Comentario literario de textos italianos 2

Documenti analoghi
Comentario literario de textos italianos 1

Linguistica Italiana 1

Linguistica italiana

Grammatica Italiana 3

Lexicografía Italiana

Literatura italiana: correntes e movementos

Xéneros literarios italianos: narrativa

Grammatica Italiana 3

Grammatica Italiana 1

Literatura italiana do século XIX

Literatura italiana do século XIX

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Literatura italiana do século XX

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 3. María Consuelo De Frutos Martínez

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Gramática italiana 4

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Xéneros literarios italianos: Lírica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Lingua Italiana 2 GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO. María Montes López. Marilena Ceccarelli. Facultade de Filoloxía

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1

Lingua Italiana /2018 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO. Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 4. Flavia Iovine

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009

Syllabus Descrizione del Modulo

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Culture Comparate. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana e Italiana. Lingua italiana 5 María Montes López

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Syllabus Descrizione del Modulo

Storia della Lingua Italiana

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Filologia, linguistica letteratura

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Grammatica italiana 2

Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Culture Comparate. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 5. María Teresa Sanmarco Bande

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Lingua di insegnamento: italiano, inglese, francese

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Secondo semestre. Esercitazioni

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

Scheda di Trasparenza

SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Comentario literario de textos italianos 2 Mª Consuelo de Frutos Martínez GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA AUTOR: Mª Consuelo de Frutos Martínez Edición electrónica. 2018 2

ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores. 1. DESCRIZIONE DELL INSEGNAMENTO Denominazione della materia Comentarios literarios de textos italianos 2 Codice G5081359 Tipo Optativa Maior plus Laurea Lingue e letterature moderne: italiano Corso Quarto Semestre Primo Numero di crediti CFU (ECTS) 6 Docente: Mª Consuelo de Frutos Ricevimento: Martínez Studio: Facultade de Filoloxía, nº 429 Primo semestre: Lunedì, Martedì, 17-20 h Telefono: 881 811876 Secondo semestre: Martedì 10.00-14.00 /17-19 h E-mail: mconsuelo.defrutos.martinez@usc.es Lingue utilizzate nelle lezioni Italiano 2. SIGNIFICATO DELLA MATERIA NEL CONTESTO DI APPRENDIMENTO Questo insegnamento offre agli studenti della laurea in Lingue e Letterature moderne: italiano una prospettiva più mirata e specifica sulle metodologie applicabili ai testi della letteratura italiana. Svolgendosi contestualmente o in aggiunta ai corsi istituzionali di Letteratura italiana dedicati ai principali movimenti letterari, questo corso offrirà una visione privilegiata su autori e testi con singolari peculiarità formali ed estetiche tali da completare e approfondire le conoscenze letterarie e culturali e le competenze di analisi formale e stilistica degli studenti che intendono ottenere una padronanza più dettagliata e completa della letteratura italiana. In relazione al corso Commento dei testi letterari 1 questo insegnamento affronterà i secoli XII- XVIII caratterizzati da testi più antichi e quindi linguisticamente più complessi, ai quali si applicheranno metodologie di analisi più articolate anche per quanto riguarda l aspetto metrico. 3. OBIETTIVI E COMPETENZE Commentare un testo di differente tipologia (teatrale, narrativo, lirico) in tutti i suoi aspetti (critico, stilistico, metrico-formale, ermeneutico). Applicare le metodologie di analisi più adeguate per ogni tipologia di testo. Utilizzare un linguaggio tecnico appropriato ad un analisi testuale. 3

In merito alle competenze lo studente dovrà affinare le proprie capacità nei termini di: Padronanza della lingua italiana in contesti letterari. Contestualizzazione di un testo letterario in relazione al momento culturale ed estetico di riferimento. Applicazione di metodologie di analisi a differenti testi oltre a quelli esaminati in aula come esemplificazione di un genere letterario. 4. CONTENUTI Lettura e analisi critica dei seguenti testi letterari, scelti come modelli esemplificativo di diverse tipologie di generi letterari sui quali ci si eserciterà in aula: Il Decameron: La descrizione della peste. Ser Cepparello da Prato (I;1) Lisabetta da Messina(IV,5), IX, 3. MODULO 2: Prof.ssa Mª Consuelo de Frutos. Il Novellino: (Prologo; XXXIII, LXXXII) Giovanni Boccaccio, Il Decameron: (Novella IV, 1) Franco Sacchetti: Trecentonovelle (Novella LXXXIV) Masuccio Salernitano: Novellino (Novella XXXIII) Luigi Da Porto: Istoria novellamente ritrovata di due nobili amanti con la loro pietosa morte, intervenuta già nella città di Verona nel tempo del signor Bartolomeo Dalla Scala. Matteo Bandello: Le novelle (I, viii) Giraldi Battista Guiraldi Cinzio: Hecatommiti (Deca terza, novella settima) Niccolò Tommaseo, Due baci Arrigo Boito, L alfiere nero Luigi Capuana, Le paesane (Il medico dei poveri) Giovanni Verga, Vita dei campi (Cavalleria rusticana. Fantasticheria). Novelle rusticane (Pane nero). Matilde Serao, Il romanzo della fanciulla (Scuola normale femminile) Luigi Pirandello, Novelle per un anno (Ciàula scopre la luna. La balia). 4

Natalia Ginzburg, Valentino (La madre) Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli (Un paio di occhiali. Interno familiare). Dacia Maraini, Buio (Il bambino grammofono e l uomo piccione. Viollca la bambina albanese). 5. BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE Bibliografia di base: VITTORINI, F., Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2007. BERNARDELLI, A.; Ceserani, R., Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2005. VILLANUEVA PRIETO, D., El comentario del texto narrativo: cuento y novela, Madrid, Mare Nostrum comunicación, S.A., 2007. SPANG; K., Teoría del drama. Lectura y análisis de la obra teatral, Pamplona, Eunsa, 1991. GARCÍA BARRIENTOS, J.L., Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis, 2003. LÓPEZ-CASANOVA, A., El texto poetico. Teoría y metodología, Salamanca, Colegio de España, 1994. BELTRAMI, PIETRO G., Gli strumenti della poesia. Guida alla metrica italiana, Bologna, Universale Paperbacks Il Mulino, 1996. COLANGELO, S., Come si legge una poesia, Roma, Carocci, 2004. Durante il corso inoltre il docente fornirà il materiale critico di riferimento per l analisi dei singoli testi affrontati. Bibliografia complementare di utile consultazione: LAVAGETTO, M., (a cura di), Il testo letterario. Istruzioni per l uso, Bari, Laterza, 1996. LUPERINI, R., CATALDI, P., La Scrittura e l interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e della letteratura dell Occidente, Palermo, Palumbo, 2002, vol. 3, t. I-II. 2008. MENGALDO, P.V., Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 5

2008. MENGALDO, P.V., Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, RYNGAERT, J. P., L analisi del testo teatrale. Un'introduzione alla comprensione della drammaturgia, trad. di L. Volpini, Roma, Dino Audino Editore, 2006. PAZZAGLIA, M., Letteratura italiana: testi e critica con lineamenti di storia letteraria, Bologna, Zanichelli, 2000, vol. 3. SEGRE, C., Avviamento all analisi del testo letterario, Milano, Einaudi, 1999. 6. METODOLOGIA Il corso avrà un impostazione teorica e applicativa allo stesso tempo. Le lezioni teoriche, tenute dai docenti (un terzo del tempo del corso), metteranno in luce le metodologie di analisi e le strutture testuali in tutte le diverse componenti: stilistiche, retoriche, narratologiche, drammaturgiche. Verranno inoltre delineate le implicazioni e influenze del contesto letterario di riferimento con i testi selezionati così da orientare gli studenti nel panorama letterario. Alle spiegazioni teoriche faranno seguito le lezioni interattive (due terzi del tempo del corso) durante le quali gli studenti, avendo previamente letto i testi, si eserciteranno nell applicazione delle tecniche di analisi e conoscenze acquisite sui testi selezionati ed esporranno periodicamente in classe i propri commenti testuali, in modo tale da arricchire il confronto critico sui brani presi in esame anche con gli altri compagni. Questo aiuterà gli allievi a sviluppare anche una competenza di analisi individuale, volta a stimolare gli apporti ermeneutici originali ai singoli lavori presentati. Considerato il carattere interattivo del corso gli alunni sono tenuti a frequentare in modo attivo e partecipativo, leggendo i testi prima di ogni lezione. 7. METODO DI VALUTAZIONE Studenti che frequenteranno con regolarità (assenze non superiori al 10% delle ore lettive= 6 ore). Gli studenti che frequenteranno con regolarità realizzeranno un esame finale e un lavoro personale. La valutazione finale sarà fatta tenendo conto dei seguenti criteri: Elementi di valutazione Percentuale del voto finale 6

Partecipazione attiva a lezione 20% Esame finale 60% Elaborato 20% L elaborato personale, obbligatorio per tutti gli studenti, prevede l analisi di un testo letterario redatto in italiano e stabilito con il docente e dovrà essere di una lunghezza compresa fra 6 e 10 pagine (di circa 2500 caratteri per pagina spazi compresi), e dovrà essere inviato in formato digitale ai docenti. I criteri di valutazione sono gli stessi per tutte le sessioni di esame (gennaio luglio). Qualora l esame non venisse superato, ma fossero positivi la partecipazione e i lavori, se ne conserveranno i voti, per la successiva sessione d esame. Studenti con esonero ufficiale - Gli studenti con esonero ufficiale all obbligo di frequenza dovranno comunicarlo ai docenti entro i quindici giorni successivi alla formalizzazione della loro iscrizione per fissare il lavoro complementare da realizzare. Dovranno consegnare due commenti letterari su due testi di differente genere letterario a scelta tra quelli indicati in programma (di una lunghezza fra 6 e 10 pagine di circa 2500 caratteri per pagina spazi compresi), da concordare in ogni caso con i docenti entro i primi quindici giorni dall inizio delle lezioni. Tale elaborato sarà inviato in formato digitale all indirizzo mconsuelo.defrutos.martinez@usc.es e isabel.gonzalez@usc.es. Per il calcolo del voto finale si sommano le percentuali relative all'esame scritto (80%); ed elaborato personale (20% del voto finale). Elementi di valutazione Esame finale 80% Elaborato 20% Percentuale del voto finale I criteri di valutazione sono gli stessi per tutte le sessioni di esame (gennaio luglio). Qualora l esame non venisse superato, ma fossero positivi i lavori presentati, se ne conserveranno i voti, per la successiva sessione d esame. Studenti che non frequenteranno con regolarità (assenze superiori al 10% delle ore lettive = 6 ore). 7

Per i non frequentanti il voto sarà basato unicamente sull esame. 8. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Attività Ore di presenza Ore di lavoro personale Totale Lezioni frontali 12 33 45 Lezioni pratiche 30 60 90 Ricevimento di gruppo 3 12 15 Totale 45 102 150 9. CALENDARIO ACCADEMICO Lezioni: dal 11 settembre 2017 al 18 dicembre 2017. Primo periodo di esami: dal 08 al 22 gennaio 2018. Secondo periodo di esami: dal 29 giugno al 11 luglio 2018. Orario delle lezioni: Gruppo Lezioni Orario Aula CLIS_01 Pratiche Lunedì 13.00-14.00 Martedì 13.00-14.00 D12 D14 CLE01 Frontali Mercoledí 13.00-14.00 B01 Date esami: Data Orario Aula 18 dicembre 2018 9.30-12.30 aula B06 13 giugno 2019 9.30-12.30 aula B06 10. SUGGERIMENTI E OSSERVAZIONI Si raccomanda un esercizio continuo e sistematico sui testi per acquisire una buona padronanza nelle metodologie di analisi. A tal proposito è fortemente consigliata la lettura e lo studio dei testi critici segnalati sia nella bibliografia di base sia in quella complementare poiché è 8

necessario che lo studente acquisisca non solo le competenze letterarie ma anche un lessico e una terminologia tecnica adeguati. Gli studi critici inoltre aiuteranno lo studente ad avere i riferimenti culturali e letterari necessari non solo all analisi dei testi in questione ma anche allo sviluppo di un personale e originale approccio critico al testo. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente nei quindici giorni successivi all immatricolazione per determinare il lavoro complementare da svolgere. Si ricorda agli studenti che il docente potrà mettersi in contatto con loro tramite l indirizzo di posta elettronica risultante della scheda elettronica dell USC che pertanto dovrà essere valido e in uso. 9