Prof. Giorgio Assennato. StatiGenerali. 16 dicembre 2009

Documenti analoghi
Il direttore amministrativo Dott. Alessandro Rollo

Taranto e l inquinamento ambientale

C DIPARTIMENTO BARI

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

SCHEDA OBIETTIVI 2010 UOC

L esperienza nel controllo delle diossine all Ilva di Taranto Dott. Roberto Giua

L applicazione della Riforma ex D.Lgs. 150/2009 in ARPA Puglia

Governance Ambientale Esperienza di ARPA Puglia

La rete di monitoraggio RESORAD e la sua risposta all incidente di Fukushima

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Sede legale ARPA PUGLIA

C U R R I C U L U M V I T A E

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri:

ANALISI GEOGRAFICA A LIVELLO SUBCOMUNALE DEL RISCHIO DI INCIDENZA DEL TUMORE AL POLMONE A TARANTO

PROGETTI SALENTO E TARANTO

Curriculum Vitae Immacolata Arnesano Pagina 1

Il ruolo di ARPA FVG

Le attività industriali in Friuli Venezia Giulia e le pressioni sull'ambiente. Il ruolo di ARPA FVG

STEFANO PISON INFORMAZIONI PERSONALI 0432/ Sesso maschile Data di nascita 07/02/1956 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE

Il telecontrollo della depurazione in Puglia: stato dell arte

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000

Graduazione e valorizzazione degli incarichi dirigenziali

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

Arpacal: innovazione, tutela ambientale e competenza al servizio dei cittadini

PROTOCOLLO INTEGRATIVO DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA "AREA INDUSTRIALE DI TARANTO E STATTE"

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000.

PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Anno Sezione di PIACENZA

Regione Puglia PRP : setting Scuola

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Graduazione e valorizzazione degli incarichi dirigenziali

RINNOVI DELL ACCREDITAMENTO UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Verbale del 01/02/2018

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

La nascita dell ARPAB

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

TRM S.p.A. Settembre - Ottobre 2014

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca

Italiana. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a) Dall' al

Relazione sulla Performance Anno Ex D.Lgs. 150/2009 e s.m.i.

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

Documento di Valutazione dei Rischi. ai sensi dell art. 28 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Regione Puglia. Titolo Piano per lo screening del cancro del seno, della cervice uterina e del colon retto per il triennio

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della.

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

L impegno di RAMET per le emissioni atmosferiche Alessandro Corsini AD Consorzio RAMET 28 ottobre 2016

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

PIANO STRATEGICO TRIENNIO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

RAZIONALIZZAZIONE DEI LABORATORI ARPAV

INFORMAZIONI PERSONALI

VASCONI STEFANIA Indirizzo VIA CASTIGLIONE MESSER MARINO, ROMA Data di nascita 22/11/1972 Nazionalità ITALIANA

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Nome Raffaele Mammoliti Indirizzo Via Figurella Trav. III n Catona di Reggio Calabria (RC) Telefono

Allegato "A" alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

TRM S.p.A. Luglio 2014

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

Per un Alto Adige pulito.

Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AMBIENTE Area: CONSERVAZ. QUALITA AMBIENTE E PROMOZ. SOST. AMB.

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

TRM S.p.A. Novembre 2015

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116

Diossine, furani e PCB diossina-simili in provincia di Treviso Presentazione del report

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE


REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

COMUNE DI CERIGNOLA. Prot. n.4460 Cerignola,

LO STATO DELL AGENZIA ATTRAVERSO LE SUE STRUTTURE

Transcript:

ARPA Puglia tra luci e ombre Prof. Giorgio Assennato StatiGenerali 16 dicembre 2009

Fragilità delle ARPA Normativa Geopolitica Intrinseca

Fragilità delle ARPA Normativa Geopolitica Intrinseca

P.d.L.C. 1561 Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e riorganizzazione dell Agenzia nazionale per la protezione dell ambiente e del territorio PRINCIPI ISPIRATORI o Definizione Sistema nazionale delle agenzie ambientali o Livelli Essenziali di Tutela tl Ambientale (LETA) o Terzietà o Obbligatorietà dei pareri o Budget Sistema Agenziale pari a 1% del fondo del SSN o Controllo Conoscenza

Fragilità delle ARPA Normativa Geopolitica Intrinseca

Fragilità delle ARPA Normativa Geopolitica Intrinseca

Criticità di partenza di ARPA Puglia Origine Oi i dai PMP, autoreferenziali e disarticolati i i Dotazione organica insufficiente Dotazione strutturale e infrastrutturale inadeguata Resistenze interne ai cambiamenti Assenza di coordinamento con le Istituzioni erelativa percezione dell inadeguatezza di ARPA come fattore giustificante la supplenza nelle funzioni di organo tecnico regionale da parte di altre istituzioni o comitati tecnici altrove disattivati

Av arrevà la dì acquànne le melanìse s honn a sendì de fotte de nonn èsse barìse

L assetto organizzativo di ARPA Puglia(R. 7/2008) Direzione i Generale In staff: Ufficio Legale Ufficio Controllo Gestione SPP Ufficio Gestione Qualità R&S, Formazione e Informazione Sviluppo Informatico e Sist. Inf. Relazioni Pubblico e Sindacato Direzione Amministrativa i ti Risorse Umane e Politiche Personale Risorse finanziarie Patrimonio Affari Generali Ambienti naturali Acqua e Suolo Rete laboratori Gestione amb. e ecomanagement Direzione Scientifica Dipartimenti Prov. Agenti fisici Aria Tecnologia Sicurezza e Emergenza Amb. Servizio laboratori Supporto Servizio Territoriale

Il nuovo assetto laboratoristico di ARPA Puglia(R. 7/2008) Il Regolamento Regionale n. 7 del 10 giugno 2008 Direzione Scientifica Servizio i Rete Laboratori Servizio Laboratori In ogni DAP B F B T L A G R A E Laboratorio Nord alimenti acque Laboratorio Sud Poli ad elevata specializzazione microinquinanti Aggregazione g funzionale delle strutture laboratoristiche (laboratorio nord: macroarea di Bari e Foggia; laboratorio sud: macroarea di Brindisi, Taranto, Lecce) che, attraverso la integrazione delle risorse, svolgano l attività di laboratorio di routine garantendo il soddisfacimento del fabbisogno della macroarea di riferimento secondo standard omogenei per l intero territorio regionale; Definizione di poli di alta specializzazione che sviluppino attività di eccellenza distinti per matrice ti o per gruppi di parametri ti in funzione delle principali vocazioni del territorio di riferimento. Anche in vista dell obiettivo primario di sviluppare un Sistema di Gestione di Qualità per le attività di laboratorio in conformità alla norma UNI EN CEI ISO IEC 17025

Il potenziamento delle risorse umane Nel 2006: 240 dipendenti Nel 2009: 345 dipendenti Piano Straordinario Assunzioni: Stabilizzazioni (36 unità) Mobilità (6 unità) Concorsi pubblici (6 dirigenti, 7 progressioni verticali, 40 comparto e 3 in corso) Piano Assunzioni 2008: Stabilizzazioni (6 unità) Mobilità (6 unità) Concorsi pubblici (1 dirigenti (e 1 in corso), 1 progressione verticale, 3 comparto) Mobilità volontaria: 32 unità nel 2006 11 unità 2007 20082008 Piano Assunzioni 2009: N. 9 incarichi Direttore Struttura complessa n. 1 incarico Direttore DAP BAT n. 3 incarichi TD dirigenti e n. 2 comparto Da espletare: mobilità volontaria (6 unità), concorsi (2 dirigenti, 1 comparto) Assunzioni TD: 11 unità Assunzioni obbligatorie: 6 unità

Sistema di programmazione e controllo: Il controllo di gestione 1. MAPPATURA di tutti i servizi e della quasi totalità delle attività svolte da arpa puglia con la costituzione di un catalogo comprensivo di 575 codici ad ognuno dei quali è associato un tempo standard di esecuzione (ts).

Sistema di programmazione e controllo: Il controllo di gestione 2. Individuazione di idonei CRITERI DI PROGRAMMAZIONE delle attività che hanno consentito di inquadrare ogni codice in catalogo come: servizio obbligatorio che se non erogato può determinare l apertura di procedure europea a carico della Regione Puglia; servizio obbligatorio in quanto previsto dalla legge istitutiva e regolato da specifica normativa nazionale o regionale; servizio facoltativo sempre previsto dalla legge istitutiva ma erogato su specifica richiesta di terzi (altri enti pubblici o privati) attraverso specifiche convenzioni e/o accordi; servizio o attività sempre contemplati dalla legge istitutiva ma richiesti in particolari situazioni di emergenza ambientale o su specifica richiesta di enti attività (non identificabili come veri servizi erogati) svolte per specifica richiesta ihi delle direzioni i i (es. DS vs DAP) o enti

Sistema di programmazione e controllo: Il controllo di gestione 3. Programmazione del CARICO DI LAVORO PER L ANNO 2010 per ogni struttura complessa, per ogni struttura tt semplice di staff tff delle direzioni i i e per ogni polo di specializzazione utilizzando come criterio guida la quantificazione di quello che effettivamente l agenzia deve fare per perseguire la propria mission 4. Calcolo delle risorse umane necessarie a svolgere tutto il programma 2010 e DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO rispetto alle unità di personale oggi in servizio 5. Definizione delle PRIORITÀ da parte della Direzione basandosi sia sulle indicazioni fornite dai principali committenti (assessorati regionali, province, ecc) sia sulle risorse umane attualmente a disposizione 6. Contemporanea istituzione del COMITATO DI BUDGET che ha definito un albero dei centri di responsabilità e di costo/ricavo che consentirà un reale monitoraggio dei costi e dei ricavi per macrocategorie di servizi/attività (ovvero laboratorio chimico, laboratorio microbiologico, agenti fisici, ecc). Il passaggio successivo sarà una ulteriore disaggregazione dei centri di costo/ricavo per giungere al MONITORAGGIO DEI COSTI SPECIFICI DEI DIVERSI SERVIZI EROGATI.

Sistema di programmazione e controllo: Il controllo di gestione 7. Sulla base dell albero dei centri di responsabilità e costo/ricavo definizione del BILANCIO DI PREVISIONE E DEL BUDGET 2010 con assegnazione ad ogni struttura di un budget adeguato al carico di lavoro programmato. 8 Effettuazione di un SISTEMA DI REPORTING che consenta di verificare produttività 8. Effettuazione di un SISTEMA DI REPORTING che consenta di verificare produttività, efficienza ed efficacia di ciascuna struttura con la possibilità di evidenziare gli scostamenti rispetto al programmato e di attuare idonee misure correttive.

DIREZIONE GENERALE ARPA PUGLIA UO CONTROLLO DI GESTIONE VPtot = TS X N Att. TTR = VPtot + MACROATTIVITA I E C = TTR\ OL INDICE DIEFFICIENZA COMPLESSIVA

DIREZIONE GENERALE ARPA PUGLIA UO CONTROLLO DI GESTIONE Indice di Efficienza Complessiva UOC Laboratorio 1,5 IEC 1 0,5 0 BA BR FG LE TA IEC LAB 1 11 1,1 09 0,9 12 1,2 12 1,2

DIREZIONE GENERALE ARPA PUGLIA UO CONTROLLO DI GESTIONE Indice di Efficienza i Complessiva UOC Territorio 1,5 IEC 1 0,5 0 BA BR FG LE TA IEC TERR 0,9 1,4 0,9 0,9 0,8

DIREZIONE GENERALE ARPA PUGLIA UO CONTROLLO DI GESTIONE % DI REALIZZAZIONE DEL PIANO 2009 (TTR EFFETTIVAMENTE REALIZZATO\ TTR PROGRAMMATO) x 100

DIREZIONE GENERALE ARPA PUGLIA UO CONTROLLO DI GESTIONE UOC LABORATORIO % DI REALIZZAZIONE DEL PIANO 2009 50% 40% 30% 20% 10% 0% BA BR FG LE TA % DI REALIZZAZIONE DEL PIANO 29% 47% 42% 43% 39% 2009

DIREZIONE GENERALE ARPA PUGLIA UO CONTROLLO DI GESTIONE UOC TERRITORIO % DI REALIZZAZIONE DEL PIANO 2009 50% 40% 30% 20% 10% 0% BA BR FG LE TA % DI REALIZZAZIONE DEL PIANO 32% 21% 20% 34% 19% 2009

L informatizzazione SIARPA PIATTAFORMA APPLICATIVA Nuovo Sito Web ArpaSms Sistemi valutativi SISCO Sistema dei Controlli ed Ispezioni Protocollo Informatico Formazione a Distanza PEC e Firma Digitale Fax Server LIMS Sistema Informativo di Laboratorio Sistemi di monitoraggio VPN Rete Privata Virtuale OSA/GIS Sistema Cartografico di riferimento Piattaforma di collaborazione

2007 2008

I monitoraggi e le strategie

Il caso Maglie

Le emissioni industriali: i prelievi a camino in impianti industriali in Provincia di Lecce

L analisi del suolo 0,6 1,7 0,3 1,5 22,2 16,4 67,1 128,8 1,2

L analisi della vegetazione (aghi di pino)

Le deposizioni atmosferiche

Le deposizioni atmosferiche

Il caso Taranto

Il quadro di riferimento per i valori limite in Italia Limite di legge D Lgs 152/06 per agglomerato: 10.000000 ng/nm 3 Limite di legge D Lgs 133/05 per Inceneritori: 0,1 ngi-teq/nm Limiti di emissione vigenti o proposti per agglomerato in altri Paesi Paese Limite di Emissione PCDD/F Commento Austria 0,4 ng I-TEQ/m3 Applicabile ai nuovi impianti, costruiti dopo il 2001 Belgio 2.5 ng I-TEQ/m3 Per impianti esistenti 0,2 ng I-TEQ/m3 Per i nuovi impianti Canada <1,35 ng I-TEQ/m3 Per impianti esistenti, da conseguirsi entro il 2002 <0,5 ng I-TEQ/m3 Per impianti esistenti, da conseguirsi entro il 2005 0,2 ng I-TEQ/m3 Per impianti esistenti, da conseguirsi entro il 2010 Germania 0,1 ng I-TEQ/m3 Obiettivo 0,4 ng I-TEQ/m3 Limite superiore Giappone 0,1 ng WHO-TEQ/m3 Per nuovi impianti 1 ng WHO-TEQ/m3 Per impianti esistenti Paesi Bassi 0,4 ng I-TEQ/m3 Per impianti esistenti 01 0,1 ng I-TEQ/m3 ITEQ/ Desiderabile UK 2 ng I-TEQ/m3 Per impianti esistenti 0,1-0,5 ng I-TEQ/m3 Benchmark

National Emission Register 70 Emissioni di Diossine e Furani delle provincie italiane - Anno 2005 (Fonte Inventario nazionale delle emissioni a livello provinciale) Dioxins and Furans Emissions in Italian provinces - 2005 60 50 40 30 20 10 0

La strategia per il monitoraggio Acquisizione strumentazione laboratoristica necessaria ( 400.000), con il supporto della Provincia di Taranto in 5 mesi Sinergie con INCA di Lecce per le analisi e SGS per i campionamenti acquisizione know how e successiva gestione in proprio Costituzione GdL Diossine ILVA: approfondimenti tecnico scientifici, esame normativa, esecuzione controlli, elaborazione dati, interpretazione risultati

Il problema dei valori limite per le emissioni in Italia Limite di legge D Lgs 152/06 per agglomerato: 10.000 000 ng/nm 3 Limite di legge D Lgs 133/05 per Inceneritori: 0,1 ngi-teq/nm Regione Friuli Venezia Giulia per agglomerato: 0,4 ngi-teq/nm

La Legge Regionale

La Legge Regionale 44/2008 Art. 2 - (Valori limite di emissione nell atmosfera) 1. In attuazione di quanto previsto dal Protocollo di Aarhus, tutti gli impianti di cui all articolo articolo 1di nuova realizzazione, dovranno adeguarsi ai valori limite ottenibili con l applicazione delle Migliori Tecnologie Disponibili. In particolare, in fase di esercizio, non devono essere superati i seguenti valori limite di emissione, per i gas di scarico: -Somma di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani (PCDD+PCDF) 0,4 ngteq/nmc 2. Tutti gli impianti già esistenti ed in esercizio alla data di entrata in vigore della presente legge devono adeguarsi ai su citati valori limite, valutati sulla base dei criteri indicati dal Protocollo di Aarhus, secondo il seguente calendario: Somma di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani (PCDD+PCDF) a partire dal 1 aprile 2009 2,5 ngteq/nmc a partire dal 31 dicembre 2010 0,4 ngteq/nmc 3. I valori limite suddetti sono riferiti ad un tenore di ossigeno, da determinarsi per lo specifico impianto. Tale tenore di ossigeno sarà fissato nel piano di campionamento di cui all art. 3

Tarantosera, 20 febbraio 2009 Ecco come Assennato alza il limite anti-diossine

La Legge Regionale modificata Art. 2 - (Valori limite di emissione nell atmosfera) 1. In attuazione di quanto previsto dal Protocollo di Aarhus, tutti gli impianti di cui all articolo 1di nuova realizzazione, dovranno adeguarsi ai valori limite ottenibili con l applicazione delle Migliori Tecnologie Disponibili. In particolare, in fase di esercizio, non devono essere superati i seguenti valori limite di emissione, per i gas di scarico: -Somma di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani (PCDD+PCDF) 0,4 ngteq/nmc 2. Tutti gli impianti già esistenti ed in esercizio alla data di entrata in vigore della presente legge devono adeguarsi ai su citati valori limite, valutati sulla base dei criteri indicati dal Protocollo di Aarhus, secondo il seguente calendario: Somma di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani (PCDD+PCDF) a partire dal 30 giugno 2009 2,5 ngteq/nmc a partire dal 31 dicembre 2010 0,4 ngteq/nmc 3. I valori limite suddetti sono riferiti ad un tenore di ossigeno, da determinarsi per lo specifico impianto. Tale tenore di ossigeno sarà fissato nel piano di campionamento di cui all art. 3

La Legge Regionale modificata Art. 3 Si aggiunge:

Il protocollo integrativo dell Accordo di programma Area industriale di Taranto e Statte Il giorno 21.04 si è tenuto presso ARPA Puglia il primo incontro con ISPRA e ILVA per la definizione del protocollo operativo dei monitoraggi

1 luglio 2009

PROGETTO TARANTO /SALENTO Studio sulla composizione ( speciazione ) del particolato atmosferico e sulle sue possibili origini ( source apportionment ) 1 Campionamenti del particolato 8 Studio avvezioni transfrontaliere 2 Caratterizzazione chimica del particolato Partecipanti: ARPA Puglia Centro METEA Università di Bari Dipartimento di Fisica Università di Lecce Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Università di Lecce ISAC CNR di Lecce 3 Caratterizzazione morfologica del particolato 4 Campionamenti delle deposizioni di particolato 7 Studio della ricaduta al suolo 6 Analisi i di organismi vegetali indice 5 Monitoraggi vento-selettivi

Monitoraggi Formazione Prevenzione Ricerca CENTRO DI ECCELLENZA IN AMBIENTE E SALUTE StatiGenerali

MEDIA Ecologia Politiche della salute Governo Regionale Assessorati Trasporti Sviluppo economico Assetto del territorio Bilancio Mediterraneo Risorse Agroalimentari Opere Pubbliche Agenzie Regionali ARPA Puglia Province Comuni ASL Imprese Sindacati Associazioni Magistratura, Prot. Civile, Forze dell Ordine Governo Nazionale Ministeri Ambiente, Tutela tl Territorio i e Mare Lavoro, Salute e Politiche Sociali Università e Centri Ricerca ISPESL, ISS, Sistema Agenziale: ISPRA, ARPA/APP StatiGenerali

Mettiamo tutto in comune: siamo nati per una vita in comune StatiGenerali 16 dicembre 2009

La nostra società è molto simile a una vòlta di pietre: cadrebbe se esse non si sostenessero a vicenda, ed è proprio questo che la sorregge StatiGenerali 16 dicembre 2009

Societas nostra lapidum fornicationi i simillima est, quae, casura nisi in vicem obstarent, hoc ipso sustinetur Lucio Anneo Seneca Lettere a Lucilio, XV, 95, 53