CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINAGLI, CAPUA, ANTIMO CESARO, GALGANO, MAZZIOTTI DI CELSO, QUINTARELLI, SOTTANELLI, VECCHIO



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato JANNONE. Disposizioni per l erogazione di incentivi per l acquisto

proposta di legge n. 54

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Allegato parte integrante Allegato A

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

Servizio INFORMATIVA 730

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

proposta di legge n. 460

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

OGGETTO: Il nuovo Isee

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Modello tipo di certificazione e note esplicative

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

RISOLUZIONE.N. 391/E

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, TOGNI, GRIMOLDI, FAVA, NICOLA MOLTENI. Disposizioni in favore dell industria del mobile

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

nella misura del 4,8 (quattrovirgolaotto) per mille per le abitazioni adibite a prima abitazione;

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANNI

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN ATTUAZIONE DELL I.S.E.E.

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

Circolare settimanale di informazione fiscale

proposta di regolamento n. 3/11

Fiscal Flash N Il nuovo Isee. La notizia in breve Premessa. Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Prestazioni sociali

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

DECRETO 25 maggio 2001, n. 337

ISEE 2015 LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

Relazione illustrativa

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Il nuovo ISEE tassa la casa

PROVINCIA DI CAGLIARI

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

Indicatore della Situazione Economica Equivalente

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Breve storia della perequazione automatica delle pensioni (M.Schianchi)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, PAOLINI, GIANCARLO GIORGETTI. Disposizioni in favore dell industria degli elettrodomestici

Le pensioni pagano l'irpef

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

Promemoria relativo alla polizza di previdenza vincolata (pilastro 3a), valido a partire dal 1 gennaio 2008

Assistenza LE PRESTAZIONI ORDINARIE

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia -

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Studio Tributario e Societario

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante norme sulla cittadinanza

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2330 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TINAGLI, CAPUA, ANTIMO CESARO, GALGANO, MAZZIOTTI DI CELSO, QUINTARELLI, SOTTANELLI, VECCHIO Modifiche alla legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici in favore dei superstiti con i redditi del beneficiario Presentata il 29 aprile 2014 ONOREVOLI COLLEGHI! La presente proposta di legge nasce dalla necessità di introdurre nella normativa in materia di pensioni di reversibilità princìpi di equità che rispondano sia alle esigenze dettate dalla situazione economica in cui versa il Paese, sia a trattamenti che spesso non corrispondono a una valutazione complessiva della situazione economica e delle necessità dei superstiti. La normativa sulle pensioni ai superstiti è stata modificata dalla legge 8 agosto 1995, n. 335 (la cosiddetta «riforma Dini»), che ha introdotto limiti alla cumulabilità della pensione del defunto con i redditi del beneficiario, anche ai fini di contenere il crescente peso delle pensioni di reversibilità sulle finanze pubbliche (uno dei più alti nell Unione europea, pari, nel 2012, al 16 per cento della spesa previdenziale e al 2,5 per cento del prodotto interno lordo (PIL), contro una spesa a livello europeo che varia, secondo i dati più recenti resi disponibili dall Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, dal 2,1 per cento del PIL in Spagna e Germania, all 1,8 per cento del PIL in Francia e allo 0,1 per cento del PIL nel Regno Unito) e di garantire una loro maggiore sostenibilità nel lungo periodo. Tuttavia tale intervento, basando il calcolo per l applicazione dei limiti alla cumulabilità solo sul reddito del beneficiario e non tenendo conto della situazione economica e patrimoniale complessiva del beneficiario nonché della condizione del nucleo familiare, ha generato distorsioni significative nell erogazione delle pensioni di reversibilità. Più nello specifico la normativa, non calcolando la situazione patrimoniale del defunto e del superstite, porta a situazioni

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 2330 paradossali in cui un coniuge superstite con reddito da lavoro dipendente o da pensione, senza alcun patrimonio e con una casa di abitazione in locazione oppure con un mutuo ancora attivo, si può trovare a ricevere una pensione di reversibilità decurtata anche del 40 o del 50 per cento, mentre a un superstite che non ha mai avuto la necessità di un impiego grazie a una situazione patrimoniale agiata è corrisposta l intera spesso lauta pensione del coniuge defunto. Attualmente, infatti, il calcolo delle pensioni di reversibilità viene effettuato esclusivamente in base al reddito del superstite secondo i criteri previsti dalla legge n. 335 del 1995 e, in particolare, dalla tabella F ad essa allegata, che definisce le fasce reddituali e le corrispettive riduzioni (del 25 per cento, del 40 per cento e del 50 per cento) applicabili alla pensione spettante al superstite. Risulta evidente che un siffatto calcolo alimenta la possibilità di trattamenti che creino o aggravino ingiustizie e situazioni di disagio sociale. La presente proposta di legge vuole eliminare tali ricadute negative della normativa vigente introducendo nel calcolo dei redditi, ai fini dell applicazione dei limiti di cumulabilità, ulteriori variabili che possano meglio cogliere l effettiva situazione economica, patrimoniale e familiare del coniuge superstite, come il patrimonio immobiliare o mobiliare disponibile, la residenza in una casa di proprietà, in locazione o soggetta a mutuo, nonché la presenza nel nucleo familiare di soggetti non autosufficienti che comportino ingenti spese mediche e di assistenza che di fatto riducano il reddito disponibile del beneficiario. La recente evoluzione della normativa consente, peraltro, di tenere in considerazione queste molteplici variabili avvalendosi di un unico strumento, l indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), calcolato ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Secondo le disposizioni del regolamento l ISEE è un indicatore multidimensionale che riassume in un unico valore tutte le informazioni relative alla situazione economica della famiglia, inclusi il reddito, il patrimonio mobiliare e immobiliare, nonché la presenza di spese fisse come mutuo, affitto o spese di assistenza per componenti familiari non autosufficienti e altre caratteristiche. Si rileva, inoltre, che la normativa vigente sulle pensioni di reversibilità utilizza, ai fini del calcolo del reddito del beneficiario a cui applicare i limiti di cumulabilità, solo i redditi assoggettati all imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) circolare dell Istituto nazionale della previdenza sociale n. 84 del 14 giugno 2012 escludendo quindi dal calcolo i redditi provenienti da trattamenti indennitari e da vitalizi, elemento che crea le premesse per ulteriori disparità di trattamento tra cittadini. Al contrario, l ISEE include nel calcolo del reddito disponibile anche i redditi non assoggettati all IRPEF proprio per effettuare una valutazione più completa e coerente della situazione reddituale del soggetto interessato. È evidente quindi che l ISEE, quantomeno in alcune sue voci rilevanti, si configura come lo strumento ideale per calibrare l erogazione dei trattamenti previdenziali di reversibilità e delle pensioni indirette (anche se è opportuno sottolineare come alcune voci, per esempio la presenza di figli minori o disabili, sono da escludere dal calcolo per l applicazione dei limiti di cumulabilità tra pensione di reversibilità e reddito del beneficiario visto che la normativa vigente già prevede la corresponsione integrale della pensione di reversibilità in alcune circostanze, come, appunto, in presenza di figli minori). La presente proposta di legge mira quindi a stabilire criteri più ragionevoli nell erogazione delle pensioni di reversibilità che tengano conto della reale e complessiva situazione economica del beneficiario, della sua situazione patrimoniale e anche della presenza di mutui e di altre condizioni di vantaggio o di svantaggio. Agendo in risposta alle distorsioni derivanti dall attuale regolamentazione, si prevedono pertanto disposizioni semplici e

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 2330 chiare a favore dei soggetti più svantaggiati e a garanzia dell equità. L articolo 1, comma 1, definisce le voci reddituali e patrimoniali imputabili ai fini del calcolo dei limiti di cumulabilità stabiliti dal comma 41 dell articolo 1 della legge n. 335 del 1995, nonché le voci da sottrarre alla definizione di tale reddito. Il comma 2 rimanda a un successivo decreto ministeriale la definizione dei dettagli tecnici relativi ai criteri di calcolo, come le imputazioni dei redditi figurativi, nonché le franchigie e le eventuali detrazioni. Il comma 3 modifica i limiti di cumulabilità riportati nella tabella F allegata alla legge n. 335 del 1995, aumentandoli in considerazione della diversa, verosimilmente più ampia, base reddituale calcolata secondo i nuovi criteri. L articolo 2 prevede che il Ministro del lavoro e delle politiche sociali presenti alle Camere, un anno dopo la data di entrata in vigore della legge, una relazione sugli effetti derivanti dalla sua attuazione. L articolo 3 prevede che gli eventuali risparmi derivanti dall attuazione della legge siano destinati al finanziamento del fondo per le politiche della famiglia

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 2330 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Modifiche alla legge 8 agosto 1995, n. 335). 1. Il quarto periodo del comma 41 dell articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, è sostituito dai seguenti: «Ai fini della determinazione del reddito di cui al terzo periodo, sono presi in considerazione tutti i redditi da lavoro e da pensione, inclusi i redditi non assoggettati a IRPEF ad esclusione di eventuali borse di studio esenti da tassazione attribuite a soggetti a carico del beneficiario; devono essere altresì computate nella determinazione del medesimo reddito, tramite franchigie o altri strumenti di detrazione da definire anche utilizzando a tal fine l indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) calcolato ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, le spese mediche e di assistenza per soggetti non autosufficienti a carico del beneficiario e le spese per l affitto o per le quote residue di mutuo per l immobile destinato a residenza qualora il beneficiario non sia in possesso o non entri in possesso, in conseguenza del decesso del coniuge, di ulteriori immobili ad uso residenziale. Alla determinazione del reddito di cui al terzo periodo concorrono inoltre i redditi, del patrimonio mobiliare e immobiliare del beneficiario, ad eccezione di quelli concernenti l immobile destinato ad abitazione principale o quelli derivanti dall utilizzo da parte del coniuge superstite dell immobile a titolo di usufrutto, calcolati secondo i criteri definiti con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze». 2. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 2330 Ministro dell economia e delle finanze, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definiti i criteri per l imputazione delle diverse tipologie di voci concorrenti alla determinazione del reddito di cui al terzo periodo del comma 41 dell articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, nonché i criteri per la sottrazione da tale reddito delle spese previste dai periodi quarto e quinto del medesimo comma 41 dell articolo 1 della legge n. 335 del 1995, come rispettivamente, sostituito e introdotto dal comma 1 del presente articolo. 3. La tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995, n. 335, è sostituita dalla tabella 1 allegata alla presente legge. ART. 2. (Relazione alle Camere). 1. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali trasmette alle Camere, decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, una relazione sull attuazione delle disposizioni di cui alla medesima legge recante, in particolare, le indicazioni del numero di beneficiari ricadenti in ciascuna delle fasce di reddito ai fini della cumulabilità previste dalla tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995, n. 335, come sostituita dalla tabella 1 allegata alla presente legge, nonché i dati relativi alla spesa previdenziale e al suo andamento, evidenziando eventuali risparmi rispetto alla normativa previgente. ART. 3. (Vincolo di destinazione dei risparmi in favore del Fondo per le politiche della famiglia). 1. I risparmi derivanti dall attuazione della presente legge sono destinati al finanziamento del Fondo per le politiche della famiglia di cui all articolo 19, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248.

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 2330 TABELLA 1 (Articolo 1, comma 3) «TABELLA F (vedi articolo 1, comma 41) TABELLA RELATIVA AI CUMULI TRA TRATTAMENTI PENSIONISTICI AI SUPERSTITI E REDDITI DEL BENEFICIARIO Reddito pari o inferiore a 4 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, calcolato in misura pari a 13 volte l importo in vigore al 1 o gennaio. Reddito superiore a 4 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, calcolato in misura pari a 13 volte l importo in vigore al 1 o gennaio. Reddito superiore a 5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, calcolato in misura pari a 13 volte l importo in vigore al 1 o gennaio. Reddito superiore a 6 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, calcolato in misura pari a 13 volte l importo in vigore al 1 o gennaio. Percentuale di cumulabilità: 100 per cento del trattamento di reversibilità. Percentuale di cumulabilità: 80 per cento del trattamento di reversibilità. Percentuale di cumulabilità: 65 per cento del trattamento di reversibilità. Percentuale di cumulabilità: 50 per cento del trattamento di reversibilità.».

PAGINA BIANCA

1,00 *17PDL0021880* *17PDL0021880*