Opere di Fondazione Profonde

Documenti analoghi
ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

Fondazioni su pali 183

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

SETTI O PARETI IN C.A.

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL CALCOLO AGLI STATI LIMITE E SULLA NORMATIVA SISMICA (O.P.C.M. n 3274/2003 e successive modifiche ed integrazioni)

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Fondazioni a platea e su cordolo

esercizio e le verifiche di durabilità.

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

La modellazione delle strutture

Modelli di dimensionamento

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

Normativa sismica Fondazioni ed opere di sostegno pagina 1/9 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Analisi limite di un telaio

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

Lezione. Progetto di Strutture

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

INDICE. 1. Premesse pag Regime normativo pag. 3

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

FONDAZIONI SU SU PALI

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Flessione orizzontale

riabilitazione delle strutture

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Norme Tecniche per il Progetto Sismico di Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

Parte I: Basi del progetto

MANUALE DI MANUTENZIONE

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Principali parti di un fabbricato

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Interventi di tipo strutturale per la stabilizzazione dei pendii

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

SP 10 Padana Inferiore Intervento urgente di ricostruzione del viadotto al km PROVINCIA DI TORINO

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

Criteri per il miglioramento e l adeguamento di edifici in struttura prefabbricata

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Technical Advisory Italy -

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

--- durezza --- trazione -- resilienza

Messa in sicurezza e consolidamento dei capannoni prefabbricati interessati dal sisma di maggio giugno 2012

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE


Verifica di una struttura esistente

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Prescrizioni delle NTC (2008)

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA.

Transcript:

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1

Indice Stati di danneggiamento Interazione Terreno-Struttura Interazione inerziale Interazione cinematica Progetto di fondazioni profonde Verifica capacità portante ed orizzontale Verifiche strutturali Collegamenti alla fondazione Pali Inclinati Adeguamento sismico di fondazioni esistenti 2

Stati di danneggiamento (Nishizawa et al., 1984) 3

Danneggiamento per liquefazione (Mizuno et al., 1996) 4

Danneggiamento per effetti inerziali (Sugimura et al., 1987) 5

Progetto di una palificata Predimensionamento pali Valutazione azioni testa palo (N,V,M) Interazione terreno-struttura Verifiche capacità (verticale ed orizzontale) Sollecitazioni di progetto lungo il fusto (effetti inerziali e cinematici) Progetto armature e dettagli costruttivi 7

Interazione Terreno Struttura Molto importante per le palificate (Martin & Lam, 2000) 8

Interazione terreno struttura Requisiti modello Rigidezza e resistenza flessionale Reazioni terreno (effetti ciclici ed ampiezza deformazioni) Effetti di interazione dinamica palo-palo (effetti dinamici di gruppo) Vincolo testa palo 9

Interazione Terreno Struttura Metodo delle sottostrutture (terreno-fondazionesovrastruttura analizzati separatamente) Sovrapposizione degli effetti (valida rigorosamente per sistemi lineari) 10

Interazione Terreno Struttura: Interazione inerziale 11

La valutazione delle azioni agenti su ciascun palo deve essere fatta tenendo conto della rigidezza globale della palificata Interazione inerziale (Lancellotta & Calavera, 1999) 12

Interazione inerziale V La scelta del modello di riferimento per la risposta del palo dipende dal tipo di analisi: statica dinamica modale statica non-lineare dinamica non lineare 13

Analisi statica lineare Interazione inerziale Modello elastico lineare (Lancellotta & Calavera, 1999) 14

Analisi statica lineare Interazione inerziale Modello elastico lineare Matrice di rigidezza del singolo palo { f } = [ k]{ δ } (Lancellotta & Calavera, 1999) Pali in gruppo: coefficienti di interazione α ij (modifica delle rigidezze) 15

Analisi statica Interazione inerziale Matrice di rigidezza globale Spostamento generalizzato della fondazione Spostamento del singolo palo Azioni testa palo (Lancellotta & Calavera, 1999) 16

Rigidezza alla rotazione governata da rigidezza assiale Interazione inerziale (Martin & Lam, 2000) 17

Analisi dinamica: Valutazione impedenze Impedenza dinamica K = k + iωc k rigidezza dinamica ωc energia dissipata per radiazione e isteresi Interazione inerziale Tabelle per la valutazione dell impedenza (Gazetas, 1991) Cone models (Wolfe, 1994) 18

Valutazione impedenze Interazione inerziale Non linearita 19

Valutazione impedenze Interazione inerziale Gruppo di pali Bassa frequenza: fattori interazione statici Medie-alte frequenze: fattori di interazione dinamici Efficienza dinamica può anche essere >1 (Gazetas et al., 1991) 20

Valutazione effetti gruppo Fattori di interazione dinamica pali incastrati in testa (Makris & Gazetas, 1992) α α ψ S m x z ( S, θ ) = ψ ( S, θ ) ( S ) ( S, θ ) = 3 4 d = e 2S funzione distanza 1 2 massa (x unità smorzamento ( β + i) di kx( ω) + iωcx ( ω) ( ω) + iωc ( ω) d ω S 2 attenuazione = inclinazione congiungente carico = β = k x V S lungh.) isteretico x Interazione inerziale 2 mω 21

Valutazione effetti gruppo Interazione inerziale Funzione di attenuazione (Makris & Gazetas, 1992) ψ V ( S,0) π ψ S, = 2 ψ S ( β + i) ( β + i) 2 2 ( S, θ ) = ψ ( S,0) cos ( θ ) + ψ S, sin ( θ ) = distanza = inclinazione congiungente carico La β = = 3.4V = π d e 2S S ( 1 υ) d e 2S smorzamento d ωs V La ωs V S = diametro isteretico π 2 22

Analisi statica non lineare: capacità ultima Curva carico-spostamenti (verticali) per il singolo palo 23

Capacità ultima Capacità ultima del terreno Capacità ultima delle connessioni 24

Analisi statica non lineare: capacità ultima Limitata dalle rotture alla connessione con la fondazione 25

Interazione cinematica 26

Interazione cinematica da calcolare solo se: Terreno classe C o peggiore con forti contrasti di rigidezza Zona 1 o 2 27

Interazione cinematica 28

Esempio: Interazione cinematici Approccio disaccoppiato Moto free-field Deformazione del palo (Pappin et al., 1997) 29

Effetti cinematici Approccio disaccoppiato (Pappin et al., 1997) 30

Esempio: Interazione Terreno- Struttura Approccio accoppiato (Pappin et al., 1997) 31

Verifiche Strutturali Armatura lungo tutto il palo dimensionata sulla base del momento dovuto ad effetti cinematici ed inerziali 34

Requisiti costruttivi OPCM3274: evitare cerniere plastiche oppure prevedere armatura perimetrale di confinamento a spirale continua d8mm nel tratto interessato Armatura estesa a tutto il palo 1%A s /A4% EC8-5: regioni potenziali cerniere plastiche (2D testa palo; 4D a cavallo interstrati) Per strutture duttili calcolate senza gerarchia delle resistenze: 3D e 6D Ancoraggio nella fondazione per pali tesi 35

Verifiche Strutturali Garantire ancoraggio adeguato: valore di progetto = capacità a trazione palo (Novak, 1991) 36

Verifiche Geotecniche 37

Verifiche SLU Verifica a Capacità Portante Capacità verticale: portata base + portata attrito Pali infissi o trivellati (sabbia o argilla) Effetti di gruppo 38

Verifiche SLU Verifica a Capacità Portante Capacità orizzontale: metodo di Broms Modello rigido-plastico Reazione limite del terreno Terreni coesivi: 8-12c u D Terreni grana grossa: 3K P σ V0 D (effetti 3D) Resistenza ultima della sezione Capacità dipende da meccanismo rottura (vincolo in testa e lunghezza palo) 39

Verifiche SLU Capacità orizzontale Reazione limite del terreno (Viggiani,1999) 40

Verifiche SLU Capacità orizzontale Meccanismo rottura (Viggiani,1999) 41

Verifiche SLU Capacità orizzontale Metodo di Broms: abachi di calcolo (esempio) (Viggiani,1999) 42

Pali Inclinati Rotture e sconnessione testa palo osservati in seguito a eventi sismici (es. Loma Prieta) 43

Pali Inclinati Maggiore rigidezza laterale (maggiori sollecitazioni su palo e plinto) Soluzioni approssimate poco affidabili Necessita di approcci complessi per stimare sollecitazione OPCM3274: evitare uso o progettarli per resistere azioni assiali e momenti flettenti 44

Adeguamento sismico di palificate Resistenza laterale Conseguenze meno catastrofiche Danneggiamento testa palo Interventi più semplici Resistenza passiva fondazione Miglioramento terreni in superficie Resistenza alla rotazione Conseguenze più catastrofiche Interventi costosi Incremento numero pali (Martin & Lam, 2000) 47