IL MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI DEL GRUPPO CONTARINA CONSORZIO PRIULA- CONSORZIO TV TRE



Documenti analoghi
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI NEL CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Rifiuti: da problema a risorsa

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Comune di San Martino Buon Albergo

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI

schede di approfondimento.

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, Follonica (GR) Tel Fax mmontanari@comune.follonica.gr.it

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

Premesso che: considerato: Visti:

PIANO FINANZIARIO PASSIRANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ALLEGATO 2 PG Gestione del servizio pubblico di raccolta

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

SOMMARIO PREMESSA GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

Attività federale di marketing

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO


ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

COMUNE DI REZZO (IM)

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

4. GESTIONE DELLE RISORSE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "& # 0.#$2 # #95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

IL CONSIGLIO COMUNALE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA.

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Progetto per l organizzazione e la gestione ecocompatibile di sagre, feste ed eventi

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti

I servizi pubblici integrativi: problematiche e soluzioni gestionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Computo metrico estimativo

A cura di Giorgio Mezzasalma

Aggiornamento normativo

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Transcript:

IL MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI DEL GRUPPO CONTARINA CONSORZIO PRIULA- CONSORZIO TV TRE 1.1 Il Gruppo Contarina spa Contarina è una società pubblica impegnata dal 1989 nel settore dei rifiuti e dell igiene ambientale. Nel tempo la società ha saputo cogliere le esigenze del territorio in cui è nata e mettere a frutto la propria esperienza, ampliando progressivamente la sfera delle sue attività, fino a coprire l intero ciclo dei rifiuti. Attualmente, oltre ad organizzare e svolgere la raccolta, allestisce i contenitori e gestisce un impianto di trattamento del rifiuto secco non riciclabile, un impianto di compostaggio ed una discarica. Inoltre, grazie alla presenza di uno specifico know-how al proprio interno, progetta mezzi specializzati per la raccolta e impianti di trattamento dei rifiuti. E proprietà del Consorzio Priula e del Consorzio Tv Tre, due realtà all avanguardia nel campo della gestione dei rifiuti, e raggiunge tutto il territorio dei due Consorzi: in tutto 49 Comuni. 1.1.1 La storia La società Contarina nasce inizialmente per eseguire la raccolta dei rifiuti ed in seguito si occupa anche del loro smaltimento, con la realizzazione e la gestione di una discarica. Successivamente le sue prospettive si ampliano, comprendendo oltre la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani, anche altri servizi, come lo spazzamento stradale o la raccolta di rifiuti speciali e pericolosi. Una crescita che si è svolta in armonia con le esigenze del territorio e degli utenti, sempre tenendosi al passo con l evoluzione delle tecnologie e delle discipline del settore. Contarina S.p.A. viene costituita nel 1989 per progettare e gestire servizi ambientali. La società è in parte pubblica e in parte privata e svolge servizi di raccolta rifiuti, pulizia e manutenzione del territorio, progettazione e gestione degli impianti di trattamento-smaltimento in alcuni Comuni del Consorzio Priula. Nel 1997 vengono sviluppati i servizi di raccolta e spazzamento anche presso i Comuni non consorziati, con un miglioramento generale della raccolta differenziata. Inoltre, viene realizzata una nuova discarica consortile per rifiuti urbani a Paese (TV). Nel 2000 viene ultimato e collaudato l impianto di trattamento del rifiuto secco non riciclabile a Spresiano e viene avviata la linea di lavorazione del rifiuto umido che produce compost da utilizzare in agricoltura e florovivaismo. Per volontà dei 14 Comuni del Consorzio Priula nel 2001 parte la raccolta differenziata porta a porta spinta (tutte le tipologie di rifiuto più comuni vengono prelevate a domicilio) e - presso la discarica di Paese - viene avviato il recupero energetico da biogas con emissione di energia in linea Enel. Nel 2003 nell impianto di Spresiano viene attivata una seconda linea di lavorazione del rifiuto secco non riciclabile per la produzione di CDR (combustibile da rifiuto), mentre la discarica di Paese viene chiusa definitivamente. L anno successivo, dato l aumento dei quantitativi raccolti, viene realizzata una stazione di travaso per la raccolta del multimateriale pesante (vetro-plastica-lattine), che successivamente si amplia introducendo anche la raccolta del multimateriale leggero (plastica-lattine). Nel 2006 il Consorzio Priula acquista tutta la società che diventa quindi interamente pubblica e nel 2007 entra a far parte del Gruppo anche il Consorzio Tv Tre con il 40% della società. Contarina, pertanto, acquisisce la gestione dell impianto di compostaggio di Trevignano (TV). La società Contarina è diretta direttamente dall Assemblea dei Soci (il Consorzio Priula e il Consorzio Tv Tre), la quale elegge il Pagina 1 di 19

Presidente e il Consiglio di Amministrazione. I due Consorzi collaborano per sviluppare un sistema di raccolta comune che sia il più efficiente ed efficace possibile. 1.1.2 Gli obiettivi La raccolta porta a porta è stata posta come tappa fondamentale in primis per il perseguimento dei principi generali del D.Lgs. 152/2006 della Direttiva europea 2008/98/CE, quali: la prevenzione la preparazione per il riutilizzo il riciclaggio riduzione della produzione di rifiuti il recupero di materia il recupero di energia la riduzione dello smaltimento finale. Per alcuni Comuni il sistema a cassonetti stradali non consentiva di mantenere un elevata qualità merceologica del materiale raccolto, constatabile nell ingente presenza di materiali riciclabili nei cassonetti (rilevata da una campagna di campionamenti e analisi del rifiuto raccolto nei Comuni consorziati), e si ripercuoteva nell effetto di elevata produzione procapite di rifiuto non riciclabile e nella bassa capacità di intercettazione di materiale riciclabile da avviare al recupero. L introduzione del sistema di raccolta porta a porta spinto è divenuto quindi- passaggio chiave obbligato non solo ai fini dell aumento della percentuale di raccolta, della diminuzione delle quantità di rifiuto prodotto, del miglioramento della differenziazione delle diverse tipologie di rifiuto, e di conseguenza della riduzione dell impatto ambientale, ma anche per permettere l applicazione di una tariffa che possa assumere intrinsecamente la natura di corrispettivo a fronte di un servizio reso, analogamente a quanto già avviene nell erogazione di altri servizi a rete. Il Gruppo persegue i seguenti obiettivi: garanzia di una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, dalla raccolta al recupero o allo smaltimento, fungendo da controllore dell intera filiera del rifiuto; riduzione della produzione procapite di rifiuti (in particolare del rifiuto secco residuo) e raggiungimento di un elevata percentuale di raccolta differenziata, garantendo il mantenimento nel tempo di un elevata qualità merceologica dei materiali raccolti; maggiore responsabilizzazione degli utenti rispetto agli scopi di tutela e sostenibilità ambientale; completa tracciabilità dei rifiuti gestiti e ottimizzazione dei giri di raccolta, con raggiungimento di elevati standard di qualità del servizio e di soddisfazione dell utenza; educazione dell utenza alla prevenzione e riduzione dei rifiuti, all acquisto intelligente, al compostaggio domestico, alla raccolta differenziata; trasparenza tra servizio reso, determinazione dei costi e applicazione delle tariffe; applicazione di un sistema di qualità dei servizi e di tracciabilità dei percorsi; Pagina 2 di 19

controllo dell intera filiera del rifiuto, dalla raccolta all avvio al recupero o allo smaltimento, per garantire un processo senza danni per le persone e per l ambiente, in ogni sua fase. L esperienza e la mentalità dell Azienda sono quelle di una società moderna e dinamica, sempre pronta al miglioramento ed al cambiamento, in sintonia con le esigenze degli utenti e con il mutare degli scenari sociali, ambientali ed economici. Contarina si confronta quotidianamente con le problematiche dei cittadini e della pubblica amministrazione, organizzando una gestione eco-sostenibile dei rifiuti. 1.1.3 Il Servizio La gestione operativa dei servizi avviene completamente attraverso Contarina per circa 467.000 abitanti e oltre 210.000 utenze. Il territorio servito da Contarina è eterogeneo sia dal punto di vista orografico (pianura, collina, montagna), sia da quello urbanistico (aree agricole a bassa densità abitativa alternate a centri abitati di media dimensione con realtà condominiali di cintura al capoluogo provinciale, oltre a centri storici di stampo medioevale con strade strette) e produttivo (presenza di grosse zone industriali e centri commercialidirezionali, ma anche moltissime micro-aziende fortemente disperse sul territorio). Tale situazione diversificata rappresenta un forte vincolo rispetto alla gestione dei rifiuti, brillantemente risolta con l applicazione di un modello domiciliare integrato che unito a un sistema di tariffazione puntuale (PAYT Pay As. You Throw Paghi quanto butti ) fornisce la migliore soluzione dal punto di vista della raccolta differenziata, del contenimento/riduzione della produzione dei rifiuti (soprattutto di quelli da smaltire in discarica o inceneritore, della qualità dei materiali raccolti e dell equità delle tariffe applicate a cittadini e imprese. La modalità di servizio a regime nei 49 Comuni prevede operativamente la raccolta porta a porta di: secco non riciclabile: raccolto con contenitori di colore grigio dotati di transponder (per le utenze domestiche contenitori da 120 lt.; per le aziende disponibili contenitori di varia volumetria); ogni contenitore per il rifiuto residuo (sia delle utenze domestiche sia delle non domestiche) è dotato di un trasponder, che viene letto automaticamente ad ogni svuotamento assegnando la produzione di rifiuto allo specifico utente. umido: raccolta con contenitori di colore marrone (per le utenze domestiche contenitori da 25 lt. e sottolavello areato da 6 lt. per uso interno; per le aziende disponibili contenitori di varia volumetria); carta: raccolta con contenitori di colore giallo (per le utenze domestiche contenitori da 120 lt.; per le aziende disponibili contenitori di varia volumetria); vegetale: raccolto tramite riutilizzabili contenitori aerati do colore beige da 120 o 240 lt.; cartone: raccolto a mano (senza fornitura di contenitori) selettivamente presso utenze commerciali e aziendali; multimateriale: raccolto nel Consorzio Priula - con contenitori di colore blu da 120 lt. per le utenze domestiche e con volumi superiori per le utenze non domestiche - nella modalità multimateriale pesante (vetro-plastica-lattine); raccolto nel Consorzio TV Tre con sacchetti azzurri - nella modalità multimateriale leggero (plastica-lattine); vetro: raccolto nel Consorzio TV Tre con contenitori da 120 a 360 lt. Sono posizionati, inoltre, in utenze individuate: pile e batterie raccolte con contenitori cilindrici presso gli esercenti e i locali pubblici; Pagina 3 di 19

farmaci e medicinali raccolte con contenitori bianchi metallici presso farmacie, distretti sanitari e ambulatori medici. 1.1.4 Gli Ecocentri Attualmente sono presenti 52 Centri di Raccolta Differenziata, che costituiscono un anello fondamentale a completamento del sistema di raccolta porta a porta. Tutte le utenze dei Comuni consorziati possono accedere indistintamente ad ogni Ecocentro e conferire le tipologie di rifiuto che non vengono raccolte con il normale circuito di raccolta. In ogni Ecocentro è presente personale addetto alla guardiania, specificamente preparato per il controllo dei conferimenti nel rispetto nelle norme previste dal Regolamento Consortile. Ogni Ecocentro è dotato di contenitori differenziati, in cui è possibile conferire: cartone vetro inerti imballaggi in plastica ferro e metalli legno sfalci e ramaglie RAEE (computer, lavatrici, televisori, condizionatori e altri beni contenenti schede elettroniche) rifiuti pericolosi di provenienza domestica (contenitori etichettati T & F, pile e batterie, accumulatori al piombo, farmaci e medicinali, scaduti) pneumatici usati di provenienza domestica toner e cartucce per stampanti di provenienza domestica oli e grassi commestibili oli minerali di provenienza domestica Pagina 4 di 19

rifiuti ingombranti non recuperabili che, per eccessive dimensioni, non è possibile conferire al circuito ordinario di raccolta (materassi, poltrone, ) oggetti in plastica rigida (mobili da giardino, bacinelle, secchi, annaffiatoi e altri oggetti tutti completamente in plastica). L obiettivo di unificazione del servizio si è tradotto operativamente anche nell estensione e nella standardizzazione del servizio di spazzamento e lavaggio di strade e piazze pubbliche; i percorsi e la periodicità degli interventi vengono annualmente programmati secondo un parametro standard espresso in 30 m spazzati/abitante x anno, affinché ad ogni comune possa essere garantito lo stesso tipo di servizio in relazione al numero di abitanti. Anche il servizio di mantenimento della pulizia del territorio, la manutenzione e lo svuotamento dei cestini pubblici, la pulizia delle aree in cui si svolgono i mercati rionali settimanali, sono stati standardizzati per tutti i Comuni attraverso l individuazione e la formazione di specifico personale operativo in grado di monitorare costantemente il territorio affidato e di rapportarsi direttamente con la sede centrale del Gruppo per la risoluzione di particolari problematiche. I costi di tali servizi vengono equamente ripartiti fra tutte le utenze nella parte fissa della tariffa, in quanto considerati servizi godibili da parte della collettività. 1.1.5 Gli Ecosportelli La gestione diretta da parte dei Consorzi degli aspetti tecnici, tariffari e di controllo strettamente connessi con la capillarità del sistema di raccolta porta a porta spinto, necessita della presenza di personale qualificato del Gruppo là dove nasce la domanda di servizio ossia nelle singole realtà comunali. Attualmente nel territorio consortile sono attivi 42 Ecosportelli. L istituzione degli ecosportelli in quasi ogni realtà comunale ha permesso di attutire gli effetti del radicale cambiamento di referente nel passaggio di consegne tra i Comuni e il Gruppo e ha consentito di superare in toto la frammentazione esistente nella gestione dei rifiuti organizzata per singole territorialità. L apertura di uno sportello unico con la presenza di personale del Gruppo, del tutto svincolato da rapporti di dipendenza con il comune, ha costituito inizialmente un passo fondamentale per la realizzazione di una gestione unitaria e omogenea per tutti i Comuni. L attuale organizzazione degli orari di apertura degli Ecosportelli, caratterizzata dalla complementarietà degli orari di apertura rispetto alla disposizione geografica dei frontoffice, garantisce la massima fruibilità da parte dei cittadini. L esperienza di rapporto con il pubblico maturata negli ultimi anni ha evidenziato la necessità permanente di mantenere un referente zonale in ogni Comune servito, poiché resta costante l attenzione dell utenza verso la problematica dei rifiuti, testimoniata dal numero notevole di richieste di chiarimenti in merito al servizio di raccolta, alle regole di raccolta differenziata e in relazione alle periodiche emissioni di fatture. La gestione unitaria e parallela di tutti i front-office territoriali è stata raggiunta anche attraverso la realizzazione di una rete informatica WAN (rete geografica) di collegamento tra la sede centrale e tutti gli ecosportelli. In sintesi il sistema di rete consente il dialogo in tempo reale tra le sedi periferiche degli uffici di zona e gli uffici della sede centrale. Il sistema è altresì basato sulla condivisione territoriale dei servizi; il passaggio al porta a porta ha offerto una possibilità unica di rilevare sul territorio i fabbricati con la loro numerazione civica, che georeferenziata su Carta Tecnica Regionale, consente la costruzione di Sistema Informativo Territoriale con il quale analizzare e programmare i servizi. Pagina 5 di 19

1.1.6 L applicazione della Tariffa Puntuale A partire dall anno 2002 il Consorzio Priula ha introdotto nei Comuni in cui veniva progressivamente messo a regime il sistema di raccolta domiciliare, la Tariffa a commisurazione puntuale. Il Consorzio TV Tre ha applicato la Tariffa puntuale nel secondo semestre 2009. La Tariffa attualmente applicata a tutte le utenze consortili è commisurata all effettiva produzione di rifiuto da parte di ogni utenza e alla potenzialità di servizio fornito. Tale metodologia di calcolo consente una maggiore equità e una corrispondenza tra quantità raccolte e corrispettivo pagato dall utente, in linea con il principio chi inquina paga, rientrando nella logica economica di tutti i servizi a rete, con copertura integrale dei costi di gestione. Come stabilito dalla normativa sulla Tariffa, questa è costituita da una parte fissa ed una parte variabile. Per le utenze domestiche il Gruppo ha attualmente scelto di riversare tutti i costi sul servizio del secco non riciclabile. E concessa una riduzione del 30% sulla parte variabile per le utenze che attuano il compostaggio domestico, andando così a premiare un comportamento che tende alla riduzione globale della produzione di rifiuti. 1.1.7 Attività di controllo Per controllare in modo sistematico anche il fenomeno degli abbandoni sul territorio sono state istituite specifiche figure di Ecovigile, che hanno il compito di individuare i responsabili degli abbandoni applicando penalità rapportate alla gravità del comportamento. L analisi dei rifiuti abbandonati evidenzia la presenza di rifiuti misti o rifiuti riciclabili. Al fine di scoraggiare tali comportamenti, nell applicazione della quota variabile della Tariffa è previsto l addebito di un numero minimo di svuotamenti per quelle utenze che risultano avere produzioni ridottissime o nulle di rifiuto secco residuo. Le situazioni irregolari vengono sistematicamente verificate dagli Ecovigili. In termini quantitativi, il fenomeno dell abbandono dei rifiuti corrisponde comunque ad una quota inferiore all 1% dei rifiuti urbani, paragonabile alla maggior parte delle raccolte domiciliari o delle raccolte tradizionali a contenitori stradali. 1.1.8 La prevenzione Secondo quando previsto a livello comunitario e nazionale, il Consorzio ha predisposto uno specifico Programma di prevenzione della produzione dei rifiuti, per implementare tutta una serie di iniziative in grado di minimizzare e ridurre la produzione dei rifiuti, tra le quali: o o o o o un Mercatino solidale del riuso (avviato nel 2009) gestito in collaborazione con la Comunità Emmaus; la diffusione del compostaggio domestico attraverso la distribuzione di composter agli Ecosportelli; l utilizzo di pannolini lavabili e di seggioline-vasino al posto dei pannolini usa e getta; la diffusione di distributori alla spina per latte, detersivi, e la vendita di prodotti sfusi; l incentivazione all utilizzo dell acqua di rubinetto rispetto all acqua minerale Pagina 6 di 19

o il progetto Eco-sagre (avviato nel 2006), finalizzato a ridurre i rifiuti con uso di lavastoviglie, utilizzo di stoviglie biodegradabili, massimizzando la raccolta differenziata. 1.1.9 L educazione ambientale La partecipazione di tutti i cittadini e la diffusione delle informazioni e delle novità riguardanti il sistema di raccolta, la tariffazione e i servizi integrativi risultano strumenti fondamentali per mantenere alta l attenzione dell utenza sulla problematica dei rifiuti. Tale scelta evita anche che il passare del tempo dalla fase iniziale di introduzione del servizio provochi un fisiologico calo di attenzione che possa inficiare le quantità e la qualità dei materiali raccolti. Prima e durante l introduzione della raccolta domiciliare spinta e della Tariffa puntuale è stata effettuata una massiccia campagna informativa a tutti i cittadini e le attività economiche presenti in tutti i Comuni consorziati. Annualmente, a tutti gli utenti viene fornito un ecocalendario contenente tutte le informazioni su come differenziare i diversi materiali e come consegnarli al servizio di raccolta. Con cadenza trimestrale, viene inoltre realizzato e inviato a tutte le utenze un periodico contenente tutte le informazioni sulle attività e i risultati del servizio nel territorio del Gruppo Contarina. L impegno per una corretta gestione dei propri rifiuti è stato promosso anche attraverso il progetto di educazione ambientale dal titolo Impariamo a rifiutare, rivolto alle scuole elementari e medie. Realizzato attraverso la collaborazione degli insegnanti affronta la tematica dei rifiuti e, in senso più ampio, la questione dello sviluppo sostenibile. Inoltre, per agevolare i cittadini stranieri presenti sul territorio, è stato elaborato anche specifico materiale informativo in lingua. E attivo anche un sito Internet impostato per supportare e garantire l'accessibilità ai contenuti della rete a tutti gli utenti (conformemente a tutte le linee guida definite dall'iniziativa WAI promossa dal W3C). Nel sito Internet l utente può anche consultare informazioni relative al proprio contratto tra le quali il numero e le date di effettuazione degli svuotamenti del proprio contenitore del rifiuto secco, ottenibili previo inserimento della matricola del contenitore e del numero di posizione, nel rispetto della privacy. Si mira ad arrivare, con il tempo, a predisporre ordinativi e relativi pagamenti attraverso la rete. L impegno per una corretta gestione dei propri rifiuti è promosso anche attraverso progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole ( impariamo a rifiutare ), sulla tematica dei rifiuti e del consumo consapevole, della tutela dell ambiente e della sostenibilità. Nel territorio dei 2 Consorzi (Priula e Tv Tre) sono programmati per l anno scolastico 2009-2010 n. 1 corso insegnanti, circa 1.000 interventi in aula e circa 100 visite guidate a Ecocentri, impianti compostaggio e trattamento rifiuto secco, vetrerie, impianti aperti Consorzio Comieco, 1.1.10 Servizi Integrativi L esigenza sempre più pressante, manifestata sia da parte degli utenti sia da parte delle Amministrazioni Comunali, di fornire nuovi servizi nell ottica di una gestione multiutility che già caratterizza le aziende più avanzate, ha rappresentato e rappresenta un nuovo forte impulso verso un ulteriore sviluppo del Gruppo su fronti diversi rispetto alla gestione dei rifiuti urbani. Parallelamente al miglioramento del servizio attualmente svolto, il Gruppo ha introdotto una serie di servizi integrativi quali: raccolta e smaltimento dei materiali contenenti amianto Pagina 7 di 19

gestione dei rifiuti agricoli gestione dei rifiuti sanitari prodotti da ambulatori, distretti sanitari, dentisti, strutture sanitarie varie gestione dei rifiuti provenienti da uffici legati soprattutto alle micro produzioni di rifiuti pericolosi (cartucce, toner, lampade al neon) e apparecchiature elettriche ed elettroniche gestione dei rifiuti speciali in genere gestione del verde pubblico e dell arredo urbano gestione di bonifiche e scavi disinfestazione e derattizzazione in collaborazione con le ASL di competenza gestione dei cimiteri (gestione amministrativa, attività di polizia mortuaria, manutenzione) attività di consulenza per l implementazione della gestione integrata del ciclo dei rifiuti in altre realtà videosorveglianza pianificazione impianti telefonia mobile e monitoraggio campi elettromagnetici per i comuni consorziati gestione della telefonia all interno dei comuni consorziati gestione dei sistemi informativi territoriali 1.1.11 Impianti Negli impianti gestiti dal Gruppo, attraverso la differenziazione, il recupero ed il riciclo, si abbatte il più possibile l impatto ambientale dei rifiuti e si ricavano materiali utili, riducendo costi e inquinamento: a tutto vantaggio della collettività e dell ambiente. A Spresiano giungono circa 76.000 tonnellate annue di rifiuti non riciclabili da tutta la Provincia di Treviso, sia raccolto con metodo porta a porta che da cassonetti stradali. Il materiale viene lavorato per la produzione di combustibile da rifiuto (CDR). Per prima cosa, vengono estratti i rifiuti di dimensioni più grandi e il metallo. Il materiale rimanente viene triturato e successivamente avviato al recupero energetico. Nell impianto di Trevignano arrivano invece 35.000 tonnellate annue di rifiuto umido e vegetale. I due materiali vengono miscelati, triturati e lasciati a decomporre. Dopo una fase di successiva raffinazione, il materiale è pronto per essere utilizzato come fertilizzante in agricoltura. 1.1.12 I risultati del Gruppo Svolgendo efficacemente le proprie attività ed i propri servizi, Contarina contribuisce al successo del Consorzio Priula e del Consorzio Tv Tre: due realtà ai primi posti in Italia nella raccolta differenziata. Vari anni di esperienza a contatto con il territorio hanno permesso lo sviluppo di nuovi servizi e il miglioramento di quelli esistenti. Il territorio gestito da Contarina insieme ai Consorzi soci ha una superficie totale di 1.260 Kmq e circa 467.000 abitanti. In quest area, ad alta densità abitativa e di attività economica, la raccolta differenziata ha raggiunto una media altissima (79 %). Allo stesso tempo la produzione di rifiuto non riciclabile per abitante è stata ridotta nel 2009 a 98 kg nel Treviso Tre e a 77 kg nel Consorzio Priula. I benefici dei servizi svolti da Contarina non sono solo ambientali, ma riguardano anche l economia e la società. Pagina 8 di 19

Il ricavato della vendita dei rifiuti riciclati, finanziano in parte, contribuendo a contenere il costo della tariffa. Inoltre la raccolta porta a porta, occupando un maggior numero di addetti rispetto a quella con cassonetto stradale, rende possibile anche l inserimento di persone svantaggiate con benefici sociali evidenti. Si rimanda ai paragrafi sui singoli Consorzi per i risultati specifici in termini di raccolta differenziata e di rifiuto prodotto. 1.2 Il Consorzio Intercomunale Priula Il Consorzio Intercomunale Priula nasce nel 1987 per volontà di 5 Comuni della Provincia di Treviso. Nell anno 1990 si associano altri 9 Comuni e viene costituita la società operativa per la raccolta dei rifiuti nei Comuni Consorziati, Contarina spa. Nell anno 2000 l Assemblea Consortile, su delega dei 14 Comuni consorziati (Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Giavera del Montello, Maserada sul Piave, Nervesa della Battaglia, Paese, Ponzano Veneto, Povegliano, Quinto di Treviso, Silea, Spresiano, Susegana e Villorba), delibera formalmente di uniformare la gestione dei rifiuti urbani, estendendo a tutto il territorio consortile lo stesso servizio di raccolta porta a porta spinto per tutte le frazioni di rifiuto e lo stesso sistema di tariffazione a commisurazione puntuale. Dall anno 2002 ad oggi altri 10 Comuni facenti parte del bacino TV2 hanno aderito al Consorzio Priula, facendo incrementare la popolazione servita da 129.000 abitanti del 2001 agli attuali 245.000 abitanti serviti e circa 110.000 utenze (sia domestiche che non domestiche). Il passaggio al servizio di raccolta porta a porta è avvenuto nel corso del 2002 per i Comuni di Monastier di Treviso, Casier, Preganziol, Zero Branco; nel corso dell anno 2003 per i Comuni di Casale sul Sile, San Biagio di Callalta, Roncade e Zenson di Piave; nel 2005 ha aderito il Comune di Morgano e nel 2008 il Comune di Volpago del Montello. La gestione del servizio per i Comuni neoconsorziati prevede operativamente il mantenimento del sistema di raccolta in vigore per il periodo iniziale e la progressiva introduzione del sistema di raccolta porta a porta con le medesime modalità dei Comuni già consorziati sopraelencati. Parallelamente al cambiamento del sistema di raccolta viene anche introdotto il nuovo sistema di tariffazione, con applicazione di tariffe presuntive durante il periodo di messa a regime del servizio di raccolta e, successivamente con introduzione delle tariffe a commisurazione puntuale. L adesione alla gestione consortile da parte degli ultimi dieci Comuni, innegabilmente dettata dalla positiva esperienza dei 14 Comuni già consorziati, è scaturita anche da esigenze delle singole Amministrazioni Comunali, identificabili nell avvicinarsi della scadenza temporale per l applicazione della tariffa e nella necessità di esternalizzare il servizio di gestione dei rifiuti urbani. La realizzazione e il successivo allargamento territoriale della gestione unitaria del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani ha permesso il raggiungimento degli obiettivi prefissati e ha permesso l applicazione a tutte le utenze domestiche, commerciali e produttive di un unica tariffa calcolata a livello globale partendo da un analisi integrata dei costi di servizio per tutto il territorio consortile. L applicazione di un unico Regolamento tecnico per i servizi e di un unico Regolamento per la Gestione della Tariffa e la definizione di tariffe uguali per tutte le utenze dei Comuni Consorziati, approvati in seduta pubblica dall Assemblea Consortile, hanno permesso di superare la situazione gestionale frammentaria preesistente, costituita dalle più diverse e disomogenee realtà organizzative comunali, che non permettevano una gestione integrata fra il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e la relativa fatturazione, Pagina 9 di 19

perché caratterizzate da una netta divisione fra competenze tecniche e competenze tributarie, ad appannaggio di settori diversi dei Comuni. Il Consorzio Intercomunale Priula è divenuto fattivamente l unico soggetto gestore dell intero ciclo dei rifiuti urbani nei propri Comuni, procedendo a scaglioni temporali con l introduzione operativa in tutti i Comuni consorziati del nuovo sistema di raccolta porta a porta spinto e andando parallelamente a sostituirsi con proprio personale formato all uopo alle competenze prima distribuite al personale degli uffici tecnici, urbanistica, lavori pubblici e tributi. In data 5 maggio 2008 le Assemblee dei Consorzi TV Tre e Priula, riunitesi in seduta congiunta, hanno approvato il progetto di standardizzazione ed unificazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti e della relativa tariffazione nei Comuni. 1.2.1 I risultati del Modello domiciliare integrato L andamento dei dati di produzione dei rifiuti ben rappresenta gli effetti positivi della gestione integrata domiciliare + tariffa puntuale. L evoluzione a partire dall anno 2000 è stata caratterizzata da 4 fasi: fase 1: ricognizione modalità precedenti di raccolta (prevalentemente a cassonetto stradale); fase 2: introduzione raccolta domiciliare con distribuzione attrezzature necessarie; applicazione tariffa presuntiva per circa un anno; fase 3: introduzione tariffa puntuale; fase 4: messa a regime servizio di raccolta e sistema di tariffazione. L introduzione della raccolta domiciliare nella fase 2 ha ottenuto l effetto immediato di aumento sensibile della percentuale di RD, con una prima riduzione del rifiuto secco e una leggera diminuzione del rifiuto totale (impedendo soprattutto i precedenti conferimenti abusivi di rifiuti speciali da parte delle aziende). L introduzione della tariffa puntuale nella fase 3 ha consentito un consistente abbattimento della quantità di secco residuo e un forte aumento della RD, ma ha consentito anche di diminuire sensibilmente il rifiuto totale. La percentuale di raccolta differenziata (dati 2000-2009) Pagina 10 di 19

La produzione procapite (dati 2000-2009) 500 450 400 350 119,60 147,38 300 250 200 150 100 50 0 244,18 255,52 280,61 276,55 283,33 282,83 288,22 288,33 320,50 290,79 127,81 107,32 99,52 89,12 84,69 81,50 80,79 76,82 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 RIFIUTO DIFFERENZIATO PROCAPITE (kg/abitante*anno) RIFIUTO SECCO NON RICICLABILE PROCAPITE (kg/abitante*anno) Il confronto degli indicatori dall anno 2000 in poi evidenzia i seguenti risultati fondamentali: diminuzione produzione procapite annua di rifiuto secco: da 320 kg/abitante per anno (2000) a 77 kg/ abitante per anno (2009); diminuzione della produzione totale di rifiuto: da 440 kg/abitante per anno (2000) a 365 kg/ abitante per anno (2009); percentuale raccolta differenziata: da 27% (2000) a 79% (2009); maggiore consapevolezza degli utenti nella fase di acquisto privilegiando prodotti con meno imballaggi o contenuti in imballaggi riciclabili; vantaggi, in termini di economie di scala, derivanti da una gestione integrata sovracomunale dei servizi e della tariffa. Nelle due tabelle successive si riportano i dati relativi ai rifiuti raccolti nel Consorzio Priula nel 2009. Nella prima tabella sono riportati i flussi dei rifiuti indifferenziati; nella seconda tabella i flussi dei materiali riciclabili. Pagina 11 di 19

Pagina 12 di 19

Pagina 13 di 19

1.3 Il Consorzio TV Tre Il Consorzio Tv Tre si propone come un azienda intercomunale dinamica, innovativa e ad ampio raggio: dalla gestione dell intero ciclo dei rifiuti urbani, alla proposta di una gamma in continua evoluzione di servizi ambientali. Tutto questo in un area ad alta densità di centri abitati ed attività economiche, comprendente 25 Comuni della Provincia di Treviso: un esempio di realtà pubblica, all avanguardia nei servizi e nei risultati. La tariffa viene applicata e riscossa per conto di tutti i 25 Comuni associati al Consorzio Treviso Tre: Altivole, Asolo, Borso del Grappa, Caerano di San Marco, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Fonte, Istrana, Loria, Maser, Monfumo, Montebelluna, Paderno del Grappa, Pederobba, Possagno, Resana, Riese Pio X, San Zenone degli Ezzelini, Trevignano e Vedelago, per un bacino totale di circa 222.000 abitanti e circa 100.000 utenze. Tutti i Comuni consorziati hanno deciso di gestire unitariamente la Tariffa e i servizi, con uniformità di trattamento economico all utenza. Il Consorzio Tv Tre viene fondato nell anno 1993 per coordinare le attività di gestione dei rifiuti urbani dei Comuni membri. A partire dell anno 1996 il Consorzio acquisisce un ruolo sempre più importante, svolgendo funzioni che precedentemente erano di competenza dei singoli Comuni. Nell anno 1998 inizia la realizzazione dell impianto di compostaggio a Trevignano. Il servizio di raccolta porta a porta è stato avviato in alcuni comuni a partire dall anno 2000. Dalla fine dell anno 2007 sono state attivate e integrate sinergie con il Consorzio Intercomunale Priula a seguito della partecipazione del medesimo nella proprietà di Contarina Spa. Infatti, per la gestione in forma associata e coordinata dei servizi pubblici e locali e per l esercizio sulla società di gestione di un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi il Consorzio Priula ed il Consorzio Treviso Tre hanno stipulato una convenzione in data 27/12/2007. La convenzione disciplina le forme di esercizio, da parte degli Enti soci, del controllo analogo richiesto dall art.113, co. 5, lett. c) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii. nei confronti della società Contarina spa, ossia della società dedicata all erogazione di servizi pubblici in favore degli Enti soci. Le finalità connesse a tale controllo riposano sull esigenza di garantire, in condizioni di trasparenza, economicità, efficacia, efficienza e tempestività, la rispondenza dell azione amministrativa inerente alla produzione ed erogazione dei servizi pubblici locali ai principi comunitari, costituzionali e normativi, in un quadro di tutela prioritaria degli utenti e dei consumatori e nell ottica di assicurare il perseguimento dell interesse pubblico generale. Il concreto espletamento dei servizi pubblici da parte di Contarina spa avviene sulla base di apposite convenzioni specifiche, denominate disciplinari di servizio, una per ciascun servizio pubblico ovvero per gruppi di servizi pubblici integrati, sottoscritte tra ciascun Ente socio e la Società. In questo quadro la scelta del Consorzio Treviso Tre di partecipare alla società Contarina spa unitamente al Consorzio Priula, costituisce una nuova condizione strategica che apre nuovi scenari gestionali e prospettive di sviluppo. Con il conferimento del ramo di azienda impianto di compostaggio, infatti, il Consorzio TV3 partecipa alla società con una quota pari al 32%, mentre il Consorzio Intercomunale Priula partecipa con una quota del 68%. Con questo nuovo assetto di partecipazione alla società Contarina si impongono nuove riflessioni in ordine agli scenari futuri e sulle scelte e strategie di posizionamento del Consorzio. Pagina 14 di 19

Tra gli obiettivi che le Assemblee consortili si sono proposte di raggiungere mediante lo sviluppo del progetto di riorganizzazione ed unificazione dei due sistemi di raccolta, oltre al conseguimento di economie gestionali, dovute all adozione di un unico modello di raccolta, ed il miglioramento della qualità dei rifiuti raccolti, valorizzando al massimo le frazioni riciclabili, si possono così sintetizzare le seguenti ulteriori principali ed importati finalità: applicazione del sistema di tariffazione puntuale a tutte le Utenze, per far pagare la tariffa in ragione della produzione di rifiuto secco non riciclabile, secondo un criterio certamente più equo; riduzione dei costi di smaltimento del rifiuto secco residuo grazie alla possibilità di adottare il criterio della tariffazione puntuale; il raggiungimento del così nominato Obiettivo 80 in entrambi i due Bacini, ovvero ottenere una percentuale di raccolta differenziata superiore all 80% in tutti i Comuni serviti e una produzione di secco non riciclabile inferiore a 80 kg/abitante/anno; il recupero di gettito per emersione dell utenza non a ruolo grazie all applicazione della tariffa puntuale ed alla georeferenziazione dell utenza. La nuova organizzazione gestionale prevede l ottimizzazione delle risorse e delle funzioni di Consorzio Priula, Consorzio Azienda TV3 e Contarina s.p.a., le quali operano in regime di stretta collaborazione, condizione necessaria alla riorganizzazione delle strutture. 1.3.1 I risultati del Modello domiciliare integrato La percentuale di raccolta differenziata (dati 2000-2009) Pagina 15 di 19

La produzione procapite (dati 2000-2009) 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 176,30 220,17 229,25 234,19 256,89 254,56 272,25 275,24 276,31 217,44 167,35 164,77 145,87 135,62 137,13 140,19 139,07 130,99 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 98,43 277,90 RIFIUTO DIFFERENZIATO PROCAPITE (kg/abitante*anno) RIFIUTO SECCO NON RICICLABILE PROCAPITE (kg/abitante*anno) Nelle due tabelle successive si riportano i dati relativi ai rifiuti raccolti nel Consorzio Tv Tre nel 2009. Nella prima tabella sono riportati i flussi dei rifiuti indifferenziati; nella seconda tabella i flussi dei materiali riciclabili. Pagina 16 di 19

Pagina 17 di 19

Pagina 18 di 19

A CHI E' RIVOLTA L'INIZIATIVA? A tutti i Cittadini (sia utenze domestiche che non domestiche) TOTALE ABITANTI SERVITI 467.000 abitanti su 1.260 kmq ; 220.000 utenze STRUMENTI UTILIZZATI Strumenti economici: Tariffa puntuale Strumenti volontari: strumenti di comunicazione/informazione/prevenzione (calendari, opuscoli, iniziative di riduzione) RISULTATI OTTENUTI Consorzio Priula anno 2009: RD 79%; 80 kg procapite rifiuto secco residuo (comprensivo di quota spazzamento e quota ingombranti) Consorzio TV Tre anno 2009 : RD 73, 84% (77% secondo semestre con introduzione della Tariffa puntuale); 98,5 kg procapite rifiuto secco residuo (comprensivo di quota spazzamento e quota ingombranti) RISULTATI ATTESI IN FUTURO Nei tempi previsti: Riduzione quantità rifiuto urbano totale e rifiuto secco residuo, aumento qualità materiali raccolti in modo differenziato Per miglioramento o sviluppare l'intervento sono previste ulteriori iniziative tese ad una informazione per gli utenti e interventi mirati verso utenze più refrattarie (non domestiche, condominiali e utenti scarsamente motivati) CONTATTI: Nome: dott. Paolo Contò tel: 0422.916331 Email: paolo.conto@priula.it Nome:. Sergio Tommasini tel: 0422.916521 Email: sergio.tommasini@priula.it Nome: Monica Galli tel: 0422.916518 Email: monica.galli@priula.it Pagina 19 di 19