Distretto Sanitario 64 Eboli-Buccino



Documenti analoghi
CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Terapia del dolore e cure palliative

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

FORUM P.A. SANITA' 2001

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Cure Domiciliari: definizione

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Gli interventi delle professioni sanitarie

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

I servizi per anziani non autosufficienti

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

OSPEDALE e TERRITORIO

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Medici e Pediatri di Famiglia

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Transcript:

CENTRO RESIDENZIALE PER LE CURE PALLIATIVE HOSPICE IL GIARDINO DEI GIRASOLI U. O. Medicina del Dolore e Cure Palliative Centro di riferimento NAD Ambulatorio Med. del Dolore e Nutrizione Tel. 0828 362 316 /318 / 313 PERCORSI ASSISTENZIALI INFORMAZIONI UTILI PER ACCEDERE AI SERVIZI 1. INFORMAZIONI GENERALI PUNTO DI ACCOGLIENZA ( ATRIO - INGRESSO DELLA SEDE DEL DISTRETTO ) Ufficio Relazioni con il Pubblico - rivolgersi a sig.ra L. Ippoliti - Sede: Atrio - Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00 - Recapiti: 0828 362 327 - E-mail: 2. Riferimenti interni all Unità Operativa AMBULATORIO DI MEDICINA DEL DOLORE, CURE PALLIATIVE E DISTURBI DELLA NUTRIZIONE( dirigente Medico Referente: dott. A. Marra ) All Ambulatorio, previa prenotazione ( telefonando ai numeri indicati), con richiesta del medico curante medico specialista territoriale medico specialista delle AA.SS.LL limitrofe per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Sig.ra C. Arena Sede: Ambulatorio di Medicina del Dolore Orari: dal lunedi al venerdi ore 8 14; martedi e giovedi ore 15 18 Recapiti: tel. 0828 36 23 13 fax 0828 36 23 16 E mail: DIAGNOSI E CURA DEL DOLORE CRONICO CEFALEE muscolo tensive ed emicraniche SINDROMI ALGICO DISFUNZIONALI ARTICOLARI NEVRALGIE DEL TRIGEMINO ED ATIPICHE NEVRALGIE POST HERPETICHE ( fuoco di S. Antonio ) CERVICALGIE E CERVICO BRACHIALGIE da spondilo artrosi, ernia del disco, muscolo tensive LOMBALGIE E LOMBOSCIATALGIE da spondilo artrosi, ernia del disco, muscolo tensive SPALLA DOLOROSA da periartrite, tendinite EPICONDILITE PATOLOGIA DOLOROSA GENERALIZZATE (VARI DISTRETTI SOMATICI) SINDROME DEL TUNNEL CARPALE ED ALTRE SINDROMI CANALICOLARI DOLORE NEOPLASTICO

Nell Ambulatorio si eseguono le seguenti procedure diagnostiche: Visita Specialistica Valutazione soggettiva del dolore Valutazione stato nutrizionale (test impedenziometrico) Valutazione funzionale e strumentale della Postura Valutazione Manuale di Funzione Muscolare Bilancio articolare e muscolare generale e segmentario TRATTAMENTI RIEDUCAZIONE MOTORIA ATTIVA E/O PASSIVA ELETTROTERAPIA ANTALGICA CRIOELETTROFORESI ANTALGICA TECARTERAPIA ANTALGICA LASERTERAPIA ANTALGICA INIEZIONE DI STEROIDI Iniezione di cortisone INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE AD AZIONE LOCALE ALL' INTERNO DI ALTRI TESSUTI MOLLI PROTOCOLLO OPERATIVO Per garantire un approccio multidisciplinare al malato con dolore che accede la prima volta al nostro ambulatorio è previsto l attuazione di un protocollo articolato nelle seguenti procedure: a. raccolta dei dati personali anagrafici ed anamnestici e compilazione della prima parte della cartella clinica; b. registrazione dei referti delle indagini di laboratorio e strumentali già eseguite; c. valutazione soggettiva del dolore (VAS/NRS); d. valutazione di eventuali limitazioni funzionali, deformazioni articolari, alterazioni della postura; Le procedure a.b.c.d. vengono eseguite dal terapista della riabilitazione, presente in ambulatorio tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 14 e. visita medica eseguita dal dirigente medico responsabile o specialista di riferimento, possibilmente lo stesso giorno o il giorno successivo; f. trattamento antalgico ambulatoriale e/o prescrizione di terapia domiciliare ( a cura del medico, o dell Infermiere professionale se trattasi di posizionamento o gestione di pompe elastomeriche, o del fisioterapista se trattasi di riabilitazione neuro motoria); g. prescrizione di esami di laboratorio o strumentali (RX, TAC, RMN, Scintigrafia); h. eventuale inquadramento psicologico (colloquio con psicologo volontario); Centro Residenziale per le Cure Palliative. HOSPICE Il Giardino dei Girasoli ( dirigente Medico Referente: dott. A. Marra ) Questo Centro Residenziale per le Cure Palliative, costituisce un offerta residenziale della provincia per persone in fase avanzata di malattia e rappresenta un punto importante della rete che l ASL Salerno sta perfezionando per garantire continuità di cure e differenziazione degli interventi sul proprio territorio. Si tratta di un hospice territoriale, a prevalente valenza assistenziale, di 10 posti. Dislocato in un ala della struttura distrettuale sita in località Acquarita di Eboli, di proprietà dell Azienda Sanitaria Locale, è disposto al pianterreno, articolato in 7 camere singole, tutte con bagno, cucinino e tutte attrezzate con poltrona letto per il care giver e due a 2 letti per il Day Hospice. L hospice si propone di dare sollievo al malato ed alle famiglie, contando anche sulla presenza del referente familiare (da qui indicato come care giver), offrendosi prevalentemente come soluzione residenziale temporanea, ma non come sostituzione della famiglia. L obiettivo della dimissione e del rientro a domicilio, a determinate condizioni, resta quindi prioritario. L Hospice Il Giardino dei Girasoli è deputato ad accogliere persone affette da patologie non guaribili e/o non più passibili di trattamenti curativi tesi alla guarigione della malattia, prioritariamente utenti già assistiti a domicilio dall U.O. con Piano Assistenziale personalizzato, che:

1. presentano un elevato grado di compromissione sanitaria, tale per cui non è possibile predisporre in ambiente domestico quella assistenza medico infermieristica indispensabile al sollievo dei sintomi ed al miglioramento della qualità di vita residua (KPS <50); 2. presentano una condizione abitativa che non consente l assistenza di cui sopra; 3. presentano una condizione familiare tale, per cui non è possibile individuare un care giver o questi e gli altri familiari evidenziano uno stato di stanchezza, esasperazione, stress da impedire un adeguato coinvolgimento della famiglia nel processo assistenziale; 4. solo eccezionalmente come alternativa momentanea ad una più idonea modalità assistenziale, al momento non disponibile. CRITERI DI SELEZIONE DEI PAZIENTI 1. Karnofsky < 50 2. Ipotesi di sopravvivenza < 120 giorni 3. Ipotesi di sopravvivenza tra 120 180 giorni come temporaneo sollievo per la famiglia in condizioni di particolare gravosità assistenziale o presenza di problemi ambientali acuti (non clinici) anche se con Karnofsky > 40, ma con famiglia disponibile a riaccoglierlo 4. Famiglia o rete di sostegno informale presente e garante della presenza vicino al paziente 5. Paziente con prognosi infausta non agonico al primo accesso 6. Paziente con MMG concorde sulla presa in carico nella Rete e già inserito in C.D. 7. Paziente inserito nella Rete dalla UVCP (Unità di valutazione delle cure palliative) SCORE PER L AMMISSIONE IN HOSPICE Score SINTOMATOLOGIA CONTROLLABILE CON DIFFICOLTA A DOMICILIO 3 ELEVATO SCORE DI INSERIMENTO IN RCP 3 SOLLIEVO TEMPORANEO ALLA FAMIGLIA 2 DIMISSIONE PROTETTA da PP.OO. 2 DATA DI PRENOTAZIONE 1 POPOLAZIONE ESCLUSA Pazienti con patologia in fase acuta Pazienti che necessitano solo di strutture protette. Pazienti in fase agonica e/o pre agonica. Il ricovero in Hospice può essere proposto dall Equipe di Cure Domiciliari (in accordo con il medico di MMG del malato) o da altre UU.OO distrettuali o da AA./PP.OO/altre strutture di ricovero (procedura per dimissioni protette) o dal MMG dell utente, tramite compilazione completa del predisposto mod.a1. La proposta di ricovero verrà inoltrata al responsabile dell U.O. a cui è affidata la direzione dell Hospice che provvederà a convocare i componenti dell équipe multidisciplinare, incaricati di eseguire la valutazione sulla presenza dei requisiti di accesso, costituita da: Direttore di U.O. che gestisce l Hospice o suo delegato Coordinatrice/tore del Personale del Comparto dell Hospice o suo delegato Assistente Sociale dell Accoglienza distrettuale Psicologo Fisioterapista Tale équipe procederà ad effettuare una valutazione globale del paziente ed il grado di urgenza della richiesta. Di fronte all urgenza, si potranno applicare criteri flessibili pur nel rispetto della lista di attesa. Valutata positivamente l eleggibilità del paziente, questi viene inserito nella lista d attesa da parte del personale dell Uffico Accoglienza Distrettuale. ( Per maggiori definizioni vedi Regolamento dell Hospice ) PER INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI rivolgersi a: o PUNTO DI ACCOGLIENZA ( ATRIO - INGRESSO DELLA SEDE DEL DISTRETTO ) o dott.ssa G. Acerra, Inf.a D. Zinetti (I.P. ref coord. Hospice). Sede: Hospice loc.tà Acquarita

Orari: dal lunedi al venerdi mattina ore 8 14 pomeriggio 14 18 Recapiti: tel./fax 0828 36 23 16 0828 362 327 E mail: CURE DOMICILIARI SPECIALISTICHE DI CURE PALLIATIVE Le cure domiciliari si definiscono come una modalità di assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio del paziente in modo continuo ed integrato, al fine di fornire cure appropriate, da parte del medico di famiglia e di altri operatori dei servizi territoriali ed ospedalieri della A.S.L. Salerno e, laddove possibile, delle associazioni di volontariato, secondo le necessità rilevate. Il ruolo principale nella garanzia di continuità clinico terapeutica durante l intero percorso del paziente è di diritto riconosciuto al MMG che, sia in caso di ricovero ospedaliero, sia in caso di Cure Domiciliari palliative o di accesso all Hospice, rimane il principale attore che segue il paziente. PREMESSE Le cure palliative e la terapia del dolore si pongono come obiettivo il conseguimento della migliore Qualità di Vita, in accordo con le condizioni cliniche e psicosociali, e non la guarigione del paziente. Il malato terminale deve poter trascorrere a casa il tempo che ha a disposizione, con dignità e senza le sofferenze fisiche, emotive e psicosociali, evidenziabili e trattabili da un punto di vista clinico e psicosociale. Le cure palliative, in ambito domiciliare, generalmente preferibili per il paziente ad ogni altra soluzione di presa in carico, devono adeguarsi alle esigenze di un paziente in rapida evoluzione di malattia, di elevata complessità ed intensità assistenziale. E necessario assicurare cure palliative adeguate, dispensate da personale attento e formato ed informazioni chiare sulle opportunità della rete delle cure palliative, lasciando al paziente la libertà di scegliere come e dove vivere gli ultimi momenti della propria vita. PRESUPPOSTI OPERATIVI Al personale sanitario e assistenziale che opera nell ambito della rete delle cure palliative viene richiesta l adesione agli obiettivi fondamentali delle cure palliative, oltre alle funzioni organizzative specifiche svolte nei diversi ambiti (ospedale, hospice, domicilio): Assicurare l assistenza per il controllo del dolore e degli altri sintomi Garantire il rispetto della dignità personale e autonomia del malato, fino alla fine della vita. Avere capacità di comunicazione adeguata alla Persona con esigenza di "end of life care" e al suo nucleo familiare. Avere capacità di lavoro in équipe interdisciplinare e interprofessionale. Avere conoscenza e capacità di interazione con i Servizi socio sanitari pubblici e del privato esistenti nel territorio. POPOLAZIONE TARGET Per l ammissione alla rete di cure palliative domiciliari si identificano quattro criteri clinici principali 1. Pazienti con patologia neoplastica o cronico degenerativa inguaribile in fase avanzata di malattia (aspettativa di sopravvivenza < di 120 giorni). 2. Pazienti con indice di Karnofsky inferiore o uguale a 50 3. Ipotesi di sopravvivenza tra 120 180 giorni 4. Assenza o inopportunità di indicazione a trattamenti di cura specifici. Inserimento in Rete di C.P. Score SINTOMATOLOGIA NON CONTROLLATA A DOMICILIO 3 DIMISSIONE PROTETTA DA REPARTO OSPEDALIERO 2 DATA DI PRENOTAZIONE 1 QUADRO DI COMPROMISSIONE PSICOLOGICA 1

COME ACCEDERE ALLE CURE DOMICILIARI SPECIALISTICHE DI CURE PALLIATIVE Il percorso individuato per il paziente è il seguente: 1) Il Medico di Medicina Generale o lo Specialista ospedaliero richiedono la valutazione del paziente,inviando la richiesta all Ufficio Accoglienza Distrettuale (impegnativa più scheda mod.a1) ed da questo ufficio verrà inviata all UO di Medicina del Dolore e C.P. di riferimento, che individuerà l Infermiere case manager (da qui in avanti indicato come case manager o CM). 2) Il Case Manager raccoglie la documentazione del paziente e compila la cartella/scheda del paziente. 3) Il Case Manager (e/o il Medico spec. di C.P.) effettua la prima visita e valutazione del paziente sia in ospedale che a domicilio, in questo caso previo appuntamento con la famiglia 4) Dopo la visita del paziente il Case Manager relaziona al Medico dell U.O. di Medicina del Dolore e Cure Palliative, che attiva un incontro/colloquio con il Medico di Medicina Generale per elaborare il piano terapeutico del paziente 5) Se il paziente non necessita di ulteriori accertamenti, il Case Manager definisce con il Medico spec. di C.P., se il paziente è idoneo all accesso alla rete delle cure palliative ed orienta il paziente alla struttura/forma di assistenza più appropriata. Se il paziente necessita di ulteriori accertamenti, il Medico spec. C.P. con l infermiere Case Manager organizzano l Unità di Valutazione Multidimensionale per le Cure Palliative. Dopo l effettuazione della valutazione, l UVMCP definisce se il paziente è idoneo alla rete delle cure palliative e lo orienta alla struttura/forma di assistenza appropriata. 6) Se il paziente NON è idoneo alla rete delle cure palliative, il paziente è riaffidato al medico proponente, accompagnato da una relazione di chi ha valutato il caso (CM o UVM CP.) PER INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI rivolgersi a: o PUNTO DI ACCOGLIENZA ( ATRIO - INGRESSO DELLA SEDE DEL DISTRETTO ) o dott. A. Marra ( Resp.le Del.to U.O. Hospice ), Inf. G. Valletta (referente coord. ADCP/NAD ), sig.ra L.Moccaldi. Sede: Hospice loc.tà Acquarita Orari: dal lunedi al venerdi mattina ore 8 14 pomeriggio 14 18 Recapiti: tel. 0828 36 2 318 / 327 tel./fax 0828 36 23 16 E mail: CURE DOMICILIARI DI III LIVELLO PER MALATI CHE NECESSITANO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE L U.O. di Medicina del Dolore e Palliative è Centro di riferimento Aziendale per la N.A.D. per i malati residenti nei DD.SS. 64 (Eboli Buccino ) e 65 ( Battipaglia ) in collegamento con il Centro di riferimento provinciale, individuato dalla Regione Campania presso l A.O. S. Leonardo di Salerno. La N.A.D. è un processo di cura integrato, in cui differenti modalità di nutrizione artificiale vengono utilizzate in successione o in alternativa nello stesso paziente. La NAD comprende la Nutrizione Parenterale a Domicilio (NPD) e la Nutrizione Enterale a Domicilio (NED). La Nutrizione Parenterale consiste nella somministrazione di nutrienti tramite un idoneo accesso venoso centrale e/o periferico. L utilizzo della metodica deve consentire il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali dei soggetti che non possono o non devono utilizzare l apparato digerente. La Nutrizione Enterale consiste nella somministrazione di nutrienti tramite un idoneo accesso all apparato digerente (sondino o stomia). L utilizzo della metodica deve consentire il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali di soggetti incapaci di assumere gli apporti necessari per os, nei quali permanga la possibilità di un uso, anche parziale, dell intestino. La NAD è destinata a soggetti di tutte le età che non possono alimentarsi sufficientemente per via naturale ed è rivolta a consentire, non solo la loro sopravvivenza, ma anche il miglioramento della qualità della vita, il reinserimento sociale, scolastico e lavorativo.

La NPD e la NED sono indicate nel trattamento e nella prevenzione della malnutrizione in pazienti nei quali sia necessaria una sospensione prolungata dell alimentazione per os per un periodo di tempo prevedibile di almeno 20 giorni. I trattamenti sono erogati a pazienti in carico ai servizi di cure domiciliari dei distretti delle Aziende per i Servizi Sanitari; riguardano pazienti di tutte le età, sia autosufficienti che non autosufficienti, verificato che il soggetto sottoposto al trattamento, i familiari o altro personale di assistenza informale opportunamente addestrato, possano collaborare ad assolvere i compiti previsti dal protocollo di cura. Nell ambito delle cure domiciliari e residenziali, la NAD può quindi essere praticata direttamente presso il domicilio del paziente oppure presso strutture protette sanitarie o assistenziali, pubbliche e private ( Hospice ). PER INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI rivolgersi a: o PUNTO DI ACCOGLIENZA ( ATRIO - INGRESSO DELLA SEDE DEL DISTRETTO ) o dott.ssa G.Acerra, Inf. G. Valletta, sig.ra G. Conte Sede: Hospice loc.tà Acquarita Orari: dal lunedi al venerdi mattina ore 8 14 pomeriggio 14 18 Recapiti: tel. 0828 36 2 318 / 327 tel./fax 0828 36 23 16 E mail: Tutte le informazioni riportate nel presente documento sono pubblicate sul sito: Il Dirigente Medico Spec.Med.e Cure Palliative Resp.le Delegato U.O. Medicina del Dolore e C.P. Ce.NAD Hospice Il Giardino dei Girasoli Dott. Alessandro Marra Il Direttore Sanitario Responsabile D.S.B. 64 Eboli Buccino Dott. Rocco Basile