Sistema Nervoso Centrale presenta: 2 tipi di sostanze 2 tipi di cellule

Documenti analoghi
Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

La nuova biologia.blu

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Il sistema nervoso (SN)

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Tessuto Nervoso. Parte b

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Corso di Laurea in Farmacia AA

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

CORSO DI ANATOMIA UMANA

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

CORSO DI ANATOMIA UMANA

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

Lezioni di Fisiologia

Corso per BRAIN TRAINER

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

Il tessuto nervoso. a cura di Antonio Incandela

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Anatomia Umana, Lezione 12

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

Funzioni del sistema nervoso

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA NERVOSO. Neuroni sono formati dal:

Le cellule del sistema nervoso

Funzioni del tronco encefalico

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

Le cellule della nevroglia si diversificano per morfologia, funzione, origine e sono:

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI..

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sistema nervoso centrale

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana

Relazioni fra cranio e il resto del corpo

Tessuto nervoso.

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

CORSO INTEGRATO F1 NEUROCHIRURGIA

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema nervoso

Introduzione alla neurofarmacologia

Sistema nervoso

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

ANATOMIA 6 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

La muscolatura striata è di due tipi:

Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso

Corso di Laurea in Farmacia AA

Anatomia Umana. Lezione 11

Funzioni del sistema nervoso

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Principali funzioni del sistema nervoso

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

SISTEMA NERVOSO Generalità Liquor Vascolarizzazione

NEUROLOGIA CORSO DI FORMAZIONE PER MASSAGGIATORE E CAPO BAGNINO

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Sistema nervoso. Introduzione

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

Ciò che distingue un SN sono il numero dei neuroni e come sono interconnessi (rete) sinapsi Plasticità

Sistema nervoso TRAMITE:

Organo della linea laterale di Urodeli

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Transcript:

Sistema Nervoso Centrale presenta: 2 tipi di sostanze 2 tipi di cellule

Al taglio è possibile dividere ad occhio nudo tutto il sistema nervoso in due parti: SOSTANZA GRIGIA SOSTANZA BIANCA

La disposizione della sostanza grigia e bianca è opposta tra il cervello e il midollo spinale CERVELLO Sostanza Grigia: esterna (più isole interne) Sostanza Bianca: interna MIDOLLO SPINALE Sostanza Grigia : interna (a forma di H) Sostanza Bianca :esterna

SNC è composto da 2 differenti tipi di cellule NEURONI GLIA

NEURONI (10%) Ricevono Processano Trasmettono L INFORMAZIONE 1. Stesso modello cellulare di base, ma diversa forma e lunghezza per corpo cellulare, dendriti e assoni 2. La membrana ha proprietà elettriche (Potenziale di riposo= -70 mv) 1. L informazione passa tra i neuroni nelle sinapsi attraverso il rilascio di neurotrasmettitori e co-trasmettitori

RIMOZIONE DEL NEUROTRASMETTITORE

I neuroni possono essere classificati in vari modi a secondo della loro: 1) FORMA: Unipolari: embrionali Bipolari: bipolari pure, pseudo-unipolari, cellule del Purkinje Multipolari: Del I e II tipo di Golgi 2) MEDIATORE CHIMICO (rilasciato dall assone presinaptico), ad esempio: Acetilcolina Noradrenalina Dopamina Serotonina 3) ATTIVITA FUNZIONALE: ad esempio: Motori Sensitivi Simpatici Parasimpatici Associativi

GLIA (90%) Sostengono e proteggono i Neuroni 2 grouppi principali Macro: Astrociti e Oligodendrociti Micro: Microglia Non hanno Proprietà Elettriche 1. Astrociti: Cellule con fini prolungamenti e un importante connessione con i capillari dell encefalo. Essi svolgono sia un ruolo strutturale che una riserva immediata di energia per l encefalo.

ASTROCITI 2 TIPI: PROTOPLASMATICI: si trovano nella sostanza grigia ed hanno un aspetto amorfo, senza processi ben definiti. I loro terminali avvolgono le sinapsi. FIBROSI: si trovano maggiormente nella sostanza bianca ed hanno dei processi cellulari molto ben definiti. I loro terminali avvolgono i nodi di Ranvier

2 Oligodendrociti: Costituiscono la guaina mielinica che circonda gli assoni per aumentare la velocità di conduzione 2 TIPI: PERINEURONALI: si trovano nella sostanza grigia ed aderiscono al corpo cellulare del neurone senza mielinizzarlo INTERFASCICOLARI: si trovano nella sostanza bianca e mielinizzano il neurone. L oligodendrocita può mielinizzare da 1 a 30 assoni

Cellula di Schwann: E la cellula gliale del sistema nervoso periferico La cellula di Schwann può mielinizzare solo un assone

Mielinizzazione nel SNC e nel SNP

10-120 m/s 0,5-1,6 m/s La velocità di conduzione dipende dalla presenza della guaina mielinica e in maniera direttamente proporzionale, dal diametro della fibra nervosa

3 Microglia: Cellule con attività fagocitaria e si attivano a seguito di un danno Queste cellule derivano dal mesoderma e non dal neuroectoderma e rappresentano numericamente solo una modesta popolazione cellulare

Ependimociti Particolari cellule gliali che tappezzano la parete delle cavità presenti nel sistema nervoso centrale ripiene di un liquido (liquor o fluido cefalorachidiano) in cui è immerso tutto il sistema nervoso centrale.

2 tipi di sostanza vs. 2 tipi di cellule Sostanza GRIGIA Regione ricca di corpi cellulari dei neuroni circondati da glia non mielinizzati Sostanza BIANCA Regione ricca di fibre nervose mielinizzate associate a glia I corpi cellulari con funzioni e connessioni anatomiche simili tendono a localizzarsi insieme in gruppi chiamati NUCLEI. In profondità nella sostanza bianca del cervello ritroviamo i NUCLEI GRIGI Le fibre nervose che condividono collegamenti e funzioni comuni tendono a seguire lo stesso percorso formando VIE o TRATTI

Classificazione del Sistema Nervoso Anatomica Sistema Nervoso Centrale (SNC): CERVELLO e MIDOLLO SPINALE Sistema Nervoso Periferico (SNP): NERVI CRANICI, SPINALI e loro GANGLI Funzionale Sistema Nervoso Somatico: divisibile in 2 porzioni: Afferente: Convoglia le informazioni sensitive coscienti dal SNP al SNC Efferente: Convoglia gli impulsi motori volontari dal SNC al SNP Sistema Nervoso Autonomo (Viscerale) : divisibile in 2 porzioni: Afferente: convoglia le informazioni sensitive incoscienti provenienti dai visceri Autonomo: Convoglia gli impulsi motori e secretori autonomi ai visceri e alle ghiandole

AFFERENTE vs EFFERENTE

SNC: aspetti macroscopici 3 principi generali 7 macroregioni 4 cavità intercomunicanti (Ventricoli) e un Canale Centrale, contenenti il liquido Cefalorachidiano o Liquor 3 membrane (Meningi)

SNC: 7 Macroregioni 7 Emisferi Cerebrali 5 4 3 6 2 1

7 MACROREGIONI 1. MIDOLLO SPINALE: si estende dalla base del cranio alla prima vertebra lombare (C1-L1). Contiene vie ascendenti ( sensitive) e discendenti ( motorie) e 31 paia di nervi spinali 2. BULBO (MIDOLLO ALLUNGATO): è il prolungamento del midollo spinale ed è importante nella regolazione della pressione sanguigna e della respirazione 3. PONTE: è una zona di comunicazione tra gli emisferi cerebrali ed il cervelletto, ma ha anche importanza per il gusto, il respiro ed il sonno 4. MESENCEFALO: è una zona di unione fra vari componenti del sistema motorio, ma è anche una zona per il controllo delle vie visive e acustiche 5. DIENCEFALO: è una zona tra il mesencefalo e gli emisferi cerebrali, contiene 2 grossi nuclei, il Talamo (il più grosso nucleo grigio profondo in cui tutte le vie sensitive arrivano e da qui proiettano alla corteccia) e l Ipotalamo (regola il sistema nervoso autonomo, il sistema endocrino ) 6. CERVELLETTO: si trova dorsalmente al ponte ed è diviso in diversi lobi, regola la coordinazione motoria la postura e il tono muscolare; è coinvolto in alcuni processi cognitivi e nel linguaggio 7. EMISFERI CEREBRALI: Due emisferi destro e sinistro ciascun suddiviso in lobi. Superficialmente abbiamo la corteccia cerebrale divisa in giri e solchi e in profondità importanti nuclei grigi (es. i gangli della base, ippocampo, amigdala). I vari lobi sono connessi con funzioni specifiche (attività cognitiva, memoria, attività motoria, analisi sensitiva). I due emisferi sono uniti da un ponte di sostanza bianca (il corpo calloso) che contiene assoni che interconnettono i due emisferi Il bulbo, il ponte ed il mesencefalo formano una regione chiamata nel suo insieme TRONCO CEREBRALE

Le 7 macroregioni provengono dalla divisione del TUBO NEURALE 16 gg NEURULAZIONE Ectoderma dorsale 20 gg Placca neurale 22 gg

Le 7 macroregioni provengono dalla divisione del TUBO NEURALE PROSENCEFALO: Diencefalo e Emisferi Cerebrali MESENCEFALO: Mesencefalo ROMBENCEFALO: Ponte, Cervelletto e Midollo Allungato

14 w.

LE 7 PRINCIPALI MACROREGIONI CIRCONDANO UN SISTEMA INTERCOMUNICANTE DI 4 CAVITÀ RIPIENE DI LIQUOR 1 2 4 3

4 CAVITÀ CONTENENTI LIQUOR PRODOTTO DA STRUTTURE SPECIALIZZATE ALL INTERNO DEI VENTRICOLI VENTRICOLI LATERALI: sono 2 cavità a forma di C all interno di ciascun emisfero cerebrale divisi da una parete sottile (Setto Pellucido). Presentano 3 estroflessioni dette Corni Frontali, Temporali ed Occipitali. Il Liquor fluisce all interno del 3 ventricolo attraverso i forami di Monroe 3 VENTRICOLO: Sottile cavità mediana tra i due talami; contiene una struttura a ponte che unisce i talami; presenta dell estroflessioni dette Recesso Ottico ed Infundibolare (anteriormente) e Recesso Soprapineale e Pineale (posteriormente). Il Liquor fluisce all interno del 4 ventricolo attraverso l Acquedotto Cerebrale 4 VENTRICOLO: E una cavità romboidale che si estende sopra il ponte e il midollo allungato anteriormente e al cervelletto posteriormente. Il Liquor fluisce all interno dello spazio subaracnoideo attraverso due forami laterali, detti di Luschka, ed uno mediano, detto di Magendie CANALE MIDOLLARE: è presente lungo tutto il midollo spinale, è un canale molto stretto. Il LIQUOR è prodotto e riassorbito dal flusso sanguigno attraverso le strutture ependimali: plessi coroidei e granulazioni aracnoidee (di Pacchioni) rispettivamente.

LIQUOR 500mL/gg 23 ml ventricoli cerebrali 117 ml spazi subaracnoidei

Produzione dai Plessi Coroidei Circolo Ematico CIRCOLAZIONE LIQUOR Riassorbimento dalle granulazioni aracnoidee Circolazione all interno dei ventricoli Circolazione nello spazio subaracnoideo

PLESSI COROIDEI GRANULAZIONI ARACNOIDEE Sono costituiti da una fitta rete di vasi sanguigni localizzati all'interno di ciascun ventricolo e rivestiti da cellule ependimali; concorrono alla secrezione del liquor cefalorachidiano. Le granulazioni aracnoidee sono estroflessioni della membrana aracnoidea e dello spazio subaracnoideo all interno delle pareti dei seni venosi.

LE 7 MACROREGIONI SONO COMPLETAMENTE AVVOLTE DA MEMBRANE CONCENTRICHE: LE MENINGI DURA MADRE ARACNOIDE PIA MADRE

Sulla base dello spessore e della struttura si distinguono due tipi di Meningi: Pachimeningi (Dura Madre) Leptomeningi (Aracnoide e Pia Madre) Tra la Dura Madre e l Aracnoide c è uno stretto SPAZIO SUBDURALE Tra l Aracnoide e la Pia Madre c è un ampio SPAZIO SUBARACNOIDEO (contenente Liquor e vasi cerebrali)

Meningi: Topografia e Struttura

DURA MADRE 1. Strato più esterno, consistenza coriacea (Connettivo fibroso ricco di fibre elastiche); 2. 2 strati adesi, si separano solo per accogliere i seni venosi durali, strutture di raccolta del sangue venoso; 3. Dura encefalica : Fusa con il periostio delle ossa del cranio e delle sue strutture (spazio epidurale virtuale); 4. Dura spinale: Separata dalle ossa vertebrali attraverso una spazio reale Spazio Epidurale; 5. Innervata dal Nervo Trigemino; 6. Vascolarizzata principalmente dall Arteria Meningea media

DURA ENCEFALICA

STRATO PERIOSTALE ESTERNO STRATO MENINGEO INTERNO

DURA SPINALE Spazio Epidurale

DURA MADRE 4 SETTI: Pieghe durali rivolte verso l'interno, che dividono la cavità cranica in compartimenti contenenti diverse porzioni dell encefalo : 1. FALCE CEREBRALE 2. TENTORIO del CERVELLETTO 3. DIAFRAMMA della SELLA 4. FALCE CEREBELLARE I margini dei setti contengono importanti Seni Venosi Durali

1 3 4 2

DURA MADRE Setti Durali contengono spazi pieni di sangue venoso, i Seni Venosi Durali I Seni Venosi Durali confluiscono nelle Vene Giugulari Interne 1.FALCE CEREBRALE: Seno Sagittale Superiore e Inferiore 2.TENTORIO del CERVELLETTO: Seno Trasverso, Seno Retto, Seno Petroso Superiore e Inferiore 3. DIAFRAMMA della SELLA: Seno Cavernoso 4. FALCE CEREBELLARE: Seno Occipitale I seni Trasversi, il Seno Sagittale Superiore e il Seno Retto confluiscono insieme in un unico punto chiamato Confluenza dei Seni (anticamente denominato come Torcolare di Erofilo). Il Seno Trasverso prosegue come Seno Sigmoideo il quale confluisce nella Vena Giugulare Interna

ARACNOIDE 1. Strato medio, trasparente, sottile (Connettivo più lasso con fibroblasti, fibre collagene e alcune fibre elastiche); 2. Separata dalla Dura da uno spazio virtuale spazio subdurale; 3. Separata dalla Pia dallo Spazio Subaracnoideo (contenente liquor e vasi sanguigni) attraversato dalle Trabecole. In alcuni punti lo spazio subaracnoideo è molto ampio e prende il nome di Cisterna. La pressione del liquor può influenzare la pressione intracranica; 4. Spazio Subaracnoideo : Circonda il Nervo Ottico fino alla Papilla ottica; 5. Non riveste i solchi e giri dell encefalo, ad eccezione della Fessura Longitudinale maggiore 6. Non è innervata

GRANULAZIONI ARACNOIDEE Le granulazioni aracnoidee sono estroflessioni della membrana aracnoidea e dello spazio subaracnoideo all interno delle pareti dei seni venosi.

Cisterne Subaracnoidee

Cisterna Lombare Cisterna Lombare: è la cisterna più grande di tutto il sistema nervoso. E clinicamente rilevante per la Rachicentesi

Le meningi avvolgono il nervo ottico fino alla Retina. L aumento della pressione intracranica può essere facilmente rilevato con l'esame della papilla ottica Papilla Normale Papilledema

PIA MADRE 1. Strato interno, è una delicata membrana sottile, più spessa nel midollo spinale, è separata dal tessuto nervoso da uno spazio microscopico sottopiale 2. Nella Pia Spinale lo spazio sottopiale contiene i Legamenti Denticolati 3. Separata dall Aracnoide dallo Spazio Subaracnoideo 4. E strettamente aderente alla superficie dell encefalo e ne segue tutti i contorni 5. Non è innervata

Legamento Denticolato Membrana fibrosa su entrambi i lati del midollo spinale, separa le radici ventrali dalle dorsali, aderisce alla dura madre, fissa il midollo spinale

Meningi: Nota Clinica DURA MADRE Ematoma Epidurale : Raccolta di sangue tra la Dura e le ossa del cranio, causato da un danno all arteria meningea media a livello dello Pterion (più frequente) Ematoma Subdurale : Raccolta di sangue tra la Dura e l Aracnoide, causato dalla rottura delle vene cerebrali superficiali durante il decorso verso un seno venoso

Meningi: Nota Clinica ARACNOIDE Emorragia Subaracnoidea : Raccolta di sangue tra l Aracnoide e la Pia all interno dello spazio subaracnoideo, causato dalla rottura di un aneurisma di un arteria cerebrale