PeR LAVORI. ESTATe 2008. COMUNE DI CURTAROLO Assessorato ai Lavori Pubblici

Documenti analoghi
STATO DI ATTUAZIONE al 15 SETTEMBRE 2011 BILANCIO DI PREVISIONE INVESTIMENTI ANNO 2011

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione /07/2014 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

P.L.U. PS1.1 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Produttivo e Servizi PS1.1

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

C O M U N E DI PI E T R A M E L A R A S C O L A S T I C O D A ADIBIRE A S C U O L A DEFINITIVO-ESECUTIVO IV L O T T O - COMMITTENTE

PROPOSTA DI INTERVENTO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

PROVINCIA DI CREMONA c.f

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

P.L.U. PS1.2 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Produttivo e Servizi PS1.2

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano

Antonio Marrazzo. Assessore al patrimonio, opere pubbliche e decoro urbano IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI

3. Interventi da eseguire Il progetto prevede quanto di seguito meglio specificato:

Progetto N 8 : ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE EDIFICI E STRADE COMUNALI

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

Il contributo volontario delle famiglie

DOMANDA PER NULLA OSTA

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

I costi del progetto 02.XI Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Bonfanti di Colzate che ha proposto l'offerta migliore.

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

Disposizioni Tecniche

PROVINCIA DI BRINDISI

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

RELAZIONE TECNICA. Nello specifico si procede alla descrizione, per ognuno dei quattro edifici scolastici, dei lavori previsti.

BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E IL COMUNE DI SAMARATE

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

Progetto N 7 : ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE EDIFICI E STRADE COMUNALI

RELAZIONE TECNICO ECONOMICA E FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

STUDIO DI FATTIBILITA

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Procedura aperta n. 27/2012

COMUNE DI MONTE SAN VITO

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera Descrizione degli interventi... 4

TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI

S.G.M. geologia e ambiente. progettazione e realizzazione opere edili

PROGETTO n. 4 : MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

RISTRUTTURAZIONE E EMPLIAMENTO CENTRO SOCIALE/SPORTIVO DI VIA PER PADERNO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE

Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

Piano di manutenzione

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2

Comune di Mesocco REGOLAMENTO PER IL PRELEVAMENTO DELLE TASSE DI ALLACCIAMENTO E DELLE TASSE DI EROGAZIONE DELL ACQUA POTABILE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Tel. 0836/ Fax 0836/ * C.F P.I.

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO

53 milioni di Euro. il Parcheggio di Acilia Nord, 550 mila Euro. Acilia sud.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

Ristrutturazione del campo da rugby Luciano Denti Ipotesi di fattibilità

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "DON BOSCO" VIALE EUROPA, 9 - RAPAGNANO (FM) IMPORTO COMPLESSIVO. 148.

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

COMUNE DI CASTEL ROZZONE (BG) PALESTRA COMUNALE DI VIA TASSO. LAVORI DI RIFACIMENTO COPERTURA CONTENENTE AMIANTO RELAZIONE TECNICA

Comune di Castelnovo ne Monti

Gorasso Loretta Gorasso Lucina

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

ALLEGATO C ) Valore complessivo del progetto 3.600,00 AREA TECNICO MANUTENTIVA. COMUNE DI CASTELGUGLIELMO Provincia di Rovigo

CITTA DI SANTENA TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI SERVIZI TECNICI E DEL TERRITORIO PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO C SCHEDA RELATIVA AI DEI

Transcript:

COMUNE DI CURTAROLO Assessorato ai Lavori Pubblici Poste Italiane Spa Tassa pagata Invii senza indirizzo AUT. DC/DCI/PD/7919/00/CS del 27-10-00 A tutte le Famiglie del Comune di Curtarolo ESTATe 2008 APeRTI PeR LAVORI Gentili Cittadini, in questi mesi sono stati avviati, sull intero territorio del nostro Comune, cantieri per lavori pubblici che prevedono un insieme di opere ed interventi molto importanti. Alcuni di questi lavori dovevano necessariamente essere realizzati nella pausa estiva e ciò al fine di ridurre i disagi per tutti. Vi presentiamo di seguito i più interessanti tra i vari interventi specificando, oltre agli obiettivi che si vogliono raggiungere, i costi e i tempi di realizzazione previsti.

Planimetria generale del Cimitero di Pieve. Evidenziata in rosso l area di ampliamento. CIMITeRO DI PIeVe I lavori di ampliamento del Cimitero di Pieve sono iniziati nel mese di dicembre 2007, il progetto è dell architetto Sasso di Padova e prevede la realizzazione di alcune cappelline e di tombe a terra. Il nuovo intervento, che fissa anche in modo definitivo il limite sud del cimitero, ospiterà 14 nuove cappelline che saranno date in concessione alle famiglie richiedenti per un periodo di 99 anni. Il progetto prevede che le cappelline siano consegnate completate e finite esternamente, mentre la parte interna potrà essere personalizzata dai concessionari. E inoltre prevista la realizzazione di 126 spazi, divisi su 7 file, per la sepoltura a terra. L area occupata dal nuovo intervento è di ca. 2.100 mq. Il costo complessivo dell intervento è di euro 415.000,00. Con questo intervento si raggiungono i due obiettivi di aumentare gli spazi necessari per le sepolture e di ristrutturare complessivamente l area cimiteriale. Il progetto di ristrutturazione è stato elaborato per entrambi i cimiteri comunali di Pieve e di Santa Maria di Non. I progetti e gli studi di fattibilità saranno presentati nei prossimi mesi con incontri pubblici e specifiche informazioni rivolte a tutte le famiglie.

CONdOTTA di AcQUe BIANcHe IN VIA KeNNedY A curtarolo I lavori sono iniziati il 30/06/2008, il progetto è a firma dello studio di ingegneria 2P di San Donà di Piave e prevede la realizzazione di una condotta per lo smaltimento delle acque bianche del centro abitato di Curtarolo capoluogo. La condotta è lunga 300 metri, inizia dalla piazza di Curtarolo (fronte Municipio) e si immette nello scolo posto su via Dalmazia. Il tubo ha un diametro interno di cm 100. E previsto l inserimento di alcuni pozzettoni (con dimensioni di metri 1,50x1,50) per il raccordo delle condotte esistenti e consentire così lo smaltimento delle acque del centro abitato verso il fiume Brenta. Il progetto ha un costo complessivo di 282.000,00 ed è interamente finanziato dal Comune di Curtarolo. Questo ulteriore intervento si inserisce in un progetto più ampio, avviato negli anni scorsi dall Amministrazione Comunale, con l obiettivo strategico e molto importante della sicurezza idraulica. Le acque meteoriche del centro abitato del capoluogo venivano infatti smaltite da una sola condotta, posata molti anni fa, lungo la S.P. n. 47. Con la realizzazione del sottopasso la condotta è stata deviata riducendone così la portata. Con il ridisegno urbanistico del capoluogo è stata progettata anche la condotta di scarico chiamata Dalmazia. Con un costo complessivo di 435.000,00 è stata realizzata la dorsale principale di scarico. Attualmente la condotta realizzata misura mt 500 di cui mt 140 su condotta cilindrica (diametro su via Vittorio Veneto cm. 180 cm) e mt 360 a cielo aperto (da via Vittorio Veneto al fiume Brenta - dimensione della bocca di superficie mt 15,00 circa). Nei prossimi mesi i lavori della condotta principale proseguiranno da via Dalmazia fino ad arrivare a via A. Volta. Si raggiungerà quindi l obiettivo finale di assicurare un regolare deflusso delle acque dell intera area nord ed est del centro abitato. La condotta in corso di realizzazione su via Kennedy consente invece di raccordare le condotte di via Valsugana, di Via Gorizia e di Piazza Europa per convogliare l acqua verso il Brenta. Al fine di ridurre i disagi alla viabilità, alle attività didattiche ed economiche i lavori sono stati organizzati nella pausa estiva. In rosso lo scolo Dalmazia

La scuola media, ora scuola secondaria di primo grado, è stata oggetto negli ultimi anni di numerosi interventi di manutenzione straordinaria. L intero intervento è costato 217.000,00. Nel corso dell estate 2007 sono stati realizzati i seguenti interventi per migliorare la sicurezza dell edificio (progetto dell Ing. Todesco di Bassano): a) rinforzo delle fondazioni lato est dell edificio scolastico attraverso la realizzazione di micropali; b) realizzazione di un controsoffitto su tutte le aule per impedire il possibile distacco dell intonaco e per migliorare l acustica all interno della scuola; c) sostituzione degli impianti luminosi nelle aule; d) ripristino di parte degli intonaci interni ed esterni. Nei prossimi giorni saranno appaltati ulteriori lavori di ristrutturazione dell edificio della palestra. Nel dettaglio: è prevista la ristrutturazione integrale del blocco servizi igienici (maschi e femmine), il rifacimento degli impianti elettrici e idraulici e la sostituzione dei serramenti dei bagni e di tutta la palestra. Con il ridisegno degli spazi sarà realizzato anche un bagno per il pubblico con accesso dal corridoio di ingresso ed è previsto anche un controsoffitto nell ingresso stesso. L intervento relativo alla palestra ha un costo complessivo di 248.000,00. Per consentire l esecuzione dei lavori dovrà essere rinviato ad ottobre l uso della palestra sia per l attività scolastica sia per le associazioni sportive. ScUOLA SecONdARIA di PRIMO GRAdO II P. B. LONGO II di curtarolo Particolare del blocco servizi igienici.

Particolare della zona spogliatoi. IMPIANTO SPORTIVO II SAN FRANceScO II di curtarolo Oltre all edilizia scolastica anche il settore sportivo è stato oggetto di numerosi ed importanti interventi sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Nei mesi scorsi sono stati completati i lavori per il ripristino della pista di atletica, sono stati realizzati l impianto di illuminazione e la messa in sicurezza/ omologazione della recinzione dell impianto sportivo San Francesco. L intervento è costato 485.000,00. Oggi, grazie anche ad un finanziamento regionale, sono in corso i lavori per la ristrutturazione e messa a norma dei locali adibiti a spogliatoi. Il progetto, redatto dagli Arch.ti Venturato e Regazzo di Padova, ha un costo complessivo di 249.000,00. L intervento prevede la totale demolizione interna degli ambienti e la ricostruzione dei nuovi locali adeguati alle norme per le persone diversamente abili e agli standard previsti dal CONI. Con il completamento degli spogliatoi sarà quindi possibile omologare l intero impianto sportivo per gare a livello nazionale (è già omologato per l attività calcistica). Approfittando del fermo dell attività sportiva si è deciso anche di manutentare il campo da calcio con la realizzazione del drenaggio per la raccolta delle acque, il potenziamento dell impianto di irrigazione e la sistemazione del manto erboso. Entrambi gli interventi saranno completati all inizio dell autunno. In attesa del completamento dei lavori le partite di calcio saranno spostate nel campo da calcio Vulcania a Santa Maria di Non, mentre per consentire gli allenamenti a Curtarolo saranno posati due container docce+spogliatoi nelle vicinanze del campo di allenamento. ScUOLA ELEMENTARE II UMBERTO I II di PIeVe Nei prossimi giorni la facciata nord e parte della copertura dell edificio scolastico saranno oggetto di interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria. Le facciate degli edifici della sala mensa e della palestra, oltre che l ingresso, saranno ridipinte. Il manto di copertura della falda sud della scuola sarà manutentato e saranno sostituite le grondaie. Il budget di spesa è in corso di definizione. L intervento sulla facciata sud dell edificio non sarà eseguito in quanto sul cortile dovrà essere realizzato l ampliamento.

SCOLO II PIeVeII E uno dei progetti strategici per la riduzione del rischio idraulico per grandi aree e risolverà le problematiche della zona nord e ovest della frazione di Pieve. Lo scolo Pieve è il corso d acqua che parte da via Forese (a metà strada tra la S.p. n. 47 e l ex ospedale), attraversa via Monte Cengio, passa sotto gli impianti sportivi comunali La Brenta, corre lungo via Monte Pasubio per poi immettersi nel fiume Brenta in area Palazzina. Il nuovo progetto, redatto dal Consorzio di Bonifica Sinistra Medio Brenta di Cittadella, prevede un costo complessivo di 1.370.000,00 (finanziato con 1.160.000,00 da parte della Regione Veneto, 140.000,00 dal Comune di Curtarolo e 70.000,00 dal Comune di Campo San Martino) individua, dalla seconda metà del corso d acqua, un nuovo tracciato con arrivo sempre sul fiume Brenta in area Palazzina. I lavori sono iniziati nel maggio 2008 e comporteranno alcuni disagi alla viabilità in occasione dell attraversamento di via Monte Pasubio, via Monte Ortigara e via Monte Cengio. A valle del manufatto è prevista la posa di uno scatolare della dimensione interna di mt 4.00 di base e mt 1.80 di altezza. In corrispondenza del- l attraversamento di via Monte Cengio lo scatolare avrà una dimensione interna di mt 3.00 di base e mt 1.10 di altezza. Il nuovo tratto attraverserà anche l ex sedime della ferrovia Ostiglia (a valle dell Ostiglia la sezione del fosso avrà una dimensione in superficie di mt 5.50). La vecchia condotta, completamente sgravata dalle acque provenienti da nord, a partire dagli impianti sportivi comunali fino al fiume Brenta, sarà mantenuta per assicurare il deflusso delle acque meteoriche della strada via Monte Ortigara e di un tratto di via Monte Pasubio. In blu l attuale percorso dello scolo; in rosso il nuovo.

ScUOLA ELEMENTARE II CAPPeLLARI II di SANTA MARIA di NON I lavori sono iniziati il 20/06/2008, il progetto è a firma dell arch. Vecchiato di Padova e prevede la demolizione totale interna dei servizi igienici e dei relativi impianti e la ricostruzione degli stessi adeguandoli alle norme tecniche di sicurezza. Verrà inoltre realizzato un servizio igienico adeguato alle norme per le persone diversamente abili. L intervento ha un costo complessivo di 96.000,00. Saranno quindi realizzati 8 + 1 nuovi bagni (4 per maschi e 4 per femmine). Naturalmente ai fini di consentire il regolare svolgimento delle attività didattiche si sono organizzati i lavori nella pausa estiva. Anche questo intervento si inserisce in un progetto molto più ampio di ristrutturazione e ampliamento degli edifici scolastici destinati alla scuola primaria (Pieve e Santa Maria di Non) e secondaria di I grado (Curtarolo), che l Amministrazione Comunale considera fondamentale e rientra in un progetto generale il cui studio di fattibilità sarà presentato tra breve alle famiglie e a tutti i cittadini. FOGNATURe IN VIA MONTE NERO A SANTA MARIA di NON La Società ETRA S.p.A. (Energia Territorio Risorse Ambientali) ha finanziato la realizzazione di un breve tratto di condotta fognaria su via Monte Nero (tratto da incrocio via Aldo Moro fino al civico n. 57). Il costo dell intervento è a totale carico di ETRA S.p.A. L Amministrazione Comunale, vista la tipologia degli interventi, ha concordato/convenzionato con ETRA anche la realizzazione di ulteriori lavori di urbanizzazione necessari per realizzare, in futuro, la continuazione della pista ciclabile Molino lungo la S.P. n. 70. I lavori commissionati dal Comune di Curtarolo avranno un costo di 95.000,00 e consistono in: a) posa di una nuova condotta per lo smaltimento delle acqua bianche nel tratto interessato dai lavori della fognatura; b) realizzazione degli attraversamenti con nuove condotte verso sud al fine di facilitare lo smaltimento delle acque meteoriche; c) predisposizione delle condotte per la telefonia fissa; d) predisposizione del sottofondo per la futura pista ciclabile. La nuova condotta fognaria avrà una lunghezza di mt 375 sarà posata ad una profondità di circa mt 2.50/3.00 e consentirà di allacciare circa 30 nuovi utenti. Inoltre, sull incrocio di via Don Garavello con via Monte Nero, saranno realizzate sottostrada le pompe di sollevamento. L intervento di urbanizzazione consentirà di sostituire anche il vecchio tubo dell acquedotto e posare le condotte per consentire in futuro la rimozione della rete area della telefonia fissa. Al fine di consentire la realizzazione dei lavori, via Monte Nero sarà necessariamente chiusa al traffico per la parte interessata dai lavori, per lo stretto tempo necessario all intervento.

INTeRVeNTI SU VIA del DONATORe e VIA MARcONI A PIeVe Nell ambito del complessivo problema del rischio idraulico della frazione di Pieve, è stato deciso ed è in fase di realizzazione, un insieme di interventi che interessano Via del Donatore, con la separazione degli scoli acque bianche e nere, la sistemazione idraulica dell ultimo tratto di Via Marconi e di Via Pajetta. Inoltre è stato installato un nuovo impianto di illuminazione pubblica su Via del Donatore e la riasfaltatura di un tratto della stessa via (e tra breve è previsto anche la posa di un passaggio pedonale/rallentatore di traffico) e di un tratto di Via Marconi e dell incrocio/inserimento viario di Via Pajetta. L importo complessivo delle opere è di circa 35.000,00 Euro e i lavori saranno terminati in questi giorni. ESTATe 2008 APeRTI PeR LAVORI Nella speranza di avere dato informazioni interessanti ed esaurienti e nel restare a disposizione per ogni eventuale chiarimento, cogliamo l occasione per porgere i saluti più cordiali. Curtarolo, agosto 2008 Il Sindaco Marcello Costa e la Giunta Comunale