Ecomake 2012 i Convegni Istituzionali SALUBRITÀ, COMFORT E MATERIALI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE E PER LA GREEN ECONOMY



Documenti analoghi
La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

il Patto dei Sindaci e la norme per l'edilizia Sostenibile: l Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

COMMISSIONE RI.U.SO.

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Forum Pulire. Cos è il. - turismo - trasporti - scuola - sanità - costruzioni

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Il Patto dei Sindaci e le norme per l Edilizia Sostenibile: Allegato Energetico ed Ambientale al Regolamento Edilizio

Ministero dello Sviluppo Economico

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Edilizia sostenibile 2

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Ecocasa Energy 2015 L efficienza energetica e la sostenibilità: un opportunità per la filiera dell'edilizia

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La mediazione sociale di comunità

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

VIA CAVOUR N.7/A BOLLENGO (TO) Tel Fax Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

Milano, 20 marzo 2015

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Risultati della Ricerca

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il secondo appuntamento il 16 aprile a Predappio 16 Aprile 2015

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

schede di approfondimento.

Il Volontariato e i piani di zona : attività e prospettive

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Norme in materia di dimensionamento energetico

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

PIANO DEGLI INTERVENTI

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

In collaborazione con.

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Assistenza tecnica funzionale alla

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Sistemi di gestione energetica per i comuni

organizzazioni di volontariato

Per un edilizia. Media partner. Project management

Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile Ufficio Europa del Comune di Cervia Giovedì 20 gennaio 2011

Architettura Pianificazione Design

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

Esiti della consultazione pubblica. Dicembre 2015

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

IL DIRIGENTE. Visti gli artt. 6 e 9 della richiamata LR 1/09, inerenti le competenze dei responsabili di settore;

Architettura è Energia Think different. Build different.

Ambito Distrettuale 6.1

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Elementi di valutazione ecologica degli oggetti di design

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Transcript:

Ecomake 2012 i Convegni Istituzionali SALUBRITÀ, COMFORT E MATERIALI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE E PER LA GREEN ECONOMY 23 e 24 di febbraio 2012: Treviso - Verona Ecomake, un importante appuntamento internazionale dedicato ai materiali e tecnologie per l edilizia sostenibile, un imperdibile momento di incontri, discussioni e presentazioni sul tema della Green economy, della qualità progettuale, del benessere e della salubrità degli ambienti interni e le innovative soluzioni della rete delle aziende della sostenibilità. GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2011 ORE 9.30 Auditorium Sant Artemio - Provincia di Treviso LA SALUBRITÀ DEGLI AMBIENTI INTERNI: LA RICERCA E LE BUONE PRATICHE IN ATTO Questo tema è finalmente nell agenda dei principali centri di ricerca degli organismi internazionali che hanno cominciato a produrre dati certi, oltre che linee guida sulla qualità dell aria indoor e sul rapporto esistente tra qualità delle costruzioni e salute. In particolare verranno presentati ed illustrati due importanti e recenti documenti dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il primo del 10 gennaio 2011: Le linee guida sulla qualità dell aria indoor (OMS - Europa) evidenzia attraverso dati certi come all interno della Regione europea dell OMS ogni anno vi sono decessi e malattie dovuti all avvelenamento da molteplici sostanze riscontrabili negli ambienti indoor. I dati sono quelli emersi da un progetto coordinato dall Ufficio europeo dell Oms e pubblicati nel rapporto: Who guidelines for indoor air quality: selected pollutants e contenente linee guida, rivolte agli operatori sanitari e alle autorità coinvolte nella progettazione di edifici e nell utilizzo di materiali, sulla prevenzione dei rischi connessi all esposizione della popolazione agli inquinanti presenti nell aria indoor. Il secondo documento del 30 giugno 2011, sempre dell OMS Europa è dedicato a: qualità abitativa, insorgenza di patologie e decessi ed è teso ad evidenziare come misure di sicurezza inadeguate, come l assenza di rilevatori del fumo, l uso di combustibili solidi come fonte di energia e la scarsa ventilazione degli ambienti domestici, sono alcuni dei fattori responsabili di oltre 100 mila decessi annuali registrati nella Regione europea dell Oms. I dati, presenti nel report Environmental burden of disease associated with inadequate housing, si concentrano sulla connessione tra qualità dell ambiente domestico, decessi e DALYs (disability-adjusted life years), mostrando come siano causati da fattori eterogenei come per esempio la presenza di muffa nelle abitazioni (responsabile della perdita di 40 DALYs ogni 100 mila bambini) o l assenza di rilevatori del fumo, responsabile della perdita di 22 DALYs ogni 100 mila abitanti e di 0,9 decessi ogni 100 mila abitanti. Insieme a queste linee guida verrà presentato un interessantissimo progetto nazionale, il Progetto SEARCH II (2010-2013) Del Ministero dell ambiente che vuole continuare lo studio e l analisi dei rischi indoor in alcune scuole italiane e di altri Paesi dell Europa continentale già avviato, per l Italia ed altri Paesi, attraverso il progetto SEARCH I (2007-2010). In SEARCH I sono stati investigati vari fattori come lo stato d inquinamento nelle aule, le condizioni degli edifici scolastici, la salute respiratoria dei bambini. Con la fase II del Progetto SEARCH si vogliono indagare più a fondo fattori di rischio non considerati nella fase precedente come per esempio l uso e il fabbisogno di energia che, insieme alle caratteristiche di costruzione degli edifici scolastici, influiscono su variabili importanti per il benessere come temperatura e

umidità. In Italia è un informazione importante perché a breve ogni scuola dovrà dotarsi di una certificazione energetica, come già avvenuto in molte Regioni. Ancora sarà possibile evidenziare come sia in via di completamento la ricerca commissionata da ITACA ad ITC CNR sulla sostenibilità dei materiali da costruzione e, il relativo dossier di qualificazione dei materiali da costruzioni messo a punto verrà probabilmente posto a base delle principali certificazioni energetico - ambientali Europee e molti produttori ed associazioni lo stanno già sottoscrivendo. Fra tutti ESIT la prima certificazione basata sul protocollo ITACA. PROGRAMMA: ore 9.00 ore 9,30 ore 10.00 ore 10.20 ore 10.40 ore 11.00 ore 11.20 ore 11.40 ore 12.00 registrazione dei partecipanti coordina Ing. Francesco Marinelli (responsabile comitato tecnico Ecomake) Saluti di benvenuto di autorità (Marino Zorzato (Vice Presidente Regione Veneto), Leonardo Muraro (Presidente Provincia Treviso), Marco Susini (Bioedilizia Italia Comitato Tecnico Ecomake) La Qualità dell'aria indoor - Iniziative in Ambito Europeo Prof. Dimitrios Kotzias European Commission-Joint Research Centre di Ispra Le Linee guida dell OMS sulla qualità dell aria indoor e sulle patologie frutto di costruzioni inadeguate Dott. Matthias Braubach -O.M.S. European Region Indoor scuola, salute, policy energetiche: il progetto SEARCH II Dott.ssa Francesca De Maio Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale Qualificazione ambientale dei prodotti da costruzione: la banca dati LCA di ITACA Arch. Andrea Moro iisbe Italia L approccio LCA come leva per l innovazione: il progetto RiEco Dott. Roberto Santolamazza - direttore Treviso Tecnologia Presentazione del progetto "Global Service Intergrato - Green Schools Ing. Antonio Zonta Provincia di Treviso Presentazioni di Case History Aziendali le migliori buone pratiche delle aziende leader sulla sostenibilità di materiali e sistemi per l edilizia sostenibile. Conclusioni e dibattito ore 13.30 Fine dei lavori

VENERDÌ24 FEBBRAIO 2011 ORE 9.30 - Auditorium Sant Artemio - Provincia di Treviso IL FUTURO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: DALLE PAROLE AI FATTI IN COLLABORAZIONE CON ANCE VENETO Il mondo delle costruzioni vive uno stato di profonda difficoltà. L incontro si propone di evidenziare oltre che le ragioni della crisi, soprattutto le possibili vie di uscita dalla crisi e su quali settori di intervento è indispensabile puntare per arrivare a ciò. In relazione alla via di uscita in ogni caso appare prioritario riportare il comparto al suo substrato storico di attività e quindi ad un edilizia funzionale alle necessità ed ai bisogni della società e non come attività succube di attività prettamente finanziarie e del mattone come bene rifugio. Di qui il dispiegarsi dei vari interventi tutti affidati a protagonisti nazionali dei vari temi messi in discussione e relativi: alla riqualificazione urbana e alla valorizzazione delle periferie per rispondere alla crescente richiesta di usi sociali, ricomporre la frammentazione urbana e sociale; alla ristrutturazione del patrimonio edilizio residenziale e produttivo privato che è obsoleto e non in uso e, per il recupero di residenza civile pubblica costruita negli anni passati ed oggi in condizioni strutturali e di inefficienza energetica non più tollerabili; al mercato delle ristrutturazioni nei centri storici perché è quello di maggior interesse sia per l impresa, che per l utente e non ultimo per il turismo; alla nuova dimensione finanziaria resa disponibile da fondi di investimento innovativi messi a programma dell UE e da vari soggetti finanziari pubblici e privati. Programma convegno ore 9.00 coordina: ore 9.30 ore 10.00 Ore 10.20 ore 10.40 ore 11.00 ore 11.20 registrazione partecipanti Angelisa Tormena (Consorzio Sviluppo Bioedilizia) Saluti di benvenuto di autorità: Leonardo Muraro (Presidente Provincia di Treviso) Nicola Tognana Presidente CCIAA di Treviso, Associazioni Comitato Tecnico Ecomake: Mario Cunial (Vicepresidente nazionale ANDIL), Assolegno Costruttori); Saper leggere la crisi per trovare risposte adeguate all edilizia del terzo Millennio Federico Della Puppa docente di Economia e gestione di imprese IUAV I Regolamenti Edilizi comunali e lo scenario dell innovazione energetica in edilizia: Il rapporto ONRE 2012 Gabriele Nanni - ufficio Energia e Clima di Legambiente Housing sociale ed il partenariato Pubblico Privato Giordana Ferri - Fondazione Housing Sociale Milano La Riqualificazione urbana: potenzialità e prospettive di sviluppo Roberto D Agostino - AUDIS Associazione delle aree urbane Dismesse La riqualificazione dell edilizia storica ed i nuovi programmi comunitari per attuarla Francesco Marinelli (CSB)

ore 11.40 ore 12.00 ore 12.20 ore 12.40 ore 13.30 Fondi a supporto dei cambiamenti climatici: Fondo Kyoto e EEEF Valter Menghini - Cassa depositi e prestiti S.p.A. Costruire, giorno dopo giorno, un piano d azione condiviso per superare la crisi Michele Noal Presidente (CSB) Conclusioni Massimo Giorgetti* Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Presentazioni di Case History Aziendali Fine lavori VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2012 ORE 14.30 - VERONA LICEO SCIENTIFICO GIROLAMO FRACASTORO LE CERTIFICAZIONI QUALI STRUMENTI PER LA QUALIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI IN COLLABORAZIONE CON ECOACTION E COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DI VERONA La certificazione energetica, così come le principali certificazioni energetico-ambientali, cominciano ad avere una storia in Italia, questi nuovi strumenti introducono forti elementi di innovazione nel settore della progettazione prima e delle realizzazioni dopo. Le certificazioni sono state pensate in primis come strumenti utili e necessari per rendere trasparenti, note ed oggettive le prestazioni energetiche ed energetico-ambientali degli edifici e questo in funzione di una sempre più ricercata necessità di nuova qualità delle costruzioni. Contemporaneamente questi strumenti richiedono un approccio al progetto nuovo e che và verso quella che viene definita progettazione integrata e, di qui la loro importanza quale fondamentali fattori di sviluppo della qualità del progetto e di una nuova modalità di essere progettisti. Quanto sopra porta le certificazioni ad essere un formidabile strumento di crescita professionale o, se male affrontate l ennesima raccolta di scartoffie: di qui la riflessione proposta. PROGRAMMA: ore 14.30 coordina: ore 15.00 ore 15.30 ore 15.50 registrazione partecipanti Angelisa Tormena Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia (CSB) Saluti di benvenuto di autorità (Regione Veneto, Comune di Verona, Ordini professionali, Sandro Delaini Presidente EcoAction Verona e per il Comitato Tecnico di Ecomake: AIZ, Assorestauro) La certificazione energetica in Italia e gli esiti delle prime verifiche sulle certificazioni prodotte Ing. Domenico Prisinzano - Enea La certificazione come strumento di ausilio alla progettazione integrata Arch. Claudio Capitanio - iisbe Italia

ore 16.10 ore 16.30 ore 16,50 ore 17.10 ore 17.30 ore 18.00 La certificazione come strumento di controllo della qualità del costruito Ing. Alberto Lodi - I.C.M.Q. Tra certificazioni obbligatorie e volontarie importante è la qualità del progetto Ing. Francesco Marinelli Ecoaction: Cultura e Progetto Sostenibili Classificazione e certificazione acustica degli edifici: cosa cambia per gli operatori del settore Massimo Donzellini e ing. Cristiano Vassanelli Ecoaction: Cultura e Progetto Sostenibili - Verona Presentazione del progetto Presidi per il 2020 analisi energetica di un edificio scolastico raccontano la loro esperienza il Liceo Scientifico G. Fracastoro, l I.T.S. per Geometri Cangrande della Scala e l I.T.I.S G. Ferraris di Verona Presentazioni di Case History Aziendali Intervento conclusivo di Federico Sboarina Assessore ecologia ambiente Comune di Verona Consegna degli attestati Esperto Protocollo ITACA - Veneto e Esperto Protocollo ITACA - Italia da parte di iisbe Italia ai professionisti che hanno partecipato al corso di formazione. ore 18.30 Fine dei lavori PATROCINI AD ECOMAKE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL MARE; REGIONE VENETO; PROVINCIA DI TREVISO; COMUNE DI VERONA; ANDIL; ASSOCIAZIONE NAZIONALE ZINCATURA; ANCE VENETO; Bioedilizia Italia; CUP VERONA; ECOACTION ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE; Forum della calce; IISBE ITALIA; ASSOCOSMA; LEGAMBIENTE NAZIONALE Aula Magna Liceo Scientifico Girolamo Fracastoro Via Ca' di Cozzi, 39 Verona SEDE DEL CONVEGNO