La sacralità rituale merovingia 1

Documenti analoghi
Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIO DE ANDRE SAN FREDIANO A SETTIMO CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Geografia della cristianità

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Competenze disciplinari

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia.

CURRICOLO D ISTITUTO

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

I.C. don Milani- Vimercate

Curricolo Religione Cattolica - classe V

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CRISTIANI NON CRISTIANI

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Perugia 9

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Istituto Comprensivo Perugia 9

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

CURRICOLO DI RELIGIONE

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CONTENUTI. (Conoscenze)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione

Il Cinquecento: a) Situazione politica

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3.11. Religione Scuola Primaria

Competenza chiave europea

CARLO V D ASBURGO ( )

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

Periodo di lotte per l'eredità

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DI RELIGIONE

Curricolo Religione Cattolica - classe III

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

POLITICA, POTERE, STATO

Liceo G. Galilei Trento

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Sacra Scrittura e Simbolo

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Transcript:

La sacralità rituale merovingia 1 LE ORIGINI DELLA SACRALITÀ RITUALE MEROVINGIA Sotto un profilo antropologico, in ambito

La sacralità rituale merovingia 2 storico-sociale, in riferimento alla percezione ed elaborazione da parte dei popoli, nella storia di ciò che viene definito sacro si intende ciò che la società considera come al di sopra di essa e conseguentemente interdetto alle masse, nonchè dotato di una componente soprannaturale attiva. A Roma, l antica legge tradizionale, ha distinto tra Sacer e Sanctus : con Sacer si intende tutto ciò che appartiene quindi ad un contesto al di fuori del dominio umano, quindi a Dio. Sanctus invece non è sacro, ma nemmeno profano, può essere un posto, una legge, una

La sacralità rituale merovingia 3 reliquia o molte altre cose, quindi deve essere protetto dal profano delimitando così il confine che circonda appunto il Sacer anche se quest ultimo ed il Sanctus non sono la stessa cosa, in quanto il Sanctus non appartiene al divino, ma è tutto ciò che, essendovi in qualche modo in relazione, è proibito, stabilito e sanzionato dagli uomini allo scopo di proteggerlo dalla profanazione, mentre il Religiosus apparteneva al dominio privato in quanto riguardava quell insieme di riti, tradizioni, simboli, credenze e significati che consentivano all uomo romano di mettersi in relazione tramite tutto questo, con il Divino. Sancta è invece quell insieme di cose che anche sono sottomesse ad una sanzione, pur non essendo essenzialmente né sacre né profane, perchè comunque collegate in qualche modo al Sacro. A seguito di queste premesse, appare evidente come la sovranità abbia quindi sempre avuto bisogno del sacro anche come strumento politico, per potere affrancare e legittimare la propria autorità attraverso l evocazione e la rappresentazione del soprannaturale. LE DINAMICHE DELLA SACRALITÀ RITUALE MEROVINGIA La sacralità rituale merovingia, era in particolare un legame tra il sacro cristiano ed il potere molto diverso da quello successivo, venuto ad istituirsi in età carolingia, in quanto la prima non permetteva mediazioni o interferenze da parte del clero facente riferimento alla Chiesa Cattolica Romana, mentre la seconda si caratterizzava proprio per una ritualità sacramentale coordinata con quest ultimo. Il sistema simbolico e rituale adottato e sviluppato dalla sovranità merovingia, era strutturato sulle basi di costruzioni allegoriche che, ricostruendo il passato o interpretando il presente, esprimevano una rappresentazione del potere inteso come qualcosa di calato dall alto, per volontà e ad opera di forze divine. È proprio grazie a questa comunicazione, stabilita verso i popoli attraverso dei rituali che si esprimono essenzialmente tramite simboli, che si sono potute legittimare incontestabilmente realtà politiche e di sovranità.

La sacralità rituale merovingia 4 LA NASCITA DELLA REGALITÀ FRANCESE La vera regalità francese nasce nel V secolo proprio con i Merovingi, che sono stati effettivamente la Dinastia regale franca, capostipite rispetto alle successive, quindi vera madre della attuale Francia. Questa regalità francese era, nel contesto geopolitico del tempo, funzionale al Sacro Romano Impero, proprio allo scopo di unificarlo sotto i poteri governativo e religioso. Riguardo a questo scopo, Clodoveo, intravedendo un opportunità anche per il suo regno, si convertì quindi al cristianesimo cattolico romano dell Impero ed espose inevitabilmente la Francia all influenza del mondo romano, anche attraverso una nuova forma di organizzazione politica e alla trasmissione di alcuni nuovi modelli culturali. I MEROVINGI: DAL POTERE LOCALE A QUELLO DIVINO La Dinastia merovingia segnerà quindi il decisivo passaggio da un potere locale, gestito a livello tribale dove l ordine sociale era spesso governato dal consiglio degli anziani e dai capi

La sacralità rituale merovingia 5 tribù, ad una vera sovranità basata sulle fondamenta di una superiorità regale calata da una forza sovrannaturale e in un assimilazione ontologica di sovrani agli dèi, nelle funzioni che assumono. Ma è soprattutto decisiva, dal regno di Clodoveo in poi, la conversione al cristianesimo cattolico romano dell Impero di quest ultimo. Il cristianesimo cattolico romano, religione monoteista, ha così permesso al Re di soppiantare tutti i precedenti sistemi di potere, identificando il suo regno con l espressione del volere incontestabile di un unico ed indivisibile Dio superiore a tutti gli altri dèi. Il cristianesimo, nella sua versione imperiale, ha quindi conferito a Clodoveo ed ai suoi discendenti una nuova sacralità, in particolare con la missione religiosa di governare la Chiesa e garantire l ordine nel regno sotto gli auspici divini. LA CENTRALIZZAZIONE DEL POTERE DEL RE IN FRANCIA È proprio attraverso il passaggio sopramenzionato che avviene, per la prima volta in Francia, quel processo di centralizzazione del potere nel quale il Re tende a concentrare gradualmente su di sè entrambe le due funzioni principali, originariamente attribuite a due dèi e considerate come concesse in amministrazione nei confronti del popolo attraverso due persone distinte, ovvero la funzione giurisdizionale con la quale viene proclamato il diritto, inteso come la giustizia consegnata da Dio in mano all uomo attraverso i regnanti e la funzione guerriera per assicurare la prosperità e la sicurezza. La prima delle due funzioni è identificata con il cielo e il sole, mentre la seconda è assimilata ai tuoni, alla guerra e alla raccolta. In Francia fu attraverso e dopo il regno merovingio, quando si è imposto il monoteismo, che avvenne la massima concentrazione del sacro e di tutta la sua conseguente autorità di derivazione sulla persona reale, assimilata al Dio unico e della quale diventa quindi ancora

La sacralità rituale merovingia 6 più legittimo il ruolo e con esso il conseguente aumento del potere regale. IL RITUALE MEROVINGIO DI ELEVAZIONE DEL SOVRANO Tra i simbolismi orali che venivano utilizzati per descrivere i rituali merovingi di elevazione a Sovrano, si usava costituire un Re al di sopra (di loro) o elevato al Regno. Il riferimento alla dimensione verticale coinvolge implicitamente, a livello simbolico, il legame con il cielo, quindi intrinsecamente proprio la concessione da parte della sfera divina di quell autorità, potere, dominio e diritto che attraverso il rituale simbolico dell elevazione, veniva conferito al nuovo regnante. È affascinante osservare che il simbolismo dell elevazione, è effettivamente ancora presente nei rituali cavallereschi e massonici arrivati ai giorni nostri. Questo rito avveniva per mezzo dell innalzare il Re al di sopra di uno scudo, ed è un rito guerriero che in realtà era stato assimilato dalla tradizione germanica, la quale a sua volta aveva subito questa influenza dai soldati dell esercito romano.

La sacralità rituale merovingia 7 Originariamente il rito era impiegato per incoronare gli imperatori eletti dal loro esercito. Sotto un punto di vista dell analisi simbolica, è significativo sottolineare che, l elevazione reale si riferisce direttamente al cielo mentre la forma rotonda dello scudo fa riferimento al sole, simboleggiando il disco solare. IL RE È SOPRA LO SCUDO! L elevazione sullo scudo, evidenzia certamente il carattere guerriero del regno merovingio, ma i vari aspetti del rituale vogliono rappresentare la capacità regale di dominare armoniosamente le forze produttive e di moltiplicarle. Il rituale quindi simboleggia una presa di possesso armoniosa naturale e pacifica dello spazio, sempre in virtù di questo potere calato dall alto della sfera divina. Attraverso questo rituale il Re determina quindi, simbolicamente, uno spazio regale di possesso e potenza. IL CARRO TRAINATO DAI BUOI: UN SIMBOLO DI FERTILITÀ Parallelamente, gli spostamenti cerimoniali e rituali di alcuni Re merovingi avvenivano in un carro trainato da buoi, insieme al quale abbandonavano il palazzo per andare all assemblea pubblica del popolo, riunito ogni anno per affrontare gli affari del regno. Il carro trainato dai buoi è un potente elemento simbolico che richiama strettamente i riti di fertilità, caratteristici specialmente delle popolazioni contadine e guerriere. IL CULTO DEL TORO La mucca e il toro erano quindi simboli di fertilità, il secondo in particolare era venerato tra gli antichi popoli della germania occidentale.

La sacralità rituale merovingia 8 È anche noto che, secondo la leggenda, Meroveo fosse nato dal contatto di sua madre con un mostro marino, il Quinotauro, il quale avrebbe avuto la testa di un toro ed una testa di toro è rappresentata anche sullo scudo trovato nella tomba di Childerico. Infine, il culto del toro è attestato tra gli anglosassoni del VII secolo e tra i sassoni continentali del VIII secolo, le cui tradizioni sono vicine ed intrecciate a quelle dei Franchi antichi. L analogia tra il Re e l animale selvatico è naturale nel medioevo e segue dal fatto che né l animale selvatico né il Re sono subordinati a nessuno, ad eccezione di Dio. Tra gli altri segni tipici dell antica e legittima tradizione della regalità merovingia, i lunghi capelli dei Re franchi sono certamente il simbolo più distintivo ed antico, a tal punto da poter essere messo in relazione con la tradizione biblica. Nella Bibbia, la consacrazione a Dio implicava che i naziriti rinunciassero a tagliare i capelli al momento del voto, per non perdere il potere di Dio insito in loro. Prieuré de Sion Ordre de la Rose-Croix Véritas O.D.L.R.C.V.

Seguici su Facebook La sacralità rituale merovingia 9