IL VOLONTARIATO La normativa di riferimento

Documenti analoghi
FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

ONLUS: PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI REQUISITI (art. 10 del D.lgs. 4 dicembre 1997, n. 460)

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

Roma 22 settembre 2004

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445)

Costituire un associazione di volontariato

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Convenzione sui diritti dell infanzia

O.N.L.U.S. Requisiti soggettivi ed oggettivi

I REQUISITI STATUTARI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Modifiche e decreti attuativi della nuova Legge Regionale sul Volontariato

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Primi passi per la costituzione di una Associazione

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Servizio di documentazione tributaria

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009)

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

IL CONSIGLIO REGIONALE

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

che verrebbe posta a carico delle parrocchie in contrasto con l esenzione prevista dal Decreto

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Consiglio Regionale della Toscana

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO ASSOCIAZIONE «UNA STRADA» approvato dall Assemblea Straordinaria del 2015

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

PRESENTAZIONE PROGETTO

ASSOCIAZIONE PROGETTO FILIPPIDE ASD Benemerita riconosciuta dal CIP

Il Servizio Civile nazionale

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO

AREA della DISABILITA

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Art. 1 Finalità e oggetto.

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

STATUTO. Capo I. Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata

Formatore: Prof.ssa Annalisa Schillaci

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Transcript:

IL VOLONTARIATO La normativa di riferimento Scuola di Formazione Avis del Triveneto BELLUNO 25 MAGGIO 2013 Francesco MAGAROTTO

Il volontariato è un fenomeno antico che è andato via via aumentando e modificando con lo sviluppo della società, dei sistemi economici e politici, e quindi di Welfare. Provando a schematizzare lo sviluppo storico del volontariato potremmo descriverlo in tre fasi

PRIMA FASE: IL VOLONTARIATO TRADIZIONALE O PRE-MODERNO. E' quello della tradizionale beneficenza e si svolge dagli ospizi, agli orfanotrofi dove fin dai secoli XIV e XV la pubblica pietà "conservava" orfani e trovatelli, malati e non autosufficienti. Con diverse accentuazioni l'approccio caritativo, perdura fino alla metà di questo secolo limitando il proprio intervento alla persona che si trova nell impossibilità di garantirsi la sopravvivenza economica. Le organizzazioni di volontariato più antiche e sorte prima della metà del secolo ammontano al 10% del totale.

SECONDA FASE: LA NASCITA DEL VOLONTARIATO MODERNO. Ha origine con l'affermarsi del Welfare State e quindi con le grandi riforme dell'assistenza, previdenza e sanità che seguono le spinte alla modernizzazione prodotta dal sorpasso della nuova società terziaria nei confronti della vecchia società industriale. Gli intensi fenomeni di trasformazione della società, hanno contribuito ad accelerare e ampliare i bisogni sociali cresciuti: per ventaglio di problemi o forme di disagio (es. tossicodipendenza, figli di divorziati, minori in affidamento, handicappati adulti), per tipologia di "povertà", da quella assoluta a quella postmaterialistica (i bisogni di tipo relazionale, d'identità personale, la solitudine, la partecipazione) fino a quella "istituzionale", riferibile alle inadempienze, ai ritardi, alle inerzie, alle inefficienze delle risposte della pubblica amministrazione.

Da qui un volontariato sempre più impegnato a fornire e sperimentare nuovi modelli di servizio e di forme organizzative che sono poi sfociate nella nascita dell'impresa sociale. In questo periodo il volontariato svolge un ruolo duplice, di tutela e di vigilanza critica, ma anche di servizio, sostituendosi spesso ad uno Stato piuttosto macchinoso e centralistico. Il campo di intervento privilegiato del volontariato rimane in questo periodo, che si estende dalla metà degli anni '70 all'inizio degli anni '90, quello dei settori sociale e socio-sanitario, con un approccio tendenzialmente orientato alla riabilitazione o recupero sociale, di soggetti svantaggiati o segnati da emarginazione. Un periodo storico che vede sorgere quasi la metà delle organizzazioni di volontariato (48,7%).

TERZA FASE: IL VOLONTARIATO COME SOGGETTO DELLE POLITICHE SOCIALI. E' la fase che inizia con la legge 266 del 1991 che legittima il volontariato (sempre più fenomeno associativo) e lo chiama a partecipare alla riprogettazione dello Stato sociale dopo il declino del vecchio modello e la necessità di promuovere un welfare mix di tipo comunitario. Diviene pertanto un soggetto di programmazione delle politiche sociali locali oltre che gestore accreditato di interventi e servizi non altrimenti reperibili e ad elevata produzione di beni relazionali.

TERZA FASE: IL VOLONTARIATO COME SOGGETTO DELLE POLITICHE SOCIALI. La sua funzione tipica di sensore dei bisogni e la capacità di stare dentro al territorio lo porta ad impegnarsi sempre più nel campo della prevenzione del disagio, a operare di più sulle fasce a rischio e sui fenomeni di degrado territoriale e a favore della comunità, per la salvaguardia di valori e risorse (artistiche, culturali, ambientali, naturalistiche, ecc.) e quindi ad allargare lo spettro dei settori di intervento. Ciò è coerente con una più estensiva e radicale concezione del bisogno, visto in positivo, come mantenimento del "benessere", "salute", promozione della qualità della vita e uguaglianza di opportunità.

TERZA FASE: IL VOLONTARIATO COME SOGGETTO DELLE POLITICHE SOCIALI. Le organizzazioni non a scopo di lucro vengono viste come riferimento per dare risposte efficaci e soluzioni operative ai bisogni e alla domanda di servizi, che connotano il welfare-state. Esse sono un interlocutore valido e prospetticamente ad alto potenziale di sviluppo, riguardo a temi forti quali il recupero di livelli di welfare accettabili, la produzione di beni e servizi per una domanda a largo spettro di socialità o di nicchia in settori a cui il pubblico e il privato "for profit" non sono in grado di rispondere.

Perché questa sempre maggior attenzione?: La crisi del welfare-state che ha difficoltà a rispondere ai bisogni sociali storici delle popolazione sia per la mancanza di risorse finanziarie che per lo sviluppo di nuovi bisogni sociali e sociosanitari a cui è possibile dare risposte più veloci con una "solidarietà organizzata" finalizzata ai risultati più che a risposte burocratiche e istituzionali. Riassumendo: ad una non dilatabile spesa pubblica per i servizi di "benessere diffuso, sociale e sanitario" emergono nuove domande, crescenti e diversificate.

Perché questa sempre maggior attenzione?: Lo stato assistenziale eroga servizi spesso non completamente adeguati alla domanda sociale. Emerge una esigenza di partecipazione attiva dei cittadini per l'insufficiente livello di qualità di molti servizi pubblici. Le esigenze della popolazione, poi, sono deluse dalla non corrispondenza dei servizi stessi rispetto ai benefici attesi ed ai tributi pagati. Riassumendo: vi è maggiore consapevolezza che i servizi pubblici non sono il contenuto simmetrico dello scambio fra i cittadini e lo stato, del corrispettivo pagato (con tasse e imposte). La comparsa di nuovi attori sociali. La popolazione diventa sempre più eterogenea in senso etnico, culturale, comportamentale, religioso, ecc.

Perché questa sempre maggior attenzione?: La crisi di valori, nuovi bisogni sociali, preferenze sociali, bisogno di autorealizzazione della popolazione che muta il mix di domanda di benessere sociale e dilata le aspettative nei confronti dello stato. Infine il concetto che la solidarietà è un investimento per la società perché mantiene livelli più accettabili di welfare, di equilibrio socio-economico, di tutela dei diritti dei cittadini, di difesa dell'ambiente, di offerta socio sanitaria, integrando l'attività dello stato.

LEGGI DI RIFERIMENTO Due sono le leggi nazionali che ci riguardano direttamente: la Legge 266 del 11.8.1991 ed il D.Lgs. 460 del 4.12.1997. La Nostra Regione ha recepito la L. 266 e promulgato una propria legge per il riconoscimento e la promozione delle organizzazione di volontariato: la n. 40 del 30.8.1993. Tutte queste norme sono, in questi ultimi anni in via di riscrittura. Con la Legge 266/91 vi è il riconoscimento del volontariato mentre con il D.L. 460/97 vengono chiarite le problematiche fiscali introducendo agevolazioni ed esenzioni per tutto il 3 settore e quindi anche per quella parte di esso che è il volontariato, quale organizzazione non lucrativa di utilità sociale, meglio detta ONLUS. Ma delle aggregazioni di cittadini e del diritto di riunirsi in associazioni troviamo passaggi nella costituzione e nel codice civile.

IL VOLONTARIATO E GLI STATUTI COMUNALI Tutti i Comuni, negli ultimi anni, si sono dotati di uno Statuto che ha previsto forme partecipative, di cittadini singoli o associati, alla vita dell ente locale, impegnando gli stessi a sostenere l associazionismo, la cooperazione e il volontariato, come strumenti coadiuvanti la crescita individuale e sociale dei cittadini. In tutti gli statuti comunali possiamo leggere: Il Comune di. riconosce e promuove i diritti costituzionali dell uomo di riunirsi in formazioni sociali ed associazioni ove si svolga la sua personalità. Promuove il volontariato a fini di solidarietà e promozione sociale per soddisfare bisogni sociali, civili, culturali e sportivi. Il Comune assicura al volontariato la partecipazione alla programmazione e il concorso alla realizzazione degli interventi pubblici.

IL VOLONTARIATO E LA LEGGE QUADRO N.266/91 Dalla Legge quadro sul volontariato, varata nel 1991, è importante soffermarsi su alcuni articoli: L art. 1 della Legge 266 del 1991 esplicita chiaramente lo spirito del legislatore: La Repubblica Italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l autonomia e ne favorisce l apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato, dalle Regioni, dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano e dagli Enti Locali.

IL VOLONTARIATO E LA LEGGE QUADRO N.266/91 L'art. 2 ribadisce il concetto della gratuità della prestazione personale e spontanea con il solo rimborso delle spese effettivamente sostenute; L'art. 3 obbliga l'inserimento negli statuti dell'assenza di fini di lucro, la democraticità della struttura, l'elettività e la gratuità delle cariche associative e delle prestazioni degli aderenti, l'obbligo di rendicontazione annuale con approvazione assembleare ecc.; L'art. 4 obbliga le associazioni a provvedere ad una copertura assicurativa per i propri aderenti contro malattie ed infortuni connessi all'attività svolta a favore dell'ente, nonché per la responsabilità civile verso terzi.

IL VOLONTARIATO ED IL DECRETO LEGISLATIVO N. 460/97 Il legislatore ha voluto promuovere ed incentivare il mondo del non profit con lo strumento della detassazione, delle agevolazioni, delle esenzioni, dei benefici fiscali. E infatti un provvedimento fiscale. La prima parte del decreto disciplina gli enti non commerciali, dell'art. 1 all'art. 9. La seconda parte tratta le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, per semplicità: ONLUS. L'art. 10 definisce le ONLUS come organismi che operano in settori precisamente determinati (e ne fa l'elenco) di interesse collettivo, con lo scopo di perseguire esclusive finalità di solidarietà sociale e quindi di risposta verso situazioni di svantaggio, di difficoltà, di debolezza, di emarginazione. Lo stesso articolo parla poi delle finalità che le ONLUS devono perseguire e specifica che la qualifica si acquisisce di diritto qualora l'organizzazione di volontariato sia iscritta nei registri istituiti dalle Regioni ai sensi della L. 266/91;

ATTIVITA' DELLE ONLUS: SETTORI POSSIBILI. L'articolo 10 prevede i seguenti settori ove una Onlus può espletare la propria attività : assistenza sociale e socio sanitaria ; assistenza sanitaria ; beneficenza ; istruzione ; formazione ; sport dilettantistico ; tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico ; tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente; promozione della cultura e dell'arte ; tutela dei diritti civili ; ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

FORMALITA COSTITUTIVE E OBBLIGHI STATUTARI. Il D.Lgs.460/1997 all'articolo 10, co. 1 stabilisce che l'atto costitutivo o lo statuto devono indicare espressamente : - il settore o i settori di attività e l obiettivo di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale ; - il divieto di svolgere attività in settori diversi ad esclusione di quelli direttamente collegati agli istituzionali; - il divieto di distribuire, anche indirettamente utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione.

FORMALITA COSTITUTIVE E OBBLIGHI STATUTARI. - l'obbligo di reinvestire gli utili o avanzi di gestione solo per le attività istituzionali o direttamente connesse ; - il vincolo di devolvere il patrimonio dell'organizzazione, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre Onlus o a fini di pubblica utilità ; - l'obbligo gravante sulle Onlus è la redazione del bilancio o rendiconto annuale dal quale si dovranno distinguere a livello economico gli importi relativi alle attività istituzionali da quelle direttamente connesse. la disciplina del rapporto e delle modalità associative, escludendo la temporaneità della partecipazione alla vita dell'organizzazione e prevedendo per gli associati o partecipanti il diritto di voto.

ONLUS DI DIRITTO L art. 10 Co. 8 del D.Lgs 460/97 riconosce automaticamente la qualifica di ONLUS nel rispetto della loro natura e finalità, per: - gli organismi di volontariato di cui alla Legge 11.8.1991 n. 266 iscritti nei registri istituiti dalle Regioni e dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano; - le organizzazioni non governative riconosciute idonee ai sensi della Legge 26.2.1987 n. 49; - le cooperative sociali di cui alla Legge 8.11.1991 n. 381 iscritte al Registro Prefettizio. Questi organismi sono esonerati dall invio della domanda di iscrizione al registro delle Onlus.

IL VOLONTARIATO E LA NORMATIVA REGIONALE DEL VENETO Il 30.8.1993 la Regione Veneto ha recepito la normativa nazionale in materia di volontariato (L.266/91) emettendo la propria legge n. 40 Norme per il riconoscimento e la promozione delle organizzazioni di volontariato. Art. 1 La Regione Veneto riconosce e valorizza la funzione sociale dell attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo ne promuove l autonomo sviluppo e ne favorisce l originale apporto alle iniziative dirette al conseguimento di finalità particolarmente significative nel campo sociale, sanitario, ambientale, culturale e della solidarietà civile per affermare il valore della vita, migliorarne la qualità e per contrastare l emarginazione.

IL VOLONTARIATO E LA NORMATIVA REGIONALE DEL VENETO Art. 2 Attività di volontariato Ai fini della presente legge si considera attività di volontariato quelle svolta per soli fini di solidarietà e verso terzi con l esclusione di ogni scopo di lucro e di remunerazione, anche indiretti. Tale attività deve essere prestata in modo diretto, spontaneo e gratuito da volontari associati in organizzazioni liberamente costituite, mediante prestazioni personali a favore di altri soggetti ovvero di interessi collettivi degni di tutela da parte della comunità.

LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE L. 383/2000 La nuova legge considera associazioni di promozione sociale (riconosciute e non) i movimenti, i gruppi, purché svolgano attività a favore di associati o terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà dei soci. Vengono così riconosciuti organismi come l ACLI, l ARCI, le pro-loco, oratori e circoli ecc. E espressamente escluso che possano essere considerate associazioni di promozione sociale i partiti politici, le organizzazioni sindacali e quelle professionali, come pure i circoli privati e tutte quelle organizzazioni che pongono limitazioni all ingresso dei soci in riferimento alle condizioni economiche o a qualsiasi altra forma di discriminazione.

IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Spesso il termine Terzo Settore viene erroneamente collegato al concetto di supplenza e di residualità rapportando la sua azione ad una attività che copre gli spazi in cui non può o non potrà più eseguire lo Stato e dove non ha convenienza ad operare l impresa privata. Si ipotizzerebbe, in questo modo, che il fondamento del non profit risieda in un duplice fallimento: quello dello Stato e quello del mercato. Ma quali sono gli elementi e le caratteristiche del non profit? Innanzitutto deve esistere una struttura organizzata. In assenza di una realtà che colleghi una rete di persone possiamo avere dei volontari ma non una organizzazione.

IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Ma quali sono le finalità del volontariato: rilevazione dei bisogni (troppo spesso molti bisogni rimangono insoddisfatti perché non rilevati); prevenzione (è necessario definire o concorrere a definire nuove e diverse forme di intervento, agendo primariamente per la rimozione delle cause che determinano condizione di bisogno); qualificazione delle prestazioni (il volontariato dovrebbe farsi carico di promuovere e svolgere corsi di formazione, qualificazione ed aggiornamento diretto ai volontari ed al personale addetto ai servizi pubblici e privati); temporaneità dell intervento supplettivo (non è compito del volontariato garantire all individuo la fruizione di diritti che lo Stato è tenuto a soddisfare);

IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE sollecitazione (nello stesso momento in cui il volontariato offre prestazioni e servizi deve segnalare e richiamare l attenzione perché intervenga chi è preposto a fornire le prestazioni o le disposizioni di legge); controllo sulla qualità dei servizi (è necessario che i servizi forniti dallo stesso e dalle strutture pubbliche siano adeguati alle necessità delle persone); continuità delle prestazioni (trattandosi di prestazioni offerte da volontari che tendono all umanizzazione degli interventi e alla valorizzazione della persona non possono che essere professionali e continuative).

IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Sulla base di che valori? Proviamo ad elencarne alcuni: La centralità della persona umana L attenzione verso i più deboli ed i sofferenti Il senso civico di responsabilità e di partecipazione alla vita sociale Il rispetto per gli altri Il senso di servizio Il disinteresse nell azione di solidarietà.

IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE In questi ultimi anni, in presenza di una crisi irreversibile del Welfare State così com è oggi strutturato, si è dilatata l area dei diritti individuali, intesi come diritti all uguaglianza ma anche alla diversità. Il principio guida delle politiche sociali è quello della promozione dell inclusione sociale piuttosto che quello della lotta all esclusione sociale. L emergere di numerose domande di riconoscimento dei propri diritti da parte di minoranze che diventano nuovi attori sociali spinge il volontariato ad un ruolo di rappresentanza degli interessi di coloro che ne sono privi. Funge da stimolo e da sollecitazione dei bisogni e dei diritti ma sollecita inoltre alla partecipazione e responsabilizzazione di tutti per scambiare risorse e creare nuova socialità.

IL VOLONTARIATO ED IL TERZO SETTORE Il volontariato deve essere, sempre più, artefice di una cultura della cittadinanza attiva e solidale facendo emergere le contraddizioni dello stato sociale, pensando e proponendo ipotesi di intervento, magari sperimentale, laddove le istituzioni sono assenti svolgendo un ruolo stimolatore e non certo per sostituirsi alle istituzioni.

Prima parte Grazie per l attenzione AVIS-ABVS REGIONALE VENETO FRANCESCO MAGAROTTO