GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

Documenti analoghi
GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

Il moto di rotazione della Terra

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

La forma della Terra

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

L illuminazione della Terra

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

I movimenti della terra

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

L alternanza delle stagioni

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

I moti della terra 1

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Programma Didattico Annuale

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Progetto Scienze Naturali primo biennio

LATITUDINE E LONGITUDINE

pianeta Terra caratteristiche generali

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

29/10/2017. luminescenza.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Laurea triennale in Fisica a.a

Introduzione alla Terra

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

I moti millenari della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

LA TERRA COME PIANETA

pianeta Terra caratteristiche generali

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

GEODESIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Laurea triennale in Fisica a.a

sfera celeste e coordinate astronomiche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Scientifico Tecnologico

Le Coordinate Astronomiche

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Elementi di cartografia

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

L ORIGINE DELLA LUNA

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

Transcript:

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS 1

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1 Modulo (1 semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della Geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell atmosfera, nella geosfera e nell'idrosfera. Lezioni frontali (~ 45 ore) Verifica con voto: esame orale 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU) Cartografia: L insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare Carte (rappresentazioni ridotte, semplificate e simboliche del territorio) e a permetterne la lettura e l uso. Lezioni frontali + Esercitazioni (3 CFU ~ 35 ore) Verifica con voto: prova pratica GIS: (Geographic Information System, Sistema informativo geografico) Sistema informatico per l acquisizione, conservazione, analisi e visualizzazione di dati geografici Esercitazioni al computer (3 CFU ~ 35 ore) Verifica con voto: risoluzione di un esercizio (a tempo) Voto finale del Corso: (Voto esame orale 1 modulo + Voto prova pratica 2 modulo + Voto Esercizio 2 modulo) / 3 2

1 Modulo (1 semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica La forma della Terra: sfera, ellissoide di rivoluzione, geoide. La rotazione terrestre; velocità angolare e lineare; le esperienze di Guglielmini e di Foucault. La rivoluzione terrestre; caratteristiche dell'orbita; prima e seconda legge di Keplero. L'inclinazione dell'asse terrestre; solstizi ed equinozi; i rapporti fra il dì e la notte; altezza e declinazione del sole; calcolo dell'altezza del sole a mezzogiorno alle varie latitudini; il percorso apparente del sole alle varie latitudini; il calcolo dell'inclinazione dell'orbita apparente sul piano dell'orizzonte; determinazione dell'ora dell'alba e del tramonto alle varie latitudini e nei vari momenti dell'anno; i diagrammi alba-tramonto; il crepuscolo. Il giorno siderale, il giorno solare apparente e medio. L anno sidereo e l anno tropico; la precessione dell asse terrestre. L anno del calendario. Il sistema dei fusi orari. Struttura e caratteristiche dell'atmosfera: composizione chimica, pressione, temperatura; principali processi chimici e fisici. La magnetosfera; le aurore boreali. La radiazione solare: spettro solare; le variazioni dell'insolazione; il bilancio della radiazione. 3

La misura della temperatura dell'aria; le differenze di comportamento fra le terre e i mari; il ciclo annuo della temperatura dell'aria; le carte della temperatura dell'aria; la distribuzione delle temperature sulla Terra; il ciclo giornaliero della temperatura. La pressione atmosferica; superfici isobariche, isobare, gradiente isobarico; le cellule di convezione. I venti: azione della forza di Coriolis; i venti in quota e in superficie; cicloni e anticicloni; l'effetto dell'attrito sulla direzione dei venti; la misura del vento; la rosa dei venti; la distribuzione dei venti sulla superficie terrestre; i monsoni; la circolazione in quota e le correnti a getto. L'umidità atmosferica e le precipitazioni: la misura dell'umidità; le nubi; le forme di precipitazione; la misura delle precipitazioni; le cause delle precipitazioni; i bilanci globali dell'energia e dell'acqua. Le masse d'aria, i fronti e le perturbazioni cicloniche: i tipi di masse d'aria; fronti freddi e caldi; i cicloni frontali; le perturbazioni metereologiche tropicali ed equatoriali; i cicloni tropicali; i tornados. Le classificazioni climatiche di W. Koppen e di A.N. Strahler 4

Materiale didattico Diapositive del Corso: www.cler.unipr.it/didattica/geografia_fisica_slides_2017/ Testi di consultazione (Biblioteca) A.N. STRAHLER:"Geografia Fisica", PICCIN, Padova (1984). A.N. STRAHLER:"The Earth Sciences", Harper&Row, (1971). Orario ricevimento studenti (dente E stanza E14) Giovedì 14:30-16:30 Venerdì 10-12 5

La forma della Terra 1) Sfera 2) Ellissoide di rivoluzione 3) Geoide Prove della sfericità terrestre 1) Visione diretta e immagini da satellite 2) Osservazione degli oggetti all orizzonte sul mare 6

3) Eclissi lunari 4) Peso dei corpi P1 P2 P1=P2=P3=P4 P = mg P3 P4 5) Altezza della Stella polare 7

Piano dell orizzonte (orizzonte geometrico) Il piano dell orizzonte in un punto della superficie terrestre è il piano tangente alla superficie in quel punto. Altezza di un corpo celeste E l angolo compreso fra il piano dell orizzonte e la congiungente il punto di osservazione con il corpo celeste (0-90 ). 8

Stella fissa E una stella talmente lontana da apparire sempre nella stessa posizione ad un osservatore terrestre. Le linee congiungenti la stella fissa con i diversi punti della superficie terrestre possono essere considerate parallele fra di loro indipendentemente dalla posizione della Terra lungo l orbita di rivoluzione (raggi luminosi fra loro paralleli) Tutte le stelle sono stelle fisse con l eccezione del Sole 9

5) Altezza della Stella polare L altezza della stella Polare diminuisce progressivamente da 90 al Polo Nord a 0 all Equatore. 10

La Terra come ellissoide di rivoluzione L ellisse è il luogo geometrico dei punti (o insieme dei punti) per i quali la somma delle distanze da due punti fissi, detti fuochi, è costante L ellissoide di rivoluzione è una forma geometrica tridimensionale che si ottiene ruotando un ellisse intorno ad uno dei due assi 11

Ellissoide di Hayford (1909) a = 12.757 km b = 12.714 km Lunghezza dell arco di meridiano di 1 Al polo All Equatore Valore medio 111,68 km 110,56 km 111,12 km Schiacciamento polare (eccentricità dell ellissoide terrestre) e = (a b) / a = 43 km / 12.757 km= 0,0033 WGS84 a = 12756,274 Km b = 12713,505 Km 12

Il geoide Il geoide è quella superficie che, partendo da un punto posto in corrispondenza del livello medio del mare, si mantiene costantemente perpendicolare alla direzione del filo a piombo Verticale vera: direzione perpendicolare al piano dell orizzonte geometrico Verticale del filo a piombo: direzione del filo a piombo Legge di Gravitazione Universale: Due corpi si attraggono reciprocamente con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle due masse e inversamente proporzionale al quadrato delle loro distanze. Massime differenze fra geoide ed ellissoide -107m +85m 13

Circoli massimi e circoli minori Un circolo massimo è la circonferenza che si ottiene tagliando una sfera con un piano passante per il centro della sfera. 1) Un circolo massimo è la circonferenza più grande che possa essere tracciato sulla superficie sferica 2) I circoli massimi sono infiniti 3) Per due punti sulla sfera passa un solo circolo massimo 4) L arco di circolo massimo è la distanza più breve fra due punti sulla sfera 5) Due circoli massimi si suddividono reciprocamente in due semicerchi uguali Un circolo minore è la circonferenza che si ottiene tagliando una sfera con un piano che non passa per il centro della sfera. 1) I circoli minori sono infiniti 14

La Terra ruota intorno ad un asse denominato «Asse di rotazione terrestre». L asse di rotazione passa per il centro della Terra e interseca la superficie terrestre in due punti detti Poli (nord e sud) Polo Nord Polo Sud Meridiani Paralleli Meridiani 1) Un meridiano è un mezzo circolo massimo ottenuto tagliando la sfera terrestre con un piano passante per il centro della Terra e per i Poli (e contenente pertanto l asse terrestre) 2) Tutti i meridiani hanno direzione N-S e convergono ai poli 3) I meridiani sono infiniti (per ogni punto della superficie terrestre passa un meridiano) Paralleli 1) Ogni parallelo è un circolo minore (tranne l Equatore) che si ottiene tagliando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all asse terrestre 2) I paralleli sono fra loro paralleli ed hanno direzione E-W 3) I paralleli sono infiniti (per ogni punto della superficie terrestre passa un parallelo) 15

Reticolato geografico Insieme dei meridiani e dei paralleli. Il reticolato geografico consente di definire la posizione di un qualunque punto sulla superficie terrestre mediante una coppia di valori angolari definiti «coordinate geografiche» Coordinate geografiche: La longitudine di un punto sulla superficie terrestre è l angolo sotteso dall arco di parallelo che va dal meridiano di riferimento (attualmente Greenwich) al meridiano passante per il punto. La latitudine di un punto sulla superficie terrestre è l angolo sotteso dall arco di meridiano che va dal parallelo di riferimento (Equatore) al parallelo passante per il punto. Es. punto P. Long. 50 36 43 E Lat. 43 11 12 N EQUATORE Parallelo di riferimento GREENWICH Meridiano di rifermento Campo di variazione Long. 0 180 E 0 180 W Lat. 0 90 S 0 90 N Ad ogni punto sulla superficie terrestre corrisponde una sola coppia di coordinate e ad una coppia di coordinate corrisponde un solo punto sulla superficie terrestre (corrispondenza biunivoca) 16

I moti di rotazione e di rivoluzione della Terra La rotazione terrestre Senso di rotazione Periodo di rotazione ~ 24h Velocità di rotazione: Angolare: uguale per tutti i punti della superficie terrestre (360 /24h = 15 /h) Lineare: diminuisce dall Equatore (1670 km/h) ai poli (0km/h) 835 km/h 1670 km/h Prove della rotazione terrestre Esperienze di Guglielmini (1791) e di Foucault (1851) 17

Esperienza di Guglielmini Torre degli Asinelli (BO), h ~ 90m Grave (sferetta di piombo) W Punto di caduta del grave 17mm a est E A v B Verticale (filo a piombo) S A v B B A B > A B v > v

Esperienza di Foucault Pantheon, Parigi Rotazione completa in 32h Rotazione oraria di 11 14 Il piano di oscillazione del pendolo mantiene la stessa orientazione spaziale (una volta messo in movimento il pendolo continua ad oscillare nello stesso piano) L entità della rotazione oraria della traccia (e il tempo necessario per una rotazione completa) dipende dalla latitudine (aumenta col diminuire della latitudine) d = 15 sen φ d = rotazione oraria della traccia 15 = rotazione angolare oraria della Terra φ = latitudine del punto 19

Il pendolo misura la componente della rotazione terrestre in un punto della superficie terrestre lungo la normale (direzione del filo a piombo) in quel punto d φ φ φ φ d = 15 sen φ Parigi: lat. 48 51 N sen 48 51 = 0,749 15 0,749 = 11 14 20

Effetti della rotazione terrestre R3 N Forza centrifuga Fc = m ω 2 R m = massa del corpo ω = velocità angolare di rotazione terrestre R = raggio di rotazione Forza di Coriolis d = 2ω V sen φ R1 R2 S Legge di Ferrel: ogni corpo in movimento sulla superficie terrestre subisce uno spostamento verso destra nell emisfero nord, verso sinistra nell emisfero sud 21

N vlr < vlr 1 < vlr 2 < vlr 3 vlr > vlr 1 > vlr 2 > vlr 3 W vlr vlr 1 vlr 2 vlr 3 vlr 3 vlr 2 vlr 1 vlr E S Velocità del missile = 5800 km/h 22

La rivoluzione terrestre Senso di rivoluzione Orbita di rivoluzione 1 a legge di Keplero: i pianeti del sistema solare si muovono su orbite ellittiche quasi complanari con il Sole in uno dei due fuochi Linea degli apsidi afelio (4 luglio) perielio (3 gennaio) afelio 152.000.000 km perielio 147.000.000 km Piano dell eclittica: piano contenente l orbita di rivoluzione terrestre Raggio vettore Terra-Sole: retta congiungente il centro della Terra con il centro del Sole 23

Velocità di rivoluzione 2 a legge di Keplero. Il raggio vettore Terra-Sole copre aree uguali in tempi uguali Velocità media 107.000 km/h L asse di rotazione terrestre è inclinato di 66 33 sul piano dell eclittica (di 23 27 rispetto alla verticale al piano dell eclittica) Durante il moto di rivoluzione rimangono approssimativamente costanti l inclinazione e l orientazione dell asse terrestre (l asse si muove mantenendosi parallelo a se stesso) 24

90 Solstizi e equinozi Circolo di illuminazione 113 27 66 33 90 I raggi solari possono esser considerati paralleli fra di loro e paralleli al piano dell eclittica. In ogni momento la Terra è per metà illuminata e metà in ombra: nella metà illuminata è presente il dì, nella metà in ombra la notte. Il circolo di illuminazione è il circolo massimo che divide l emisfero illuminato da quello in ombra ed è perpendicolare al piano dell eclittica e ai raggi solari 25

Linea dell alba e linea del tramonto Equinozio Osservatore all Equatore 6 Circolo di illuminazione Linea del tramonto 5 Equatore notte N dì 4 1 Linea dell alba 2 3 Il circolo d illuminazione è diviso in due semicerchi: la linea dell alba e la linea del tramonto. L alba è il momento in cui il Sole compare sul piano dell orizzonte. Il tramonto è il momento in cui il Sole scompare al di sotto del piano dell orizzonte. 26

Condizioni di illuminazione nel solstizio d inverno 1) Diversa lunghezza del di e della notte alle diverse latitudini (eccetto l Equatore) 2) Notte più lunga del dì nell emisfero settentrionale 3) Dì più lungo della notte nell emisfero meridionale 4) Accentuazione della differenza fra il dì e la notte con l aumentare della latitudine. 5) Rapporti inversi a latitudini equivalenti nei due emisferi 6) Notte di 24 ore oltre il Circolo Polare Artico 7) Dì di 24 ore oltre il Circolo Polare Antartico 8) Maggiore illuminazione dell emisfero meridionale rispetto al settentrionale 27

La volta celeste (con riferimento azimutale) è una semisfera di raggio indefinito delimitata dal piano dell orizzonte e centrata in un punto della superficie terrestre ed è utilizzata come sistema di riferimento per definire la posizione e il movimento dei corpi celesti. La sfera celeste (con riferimento azimutale) è una sfera di raggio indefinito centrata in un punto della superficie terrestre ed utilizzata come sistema di riferimento per definire la posizione e il movimento dei corpi celesti. L altezza del Sole è l angolo formato dai raggi solari (e dal raggio vettore Terra-Sole) con il piano dell orizzonte. Il mezzogiorno di un luogo è il passaggio, o culminazione, del Sole sul meridiano del luogo. notte N dì Meridiano di Mezzogiorno W E 28

La declinazione del Sole è la latitudine alla quale i raggi del Sole a mezzogiorno formano un angolo di 90. L altezza del Sole a mezzogiorno in un luogo è uguale a 90 meno l angolo sotteso dall arco di meridiano compreso fra il luogo e il parallelo corrispondente alla declinazione del Sole. φ = latitudine del luogo δ = declinazione del Sole α = 90 - (φ ± δ) β + se φ e δ in emisferi opposti - se φ e δ nello stesso emisfero New York 90 - (41 + 23 27 ) = 90-64 27 = 25 33 β Circolo Polare Antartico 90 - (66 33 23 27 ) = 90-43 06 = 46 54

Condizioni di illuminazione nel solstizio d estate 1) Diversa lunghezza del di e della notte alle diverse latitudini (eccetto l Equatore) 2) Dì più lungo della notte nell emisfero settentrionale 3) Notte più lunga del dì nell emisfero meridionale 4) Accentuazione della differenza fra il dì e la notte con l aumentare della latitudine. 5) Rapporti inversi a latitudini equivalenti nei due emisferi 6) Dì di 24 ore oltre il circolo polare artico 7) Notte di 24 ore oltre il Circolo polare antartico 8) Maggiore illuminazione dell emisfero settentrionale rispetto al meridionale 30

Condizioni di illuminazione negli Equinozi 1) Uguale lunghezza del di e della notte a tutte le latitudini 2) Uguale illuminazione nei due emisferi Altezza del Sole a mezzogiorno α = 90 - φ 31

32

Ciclo annuo della declinazione del sole: 23 27 N 23 27 S Altezza del sole a mezzogiorno di 90 solo nella fascia intertropicale (2 volte all anno) Altezza del sole a mezzogiorno < 90 a latitudini extratropicali (1 volta all anno) Ai poli 6 mesi di dì e sei mesi di notte. 33

Orbita apparente del Sole alle diverse latitudini L inclinazione dell orbita apparente del Sole sul piano dell orizzonte ad una determinata latitudine è uguale a 90 meno la latitudine α = 90 - φ α = inclinazione dell orbita apparente del Sole φ = latitudine del luogo 34

35

L inclinazione dell orbita apparente del Sole sul piano dell orizzonte aumenta dai poli (0 ) all Equatore (90 ) 36

37

38