ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII SAN FERDINANDO DI PUGLIA, 16-10-2015



Documenti analoghi
Circolare n. 16 Falconara M.ma 12/10/2015. Al Personale Docente e ATA All Albo d Istituto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

CIRCOLARE N. 20 OGGETTO: - PROCEDURA PER LA DENUNCIA DEGLI INFORTUNI IN AMBITO SCOLASTICO ED EXTRASCOLASTICO. -

PROCEDURA OPERATIVA INFORTUNI ALUNNI E PERSONALE DELLA SCUOLA

DIRETTIVA DIRIGENZIALE OGGETTO: - PROCEDURA PER LA DENUNCIA DEGLI INFORTUNI IN AMBITO SCOLASTICO ED EXTRASCOLASTICO. -

CIRCOLARE N.106/14-15

GESTIONE DEGLI INFORTUNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

C O M U N E D I CARAGLIO Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI DA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA UF4URW

Circ. n. 16 Milano, 17 settembre D.L.vo 81/08 s.m.i. Informazioni al personale. INFORTUNI E MALORI A SCUOLA, CHE COSA FARE?

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO IL D.Lgs. 81/2001. STUDIO CONSICUR dott. Luca Vincenzo Fanesi

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, 1 Tel. 011/ fax toee17500q@istruzione.it VOLPIANO (TO)

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E LA GESTIONE DI TIROCINI PRESSO LE STRUTTURE DELL ISTITUTO.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Ufficio Programmazione Risorse Umane. Circolari e Documenti vari sui Cotratti prestazione d'opera (ex art.2222)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

News per i Clienti dello studio

SEGRETERIA STUDENTI. Indice

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a.

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Prot. n del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale degli Amministratori comunali.

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE

KIT SINISTRI Assicuratrice Milanese

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2011

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

La Dirigente Scolastica

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELVAZZANO DENTRO II

Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA II - TOR S.LORENZO

percorso uscite di emergenza

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

Permessi per diritto allo studio (150 ore)

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

1) Assunzione in servizio dei volontari.

L anno., il giorno. del mese di.. presso

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

DOMANDA D ISCRIZIONE A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMALDI. Proveniente dalla scuola primaria di

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

REGOLAMENTO D ISTITUTO PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

A TUTTI I DIPENDENTI

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

R E G O L A M E N T O A S S E N Z E, R I T A R D I E U S C I T E A N T I C I P A T E D E G L I A L U N N I

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER LA SEGRETERIA

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del I N D I C E

Transcript:

DIRETTIVA 5 PROT. 2910 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI XXIII SAN FERDINANDO DI PUGLIA, 16-10-2015 A: PERSONALE SCOLASTICO, ALUNNI, FAMIGLIE DSGA ALBO DELL ISTITUTO, ALBO DEL SITO WEB DIRETTIVA INFORTUNI GESTIONE E DISCIPLINA SECONDO D.LGS. 81/2008 SICUREZZA A SCUOLA 1. INFORTUNIO A SCUOLA 1.1. Protocollo operativo immediato 1.1.1. Azioni immediate da attivare in caso di Infortunio o malore di persona adulta 1.1.2. Azioni immediate da attivare in caso di Infortunio o malore di alunno 1.1.3. Altre azioni da attivare 1.2. Adempimenti burocratico-amministrativi 1.2.1. Elementi di informazione sull infortunato 1.2.1.1. Assunzione di tutte le notizie 1.2.1.2. Relazione scritta accurata 1.2.1.3. Informazione comunque fornita all assicurazione 1.2.2. Procedura di denuncia dell infortunio 1.2.2.1. Registro degli infortuni 1.2.2.2. Enti a cui denunciare obbligatoriamente ed immediatamente l infortunio INAIL, Pubblica Sicurezza o Comando dei Carabinieri, Compagnia Assicuratrice 1.2.2.3. Termini di presentazione delle denunce e certificati medici Certificazione sanitaria come momento centrale del procedimento, Denuncia di evento mortale o con pericolo mortale 1.1.2. Fascicolo personale 2. INFORTUNIO DURANTE VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 2.1. Obblighi del personale accompagnatore 2.1.1. Obblighi assistenziali 2.1.1.1. Assistenza diretta 2.1.1.2. Intervento medico 2.1.2. Obblighi amministrativi 2.1.2.1. Richiesta di certificazione medica con prognosi 2.1.2.2. Trasmissione immediata di Relazione medica, Prognosi, Spese sostenute 2.2. Obblighi dell ufficio di segreteria 2.2.1. Registrazione su Registro Infortuni 2.2.2. Assunzione a protocollo di dichiarazione docente 2.2.3. Invio comunicazione e documentazione medica, a enti competenti INAIL del luogo dell incidente, Autorità di P.S. del luogo dove è avvenuto l infortunio, Compagnia assicuratrice 2.2.4. Denuncia di infortunio mortale o con pericolo di morte 3. INFORTUNIO IN ITINERE (TRAGITTO SCUOLA-ABITAZIONE E VICEVERSA) 3.1.1. Personale Scolastico 3.1.1.1. Infortuni occorsi per finalità lavorative 3.1.1.2. Irrilevanza di collegamento con rischio specifico dell'attività 3.1.1.3. Limite del rischio elettivo 3.1.2. Alunni 3.1.3. Non previsione di copertura del rischio come lavoratore 3.1.3.1. Non necessità di comunicazione ad INAIL 3.1.4. Copertura del rischio assicurativo 3.1.4.1. Vincoli Accompagnamento obbligatorio del tutore Previsione di tragitto necessario 1

INFORTUNIO A SCUOLA PROTOCOLLO OPERATIVO IMMEDIATO 1 Luogo dell infortunio o di accadimento del malore L infortunio è soggetto alle stesse regole generali di procedura a prescindere dagli ambienti la cui specificità comporta solo varianti di norme tecniche di intervento Aule Uffici Corridoi Bagni Ambienti attrezzati e dedicati i. Palestra ii. Laboratori 2 Infortunio/malore a persona adulta: - Gli alunni devono avvertire immediatamente l insegnante di classe o altra persona adulta e rendersi disponibili per eventuali compiti assegnati dall insegnante di classe o persona adulta. - In caso di incidente lieve, l adulto infortunato deve medicarsi (se è in grado di farlo), ovvero, chiedere il soccorso dell incaricato del servizio interno di pronto soccorso, ove presente. - In caso di infortunio/malore non lieve, l adulto infortunato deve ricorrere al vicino presidio medico o al pronto soccorso dell ospedale per le cure del caso. - Nel caso in cui l adulto infortunato grave non sia autonomo, sarà attivato il 118 per richiedere l invio di un ambulanza e sarà assistito, fino all arrivo dell ambulanza, da collega o persona adulta. 2) Infortunio/malore ad alunno: - L insegnante o persona adulta valuterà con la massima attenzione la gravità della situazione, chiederà il soccorso dell incaricato del servizio interno di pronto soccorso, ove presente, e, in relazione alla gravità, si porranno in essere gli interventi più idonei, che potranno andare dalla semplice disinfezione e bendaggio di piccole ferite superficiali al ricovero urgente al pronto soccorso. - Se l alunno infortunato è grave, l insegnante o la persona adulta ricorrerà al vicino presidio medico o ad un qualsiasi medico disponibile* o al pronto soccorso dell ospedale per le cure del caso, attivando, se necessario, il 118 per richiedere l invio di un ambulanza (*per lo scopo, la segreteria deve possedere i recapiti telefonici dei medici di famiglia degli alunni affinché possa verificarsi tempestivo contatto e intervento dei medici in oggetto o dei centri medici sopra indicati, sia chiamando direttamente qualora il docente dia disposizioni in merito, sia rendendo disponibile al docente i numeri telefonici). - Contemporaneamente, l insegnante o persona adulta contatterà telefonicamente i genitori, affinché siano informati delle condizioni del figlio e possano intervenire immediatamente (per lo scopo, la segreteria deve possedere i recapiti telefonici dei genitori). - L alunno, che viene trasportato in ambulanza al pronto soccorso, sarà accompagnato dai genitori o, in assenza di questi, dall insegnante o da persona adulta. 3) Altre azioni da attivare: - NON LASCIARSI PRENDERE DAL PANICO E MAI LASCIARE SCOPERTI DI VIGILANZA GLI ALUNNI! Dovendo assistere l alunno infortunato o il collega adulto infortunato, l insegnante, con l ausilio in primis dei collaboratori scolastici (che sono per norma formati a intervenire nel pronto soccorso) e qualora non fossero al momento disponibili e la situazione fosse di gravità tale da far considerare il tempo intercorso come fondamentale per la salute del paziente, con altra persona ritenuta atta a manovre di aiuto, affiderà gli alunni della propria classe e/o della classe del collega infortunato, ad altri colleghi, provvedendo all occorrenza alla distribuzione degli alunni in più classi. - Avvisare, appena possibile, l ufficio di segreteria, che ne darà comunicazione al Dirigente Scolastico. - Da parte dei docenti o dei collaboratori scolastici, è opportuno evitare di provvedere personalmente, di propria iniziativa, al trasporto dell alunno o adulto infortunato, salvo casi, attentamente valutati, di estrema necessità, urgenza ed impossibilità di adottare le soluzioni di cui sopra (irreperibilità dei genitori o del medico di famiglia o di qualsiasi altro medico, eccessivo ritardo dell ambulanza) 2

ADEMPIMENTI BUROCRATICI Dopo avere assicurato all alunno o all adulto infortunato le cure necessarie, l insegnante o la persona adulta presente si preoccuperà degli adempimenti di seguito riportati: ELEMENTI DI INFORMAZIONE SULL INFORTUNIO E necessario, in caso di infortunio, assumere immediatamente e comunque entro le 24 ore successive TUTTE le notizie più significative sull incidente stesso. A tale scopo, il personale presente dovrà: consegnare all ufficio di segreteria una relazione scritta sull accaduto, che dovrà contenere: le generalità dell infortunato e, se alunno, classe e ordine di scuola frequentato; dinamica oggettiva dell incidente, luogo, data, ora; ricostruzione fornita dall infortunato riscontro di concomitanza/assenza di concause ambientali favorenti l accaduto (situazione di confusione, litigi, attenuazione di sorveglianza da parte di figure adibite, ecc) possibili correlazioni a cause del danno sanitario subito emergenti da esame obiettivo dell accaduto; presenza dell insegnante e nominativi di altre persone presenti, le quali saranno invitate, dall ufficio di segreteria, a rilasciare dichiarazione sull accaduto; eventuali soccorsi prestati e conseguenze riportate. N.B. E necessario redigere la relazione anche in caso di incidenti lievi, per evitare che, nel caso di successive complicazioni o richieste di risarcimento per fatti non adeguatamente segnalati, l assicurazione non sia stata regolarmente attivata e, quindi, non copra il danno che di conseguenza resta a carico della scuola e del suo personale. 1. Il registro degli infortuni. PROCEDURA PER LA DENUNCIA DELL INFORTUNIO Appena ricevuto la relazione sull infortunio, il primo adempimento amministrativo obbligatorio dell ufficio di segreteria è l annotazione cronologica dell evento sul registro dell infortunio. L annotazione è obbligatoria per gli infortuni che comportano un assenza dal lavoro (o dalle lezioni) di almeno un giorno, escluso quello dell evento. Sul registro, che va tenuto utilizzando tutte le regole valide per la tenuta di un documento ufficiale, vanno annotati: nome e cognome dell infortunato qualifica professionale cause e circostanze del fatto data di abbandono dal lavoro o della frequenza se trattasi di alunno data di rientro e quanto richiesto dalle voci dello stesso registro. N.B. L art. 53, comma 6, Dlgs 81/2008 (che non ha subito modifiche dal decreto correttivo 106/2009) stabilisce che fino ai sei mesi successivi all adozione del decreto interministeriale istitutivo del Sinp (Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro) restano in vigore le disposizioni relative al registro infortuni ed ai registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici. Conseguentemente, fino alla predetta data i datori di lavoro dovranno continuare a tenere aggiornati i registri infortuni in essere (inserendo anche gli eventi che determinano l assenza di un solo giorno) e dovranno continuare ad istituire il registro (vidimato dall Asl, fatta eccezione per quelle regioni che ne hanno abolito la vidimazione, vedi Lombardia) per ogni nuova unità produttiva sede - filiale - cantiere ecc. Si ricorda che dal giorno in cui decorrerà la predetta abrogazione tutti i registri infortuni in essere dovranno essere conservati per quattro anni dall ultima registrazione o, se non ancora usati, dalla data di vidimazione o, nelle regioni ove la vidimazione non è più richiesta, dalla data apposta dal datore di lavoro sul registro stesso. 2. Enti a cui indirizzare la denuncia dell infortunio Il secondo adempimento è la denuncia dell infortunio. Il Dirigente Scolastico, che deve essere immediatamente messo al corrente dell infortunio occorso ad un dipendente o ad un alunno, avvalendosi dell ufficio di segreteria, deve denunciare l infortunio: all INAIL competente per territorio, tramite il SIDI, secondo la procedura ormai consolidata, quando l infortunio è causa di inabilità al lavoro (o frequenza in caso di alunno) superiore a 3 (tre) giorni, compreso quello dell evento. N.B. A decorrere dal 1 luglio 2013 la denuncia/comunicazione infortunio deve essere trasmessa all INAIL esclusivamente per via telematica. Si veda nota INAIL del 22 gennaio 2013 Prot. Inail 60002.22/01/2013.0000725. Inoltre, sembrerebbe che debbano essere obbligatoriamente denunciati, ai soli fini statistici ed informativi, anche gli infortuni con prognosi di un giorno, escluso quello dell evento. Il datore di lavoro (dirigente scolastico) ha l obbligo di inoltrare la denuncia/comunicazione, corredata da certificato medico, entro 2 (due) giorni da quello di ricezione del certificato medico. A questi fini, il certificato medico sarà regolarmente protocollato e l assistente amministrativo vi indicherà anche l ora di ricezione. N.B. Mentre l art. 53 del TU delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali prescrive l obbligo di denuncia entro due giorni da quello di ricezione del certificato medico, il TU sulla sicurezza (D. L.vo 81/2008, integrato con D. L.vo 106/2009) prescrive entro 48 ore dal ricevimento del certificato medico. Perciò, l ufficio di 3

segreteria, nella persona incaricata, invierà la denuncia/comunicazione di infortunio entro due giorni da quello di ricezione del certificato medico. La denuncia all INAIL va trasmessa a mezzo posta certificata. all Autorità di Pubblica Sicurezza (o al Comando dei Carabinieri) del Comune in cui l infortunio si è verificato, indipendentemente dalle ipotesi relative all assicurazione INAIL e, quindi, in ogni caso di infortunio che abbia come conseguenza la morte o l inabilità al lavoro (o alla frequenza se trattasi di alunno) superiore a tre giorni. I termini e le modalità della denuncia sono quelli ricordati per la denuncia all INAIL. Nel Comune privo di ufficio di Pubblica Sicurezza la denuncia dovrà essere presentata al Sindaco del Comune. E possibile e anzi consigliabile utilizzare anche per tale denuncia il modello predisposto dall INAIL. alla Compagnia assicuratrice con la quale la Scuola stipula l assicurazione per la copertura degli infortuni e della responsabilità civile. N.B. Alla Compagnia assicuratrice, entro 3 (tre) giorni da quando è avvenuto l evento, va comunicato, tramite mail con ricevuta di ritorno, anche l infortunio di un solo giorno per il quale è stata consegnata la relazione del docente, trasmettendo tutta la documentazione necessaria, ivi compreso il certificato medico non appena in possesso. L ufficio di segreteria è tenuto ad informare l infortunato delle condizioni assicurative. TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DENUNCE E DEI CERTIFICATI MEDICI Acquisizione del certificato medico e Denuncia di infortunio. Di fatto, anche se normalmente la conoscenza dell'evento da parte del datore di lavoro precede l'acquisizione del certificato medico, la denuncia di infortunio non può essere correttamente effettuata prima di tale acquisizione sia perché l'obbligo di denuncia nasce solo se la guarigione è prognosticata oltre i tre giorni, sia perché lo stesso certificato deve essere allegato alla denuncia. La certificazione sanitaria si pone dunque come il momento centrale agli effetti della notizia dell'evento lesivo e, secondo anche l'orientamento della Suprema Corte (Cassazione penale, sentenza n. 11928 del 12/12/1985 e sentenza n. 6029 del 14 giugno 1993), è alla data della sua ricezione che bisogna fare riferimento al fine del computo dei due giorni previsti per l'inoltro della denuncia. Ai fini del computo dei termini entro cui inviare la denuncia/comunicazione (2 giorni), l'i.n.a.i.l., con la circolare del 02 aprile 1998, n. 22, conferma l'applicabilità delle regole generali dettate dal nostro ordinamento: in particolare il giorno di ricezione del primo certificato medico non si computa nella durata del termine (dies a quo non computatur in termino). Conseguentemente i 2 giorni utili per l'inoltro della denuncia di infortunio sul lavoro si computano dal giorno immediatamente successivo alla data di ricevimento del primo certificato medico. Esempio: primo certificato medico ricevuto dalla Scuola il giorno 10. La denuncia deve essere presentata all'i.n.a.i.l. entro il giorno 12 successivo. Qualora il primo certificato medico di infortunio rechi una prognosi fino a tre giorni, l'obbligo di denuncia sorge solo se il lavoratore presenta un ulteriore certificato medico che attesta la mancata guarigione nei primi tre giorni: il termine decorre dal giorno successivo a quello di ricevimento del certificato di continuazione. Se il termine scade in giorno festivo (domenica o altro giorno festivo infrasettimanale) la denuncia può validamente essere effettuata entro il primo giorno successivo non festivo. La giornata di sabato è considerata, agli effetti, giornata feriale, anche nel caso di settimana lavorativa distribuita su cinque giorni lavorativi. Ne consegue che non subisce differimenti il termine che scade il sabato. Denuncia di infortunio mortale o di infortunio con pericolo di morte Ove l'evento lesivo abbia causato la morte o sia previsto il pericolo di morte, la denuncia all INAIL deve essere fatta per telegrafo (o via fax) entro ventiquattro ore dal momento dell'infortunio (art. 53, comma 2, del TU). Entro lo stesso termine di 24 ore la denuncia è trasmessa all Autorità di P.S., via fax, qualora se ne conosca il numero, o tramite raccomandata RR. Data la generalità del dettato normativo, la valutazione in merito all'effettivo pericolo di morte deve essere sempre confermata dall'area medico-legale prima di procedere alla notificazione dell'illecito amministrativo. FASCICOLO PERSONALE L ufficio di segreteria predisporrà apposito fascicolo dell incidente, dove deve essere custodita tutte la documentazione (corrispondenza proveniente dall infortunato, corrispondenza con INAIL e PS, corrispondenza con USP, documentazione di natura assicurativa, documentazione sanitaria, relazione infortunio, ecc). 4

INFORTUNIO DURANTE VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Obblighi da parte del personale accompagnatore: - prestare assistenza all infortunato (adulto o alunno); - far intervenire l autoambulanza ove necessario o provvedere ad accompagnare l infortunato in ospedale e richiedere la certificazione medica con prognosi; - trasmettere con la massima urgenza e via mail/fax all ufficio della segreteria della scuola la relazione ed il certificato medico con prognosi, da consegnare al rientro in originale; - consegnare al rientro all ufficio di segreteria la relazione ed il certificato medico con prognosi ed eventuali ricevute di spese sostenute Obblighi dell ufficio di segreteria: - registrare l infortunio sull apposito Registro Infortuni; - assumere a protocollo, non appena se ne viene in possesso - la dichiarazione del docente o di chi ha assistito all infortunio - la documentazione medica - INAIL - inviare, nei termini stabiliti la comunicazione-denuncia di infortunio secondo modello, con allegata documentazione medica in 1 copia originale; - AUTORITÀ DI P.S. - deve trattarsi della P.S. del luogo dove è avvenuto l infortunio; in caso di assenza della P.S. al Comando o tenenza dai carabinieri o in assenza al Sindaco; - se l'evento è accaduto in territorio estero l'autorità di P.S, da considerare è quella del primo luogo di fermata in territorio Italiano. - inviare, nei termini stabiliti, la comunicazione-denuncia di infortunio secondo modello, con allegata documentazione medica in 1 copia conforme tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; entro 48 ore se la prognosi è superiore a tre giorni; - COMPAGNIA ASSICURATRICE - inviare, nei termini stabiliti (entro 48 ore se la prognosi è superiore a tre giorni) la comunicazione-denuncia di infortunio secondo modello, con allegata documentazione medica in 1 copia conforme tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; - inviare la documentazione anche se la prognosi è inferiore o uguale a tre giorni - Informare l'infortunato delle condizioni di assicurazione e ricordargli di provvedere entro i termini previsti per richiedere il rimborso, tramite la scuola, delle eventuali spese sostenute - ARCHIVIARE - 1 copia conforme nel fascicolo personale alunno - 1 copia conforme nel fascicolo personale docente - 1 copia conforme agli atti - In caso di morte o pericolo di morte come da punto precedente: Denuncia di infortunio mortale o di infortunio con pericolo di morte entro 24 ore; - adempiere gli altri obblighi burocratici di cui sopra - INFORTUNIO IN ITINERE (TRAGITTO CASA-SCUOLA) Personale scolastico Il personale scolastico, una volta entrato nel campo di applicazione della tutela, è salvaguardato assicurativamente per tutti gli infortuni occorsi per finalità lavorative, anche se non collegati con il rischio specifico dell'attività per cui sono stati assicurati (ad esempio infortunio in itinere), col solo limite del rischio elettivo, cioè il rischio generato da un'attività che non abbia rapporto con lo svolgimento dell'attività lavorativa o che esorbiti in modo irrazionale dai limiti di essa Alunni Gli alunni delle scuole non sono tutelati in casi di infortunio durante il tragitto casa-scuola e viceversa (se non trasportati dal Comune); quindi, in caso di incidente in itinere, non occorrerebbe inoltrare denuncia all INAIL, ma solo all assicurazione della scuola. L assicurazione copre il sinistro nel caso in cui ci sia stato accompagnamento da parte dei tutori legali degli alunni (genitori; delegati legali dei genitori) Tuttavia poiché è compito della sede INAIL verificare e stabilire se l'evento infortunistico occorso all'alunno rientri nella tutela assicurativa ai sensi del Testo Unico INAIL e delle suddette circolari, l ufficio di segreteria comunicherà alla sede INAIL l infortunio, qualora ne ricorrano le condizioni (prognosi superiore a 3 giorni). L alunno RIENTRO A SCUOLA DELL INFORTUNATO non può rientrare per frequentare la scuola nel periodo coperto dalla prognosi, a meno che il genitore non presenti apposita richiesta regolarmente assunta al protocollo della scuola (vedi allegato), corredata da certificazione medica, nella quale si attesti che il medesimo, nonostante l infortunio subito o l eventuale impedimento (in caso di ingessature, fasciature, punti di sutura ecc.) è idoneo alla frequenza scolastica. 5 DIRIGENTE SCOLASTICO Domenico COSMAI art. 3, c.2 del Dlgs 39/1993

MODULO DI RELAZIONE SU INFORTUNIO OCCORSO INFORMAZIONI DI BASE Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Ferdinando di Puglia Personale scolastico che ha assistito direttamente all evento o prestato soccorso o ricostruito i fatti Personale scolastico In servizio presso la sede di In qualità di Il/ la sottoscritto/a Sede Centrale (Plesso Giovanni XXIII - Scuola secondaria di 1 grado) Sede Centrale (Plesso Giovanni XXIII scuola Primaria) Plesso Donizetti (Scuola Infanzia) Plesso Pasculli (Scuola Primaria) Plesso Ofanto (Scuola Infanzia) Docente curricolare Docente supplente Docente di sostegno della classe Docente occasionalmente presente Collaboratore scolastico Dichiara di aver assistito direttamente all evento prestato soccorso ricostruito i fatti Persona che ha subito evento suscettibile di valutazione di infortunio Cognome e nome della persona In qualità di Alunno della classe.. Adulto personale scolastico Adulto presente in ambiente scolastico Minore presente in ambiente scolastico ma non iscritto all istituto Indirizzo di abitazione o di recapito Telefono Informazioni oggettive sull accaduto Elementi Data dell accaduto Ora dell accaduto Luogo dell accaduto. 6

Indicazioni per aiutare la descrizione dell accaduto da parte di ci redige la descrizione DESCRIZIONE degli EVENTI ACCADUTI e presumibilmente configuranti INFORTUNIO Sequenza cronologica dei fatti Elementi oggettivi Nomi e Cognomi di persone coinvolte e presenti Docente responsabile della vigilanza dell alunno Dichiarazioni di eventuali testimoni Ricostruzione resa di chi ha subito l accaduto Circostanze ambientali che abbiano incrementato le situazioni di rischio Eventualità che circostanze ambientali che hanno aumentato il rischio fossero state o meno segnalate Indicare se l incidente è avvenuto senza poter essere né previsto né prevenuto o evitato dall Insegnante responsabile della vigilanza Danni alla salute riscontrati Traumi (evidenti o assenti) Lesioni (evidenti o assenti) Sintomi gravi o lievi Accertarsi se tutte i parte delle lesioni sono state causate dall evento o se erano già presenti per fatti precedenti Descrizione dei soccorsi arrivo tempestivo persone che hanno prestato soccorso Tempestività e competenza del soccorso Persone informate dell accaduto (genitori o altri congiunti) persone informate dell accaduto Ufficio informato dell accaduto altre informazioni altre informazioni ritenute utili DATA FIRMA 7

RICHESTA DI RIAMMISSIONE A SCUOLA DI ALUNNO IN CORSO D INFORTUNIO Prot. Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Ferdinando di Puglia Il/la sottoscritto/a genitore dell alunno frequentante la classe della Scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria), in relazione all infortunio avvenuto in data CHIEDE che il/la proprio/a figlio/a possa essere riammesso/a frequentare le lezioni. A tal fine, allega certificazione medica comprovante l idoneità alla frequenza nonostante l infortunio subito. Richiede inoltre: l esonero dalle lezioni pratiche di scienze motorie e sportive dal al come da certificato medico allegato l autorizzazione ad entrare alle ore fino al giorno l autorizzazione ad uscire alle ore fino al giorno (sarà prelevato dal genitore o dalla persona da lui appositamente delegata) Il/la sottoscritto/a autorizza l Istituzione scolastica ad utilizzare i dati contenuti nella presente istanza nell ambito e per i fini propri dell amministrazione scolastica (D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice della privacy) Data Firma Visto il, si concede DIRIGENTE SCOLASTICO Domenico COSMAI 8