Paolo Paolucci. fotografo. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011

Documenti analoghi
Vanni Cantà. spazio. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 5 Febbraio al 20 Marzo 2011

Arte Paolo Maffei. The art of the assemblage. via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012

Luis Alberto. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 23 Gennaio 2009

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei

Cesare Serafino. Ex voto all acqua e al fuoco. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Aprile al al 15 Luglio 2011

Gianpiero Cavedon. atmosfera crepuscolare. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

Progetto LI.VE Lirica Veneto 2014

Antonella Magliozzi. la forma del colore. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 aprile 2014

impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci

Agosto-Settembre ,50

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

ALLEGATOA alla Dgr n del 13 luglio 2010 pag. 1/9

Teresa Palombini. il mondo al femminile. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 giugno 2014

Serena Baretti. collagfes e pittura. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 2 al 31 maggio 2014

principali appuntamenti, mostre e rassegne micologiche AMB FGV

La scatola magica e il silenzio delle cose, olio su tela, cm. 70x70

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

Licia Bertin. L impero della luce. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 18 maggio al 30 giugno 2012

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I

Silvia De Bastiani. Acquerelli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

Figura con albero. Sironi, Mario.

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Esperienze svolte: - Vieni a Conselve! Classe 2 C. - Esprimere se stessi attraverso il colore Classe 2 B. - Il bosco Classe 2 A e 2 L

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

Natura morta primaverile

Le ali della libertà

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Portfolio. Francesca Dall Antonia

I.C. VIA CASALOTTI, 259

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

Progetto Leonardo Partnership Titolo del Progetto Echanges de pratiques sur le formation professionnelle au paysage GREEN 21

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer. uff mobile

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

Poema invernale - Sinfonia crepuscolare (Armonia crepuscolare)

Biografia Alberto Polonara

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 luglio 2011 pag. 1/5

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Arte e Immagine Classe Prima

AnnaPaola Gorozpe Perez Pria. la vita è una favola. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 3 al 31 ottobre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 dicembre 2006

Via Verci, 25/ Padova. Marco Basso

GHERARDO PITTARELLO. Lune e profili

Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RASSEGNA STAMPA. 18 marzo 2017 Fabiocappellini.com Pag 1/5

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Studio di paese. Villa Fabio.

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI BELLUNO. Rinaldo Balzan. poeta del colore. Belluno, Palazzo Crepadona giugno 2019

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GIORGIO STOCCO. natura e metafisica. Arte Paolo Maffei

PER LA SCUOLA PRIMARIA

un artista emblematico Tiziano Baldi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

STEFANO CAPONI CURRICULUM EUROPEO

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

POETICA BIOGRAFIA. Alice Bertan, in arte Peska, nasce a Mirano (Venezia) il 29 luglio 1988.

VEDO DOPPIO PANORAMI A PELLICOLA TRA NATURA E CITTA. Al Museo Civico di Zoologia di Roma. a cura di Artnoise. 4 ottobre - 3 novembre 2013 D O

IMMERSI NELLA NATURA!

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

Fabrizio De Santis. Artista

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

"L'Amor sospeso" di Alberto Lisi aka Hikari Kesho.

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

Corso triennale per giovani artisti Il mestiere delle arti (in corso) Ministero delle politiche giovanili Regione Emilia Romagna

I minatori. Murer, Augusto.

Messa a Fuoco e Obiettivi

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

Fiori e uccelli. manifattura giapponese.

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

L'Ossario di S. Martino

le tavole di achille beltrame la guerra è finita Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 1 dicembre gennaio 2018

Istituto Comprensivo Perugia 9

Data di nascita 11/10/1986 Nazionalità Italiana. Disegno manuale e rielaborazione in digitale.

Competenze Abilità Conoscenza

Transcript:

17 Paolo Paolucci fotografo Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011

paolo paolucci fotografo Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011

Arte Paolo Maffei Paolo Paolucci fotografo dal 7 Febbraio al 15 Aprile 2011 via Riello 5 - Padova 6

Paolo paolucci fotografo Dovrebbe esserci una scrittura del non scritto. Un giorno ci sarà. Una scrittura breve, senza grammatica, una scrittura soltanto di parole, parole senza il sostegno della grammatica. Smarrite. Scritte e subito lasciate. (Marguerite Duras) La Fotografia è un atto di osservazione. Il fotografo vive gli attimi della sua vita come un modello esemplare da ripetere con le lenti della macchina fotografica. Il fotografo naturalista rafforza l incontro di un momento decisivo nel quale tutti gli elementi accidentalmente s incontreranno, dando vita e forma reale ad un immagine perfettamente bilanciata nel soggetto e nella forma; il fotografo naturalista pensa e vive come un viaggiatore catturando la sua realtà in un pezzo di pellicola o di algoritmo informatico. Di più, il fotografo naturalista trasforma la realtà dell osservazione in un altra realtà, quella dell invisibile, dell immaginazione, dei sogni e di tutte quelle inconsce emozioni delle quali s impossessa nelle sue magiche formulazioni. La macchina fotografica diviene strumento che permette al fotografo di immobilizzare ciò che la sua mente e il suo sguardo percepiscono e di isolarlo al centro di una nuova cornice, una ricreazione della semplice realtà, il tentativo di evocare la dimensione del bello. Un percorso che permette d immaginare prima cosa succederà poi, quale sarà il risultato del gioco creativo delle ombre, delle luci, di colori, sfumature e particolari. Questa visuale, questa sorta di estraniamento, questa capacità di osservare la realtà senza farsi totalmente coinvolgere dal punto emotivo, non è soltanto l esito di un dato tecnico che fa da intercapedine tra l uomo e la natura ma anche il frutto di un modo di vivere, di interpretare e di leggere quanto sta di fronte. Osservare la bellezza di un luogo, le sfumature di un colore, la forma di un particolare, divengono stili di vita ai quali fare riferimento. Le immagini di Paolucci riassumono questo e vanno oltre: la pazienza, il silenzio, la cura con cui sono cercate e catturate le immagini, svelano un invisibile che può solo essere inventato, la sorgente d ispirazione accomuna occhi e mente in una perfetta sinfonia di equilibri. Fiori, steli e texture sono solo un pretesto, come ogni viaggio fotografico immerso nella natura è un pretesto per vedere nuove relazioni tra le 7

cose, diverse costruzioni della realtà. Il vero viaggio di Paolucci è immaginario, vale a dire fatto di immagini, e ogni luogo e soggetto sono tali solo se trasfigurati da un linguaggio visivo che li sa trasformare in forma. Lo stile fotografico di Paolucci è il luogo naturale che si legge nelle sue opere e non il campo, il bosco, la radura, il semplice soggetto. Il fotografo ci accompagna e ci stimola a leggere i suoi scatti con attenzione linguistica svelando una poetica non scritta ma fatta di sfocature, dettagli, relazioni spaziali, tagli inaspettati, colori sublimati in slavature cromatiche o esaltati al limite della diffrazione luminosa. Queste immagini non hanno grammatica, non dicono e non rappresentano, evocano. Solare ginestra (300 mm f4,5 ED IF Pentax) 8

Bianche corolle di aglio orsino (35 mm Zeiss) 9

L amanita muscaria fungo degli gnomi (200 mm f4 macro Pentax) 10

Anemone dei boschi (200 mm f4 macro Pentax) 11

Fioriture precoci l anemone epatica (200 mm f4 macro Pentax) 12

Astro di Virgilio (200 mm f4 macro Pentax) 13

Foschia autunnale nella boscaglia (55 mm f2,8 Mamiya Sekor) 14

Il bosco fatato (55 mm f2,8 Mamiya Sekor) 15

Bucaneve e felci (200 mm f4 macro Pentax) 16

Nevicata tardiva e bucaneve (Pentax LX, 200 mm f4 Pentax, Velvia) 17

Bianche corolle cisto a foglie di salvia (55 mm f2,8 Mamiya Sekor) 18

Rosso e viola eringio tra scotani (80 mm f2,8 Mamiya Sekor) 19

Felci e rosa arvense (300 mm f4,5 ED IF Pentax) 20

Segni d autunno (300 mm f4,5 ED IF Pentax) 21

Vita nel sottobosco (200 mm f4 macro Pentax) 22

Gocce scarlatte il geranio sanguineo (55 mm f2,8 Mamiya Sekor) 23

Iris e foglie di albero di Giuda (200 mm f4 macro Pentax) 24

Orchidea farfalla (80 mm f2,8 Mamiya Sekor) 25

Brume autunnali sul Ceva (80 mm f2,8 Mamiya Sekor) 26

Vegetazione lussureggiante (55 mm f2,8 Mamiya Sekor) 27

Annuncio di primavera piè di gallo (200 mm f4 macro Pentax) 28

Galaverna (Pentax LX, 300 mm f4,5 ED IF Pentax) 29

Soffio di vento; pioppo tremulo (Pentax LX, 300 mm f4,5 ED IF Pentax) 30

Perle di rugiada (200 mm f4 macro Pentax) 31

Luce dorata (80 mm f2,8 Mamiya Sekor) 32

Acqua fonte di vita Cascata Schivanoia ( Pentax LX, 70-210 Zoom f4 Pentax) 33

Rossi scotani (300 mm f4,5 ED IF Pentax) 34

Treccia di dama (200 mm f4 macro Pentax) 35

Tripudio di viole (55 mm f2,8 Mamiya Sekor) 36

Note biografiche Paolo Paolucci, padovano, ha conseguita la maturità artistica nel 1974 presso il Liceo Artistico Statale di Padova e attualmente lavora come Tecnico all Università di Padova. Nel campo fotografico si è dedicato per oltre 20 anni alle riprese naturalistiche, di animali selvatici, paesaggi e soprattutto di fiori e piante, ottenendo prestigiosi riconoscimenti come la menzione d onore all edizione 1993 del prestigioso Wildlife Photographer of the Year, organizzato dalla BBC e ha pubblicato oltre un migliaio di fotografie su libri e riviste specializzate, nazionali ed estere. Dal punto di vista tecnico utilizzasia il formato Leica sia il formato medio, con apparecchi Pentax e Mamiya. Le ottiche preferite sono i macro tele (da 100 e 200 mm) e i teleobiettivi spinti (300 e 500 mm a lenti), ma utilizza pure obiettivi grandangolari (24 e 35 mm) e fish eye e, ultimamente, apparecchi digitali. Anche i soggetti delle sue opere pittoriche sono gli animali, le piante e i paesaggi europei, rappresentati con stile realista usando tecniche pittoriche e supporti diversi, come l acrilico, l olio, l acquerello e la tempera all uovo. Ha realizzato numerosi disegni per libri e riviste specializzate e alcuni calendari/cataloghi per conto del Parco Regionale dei Colli Euganei e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Recentemente ha pubblicato oltre 500 disegni, eseguiti in computer grafica, per una guida illustrata delle Farfalle diurne dell Italia nord orientale. Molte sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia, Francia, Svizzera, Irlanda, Francia, Germania e Ungheria. Ha partecipato alle seguenti mostre e concorsi di pittura naturalistica: Personali 1998 maggio-agosto - Villa Beata Beatrice d Este, M.te Gemola, Colli Euganei, patrocinata dall Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali della Provincia di Padova; 1998 settembre - San Martino di Castrozza (TN), con il patrocinio dell Azienda Promozione Turistica e del Comune di Siror; 1999 dicembre - Longare (VI), con il patrocinio del comune di Longare; 2000 maggio - Vicenza, Museo naturalistico archeologico; 2001 febbraio/marzo - Porto Viro (RO), Stazione di sosta sul Po Cà Cornera ; 2001 aprile - Palazzina Gonzaga al Bosco della Fontana, Marmirolo (MN), con il patrocinio del Corpo Forestale dello Stato; 2001 luglio - Villa Welsperg, Tonadico (TN), con il patrocinio del Parco Naturale Pale di San Martino; 2002 giugno agosto - Hotel Ibis, Padova. 2003 marzo Padova : c/o Libreria Pangea 2004 gennaio febbraio - Monselice: c/o Cà Emo, Parco Colli Euganei 37

Paolo Paolucci 38

2004 luglio agosto Spormaggiore (TN): c/o Centro Visite del Parco Naturale Adamello Brenta. 2005 maggio-settembre Pedavena (BL): c/o Centro Visitatori Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. 2005 settembre- ottobre, Cortina (BL), Ciasa de ra Regoles con il patrocinio del parco Regionale delle Dolomiti di Cortina 2006 luglio-settembre, Padova, Galleria Arte Paolo Maffei. 2007 maggio-giugno, Quinto di Treviso (TV), Centro Visitatori Oasi di Cervara. 2007 ottobre, Abano Terme (PD), Galleria Civica d Arte Contemporanea Al Montirone. 2008 luglio-novembre, Villa Welsperg, Tonadico (TN), con il patrocinio del Parco Naturale Pale di San Martino. 2009 settembre, Sala della Gran Guardia, Padova, con il patrocinio del Comune di Padova Concorsi, collettive e di gruppo 1997 novembre - San Donà di Piave (VE): Biennale Nazionale dell Illustrazione Faunistica, 3 ed.; 1998 dicembre - Legnago (VR): collettiva; 1999 marzo - Mestre (VE), Galleria San Lorenzo: di gruppo; 1999 settembre - Caorle (VE): di gruppo al X Congresso Nazionale di Ornitologia; 2000 febbraio/marzo - San Donà di Piave (VE): Biennale Nazionale dell Illustrazione Faunistica, 4 ed.; 2000 agosto - Amandola (AP): Collettiva al 6 Concorso Nazionale di Grafica e Illustrazione Naturalistica, Parco Naz. dei Monti Sibillini; 2001 aprile - Roma, Museo Civico di Zoologia, Animali nell Arte, 1 Rassegna Internazionale d Arte Animalista - artista invitato; 2001 settembre - Castiglioncello (LI), Uccelli nell Arte, XI Congresso Nazionale di Ornitologia 2002 novembre San Donà di Piave (VE): Biennale Nazionale dell Illustrazione Faunistica, 5 ed. 2010 dal 2 al 30 Ottobre mostra antologica al Complesso Monumentale San Paolo di Monselice 39

Cataloghi pubblicati: Tono Zancanaro: CenTono, omaggio a Tono Zancanaro nel centenario della nascita Paolo Paolucci: Natural Mente, la natura vista da Paolo Paolucci Nando Celin: Cel-in Arte Giancarlo Navarrini: Percorso d artista Giorgio Stocco: Natura e metafisica Lauro Garbo: Arte della memoria Renzo Fortin: Tutti i colori del buio Alexander Daniloff: Patavinitas Luis Alberto: Visioni del tempo Carlos Atoche: Rivisitazioni Ivo Mosele: L essenzialità del non visibile Nicoletta Furlan: Giochi di luce e colore Bruno Caraceni: Fra materia e struttura Gianpaolo Berto: Visioni Paolo Paolucci: Fotografie in collaborazione con Fond Arte Tono Zancanaro http://fondarte.blogspot.com/ e-mail: fondarte.tono.zancanaro@gmail.com