Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h



Documenti analoghi
Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

introduzione alla StatiStica

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia

Unità di apprendimento 8 il giappone

PowerPoint 2007 Le funzioni

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Strategia Laboratoriale

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Indicazioni per l insegnante

A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA

4. Fondamenti per la produttività informatica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Modulo: II. La casa Livello: Medio

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Anno scolastico PROGETTO

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Tempi di realizzazione

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Il corso di italiano on-line: presentazione

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Parole e espressioni del testo

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Guida Rapida Registro Elettronico

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

G iochi con le carte 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Modulo: III. Il lavoro

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

1.6 Che cosa vede l astronomo

Progetto breve: Programmazione informatica

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Guida Introduttiva Picasa 3

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Il progetto classi 2.0

Università degli Studi di Messina

Transcript:

78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Video L astronomia di Galileo pag. B134 Il Sistema Solare pag. B137 Apprendiscienza Il Sistema Solare Il Sole Attività supplementari per sviluppare le competenze Dove e quando pag. B125 Figura interattiva La struttura del Sole pag. B136 Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. B144 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. B144 Verifiche Verifica sommativa in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B144 risorse didattiche aperte Video Le 3 leggi di Keplero Newton e la legge di gravità Comete, meteore e asteroidi parte1/2 Comete, meteore e asteroidi parte 2/2 Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Power Point, Internet Saper usare MEbook Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

l e z i o n i d i g i ta l i 79 Strumenti inclusivi Text to Speech (per l intero MEbook) Conoscenze Essenziali pagg. B142-B143 Apprendiscienza Lezioni animate Verifiche Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B144 Conoscenze Abilità L Universo I corpi celesti: galassie, nebulose, stelle, pianeti Il Sistema Solare I pianeti del Sistema Solare Asteroidi, meteore, comete Ricavare informazioni da testi Osservare e formulare ipotesi Mettere in relazione, confrontare Completare schemi Calcolare Individuare somiglianze e differenze Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Interpretare fenomeni Interpretare modelli Science in English Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali dello studente Saper usare PC o tablet Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

80 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE L E Z I O N E 1 L UNIVERSO APERTURA: LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI Accedere al MEbook capitolo B7, pag. B125. Aprire una nota digitale per ogni immagine per poter man mano segnare le risposte che i ragazzi daranno alle domande, senza commentarle e senza mettere in evidenza se esse siano vere, false e senza fornire le risposte corrette. Il compito del docente in questa fase è quello di stimolare il dibattito tra gli studenti, di evidenziare le analogie e le differenze tra le risposte, di far nascere curiosità e interesse per l argomento. Ingrandire un immagine per volta, leggere le domande relative a ciascuna immagine e registrare le risposte nelle quattro note. LA NASCITA DELL UNIVERSO E I CORPI CELESTI Aprire la pag. B126 del MEbook e ingrandire l immagine dell attivazione. A classe intera, leggere insieme il testo dell attivazione e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande. Far cercare ai ragazzi le risposte alle domande nel testo di pagg. B126 e B127 per verificare le loro risposte. Quindi spiegare che cosa si intende per Universo, per corpi celesti e anno luce. FIG. 1 La cometa del racconto di M. Twain. Aprire la pag. 128 del MEbook e ingrandire l immagine della nascita dell Universo, spiegando il significato dei disegni e delle scritte. Passare alle immagini dell evoluzione dell Universo, ingrandire anche queste e, confrontandole, chiedere ai ragazzi quali differenze si possono rilevare. Spiegare le due ipotesi dell Universo chiuso e dell Universo aperto. FIG. 2 L opzione cattura schermo del PC consente di affiancare due immagini in modo da confrontare in modo efficace le due teorie sull evoluzione dell Universo. La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla parte della Lezione a classe intera, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo del primo box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali L Universo. COMPiti 1 h A CASA Assegnare lo studio delle pagg. B126-B127-B128, far rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. B128 e far fare gli esercizi 1,2,3,14 a pagg. B144 e B145.

L E Z I O N E 2 NEBULOSE, STELLE, COSTELLAZIONI l e z i o n i d i g i ta l i 81 Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente Aprire la pag. B129 e ingrandire le immagini dell attivazione, avendo precedentemente coperto il nome dei corpi celesti. Chiedere ai ragazzi di rispondere alla domande, formulando anche delle ipotesi. Leggere le quattro righe di spiegazione e scoprire il nome dei corpi celesti rappresentati nelle immagini. NEBULOSE Ingrandire le immagini dei tre tipi di nebulosa fotografati, dopo aver coperto la didascalia delle figure. Leggere la definizione di nebulosa e chiedere ai ragazzi se le tre nebulose fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa luminosità? La stessa forma? Lo stesso colore? Che cosa si può notare di particolare nell ultima nebulosa? Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi, leggere con loro la descrizione dei tre tipi di nebulosa e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l abbinamento fatto sia corretto. STELLE E COSTELLAZIONI Accedere all Apprendiscienza, guardare e ascoltare i filmati delle lezioni Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole e far rispondere a turno ai test relativi, chiedendo ai compagni di correggere eventuali errori. Aprire la pag. B130 del MEbook, ingrandire la tabella del colore delle stelle e commentarla. Spostarsi sulla pagina B131, ingrandire il disegno dell Impara con le immagini e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Discutere delle ipotesi formulate e poi leggere la spiegazione riportata a lato dell immagine. Ingrandire l immagine delle 12 costellazioni dello zodiaco e spiegare perché si dice che il Sole e la Luna si trovano nella costellazione dei Gemelli piuttosto che in quella dell Acquario. FIG. 3 Per osservare meglio la posizione reale delle stelle delle costellazioni, è possibile ingrandire l immagine cliccandoci sopra. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare i testo dei box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferiscono a Universo, stelle e nebulose. Se non hanno già visto e ascoltato le lezioni dell Apprendiscienza possono guardare i filmati Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole. COMPiti 30 A CASA Assegnare lo studio delle pagg. B129-B130 e B131 e dell attivazione di pag. B129. Far rispondere alle domande dell Impara con il testo e far fare gli esercizi 4,7 e 9 di pag. B145.

82 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE L E Z I O N E 3 I MOTI DEI PIANETI E LE GALASSIE LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. I MOTI DEI PIANETI Proiettare il video Le 3 leggi di Keplero (2.59 min.) https://www.youtube.com/watch?v=wrddrdcnkum o un video simile. Aprire il MEbook a pag. B132 e ingrandire le immagini relative alle tre leggi di Keplero, avendo preventivamente nascosto il titolo e il testo di ogni box. Per ciascuna immagine chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle seguenti domande: che legge rappresenta? Quale è il suo contenuto? Chiedere quindi ai compagni se sono d accordo con le risposte e le spiegazioni date o se vogliono correggere o aggiungere qualche cosa. Scoprire il testo nascosto e leggerlo per confermare le risposte date. FIG. 4 Le leggi di Keplero Proiettare il video Newton e la legge di gravità (4.56 min.) https://www.youtube.com/watch?v=5iuaxihg85e o uno simile. Aprire il MEbook a pag. B132 e ingrandire le definizione e la formula della legge di gravitazione universale. Chiedere a turno ai ragazzi di collegare i simboli della formula alle parole della definizione, quindi spiegare il suo significato e le sue conseguenze. LE GALASSIE Aprire la pag. B133, ingrandire le immagini dei tre tipi di galassia fotografati, avendo precedentemente coperto la didascalia delle figure. Chiedere alla classe se le tre galassie fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa forma? La loro luminosità è uguale in tutti i punti? Da che cosa pensano siano composte? Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi leggere con loro la definizione e la descrizione dei tre tipi di galassia e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l abbinamento fatto sia corretto. Infine ingrandire l immagine della Via lattea e, dopo aver chiesto di che tipo di galassia si tratta, leggere la definizione. Spiegare il significato delle cifre che compaiono sull immagine e che la Via Lattea è la nostra galassia. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dell ultimo box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferisce alle galassie. Possono inoltre guardare e ascoltare la lezione animata, Le orbite e la gravità del capitolo Il Sistema Solare di Apprendiscienza.

l e z i o n i d i g i ta l i 83 COMPiti 1 h A CASA Assegnare lo studio delle leggi di Keplero, della legge di gravitazione universale e delle galassie. Chiedere di rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. B133 e di svolgere gli esercizi 5, 6,15 e 17 di pagg. B145 e B146. L E Z I O N E 4 IL SISTEMA SOLARE E IL SOLE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. IL SISTEMA SOLARE Aprire il MEbook a pag. B134 e proiettare il video L astronomia di Galileo. Alla fine della visione, ingrandire le immagini dell attivazione di pag. B134, avendo precedentemente coperto le tre didascalie. Far rispondere alle domande e chiedere che cosa rappresentano le tre immagini. Chiedere ad alcuni alunni di dare il nome a ciascuna delle tre immagini, poi domandare alla classe se sia d accordo con le risposte date dai compagni. Scoprire le didascalie per verificare se le risposte date siano corrette. Andare a pag. B135, ingrandire l immagine del Sistema Solare e far rispondere alle domande dell Impara con le immagini. Per verificare la correttezza delle risposte, leggere il testo riportato sotto alle domande. Fig. 5 Per proiettare il video è sufficiente cliccare sul bollino Video. IL SOLE Sempre a pag. B135 ingrandire il paragrafo del Sole, far leggere a un ragazzo il testo e far man mano evidenziare sull ingrandimento le caratteristiche del Sole. Aprire la figura interattiva del Sole a pag. B136. Sulla figura compaiono alcuni bollini che aprono una serie di box, i quali spiegano la struttura del Sole e il flusso della sua energia. Aprendo i box dal più interno al più esterno in senso orario, è possibile capire dove si libera l energia e come questa faccia ad arrivare alla superficie del Sole. Aprire uno alla volta i box e aiutandosi col testo, i disegni e le foto dei box e i disegni sulle diverse parti del Sole, spiegare tutta la struttura solare. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei

84 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE box di pag. B143 delle Conoscenze Essenziali che si riferisce alle galassie. Possono inoltre guardare e ascoltare le lezioni animate Il Sistema Solare, Il Sole, Le orbite e la gravità del capitolo Il Sistema Solare e la lezione Il Sole come fonte luminosa del capitolo Il Sole di Apprendiscienza. COMPiti 30 A CASA Assegnare il ripasso delle pagg. B134, B135 e B136, chiedere di rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. B136 e di svolgere gli esercizi 8,10,18 di pagg. B145 e B146. L E Z I O N E 5 I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE Prima della lezione preparare su un foglio una tabella con nove colonne, mettendo in orizzontale il nome dei pianeti e in verticale alcune caratteristiche. Aggiungere le domande sulle caratteristiche dei diversi pianeti. Portare in classe una copia del foglio per ogni ragazzo. Il più caldo Il più freddo mercurio venere Terra Marte giove Saturno Urano nettuno Il più grande Il più piccolo Rotazione più lenta Rotazione più veloce Rivoluzione più lenta Rivoluzione più veloce Massa maggiore Massa minore 1. Quale è detto pianeta rosso e perché? 2. Quale è detto pianeta blu e perché? 3. Quale pianeta ha una rotazione retrograda e questo che cosa provoca? 4. Su quale pianeta è arrivato Curiosity e che cosa ha trovato? 5. In quale pianeta si nota una grande macchia rossa e che cosa è? 6. Quale è il pianeta con gli anelli e da che cosa sono formati? 7. Quale pianeta è stato scoperto nell Ottocento? 8. Quale pianeta ha l asse di rotazione quasi coincidente col piano dell orbita e questo che cosa provoca? Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente.

l e z i o n i d i g i ta l i 85 LE CARATTERISTICHE DEI PIANETI Aprire il MEbook a pag. B137, ingrandire l immagine dell attivazione e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Cliccare sul bollino e proiettare il video Il Sistema Solare. A coppie, far leggere il testo di pag. B137 e, aiutandosi col testo appena letto, far rispondere sul quaderno alle domande dell Impara con il testo. Distribuire a tutti una copia della tabella precedentemente preparata e chiedere ai ragazzi, sempre divisi in coppie, di riempirla cercando le informazioni nel testo di pagg. B138 e B139. Una volta compilata la tabella, chiedere alle coppie di rispondere alle domande riportate sotto, sempre consultando il testo dei box sui pianeti. Dopo una ventina di minuti chiedere a turno ai ragazzi di leggere le risposte e di confrontarle con quelle dei compagni, correggendo gli eventuali errori. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascoltare la lezione animata Gli otto pianeti del Sistema Solare del capitolo Il Sole di Apprendiscienza. FIG. 6 I box Impara con il testo contengono domande di comprensione che possono essere utilizzate per il ripasso in classe o a casa. COMPiti 30 A CASA Assegnare il ripasso delle pagg. B137-B138 e B139 e far svolgere gli esercizi 13 e 16, di pag. B146. L E Z I O N E 6 ASTEROIDI, METEORE, COMETE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. ASTEROIDI E METEORE Accedere all attivazione di pag. B140. Ingrandire le immagini, aprire una nota e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande, formulando anche delle ipotesi. Registrare le risposte nella nota. Proiettare il video Comete, meteore e asteroidi parte1/2 (7.06 min.) https://www.youtube.com/watch?v=wmx2-onnuhe o uno simile. Alla fine della proiezione leggere il testo di pag. B140 e verificare se le riposte e le ipotesi su asteroidi e meteore fatte durante l attivazione erano corrette. COMETE Proiettare il video Comete, meteore e asteroidi parte 2/2 (7.14 min.) https://www.youtube.com/watch?v=skzacnidekm o uno simile.

86 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE Alla fine della proiezione, aprire la pagina B141 del MEbook, ingrandire il disegno della cometa che ruota intorno al Sole e verificare con quanto visto nel video, quanto scritto nel testo di pag. B141 e con il disegno ingrandito, se le riposte e le ipotesi sulle comete erano corrette. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascoltare la lezione I pianeti e gli altri corpi celesti del capitolo Il Sole e la lezione Vedere gli altri corpi celesti del capitolo Il Sistema Solare di Apprendiscienza. FIG. 7 Il percorso di una cometa. COMPiti 30 A CASA Assegnare lo studio delle pagine B140 e B141, chiedere di rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. B141 e di svolgere gli esercizi 11,12 e 19 di pag. B145 e B146. L E Z I O N E 7 RIPASSO Prima di iniziare correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook. Utilizzare la mappa interattiva di pag. B144. Ogni volta che si scopre un concetto, far leggere alla classe la sua spiegazione riportata sotto alla mappa. Completata la mappa, a due a due far rispondere alle domande dell Interroga la mappa. Dopo una ventina di minuti confrontare e analizzare le risposte dei ragazzi, per trovare le soluzioni corrette a tutte le domande, chiedendo anche di spiegare il perché delle risposta date. FIG. 8 La lezione di Apprendiscienza sul Sole e il Sistema Solare. Cliccare sul simbolo Verifica cosa hai imparato con i test interattivi di pag. B144. Chiedere ai ragazzi a turno di rispondere alle domande. Per ciascuna domanda, prima di cliccare su Vedi risposta, chiedere se tutti condividono la risposta data dal compagno

l e z i o n i d i g i ta l i 87 Se non si sono già utilizzate, accedere alle lezioni di Apprendiscienza Il Sole e Il Sistema Solare, guardare i filmati e insieme rispondere ai test. Andare all apertura dell Unità di apprendimento e confrontare le risposte precedentemente date con quanto imparato. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali di pagg. B142 e B143 e riguardare gli Apprendiscienza relativi alle diverse Lezioni. COMPiti 1 h A CASA Assegnare il ripasso di tutta l Unità di apprendimento. L E Z I O N E 8 VERIFICA SOMMATIVA 1 h IN CLASSE Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche. In alternativa, per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli proposti nelle verifiche semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.