COMUNE DI CENTO DOC. LOCALITA RENO CENTESE REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE



Documenti analoghi
2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art DM 14/01/2008)

EDIFICIO SCOLASTICO COMUNALE DI SANT ENEA INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Piano di manutenzione delle strutture

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE DI UN'ARCOSTRUTTURA

ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUT- TURE

Manutenzione degli edifici

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

PIANO DI MANUTENZIONE RELATIVO ALLE STRUTTURE (DM 14 gennaio 2008)

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

Ing. ALESSANDRO VENTURELLI Strada Saliceto Panaro, MODENA

Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera INDICE

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

8. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

CITTÀ DI VILLORBA. Provincia di Treviso LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS DI FONTANE. PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI SANGUARZO PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

I GRADI DI PROGETTAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI:

SOTTOPROGRAMMACONTROLLI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Ing. Marco Sanna Via Raffaele Cadorna, Torino pag. 1 di 18

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

COMUNE DI PIETRACAMELA

Struttura tecnica competente in materia sismica

PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO VIALE MICHELANGELO IN CASERTA PIANO MANUTENZIONE

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

1 PREMESSA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art DM 14/01/2008) Premessa Unità strutturali MANUALE D'USO...

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

/ 01- " 23 )"(!"# $% "&' ()"') *+,-.

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

CONSIDERAZIONI GENERALI

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

7.2 Controlli e prove

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO A BIOMASSE (LEGNO VERGINE) A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI VALLOMBROSA NEL COMUNE DI REGGELLO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. n 554/99)

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Milano 1/2 ottobre 2014

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto...3

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

Piano di Manutenzione

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. n 207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Ing. Christian BALDINI, Strada del Fortino, ASTI pag. 1 di 18

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Via Vittorio Veneto n Ponte dell Olio Partita Iva: Tel: Fax

Fondazioni a platea e su cordolo

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

A garanzia della partecipazione al bando (gara) e degli obblighi in esso contenuti.

Transcript:

COMUNE DI CENTO LOCALITA RENO CENTESE REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE STUDIO AMBIENTEVARIO ARCH. DUCCIO RANDAZZO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA STUDIO AMBIENTEVARIO ING. FRANCESCA CIBELLI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE STUDIO TECLA ING. LUCA QUARTIERI PROGETTAZIONE STRUTTURE STUDIO TECLA ING. ENRICO TORRICELLI PROGETTAZIONE STRUTTURE STUDIO ZECCHINI SRL P.I. NICOLA ZECCHINI PROGETTAZIONE IMPIANTI MECCANICI STUDIO TECNICO PAMPURI SRL P.I. ACHILLE MUCCI PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE, MANUALE D USO E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE DOC. S4 GEOGROUP SRL GEOL. PIERLUIGI DALLARI INDAGINI GEOLOGICHE P.I.FABIO GILIBERTI ACUSTICA 27/09/2013 ATI: SISTEM COSTRUZIONI SRL CAPOGRUPPO IMPRESA MERIGHI SRL CORMA ELETTRICA

1.1 Premessa Il presente Piano di manutenzione è riferito esclusivamente agli elementi strutturali con funzione portante e non si rivolge a quegli elementi considerati nel calcolo strutturale come semplici carichi applicati (es. tamponamenti esterni, interni, tramezzature, isolamenti, ecc ), per i quali si rimanda al Piano di manutenzione generale dell opera, da allegare alla pratica edilizia a cura del progettista generale. Il piano di manutenzione delle strutture è il documento complementare al progetto strutturale che ne prevede, pianifica e programma tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi dell'intera opera l'attività di manutenzione, al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità l'efficienza ed il valore economico. I manuali d'uso e di manutenzione rappresentano gli strumenti con cui l'utente si rapporta con l'immobile: direttamente utilizzandolo evitando comportamenti anomali che possano danneggiarne o comprometterne la durabilità e le caratteristiche; attraverso i manutentori che utilizzeranno così metodologie più confacenti ad una gestione che coniughi economicità e durabilità del bene. A tal fine, i manuali definiscono le procedure di raccolta e di registrazione dell'informazione nonché le azioni necessarie per impostare il piano di manutenzione e per organizzare in modo efficiente, sia sul piano tecnico che su quello economico, il servizio di manutenzione. Il manuale d'uso mette a punto una metodica di ispezione dei manufatti che individua sulla base dei requisiti fissati dal progettista in fase di redazione del progetto, la serie di guasti che possono influenzare la durabilità del bene e per i quali, un intervento manutentivo potrebbe rappresentare allungamento della vita utile e mantenimento del valore patrimoniale. Il manuale di manutenzione invece rappresenta lo strumento con cui l'esperto si rapporta con il bene in fase di gestione di un contratto di manutenzione programmata. Il programma infine è lo strumento con cui, chi ha il compito di gestire il bene, riesce a programmare le attività in riferimento alla previsione del complesso di interventi inerenti la manutenzione di cui si presumono la frequenza, gli indici di costo orientativi e le strategie di attuazione nel medio e nel lungo periodo. Il piano di manutenzione è organizzato nei tre strumenti individuati dall'art. 40 del regolamento LLPP ovvero: a) il manuale d'uso; b) il manuale di manutenzione; c) il programma di manutenzione: c1) il sottoprogramma delle prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita; c2) il sottoprogramma dei controlli, che definisce il programma delle verifiche e dei controlli al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; c3) il sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene. Tali strumenti devono consentire di raggiungere, in accordo con quanto previsti dalla norma UNI 10874 Criteri di stesura dei manuali d'uso e di manutenzione almeno i seguenti obiettivi, raggruppati in base alla loro natura: 1. Obiettivi tecnico funzionali: istituire un sistema di raccolta delle "informazioni di base" e di aggiornamento con le "informazioni di ritorno" a seguito degli interventi, che consenta, attraverso l'implementazione e il costante aggiornamento del "sistema informativo", di conoscere e manutenere correttamente l'immobile e le sue parti; consentire l'individuazione delle strategie di manutenzione più adeguate in relazione alle caratteristiche del bene immobile ed alla più generale politica di gestione del patrimonio immobiliare;

2/12 STUDIO TECNICO ASSOCIATO TECLA ING. LUCA QUARTIERI ING. ENRICO TORRICELLI istruire gli operatori tecnici sugli interventi di ispezione e manutenzione da eseguire, favorendo la corretta ed efficiente esecuzione degli interventi; istruire gli utenti sul corretto uso dell'immobile e delle sue parti, su eventuali interventi di piccola manutenzione che possono eseguire direttamente; sulla corretta interpretazione degli indicatori di uno stato di guasto o di malfunzionamento e sulle procedure per la sua segnalazione alle competenti strutture di manutenzione; definire le istruzioni e le procedure per controllare la qualità del servizio di manutenzione. 2. Obiettivi economici: ottimizzare l'utilizzo del bene immobile e prolungarne il ciclo di vita con l'effettuazione d'interventi manutentivi mirati; conseguire il risparmio di gestione sia con il contenimento dei consumi energetici o di altra natura, sia con la riduzione dei guasti e del tempo di non utilizzazione del bene immobile; consentire la pianificazione e l'organizzazione più efficiente ed economica del servizio di manutenzione. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera è redatto ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 art. 10.1. 1.2 dell opera Oggetto della presente relazione è un fabbricato destinato ad ospitare una scuola ad 1 piano fuori terra. La struttura, realizzata a pannelli portanti in legno a strati incrociati XLAM, con orizzontamento di copertura in pannelli tipo multibox con travetti in legno lamellare e doppio pannello OSB, presenta una pianta inscrivibile in un rettangolo delle dimensioni di 135 33 m, con un altezza massima dal suolo di circa 7.8 m. Al termine dei lavori e del relativo certificato di collaudo le opere verranno consegnate al Committente dei Lavori. Restano a carico del Committente le attività di ispezione, gestione e manutenzione delle opere realizzate, rimanendo altresì a carico dell appaltatore la garanzia per le difformità e i vizi dell'opera. 1.3 MANUALE D'USO Travi di fondazione in c.a. Elementi strutturali in conglomerato cementizio armato a sviluppo lineare orizzontale o sub-orizzontale con superfici a contatto con il terreno o magrone di cls. Ripartizione dei carichi della struttura sul terreno. Le travi di fondazioni sono concepite per resistere ai carichi di progetto della struttura in elevazione. Plinti in c.a. Elementi strutturali in conglomerato cementizio armato a sviluppo puntuale con superfici a contatto con il terreno o magrone di cls. Ripartizione dei carichi della struttura sul terreno. I plinti sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura in elevazione. Platea in c.a. Elemento strutturale in conglomerato cementizio armato a sviluppo superficiale orizzontale o sub-orizzontale con superfici a contatto con il terreno o magrone di cls.

NUOVO PLESSO SCOLASTICO ELEMENTARE IN LOCALITÀ RENO CENTESE, COMUNE DI CENTO (FE) 3/12 Ripartizione dei carichi della struttura sul terreno. La platea è concepita per resistere ai carichi di progetto della struttura in elevazione. Pali in c.a. Elementi strutturali in conglomerato cementizio armato a sviluppo lineare verticale con superfici a contatto con il terreno. Ripartizione dei carichi della struttura sul terreno. I pali sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura in elevazione. Pareti controterra in c.a. Elementi strutturali in conglomerato cementizio armato a sviluppo superficiale verticale o sub-verticale con superfici a contatto con il terreno. Resistenza alla spinta delle terre. Sostegno solai superiori. Le pareti controterra in c.a. sono concepite per resistere ai carichi di progetto della struttura in elevazione e alle azioni trasmesse dal terreno. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Qualora ispezionabili se ne deve controllare periodicamente il del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Pilastri in c.a. Elementi strutturali in conglomerato cementizio armato a sviluppo lineare verticale o sub-verticale. Sostegno delle travi e dei solai. I pilastri in c.a. sono concepiti per resistere ai carichi di progetto trasmessi dalle travi e dagli impalcati. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Pilastri in acciaio Elementi strutturali in acciaio da carpenteria a sviluppo lineare verticale o sub-verticale. Sostegno delle travi e dei solai. I pilastri in c.a. sono concepiti per resistere ai carichi di progetto trasmessi dalle travi e dagli impalcati. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Pilastri in legno Elementi strutturali in legno a sviluppo lineare verticale o sub-verticale. Sostegno delle travi e dei solai. I pilastri in legno sono concepiti per resistere ai carichi di progetto trasmessi dalle travi e dagli impalcati. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Travi in c.a. Elementi strutturali in conglomerato cementizio armato a sviluppo lineare orizzontale o sub-orizzontale. Sostegno delle murature di tamponamento e dei solai.

4/12 STUDIO TECNICO ASSOCIATO TECLA ING. LUCA QUARTIERI ING. ENRICO TORRICELLI Le travi in c.a. sono concepite per resistere ai carichi di progetto trasmessi dai solai e dai tamponamenti. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Travi in acciaio Elementi strutturali in acciaio a sviluppo lineare orizzontale o sub-orizzontale. Sostegno delle murature di tamponamento e dei solai. Le travi in acciaio sono concepite per resistere ai carichi di progetto trasmessi dai solai e dai tamponamenti. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Travi in legno Elementi strutturali in legno a sviluppo lineare orizzontale o sub-orizzontale. Sostegno delle murature di tamponamento e dei solai. Le travi in legno sono concepite per resistere ai carichi di progetto trasmessi dai solai e dai tamponamenti. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Pareti in c.a. Elementi strutturali in conglomerato cementizio armato a sviluppo superficiale verticale o sub-verticale. Resistenza a carichi verticali e orizzontali. Sostegno solai superiori. Le pareti in c.a. sono concepite per resistere ai carichi di progetto della struttura in elevazione. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Murature in blocchi Elementi strutturali in blocchi artificiali e malta a sviluppo superficiale verticale. Resistenza a carichi verticali e orizzontali. Sostegno solai. Le murature in blocchi sono concepite per resistere ai carichi di progetto della struttura in elevazione. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Solai in latero-cemento Elementi strutturali costituiti dall'assemblaggio di elementi in c.a. gettati in opera o semiprefabbricati, con interposizione di blocchi di laterizio a funzione di alleggerimento a sviluppo superficiale orizzontale o suborizzontale. Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali. I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Solette in c.a. Elementi strutturali costituiti da getti di c.a., con eventuale interposizione di blocchi di alleggerimento a sviluppo superficiale orizzontale o sub-orizzontale.

NUOVO PLESSO SCOLASTICO ELEMENTARE IN LOCALITÀ RENO CENTESE, COMUNE DI CENTO (FE) 5/12 Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali. I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Solai in legno Elementi strutturali costituiti dall'assemblaggio di travi e tavolati in legno a sviluppo superficiale orizzontale o suborizzontale. Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali. I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Solai in acciaio-cls cls Elementi strutturali costituiti dall'assemblaggio di travi in acciaio e solette in c.a., con eventuale utilizzo di lamiera collaborante o meno, a sviluppo superficiale orizzontale o sub-orizzontale. Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali. I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Solai in legno-cls Elementi strutturali costituiti dall'assemblaggio di travi in legno, tavolati in legno e solette in c.a. collegate tramite connettori metallici di tipo meccanico o iniettati con resine epossidiche, a sviluppo superficiale orizzontale o suborizzontale. Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili, con funzione di collegamento delle strutture verticali. I solai sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. Tavolati Elementi strutturali costituiti dall'assemblaggio di assi di legno, con eventuale incastro maschio-femmina, a sviluppo superficiale orizzontale o sub-orizzontale. Creazione di superfici resistenti eventualmente praticabili. I tavolati sono concepiti per resistere ai carichi di progetto della struttura. Non ne deve essere compromessa l'integrità e la funzionalità. Controllo periodico del grado di usura con contestuale rilievo di eventuali anomalie. 1.4 MANUALE DI MANUTENZIONE Travi di fondazione in c.a. Le travi di fondazione devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Cedimenti differenziali con conseguenti abbassamenti del piano di imposta delle fondazioni

6/12 STUDIO TECNICO ASSOCIATO TECLA ING. LUCA QUARTIERI ING. ENRICO TORRICELLI murari Lesioni in elementi direttamente connessi Comparsa di risalite di umidità Corrosione delle armature degli elementi verticali spiccanti Plinti in c.a. I plinti in c.a. devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti. Cedimenti differenziali con conseguenti abbassamenti del piano di imposta delle fondazioni murari Lesioni in elementi direttamente connessi Comparsa di risalite di umidità Corrosione delle armature degli elementi verticali spiccanti Platee di fondazione in c.a. Le platee di fondazione devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Cedimenti differenziali con conseguenti abbassamenti del piano di imposta delle fondazioni murari Lesioni in elementi direttamente connessi Comparsa di risalite di umidità Corrosione delle armature degli elementi verticali spiccanti Pali in c.a. I pali in c.a. devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti. Cedimenti differenziali con conseguenti abbassamenti del piano di imposta delle fondazioni murari Lesioni in elementi direttamente connessi Comparsa di risalite di umidità

NUOVO PLESSO SCOLASTICO ELEMENTARE IN LOCALITÀ RENO CENTESE, COMUNE DI CENTO (FE) 7/12 Pareti controterra in c.a. Le pareti controterra in c.a. devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non dal terreno circostante Cedimenti differenziali con conseguenti abbassamenti del piano di imposta delle fondazioni Lesioni Cavillature Difetti di verticalità Pilastri in c.a. I pilastri in c.a. devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti. Lesioni Cavillature Difetti di verticalità Pilastri in acciaio I pilastri in acciaio devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Ossidazione Sistemi di collegamento difettosi Difetti di verticalità Pilastri in legno I pilastri in legno devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Lesioni Difetti di verticalità

8/12 STUDIO TECNICO ASSOCIATO TECLA ING. LUCA QUARTIERI ING. ENRICO TORRICELLI Travi in c.a. Le travi in c.a. devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti. Lesioni Cavillature Travi in acciaio Le travi in acciaio devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Ossidazione Sistemi di collegamento difettosi Travi in legno Le travi in legno devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Pareti in c.a. Le pareti in c.a. devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti.

NUOVO PLESSO SCOLASTICO ELEMENTARE IN LOCALITÀ RENO CENTESE, COMUNE DI CENTO (FE) 9/12 Difetti di verticalità Sbandamenti fuori piano Murature in blocchi Le murature in blocchi devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Difetti di verticalità Sbandamenti fuori piano Polverizzazione della malta Solai in latero-cemento I solai in latero-cemento devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Sfondellamenti Eccessiva vibrazione Solette in c.a. Le solette in c.a. devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Eccessiva vibrazione

10/12 STUDIO TECNICO ASSOCIATO TECLA ING. LUCA QUARTIERI ING. ENRICO TORRICELLI Solai in legno I solai in legno devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti. Eccessiva vibrazione Solai in acciaio-cls cls I solai in acciaio-cls devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Eccessiva vibrazione Solai in legno-cls I solai in legno-cls devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Eccessiva vibrazione Tavolati

NUOVO PLESSO SCOLASTICO ELEMENTARE IN LOCALITÀ RENO CENTESE, COMUNE DI CENTO (FE) 11/12 I tavolati devono garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non inferiori alle prestazioni prescritte dalle normative vigenti. Eccessiva vibrazione 1.5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Programma delle prestazioni La vita nominale dell'opera è quella indicata nella apposita relazione di calcolo, pari a 50 anni. Strutture di fondazione 1. Travi di fondazione in c.a. 2. Plinti in c.a. 3. Platee in c.a. 4. Pali in c.a. 5. Pareti controterra in c.a. Le strutture di fondazione dovranno garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Strutture in elevazione 1. Pilastri in c.a. 2. Pilastri in acciaio 3. Pilastri in legno 4. Travi in c.a. 5. Travi in acciaio 6. Travi in legno 7. Pareti in c.a. 8. Murature in blocchi Le strutture in elevazione dovranno garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Strutture orizzontali 1. Solai in latero-cemento 2. Solette in c.a. 3. Solai in legno 4. Solai in acciaio-cls 5. Solai in legno-cls 6. Tavolati Le strutture orizzontali dovranno garantire le specifiche prestazioni indicate nel progetto strutturale, comunque non Programma dei controlli L esito di ogni ispezione deve formare oggetto di uno specifico rapporto da conservare insieme alla relativa documentazione tecnica. A conclusione di ogni ispezione, inoltre, il tecnico incaricato deve, se necessario, indicare gli eventuali interventi a carattere manutentorio da eseguire ed esprimere un giudizio riassuntivo sullo stato d opera. Strutture di fondazione 1. Travi di fondazione in c.a. 2. Plinti in c.a. 3. Platee in c.a. 4. Pali in c.a. 5. Pareti controterra in c.a.

12/12 STUDIO TECNICO ASSOCIATO TECLA ING. LUCA QUARTIERI ING. ENRICO TORRICELLI 1.. In caso di eventi eccezionali procedere al controllo 2. 3. 4. Risorse: necessità di strumentazione tecnica a richiesta dell'esecutore Strutture in elevazione 1. Pilastri in c.a. 2. Pilastri in acciaio 3. Pilastri in legno 4. Travi in c.a. 5. Travi in acciaio 6. Travi in legno 7. Pareti in c.a. 8. Murature in blocchi 1.. In caso di eventi eccezionali procedere al controllo 2. 3. 4. Risorse: necessità di strumentazione tecnica a richiesta dell'esecutore Strutture orizzontali 1. Solai in latero-cemento 2. Solette in c.a. 3. Solai in legno 4. Solai in acciaio-cls 5. Solai in legno-cls 6. Tavolati 1.. In caso di eventi eccezionali procedere al controllo 2. 3. 4. Risorse: necessità di strumentazione tecnica a richiesta dell'esecutore