Arte e immagine: la linea. La linea

Documenti analoghi
Arte e immagine: la linea. La linea

La linea...in movimento

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Attività Descrizione Materiali utilizzati

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Mostra Personale Enrico Crucco

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni per l insegnante

G iochi con le carte 1

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

INVIO SMS

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato Finestra attiva o nuovo documento

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Applicare un Watermark con Photoshop

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Gestire immagini e grafica con Word 2010

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

L arte come gioco di forme e colori. a.s Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

Gli strumenti della geografia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

pissarro l anima dell impressionismo family guide

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

IL PAESE QUATRICERCHIO

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

DIAGRAMMA CARTESIANO

Si presuppone l uso di PaintShop Pro versione 9 (in inglese); ma anche Photoshop può essere utilizzato allo stesso modo.

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Zucca zuccone tutta arancione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Mentore. Presentazione

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone

Dove metti il divano?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Gioco sensoriale stagionale

Il computer: un grande amico!

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

DISEGNO 3D IN AutoCad.

Transcript:

scaricato da www.risorsedidattiche.net Arte e immagine: la linea. La linea Secondo elemento della grammatica delle immagini è la linea. Con la linea si cresce, ci si evolve, si passa dal disegno statico al disegno dinamico: catturiamo le immagini racchiudendole nella forma, le facciamo muovere liberandole nella curva, le proiettiamo verso il futuro staccandole dal punto, le libriamo in volo trasformandole in ali. Ma senza la fantasia, ahimè, nessuna immagine riuscirà mai ad abbandonare il foglio. E allora avanti, andiamo a conoscere LA LINEA. PROPOSTA 1 Obiettivo: saper creare scarabocchi e approdare a segni espressivi compiendo gesti sempre più affinati e intenzionali. Ripartiamo lo spazio della lavagna in 4 settori uguali. Nel primo settore tracciamo con il gesso bianco segni casuali, strutturati né su principi estetici né su intenzionalità comunicativa: disegniamo cioè linee oscillanti e circolari con direzione centripeta antioraria, senza interrompere mai il segno, come farebbe un bambino nel suo primo contatto con matita e foglio. Alla fine del lavoro chiediamo agli alunni <<Cos è?>>. Aspettiamo le loro risposte senza smentirle né confermarle. Nel secondo spazio disegniamo linee che abbiano una minima intenzionalità di direzione: linee dritte e curve, non chiuse ma al massimo intersecanti, linee tracciate staccando il gesso dalla lavagna. Alla fine chiediamo <<Cos è?>>. Aspettiamo le risposte senza smentirle né confermarle. Nel terzo spazio tracciamo linee aperte o chiuse orientate nello spazio come a voler disegnare un ometto ma disposte in modo non ordinato. Di nuovo chiediamo ai bambini <<Cos è?>>. Aspettiamo le loro risposte senza smentirle né confermarle. Nel quarto spazio, infine, disegniamo un ometto molto schematico ma chiaramente identificabile come tale e chiediamo ancora cosa sia. Sarà facile per loro riconoscere la categoria ometto ma voi li sorprenderete dicendo che hanno sbagliato perché non è un ometto qualsiasi bensì uno di loro. Chi sia, però, potranno saperlo solo quando la linea, financo già intenzionale, abbia conquistato la capacità di raffigurare esattamente la realtà rispettando l orientamento, le proporzioni e lo spessore. Per fare ciò occorre sia saper disegnare ma ancor più saper osservare e trasformare la realtà osservata in un idea della realtà. Questa abilità non è innata né può essere uguale in due persone. Intanto, però proponiamo un esercitazione come quella suggerita dalla TAVOLA 13. In essa gli alunni sono chiamati a guidare la mano e gli occhi a compiere movimenti coordinati sempre più consapevoli copiando un modello. 1

scaricato da www.risorsedidattiche.net Arte e immagine: la linea. PROPOSTA 2 Obiettivo: saper ricercare e trovare gli andamenti lineari (linee dritte, oblique, curve, chiuse, aperte o miste) nella raffigurazione della realtà. Procuriamoci una fotografia- in toni di grigio o seppia- di un orizzonte marino, di un viale alberato, di una scalinata...possibilmente nelle immagini non devono esserci elementi che si frappongano a spezzare gli andamenti lineari gli uni degli altri. Con un po di nastro adesivo fermiamo le foto sulla lavagna; accanto a ciascuna disegniamo gli andamenti lineari che riusciamo a percepire. Per esercitare la capacità di trasformare l immagine della realtà in disegni diamo ai bambini copia della TAVOLA 14 A, 14 B, 14 C, 14 D. Immagine originale Le linee evidenziate dall insegnante I bambini più piccoli possono ricalcare l immagine usando o la carta da lucido oppure, se abbiamo stampato l immagine su un comune foglio A4 da stampante, appoggiandolo al vetro di una finestra e sovrapponendogli un altro foglio leggero sul quale disegnare in trasparenza. Immagine originale Le linee evidenziate dall insegnante Immagine originale Le linee evidenziate dall insegnante Immagine originale Le linee evidenziate dall insegnante 2

scaricato da www.risorsedidattiche.net Arte e immagine: la linea. PROPOSTA 3 Obiettivo: saper tracciare linee dritte diversamente orientate rispettando le proporzioni dettate dalla quadrettatura. Si propone ai bambini una raffigurazione della realtà piuttosto schematica, geometrica, lineare, attraverso esercizi di copia di modelli dove i contorni lineari sono stati già trovati (i famosi disegni a quadretti). Inoltre è possibile giocare con il ridimensionamento dei modelli cambiando la richiesta, chiedendo cioè di ingrandire o ridurre il modello dato; suggerisco, però, di limitarsi alla richiesta di copia poiché l esercizio è meno semplice di quanto si possa immaginare. Stampare e consegnare agli alunni la TAVOLA 15 A, 15 B, 15 C, 15 D. Alcune immagini esempio. PROPOSTA 4 Obiettivo: saper tracciare linee curve per scopi figurativi. Proponiamo l osservazione del ritratto di Françoise Gilot, schizzo opera di Pablo Picasso. Facciamo notare ai bambini come il pittore disponga in maniera apparentemente disordinata ma estremamente armoniosa le linee che rappresentano i capelli. La cura del segno curvo fa apparire i capelli morbidi e fluenti, quasi in movimento pur nella fissità del ritratto frontale. Come esercizio chiediamo di raffigurare acconciature alternative per la testa calva della modella, con o senza l aggiunta di un copricapo: è l occasione giusta per insegnare ai bambini a disegnare i capelli superando lo stereotipo delle chiome compatte e squadrate, delle fronti dritte, tagliate. Per l esercizio utilizzare la TAVOLA 16. 3

scaricato da www.risorsedidattiche.net Arte e immagine: la linea. PROPOSTA 5 Obiettivo: saper usare linee curve per scopi decorativi. Mostriamo ai bambini una stampa del dipinto di Paul Signac Ritratto di Felix Fénéon. Vedi la tavola APPROFONDIMENTO PAUL SIGNAC. Anche questa volta non ci soffermeremo sulla tecnica per la raffigurazione della figura umana ma sull uso delle linee date per tratteggiare lo sfondo. L artista fa confluire lo sguardo dell osservatore verso il centro dell immagine, dove le linee si uniscono; in alcuni spazi la linea si ripete fino a diventare un elemento decorativo e non più raffigurativo. Sarebbe interessante chiedere ai bambini chi è il personaggio rappresentato, dove si trova e cosa sta facendo. Ai fini dell esercizio grafico chiediamo di riempire con linee uguali al modello dato ciascuno spazio in cui è ripartito lo sfondo di un immagine. Nella prima tavola la figura centrale deve rimanere in bianco mentre gli elementi decorativi devono essere tracciati con i pennarelli. Nella seconda tavola anche l abito e la chioma del personaggio vanno riempiti con linee decorative. Per l esercizio si possono utilizzare la TAVOLA 17 A e 17 B. PROPOSTA 6 Obiettivo: apprendere a dare continuità e fluidità al tratto grafico creando linee in-finite. È comune nei bambini eseguire disegni calcati, dalle linee di contorno spesse e mai interrotte. Capita anche, però, di vedere bambini che tracciano linee sottili e stentate, quasi timide. Un buon esercizio per l acquisizione della fluidità e dell equilibrio del tratto grafico è la riproduzione di un modello semplice, schematico. Ecco allora che mi è venuta l idea di chiamare Agostino. Chi è Agostino? Non vi ricordate di Agostino? Non lo conoscete affatto? Beati voi! Vuol dire che siete molto giovani. Ecco Agostino. Nel 1969 Cavandoli propose questo personaggio (chiamato inizialmente Mr. Linea) ad alcune agenzie pubblicitarie che realizzavano filmati per il Carosello della RAI. Il personaggio piacque all'ingegner Emilio Lagostina, collezionista d'arte e titolare dell'omonima industria di pentole a pressione, che lo volle protagonista di alcuni caroselli per la sua azienda. La presentazione del personaggio, inizialmente chiamato Agostino Lagostina (il nome fu poi eliminato dopo la prima serie di Caroselli) fu questa: "Chi è Agostino? Un piccolo uomo vivace, dal naso realmente espressivo, con tutte le istanze e le preoccupazioni della vita moderna. Figlio di una matita e di una mano". Per gli esercizi usate la TAVOLA 18. 4

scaricato da www.risorsedidattiche.net Arte e immagine: la linea. PROPOSTA 7 Obiettivo: saper individuare in un opera d arte astratta varie tipologie di linea. Per questa attività utilizziamo la stampa in bianco e nero di alcune opere di Kandinskij. I bambini dovranno copiarle utilizzando come strumento grafico i pennarelli colorati. Per ogni tipo di linea dovrà essere utilizzato un pennarello di colore differente. Ad esempio: le linee orizzontali in blu, le verticali in rosso, le oblique in verde, le ondulate in... e così via. Un ulteriore difficoltà è data dalla contemporanea richiesta di ingrandire il soggetto proposto rispettando le proporzioni: il modello occupa metà foglio A4 mentre la riproduzione deve occupare un apposita area ingrandita in proporzione rispetto al soggetto originale. Terminato il lavoro si potranno mettere a confronto i disegni dei bambini per verificare la correttezza dell interpretazione della linea. Per l esercizio potete utilizzare la TAVOLA 19 A, 19 B e 19 C. Legenda: 5

scaricato da www.risorsedidattiche.net Arte e immagine: la linea. PROPOSTA 8 Obiettivo: saper usare la linea dritta per riprodurre modelli dal vivo. Con la Proposta 2 abbiamo esercitato la ricerca della linea come elemento indispensabile a tradurre un immagine della realtà in un immagine del pensiero (tale è l astrazione del disegno). L esercizio però era facilitato dalla mediazione operata dalla macchina fotografica. Ora i bambini saranno chiamati a riprodurre un modello osservato dal vivo. Il nostro modello, ricco di linee diritte, sarà un foglio di carta opportunamente accartocciato (senza esagerare). Prendiamo un bel foglio grande e spiegazziamolo; mettiamolo sulla cattedra e riproduciamolo alla lavagna. Guidiamo gli alunni a ricercare prima le linee perimetrali del foglio spiegazzato, poi le linee interne. La linea dritta deve prevalere su quella curva per dare il senso di rigidità proprio della carta spiegazzata. Facciamo vedere ai bambini quanto sia necessario essere attenti osservatori, non spostare il soggetto, non cambiare punto di osservazione. Terminato il nostro lavoro alla lavagna cancelliamolo. Gli alunni dovranno riprodurre il soggetto, osservato dal vivo, sul loro foglio da disegno. Approfittiamo di questa lezione-se non l abbiamo fatto prima- per chiedere ai bambini di temperare in modo adeguato (né troppo ne troppo poco) la matita. Facciamo notare loro la sigla impressa su di essa e spieghiamone il significato: [ H sta a indicare una matita dalla punta dura, dal tratto chiaro e sottile, adatta per disegno tecnico. I numeri 1,2,3 (H1, H2, H3) indicano un graduale aumento della qualità. [ La sigla B indica una matita dalla punta morbida la quale produce un tratto largo e scuro. Anche qui i numeri che seguono la lettera indicano un aumento della qualità. [ HB indica una matita dalla punta di durezza intermedia. [ A volte compaiono, però, solo i numeri: in questo caso 1 equivale a B (matita dalla punta morbida che produce un tratto scuro); 2 equivale a HB (mina dalla durezza intermedia); 3 equivale a H (matita dalla punta dura, dal tratto chiaro e sottile). Non chiediamo di colorare il disegno perché quella è un altra storia... 6

scaricato da www.risorsedidattiche.net Arte e immagine: la linea. PROPOSTA 9 Obiettivo: usare la linea curva per riprodurre modelli dal vivo. Complementare alla proposta 8 c è questa, finalizzata alla riproduzione di un modello curvilineo osservato dal vivo. All uopo portiamo a scuola alcune mele acquistate tra quelle più imperfette, bitorzolute e dotate di picciolo disponibili nel banco della frutta. Mettiamone una sulla cattedra e iniziamo a riprodurla alla lavagna: dapprima evidenziamo il confine come un abbozzo fatto di linee dritte; poi ripassiamo le linee curvandole, inspessendo il segno già tracciato. Facciamo rimarcare ai bambini quanto sia necessario essere attenti osservatori, non spostare il soggetto, non cambiare punto di osservazione. Dopo aver completato il disegno alla lavagna cancelliamolo ben bene e chiediamo ai bambini di disegnare la mela ognuno sul proprio foglio da disegno. Anche per quest attività non è richiesta la colorazione del disegno realizzato. Diventati bravi a disegnare una mela mettiamone più d una sulla cattedra, disposte in modo che si coprano un po l una con l altra. Facciamo di nuovo riprodurre i soggetti. Fine 7

Paul Signac Ritratto di Felix Fénéon 1890-91

scaricato da www.risorsedidattiche.net Paul Signac Paul Signac nasce nel 1863 da una famiglia di commercianti parigini. Trasferitosi in giovane età a Montmartre inizia a frequentare numerosi atelier degli artisti. Interrompe gli studi di architettura e si avvicina ad un gruppo di giovani letterati anticonformisti e decadenti: Le aringhe affumicate epilettiche baudelairiane e anti-filistee. Conosce nel 1883 Claude Monet e in lui nasce la vocazione per la pittura. Partendo da spunti impressionisti, nel 1884 inizia a dipingere paesaggi di Asnières-sur-Seine, paese sulla Senna con un caratteristico porto. George Seraut nel 1885 lancia un nuovo stile postimpressionista: il puntinismo. Signac riprende il discorso pittorico di Seraut, ma dà alle sue opere accenti più vicini ai simbolisti, per quanto riguarda sia l andamento del colore che delle linee. Le sue pennellate sono più larghe, a zone rettangolari o quadrate. Felix Fénéon, qui ritratto dall artista, era un critico d arte suo amico. Fénéon era stato tra i primi a riconoscere e appoggiare i neoimpressionisti, contribuendo a diffondere la loro attività e le teorie sistematiche sull'applicazione in pittura dei contrasti cromatici dei complementari illustrate dallo stesso Signac.

Tavola 13 Cresci con il disegno. Allenati a diventare grande ricopiando i modelli negli spazi sottostanti corrispondenti. Così disegnavo la prima volta... Poi... Dopo... Quindi... Ho disegnato... Firma...

Tavola 13 Cresci con il disegno. Allenati a diventare grande ricopiando i modelli negli spazi sottostanti corrispondenti. Così disegnavo la prima volta... Poi... Dopo... Quindi... Ho disegnato... Firma...

Tavola 13 Cresci con il disegno. Allenati a diventare grande ricopiando i modelli negli spazi sottostanti corrispondenti. Così disegnavo la prima volta... Poi... Dopo... Quindi... Ho disegnato... Firma...

Tavola 14 A Trova le linee portanti dell immagine e riproducila accanto, nell apposito spazio. Ripassa le linee con un pennarello nero e poi colora con i pastelli, a piacere. Artista

Tavola 14 B Trova le linee portanti dell immagine e riproducila accanto, nell apposito spazio. Ripassa le linee con un pennarello nero e poi colora con i pastelli, a piacere. Artista

Tavola 14 C Trova le linee portanti dell immagine e riproducila accanto, nell apposito spazio. Ripassa le linee con un pennarello nero e poi colora con i pastelli, a piacere. Artista

Tavola 14 D Trova le linee portanti dell immagine e riproducila accanto, nell apposito spazio. Ripassa le linee con un pennarello nero e poi colora con i pastelli, a piacere. Artista

Tavola 15 A Copia i disegni: conta bene i quadretti e osserva l orientamento delle linee. Colora a piacere. Artista

Tavola 15 B Copia i disegni: i quadretti ti aiuteranno a rispettare le proporzioni. Colora a piacere. Artista

Tavola 15 C Copia il disegno: i quadretti ti aiuteranno a rispettare le proporzioni. Colora a piacere. Artista

Tavola 15 D Copia il disegno: i quadretti ti aiuteranno a rispettare le proporzioni. Colora a piacere. Artista

Tavola 16 Guarda il ritratto della giovane Françoise Gilot, opera del grande pittore Pablo Picasso. Osserva come l artista ha usato la linea per raffigurare una chioma lunga, fluente. Prova a disegnare altre acconciature: capelli a caschetto, alla maschietta, lisci, raccolti in uno chignon con qualche capello che si libera ribelle... Artista

Tavola 16 Artista

Tavola 17 A Con i pennarelli a punta fine completa le linee decorative dello sfondo continuando a ripetere il modello iniziato in ciascuno spazio. Lascia in bianco la figura centrale del GUERRIERO ASSIRO. Artista

scaricato da www.risorsedidattiche.net Tavola 17 B Con i pennarelli a punta fine completa le linee decorative dello sfondo continuando a ripetere il modello iniziato in ciascuno spazio. Anche l abito della NINFA DEI BOSCHI deve essere colorato con la stessa tecnica delle linee decorative. Artista

Tavola 18 Guarda prima attentamente ciascuna immagine e poi riproducila nell apposito spazio usando la matita. Fai attenzione a non staccare mai la mano dal foglio, a non interrompere mai la linea. Finito il disegno ripassalo con un pennarello a punta fine (Tratto Pen, ad esempio) e quando l inchiostro è ben asciutto cancella delicatamente i segni di matita. Artista

Tavola 18 Artista

Tavola 19 A Copia il dipinto di Kandinskij usando i pennarelli colorati. Ogni tipologia di linea deve avere un colore diverso. Creati la legenda nell apposito spazio ripassando con i pennarelli colorati i vari tipi di linea in esso inseriti. Legenda:

Tavola 19 A Artista

Tavola 19 B Copia il dipinto di Kandinskij usando i pennarelli colorati. Ogni tipologia di linea deve avere un colore diverso. Creati la legenda nell apposito spazio ripassando con i pennarelli colorati i vari tipi di linea in esso inseriti. Legenda:

scaricato da www.risorsedidattiche.net Tavola 19 B Artista

Tavola 19 C Copia il dipinto di Kandinskij usando i pennarelli colorati. Ogni tipologia di linea deve avere un colore diverso. Creati la legenda nell apposito spazio ripassando con i pennarelli colorati i vari tipi di linea in esso inseriti. Legenda:

scaricato da www.risorsedidattiche.net Tavola 19 C Artista