LE FAMIGLIE ROM E SINTE IN ITALIA*



Documenti analoghi
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La mediazione sociale di comunità

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Manifesto dei diritti dell infanzia

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La Città delle Donne

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Le ragazze e le carriere scientifiche

Project Cycle Management

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

«Comune amico dei bambini»

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Social Network. Marco Battini

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO


ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

I giudizi sull esperienza universitaria

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Indagine e proposta progettuale

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

I processi decisionali all interno delle coppie

Benessere Organizzativo

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Indagine sul Cyber-bullismo

Alto livello igienico

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Democratica del Congo

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

L AUMENTO DELLA POVERTÀ

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Analisi dati del Personale

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

schede di approfondimento.

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

55820/

Transcript:

LE FAMIGLIE ROM E SINTE IN ITALIA* Negli anni passati molto è stato detto e scritto sulla cosiddetta famiglia zingara ed affermati antropologi e sociologi, così come giovani studenti universitari, nei loro studi ne hanno vivisezionato ogni dimensione culturale analizzando nel dettaglio aspetti e particolarità. Dal lontano 1969, quando don Bruno Nicolini curò la redazione del testo Famiglia zingara al 2009, quando la giovane regista rom Laura Halilovic realizzò il film Io, la mia famiglia rom e Woody Allen c è stato un arco temporale di 40 anni. La struttura familiare rom narrata dal sacerdote fondatore dell Opera Nomadi non sembra trovare alcun riscontro nelle fresche immagini della giovane regista torinese. Nei 40 anni intercorsi i nostri assi sociali sono cambiati e, di conseguenza, anche la famiglia rom e sinta appare profondamente ridisegnata nella sua struttura. Troppo spesso nel passato, porre l accento sulle distinzioni culturali tra la società maggioritaria e le comunità rom è stato causa indiretta di politiche discriminatorie e selettive. Evidenziare tratti comportamentali definiti tipici delle comunità rom ha significato sottolineare differenze ed evidenziare un alterità. Ciò ha condizionato non poco le scelte di amministratori pubblici. Non possiamo dimenticare come i campi nomadi, oggi diventati spazi di segregazione e di discriminazione istituzionale, sono nati negli anni 90 in nome della salvaguardia culturale e come segnale giustificato dal rispetto nei confronti di una cultura definita nomade e pertanto incapace di vivere all interno di una abitazione convenzionale. Vorrei quindi muovermi lungo l asse di un dichiarato relativismo culturale e riferirmi alla famiglia rom e sinta non come un nucleo culturalmente lontano da noi ma come una famiglia che vive e che sogna come qualsiasi altra famiglia italiana o straniera presente nel nostro territorio. Attraverso la relazione diretta ci accorgiamo spesso come tra i rom e i non rom ci siano molte meno differenze di quelle che pensiamo. I bambini e i ragazzi rom sono minori che come i loro coetanei non rom chattano sui social network, twittano con i loro compagni e su facebook creano i loro profili e costruiscono le loro evasioni virtuali. Le giovani coppie rom hanno i medesimi sogni e desideri, difficoltà e problemi, dei loro coetanei non rom. Parliamo quindi di famiglie rom e sinte che non hanno nulla di diverso dalle famiglie che abitano le nostre città ma che nella realtà, è inutile nasconderlo, sono diverse. Sono diverse perché le politiche locali e nazionali hanno lavorato negli anni per creare un fossato profondo tra noi e loro in nome della salvaguardia culturale, o in nome della sicurezza. I recenti Piani Nomadi, da quello di Letizia Moratti a quello di Gianni Alemanno, si sono mossi proprio invocando la solidarietà e la sicurezza. I rom sono diversi è stato detto e quindi, in nome della loro e della nostra sicurezza, vanno segregati e collocati ai margini della città. Aggirata la pericolosa deriva culturale, partiamo dai numeri per una comprensione più adeguata. Nel 1995 il Consiglio d Europa ha istituito una Commissione di esperti incaricata di studiare la situazione dei rom nei paesi membri. La Commissione ha stimato la presenza complessiva in Europa di 11.500.000 rom. Allo stato attuale la Romania è il paese con il maggior numero di rom

(almeno 2 milioni di persone). Dati rilevanti si registrano altresì in Spagna (800 mila) laddove in Ungheria e Bulgaria vi sono tra le 700 e le 750 mila unità. Secondo i dati della Commissione in Italia vivrebbero 170-180 mila rom, corrispondenti allo 0,23% della popolazione totale. Di essi, secondo il Ministero del Lavoro, almeno 70 mila sono cittadini italiani. Per il Ministero dell Interno le famiglie che ancora viaggiano in carovana, e quindi da considerarsi nomadi, rappresentano solo il 2-3% dei rom. Secondo il Rapporto conclusivo dell indagine sulla condizione dei Rom, Sinti e Caminanti, approvato il 9 febbraio 2011 dalla Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, sono invece 40 mila i rom che vivono nei campi nomadi. Questo dato estremamente esiguo, rappresenterebbe tra un quarto e un quinto della popolazione rom complessiva. I restanti 130-140 mila vivono quindi nelle abitazioni ordinarie. Le comunità rom che vivono nei cosiddetti campi nomadi si concentrano principalmente nelle grandi città italiane. Nella città di Roma i rom presenti negli insediamenti informali sono più di 7 mila. In Abruzzo e Calabria, invece, c è la più alta presenza di comunità rom e sinte di antico insediamento. In Abruzzo si registrano circa 6 mila presenza contro le 10 mila della Calabria. Per l 80% si tratta di cittadini italiani residenti di abitazioni convenzionali ma comunque in una situazione di significativa emarginazione urbana e sociale. Volendo partire dal grado di inclusione sociale delle famiglie rom e sinte non possiamo prescindere da un analisi delle condizioni delle comunità rom e sinte dal punto di vista abitativo. La letteratura scientifica è infatti concorde nel sottolineare come la dimensione dell abitare sia strettamente connessa alle altre dimensioni dell inclusione sociale, tanto da diventare un vero e proprio canale di inserimento nella società o, viceversa, un ostacolo nel suo realizzarsi. Secondo l urbanista e sociologo Antonio Tosi: «Le condizioni di estremo degrado di molti insediamenti sono l indicatore più eloquente della gravità delle condizioni di vita di rom e sinti: il segnale di una condizione generale che si caratterizza non soltanto per l assenza di livelli minimi di vivibilità e la negazione radicale del diritto alla casa, ma costituisce anche un formidabile impedimento a realizzare obiettivi minimi nel campo della scuola, della salute, del lavoro, dunque un potente ostacolo all integrazione». Il campo nomadi è l emblema del processo di segregazione e marginalizzazione imposto alle famiglie rom e sinte dagli amministratori e approvato dall opinione pubblica. L Italia è conosciuta a livello europeo come il Paese dei campi ed è tuttora oggetto di numerose critiche da parte delle istituzioni internazionali. Ma non c è solo il campo nomadi. Nel sud Italia i ghetti per soli rom sono incarnati da interi fabbricati e quartieri riservati a famiglie rom, lontani dal centro abitato, lontani da diritti. In molte parti d Italia si è dimostrato come le soluzioni alloggiative rivolte alle famiglie rom e sinte non abbiano tenuto conto dei criteri minimi di vivibilità. Le condizioni abitative delle famiglie rom e sinte in Italia ci consentono una triplice analisi: 1. Le politiche nazionali e locali, nelle loro azioni in ordine all abitare riferito alle famiglie rom e sinte, violano in diritto di garantire a tutti un alloggio adeguato. Il diritto all alloggio viene

riconosciuto per la prima volta a livello internazionale nel 1948 all interno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e successivamente ribadito all interno di numerosi strumenti internazionali quali il Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, la Convenzione Internazionale per l Eliminazione di tutte le forme di Discriminazione Razziale, la Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza. Tali convenzioni, oltre a riconoscere il diritto di ciascun individuo a godere di un alloggio adeguato, proibiscono ogni tipo di discriminazione nell accesso alla casa. I criteri per definire l adeguatezza dell alloggio sono indicati all interno del Commento generale n. 4 sul diritto ad un abitazione adeguata prodotto dal Comitato sui Diritti Economici, Sociali e Culturali delle Nazioni Unite e sono: la sicurezza legale a un alloggio adeguato ovvero la garanzia di protezione legale contro sfratti illeciti, molestie e altre azioni che minacciano il diritto all alloggio dell individuo; la disponibilità di servizi, materiali e infrastrutture ovvero il diritto ad accedere alle risorse comuni, quali acqua potabile, energia elettrica per cucinare, riscaldare e illuminare, servizi sanitari e di lavanderia, immagazzinamento del cibo, raccolta dei rifiuti, fognature e servizi di emergenza; l offerta di abitazioni ovvero il dovere di intervento per lo Stato qualora l individuo non sia in grado di accedere al mercato immobiliare; l abitabilità delle case ovvero l adeguatezza delle abitazioni in cui gli inquilini siano protetti da qualsiasi pericolo per la salute, quali rischi strutturali e agenti infettivi e in cui sia garantita la salute fisica. Le abitazioni, infine, devono trovarsi in località che permettano di usufruire di possibilità lavorative, servizi sanitari, scuole, centri per la cura dei bambini e altre strutture sociali e non devono essere situate in aree nelle quali l inquinamento ponga a rischio il diritto alla salute. Diverse organizzazioni internazionali negli anni hanno denunciato come la politica italiana, fondata sulla creazione e la gestione di spazi urbani riservati alle sole famiglie rom ( campi nomadi o ghetti etnici in abitazioni convenzionali ) violi le istanze legate al diritto all alloggio: la pratica degli sgomberi forzati, la collocazione di famiglie rom in aree insalubri, distanti dalle reti sociali e la loro sistemazione in container, roulotte o strutture in muratura prive di servizi igienici, di fognature e di acqua corrente, rendono le politiche italiane incompatibili con quanto previsto dalla normativa internazionale. 2. Dalla questione legata all abitare passano inevitabilmente altri percorsi di cittadinanza, come l inclusione scolastica e lavorativa. Le strutture abitative in cui vivono molte famiglie rom si rivelano lontane dal tessuto urbano, inadeguate e rigide, non contemplando la naturale estensione della famiglie, prive di condizioni igienico-sanitarie adeguate. Tutti questi aspetti penalizzano fortemente la possibilità di inclusione dei membri della famiglia, a partire dai minori. La sospensione del diritto all alloggio ha inevitabili conseguenze in ambito scolastico e sanitario. La scuola rappresenta per molte famiglie rom uno spazio di apprendimento ma soprattutto un momento di interazione e di integrazione con la società maggioritaria. Isolare le famiglie rom in campi o in ghetti urbani in muratura, collocati al di fuori del tessuto urbano e al di fuori della rete dei trasporti, crea un profondo fossato tra l istituzione scuola e la famiglia rom con evidenti riflessi sul risultato scolastico. Anche in classe è frequente che lo studente rom, in quanto abitante del margine sociale, sia oggetto

di ulteriore emarginazione non solo sociale ma anche didattica, così come di episodi di razzismo. 3. Le modalità con cui la famiglia rom viene istituzionalmente espulsa oltre le mura della città sono parte integrante e determinante della costruzione culturale e politica che assume la questione rom nel nostro Paese. Come viene affermato nel recente Rapporto Nazionale sull inclusione lavorativa e sociale dei rom in Italia, «La presenza visibile e disturbante di campi rom nelle maggiori città italiane genera nella società maggioritaria fenomeni di ansia collettiva, che si traducono in strategie di evitamento individuali, in forme di contrasto più o meno forti a livello di vicinato, in rappresentazioni mediatiche stereotipati che e allarmistiche, nella tendenza di politici a amministratori locali all occultamento e all allontanamento degli insediamenti verso zone sempre più periferiche, possibilmente al di fuori dei confini amministrativi di pertinenza». Le politiche condotte dagli amministratori locali e nazionali negli ultimi decenni hanno volutamente prodotto spaesamento e isolamento da parte soprattutto delle giovani famiglie rom che si sono sentite sempre più escluse dal contesto sociale. Nelle periferie delle nostre principali città risiedono due-tre generazioni di rom cresciuti nei campi nomadi, considerati figli dei campi, parìa di una società che rifiuta di riconoscerne esistenza e diritti e vittime di processi sociali propri dei contesti periferici e marginali quali devianza minorile, micorocriminalità, uso di stupefacenti. In molti casi è stata anche la mancanza di uno status giuridico ad aggravare la fragilità della struttura familiare, venificandone le aspettative di integrazione e di inclusione. Oltre all abitare un altro importante indicatore dell inclusione sociale della famiglia rom è quello relativo alla condizione di salute. Circa un terzo degli articoli scientifici riguardati la salute zingara prodotti tra il 1979 e il 1992 si soffermano sulla dimensione genetica ignorando quasi completamente i fattori esogeni delle malattie, come ad esempio le condizioni abitative, il reddito, le abitudini alimentari. Soltanto negli ultimi casi si è andato affermando un approccio differente, che concepisce la malattia come il risultato di una serie di variabili, ambientali come fisiche e che riconosce il ruolo dei cosiddetti determinanti sociali della salute. Questi ultimi si riferiscono alle condizioni di vita individuali e comprendono dunque gli svantaggi, le barriere e le differenze sociali del singolo: mancanza di risorse familiari, carenza di istruzione, incertezza lavorativa, precarietà abitativa, inadeguatezza del reddito, isolamento ed esclusione sociale, esclusione della mobilità urbana e dai trasporti, mancanza di controllo sulla propria vita lavorativa e domestica. Uno studio del 2005 di Lorenzo Monasta mostra come le condizioni dei campi nomadi in Italia favoriscano tra le famiglie rom la diffusione di specifici disturbi e malattie. Il 10% del campione di bambini analizzato nel corso della sua indagine risulta essere nato sottopeso: una percentuale doppia rispetto a quella dei bambini nati in casa e identica a quella dei minori egiziani, iraniani e zimbabwesi. Nel periodo in cui si è svolta la ricerca, un bambino rom su tre ha sofferto di diarrea e più della metà di attacchi di tosse. I problemi respiratori sono anch essi conseguenza delle caratteristiche della vita nei campi : la presenza di disturbi di asma è più

alta rispetto alla media nazionale e varia inoltre a seconda della qualità degli insediamenti e, in particolar modo, dei moduli abitativi. Il forte legame tra malattie respiratorie-infettive e condizioni abitative trova spiegazione nella formula dei campi nomadi : collocati in aree umide e insalubri, spesso privi di adeguati servizi igienici e allestiti con abitazioni così deteriorate da esporre le famiglie alle intemperie climatiche e stagionali. Dal 2010 Amnesty International ha denunciato in più occasioni come le condizioni di salute in cui versano le famiglie rom nei campi nomadi siano pessime tanto che gli stessi rom dichiarano di essere limitati nelle attività quotidiane a causa delle proprie condizioni di salute con un incidenza sette volte maggiore rispetto alle persone non rom. Riporta un medico della Caritas diocesana di Roma, da anni impegnata in campagne di promozione alla salute che riguardano le famiglie rom della Capitale: «Nell ambito della salute non abbiamo dati assoluti e generali ma solo la nostra esperienza. Fondamentalmente i rom soffrono delle malattie della povertà, quindi malattie respiratorie e malattie dell apparato digerente, di incidenti e traumatismi. In più ci sono, soprattutto tra i bosniaci, abitudini alimentari scorrette che portano ad una maggiore prevalenza di patologie del metabolismo, lipidiche, casi di diabete e di ipertensione. Queste patologie sono più diffuse tra i rom che nel resto della popolazione Se osservi i campi abusivi ti chiedi come fanno a non essere tutti malati ed infetti, è una vita di precarietà al limite, di infezioni, è come vivere per strada soprattutto a Roma dove vengono sgomberati continuamente. I bambini in particolare, quando ci sono, soffrono di scabbia, di malattie della pelle, di infezioni. Problemi sempre relativi alla povertà». Ultimo indicatore che si vuole analizzare per valutare il grado di inclusione sociale della famiglia rom è quello riferito al mercato del lavoro. Quest ultimo in Italia risulta drasticamente sfavorevole per uomini e donne sinti e rom in termini assoluti e in confronto ai residenti stranieri ed italiani. Utilizzando i dati che emergono dal Rapporto Nazionale sull inclusione lavorativa e sociale dei rom in Italia emerge come il lavoro regolare, per i rom, si associa alla soluzione abitativa dell abitazione convenzionale. La quota di occupanti regolari interna a quanti vivono nei campi nomadi è assai modesta e supera di poco il 10%. In sostanza possiamo dire che chi risiede in un abitazione convenzionale è più spesso occupato, che abita in insediamenti formali risulta più spesso in cerca di lavoro, che abita in insediamenti informali risultano più spesso in condizione di inattività e di disoccupazione. Quello che più preoccupa è che il fattore più influente sulle possibilità di trovare lavoro risulta certamente il genere. La disuguaglianza subita dalle donne rom all interno del mercato di lavoro e riguardo al rischio di disoccupazione si va a sommare alla maggiore difficoltà di entrare nel mondo del lavoro. Le donne risultano più spesso disoccupate degli uomini in ogni classe d età e per ogni profilo nazionale. Le informazioni sinora espresse e documentate inquadrano la famiglia rom all interno di un alveo di diffusa povertà economica. La famiglia rom, è questo ciò che emerge, è diversa non tanto per questioni meramente culturali ma lo è per una condizione di povertà relativa e di

povertà assoluta. Utilizzando le elaborazioni ISTAT del 1010 i ricercatori che hanno curato il Rapporto Nazionale sull inclusione lavorativa e sociale dei rom in Italia concludono: «Abbiamo stimato che i nuclei rom economicamente poveri nel campione sono la quasi totalità: intorno al 95% dei nuclei con due o più componenti, 69% per i nuclei monopersonali. Abbiamo poi anche un analisi della povertà assoluta, utilizzando la stessa indagine ISTAT. Utilizzando le soglie di povertà assoluta stimate dall ISTAT emerge sostanzialmente lo stesso risultato: una diffusione vastissima di povertà, anche quando ci riferiamo agli standard minimi di vita». E evidente allora che quando si ha a che fare con una famiglia rom siamo di fronte il più delle volte a un nucleo il più delle volte discriminato su base etnica, che vive ai margini della società in una situazione di segregazione istituzionale, con una quantità assai limitata di risorse economiche e, di conseguenza, in una pessima condizione di vita dove le aspettative per un futuro migliore sono estremamente ridotte. Sotto questo profilo sono enormi le responsabilità delle istituzioni che hanno spesso utilizzato l approccio emergenziale per costruire politiche sociali rivolte alle comunità rom e sinte. Non servono più politiche differenziali, sono inutili e spesso deleterie azioni costruite ad hoc per questo specifico gruppo etnico, si sono rivelate dannose le politiche che per salvaguardare il diverso, o meglio ancora per evitare forme di contaminazione hanno utilizzato gli strumenti fondati sulla logica securitaria. E piuttosto venuto il tempo di inserire le azioni rivolte alla famiglie rom e sinte nell alveo delle ordinarie politiche familiari facilitando anzitutto un adeguato sistema di accesso ai servizi e un riconoscimento del diritto alla cittadinanza che vale per chiunque, al di là del suo status giuridico e di una nostra classificazione etnica. * Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglio