Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Documenti analoghi
Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

1.2 Emissioni climalteranti

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Estratto Bilancio Energetico Comunale

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Il Patrimonio edilizio ferrarese: consumi ed emissioni

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al Applicazioni dei fattori di emissione

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Il trasporto pubblico locale

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida

Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al Applicazioni dei fattori di emissione

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

regolatorie- proposte

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

ISTAT: EDIFICI, ABITAZIONI

Così, insieme, la nostra energia vale di più

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Ing. Marco De Mitri

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

13. Consumi di energia elettrica

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

RELAZIONE DI SINTESI

Il porto e la città di Trieste: impatti e prospettive sulla qualità dell'aria

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Transcript:

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte CRMA Folks & F. Stel ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it

Introduzione ARPA FVG: Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del FVG CRMA: Centro Regionale di Modellistica Ambientale Realizzare o implementare modelli (anche concettuali) per riprodurre il comportamento delle diverse componenti ambientali allo scopo di o) individuare le retroazioni tipiche dei processi ambientali; i) descrivere (comprendere) il comportamento di determinati processi ambientali; ii) prevederne l'evoluzione; D P S I R: Modalità di approccio alla tematica ambientale Determinanti (Forze che guidano il sistema: popolazione,...) Pressioni (Meccanismi con cui le forze agiscono: gas serra) Risposte (Politiche di adattamento e mitigazione: oggi)

Ha senso parlare di pressioni locali (quindi di risposte locali)? 1% 9% Solvents usage Litter management Road transports Power plants and energy transformation Industrial production Fuel production and stock Domestic heating Industrial combustion (e.g., factories) Mobile sources (e.g., Shipping) Other sinks and sources (e.g., Biogenic) Agriculture 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % CH4 N2O CO2 5% di CH4, 15% di N2O e 15% da CO2 in FVG sono associati al settore DOMESTICO Fonte: INEMAR FVG 27 24% del consumo di corrente elettrica è del settore DOMESTICO (ca. 115 kwh/yp) Fonte: GSE

Ha senso parlare di pressioni locali (quindi di risposte locali)? 1% 9% Solvents usage Litter management Road transports Power plants and energy transformation Industrial production Fuel production and stock Domestic heating Industrial combustion (e.g., factories) Mobile sources (e.g., Shipping) Other sinks and sources (e.g., Biogenic) Agriculture 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % CH4 N2O CO2 5% di CH4, 15% di N2O e 15% da CO2 in FVG sono associati al settore DOMESTICO Fonte: INEMAR FVG 27 24% del consumo di corrente elettrica è del settore DOMESTICO (ca. 115 kwh/yp) Fonte: GSE

Quali (quante) sono le emissioni di gas serra a Udine? Emissioni di metano CH4 Altre sorgenti e assorbimenti Agricoltura Trattamento e smaltimento rifiuti Trasporto su strada Uso di solventi Estrazione e distribuzione combustibili Processi produttivi Combustione nell'industria Combustione non industriale 5 1 15 2 25 3 35 4 Tonnellate/anno Fonte: INEMAR FVG 27

Quali (quante) sono le emissioni di gas serra a Udine? Emissioni di N2O Altre sorgenti e assorbimenti Agricoltura Trattamento e smaltimento rifiuti Trasporto su strada Uso di solventi Estrazione e distribuzione combustibili Processi produttivi Combustione nell'industria Combustione non industriale 5 1 15 2 25 Tonnellate/anno Fonte: INEMAR FVG 27

Quali (quante) sono le emissioni di gas serra a Udine? Emissioni di CO2 Altre sorgenti e assorbimenti Agricoltura Trattamento e smaltimento rifiuti Trasporto su strada Uso di solventi Estrazione e distribuzione combustibili Processi produttivi Combustione nell'industria Combustione non industriale 5 1 15 2 25 Tonnellate/anno Fonte: INEMAR FVG 27

Quali (quante) sono le emissioni di gas serra a Udine? Emissioni di CO2 equivalente nel comprensorio comunale di Udine Comm. Pesanti strade urbane Mezzi trasporto PESANTI Comm. Pesanti strade extraurbane Comm. Pesanti autostrade Riscaldamento domestico olio combustibile Tipologie emissive Riscaldamento domestico metano Riscaldamento domestico legna e similari Riscaldamento DOMESTICO Riscaldamento domestico GPL Riscaldamento domestico gasolio Comm. Leggeri strade urbane Mezzi trasporto LEGGERI Comm. Leggeri strade extraurbane Comm. Leggeri Autostrade Vetture Strade urbane VETTURE Vetture Strade extraurbane Vetture Autostrade 2 Fonte: INEMAR FVG 27 4 6 8 1 12 14 16 18 Tonnellate/anno

Quali (quante) sono le nuove pressioni sul clima? Il black carbon è attualmente ritenuta essere una forzante a risposta rapida (E. Vignatti; JRC personal communication) Fonte: Progetto Eu Alpine-Space imonitraf! 212

Quali (quante) sono le possibili risposte? Necessità di evitare la cosiddetta sindrome da Titanic << non ci si può fare nulla, stappiamo le ultime bottiglie di friulano (tocai) e affondiamo in allegria >> Necessità di evitare la cosiddetta sindrome da pallonata nel vetro << anche ammettendo che la finestra sia stata rotta e che il pallone sia mio, comunque non sono stato io >> Distinguere tra risposte TECNOLOGICHE e COMPORTAMENTALI

TECNOLOGIA vs COMPORTAMENTO (ovviamente non sono alternativi) Puntare sulla TECNOLOGIA significa agire sulle PRESSIONI lasciando invariati gli stili di vita. Sono misure facilmene accettate dalla società, ma con il grosso rischio del fenomeno del REBOUND (e.g., consumo meno, quindi consumo di più) Non sempre la tecnologia è disponibile o all'altezza della situazione Puntare sul COMPORTAMENTO significa agire sui DETERMINANTI quindi direttamente sulla popolazione Sono misure relativamente a BASSO COSTO ma di difficile applicazione Possono essere ESTREMAMENTE EFFICACI

TECNOLOGIA vs COMPORTAMENTO (riscaldamento domestico) Fonte: Piano di Azione Regionale FVG (212) La riduzione di UN GRADO della temperatura interna agli edifici comporta una RIDUZIONE di circa il 6-7 % nel consumo di combustibile RIDUZIONE nelle emissioni e RISPARMIO dell'utente

TECNOLOGIA vs COMPORTAMENTO (car pooling?) Sicuramente un buon tipo di comportamento, anche se non in queste forme estreme

TECNOLOGIA vs COMPORTAMENTO (rinnovo parchi veicolari) FE Medi Pesati (g/km) - AUTO - CH4,6,55,5,45,4,35,3,25,2,15,1,5 FE Medi Pesati (g/km) - AUTO - CH4 HC CO NOx CO2 (kg/km) PM 25 26 27 28 29,6,55,5,45,4,35,3,25,2,15,1,5 21 HC CO NOx CO2 (kg/km) PM 25 FE Medi Pesati - AUTO - Benzina,6,55,5,45,4,35,3,25,2,15,1,5 26 27 28 29 27 28 29 21 FE Medi Pesati - AUTO - Diesel HC CO NOx CO2 (kg/km) PTS 25 26 21,6,55,5,45,4,35,3,25,2,15,1,5 HC CO NOx CO2 (kg/km) PTS 25 26 27 28 29 21

TECNOLOGIA vs COMPORTAMENTO (piste ciclabili) Le piste ciclabili di Udine, nel 21 hanno comportato una riduzione nelle emissioni di CO2 pari a ca. 27 tonnellate e una riduzione negli NOx pari a ca. 45 kg (fattori di emissione medi pesati per parco veicolare circolante regionale stimando un flusso di ciclisti pari a 1 p/h per 7 ore e su 3 giorni all'anno) Emissioni di CO2 equivalente nel comprensorio comunale di Udine Comm. Pesanti strade urbane Comm. Pesanti strade extraurbane Comm. Pesanti autostrade Riscaldamento domestico olio combustibile Tipologie emissive Riscaldamento domestico metano Riscaldamento domestico legna e similari Riscaldamento domestico GPL Riscaldamento domestico gasolio Comm. Leggeri strade urbane Comm. Leggeri strade extraurbane Comm. Leggeri Autostrade Vetture Strade urbane Vetture Strade extraurbane Vetture Autostrade 2 4 6 8 112141618 Tonnellate/anno

Conclusioni Ci sono gli strumenti per poter quantificare gli effetti delle misure (ragionevole precisione dell'ordine di grandezza ) La tecnologia non è la panacea di ogni male ed esistono anche gli strumenti per promuovere comportamenti sociali virtuosi

Grazie per l'attenzione Ci sono gli strumenti per poter quantificare gli effetti delle misure (ragionevole precisione dell'ordine di grandezza ) La tecnologia non è la panacea di ogni male ed esistono anche gli strumenti per promuovere comportamenti sociali virtuosi