AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO



Documenti analoghi
CONOSCERE IL RISCHIO

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

I collettori solari termici

Indice di rischio globale

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Comune di San Martino Buon Albergo

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Termodinamica: legge zero e temperatura

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

LA CORRENTE ELETTRICA

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La valutazione del rischio chimico

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

L ANALISI PER INDICI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

MODALITA OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI EFFICACE VICENZA, 18 NOVEMBRE 2014

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ


LA CORRELAZIONE LINEARE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

14/11/2012 Piero Ambretti 1

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

Anno Rapporto ambientale

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Conferma metrologica: approfondimento

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

SENSORI E TRASDUTTORI

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

La preparazione per le gare brevi

PROCEDURA DI IDONEITA' ECONOMICO FINANZIARIA PER CLASSI D IMPORTO 5 E 6

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO Premessa La valutazione degli ambienti severi caldi si avvale di alcuni indici specifici, descritti dalle norme tecniche; di seguito ne viene illustrato il significato e la funzionalità; l indice WBGT consente una stima rapida, ma relativamente accurata. L indice PHS è laborioso, ma più preciso. Si fa inoltre riferimento ad un metodo di tipo speditivo costituito dall indice di calore. 1.L indice WBGT Una stima del rischio da stress calorico può essere effettuata mediante l indice di valutazione WGBT (wet bulbe globe temperature ), descritto nella Norma UNI EN 27243:1996. Per la valutazione degli ambienti severi caldi vi sono specifiche norme internazionali, che propongono l utilizzo di appositi indici, mediante i quali è possibile definire l adeguatezza o meno di uno specifico ambiente di lavoro. Il suddetto indice fornisce una stima veloce, seppur grossolana, che in via preliminare permette di valutare l opportunità di ricorrere ad una valutazione dello stress termico in maniera più analitica (vedi più avanti indice PHS). Il WBGT è un indice che valuta l accettabilità delle condizioni che provocano un aumento di temperatura al massimo a 38 C. I valori limite sono tabulati in funzione della classe metabolica e dell acclimatazione. Il calcolo si basa sulla temperatura del globo nero standard, tg, (che dipende dalla temperatura media radiante e dalla temperatura e velocità dell aria), nonché dalla temperatura del bulbo umido a ventilazione naturale tnw (che dipende dalla temperatura, dalla velocità dell aria e dall umidità relativa). Il WBGT può essere calcolato sia per ambienti esterni, quindi esposti direttamente alla radiazione solare, che per ambienti interni, rispettivamente secondo le seguenti formule: WBGT = 0,7 t nw + 0,2 tg + 0,1 t a WBGT = 0,7 tnw + 0,3 tg (ambienti esterni) (ambienti interni) Dove: t a = temperatura dell aria a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Ambienti caldi Indici stress termico 1

t nw = temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale t g = temperatura del globo termometro Per valutare il rischio da stress calorico è necessario che i risultati del calcolo derivante dalle espressioni sopra indicate siano confrontati con i valori limite, quelli cioè oltre i quali l individuo può ritenersi esposto al rischio da stress calorico. Questi valori limite sono diversi in dipendenza di due fattori: Attività metabolica del soggetto; Grado di acclimatazione del soggetto. L attività metabolica è chiaramente legata all attività fisica svolta dal soggetto. In tal senso più questa è elevata, più il valore limite del WBGT sarà basso, dato che si determina una maggiore produzione di calore interno. L acclimatazione esprime invece una maggior attitudine del soggetto a sopportare un clima sfavorevole. In tal senso un individuo si può ritenere acclimatato dopo lo svolgimento di un attività lavorativa in un ambiente di lavoro per un tempo diverso a seconda dei casi; per individui non acclimatati i valori limite sono abbassati di un numero di gradi proporzionale all attività metabolica svolta. È chiaro inoltre che i valori limite di riferimento del WBGT diminuiscono se nell attività lavorativa sono inserite pause progressivamente più lunghe. Questo fattore incide tanto più quanto più l attività metabolica è gravosa. Per attività metaboliche leggere il limite è univocamente fissato a 33 C. 2. L indice PHS Qualora si riscontrino situazioni di rischio, nelle quali i valori limite del WBGT, presi come riferimento, vengono superati, è consigliabile effettuare una valutazione ulteriore utilizzando l indice di riferimento PHS (Predicted Heat Strain). Quest ultimo, contenuto nella norma tecnica UNI EN ISO 7933:2005, consente di valutare il rischio da stress calorico in modo più dettagliato ed affidabile. L applicazione dell indice PHS prevede una rielaborazione dell equazione di bilancio termico, tenendo conto del ruolo importante, in ambienti severi caldi, della sudorazione. Viene in particolare preso in considerazione il fattore dseq che corrisponde alla potenza termica associata all incremento della temperatura del nucleo corporeo. Pertanto l equazione di bilancio termico, che era la seguente: S = M - W ± C ± R ± K ± Cres ± Eres E può essere così riformulata: Ereq = M W Cres Eres C R dseq a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Ambienti caldi Indici stress termico 2

dove Ereq è la potenza termica che risulta necessario dissipare per sudorazione, ai fini del raggiungimento della neutralità termica (il termine K viene omesso data la sua scarsa incidenza). La Valutazione dell accettabilità o inaccettabilità dell ambiente termico in esame viene effettuata confrontando i seguenti indici sintetici con i rispettivi valori limite: SW req : w req : potenza termica dissipabile per sudorazione nell unità di tempo; frazione di pelle dalla quale può realisticamente fatto evaporare il sudore; D: perdita d acqua; t re : temperatura rettale. I valori limite variano, per i primi due, a seconda se i lavoratori sono o no acclimatati, gli altri due a seconda della possibilità di accesso a liquidi. La quantità E req viene convertita nella quantità SW req (sudorazione richiesta), tenendo conto dell efficienza non ideale con la quale il sudore prodotto evapora effettivamente: SW req = E req /r req Tale efficienza, indicata nell equazione come r req, risulta funzione della frazione di pelle bagnata w req, a sua volta calcolata come rapporto E req /E max fra la potenza termica evaporativa richiesta e la massima realizzabile dall organismo in condizioni di pelle completamente bagnata. La quantita SW req rappresenta l elemento incrementale che consente di seguire nel tempo l evoluzione del primo degli indici sintetici presenti nello standard, ovvero l indice SW p (sudorazione prevista). La valutazione dell accettabilità dell ambiente termico secondo questa norma, viene effettuata confrontando i due indici sintetici di stress SW req e w req ed i due indici sintetici di strain D e t re con i rispettivi valori limite SW max, w max, D max e t re,max. Tali valori limite hanno i seguenti significati: SW max rappresenta la massima potenza termica dissipabile per sudorazione ovvero la massima quantità di sudore evaporabile per unità di tempo; w max rappresenta la massima frazione di pelle dalla quale può essere realisticamente fatto evaporare il sudore; D max stabilisce la massima perdita d acqua compatibile con il mantenimento dei normali parametri fisiologici dell individuo; t re,max rappresenta il valore massimo accettabile della temperatura rettale a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Ambienti caldi Indici stress termico 3

Nella tabella 1 sono indicati i valori limite degli indici di stress e strain per l esposizione ad ambienti termici severi caldi. Tabella n.1 Valori limite degli indici di stress e strain per l esposizione ad ambienti termici severi caldi Il calcolo degli indici sopra menzionati può essere effettuato utilizzando appositi software. E soprattutto agendo sulla durata e numero delle pause dal lavoro che è possibile rientrare nei valori limiti. Va infine ricordato che l affidabilità del metodo PHS è verificata solo all interno dei parametri indicati nella tabella 2. Tabella n.2 Intervalli di applicabilità dei parametri ambientali ed individuali L applicazione dei metodi di valutazione sopra esposti necessità di particolari competenze professionali, ed inoltre gli strumenti di rilevazione sono molto onerosi, in particolare per le piccole imprese. 3. L indice di calore Un metodo semplice è stato studiato dalla AUSL di Forlì e proposto anche dall Istituto Nazionale Francese per la Ricerca sulla Sicurezza. Esso si basa sulla rilevazione dei due parametri: temperatura dell aria e umidità relativa. Viene quindi utilizzato un diagramma Carta dell indice di calore, illustrata in tabella 3, che contiene i possibili livelli di temperatura dell aria e umidità relativa. L indice, riferito ad una determinata situazione lavorativa, si a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Ambienti caldi Indici stress termico 4

ottiene incrociando la verticale passante per la temperatura dell aria, misurata all ombra nelle immediate vicinanze del posto di lavoro mediante un semplice termometro, con l orizzontale passante per la percentuale di umidità relativa, misurata con un igrometro. Per valori intermedi di temperatura ed umidità relativa si utilizzeranno indici intermedi. Tabella n.3 Carta dell indice di calore Il valore dell indice ricavato dalla carta va confrontato con la tabella 4, che riassume i possibili effetti negativi, di gravità via via più elevata, che si possono prevedere nella situazione considerata. Questi indici sono validi per lavoro all ombra e con vento leggero. In caso di lavoro al sole l indice letto in tabella va aumentato di 15. Tabella n.4 Effetti del calore sull organismo basati sull indice di calore Heat Index da 80 a 90 da 90 a 104 da 105 a 129 Disturbi possibili per esposizione prolungata a calore e/o a fatica fisica intensa Fatica Colpo di sole, crampi muscolari, esaurimento fisico Esaurimento fisico, colpo di calore possibile 130 e più Rischio elevato di colpo di calore/ colpo di sole a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Ambienti caldi Indici stress termico 5

Conoscere il rischio Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e approfondimenti normativi e tecnici sul rischio professionale, come primo passo per la prevenzione di infortuni e malattie professionali e la protezione dei lavoratori. La Contarp è la struttura tecnica dell Inail dedicata alla valutazione del rischio professionale e alla promozione di interventi di sostegno ad aziende e lavoratori in materia di prevenzione. Per informazioni contarp@inail.it a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Ambienti caldi Indici stress termico 6