tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO



Documenti analoghi
tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

LA GESTIONE AZIENDALE

Introduzione Azienda ed organizzazione

professoressa: SPALLINI

Note per la lettura dei report

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

L azienda e le funzioni aziendali

Modulo I. L Economia dell Azienda

IL RENDICONTO FINANZIARIO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Subsistema Gestionale: definizione

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Dott. Maurizio Massaro

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

Duplice finalità Interna Esterna

IL DISINVESTIMENTO (VENDITA) Per il disinvestimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

L ANALISI PER INDICI

Gestione e fabbisogno finanziario

Concetto di patrimonio

Le IMPRESE INDUSTRIALI

I processi di finanziamento (segue)

Le operazioni di gestione. Prof.ssa Paola Orlandini

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

PARTE SECONDA La gestione aziendale

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Il leasing e il Factoring

I processi di finanziamento

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

LA CONTABILITA GENERALE

Corso di Finanza aziendale

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Divergenza tra risultato economico e finanziario

I contributi pubblici nello IAS 20

BiCial Delta: PUNTO ZERO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

La Gestione della Produzione

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

7. CONTABILITA GENERALE

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B

Dati significativi di gestione

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Dati significativi di gestione

L ANALISI PER INDICI

Business Plan, uno strumento imprescindibile per fare impresa Daniela Cervi Matteo Pellegrini Area Economico Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

Il mercato primario Le offerte di azioni

La gestione dell impresa

Oggetto e Fine della Contabilità Generale

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Documento non definitivo

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LA GESTIONE FINANZIARIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

(Cash Flow Statements)

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

Business Plan ASPETTI ECONOMICI

L avvio di un attività

Relazione sulla gestione

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

12 L ECONOMICITA AZIENDALE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Documento non definitivo

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

La riclassificazione del bilancio d esercizio

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Transcript:

L IMPRESA: è la cellula vitale del sistema economico opera NEL e PER il mercato, coinvolgendo un consistente numero di soggetti, con i quali intrattiene relazioni ha la funzione di GENERARE e DISTRIBUIRE VALORE tra i diversi soggetti che partecipano alla sua realizzazione tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO La «mission» prettamente economica dell impresa non significa non riconoscerne la «dimensione sociale» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 1

Alla realizzazione dell attività d impresa sono coinvolti molteplici soggetti, denominati «Stakeholder» Pubblica Amministrazione clienti competitor IMPRESA mercato dei beni e servizi fornitori mercato del lavoro mercato dei capitali by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 2

Il mercato dei CAPITALI comprende: Finanziatori con vincolo di «proprietà» o di «rischio» Finanziatori con vincolo di «prestito» La remunerazione è «eventuale» e legata ai risultati dell impresa La remunerazione è «prefissata» e vi è il diritto al rimborso del capitale by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 3

Finanziatori con vincolo di «proprietà» o di «rischio» sono soggetti al rischio insito nell attività d impresa non hanno una remunerazione predeterminata, bensì legata all ottenimento di risultati economici positivi eccedenza dei RICAVI sui COSTI vi è il rischio della perdita del capitale conferito, nel caso in cui l impresa, anziché creare, distruggesse valore Soggetto GIURIDICO che costituisce l organo «nominalmente volitivo», chiamato ad assumere le decisioni aziendali by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 4

Soggetto ECONOMICO è l organo «effettivamente volitivo», in quanto chiamato a «governare» l impresa, fornendo gli indirizzi strategici coincide con il soggetto giuridico qualora l impresa sia esercitata in forma «individuale» IMPRENDITORE nelle realtà di maggiori dimensioni è composto da PIÙ PERSONE, espressione, generalmente, del soggetto giuridico MANAGER by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 5

La «GESTIONE» dell impresa Sistema di SCELTE e di COMPORTAMENTI finalizzati a preservare ed a potenziare la funzione dell impresa quale strumento di creazione del valore sistema di operazioni posto in essere dalle diverse funzioni aziendali, tra cui: ricerca e sviluppo produzione marketing risorse umane amministrazione, finanza e controllo Unitarietà: nel tempo nello spazio by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 6

Il «ciclo decisionale» della gestione INTERNI ESTERNI Scambio di mercato by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 7

Il circuito degli «investimenti» e dei «disinvestimenti» in fattori a «veloce ciclo di utilizzo» processo produttivo in fattori «pluriennali» processi di «gestione esterna», misurati dai prezzi di mercato prodotti collocati sui «mercati» di sbocco by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 8

Il circuito degli «investimenti» e dei «disinvestimenti» USCITA monetaria ENTRATA monetaria processo produttivo costo di fattore ricavo di prodotto by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 9

Il circuito dei «finanziamenti» t 0 t 1 USCITE monetarie ENTRATE monetarie la necessità di disporre di mezzi monetari richiede la presenza di capitale proprio Remunerazione capitale di terzi Rimborso by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 10

I «finanziamenti» con vincolo di prestito 1 t 0 t 1 ENTRATA monetaria = USCITA monetaria = Valore nominale Valore nominale + interessi by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 11

I «finanziamenti» con vincolo di prestito 2 t 0 t 1 ENTRATA monetaria = USCITA monetaria = Valore nominale - interessi Valore nominale by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 12

Il principio di «economicità» dell impresa Equilibrio ECONOMICO Equilibrio FINANZIARIO RICAVI > COSTI ENTRATE > USCITE by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 13

Le vicende «evolutive» dell impresa t 0 t x Fase «istitutiva» Fase di «normale funzionamento» «Cessazione» dell impresa Analisi del «progetto imprenditoriale» e sulla sua «fattibilità» Scelte su: forma giuridica localizzazione Stesura di un piano «economico» e «finanziario» Normale funzionamento dell impresa, con attività di «programmazione» e «controllo» Evoluzione della forma giuridica, ossia «trasformazione» Forme collaborative e/o aggregative: informali o formali patrimoniali «Relativa», con una modifica del «soggetto economico» «Assoluta», con estinzione dell impresa (ossia con la sua «liquidazione») by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 14