verso chi è diverso per etnìa, per religione, per cara7eris:che psicofisiche, per genere, per orientamento sessuale e per par:colari realtà

Documenti analoghi
Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Riepilogo Vedi le risposte complete


Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Nostro figlio e Internet

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. CRESCERE GENITORI

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet. versione 2011


575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

Corso di formazione edizione

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA

in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.

Il campione regionale

USA INTERNET HA UN COMPUTER

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI?

BNL People. Netiquette

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Social Network. Marco Battini

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, ...

YouLove Educazione sessuale 2.0

Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna Novembre 2011 Giulia

Internet = opportunità

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

YOUTUBE.

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

Il Bullismo. Cos è? I protagonisti. es/bullismo.jpg

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO

NAVIGARE IN SICUREZZA. Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Indagine sul Cyber-bullismo

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Comunicazione e Pubblico

Guida informatica per l associazione #IDEA

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

Tipologie e strategie di traffico.

Milano 15/04/2014. Alla cortese attenzione di: Prof.ssa Graziella Cotta Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Como Borgovico

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Si verifica quando qualcuno compie atti di

REALIZZATO DA MATTEO & CHRISTIAN 3 A - INTERNET E LA SICUREZZA - GLI HACKER E I CRACKER - I SOCIAL NETWORK

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Descrizione e Utilizzo Facebook

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Progetto Cittadini della rete,

COME LA TECNOLOGIA HA CAMBIATO LA TUA VITA?

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

develon web d.social il potere della conversazione develon.com

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO?

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Test di Autovalutazione

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

Come utilizzare il sito web

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni

Identità e autenticazione

1. Il Client Skype for Business

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

Download Geobarg! Ora ce l'abbiamo!

PROGETTO: TEATRO FORUM

Transcript:

Premessa Con l evoluzione delle tecnologie, l espansione della comunicazione ele7ronica e online e la sua diffusione tra pre- adolescen: ed adolescen:, il bullismo ha assunto le forme subdole e pericolose del cyberbullismo che richiedono la messa a punto di nuovi e più efficaci strumen: di contrasto. Gli ac di cyberbullismo si configurano sempre più come l espressione della scarsa tolleranza e della non acce7azione

verso chi è diverso per etnìa, per religione, per cara7eris:che psicofisiche, per genere, per orientamento sessuale e per par:colari realtà familiari. Ed è nella disinformazione e nel pregiudizio che si annidano fenomeni di devianza giovanile che possono scaturire in azioni di cyberbullismo. A tal proposito, scuola e famiglia possono essere determinan: nella diffusione di un a7eggiamento mentale e culturale che consideri le diversità come una ricchezza e che educhi all acce7azione.

Questo manuale ha la pretesa di dar vita ad un sistema di buone pra:che intese come una risposta ai bisogni emergen: dalla realtà che richiede l innovazione.

Il cyberbullismo: definizione Un tempo le vittime di Franti (il prepotente del libro Cuore di Edmondo De Amicis) o di Barry Tamerlane (il bullo del Libro L inventore di sogni di Ian Mcewan) rientrate a casa, trovavano, quasi sempre, un rifugio sicuro, un luogo che le proteggeva dall ostilità e dalle angherie dei compagni di scuola. Oggi, la tecnologia permette ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi, inviati con i video-telefonini o pubblicati, su qualche sito, con l ausilio di internet. Per denominare le azioni aggressive ed intenzionali, eseguite persistentemente attraverso strumenti elettronici (sms, mms, foto, video clip, e-mail, chat rooms, istant messaging, siti web, chiamate telefoniche), da una persona singola o da un gruppo, con il deliberato obiettivo di far male o danneggiare un coetaneo che non può facilmente difendersi, è stato proposto recentemente il termine cyberbullismo

Differenza tra bullismo e cyberbullismo BULLISMO: Sono coinvol: solo gli studen: della classe e/o dell Is:tuto. Generalmente solo il bullo, il gregario e il bullo- vicma compiono prepotenze. I bulli sono studen:, compagni di classe o di Is:tuto, conosciu: dalla vicma. Le azioni bullis:che vengono raccontate ad altri studen: della scuola in cui sono avvenu: i fac o ad amici frequentan: altre scuole limitrofe. Il bullismo raramente raggiunge forme di sadismo se non quando evolve nella criminalità minorile. Le azioni bullis:che avvengono durante l orario scolas:co o nel tragi7o casa- scuola, scuola- casa. Media Disinibizione sollecitata dalle dinamiche del gruppo classe. Il bisogno del bullo di dominare nelle relazioni interpersonali, rendendosi visibile. Presenza di feedback tangibili da parte della vicma ai quali il bullo non presta a7enzione. Deresponsabilizzazione: S:amo scherzando, Non è colpa mia.

CYBERBULLISMO: Possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo. Chiunque, anche chi è vittima nella vita reale o ha un basso potere sociale, può diventare un cyberbullo. I cyberbulli possono essere anonimi, fingersi anonimi e sollecitare l inclusione di altri amici anonimi, in modo che la persona non sa con chi sta interagendo. Il materiale cyberbullistico può essere diffuso in tutto il mondo. Le comunicazioni online possono essere particolarmente sadiche. Le comunicazioni aggressive possono avvenire 24 ore su 24. Alta Disinibizione: i cyberbulli tendono a fare online ciò che non farebbero nella vita reale. La percezione di invisibilità da parte del cyberbullo: Tu non puoi vedere me! Mancanza di feedback tangibili sul proprio comportamento, Io non posso vedere te! e conseguente insufficiente consapevolezza degli effetti delle proprie azioni. Depersonalizzazione: Le conseguenze delle proprie azioni vengono ascritte alle personas o avatars create.

Benefici e rischi della nuova tecnologia TELEFONI CELLULARI Il telefono cellulare perme7e di parlare e scrivere messaggi ma anche di scaricare e spedire foto, video, Benefici Il telefono cellulare perme7e a bambini e ragazzi di conta7are e di essere a loro volta conta7a: dagli amici, dalla famiglia e dalle figure di riferimento, sopra7u7o in situazioni di emergenza. accedere ad Internet, leggere la posta ele7ronica, ascoltare musica e giocare con i videogiochi. RISCHI Controllare l uso del telefono cellullare di un bambino o di un adolescente potrebbe essere difficile.

Telefono cellulare e cyberbullismo Il telefono cellulare può essere u:lizzato dai bulli in differen: modi: fare telefonate moleste, spedire fas:diosi sms, condividere immagini umilian:, riprendere con la videocamera del telefono ac di bullismo o di aggressione per poi diffonderli. I contenu: possono essere posta: on line, spedi: da telefono cellulare a telefono cellulare, condivisi usando una connessione senza fili e quindi bypassando l operatore telefonico (es. bluetooth o infrarossi).

MESSAGGI ISTANTANEI I programmi di messaggeria istantanea (IM) perme7ono di vedere quali contac sono in linea e di cha7are tramite testo mentre si usa il computer. Contrariamente ad altre chatrooms, che sono :picamente pubbliche e aperte all iscrizione di chiunque, IM è più privata e di solito la conversazione avviene tra due persone. Tra i so_ware (o app) di messagis:ca istantanea più u:lizza: in assoluto c è Whatsapp. È un so_ware con il quale si possono inviare messaggi di testo, foto e video a uno o più contac contemporaneamente.

BENEFICI E RISCHI I ragazzi solitamente u:lizzano la messaggeria istantanea come un estensione della loro regolare vita sociale, per comunicare con gli amici lontano dalla scuola. IM è molto veloce e perme7e di stare in conta7o: può essere quindi considerato un valido strumento per socializzare. Controllare l uso del telefono cellulare di un bambino o di un adolescente potrebbe essere difficile.

E- MAIL La posta ele7ronica è oggi una parte essenziale della vita professionale e relazionale delle persone. Perme7e di trasme7ere messaggi in tempo reale da un PC ad un altro, u:lizzando la rete internet. Si scrive un messaggio sul proprio computer e lo si spedisce all indirizzo e- mail del des:natario, stando comodamente sedu: in casa o in ufficio. Benefici: È uno strumento di comunicazione valido Rischi: La posta ele7ronica potrebbe essere manomessa. I virus del PC e lo Spam sono le problema:che che più di frequente danneggiano le e- mail. E- mail e cyberbullismo Il bullo può spedire messaggi moles:, video, immagini inopportune e virus.

CHAT La chat è una conversazione (testo o voce) in tempo reale. E un servizio aperto a tuc, previa registrazione a7raverso un nickname. Benefici Molte chatrooms sono organizzate intorno ad un tema, un argomento, così è possibile incontrare persone provenien: da tu7o il mondo con gli stessi interessi e con la possibilità di scambiarsi e condividere idee. Spesso le persone nelle chatrooms assumono differen: iden:tà, sentendosi così libere da stereo:pi quali l età, la razza o l apparenza. Per i ragazzi molto :midi può risultare un facile modo per incontrare e conoscere nuove persone. Rischi Le chatrooms pubbliche possono essere frequentate da chiunque: bambini, ragazzi, adul:. È pertanto consigliabile non rivelare la propria iden:tà in chat perché non si conosce l interlocutore. Tu7avia, nessuno resta del tu7o anonimo. Ogni nickname è, infac, associato ad un numero IP per tu7o il tempo che l utente resta nella chat e questo perme7e, se necessario, all amministratore di sistema di rintracciare la reale iden:tà.

Chatrooms e cyberbullismo Messaggi moles: e minacciosi possono essere spedi: senza conoscere necessariamente il bersaglio. Bambini e ragazzi dovrebbero essere messi al corrente del rischio insito nel pubblicare informazioni private o nel fare amicizia con persone, potenzialmente pericolose, le quali, pur di creare un conta7o, possono men:re sulla propria iden:tà.

WEBCAMS Le webcams sono piccole videocamere digitali che si collegano e lavorano con i PC. Esse possono essere usate per registrare foto o video che potrebbero poi essere posta: o spedi: a7raverso Internet. Vengono comunemente usate per vedere qualcuno con cui si parla online. Benefici Le webcams perme7ono di vedere, in tempo reale, persone con le quali si cha7a. Possono avere un valore educa:vo, quando sono u:lizzate a fini scien:fici, per la realizzazione di videoconferenze o per facilitare la collaborazione tra scuole in differen: par: del mondo. Perme7ono, inoltre, a chiunque di restare in conta7o con amici e paren: lontani. Rischi I bambini e i ragazzi devono essere persuasi a non sca7are e spedire le proprie foto a persone conosciute solo su internet Webcams e cyberbullismo I bambini ed i ragazzi non devono u:lizzare la webcam, ves:: in modo succinto e/o assumendo comportamen: inopportuni, perché corrono il rischio di essere manipola: o minaccia:.

VIDEO HOSTING SITE O CONDIVISIONE VIDEO Con il termine video hos:ng style o video sharing, si intende l a7o di condivisione di file video a7raverso la rete ricorrendo a programmi o si: come Youtube, Yahoo video, My Space, etc. Benefici Ques: si: possono contenere ocmi video, buona musica, strumen: e risorse educa:ve (es. video an: bullismo). Rischi Due sono i possibili rischi per i ragazzi: 1. avere accesso a materiale non opportuno (troppo violento o pornografico); 2. postare materiale non adeguato, che potrebbe me7ere se stessi e/o altri in una condizione di vulnerabilità o imbarazzo Condivisione video e cyberbullismo Condividere video può essere uno strumento per veicolare contenu: offensivi

SITI DI SOCIAL NETWORK I si: social network sono sta: pensa: per aiutare le persone a trovare nuovi amici e comunicare con loro. In ques: si: (ex: MySpace, Facebook, Badoo, Splinder, etc) l utente può creare una pagina col proprio profilo, inserendo i suoi interessi e ulteriori de7agli per essere conta7ato da atri potenziali amici da aggiungere alla sua lista Benefici I giovani u:lizzano lo spazio on line per socializzare con amici e altre persone. Ques: si: forniscono uno spazio pubblico ed uno privato e perme7ono di esprimersi crea:vamente selezionando i contenu:. Rischi Mol: ragazzi u:lizzano i social network come punto di riferimento per le loro acvità e spendono molto del loro tempo guardando e costruendo le loro pagine. I profili e i blog nei si: di social network contengono spesso de7agli ed informazioni personali proprie e di amici. Il rischio è che bulli e predatori sessuali se ne possano impossessare. Si: social network e cyberbullismo La maggior parte di ques: si: perme7ono di lasciare commen: che possono essere anche offensivi (es. immagini o video umilian:, insul:, etc.). I falsi profili sono, inoltre, abbastanza comuni e perme7ono ad un ladro d iden:tà di essere qualcun altro, minacciare e me7ere la vicma in difficoltà. Così come in altri programmi che perme7ono alle persone di comunicare tra loro, si possono verificare casi di linguaggio offensivo, insul: e proposte oscene.

VIDEOGIOCHI, CONSOLES E MONDI VIRTUALI Si può accedere ai videogiochi anche a7raverso internet. I giocatori, che possno comunicare tra loro u:lizzando apposite chat, sono spesso incoraggia: a crearsi un avatar, un immagine scelta per rappresentare la propria persona on line. Così come in altri programmi che perme7ono alle persone di comunicare tra loro, si possono verificare casi di linguaggio offensivo, insul: e proposte oscene.

RISCHI Mol: giochi sono sta: pensa: per un pubblico adulto e non sono adac ai bambini. Da una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Social Psycology, dell Università dello Iowa, è emerso che chi gioca con videogame violen: diventa meno sensibile alla violenza presente nel mondo reale. La desensibilizzazione viene spiegata come una riduzione delle emozioni in reazione ad ac violen: reali. BENEFICI A parere di mol: sociologi e psicologi, il videogioco favorisce la leadership, la capacità di prendere decisioni, risolvere problemi, lavorare in gruppo.

Consigli per i genitori In primo luogo, siate pazien:: ci vuole tempo. Come qualsiasi altra ques:one seria, il cyberbullismo non si può risolvere in pochi minu:. Non aspe7ate che sia il vostro ragazzo a venire da voi e a parlarvi del problema. Forse non succederà mai. Dovete essere voi ad iniziare la conversazione. Naturalmente ogni persona ha diri7o alla propria privacy e il bullismo non è una buona

ragione per vietare completamente ai ragazzi l uso di Internet. Cercate piu7osto di capire cosa fanno i vostri ragazzi sui social network, aggiungeteli come amici sui social. Solo il 20% dei genitori lo fa e questo è già un chiaro segno indicatore. Parlate con i vostri ragazzi e me7eteli in guardia dal cyberbullismo; spiegate loro che devono accudire a voi in caso di problemi, che il cyberbullyng è un problema molto comune e diffuso.

Ciò potrebbe aiutarli a capire che non c è nulla che non va in loro e quello che gli sta capitando è comune. Non imponete divie:. Togliere ai ragazzi i telefoni cellulari o staccare Internet non risolve il problema. InfaC è proprio per questo mo:vo che poi i vostri figli non vi vengono a raccontare se sono cadu: vicma del cyberbullismo.

Spiegate ai vostri ragazzi le regole di base di una navigazione sicura su Internet e le norme rela:ve alla privacy. Mostrate loro come possono modificare sui social le configurazioni rela:ve alla privacy. Ciò eviterà che sconosciu: possano accedere a informazioni private dei vostri ragazzi. Per proteggere i vostri ragazzi in modo efficace usate programmi come Parental Control o applicazioni dedicate.