SOMMARIO. Sistemi Self-Adaptive Motivazioni Ciclo di vita della cellula Paradigma. Future Work



Documenti analoghi
Concetti di base di ingegneria del software

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Piano di gestione della qualità

Progettaz. e sviluppo Data Base

Artifact Centric Business Processes (I)

leaders in engineering excellence

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

ILMS. Integrated Learning Management System

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La cultura della Sicurezza nelle PMI Ing. Francesco Guatelli Parma, 23 marzo 2006 Unione Parmense degli Industriali

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

INFORMATICA GENERALE. Prof Alberto Postiglione Dipartim. Scienze della Comunicazione Univ. Salerno. Università degli Studi di Salerno

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

Ciclo di vita dimensionale

3. Introduzione all'internetworking

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

SDD System design document

Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti. Classi, Oggetti e Messaggi

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Linguaggi di programmazione

Funzioni in C. Violetta Lonati

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Dai processi aziendali ai sistemi informativi

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Android

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Software per Helpdesk

Programmazione a Oggetti Modulo B

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Software Servizi Web UOGA

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Analisi dei requisiti e casi d uso

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Sommario. Introduzione 1

Progetto Volontariato e professionalità

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Class Discovery E.

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

Strategie e Controllo

Architetture Applicative

Lezione 1 Introduzione

CARONTE C O N S U L T I N G

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Base di dati e sistemi informativi

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

Laboratorio informatico Banche dati off line

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

!"#$%&&'()#*%+%+!"#$"',,'()#*%+ -")%*&'&'+'$.)+-$$%&&) !"#$%&&'(%)'*+%",#-%"#.'%&'#/0)-+#12"+3,)4+56#7+#.')8'9

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

11. Evoluzione del Software

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

ISTITUTO PROFESSIONALE

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

UML Component and Deployment diagram

Benessere Organizzativo novembre 2014

Transcript:

LEARNING FROM CELL LYFE- CYCLE: A SELF ADAPTIVE PARADIGM Antinisca Di Marco, Francesco Gallo, Paola Inverardi Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Informatica

SOMMARIO Sistemi Self-Adaptive Motivazioni Ciclo di vita della cellula Paradigma Caso di Studio Future Work

SISTEMI SELF-ADATTIVI I sistemi self-adaptive sono sistemi in grado di modificare il loro comportamento a tempo di esecuzione per rispondere ai cambiamenti che avvengono: nell'ambiente in cui è in esecuzione il sistema; nei requisiti utente (es. nuove funzionalità introdotte); nel sistema stesso (es. fallimento di una componente interna).

SISTEMI SELF-ADATTIVI Il nostro framework pone particolare attenzione ai sistemi self-adaptive aventi le seguenti caratteristiche: Change dimension: sorgente del cambiamento: esterno o interno; tipo: funzionale, non-funzionale, tecnologico; previsione: previsto, prevedibile, imprevedibile.

SISTEMI SELF-ADATTIVI Mechanism dimension: tipo: aggiungere o rimuovere parti del sistema; autonomia: il sistema è in grado di decidere in modo autonomo quale meccanismo applicare; organizzazione: decentralizzata; scope: locale o globale, cioè l'adattamento può coinvolgere un singolo modulo del sistema o l'intero sistema; Trigger basato su eventi: componenti o parti del sistema comunicanti possono scatenare eventi che inducono un adattamento.

MOTIVAZIONI I sistemi biologici mostrano proprieta molto simili a quelle che i sistemi self-adaptive dovrebbero avere: adattamento al cambiamento; capacità di recupero da eventi (ordinari e) straordinari; adattamento spontaneo e decentralizzato in caso di interazioni con altri sistemi biologici. Particolare interesse ha destato in noi la cellula e il suo ciclo di vita. Scopo: effettuare una prima investigazione su un nuovo paradigma per sistemi self-adaptive ispirato dal ciclo di vita delle cellule.

CICLO DI VITA DELLA CELLULA Le cellule possono essere viste come sofisticate macchine biologiche, costituite da sottosistemi che governano il loro ciclo vitale interno. Esse sono in grado di adattarsi a scenari spesso imprevedibili in modo totalmente decentralizzato.

CICLO DI VITA DELLA CELLULA Ogni cellula animale ha origine, tramite un processo di specializzazione, dalla cellula staminale, si moltiplica mediante mitosi e conclude la sua esistenza mediante un meccanismo noto come apoptosi o morte programmata.

PARADIGMA Una cellula gestisce le conoscenze necessarie a realizzare tutte le possibili funzioni cellulari. Può essere paragonata ad una macchina universale in grado di eseguire tutti i possibili comportamenti attraverso l'interpretazione del corrispondente codice. Le proprietà fondamentali che hanno ispirato il nostro paradigma sono: la proprietà riflessiva delle cellule staminali, cioè la capacita di auto preservarsi a dispetto di cambiamenti indotti dall'ambiente; La proprietà di generare cellule meno intelligenti ma più efficienti la capacità di catturare stimoli dall'ambiente e generare il comportamento associato

PARADIGMA Nel nostro mondo queste proprietà possono essere riassunte come: una macchina universale che può interpretare i segnali provenienti dall'ambiente e che genera il codice che implementa la funzionalità desiderata. Il codice generato per l'implementazione della specifica funzionalità è equivalente al passaggio da una condizione di generalità ad una di specializzazione.

PARADIGMA

PARADIGMA Per migliorare l'efficienza, il paradigma combina moduli riflessivi e interpretativi (stem module) con moduli compilati (differentiated module): i primi garantiscono un grado di flessibilità ed espressività necessari ad un sistema self-adaptive altamente autonomo; i secondi permettono di migliorare l'efficienza dell'intero sistema quando quest'ultimo ha deciso di adattarsi; inoltre, per rendere più potente il paradigma proposto, la procedura di morte programmata (ispirata dall'apoptosi cellulare) viene utilizzata per terminare moduli software troppo specializzati o danneggiati che non sono più utili alla nuova situazione.

CASO DI STUDIO Applichiamo il nostro framework ad un sistema di monitoring del traffico stradale. Il sistema è costituito da un insieme di videocamere intelligenti. Ogni videocamera ha le seguenti caratteristiche: limitato raggio di visione; posizionate in modo da ottimizzare la copertura della strada; capacità di misurare il livello di congestione del traffico e decidere se c è o meno un ingorgo nel proprio campo di azione. Il sistema è totalmente decentralizzato. Le videocamere lavorano assieme per aggregare i dati che saranno gestiti da eventuali client.

CASO DI STUDIO Ogni videocamera può essere assimilata ad un nodo di una rete che può essere così schematizzata:

SCENARIO: ISTALLAZIONE

SCENARIO: FALLIMENTO PARZIALE NODO HARDWARE

SCENARIO: NUOVA RISORSA HW DISPONIBILE

SCENARIO: FALLIMENTO COMPONENTE SOFTWARE

SCENARIO: INSERIMENTO NUOVO COMPORTAMENTO

SCENARIO: EVENTO CATASTROFICO O MIGRAZIONE

FUTURE WORK Il lavoro presentato è in fase embrionale. I passi successivi saranno: definire un linguaggio (sintassi e semantica) che permetti di specificare sistemi basati sul paradigma; Verificare l efficienza del paradigma valutando il Verificare l efficienza del paradigma valutando il trade-off tra meccanismi interpretativi (stem module) e compilativi (tissue/differentiated module).