Rapporto Ambientale procedura Vas Variante comparto edificatorio Madonna Ponte - Fano



Documenti analoghi
Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Master in Europrogettazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Alto livello igienico

BANDI ambientale a livello locale. Bando con scadenza 22 aprile 2011

Valsat Sintesi non tecnica

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Master in Europrogettazione

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

I costi del progetto 02.XI Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa

Solare, Agricoltura e Territorio: opportunità e precauzioni

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

POR Campania FESR ASSE 3 - ENERGIA -OBIETTIVO OPERATIVO 3.1 OFFERTA ENERGETICA DA FONTE RINNOVABILE

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016.

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

1. INSERIMENTO URBANISTICO

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI. Sandro Pertini

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

PRINCIPI FONDAMENTALI...

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Transcript:

Rapporto Ambientale procedura Vas Variante comparto edificatorio Madonna Ponte - Fano Variante parziale al vigente PRG ai sensi dell art. 26 della L.R. 34/92 e s.m.i. relativa al comparto edificatorio di cui alla scheda ST3_ P06 (Ex zuccherificio di Fano) ALLEGATO I al Rapporto Ambientale Linee guida per la riqualificazione naturalistica delle vasche di decantazione dell ex zuccherificio di Fano Dott. Federico Politano

LINEE GUIDA PER LA RIQUALIUFICAZIONE NATURALISTICA DELLE VASCHE DI DECANTAZIONE DELL EX ZUCCHERIFICIO DI FANO 1 Premessa Nell ambito della procedura di Valutazione di Incidenza, redatta nel Giugno 2008 relativa alle opere previste nel PRG del Comune di Fano, per quanto riguarda la realizzazione della zona industriale nell area dell ex zuccherificio e, in particolare, la costruzione dei due fabbricati adiacenti alla zona ripariale del fiume Metauro fu indicata come misura di mitigazione la realizzazione della zona umida nell area delle vasche dell ex zuccherificio. Tale indicazione è stata recepita nel DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI N.70/VAA 08 del 8 7-2008 (Servizio Ambiente e Paesaggio).e nelle norme di attuazione del PRG. Pertanto si è previsto di redigere un progetto complessivo suddiviso in tre fasi: 1. progettazione di una condotta per l alimentazione alle vasche delle acque di seconda pioggia provenienti dalla zona industriale; 2. riqualificazione ambientale delle vasche asportando tutti i manufatti in cemento e ferro; 3. modificazione della geomorfologia e della profondità delle diverse vasche in modo da realizzare in alcune di esse un allagamento permanente funzionale alle esigenze biologiche dell avifauna acquatica. La prima e seconda fase sono già state realizzate sulla base di progetti esecutivi, corredati da Valutazione di Incidenza e consegnati agli Enti competenti. Per quanto riguarda la terza fase occorre redigere un progetto esecutivo per realizzare una reale zona umida che rappresenta la vera misura di mitigazione per la eliminazione dell habitat prioritario Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno pandion, Alno incanae, Salicion albae) che si era formato nella zona attualmente occupata dai due nuovi fabbricati. Anche questo progetto dovrà essere assoggettato a Valutazione di Incidenza sulla base delle indicazioni progettuali e dei risultati acquisiti con le indagini di carattere chimico fisico, geomorfologico, idrogeologico, vegetazionale e faunistico. 2 Progetto per la realizzazione di un sistema di adduzione di acqua di seconda pioggia per alimentare la zona umida Sulla base dei sopraluoghi effettuati nell area dove sono presenti le vasche dell ex zuccherificio, è stato realizzato un tracciato della tubazione di adduzione dell acqua che risulta il più idoneo da un punto di vista ambientale (Fig.1), in quanto permette di realizzare uno stagno per la raccolta dell acqua di seconda pioggia nella vasca primaria un tempo adibita probabilmente alla raccolta dei fluidi di lavorazione e sedimentazione dello zuccherificio. Lungo il tracciato è stata installata una tubazione di diametro 1 m. e sull argine Est di questa vasca è stata prevista una derivazione (foto 1) per alimentare il futuro stagno. L eventuale acqua in eccesso sarà convogliata al fiume Metauro mediante una valvola di regolazione (foto 2). Le modalità di tale regolazione dovranno essere chiarite sulla base del bilancio idrologico dello stagno. Questa soluzione ha il vantaggio che in questo modo si realizza una prima area umida che già di per sé rappresenta una parziale misura di mitigazione. La realizzazione di questo stagno ha comportato l asportazione delle opere di cemento esistenti (foto 3 e 4). riqualificando il sito dal punto di vista vegetazionale(foto 5 e 6). Nella terza fase (v. punto 3) si dovrà modificare opportunamente l attuale geomorfologia in modo che l acqua in uscita dalla tubazione possa attraversare un percorso costituito da modesti chiari d acqua realizzati in terra battuta nelle diverse vasche e intercomunicanti fra loro lungo pendenze realizzate dal punto di ingresso dell acqua fino al punto di raccolta posto alla quota più bassa. 3 Progetto per la realizzazione della una zona umida Esso riguarda l esecuzione del progetto di fattibilità per la realizzazione di una zona umida dell ampiezza di circa 10 ha nell area attualmente occupata dalle vasche dell ex-zuccherificio, mediante un intervento di riqualificazione ambientale. La FIG. 2 mostra approssimativamente i confini dell area di intervento. Tale progetto sarà sviluppato sulla base delle seguenti attività: acquisizione dei dati topografici per valutare l entità dei movimenti terra e le quote altimetriche dei diversi stagni che saranno realizzati; recinzione dell area di intervento e definizione delle misure di mitigazione del paesaggio; redazione di un protocollo di indagini chimico fisiche per la caratterizzazione dei fondali delle vasche; tale attività, che in gran parte è stata sviluppata dalla SEA, prevede: esecuzione di almeno un sondaggio per ciascuna vasca; prelievo di carote dal substrato e valutazione delle seguenti analisi: analisi chimiche per la ricerca di eventuali sostanze inquinanti sulla base della composizione dei fanghi di uscita dallo zuccherificio e come risulta dalla letteratura; analisi granulometrica per valutare la composizione in % di ghiaia, sabbia, silt, argilla; classificazione dei terreni presenti; indagini in sito per stabilire la permeabilità del fondo e delle scarpate degli stagni mediante prove di permeabilità in almeno 2 punti per ciascuna vasca; analisi delle acque di falda studio idrogeologico per valutare la piezometria della falda (altezza e oscillazioni della falda) e le modalità di allagamento degli stagni; Sulla base dei risultati di queste indagini si stabilirà in via preliminare: la geomorfologia dei diversi stagni; 1

la quota del fondale di ciascun stagno rispetto al piano campagna; il bilancio idrologico per definire la quantità di acqua necessaria (minimo vitale) per ciascun stagno. I livelli di acqua potranno essere diversi a seconda dei requisiti necessari per richiamare una avifauna, la più diversificata possibile (per es. le anatre di superficie, i limicoli, le anatre tuffatrici; i trampolieri), che necessita altezze diverse del pelo libero dell acqua; analoghe considerazioni valgono per gli anfibi; l alimentazione dell acqua agli stagni dovrà avvenire nel modo più naturale possibile evitando sia l impermeabilizzazione del fondale, sia l utilizzo di una pompa e relativa tubazione per l alimentazione dell acqua prelevata da falda o dal fiume. Per limitare eventuali fenomeni erosivi si dovrà prevedere la realizzazione di zone boschive in opportune aree sommitali con la duplice finalità di costituire uno schermo e filtro per attenuare l impatto provocato dagli attuali fabbricati, di favorire la fauna terrestre (Rettili, Uccelli, Mammiferi) aumentando le potenzialità ecologiche del sito. Il progetto di massima sarà corredato da una tabella dei costi previsti per la sua realizzazione e sarà strutturato in modo da poter essere finanziato con fondi Comunitari (P.O.R.- Life Natura- ecc.) e fondi pubblici. 4 Gestione della Zona Umida La zona umida deve essere intesa come misura di mitigazione al Progetto di Variante e riveste un grande valore biogeografico il cui scopo principale è quello di salvaguardare l ambiente ed incrementare la biodiversità all interno dell area SIC e ZPS. Lo scopo principale sarà quello di incrementare gli indici di biodiversità e ricchezza in specie dell intera zona mediante criteri di gestione che favoriscano il richiamo e la presenza di specie rare o scomparse dal territorio ma che tempo fa colonizzavano questi ambienti. Tenendo conto di questi obiettivi nella zona umida si dovrà istituire una Riserva Naturale o un Oasi Faunistica per cui la gestione del sito dovrebbe essere indirizzata prevalentemente a due tipologie di utilizzo: quello didattico e quello scientifico. Pertanto l utilizzo pubblico, inteso come possibilità di fruizione da parte dei frequentatori dell area direzionale/commerciale, in maniera non controllata e libera, dovrà essere vietato. L accesso dovrebbe avvenire solo ed esclusivamente seguendo un programma di visite guidate redatto ad hoc che tenga conto di tutti i fattori di disturbo per la fauna evitando, ad esempio, particolari periodi stagionali legati al ciclo riproduttivo. L attività didattica dovrebbe essere principalmente rivolta alle scuole di diverso ordine e grado ed allo stesso tempo a quegli enti e associazioni interessati agli aspetti biogeografici. Le visite dovrebbero sempre avvenire sotto il controllo dell Ente gestore. L attività a scopi scientifici dovrebbe essere destinata principalmente alle Università per tesi di laurea o programmi di ricerca. Il numero di persone annue che potranno accedere al sito dovrebbe essere stimato tenendo conto della capacità di carico dell ecosistema per evitare fenomeni di degradazione. In ogni caso tutta la gestione dell area dovrebbe essere affidata ad una associazione naturalistica locale di maturata esperienza. All interno del sito da riqualificare, nella parte confinante con la strada di accesso, sono presenti due edifici rurali il cui progetto prevede il loro recupero. Tali strutture potranno essere adibite a foresteria e centro visita o altri utilizzi legati alle necessità di funzione della riserva stessa. In conclusione il piano di gestione dovrebbe essere redatto tenendo presente i seguenti punti chiave: istituzione della struttura di tutela ambientale; organizzazione di un tavolo tecnico con i portatori di interesse secondo i criteri di Agenda 21 in modo da individuare soluzioni condivise. Ad esempio sarà molto utile un incontro con i cacciatori che attualmente hanno libero accesso all interno dell area SIC essendo l attività venatoria ivi permessa. In questo caso nella zona umida protetta l attività venatoria dovrà essere bandita; individuazione dei sentieri e delle postazioni di osservazione per la fauna; definizione della capacità di carico dell ecosistema per valutare il numero di persone che potranno visitare la zona nel corso dell anno; definizione di un piano di monitoraggio biennale e censimento delle specie faunistiche presenti; definizione di un piano finanziario e individuazione di eventuali fonti di finanziamento per la gestione dell area protetta. 2

Foto1. Tubazione di alimentazione acqua di seconda pioggia allo stagno 1 Foto 3. In primo piano le opere in cemento che sono state demolite nella vasca1 Foto2. Valvola di regolazione del flusso di acqua dalla tubazione principale Foto 4. Vasca oggetto dell intervento di riqualificazione ambientale per la creazione di un primo stagno per l avifauna acquatica. 3

Foto 5. Colonizzazione del fondo della vasca1 da parte di specie erbacee igrofile Foto 6. Densa vegetazione erbacea e arbustiva nella parte terminale della vasca 1 4

Fig. 1. Posizione indicativa della condotta di alimentazione della vasca primaria tramite le acque di seconda pioggia 5