L uovo Amniotico è dotato di: 1. Amnios, che protegge l embrione creando intorno ad esso una cavità piena di liquido

Documenti analoghi
ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

I DINOSAURI UN EVOLUZIONE DI 180 MILIONI DI ANNI

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti.

LA STORIA DELLA TERRA

10/11/2010. LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI. Sarcopterigi. Attinopterigi. 2ª Pinna dorsale 1ª Pinna dorsale OSTEITTI.

he cosa sono i dinosauri?

DAI RETTILI AI MAMMIFERI. Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore)

Pterosauria (Triassico Superiore- Cretacico)

Un mare di Risorse 3 edizione

Cos è la scala geologica della Terra?

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017

Preistoria. prima della storia. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il tempo ed i vertebrati

Mi chiamo. Ho letto questo libro il

I DINOSAURI. Cos erano i dinosauri? Qual era il loro aspetto?

Dai Dinosauri agli Uccelli

I rettili. Ceresiosaurus, R. Marchant

EVOLUZIONE (parte seconda)

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

L Anatomia Comparata

Rettili Marini Mesozoici

Gli Uccelli del Mesozoico

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Attività L albero dei tetrapodi

GENNAIO CERATOSAURUS. lun mar mer gio ven sab dom

Periodo triassico 35 milioni di anni

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

Test n. 1 I CLADOGRAMMI

L evoluzione di rettili e mammiferi e i dinosauri

02/12/2013. I Dinosauri e l Origine degli Uccelli

DINOSAURIA. La formazione da cui provengono i fossili del più antico dinosauro, Eoraptor, risalgono a 231 MAF circa.

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

I Dinosauri erbivori

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

BRONTOSAURO STEGOSAURO VELOCIRAPTOR

L EVOLUZIONE DELL UOMO

Introduzione. La Tartaruga, simbolo di stabilità, regge la montagna dell universo; la tartaruga simbolo dell amore

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI

I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI

VERTEBRATA (CRANIOTA)

I DINOSAURI ERBIVORI

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

Contenuti: gli animali complessi

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati

LA ZOOTECNIA.

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Classifichiamo gli animali

il sistema locomotore..


GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

sauri in Italia, ; Marchetti et al Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 433, ; Marchetti et al., 2017 Historical bio

Le localita mesozoiche cinesi a Vertebrati. Di tutto, e anche di più.

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

I pesci, il loro scheletro, il nuoto

Apparato scheletrico

I vertebrati.

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Nel gruppo degli Arcosauri ritroviamo le prime forme affini ai Dinosauri... i protodinosauri. Lagosuchidae

IL REGNO ANIMALE.

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

APPARATO SCHELETRICO

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

I VERTEBRATI. Oppure HAIKOUICHTHYS ( questo ha un nome davvero insopportabile!) ed in effetti i due si assomigliano molto

Cosa sono gli animali?

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

R come RETTILI, D come DINOSAURI Una panoramica biologica per i giganti del Mesozoico

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

L ENDOTERMIA E LA SUA EVOLUZIONE: UN EVENTO NELLA STORIA DELLA TERRA

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

03/05/2013. Ecologia dei Tetrapodi del Triassico 2 ed il successo dei Dinosauri

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei

IL CONCETTO DI SOSTITUZIONE ECOLOGICA

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Include contenuti di realtà aumentata

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I

Kinosternon leucostomum

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Alla scoperta dei dinosauri Premessa

IC Frisi - Melegnano

Introduzione al corso

Transcript:

L uovo Amniotico è dotato di: 1. Amnios, che protegge l embrione creando intorno ad esso una cavità piena di liquido 2. Allantoide, che ha funzione respiratoria e catabolica 3. Corion, che protegge l uovo

I piccolo hanno denti e unghie alla schiusa

RETTILI 1. Pelle secca, presenza delle squame 2. Formula falangeale 2,3,4,5,4 3. Osso pterigoide del palato modificato per attacco dei muscoli della mandibola 4. Periodo riproduttivo legato alla stagione climatica 5. Olfatto sviluppato, udito in via di di adattamento (staffa), vista poco sviluppata 6. 1 condilo occipitale, 2 vertebre sacrali legano il cinto pelvico

A Anthracosauroidea B Westlothiana, il più antico amniote ritrovato Cephalerpeton, un antracosauro (Carbonifero)

ANAPSIDE DIAPSIDE POSTORBITALE po sq SQUAMOSO Jugale PARAPSIDE j qj Quadratojugale SINAPSIDE

ANAPSIDE Tartarughe Carapace Piastrone

Le tartarughe sono uno dei cladi di maggior successo dei rettili, con una lunga storia evolutiva. Comparse nel Triassico (200 mya), comuni nel Cretaceo (130 Mya). I generi attuali hanno avuto origine 60 mya (Eocene) e 10 mya (Pleistocene) Archelon ischyros in the Yale Peabody Museum,

Le tartarughe sono caratterizzate da un Bauplan esclusivo, che prevede lo sviluppo di un guscio, in modo che gli elementi dei cinti si trovano all'interno della gabbia toracica.

Le tartarughe marine appartengono ad un antico gruppo di rettili, adattati per la vita in acqua. Gli arti anteriori vengono modificati in pinne. Gli arti posteriori agiscono come timoni Non possono ritrarre la testa o gli arti. Sono gli unici, con i plesiosauri, a nuotare senza usare una locomozione ondulatoria assiale, basandosi completamente sulla propulsione parassiale ("volo sott'acqua").

https://www.youtube.com/watch?v=rezcswei6ca PARAPSIDE Plesiosauro ITTIOSAURO

Body plan of a typical plesiosaur: plesiosaurs show the most advanced adaptations to a marine lifestyle, being unique for displaying four enlarged hydrofoilshaped propulsive flippers for swimming. They gave birth to live young

ITTIOSAURO PARAPSIDE https://www.youtube.com/watch?v=f9rnr6aam7a

Mixosaurus era un ittiosauro di piccole e medie dimensioni, che non superava i 2 metri di lunghezza È stato trovato in tutto il mondo Era efficiente negli incrociatori open-marine a lunga distanza. L'espansione dell'oceano Atlantico e la disgregazione del sud del Gondwana, hanno consentito ai rettili marini in mare aperto di estendersi su grandi distanze.

DIAPSIDA LEPIDOSAURIA

DIAPSIDA LEPIDOSAURIA POSTORBITALE SQUAMOSO DIAPSIDE Jugale Quadratojugale sphenodon

DIAPSIDA LEPIDOSAURIA POSTORBITALE SQUAMOSO

DIAPSIDA ARCOSAUROMORPHA DIAPSIDE Coccodrilli, Alligatori, Gaviali

Lurking below the water to protect her eggs.

Parental care http://www.arkive.org/saltwater- crocodile/crocodylus-porosus/video- 09b.html

ARCOSAUROMORPHA DIAPSIDE PTEROSAURO

ARCOSAUROMORPHA I Dinosauri Richard Owen (1804-1892) 'But, as we have before been led to remark, most of Mr Darwin's statements elude, by their vagueness and incompleteness, the test of Natural History facts.' DIAPSIDE

Natural History Museum, which opened in 1881

ARCOSAUROMORPHA DINOSAURIA

ARCOSAUROMORPHA DINOSAURIA Saurischi DIAPSIDE Ornitischi

Sauropodomorpha Teropoda SAURISCHIA ORNITISCHIA

ORNITISCHI

https://www.youtube.com/watch?v=h5jyldirxhy adrosauri iguanodon

SAURISCHI Teropodi Sauropoda Sauropodi Theropoda

Sauropoda https://www.youtube.com/watch?v=r1yv7pi78og 10-12 m L 18 m H 16 tons Diplodocus

12 L 4 H 6/7 tons https://www.youtube.com/watch?v=pqmhnlgp8w0 Coelophysis 3 L 2 H 30 kg

Teropodi 8/9 m L, 4 m H, 2 ton

Utahraptor Foot

Allosaurus fragilis

M. G. Baron, D. B. Norman & P. M. Barrett (2017) A new hypothesis of dinosaur relationships and early dinosaur evolution, Nature 543, 501 506 A newly published paper by Baron et al., (2017) is drastically shaking up the 130 years old consensus on the division of dinosaurs into two major groups: the Ornithischia and the Saurischia. The new study takes a fresh look on the relationships between the Middle Triassic and Early Jurassic dinosaurs and related taxa revealing a sister group relationship between the Ornithischia and the Theropoda (forming the newly named clade Ornithoscelida) and leaving only the Herrerasaurids and the Sauropodomorphs within Saurischia.

gastroliti

Elevata attività vulcanica 1. Elevata concentrazione di iridio Ceneri, pioggia acida 2. Presenza di Stishovite Raffreddamento globale

penne

I Dinosauri pennuti di Liaoning (Cina) Sito fossilifero risalente al Cretaceo (128-144 MA) dove, dal 1997, è stata scoperta una serie straordinaria di fossili comprendenti: http://people.eku.edu/ritchisong/f eather_evolution.htm il più antico Mammifero placentato. la prima Angiosperma una ricca varietà di Uccelli antichi. Dinosauri Saurischi che presentano penne di aspetto primitivo e moderno.

Longisquama insignis "We believe that the dorsal appendages of Longisquama are highly modified scales, as suggested previously, rather than feathers."

GLI UCCELLI: RETTILI GLORIFICATI (T. H. HUXLEY) Sinosauropteryx

Sinornithosaurus millenii

Coelophysidae Allosauridae Dromaeosauridae

Velociraptor mongoliensis forcula

Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies s.r.l. Diversità animale 4ed - Cleveland P. Hickman, Jr., Larry S. Roberts, Susan L. Keen, Allan Larson, David J. Eisenhour

Questi dati permettono di affermare che le penne ebbero origine e si evolsero in una struttura sostanzialmente moderna entro una linea di Dinosauri carnivori terrestri, bipedi, prima della comparsa degli Uccelli e del volo

Giurassico medio (ca 150 MA)

UCCELLI Archaeopteryx Enantiornithes Paleognathae Neognathae Teropoda 1. Compaiono nel Giurassico 2. Presenza di penne 3. Omeotermia 4. Becco privo di denti 5. Adattamenti al volo 6. Vista molto sviluppata 7. Oviparità

VOMERE Paleognati

Neognati Sterno carenato

GLI UCCELLI

Adattamenti per il volo Sacchi aeriferi Ossa pneumatiche

SISTEMA SCHELETRICO OSSA CAVE E PNEUMATICHE STERNO CARENATO IRROBUSTIMENTO SCHELETRICO TRAMITE FUSIONE DI OSSA (ARTO INF., SINSACRO)

RIPRODUZIONE GLI UCCELLI SONO A FECONDAZIONE INTERNA E OVIPARI Ovario e ovidotto sinistro

weaver I nidi

Spheniscidae

Specie stanziali Specie migranti Specie erratiche

COMPORTAMENTI MIGRATORI

, COMPORTAMENTI MIGRATORI la posizione del sole la posizione di catene montuose e quella di sistemi fluviali la direzione dei venti la posizione della luna e delle stelle (per le migrazioni notturne), il campo magnetico terrestre

Il cervello di pappagalli, corvidi e uccelli canori ha una densità di neuroni superiore a quella dei mammiferi, primati compresi

Verosimilmente l endotermia e un elevato tasso metabolico si sono evoluti nei primi Mammiferi come adattamenti a una nicchia notturna: ciò avrebbe permesso ai piccoli Mammiferi ancestrali (noti dal Triassico inferiore, 210 MA) di poter sfuggire alla competizione e alla predazione da parte dei Dinosauri che, in quanto ectotermi, erano più attivi durante il giorno