Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al



Documenti analoghi
Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

Guida al colloquio d esame

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Documenti per i corsi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

1. Disposizioni generali Organizzazione Pubblicazione, iscrizione, ammissione, costi Svolgimento dell esame 6

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

Regolamento d esame. per l ottenimento del. Certificato di. Assistente del personale. Edizione 2014

Ordinanza del DFI

Formazione nel commercio al dettaglio in Svizzera FCS

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

DIRIGENTI E PREPOSTI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

Direttive per la redazione del lavoro di Master e di altri lavori scritti concernenti i moduli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Manuale della qualità

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Regolamento del personale

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Ordinanza del DFI

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Effettuare gli audit interni

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

FORM CLIENTI / FORNITORI

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

OPERATRICE/-TORE SOCIOASSISTENZIALE CORSI INTERAZIENDALI REGOLAMENTO ESECUTIVO PER LE COMMISSIONI DEI CORSI

RACCOLTA AMICA. Raccolta Batterie Esauste

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

Transcript:

Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi di persone vale per entrambi i sessi allo stesso modo.) 1 o ottobre 2009 22 aprile 2010 pagina 1 (di 7)

Specialista del commercio al I. Introduzione Le presenti direttive si riferiscono allo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al. Il "Programma di per gli esami modulari" è parte integrante delle presenti direttive quale documento separato. La commissione per la garanzia della qualità degli specialisti del commercio al (denominata commissione GQ nel regolamento d esame), che emana e adatta le presenti direttive, è competente per i contenuti e le esigenze degli esami modulari. Scopo delle presenti direttive Svolgimento degli esami modulari secondo disposizioni unitarie Garanzia dello standard di qualità degli esami modulari Sostegno degli istituti di formazione continua nello svolgimento di esami modulari Autorizzazione a organizzare e svolgere esami Gli istituti di formazione continua che rispettano le disposizioni concernenti i moduli contenute nel regolamento d esame e nelle rispettive direttive (allegati compresi), le presenti direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari nonché il "Programma di per gli esami modulari", sono legittimati a svolgere esami modulari per candidati specialisti del commercio al. Basi dello standard di specialista del commercio al La formazione continua di specialista del commercio al si basa su competenze, obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione allestiti da FCS nonché dai rami di formazione e d esame coinvolti in collaborazione con gli istituti di formazione continua. Essi servono a garantire uno standard unitario dei candidati specialisti del commercio al. II. Generalità sugli esami modulari Principi Indipendenza fra periti d esame e candidati Parità di trattamento di tutti i candidati Stesso livello e stessa qualità dei certificati di fine modulo in tutta la Svizzera Pubblicazione di esami modulari La possibilità e il periodo di svolgimento di esami modulari devono essere resi noti dagli istituti di formazione continua almeno nell ambito della loro consueta pubblicazione dei corsi. Gli istituti di formazione continua sono tenuti a consentire l accesso ai propri esami modulari non solo ai partecipanti dei corsi, ma anche agli interessati che non hanno frequentato nessun corso. pagina 2 (di 7)

Specialista del commercio al Per ciascun modulo insegnato dev essere svolto un esame entro tre mesi dalla conclusione del corso. Le date degli esami devono essere comunicate alla commissione GC con l invio dei temi per il rispettivo esame modulare / i rispettivi esami modulari. Iscrizione agli esami modulari I candidati si iscrivono direttamente presso l istituto di formazione continua. Consultazione dei lavori d esame in caso di mancato superamento dell esame stesso Gli istituti di formazione continua devono garantire ai candidati la possibilità di consultare i propri lavori d esame. Sono pure responsabili dell organizzazione e dello svolgimento della consultazione degli esami. Entro 15 giorni dalla notifica dell esito degli esami, il candidato comunica all istituto di formazione continua la sua intenzione di consultare gli esami. Il candidato può consultare personalmente il proprio esame. Luogo e data sono stabiliti dall istituto di formazione continua. Riservatezza I temi d esame sono confidenziali e accessibili solo alle persone autorizzate (direttore degli esami, periti d esame, membri della commissione GQ). I risultati degli esami nonché la rispettiva documentazione devono sempre essere trattati confidenzialmente. Autorizzazione di direttori degli esami / periti d esame In occasione dell allestimento e dello svolgimento degli esami modulari, ogni direttore degli esami e perito d esame deve rispettare le condizioni quadro stabilite nel "Programma di per gli esami modulari". In casi giustificati e dopo la rispettiva diffida, la commissione GQ può revocare ai periti d esame il diritto di esaminare. III. Compiti della direzione degli esami e dei periti d esame La direzione amministrativa dei singoli istituti di formazione continua è responsabile dell informazione e dei contatti con la commissione GQ (rapporto sullo svolgimento degli esami modulari, statistiche sui risultati degli esami modulari ecc.). Nomina una direzione responsabile dello svolgimento degli esami modulari. Direzione degli esami La direzione degli esami è responsabile dello svolgimento di tutti gli esami modulari per specialisti del commercio al di un istituto di formazione continua conformemente alle disposizioni (regolamento d esame, direttive concernenti il regolamento d esame (allegati compresi), direttive concernenti lo pagina 3 (di 7)

Specialista del commercio al svolgimento di esami modulari, "Programma di per gli esami modulari"). Periti d esame I periti d esame preparano gli esami modulari conformemente alle direttive della commissione GQ (vedi "Programma di per gli esami modulari"), li svolgono, li valutano e sono responsabili della loro eventuale successiva elaborazione. I casi speciali e i casi limite sono valutati d intesa con la direzione degli esami. IV. Preparazione degli esami modulari Scelta e preparazione dei temi d esame I temi d esame sono allestiti dai periti d esame. La documentazione d esame contiene obbligatoriamente: numero del modulo / designazione del modulo data dell esame temi / compiti d esame data di nascita del candidato nome del candidato nome e firma del perito d esame / dei periti d esame punteggio o percentuale di ciascun tema d esame esito dell esame I temi per gli esami modulari scritti devono essere inoltrati come serie d esame comprese le soluzioni alla commissione GQ almeno tre 1 mesi prima dell esame modulare. La stessa cosa vale per i temi e la griglia di valutazione per l esame orale del modulo "Azienda e ambiente". La commissione GQ valuta i temi d esame quanto a livello, contenuti, leggibilità, comprensibilità ed estensione. Autorizza l istituto di formazione continua a utilizzare i temi nei suoi esami modulari oppure fornisce indicazioni per una loro rielaborazione. Per ulteriori controlli di esami modulari da parte della Commissione per la garanzia della qualità vengono fatturati CHF 200.--. Preparazione dell aula d esame e dell infrastruttura L aula d esame deve consentire un esame tranquillo e indisturbato: niente telefonini, telefonate, discussioni durante l esame ecc. Ogni candidato ha diritto ad avere un posto di lavoro arredato adeguatamente. Tutti i materiali e mezzi ausiliari necessari (temi d esame, fogli per le risposte ecc.) sono a disposizione in perfetto stato. 1 Adeguamento secondo la decisione del 22 aprile 2010 della Commissione per la garanzia della qualità Specialista del commercio al. pagina 4 (di 7)

Specialista del commercio al V. Svolgimento degli esami modulari Modulo d esame, durata e forma dell esame Azienda e ambiente 60 min. scritto (compito di pianificazione) 30 min. orale di cui 15 min. presentazione con autoriflessione e 15 min. colloquio professionale Direzione e gestione del personale 60 min. scritto Finanze e contabilità 120 min. scritto Approvvigionamento e logistica 60 min. scritto Vendite e marketing 60 min. scritto di cui 40 min. studio di un caso pratico e 20 min. 2-3 critical incidents Mezzi ausiliari Il materiale d esame elencato nel "Programma di per gli esami modulari" è definitivo. Non sono autorizzati altri mezzi ausiliari. È necessario assicurare che i candidati all esame possano utilizzare solo le proprie capacità e le proprie conoscenze per risolvere i temi d esame assegnati. Sorveglianza degli esami L intero esame dev essere sorvegliato. Può essere risposto unicamente a domande dei candidati concernenti la comprensione dei temi d esame. La sorveglianza degli esami dev essere in grado di rilevare problemi, frizioni e dissensi e di comunicarli immediatamente al direttore degli esami che decide l ulteriore procedura. Verifica dell identità I candidati devono portare con sé un documento d identità. Mentre i candidati lavorano, gli addetti alla sorveglianza verificano i dati del certificato di fine modulo con il documento d identità. Accesso agli esami da parte dei membri della commissione GQ Allo scopo di garantire la qualità, ai membri della commissione GQ oppure a eventuali esperti di materia incaricati dalla commissione dev essere garantito l accesso senza restrizioni agli esami modulari scritti e orali. Organizzazione Si possono esaminare contemporaneamente più candidati in diversi moduli, purché sia disponibile l infrastruttura necessaria. pagina 5 (di 7)

Specialista del commercio al Durante e dopo l esame i candidati non possono portare con sé i temi d esame mentre lasciano l aula d esame. I candidati devono consegnare tutti i documenti relativi all esame (fogli stampati o scritti, appunti nonché tutti i principali dati elettronici). Sulla base di questa documentazione deve risultare possibile una seconda valutazione dell esame da parte di un altro perito d esame. VI. Valutazione / esito dell esame Correzione e analisi La prima correzione degli esami modulari scritti viene effettuata da un perito d esame. In caso di mancato superamento di un esame modulare scritto, dev essere effettuata una seconda correzione (formale e di contenuto). In caso di differenze fra prima e seconda correzione, viene adottata una decisione comune fra i periti d esame coinvolti. La parte orale del modulo "Azienda e ambiente" viene esaminata e valutata da due periti d esame, uno dei quali ha valutato il compito di pianificazione scritto. Qualora il compito di pianificazione scritto sia insufficiente, dev essere effettuata una seconda correzione (formale e di contenuto). L esame modulare è considerato superato se viene raggiunto il 60% dei punti possibili. Le prestazioni sono valutate come segue: meno del 60% dei punti possibili: insufficiente 60% - 69% dei punti possibili: sufficiente 70% - 89% dei punti possibili: buono 90% - 100% dei punti possibili: ottimo Non vengono assegnate note. La commissione GQ verifica la percentuale di esami superati e, a campione, la qualità delle correzioni degli esami modulari scritti. Al più tardi entro due mesi dalla conclusione dell esame modulare devono essere consegnati alla commissione GQ un rapporto sullo svolgimento degli esami modulari e un analisi dettagliata scritta sull esito degli esami. Possibilità di ricorso Contro le decisioni degli istituti di preparazione concernenti il mancato superamento di esami modulari può essere inoltrato ricorso scritto alla commissione GQ entro 30 giorni dalla notifica della decisione. Il ricorso deve contenere le richieste del ricorrente e la motivazione indicando i mezzi di prova. La decisione della commissione GQ è definitiva. Se il ricorso viene respinto, le spese procedurali (tasse di giustizia e cancelleria) sono a carico del ricorrente. Conservazione della documentazione d esame Dopo la conclusione dell esame modulare, gli istituti di formazione continua devono conservare per tre anni la documentazione d esame e per 10 anni i risultati degli esami. pagina 6 (di 7)

Specialista del commercio al I vecchi esami modulari sono messi a disposizione a scopo esercitativo. Conferma del superamento di esami modulari La direzione degli esami conferma per iscritto, con il timbro dell istituto di formazione continua e una firma sul certificato di fine modulo, il superamento di ciascun modulo. La conferma è valida solo se tutti i campi del relativo modulo sono compilati. Al più tardi entro due mesi dalla conclusione del rispettivo esame modulare, l istituto di formazione continua comunica per iscritto alla commissione GQ i nomi dei candidati che hanno superato l esame. VII. Esclusione dagli esami Gli istituti di formazione continua provvedono affinché siano esclusi dagli esami modulari i candidati che utilizzano mezzi ausiliari non autorizzati, infrangono in modo grave la disciplina dell esame o tentano di ingannare i periti d esame. Comunicano per iscritto alla commissione GQ il provvedimento adottato prima di iniziare il primo esame modulare. VIII. Emissione dell attestato professionale di specialista del commercio al Dopo aver superato l esame di professione, l attestato professionale di specialista del commercio al viene rilasciato dall UFFT su richiesta della commissione GQ. Allegati Programma di per gli esami modulari del 1 o ottobre 2009 Certificati di fine modulo pagina 7 (di 7)