Progetto di un banco prova per l analisi del comportamento dinamico di servomotori elettrici



Documenti analoghi
Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

APPLICATION SHEET Luglio

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

RUOTE DENTATE. Introduzione

FISICA DELLA BICICLETTA

Usando il pendolo reversibile di Kater

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

Trasportatori a nastro

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

La funzione di risposta armonica

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Fondamenti di Automatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Generalità sulle elettropompe

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

Oscillazioni: il pendolo semplice

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

ROBOT CARTESIANI. Abbiamo 9 modelli di robot cartesiani che possono essere forniti in 3 tipologie diverse:

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

1. Scopo dell esperienza.

13. Campi vettoriali

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Dinamica di un impianto ascensore

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Transitori del primo ordine


A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

CINEMATICA DEI MECCANISMI DEFINIZIONI

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico

Pompe di circolazione

Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Motornet DC

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

SEZIONI. Introduzione

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Consideriamo due polinomi

Basi di matematica per il corso di micro

Controllo del moto e robotica industriale

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Transcript:

Progetto di un banco prova per l analisi del comportamento dinamico di servomotori elettrici Paolo Righettini, Roberto Strada, Vittorio Lorenzi Dipartimento di Progettazione e Tecnologie, Università degli Studi di Bergamo, Italia E-mail: paolo.righettini@unibg.it, roberto.strada@unibg.it, vittorio.lorenzi@unibg.it Keywords: Banco prova, servomotori, prestazioni dinamiche. SOMMARIO. Nell ambito dell automazione industriale, ogniqualvolta si vuole realizzare un asse lineare per il controllo del moto di un end-effector, si fa generalmente ricorso a servomotori elettrici, siano essi brushless o asincroni a controllo vettoriale del flusso. Nella maggior parte dei casi, per la scelta del tipo e della taglia di motore più adeguato, è sufficiente affidarsi ai dati forniti dai costruttori. Quando, però, si tratta di applicazioni in cui le prestazioni dinamiche sono di importanza fondamentale, occorre conoscere in maniera accurata il comportamento del motore, in particolare la sua risposta a carichi variabili. In questo lavoro viene presentato il progetto preliminare di un banco prova che consente, oltre alla determinazione delle caratteristiche di funzionamento a regime di motori elettrici, anche l applicazione di carichi variabili con legge armonica a frequenza variabile o di generici spettri di carico con cui poter simulare reali condizioni di funzionamento. 1 INTRODUZIONE I criteri di scelta di servomotori elettrici fanno generalmente riferimento ai dati riportati sui cataloghi dei costruttori; nella maggior parte dei casi, i cataloghi riportano i dati relativi alle condizioni di funzionamento nominale, le coppie massime erogabili e le curve di coppia relative a diversi tipi di servizio, solitamente il servizio continuo S1 e il servizio intermittente periodico S3. Quando, però, ci si trova di fronte ad applicazioni che richiedono prestazioni dinamiche molto elevate, le indicazioni tradizionali non sono più sufficienti; occorre conoscere in maniera accurata il comportamento del motore soggetto a carichi variabili. In particolare, è necessario caratterizzare l intero sistema composto da motore e azionamento determinandone, ad esempio, la funzione di trasferimento tra coppia applicata e velocità di rotazione. Per la caratterizzazione dinamica dell intero sistema di azionamento si può seguire un approccio di tipo teorico, sviluppando modelli matematici che consentano di riprodurre in maniera accurata il comportamento del sistema. Una delle difficoltà associate a questo tipo di approccio è l individuazione del set di parametri per la completa determinazione del modello, non sempre desumibili dai cataloghi del motore e dell azionamento. Inoltre, anche nell ipotesi di conoscere tutti i parametri del modello, è sempre indispensabile procedere con una fase di validazione sperimentale dello stesso. In questo lavoro viene presentato il progetto preliminare di un banco prova dedicato all analisi sperimentale del comportamento dinamico di servomotori elettrici. Oltre alla determinazione delle caratteristiche di funzionamento a regime, il banco proposto consente anche l applicazione di carichi variabili con legge armonica a frequenza variabile o di generici spettri di carico con cui poter simulare reali condizioni di funzionamento. 2 CONFIGURAZIONE DEL BANCO PROVA Lo schema funzionale del banco prova progettato è rappresentato in Figura 1; la sua struttura è di tipo modulare, in modo da poter essere agevolmente configurata a seconda del tipo di misura 1

che si vuole eseguire. Per quanto riguarda la taglia dei motori, il banco prova è pensato per la caratterizzazione di motori di piccola taglia con potenze nominali che si aggirano attorno a 1 kw. Figura 1: Schema funzionale del banco prova Il progetto è stato sviluppato in modo da poter ottenere uno strumento che consenta l esecuzione di tre differenti tipi di prove: prove per la determinazione dei campi di funzionamento del motore relativi a differenti tipi di servizio; prove in cui il motore viene sottoposto ad un carico con andamento generico in funzione del tempo; prove in cui il motore viene sottoposto a carichi variabili con legge armonica. Per la generazione delle coppie di carico, il progetto prevede l utilizzo di un altro servomotore collegato all albero del motore in prova; controllando in coppia questo motore, è possibile applicare le più svariate coppie resistenti: costanti, ad esempio per la determinazione delle caratteristiche di funzionamento a regime; armoniche, per la determinazione del comportamento in frequenza del motore; coppie variabili con legge generica che riproducano determinate condizioni di funzionamento. In Figura 2 è mostrata la configurazione scelta per gli assi 1 e 2 in cui sono evidenziati: il servomotore in prova, montato su una slitta in modo da facilitarne la sostituzione (1); il torsiometro per la misura della coppia motrice erogata (2); la trasmissione a cinghia dentata, con relativo sistema di tensionamento (3); il volano (4); il servomotore per la generazione del carico (5). 2

Figura 2: Configurazione scelta per gli assi 1 e 2 La frequenza della coppia resistente che può essere applicata con il motore (5) ha, però, un limite superiore legato in particolare al tempo di campionamento dell anello di controllo in coppia. Per poter estendere il campo di frequenze in cui indagare il comportamento del motore, il progetto prevede l impiego di un dispositivo ad hoc per la generazione di carichi armonici ad alta frequenza. In definitiva, per poter garantire tutte le funzionalità sopra descritte, il banco prova è costituito da tre assi (Figura 1): l asse 1 a cui è collegato il motore in prova; l asse 2 su cui è montato il servomotore che ha la funzione di agire da carico; l asse 3 su cui è montato il dispositivo per la generazione dei carichi armonici ad alta frequenza. Gli assi 1 e 3 sono indipendenti l uno dall altro e sono collegati fra loro mediante un sistema appositamente progettato che consente di applicare all albero motore una coppia resistente armonica a frequenza variabile. La coppia resistente viene generata per effetto della variazione del momento d inerzia del volano calettato sull asse 1 ottenuta grazie alla variazione della posizione di due masse traslanti mosse da un motore collocato sull asse 3. 3 PRINCIPIO DI GENERAZIONE DEL CARICO AD ALTA FREQUENZA Come accennato nel paragrafo precedente, per la generazione di carichi variabili sinusoidalmente, anche ad alta frequenza, si sfrutta la variazione del momento d inerzia di un volano calettato sull albero del motore in prova ottenuta mediante la traslazione di due masse mobili montate sul volano stesso. In Figura 3 è rappresentato schematicamente il sistema volano-masse mobili. La coppia di carico a cui il motore deve far fronte, a causa delle inerzie collegate al suo albero, può essere scritta come: C i = d dt (J T ω m ) (1) 3

ω m, ω m volano r m r m m Figura 3: Schema del sistema volano/masse mobili dove ω m è la velocità di rotazione del motore e il momento d inerzia J T può essere scritto come: J T = J V + 2 mr 2 (2) dove J V è il momento d inerzia del volano e di tutto ciò che è calettato sull albero motore tranne le masse mobili, il cui contributo è rappresentato dal secondo termine a destra dell equazione (2). Sviluppando l equazione (1) si ottiene: C i = dj T dt ω m + J T ω m = C ij + C i a (3) dove il primo termine a destra è il contributo dovuto alla variazione del momento d inerzia. Considerando che la posizione di entrambe le masse vari secondo una legge armonica del tipo: r = r m + h sin (ω e t) (4) dove r m è il raggio medio di posizionamento, h è l ampiezza di oscillazione e ω e è la pulsazione di oscillazione delle masse, lo sviluppo del termine C ij porta all espressione: [ C ij = 4 m h r m ω m ω e cos (ω e t) + h ] sin (ω e t) cos (ω e t) (5) r m Nell ipotesi in cui h r m, il secondo termine fra parentesi dell equazione (5) diventa trascurabile rispetto al primo termine e la coppia può essere quindi approssimata come: 4

C ij 4 m h r m ω m ω e cos (ω e t) (6) Si ottiene quindi una coppia applicata al motore in prova di tipo armonico con pulsazione pari alla pulsazione di eccitazione delle masse traslanti e ampiezza dipendente dalla massa m, dal raggio medio r m, dall ampiezza di oscillazione h, dalla pulsazione di oscillazione ω e e dalla velocità di rotazione del motore ω m. In generale, la velocità di rotazione del motore sarà soggetta a variazioni a causa proprio della coppia armonica applicata; trattandosi però di servomotori, l ampiezza di oscillazione della velocità può essere ritenuta sufficientemente piccola da fare in modo che l ampiezza della coppia C ij possa essere ritenuta costante. Applicando al banco prova il principio di generazione della coppia illustrato, si può applicare al motore una coppia armonica con qualsivoglia pulsazione, limitata solo dalla frequenza massima di oscillazione delle masse che si riesce a realizzare. Nei paragrafi seguenti saranno mostrate due possibili soluzioni costruttive. 3.1 Prima soluzione: albero a gomiti La prima soluzione proposta per la movimentazione delle masse mobili montate sul volano prevede l utilizzo di un altro servomotore che mette in rotazione l asse 3 (coassiale all asse 1) alla cui estremità è montato un albero a gomiti a cui sono collegate le masse da movimentare. La figura 4 mostra la configurazione proposta in cui sono evidenziati: il servomotore per la rotazione dell asse (1); l albero a gomiti (2); le masse collegate all albero a gomiti da due bielle (3). Figura 4: Asse 3 con albero a gomiti L albero a gomiti, collegato all albero motore mediante un giunto torsionalmente rigido, è sostenuto da due cuscinetti, uno dei quali è alloggiato all interno del volano. In questo modo si realizza 5

il sostegno dell albero a gomiti e il disaccoppiamento delle rotazioni dei due assi. In Figura 5 è rappresentato lo schema dell accoppiamento dei due assi nel piano verticale; la struttura così ottenuta è isostatica. (a) Schema di disposizione dei vincoli (b) Sezione del gruppo albero a gomiti/volano Figura 5: Soluzione con albero a gomiti Come noto, con questo tipo di soluzione, il moto ottenibile per le masse mobili non sarà perfettamente armonico, ma per valori del rapporto tra lunghezza della manovella e della biella sufficientemente piccoli, l approssimazione sarà adeguata all applicazione. Per quanto riguarda la frequenza di oscillazione delle masse, essa è legata alla velocità di rotazione relativa tra l albero collegato al motore in prova (asse 1) e l albero a gomiti (asse 3). 3.2 Seconda soluzione: doppio piano inclinato Anche questa seconda soluzione proposta prevede l ulilizzo di un servomotore per la generazione del moto alternato delle masse mobili. La Figura 6 mostra il particolare del volano accoppiato al 6

sistema per la movimentazione delle masse in cui sono evidenziati: il volano collegato all albero del motore in prova (1); l elemento a doppio piano inclinato per la movimentazione delle masse (2); le masse mobili (3). La funzione degli elementi (4) e (5) sarà spiegata nel seguito. Figura 6: Gruppo doppio piano inclinato/volano In questa seconda configurazione, il moto alternato delle masse è ottenuto muovendo l elemento (2) con moto traslatorio alternato nella direzione dell asse di rotazione del motore. Allontanando o avvicinando questo elemento al volano, si ottiene la traslazione in direzione radiale delle masse mobili. Lo schema cinematico del sistema, in un piano radiale a cui appartiene l asse di movimento delle masse mobili, è rappresentato in figura 7(a), mentre la figura 7(b) mostra uno spaccato della soluzione realizzativa adottata. Come si può notare dalle figure, il moto delle masse mobili, situate in corrispondenza del pattino B, può essere ottenuto muovendo nella direzione dell asse di rotazione l elemento inclinato che corrisponde all asta AC dello schema di figura 7(a). L angolo di inclinazione α è stato scelto pari a 45, in modo da ottenere un rapporto di trasmissione unitario tra lo spostamento del piano inclinato e lo spostamento delle masse mobili. Dal punto di vista realizzativo, il moto traslatorio del doppio piano inclinato è fornito mediante l alberino (4) (Figura 7(b)), vincolato all elemento (2) con due cuscinetti assiali, che dovrà essere collegato, ad esempio, ad un manovellismo ordinario centrato per la generazione del moto armonico. Il moto traslatorio dell elemento a doppio piano inclinato rispetto all albero principale è consentito dal manicotto (6), che ha la funzione di disaccoppiare assialmente le due parti. Per quanto riguarda il moto rotatorio del doppio piano inclinato, invece, la trasmissione avviene direttamente dal dal volano mediante i due alberi (3) evidenziati in Figura 6; in questo modo, le aste che collegano i carrelli collocati sul volano e sul doppio piano inclinato sono sgravate dai carichi dovuti alla trasmissione del moto tra i due elementi. 7

(a) Schema di disposizione dei vincoli (b) Sezione del gruppo doppio piano inclinato/volano Figura 7: Soluzione con doppio piano inclinato Con questo tipo di soluzione, la pulsazione di oscillazione delle masse mobili dipende dalla velocità del servomotore che muove il sistema di generazione del moto alternato. 3.3 Confronto tra le soluzioni La soluzione con albero a gomiti è sicuramente più standard per la generazione di moti alternati e anche dal punto di vista realizzativo non sembrano emergere particolari complicazioni. Dal punto di vista funzionale, invece, si deve tener presente che, come noto, occorre mantenere un rapporto tra lunghezza della manovella e lunghezza della biella sufficientemente piccolo da consentire di appros- 8

simare adeguatamente il moto delle masse ad un moto armonico. Inoltre, in questa configurazione, una volta stabilite le dimensioni di biella e manovella, non è possibile scegliere il raggio medio r m attorno a cui far oscillare le masse; la sua posizione è strettamente dipendente dalla geometria del manovellismo scelto. Nella soluzione con doppio piano inclinato, invece, è possibile stabilire su quale raggio medio lavorare, indipendentemente dalla geometria del meccanismo scelto prevedendo di spostare la cerniera a terra del manovellismo che, mediante l alberino (4) (Figura 7(b)), movimenta il doppio piano inclinato. Dal punto di vista costruttivo, questa soluzione è sicuramente non convenzionale e, rispetto alla precedente, ha una complicazione in più: il sistema di generazione del moto alternato non è più integrato, ma deve essere configurato e realizzato un sistema esterno. 4 CONCLUSIONI In questo lavoro è stato presentato il progetto preliminare di un banco prova per la determinazione delle caratteristiche dinamiche di servomotori. Data la sua configurazione possono essere eseguite differenti tipologie di prove: può essere utilizzato per la determinazione dei tradizionali campi di funzionamento del motore oppure per valutarne il comportamento soggetto a spettri di carico qualunque o di tipo armonico anche ad alta frequenza, grazie all impiego di un sistema basato sulla variazione del momento d inerzia di un volano calettato sull albero motore. Dal punto di vista realizzativo, sono state presentate due soluzioni alternative per la variazione del momento d inerzia, entrambe in corso di valutazione. A titolo d esempio, la Figura 8 mostra la configurazione completa del banco in cui è adottata la soluzione ad albero a gomiti per la movimentazione delle masse mobili situate sul volano. Attualmente, il progetto preliminare presentato è in corso di definizione finale; seguirà la fase realizzativa, la messa punto e l esecuzione delle prime campagne di prova. Figura 8: Configurazione completa del banco 9

Riferimenti bibliografici [1] Sgarbossa, L., Prè M., Bolognani S., An automated quasi-static test bench for a detailed torque characterization of PM synchronous motors, in 41st International Universities Power Engineering Conference (UPEC 2006, Conference Procedings (2006) vol. 2, pg. 758-763),. [2] Vittorio Lorenzi, Paolo Righettini, Roberto Strada, Bruno Zappa, Analysis of the mechanical characteristics of stepper motor drives: design of an experimental test bench, in 7th International Workshop on Research and Education in Mechatronics, June 15-16, 2006, Stockholm, Sweden. [3] Righettini, Strada, Lorenzi, Zappa, Modelling and simulation of mechanical systems driven by stepper motor, in 11th International Power Electronics and Motion Control Conference, 2-4 September 2004, Riga, Latvia.. [4] Legnani, G., Tiboni, M. and Adamini, R., Meccanica degli azionamenti elettrici vol. 1, Esculapio Progetto Leonardo, Bologna (2002). [5] Cusimano, G., Strada, R., Theoretical-experimental analysis of periodic running machines driven by asinchronous motor fed by inverter, in 9th International Conference on Power Electronics and Motion Control (EPE-PEMC Conference Proceedings vol. 5, Kosice, 2000), Kosice, Slovak Republic, July 5-7, 2000, 39-44 (2000). [6] Magnani, P.L., Ruggieri, G., Meccanismi per macchine automatiche, UTET (1986). 10