Sintesi della diffida all autorizzazione all esercizio dell'impianto d incenerimento dei rifiuti a Bolzano in via Lungo Isarco Sinistro.

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

schede di approfondimento.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Emissioni in atmosfera

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Rifiuti: problema o risorsa?

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Cos'è e come funziona una discarica.

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità.

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Art. 1 Campo di applicazione

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%.

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

Scambio sul posto.

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

Rifiuti: da problema a risorsa

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche


Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

L Italia delle fonti rinnovabili

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Nuovi limiti di qualità dell aria

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Transcript:

Bolzano,16.10.2013 Sintesi della diffida all autorizzazione all esercizio dell'impianto d incenerimento dei rifiuti a Bolzano in via Lungo Isarco Sinistro. Le associazioni WWF, Legambiente, Dachverband für Natur- und Umweltschutz e Ambiente Salute hanno notificato nel mese di agosto del 2013 al Sindaco di Bolzano Luigi Spangolli e al Presidente della Giunta Provinciale Alois Durnwalder una diffida all autorizzazione all esercizio dell'impianto d incenerimento dei rifiuti a Bolzano in via Lungo Isarco Sinistro per sottolineare per l ennesima volta la loro contrarietà all incenerimento dei rifiuti a Bolzano. La diffida è stata inviata per conoscenza alla commissione europea per l ambiente con la richiesta di intervento per alcuni aspetti del piano provinciale dei rifiuti e di conseguenza dell inceneritore di Bolzano che a nostro avviso non sono conformi alla direttiva europea del 2008 sulla gestione dei rifiuti. L autorizzazione era stata concessa nel mese d aprile del 2013. La scelta del luogo della conferenza stampa non è stato casuale: ci troviamo, secondo lo studio d impatto ambientale, ca. nel cono di massima ricaduta 1 delle sostanze nocive prodotte dall incenerimento dei rifiuti indifferenziati di tutta la provincia di Bolzano. Nello studio d impatto ambientale, redatto nel 2004, questa zona abitativa non era stata considerata, pur essendo prevista e sapendo dell imminente inizio di costruzione del nuovo quartiere. Infatti "nell anno 2002 il Comune di Bolzano ha acquistato circa 10 ha di terreno agricolo in località Bivio-Kaiserau ed ha attivato la procedura di Variante al Piano Urbanistico Comunale." 2. Anche il quartiere Firmian, ancora più vicino al punto di massima ricaduta, non è stato considerato nello Studio d impatto ambientale. L inceneritore di Bolzano presenta altre criticità che ci portano a richiedere la chiusura immediata dell impianto: Impatto ambientale Gli inceneritori non distruggono i rifiuti, ma li trasformano soltanto (principio di conservazione della materia); i residui della combustione, ca. un terzo dei rifiuti inceneriti (in peso, esclusi i gas), viene trasformato in cenere e trattato come rifiuto speciale. Gli altri ca. due terzi sono costituiti da fumi, polveri sottili e altre sostanze delle quali solo alcune sono note. Nello studio d impatto ambientale i promotori dell inceneritore affermano che: 1 Die Hauptmaxima für die Konzentrationen wie auch für die Depositionen befinden sich rund 2 km nördlich der Anlage. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RIASSUNTO NON TECNICO versione in tedesco, Bolzano 2004, pag. 80 2 Maria Chiara Pasquali, prefazione a "Casanova, nuova creazione sostenibile dell'abitare", edizioni Eurac

La qualità dell aria della provincia di Bolzano è caratterizzata dal fatto di presentare in diverse zone un superamento dei limiti massimi di legge. Le componenti critiche sono le polveri fini, ossidi di azoto, benzolo e ozono. 3 Nella conca di Bolzano si ha un superamento sistematico dei valori medi annui degli ossidi d azoto. Questo porta al fatto che Bolzano sia una delle città più inquinate d Italia. 4 Una richiesta da parte della Provincia Autonoma di Bolzano di deroga ai valori limite è stata respinta dalla Commissione Europea. 5 Il trasporto dei rifiuti da incenerire previsto con autocarri rappresenta un ulteriore carico d inquinanti nella conca di Bolzano (zona1). I transiti previsti per le quantità di rifiuti al 2011 sono: da nord (inclusi quelli per il trasporto delle materie prime, delle scorie e dei rifiuti pericolosi o altamente tossici derivanti dall incenerimento) 13.236 all anno, da sud 1.884 all anno e da ovest 4.171 all anno per un totale di ca. 19.291 autocarri all anno. Questi trasporti compromettono ulteriormente la qualità dell aria nella zona portando i valori, che già ora si attestano sopra i 60 μg/m³, ampiamente al di sopra dei valori limite, specialmente nel 2015, alla fine del periodo di deroga, quando il valore limite sarà di 40 μg/m³. Impatto sulla salute umana È fuori dubbio che una zona in cui non vi è un inceneritore sia più salubre per la salute rispetto ad una con un inceneritore. La particolare conformazione orografica, i consistenti e lungi fenomeni d inversione termica e le correnti discendenti lungo i pendii fanno sì che l auspicata diluizione degli inquinanti sia ostacolata 6, provocando un indubbia pericolosa concentrazione e ricaduta degli stessi in zone densamente abitate e coltivate per la produzione di alimenti umani. Nell allegato si riportano per chiarezza l elenco dei composti chimici identificati nelle emissioni gassose di un impianto d incenerimento di rifiuti solidi urbani; si tratta di ben 250 composti, molti dei quali non è dato conoscere gli effetti sulla salute umana. 7 Un peso rilevante nell inquinamento dei prodotti agricoli e delle coltivazioni intorno a un inceneritore è svolto da diossine, furani, IPA e metalli pesanti che possono essere assorbiti dai vegetali e trasferiti, attraverso la catena alimentare, agli animali e all uomo. Una parte dei prodotti agricoli pubblicizzati con il marchio di qualità Südtirol sono esposti a questi inquinanti. 3 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RIASSUNTO NON TECNICO versione in tedesco, Bolzano 2004, pag. 64 4 Annuario dei dati Ambientali 2012, ISPRA, http://annuario.isprambiente.it/ 5 si sollevano obiezioni alla notifica, da parte della Repubblica italiana, di una proroga del termine per il raggiungimento del valore limite annuale di biossido di azoto stabilito nell'allegato XI della direttiva 2008/50/CE nelle zone 1, 2, 8, 9, 11, 14-19, 21, 25, 28-30, 32, 37-42, 44 e 48 ed alla notifica di una proroga del termine per il raggiungimento del valore limite orario di biossido di azoto nella zona 25 come si definisce nell'allegato alla presente decisione. DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6.7.2012 relativa alla notifica della Repubblica italiana di proroga del termine stabilito per raggiungere i valori limite per il biossido di azoto in 48 zone di qualità dell'aria 6 Gutachtliche Stellungnahme zur Prognose der Luftbelastung für die MVA Bozen 2 vom Dezember 2004, Klaus Koch (Umweltnetzwerk, Büro für Umweltfragen) in Zusammenarbeit mit Dipl. Ing. Peter Gebhardt (Ingenieurbüro für Umweltschutztechnik, Salzböden). 7 Vedi allegato 21. Jay K. and Stieglitz L. (1995). Identification and quantification of volatile organic components in emissions of waste incineration plants. Chemosphere 30 (7): 1249-1260

L incenerimento dei rifiuti è ingiusto perché ha il suo massimo impatto tossico sui membri più vulnerabili della società, durante la gravidanza, nell infanzia, nella vecchiaia e su coloro che hanno una maggiore sensibilità alle sostanze chimiche. Contravviene alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, alla Convenzione europea sui Diritti Umani (Diritto alla Vita) ed alla Convenzione di Stoccolma. Impatto energetico Le valutazioni energetiche nello studio d impatto ambientale dell inceneritore sono state ampiamente sovrastimate: il potere calorifico inferiore dei rifiuti da bruciare (la valutazione d impatto ambientale considera solamente la combustione di rifiuti urbani ed ingombrante) 8 è stato stimato nello studio d impatto ambientale essere pari a 13.000 kj/kg 9 10 mentre il valore reale misurato nel 2009 in occasione dell analisi merceologica ha rilevato scientificamente un valore di 9.100 kj/kg 11, valore conforme ca. alla media europea. L incenerimento dei rifiuti a Bolzano avviene con efficienza energetica ampiamente al di sotto del 0,60 (valore limite per impianti esistenti al 2008 necessario per classificare l impianto stesso come a recupero di energia) e quindi è da equiparare, come previsto dalla direttiva europea, allo smaltimento in discarica e di conseguenza va applicata la normativa conseguente. 12 8 Gemäss Abfallwirtschaftskonzept sind zur Verbrennung in der MVA nur Hausabfälle und Sperrmüll zugelassen. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RIASSUNTO NON TECNICO versione in tedesco, Bolzano 2004, pag. 19 9 Damit die Entsorgungssicherheit für den mittel- bis langfristigen Zeitraum bis 2030 gewährleistet ist, ist unter Berücksichtigung obiger Darlegungen eine MVA mit folgenden Eigenschaften zu realisieren: Verbrennungskapazität von 130'000 t/jahr Jährlicher Betrieb während 300 Tagen Restmüll-Heizwert von 13'000 kj/kg. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RIASSUNTO NON TECNICO versione in tedesco, Bolzano 2004, pag. 20. 10 Valutazione impatto ambientale. Approvazione progetto. 4.4.2005 pag. 2 e 4. 11 Landesweite Restmüllanalyse Südtirol 2009, TBU, Innsbruck, 18. November 2009. Pag. 28 12 DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, Allegato II: Gli impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani sono compresi solo se la loro efficienza energetica è uguale o superiore a: 0,60 per gli impianti funzionanti e autorizzati in conformità della normativa comunitaria applicabile anteriormente al 1 o gennaio 2009, 0,65 per gli impianti autorizzati dopo il 31 dicembre 2008, calcolata con la seguente formula: Efficienza energetica = (Ep (Ef + Ei))/(0,97 (Ew + Ef)) dove: Ep = energia annua prodotta sotto forma di energia termica o elettrica. È calcolata moltiplicando l energia sotto forma di elettricità per 2,6 e l energia termica prodotta per uso commerciale per 1,1 (GJ/anno) Ef = alimentazione annua di energia nel sistema con combustibili che contribuiscono alla produzione di vapore (GJ/anno) Ew = energia annua contenuta nei rifiuti trattati calcolata in base al potere calorifico netto dei rifiuti (GJ/anno) Ei = energia annua importata, escluse Ew ed Ef (GJ/anno) 0,97 = fattore corrispondente alle perdite di energia dovute alle ceneri pesanti (scorie) e alle radiazioni. La formula si applica conformemente al documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per l incenerimento dei rifiuti.

Le quantità di rifiuti nello studio d impatto ambientale sono state sovrastimate. I modelli BAU di previsione non sono realistici in quanto si basano su una proiezione acritica dei valori storici e non si è preso in considerazione il potenziamento della raccolta differenziata ed i particolare quella degli imballi di plastica. Nel Piano provinciale dei rifiuti si è arrivati a scrivere che la raccolta della plastica è da limitare ai contenitori per liquidi fino a 10 litri 13 con la motivazione che serve come combustibile per l inceneritore (vedi anche punto 4 - sotto il titolo Impatto ambientale). Gestione corretta dei rifiuti La direttiva europea sui rifiuti 14 attualmente in vigore prevede tre punti cardine nella gestione: 1) Il produttore del rifiuto paga la gestione corretta dello stesso ( chi inquina paga ) 2) Le priorità: a) riduzione del rifiuto b) il riutilizzo c) il riciclo d) il recupero (tra cui il recupero termico solo se in impianti con efficienza energetica superiore a 0,65) e) lo smaltimento 3) Le responsabilità estesa ai produttori dei beni. Il piano provinciale dei rifiuti non corrisponde alla direttiva europea del 2008 in quanto in alcune parti non rispetta i principi cardine. In particolare la gestione della raccolta differenziata è subordinata alla necessità di combustibile per il funzionamento dell inceneritore. L incenerimento dei rifiuti nell inceneritore di Bolzano richiede una quantità minima di rifiuti di min. 13,6 ton/ora con un potere calorifico inferiore minimo di min. 9.100 kj/kg 15 con un funzionamento di 300 giorni. Costi In provincia di Bolzano nel 2011 nei rifiuti residui sono stati rilevati il 14,6% di rifiuti di plastica il che corrisponde a ca. 14,6 ton 16. Per gran parte di questi rifiuti i cittadini hanno pagato il contributo assolto per la gestione corretta del rifiuto (in quanto imballi). Se i Comuni raccolgono e conferiscono questi rifiuti al consorzio 13 In ogni caso la raccolta della plastica è da limitare ai contenitori per liquidi fino a 10 litri. Rispetto agli obiettivi dell aggiornamento del 1999 al Piano Gestione Rifiuti 2000 e considerato il fatto che l impianto di incenerimento già adesso risulta pienamente utilizzato, cade il principio della raccolta delle plastiche miste in Venosta e Pusteria per il loro conferimento all inceneritore. Trattandosi di raccolte che non sono destinate al recupero materiale, per queste frazioni non vengono definite obiettivi specifici. Piano gestione rifiuti 2000 Provincia Autonoma Bolzano - cap. 7 Impianti di trattamento dei rifiuti urbani e assimilabili, pag.37, Bolzano 2005 14 DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. 15 Grafico Potenza della combustione STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RIASSUNTO NON TECNICO versione in tedesco, Bolzano 2004, pag. 40. 16 Landesweite Restmüllanalyse Südtirol 2009, TBU, Innsbruck, 18. November 2009.

preposto il contributo viene restituito, altrimenti non solo il contributo va perso ma si deve pagare minimo 116 Euro per il conferimento all inceneritore. La stima dell energia che l inceneritore dovrebbe produrre è maggiore di ca. 75% rispetto al dato attuale il che comporta un danno economico notevole ai cittadini. Infatti le entrate previste dalla vendita dell energia elettrica e termica non potranno raggiungere gli importi previsti per finanziare la costruzione, gli oneri finanziari e le spese di gestione di un impianto il cui costo era previsto a 71.137.231,20 ( delibera nr. 3397 del 29 settembre 2003) e lievitato ad 117.915.948,17 (almeno fino al 7 settembre 2009 data della delibera nr. 2245). Il costo finale dell impianto dovrebbe attestarsi su ca. 140.000.000, oneri finanziari esclusi. Il contributo (tariffa onnicomprensiva) da parte del GSE 17 per la produzione d energia elettrica dalla combustione della parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani, che viene forfettariamente assunta al 51%, è finanziato dai cittadini attraverso la componente A3 del prezzo dell energia elettrica. La componente A3, che paghiamo nella fattura dell energia elettrica, è stata introdotta per finanziare le energie rinnovabili. L utilizzo di questa componente per il sovvenzionamento dell incenerimento dei rifiuti in un impianto inefficiente come quello di Bolzano rappresenta un danno sia allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili sia al buon utilizzo di denaro pubblico. Richieste Il procedimento di localizzazione e la progettazione dell impianto sono stati radicalmente viziati dall aver ignorato tutti gli elementi appena riportati che erano facilmente acquisibili con un approccio metodologico assistito da un livello di informazione accettabile, da correttezza e da buona fede. Di conseguenza riteniamo che tutto l iter amministrativo di autorizzazione alla costruzione e alla messa in funzione dell impianto si basino su valutazioni errate. Richiediamo pertanto la revoca immediata dell autorizzazione all esercizio dell inceneritore di Bolzano e l attuazione dei principi cardine della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008: 1. Il produttore del rifiuto paga la gestione corretta dello stesso ( chi inquina paga ) 2. Le priorità: a. riduzione del rifiuto b. il riutilizzo c. il riciclo d. il recupero (tra cui il recupero termico solo se in impianti con efficienza energetica superiore a 0,65) e. lo smaltimento 3. Le responsabilità estesa ai produttori dei beni Per approfondimenti vedi anche www.ambientesalute.org. 17 Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A, http://www.gse.it/it/qualifiche%20e%20certificati/gse_documenti/incentividm/aste/tabella_a_a sta_biomasse_c.pdf