IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA



Documenti analoghi
BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Sviluppo di comunità

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

La famiglia davanti all autismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

PRESENTAZIONE PROGETTO

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Progetto. Lettura:cibo. della mente

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Progetto Volontariato e professionalità

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Modulo di partecipazione

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Smart School Mobility

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

BANDO DI CONCORSO. CREATIVITÀ IN AZIONI 2012 Giovani per i giovani

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

FARE IMPRESA CREATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

IL LABORATORIO CIVICO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

CampusLAB. Presentazione di

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Piano Offerta Formativa

Proposte di attività con le scuole

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PROGETTO: TEATRO FORUM

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Comune di San Martino Buon Albergo

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Transcript:

PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1

Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile e di cittadinanza attiva Descrizione del progetto Premessa Oggi, sempre più di frequente, tende a prevalere una visione funzionalistica del territorio, ovvero come insieme ed aggregato di funzioni ed attività specifiche (economiche, commerciali, logistiche, urbanistiche e così via). Più difficile è invece riuscire a descrivere e sentire il territorio come risultato delle relazioni umane e relazionali, come una comunità che, muovendo da un senso d appartenenza, sia capace di estendere le occasioni di partecipazione attiva alla vita sociale ed interagire con attori e realtà sociali diverse in direzione di un concetto dinamico di bene pubblico. In questo percorso risulta fondamentale progettare forme di coinvolgimento direttamente rivolte al mondo giovanile, non inteso come semplice depositario di interventi isolati, bensì come attore fondamentale dello sviluppo del senso di comunità. Ovvero fornire strumenti finalizzati alla crescita dei momenti di partecipazione a livello sociale, culturale e comunicativo del contesto territoriale. In-Contro è un progetto che, partendo dal diretto contatto con i giovani e dalla rilevazione dei loro bisogni, vuole delineare una serie di occasioni d emancipazione giovanile sviluppando la partecipazione ed il confronto con altre esperienze. In, perché svilupperà insieme ai giovani le linee guida del processo di protagonismo giovanile dal basso, cioè dal diretto coinvolgimento dei ragazzi nell attivazione di percorsi che li considerino protagonisti attivi; contro, nell accezione sia di capacità del mondo giovanile di fornire una progettualità innovativa, creativa e indirizzata al futuro della comunità, sia nel senso di andare in contro all ambiente sociale in cui queste azioni si producono, quindi favorendo non solo la partecipazione diretta alla comunità, ma anche l acquisizione di un sentimento d appartenenza ad esserci, il desiderio di vivere ed agire come cittadino attivo e consapevole. Il presente progetto, in riferimento al contesto territoriale e sociale di Lastra a Signa, intenderà contrastare il fenomeno dell isolamento sociale e dell allontanamento delle persone dalla vita pubblica, soprattutto da parte dei giovani, affrontando, assieme ai giovani e alla comunità, la sfida di creare un insieme di relazioni personali, sociali ed istituzionali che permettano l agire sociale, sostenendo il senso d appartenenza, la valorizzazione dei beni relazionali e lo sviluppo in rete dell intero contesto. Obiettivi Per quanto concerne gli obiettivi generali del progetto In-Contro essi possono essere così declinati: 1. sviluppare il protagonismo giovanile e la loro partecipazione attiva alla vita della comunità attraverso la rilevazione dei loro bisogni e la partecipazione condivisa con altri soggetti del territorio quali le Istituzioni, le associazioni, i circoli, ecc.. Risulterà importante, in una prima fase, l individuazione dei gruppi giovanili, sia per quanto riguarda l aggregazione spontanea ed informale, sia rispetto agli spazi e realtà strutturate già presenti sul territorio, in modo da creare una reale sinergia tra i bisogni direttamente espressi dai ragazzi e le risorse della comunità 2

2. creare dei gruppi d interesse co-progettati direttamente con i giovani coinvolti attorno a tre aree principali: MUSICA, ARTI VISIVE E ARTE/CREATIVITÀ. Nello specifico: In-Musica: creare un gruppo giovanile d interesse che, attraverso attività di co-progettazione con i soggetti della comunità, sviluppi esperienze musicali ed aggregative (percorsi musicali, laboratori, corsi); In-Visione: contribuire, attraverso gli strumenti multimediali legati al cinema, alla comunicazione visiva e alla fotografia, alla condivisione di esperienze, problemi e desideri dell universo giovanile, esprimendo la propria creatività e individuando attività che prevedano l utilizzo dell immagine come strumento, critico e consapevole, di espressione e comunicazione; Contro-(p)Arte: il gruppo d interesse dedicato alle arti espressive, (pittura, scultura, graffiti ) produrrà attività formative e realizzazione di percorsi per far emergere e valorizzare i contributi creativi provenienti dalla comunità giovanile in relazione con le risorse ed opportunità del territorio. L obiettivo primario è quello, in accordo anche con L Anno Europeo della creatività e dell innovazione promosso dalla Comunità Europea, la cui priorità è quella di sviluppare la creatività tramite attività formali ed informali destinate e realizzate assieme ai giovani, di favorire il protagonismo giovanile attraverso progetti di carattere culturale ed artistico che producano uno sviluppo ed un potenziamento delle capacità espressive e comunicative di tutti i soggetti coinvolti; 3. realizzare un evento finale come risultato (ma anche come ulteriore punto di partenza) del percorso realizzato ed eventuali eventi in itinere. La realizzazione di un evento conclusivo, oltre ad offrire un opportunità creativa di formazione, approfondimento, svago e aggregazione alla popolazione giovanile, rappresenta la connessione reale (percorsi di cittadinanza attiva in rete) con la comunità di riferimento perché frutto delle collaborazioni formali ed informali attivate con le realtà presenti sul territorio e attraverso il confronto partecipato di tutti i soggetti coinvolti. Azioni e tempi Il progetto In-Contro verrà sviluppato nel periodo Gennaio/Luglio 2010 e vedrà l impiego di un equipe di lavoro composta da due educatori. I destinatari diretti del progetto saranno i giovani del territorio dai 15 ai 29 anni. I destinatari indiretti l intera comunità (circoli ricreativi, famiglie, Istituzioni, associazioni ). Gennaio-febbraio (prima fase): In questo periodo verrà attivato un accurato lavoro di conoscenza del territorio seguendo due direzioni connesse tra loro. In primo luogo verranno individuati i principali contesti aggregativi del mondo giovanile, sia a livello formale (associazioni, circoli) che informale e spontaneo (luoghi specifici della città, locali, il parco fluviale, ecc. ). In questo caso gli educatori, oltre a prendere contatto con i gruppi giovanili, promuoveranno, anche secondo un rapporto one to one, il progetto e la possibilità di creare i gruppi d interesse relativi alle aree tematiche scelte. Per questa ragione verrà creato uno specifico volantino promozionale contenente le finalità generali del progetto e una scheda adesione per registrare i possibili contatti degli interessati (Verranno previsti altri strumenti promozionali come news letter, utilizzando i contatti e-mail degli interessati ricavati dalla scheda adesione e comunicati stampa). 3

Conoscendo ed interagendo con gli spazi e le modalità aggregative dei giovani l obiettivo sarà anche quello di creare momenti di confronto per favorire un attenta rilevazione dei bisogni più diffusi, oltre per informare i ragazzi sulle possibilità e i contenuti di ciascun gruppo d interesse. Sempre in questa prima fase, a supporto delle azioni direttamente rivolte ai gruppi giovanili, il lavoro degli educatori sarà quello di conoscere l insieme delle possibilità in termini di potenziali spazi ed attrezzature adeguate, ma soprattutto la costruzioni di legami e relazioni con i soggetti che contribuiscono alla vita sociale e culturale del contesto in cui si opera per realizzare un efficace lavoro di rete. Individuando nelle Associazioni Culturali, nei Circoli e Case del Popolo, del territorio e nelle stesse Istituzioni i principali interlocutori di questo percorso, gli educatori, per mezzo di un rapporto diretto con i referenti di ciascuna realtà, illustreranno il progetto e valuteranno l interesse e la disponibilità di ciascun soggetto a divenire, secondo le proprie possibilità, un collaboratore attivo del progetto stesso. Secondo queste modalità e attraverso il confronto costante con l Amministrazione Comunale, verranno delineati con maggiore accuratezza gli elementi sui quali fondare un più solido legame soprattutto per l individuazione di spazi idonei per poter proseguire un lavoro d aggregazione giovanile. Febbraio-maggio (seconda fase): Sulla base del lavoro svolto nella fase precedente, in particolare sul lavoro di promozione del progetto, mappatura dei contatti dei ragazzi interessati ed individuazione degli spazi, verranno realizzate specifiche riunioni ed attività al fine di coinvolgere tutti i ragazzi interessati sulla tematica prescelte. Questi momenti d incontro rappresenteranno importanti tappe progettuali dell intero percorso, sia in termini di organizzazione pratica e sviluppo delle attività dei gruppi d interesse, sia come esempio reale di cittadinanza da parte dei giovani, soggetti attivi di un confronto diretto con le Istituzioni e con tutti i soggetti che definiscono il bene pubblico della comunità. Le riunioni avranno il compito di garantire lo scambio aperto e democratico di idee e costituire le fasi di co-progettazione partecipata per realizzare le attività previste dal progetto. Maggio-luglio (fase conclusiva): Nel periodo considerato sarà prevista la realizzazione di un evento conclusivo che potrà essere costituito dalla realizzazione di attività che restituiscano i risultati delle attività realizzate all interno dei vari gruppi d interesse o da uno solo di essi (come un concerto musicale ad esempio). E possibile prevedere la possibilità di realizzare altri eventi ed iniziative in itinere qualora le condizioni operative del progetto lo consentano come ad esempio la partecipazione ad eventi già presenti nel territorio. Conclusioni In termini quantitativi, i risultati attesi del progetto In-Contro sono il coinvolgimento di almeno 12 ragazzi per ciascun gruppo d interesse e di un numero di realtà e risorse adeguate alla realizzazione di un evento conclusivo almeno per un gruppo d interesse. In questo senso, come sopra specificato, verrà realizzato nel mese di giugno e luglio un evento pubblico o la partecipazione a più eventi già costituiti. 4

Il progetto, inoltre, sulla base delle relazioni prodotte e dei risultati conseguiti valuterà la possibilità di proporre azioni di continuità, sia verso i giovani, sia verso l intera comunità, finalizzate all autorigenerazione del progetto stesso e ad una sua maggiore inclusività in termini di partecipazione e coinvolgimento diretto. Consapevoli di rivolgersi ad un contesto, quello giovanile, mutevole, dinamico e non sempre di facile lettura, In-Contro rappresenterà un punto di partenza (e non di arrivo) per costruire un senso di comunità fondato sulla partecipazione attiva e consapevole dei giovani. Rielaborando il concetto d appartenenza, muovendo dall ascolto dei bisogni e degli interessi dei più giovani e facendo interagire esperienze e soggetti diversi in un processo di crescita che coinvolge tutti. 5