RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.



Documenti analoghi
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando


LA FORMA DELLA TERRA

La scuola integra culture. Scheda3c

La pressione atmosferica e i venti

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Procedimento di dimensionamento energetico

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

FOTOVOLTAICO.

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Risparmio energetico degli edifici:

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

MODENA E IL SUO CLIMA

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

RELAZIONE ABBAGLIAMENTO VISIVO R.08. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO"

solare termico e pannelli fotovoltaici

Bollettino del clima dell anno 2014

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

IL TEMPO METEOROLOGICO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

METEOTRENTINO REPORT

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Radiazione atmosferica

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO


Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Tecnica del Controllo Ambientale

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Cos è una. pompa di calore?

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Pompe di calore elio-assistite

Regole della mano destra.

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare.

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

IMPIANTI SOLARI TERMICI

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

Usando il pendolo reversibile di Kater

COM È FATTA UNA MERIDIANA

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

1.6 Che cosa vede l astronomo

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Uso dei modelli di trasporto radiativo: parametri di input e di output

Termodinamica: legge zero e temperatura

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Transcript:

BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA

RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare non è cambiata sostanzialmente, come risulta da osservazioni su periodi estesi, quindi ha senso parlare di costante solare il cui valore è S 0 =1360 W/m 2 La distribuzione della radiazione solare al top dell atmosfera dipende da: -geometria del globo -rotazione della terra -orbita ellittica Quindi risulta essere una funzione di: -inclinazione dell asse terrestre -eccentricità dell orbita -longitudine del perielio (= minima distanza dalla terra)

Asse di rotazione inclinata di circa 23 rispetto alla norm ale al piano dell eclittica

La terra è più vicina al sole durante l inverno (emisfero nord) che durante l estate, ma questo non ha un impatto rilevante in termini di energia che raggiunge la terra. L aspetto dominante è infatti l altezza del sole sull orizzonte.

Alcuni riferimenti quantitativi: Distanza media terra-sole = 1 U.A. = 1.496x10 11 m Distanza max terra-sole = 1.521x10 11 m Distanza min terra-sole = 1.471x10 11 m Eccentricità = 1-(max distanza terra-sole / dist media terra-sole) = 0.0167 La radiazione che entra in atmosfera viene attenuata da assorbimento e scattering. La radiazione assorbita entra nel budget radiativo; la radiazione che subisce scattering in parte si perde nello spazio, in parte subisce ulteriore scattering ed assorbimento in atmosfera. La massima attenuazione della radiazione solare si ha alle alte latitudini dove è più lungo il cammino attraverso l atmosfera (spessore ottico).

Al top dell atmosfera la radiazione solare incidente dipende da: -angolo zenitale (Z), a sua volta funzione della latitudine Φ, della declinazione solare δ e dell ora locale h -distanza terra-sole, con il quadrato della distanza (d) con una formula del tipo f(d)=(d m /d) 2 con d m = dist. media f(d) varia da 1.0344 a gennaio a 0.9646 a luglio Quindi ad un dato istante il flusso di radiazione solare incidente su una superficie orizzontale al top dell atmosfera è: F sw dm = S0 d 2 cos z f(d) = 1.0344 a gennaio f(d) = 0.9646 a luglio Integrando ottengo l insolazione totale giornaliera al top dell atmosfera: Q dove 2 sunset dm 24 dm = S0 cos zdt Q0 = S0 sinφ sinδ d π d 0 sunrise Φ = latitudine δ = declinazione solare stagione H = angolo orario all alba o al tramonto 2 [Q 0 ]=W/m 2 al giorno ( H tan H )

Andamento di Q 0 (radiazione solare giornaliera incidente su una superficie orizzontale al top dell atmosfera) in funzione della latitudine e del periodo dell anno. Simmetria rispetto al solstizio d estate. Piccola asimmetria negli equinozi in quanto la terra è più vicina al sole in inverno. Le regioni polari in estate sono quelle che registrano massima insolazione (al top dell atmosfera!). In inverno l insolazione aumenta verso l equatore e i poli sono bui.

Se medio la radiazione solare sull intero anno, resta la dipendenza dalla sola latitudine. L insolazione annuale ai poli è meno della metà di quella all equatore.

BILANCIO ENERGETICO AL TOP DELL ATMOSFERA Si tratta di un bilancio puramente radiativo, ricavabile da misure da satellite. Il satellite vede il sistema terra + atmosfera complessivamente ed è in grado di valutare la radiazione IR uscente e l albedo planetario attraverso la misura della radiazione solare riflessa verso lo spazio. Essendo nota l insolazione si può ricavare il bilancio. Il sistema Terra è sicuramente in equilibrio radiativo se analizzato su scale di alcuni anni. Lo è ancora su scala mensile/stagionale? Componenti del bilancio radiativo 1) RADIAZIONE SOLARE (insolazione) già analizzata 2) ALBEDO da cui si determina la radiazione solare assorbita 3) OLR (Outgoing Longwave Radiation) RADIAZIONE NETTA

ALBEDO grigio scuro >40% grigio chiaro < 20% Non è solo l albedo della superficie, ma tiene conto di nubi, aerosol, geometria solare) Massimo nelle regioni polari (neve, nubi e angolo zenitale) Massimi secondari in alcune regioni tropicali e sub-tropicali (aree desertiche o nubi spesse) Minimo sugli oceani tropicali (poche nubi)

mean L albedo mostra una forte variazione stagionale a causa delle variazioni di copertura nuvolosa, di ghiaccio e neve Quindi, in termini di radiazione solare in ingresso che dipende strettamente dall albedo...

16 W/m 2 240 W/m 2 1 1 2 Variazione stagionale della radiazione solare incidente, misurata da satellite rispetto alla curva teorica (tratteggiata) ottenuta assumendo un valore medio annuale per l albedo. Il valore medio di radiazione incidente (240 W/m 2 ) è stato sottratto in modo da vedere le anomalie. 2 Ricordo che: f(d) = (d m /d) 2 f(d) = 1.0344 a gennaio f(d) = 0.9646 a luglio I fattori geometrici sono responsabili della maggior parte dell anomalia ( d ) 2 Se l albedo fosse costante otterrei un andamento regolare modulato da responsabile per una variazione di 16 W/m 2 su un totale di 240 w/m 2 (variazioni legate solo alla distanza terra-sole) In realtà: l albedo varia max positivo meno pronunciato e risposta asimmetrica: - durante gli equinozi la radiazione solare è perpendicolare all equatore (oceani tropicali) dove l albedo è basso grande assorbimento che genera due massimi secondari, più marcato nell emisfero sud (1) - durante i solstizi i poli sono maggiormente illuminati, ma riflettono molta della radiazione solare incidente la radiazione solare risulta minore di quanto atteso (2) Asimmetria tra gli emisferi dovuta alla diversa variazione stagionale di copertura nevosa. d m

Anomalie rispetto alla media annuale L andamento stagionale della radiazione IR non bilancia quello della radiazione solare, anzi sono correlati. L emissione IR è massima in giugno. Asimmetria della distribuzione delle terre emerse maggiore escursione termica stagionale nell emisfero nord (terre emerse hanno minore inerzia termica degli oceani) ciclo annuale dominato dall emisfero nord dove in inverno la temperatura è più fredda e quindi riduce l IR uscente (anomalia positiva, cioè meno emissione della media annuale). Il sistema Terra non è in equilibrio su scale stagionali.

Radiazione solare assorbita: tiene conto dei fattori geografici, astronomici e albedo Massimi nella aree oceaniche tropicali ed equatoriali: poca copertura nuvolosa, basso angolo zenitale, piccolo albedo degli oceani. Minimi ai poli: inverno buio, riflessione per nubi e ghiaccio, angolo zenitale grande Marcato gradiente equatore-poli: al calo dell insolazione si aggiunge un aumento dell albedo

OLR viene misurata da satellite, ed è modulata dalla T del corpo che emette, quindi si avranno minimi ai poli e laddove sono presenti nubi con sommità molto elevate (convezione). Massimi invece in corrispondenza dei deserti, oceani tropicali e aree calde sgombre da nubi. Deserti e aree secche equatoriali hanno emissione alta in quanto l atmosfera è libera da nubi. Il gradiente equatore-poli è meno marcato rispetto alla radiazione solare e il pattern generale mostra maggiore variabilità regionale nelle aree intertropicali.

Bilancio netto, media annuale Valori positivi flussi verso la superficie Il bilancio radiativo netto risulta essere negativo ai poli e positiva nei tropici. Massimi sugli oceani sub-tropicali dovuti alla forte insolazione nei mesi estivi favorita da bassi albedo Minimi (max perdita energetica) ai poli dovuti alla forte perdita di OLR nei mesi invernali, quando non è compensata dalla radiazione solare. Interessanti le zone desertiche in cui si ha perdita energetica radiativa a causa dell albedo piuttosto alto e dell aria secca che favorisce la fuga di OLR

Bilancio radiativo netto annuale (media latitudinale) Analisi delle tre componenti Netta influenza del forte gradiente latitudinale della radiazione solare assorbita, mentre l OLR ha un gradiente meno intenso. Ne consegue un bilancio energetico complessivo: -positivo nelle zone tropicali -negativo sopra i 40 di latitudine Questo era ben visibile anche dalla distribuzione globale della radiazione netta che presenta un marcato gradiente equatore-poli (maggiore nell emisfero invernale) Tale gradiente nel bilancio netto è responsabile della differenza di T tra equatore e poli Poiché non si assiste ad un continuo aumento di questa differenza di T, nonostante lo squilibrio radiativo, ci deve essere un MECCANISMO DI TRASPORTO DELL ENERGIA verso i poli.

TRASPORTO DI ENERGIA VERSO I POLI La radiazione netta è positiva sotto i 40 di latitudine e negativa verso i poli Il bilancio del sistema climatico coinvolge solo lo scambio al top dell atmosfera, il trasporto attraverso i bordi della regione considerata da parte di atmosfera e oceano e la variazione temporale di energia nella regione E t ao = R TOA F ao Mediando su un anno, il temine temporale Mediando su un anno, il temine temporale diventa piccolo (non ci sono trend per periodi lunghi) e posso considerare un bilancio tra il flusso al top ed il trasporto orizzontale. Siccome R TOA è nota, ne calcolo l integrale cumulativo su un emisfero, partendo da 0 all equatore e ottengo i valori dei flussi meridionali di energia attraverso un circolo di fissata latitudine. Il flusso di energia in atmosfera può essere stimato da misure di vento, umidità e temperatura da satellite o palloni. E massimo tra i 30 e i 60 (instabilità baroclina) Il flusso di energia negli oceani ha un picco attorno ai 20 nella fascia subtropicale.