LO SPORT NELL INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI



Documenti analoghi
Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Da dove nasce l idea dei video

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Mario Basile. I Veri valori della vita

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Come funziona il Patto di

Le frasi sono state mescolate

LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE. Scheda 1 - Licei senza indirizzi

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Qui cade sua altezza

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Disabili e Scuola Prima dei Bes Prof. Domenico Perla

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Corsi di avviamento allo sport

Il concetto di Dare/Avere

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

Le ragazze e le carriere scientifiche

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Convegno Rapporti dall Europa

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

Capitolo 2. Operazione di limite

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Introduzione alla macroeconomia

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Relazione attività esercizio 2012

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

AREA della DISABILITA

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

Il sistema monetario

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Transcript:

LO SPORT NELL INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI Sandro Porru ( Consigliere Nazionale Federazione Italiana Sport Disabili) Per parlare dello sport in carrozzina è necessario fare un minimo di cronistoria per capire l'origine di uno sport che negli anni è sempre più salito alla ribalta, anche se nelle risapute difficoltà, soprattutto di carattere culturale. Lo sport per disabili nacque immediatamente dopo la fine della 2 guerra mondiale, in Inghilterra, grazie alle intuizioni del Dottor Ludwig Guttmann, allorché si ritrovò con un considerevole numero di persone che avevano subito handicap di varia natura a causa della guerra. Tra le tante vittime vi era una categoria di disabili che in quel periodo incontrava serie difficoltà di sopravvivenza, si trattava di coloro che avevano subito una lesione alla colonna vertebrale e al midollo spinale: i paratetraplegici. Dottor Guttmann capì subito che i paratetraplegici non potevano essere curati con i metodi tradizionali di allora, ma che occorreva realizzare una struttura specializzata che intervenisse specificamente sulla materia. Nacque così a Stoke Mandeville, nei pressi di Londra, la prima unità spinale unipolare a livello mondiale. Immediatamente dopo il Dottor Guttman capì che alle cure prestate dal centro specializzato di Stoke Mandeville poteva essere integrato un ulteriore elemento che poteva incidere in maniera determinante sull aspetto fisico e psicologico dei pazienti: lo sport. Lo scopo fondamentale di Guttmann era quello di riuscire tramite gli stimoli dello sport a sviluppare in modo ottimale le capacità residue del disabile ed a recuperare un buon stato psicologico del neo traumatizzato al fine di raggiungere la massima autonomia possibile ed una dignitosa qualità di vita. Nel giro di qualche anno da questa geniale intuizione cominciò a diffondersi in tutta l Europa occidentale e nelle Americhe un nuovo modello riabilitativo che coniugava nello stesso tempo il recupero psicofisico e dell autonomia, soprattutto con l integrazione sociale. Le discipline sportive allora praticate dovevano tenere conto di alcuni fattori che dovevano in qualche modo favorirne la pratica stessa: accessibilità degli impianti, disponibilità di ausili, possibilità di trovare nello stesso ambiente un discreto numero di utenti. In ragione di questo lo sport poteva essere praticato solamente nei centri di riabilitazione che disponevano almeno di una palestra, di una piscina e di uno spazio per le discipline all aperto. Tennis da tavolo, scherma, basket, lanci del disco, peso e giavellotto, nuoto, tiro con l'arco, erano queste le principali discipline sportive che potevano essere praticate cinquant anni fa. Pur essendo attualmente la disciplina più praticata al mondo, appare singolare che la corsa in carrozzina non compaia tra le discipline appena citate, questo perché all epoca le carrozzine erano concepite senza tener conto del peso e della praticità, non solo, il giro di pista, il mezzo fondo e il fondo erano pianeti ancora sconosciuti per gli atleti in carrozzina. Si può dire che la vera evoluzione della corsa in carrozzina ebbe luogo a seguito dell invenzione della famosa crociera Everest Jennings che rivoluzionò il concetto d uso della carrozzina: non più carrozzine tipo poltrona ma ausili di autonomia pieghevoli e funzionali che, seppur pesanti, consentivano, perlomeno a chi aveva delle braccia forti, di essere caricate in macchina. In seguito, queste carrozzine cominciarono a perdere peso e gli atleti cominciarono scoprire le gare su pista, e mano a mano che le carrozzine divenivano più leggere, grazie anche all uso di nuovi materiali, aumentavano le distanze dei percorsi di gara. Anche le strutture e le posizioni cambiarono continuamente nel tempo, fino ad arrivare al giorno d oggi a prestazioni più vicine al ciclismo che alla corsa a piedi. Gli stessi atleti tetraplegici, che fino alla metà degli anni settanta non potevano percorrere distanze non superiori ai sessanta metri, partecipano attualmente a tutte le discipline Paraolimpiche, maratona compresa. La disponibilità di carrozzine sempre più leggere e manovrabili favorì, negli anni sessanta

l introduzione di una nuova disciplina sportiva che doveva servire a sviluppare la destrezza nell uso della carrozzina: lo Slalom, si trattava di seguire un percorso obbligatorio, nel minor tempo possibile, fatto di passaggi stretti in avanti e in retromarcia, salite, discese, piroette, gradini in salita e in discesa senza compiere alcuna penalità. Questa disciplina venne praticata per poco più di venti anni, fu inserita per l ultima volta nel programma delle Paraolimpiadi di Seoul nel 1988, per essere poi abolita definitivamente dalle discipline Olimpiche. Anche l Italia può essere considerata tra i paesi antesignani dello sport per disabili, grazie all allora direttore del centro paraplegici INAIL di Ostia: il professor Manlio, il quale grazie alla profonda amicizia che lo legava al dottor Guttman trasferì i suoi metodi in Italia già dagli anni cinquanta. Occorre precisare che a praticare lo sport in quel periodo erano quasi esclusivamente i paraplegici, poiché chi afferiva nei centri di riabilitazione erano coloro che subivano un trauma alla colonna vertebrale. A conferma di questo è bene ricordare che prima che si costituisse la F.I.S.Ha. (Federazione Italiana Sport Handicappati) e successivamente la F.I.S.D. (Federazione Italiana Sport Disabili), venne costituita, nel 1975, l A.N.S.P.I. (Associazione Nazionale Sport Paraplegici Italiani). La presidenza dell A.N.S.P.I. fu attribuita a Giovanni Pische, un ex avio-telegrafista di Santulussurgiu, diventato paraplegico in un combattimento aereo durante la seconda guerra mondiale. Anche Giovanni Pische è da considerarsi tra i pilastri dello sport per disabili in Italia, poiché, benché sia oggi poco ricordato, nella sua vita da disabile ha dedicato tutte le sue energie per contribuire alla crescita e all emancipazione del disabile nello sport, prima come atleta di vertice internazionale e poi come dirigente nazionale. Dopo questa parentesi sulle origini ci addentriamo a parlare nello specifico degli sport in carrozzina, cercando di quantificare il movimento ed i tipi di discipline sino ad oggi praticate. Il grosso boom dello sport disabili, in termini numerici si ebbe sicuramente negli anni ottanta, sino all'apice che si registrò in occasione delle Paraolimpiadi di Seoul, periodo nel quale gli sport praticati sulla carrozzina aumentarono repentinamente. Sicuramente l'atletica leggera è stata la disciplina più pratica dagli atleti in carrozzina, seguita dal basket, il ping-pong e il tiro con l'arco. Tutte queste discipline in qualche modo hanno dovuto modificare l'assetto tecnico e dinamico della carrozzina stessa; l'atletica leggera e il basket, nel tempo, sono diventate delle discipline che hanno richiesto una specifica carrozzina da destinare alla sola attività sportiva, mentre il ping-pong e l'arco si sono limitate a piccoli accorgimenti sulle singole carrozzine da passeggio, come appoggi o semplicemente dei cuscini più rigidi che permettessero una postura più adatta. Nell'andare avanti negli anni, sempre grazie all'aiuto della tecnologia, si sono create delle nuove opportunità che hanno permesso la pratica di nuovi sport come il tennis, il rugby, l'handy-bike e l'hockey. Ci si è infine sbilanciati anche in altri sport, che per il settore si possono definire estremi, quali il tracking e il parapendio. Le discipline olimpiche sono sempre in continuo aumento anche se, purtroppo, il numero degli atleti è sempre in calo. Questo potrebbe essere un dato statistico confortante se ciò si riscontrasse con la diminuzione dei disabili nella popolazione mondiale; ma cosi purtroppo non è. Infatti il numero dei disabili è in notevole aumento soprattutto quelli di origine traumatica. Solo qui in Sardegna si registrano circa 30 nuovi casi all'anno di neo paratetraplegici. Il dato riscontrato dall'o.m.s., nei primi anni novanta, che indicava nel 7% della popolazione mondiale coinvolta in problemi di disabilità, non sembra affatto in diminuzione e ciò nonostante si sia investito parecchio nella ricerca e nella prevenzione. Ma se i disabili sono in aumento, come mai registriamo questo deciso calo nei praticanti lo sport? I fattori principali sono due:

Le classificazioni. L'ambito culturale. CLASSIFICAZIONI Sino ad ora non ho parlato volutamente di classificazioni in quanto credo che ne relazionino in merito coloro che seguiranno dopo il mio intervento. Ma per comprendere le motivazioni che condizionano la pratica sportiva è necessario fare almeno un accenno generale. Perché un disabile possa praticare uno sport è necessario che egli si possa confrontare con un'atleta che abbia una potenzialità psichica, fisica motoria o sensoriale il più paritaria possibile. Da questo concetto nasce la necessità di creare un certo numero di categorie, che per semplicità potremmo accostare al criterio della Boxe, la quale tiene come riferimento di valutazione il peso, mentre nello sport disabili questo riferimento è la capacità residua. La classificazione di un'atleta si effettua con una valutazione di carattere medico (forza e articolazione) e una di carattere funzionale (gesto atletico). Sino a Seoul 1988 le classificazioni venivano assegnate in base alla sola valutazione medica, attraverso la quale si attribuiva un punteggio ad ogni singolo movimento (mani, braccia, tronco, glutei, gambe e piede) e dalla somma di detti punteggi si individuava, in base ad una tabella, una categoria. Esse si identificavano in:! 3 categorie teraplegici (1A, 1B e 1C);! 5 classi pararaplegici (dalla P2 alla P6);! 8 classi cerebrolesi (dalla CP1 alla CP8)! 9 classi amputati (dalla A1 alla A9)! 6 classi les autres (dalla L1 alla L6)! 3 classi non vedenti (dalla B1 alla B3)! Durante le Paraolimpiadi di Seoul ci fu una riunione delle varie Federazioni Internazionali (IBSA - Ciechi, ISOD - Amputati, CP-ISRA - Cerebrolesi e ISMWSF- Paratetraplegici) che oltre a manifestare l'intenzione di istituire un unico comitato internazionale (l'attuale International Paraolimpic Comitate ) decretarono l'intenzione la diminuzione drastica del numero delle categorie. Si iniziò con l'unificazione parziale tra i para e gli amputati e tra gli amputati e i Les autres, continuando successivamente con l'eliminazione della categoria 1B dei teraplegici per arrivare ad oggi con:! 2 categorie tetra (T51 - T52)! 2 para (T53 - T54)! 5 amputati (T 42 - T46 e T40 i nani)! 8 cerebrolesi (T31 - T38)! 3 non vedenti. (T11 - T13) In sostanza da 34 categorie siamo arrivati a 20. Queste restrizioni delle categorie hanno comportato l'allontanamento di alcune patologie che pian piano stanno sparendo dallo scenario sportivo, come i tetraplegici e i non vedenti totali. Sicuramente ciò che si evidenzia maggiormente è che, involontariamente o meno, vengono emarginate proprio quelle patologie più gravi che paradossalmente hanno maggiore necessità di praticare lo sport. Questo è il prezzo che, a mio modestissimo parere, si sta pagando per raggiungere una ipotetica e utopistica unificazione delle paraolimpiadi con le olimpiadi. Tanto è vero che in occasione dell'ultima assemblea IPC, in occasione dei Mondiali di Atletica leggera Lille 2002, si è manifestata la volontà di accorpare ancor di più le categorie, in modo da arrivare ad Atene 2004 con massimo 2000 atleti. È chiaro che questa politica continuerà a discriminare fortemente le patologie più gravi, ma inciderà

notevolmente sul numero dei praticanti, per i quali sarà sempre più faticoso emergere, ma non perché manchi la propensione al sacrificio fisico, ma semplicemente perché per le reali capacità residue dei singoli sarà umanamente impossibile raggiungere determinati livelli atletici e tecnici. AMBITO CULTURALE Sappiamo e conosciamo molto bene la strada faticosa e irta che abbiamo percorso, dal dopo guerra ad oggi, (per non rievocare tempi ancora più remoti) in tema di valorizzazione, tutela ed integrazione della persona disabile. Siamo partiti da un principio di assistenza e tutela per arrivare ai giorni nostri al faticoso processo di integrazione. Inizialmente il disabile era pressoché sinonimo di incapace, in quanto non solo era considerato come una persona da accudire ed assistere a spese della comunità, ma, paradossalmente, nella valutazione della persona si quantificava solamente l'entità dell'incapacità: è invalido al..%, è inabile al lavoro, è incapace a deambulare, ecc. Questo modo di affrontare il problema disabilità ha accelerato un processo di ghettizzazione di massa in istituti, centri di recupero, scuole speciali ecc.. Anche nei posti di lavoro, per quei pochi che avevano la fortuna di essere obbligatoriamente assunti, spesso si creavano dei veri e propri ghetti dove i disabili venivano di fatto emarginati dal ciclo produttivo. Tutto ciò perché il punto di partenza che sanciva il diritto era unicamente l'incapacità. Dal momento in cui, ai principi degli anni 90, con la ormai famosa Legge quadro nazionale sull'handicap 104/92, veniva completamente rovesciato il concetto di disabilità e della valutazione di essa, si è invertito anche il processo di recupero del disabile che vedeva finalmente aperte le porte dell'integrazione. Questo preambolo sulla nostra cultura della disabilità è necessario per capire che sino agli anni ottanta e novanta il processo di integrazione era ancora in fase primordiale e pertanto il disabile era difficilmente accolto nell'ambito sociale. Lo sport è stato un veicolo di integrazione che spesso veniva intrapreso per il semplice fatto di sfruttare un'occasione per uscire dalla routine delle quatto mura che di sovente limitavano la vita del disabile. Al giorno d'oggi le opportunità di relazione ed integrazione, senza voler nascondere le difficoltà esistenti, sono notevolmente migliorate. Esiste un percorso di integrazione scolastica e lavorativa, la mobilità è sicuramente migliorata e tutto questo, assieme a tanti altri fattori culturali, hanno aperto nuovi orizzonti di integrazione. Tutto quanto sopra esposto è servito per arrivare al concetto che al giorno d'oggi, viva Dio, il disabile si trova nella totale libertà di scegliere di fare sport. Si è pertanto passati da un contesto che praticare lo sport era forse l'unica opportunità di uscire da casa ad un nuovo concetto per il quale, pratica lo sport colui che decide di impegnare in questo modo il proprio tempo libero. Per concludere vorrei evidenziare il grande valore dello sport che non deve mai essere sottomesso o strumentalizzato per altri fini che non hanno nulla a che fare con la dignità e la crescita della persona. Sono convinto che lo sport sia veramente, come spesso si dice, una scuola di vita, veridicità che ho tastato con la mia stessa vita comprendendo la sua profonda importanza, soprattutto per il grande

aiuto che offre a coloro che hanno necessità riscoprire le proprie capacità e potenzialità. Da questo nasce l'accettazione piena della propria persona, trampolino di lancio per una vita che si può realizzare al di là di quell'handicap, che la gente comune tende ancora ad esorcizzare, ma che talvolta si rivela la più importante risorsa di un uomo.