La Stampa in Italia (2009 2011)



Documenti analoghi
La Stampa in Italia ( )

La Stampa in Italia

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel 2006, ultimo anno che ha fatto segnare un incremento delle vendite, si vendevano 5,5 milioni di copie al giorno; in un lustro si è bruciato

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Costruzioni, investimenti in ripresa?

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

COMUNICATO STAMPA. Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A.

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Annuario Istat-Ice 2008

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

OSSERVATORIO STATISTICO

Censimento industria e servizi

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Milano, 30 marzo 2004

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

imprese della provincia di latina luglio 2013

Analisi di redditività


GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%)

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Sempre meno auto private

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

Economia e Gestione delle Imprese Editoriali

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

Riepilogo proventi e costi Var. % Proventi (Illuminazioni votive+ Servizi cimiteriali) Costo personale ,

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

Executive Summary Rapporto 2013/2014

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

L attività degli intermediari finanziari

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Poligrafici Editoriale

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

La congiuntura. internazionale

OSSERVATORIO PERMANENTE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Trimestrale Class Editori:

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI La Stampa in Italia (2009 2011) Roma 18 aprile 2012

Quadro generale L andamento recessivo del Paese nella seconda metà del 2011 e le prospettive di accentuazione di tale andamento nel 2012, con un ipotesi di arretramento del pil tra l 1 e il 2%, gettano ombre sulle prospettive dell editoria giornalistica. Il calo della domanda interna preoccupa un settore particolarmente esposto alle fluttuazioni cicliche. La spesa delle famiglie per prodotti editoriali dimostra come nei momenti di congiuntura sfavorevole gli acquisti di prodotti stampati siano tra i primi a subire tagli. La stampa quotidiana Nel 2010, il ritrovato equilibrio nei conti economici delle imprese editrici era stato reso possibile da incisivi processi di riorganizzazione produttiva e di riduzione dei costi. Nel 2011, nonostante l azione di contenimento dei costi sia proseguita, gli elementi di criticità si sono riaffacciati con crescente intensità sul terreno diffusionale e su quello pubblicitario. Infatti, il margine operativo lordo delle aziende editrici di quotidiani, pur mantenendosi positivo, ha accusato una contrazione del 29,6%. In valori assoluti il mol, che era pari a 151 milioni di euro nel 2010, è sceso a 106 milioni, con una diminuzione di circa 44 milioni e un incidenza sul fatturato editoriale passata dal 5,2 al 3,7%. Anche la riduzione dei margini industriali verificatasi nel 2011 non può non destare preoccupazioni: se infatti i ricavi tipici hanno sopravanzato i costi diretti, la misura dell aggio non è stata tale da consentire di far fronte agli altri costi (ammortamenti e oneri finanziari) che riguardano pur sempre la vita tecnico economica delle aziende e sono essenziali alla riproduzione del capitale investito. L inadeguatezza del mol emerge confrontando le performances del settore con quelle rilevate da Mediobanca per l insieme di 2030 società 1

italiane (nel 2010 il rapporto mol/fatturato medio di tali società è stato dell 11,1%, contro il 5,2% dell editoria quotidiana). Per quanto riguarda i ricavi, nel 2011 sono diminuiti del 2,2%, principalmente a causa della flessione degli introiti pubblicitari ( 5,7%). Nonostante il calo della diffusione ( 2,6%), i ricavi della vendita delle copie hanno tenuto per gli aumenti dei prezzi intervenuti nel biennio 2010 2011. Il declino dei ricavi che era andato decelerando nel 2010 ( 1,5%), dopo il forte arretramento del 2009 ( 11,9%), ha purtroppo ripreso tono nel 2011 e le prospettive per il 2012 non appaiono migliori in rapporto ad una situazione complessiva del mercato pubblicitario che non sembra riprendersi e che, molto probabilmente, manterrà la tendenza regressiva manifestatasi nel precedente biennio. Sul piano dei costi, nel 2011 è proseguita l azione di contenimento che ha preso avvio nel 2008 con interventi che hanno portato ad un loro sostanzioso abbattimento nel 2009 ( 6,6%) e soprattutto nel 2010 ( 7,5%). Nel 2011, il processo di riduzione dei costi ha incontrato resistenze sia nella ripresa del prezzo internazionale della carta, con costi di approvvigionamento aumentati dello 0,5%, sia nei costi per servizi in crescita dell 1,5%, sia nel costo del lavoro che ha mostrato una stabilità di fondo ( 1,0%). Nel 2010, l azione di cost cutting aveva prodotto risultati molto più evidenti su tutte le voci di costo: materie prime ( 18,7%), servizi ( 5,5%), lavoro ( 7,5%). Quanto al costo del lavoro, il confronto con i dati Mediobanca permette di rilevare come la sua incidenza sul fatturato nell area dei quotidiani sia notevolmente più elevata. Nel 2010, a fronte di un incidenza del 31,6% nell insieme delle imprese editrici, quella della media delle 2030 società censite da Mediobanca si è attestata intorno all 11,4%. Molto elevato è anche il costo per addetto: per il 2010, le rilevazioni Mediobanca indicano un costo medio per addetto nelle 2030 società 2

censite di 50.900 euro, meno della metà di quello che emerge dai dati di bilancio delle aziende editrici di quotidiani (101.200 euro). Tra il 2008 e il 2010, il costo del lavoro complessivo nelle aziende editrici di quotidiani è sceso del 6,3%, in linea con il calo del numero degli addetti ( 6,2%): il costo per addetto è rimasto ovviamente pressoché costante. É da ritenere che nel 2011 la forbice tra costi e ricavi operativi si sia ulteriormente ridotta, determinando un impoverimento in un mercato dei media sempre più competitivo. La stampa periodica Dopo il consistente calo del 2009, soprattutto evidente sul terreno pubblicitario ( 29,1%), nel biennio successivo la stampa periodica ha dimostrato una maggiore capacità di tenuta riuscendo a circoscrivere il calo del fatturato editoriale, senza peraltro manifestare segnali di ripresa. Nel 2011, il fatturato dei periodici viene stimato in calo del 2,9%, con le due componenti, ricavi pubblicitari e da vendita, che retrocedono, rispettivamente, del 2,7% e del 3,0%. Per quanto riguarda la pubblicità, il decremento è stato meno ampio di quello accusato dai quotidiani. Per quanto riguarda gli andamenti delle vendite, i dati sono allineati nell indicare una flessione che, nel triennio 2009 2011, ha riguardato tanto i settimanali ( 7,6%) quanto i mensili ( 18,0%). Il calo ha subito un accelerazione nel 2011 per entrambe le periodicità: 6,3% per i settimanali (nel 2010 la flessione era stata dell 1,4%); 9,9% per i mensili (nel 2010, la flessione era stata del 9,0%). Diffusione e lettura Internet si è rivelato una risorsa che ha contribuito ad allargare il pubblico dei lettori. Tra il 2009 e il 2011, il numero complessivo di utenti attivi sul web in un giorno medio è passato da 10,4 a 13,1 milioni, con un incremento del 26%: In parallelo, il numero degli utenti di siti web di 3

quotidiani in un giorno medio è passato da 4 a 6 milioni, con un incremento del 50%. La percentuale di utenti di siti web di quotidiani sul totale dell utenza nel giorno medio era del 38,3% nel 2009; nel 2011 è salita al 46,8% e, verosimilmente, quest anno supererà la soglia del 50%. Le rilevazioni Audiweb sono confortate anche da quelle dell Istat che, nel Report su Cittadini e nuove tecnologie dello scorso dicembre, ha rilevato che tra le persone di 6 anni e più che hanno utilizzato internet nel 2011, il 51% lo ha fatto per leggere o scaricare giornali e riviste. Nel 2010 erano il 44%. La lettura di giornali online è un applicazione superata soltanto dalle comunicazioni di posta elettronica (80,7%) e dall e commerce (68,2%). Le vendite sono in calo, ma non la lettura: la crisi induce a risparmiare sull acquisto del giornale, ma la gente non rinuncia a leggerlo. Le due ultime rilevazioni Audipress per il 2011 indicano un incremento dei lettori dei quotidiani dell 1,8%. Si tratta di 24,2 milioni di persone, pari al 46,2% della popolazione adulta (14 anni e più). Anche i periodici, in misura più esigua (+0,2%), hanno visto aumentare il loro lettorato salito a 32,5 milioni di persone, pari al 62,0% della popolazione adulta. I dati di lettura ribadiscono la straordinaria forza del mezzo e conferma come, attraverso il connubio con il web, la carta stampata, appropriandosi di forme e tecniche nuove, sia stata capace di consolidare il suo ruolo storico, rispondendo alle esigenze di un contesto sociale e culturale in continua evoluzione. L analisi disaggregata per regione delle vendite evidenzia una sorta di questione meridionale, in quanto ai livelli di vendite delle regioni del Nord (92 copie per mille abitanti) e del Centro (84 copie), corrispondono livelli particolarmente depressi nel Mezzogiorno (49 copie). Lo squilibrio può essere rappresentato anche confrontando abitanti e volumi di vendita. Le regioni settentrionali con il 45,8% della popolazione 4

acquistano il 55,7 delle copie di quotidiani complessivamente vendute in Italia; quelle centrali, con il 19,7% della popolazione, ne acquistano il 21,9%; quelle meridionali, con il 34,5% della popolazione, ne acquistano il 22,4%. E un press divide alla cui origine va individuata l assenza nel tempo di politiche di incentivazione della lettura da condurre nelle scuole e nelle famiglie. La pubblicità Le tendenze in atto sono tutte di segno negativo. Nel 2011 i quotidiani a pagamento hanno subito una flessione del 6,2%; i quotidiani free addirittura del 22,4%; i periodici del 3,6%. In termini di incidenza, la stampa nel complesso ha subito un ulteriore erosione della sua quota di mercato: dal 25,4 al 24,7%. La televisione, pur arretrando ( 3,0% rispetto al 2010), ha visto la sua quota di mercato aumentare dal 53,7 al 53,9%. Internet ha continuato la sua corsa (+14,6%), con una quota di mercato salita dal 6,0 al 7,1%. Tutti gli altri mezzi hanno accusato flessioni e ridimensionamenti delle relative quote di mercato. Il mercato resta fortemente squilibrato in favore del mezzo televisivo e la situazione dovrebbe aggravarsi nell anno in corso, in quanto le previsioni indicano un ulteriore calo degli investimenti pubblicitari e a farne le spese saranno ancora una volta i mezzi stampati. I ricavi editoriali Nella struttura dei ricavi perdono di peso quelli pubblicitari scesi dal 48,9% del 2008 al 46,7% del 2010. Sono inoltre in diminuzione i ricavi da vendite in abbonamento, con una dinamica che nel 2010 ( 5,9%) è stata maggiore dei ricavi complessivi ( 4,5%). In calo anche i collaterali ( 27,8% nel 2010), mentre sono in forte crescita i ricavi da attività online (38,8% nel 2010 e 32% nel 2011), anche se in valori assoluti l incidenza sul fatturato è ancora limitata (1,4%) 5

L occupazione L occupazione poligrafica e quella giornalistica sono in forte flessione. Nel 2010 e nel 2011, i poligrafici sono diminuiti dell 8,2 e del 3,7%; i giornalisti del 4,4 e del 6,1%. Nel 2011, i giornalisti occupati dei quotidiani sono diminuiti del 7,2% e quelli occupati nei periodici del 4,3%. I dati sono del Fondo Casella e dell Inpgi. 6