Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali



Documenti analoghi
RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

La gestione dei rifiuti La teoria

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI

La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile


Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO


Università degli Studi di Brescia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

IL REGISTRO DI CARICO E DI SCARICO DEI RIFIUTI (ART.190): PRIMA PARTE.

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Istituzione della figura di Agente Ambientale.

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Università di Sassari

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

IL RETTORE. il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, nr. 152 Norme in materia ambientale ;

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali

COMUNE di CICAGNA. Registro Generale n. 1 ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL

vt.it integrazioni, DM

Il crescente utilizzo di stampanti, fax e fotocopiatrici implica un consumo in costante aumento di cartucce toner, cartucce a getto d inchiostro,

COMUNE DI VILLENEUVE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DALLE STRUTTURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Eco-Recuperi srl. Gennaio 2015 rev01

II decreto correttivo d.lgs.152/06

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora Milano Via G.Fantoli 28/ Milano TEL FAX

Il concetto di gestione dei rifiuti

Gestione dei Rifiuti

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

AMBIENTE E AGRICOLTURA

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

RISOLUZIONE N. 14/E. Roma, 17 gennaio 2006

La gestione dei rifiuti

Sistri: criticità e prospettive

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

Provincia di Treviso Settore Gestione del Territorio

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Milano, 14 settembre 2011

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' AGRICOLE (ai sensi dell art. 206 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.

Area dei Rapporti Istituzionali e con il Territorio

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

COMUNE DI VERDELLO PROVINCIA DI BERGAMO ORDINANZA N. 8 DEL

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

NEI CANTIERI EDILI E DEPOSITI I RIFIUTI SPECIALI DA DEMOLIZIONE E NEL TUA (D. LGS. 3 APRILE 2006, N. 152)

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Art. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE. Art. 2 DEFINIZIONI

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

Oggetto del regolamento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Argomento Istruzioni Scheda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Transcript:

MODULO 1 Organizzazione della prevenzione aziendale e valutazione dei rischi Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali Ing. Sabrina Arras

Principali normative di riferimento D.Lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale - Parte IV Rifiuti e bonifica siti contaminati (e s.m.i.) Normative Specifiche Contengono disposizioni particolari per la gestione di determinate categorie di rifiuti D.P.R. n. 254/2003 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'art. 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 D.Lgs. n.151/2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti"

Alcune Definizioni Art. 183 D.Lgs. 152/2006 (come modificato dal D.Lgs. 206/2010) Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi Produttore: il soggetto la cui attività produce rifiuti (produttore iniziale) o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti Detentore: il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso

Classificazione (art. 184 D.Lgs. 152/2006) I rifiuti sono classificati secondo la loro origine in: rifiuti urbani rifiuti speciali e secondo le caratteristiche di pericolosità in: rifiuti pericolosi rifiuti non pericolosi

Classificazione (art. 184 D.Lgs. 152/2006) Sono RIFIUTI URBANI: a. I rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione b. I rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi di cui alla lett. a) assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'art.198 comma 2 lett. g) del D. Lgs 152/06; c. I rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d. I rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o nelle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e. i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f. i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), e) ed e). La raccolta e lo smaltimento spetta al Servizio pubblico di raccolta.

Classificazione (art. 184 D.Lgs. 152/2006) Sono RIFIUTI SPECIALI: a. rifiuti da attività agricole e agroindustriali ai sensi e per gli effetti dell art. 2135 c.c.; b. i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis; c. rifiuti da lavorazioni industriali; d. rifiuti da lavorazioni artigianali; e. rifiuti da attività commerciali; f. i rifiuti derivanti da attività di servizio; g. rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h. i rifiuti derivanti da attività sanitarie. Sono rifiuti pericolosi quelli che recano le caratteristiche di cui all allegato I della parte quarta del DLgs. 152/2006.

Codificazione dei rifiuti I rifiuti speciali sono classificati secondo un Codice Europeo dei Rifiuti (CER) composto da sei cifre il quale li distingue: 1. per categoria o attività che genera il rifiuto (prima coppia di numeri); 2. per processo produttivo che ne ha causato la produzione (seconda coppia di numeri); 3. per le caratteristiche specifiche del rifiuto stesso (ultima coppia di numeri). 06 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI INORGANICI 06 03 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI INORGANICI. Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di sali, loro soluzioni e ossidi metallici 06 03 13* RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI INORGANICI. Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di sali, loro soluzioni e ossidi metallici. Sali e loro soluzioni, contenenti metalli pesanti. La pericolosità del rifiuto è indicata da un asterisco (*) alla fine del codice stesso. La corretta classificazione dei rifiuti è a carico del produttore degli stessi.

I rifiuti speciali prodotti dall Ateneo Produzione annua rifiuti speciali (anno 2010) 74000 kg

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti nell Universit Università di Pisa Regolamento di ateneo (prot. n. 169 del 08/01/08) emanato in applicazione del D.Lgs. 152 del 03/04/06 e successive modifiche ed integrazioni in relazione alla produzione, al deposito ed allo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti dall Università di Pisa. Sono esclusi dal regolamento: la gestione dei rifiuti urbani da effettuarsi secondo le indicazioni dell Ufficio Economato e Acquisti la gestione dei rifiuti radioattivi disciplinata dal D.Lgs. 230/95.

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti nell Universit Università di Pisa Def. ai sensi dell art. 183 D.Lgs. 152/06 Produttore: il soggetto la cui attività produce rifiuti (produttore iniziale) Detentore: il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso Secondo il nostro Regolamento: Produttore: il Direttore o il Responsabile della Struttura universitaria produttrice dei rifiuti speciali. Per l Amministrazione Centrale e per tutte le strutture da Essa dipendenti il Produttore è il Direttore Amministrativo. Stante l attuale organizzazione, la figura del produttore coincide con quella del detentore dei rifiuti speciali. Insediamento produttivo: tutte le Strutture universitarie sono individuate come insediamenti produttivi e pertanto sono soggette agli obblighi di cui al D.Lgs. 152 del 03/04/06.

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti nell Universit Università di Pisa Compiti del Produttore Al Produttore/Detentore spettano tutte le competenze in materia di gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. In particolare: a) Organizza e sovrintende tutte le attività relative alla gestione dei rifiuti speciali nel rispetto Dal 1 della settembre normativa 2011 vigente b) Predispone il MUD* (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) attraverso il SPP, entro il 30 SISTRI aprile di ogni anno (solo per produttori di rifiuti speciali pericolosi) c) Provvede Sistema alla di tenuta controllo e compilazione della Tracciabilità del Registro di dei Carico Rifiuti e Scarico dei Rifiuti (solo per i produttori di rifiuti speciali pericolosi); d) Provvede al corretto smaltimento dei rifiuti speciali controllando la Per le strutture universitarie produttrici di rifiuti speciali pericolosi compilazione dei formulari dei rifiuti; e) Cura e sovrintende la tenuta del deposito temporaneo. (*) Comunicazione annuale (al Catasto Nazionale Rifiuti) delle quantità e caratteristiche qualitative dei rifiuti prodotti

Il deposito temporaneo Deposito temporaneo: Il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti Il deposito temporaneo deve rispettare precise condizioni

IL DEPOSITO TEMPORANEO I I rifiuti devono essere avviati a smaltimento/ recupero con cadenza almeno trimestrale Q di rifiuti pari a 30 mc, di cui al max 10 mc di rifiuti pericolosi Il Il deposito temporaneo deve essere effettuato per categorie omogenee di di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il il deposito delle sostanze pericolose in in essi contenute Durata deposito non superiore ad 1 anno

Il deposito temporaneo dei Rifiuti Sanitari a Rischio Infettivo Per i RIFIUTI SANITARI A RISCHIO INFETTIVO* il deposito temporaneo (art. 8 DPR 254/2003) può avere una durata massima pari a: 5 giorni dal momento della chiusura del contenitore; oppure 30 giorni solo per quantitativi inferiori a 200 litri, nel rispetto dei requisiti di igiene e sicurezza e sotto la responsabilità del produttore * Sono compresi i rifiuti speciali prodotti al di fuori delle strutture sanitarie che per rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo

Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti nell Universit Università di Pisa Compiti del Responsabile dell Attività Didattica (RAD) o di Ricerca (RAR) in laboratorio 1. Provvedere alla corretta identificazione e gestione dei rifiuti speciali prodotti dalla propria attività 2. Informare i propri collaboratori e gli studenti interessati sulle corrette procedure da adottare 3. Vigilare sulla corretta gestione dei rifiuti speciali da parte dei propri collaboratori e degli studenti interessati

Gestione dei rifiuti: principali divieti E vietato miscelare rifiuti pericolosi aventi differenti caratteristiche di pericolosità ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. La miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose; E vietato l abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo, l immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotteranee; E vietato riversare rifiuti liquidi negli scarichi fognari; E vietato utilizzare i normali cassonetti per la raccolta dei rifiuti urbani per lo smaltimento di rifiuti speciali. L inosservanza di tali divieti viene punita con sanzioni penali e/o amministrative.

Gestione dei rifiuti nell Ateneo Convenzione con Ditta che effettua la raccolta il trasporto e smaltimento dei rifiuti prodotti dalle Strutture Universitarie (periodo 01/01/2011 31/12/2012) La convenzione comprende le principali tipologie di rifiuti, identificate dal relativo CER (indicati nell apposita circolare prot. n. 235 del 12/01/2011) CircolareRifiuti2011.doc CircolareRifiuti2011Allegati.doc Modalità di ritiro dei rifiuti prodotti Previa richiesta da parte della Struttura secondo le seguenti tempistiche: a) Per i rifiuti sanitari a rischio infettivo: entro 4 giorni dalla richiesta. b) Per le altre tipologie di rifiuti: entro 15 giorni dalla richiesta, fino a un massimo di 30 giorni previo accordo con la struttura. Possibilità di stabilire un programma di ritiro dei rifiuti prodotti con frequenza prestabilita (per le strutture nelle quali la produzione di determinate tipologie di rifiuti sia sufficientemente prevedibile nel tempo) I contenitori sono forniti dalla Ditta a seguito di richiesta della Struttura.

Gestione dei rifiuti nell Ateneo Contenitori per rifiuti chimici Contenitori per rifiuti sanitari a rischio infettivo

Gestione dei rifiuti nell Ateneo Le Strutture Universitarie devono provvedere ai seguenti adempimenti. a) Classificare il rifiuto attribuendo il corretto codice CER; b) Sistemare i rifiuti negli appositi contenitori messi a disposizione, suddivisi per CER; c) Sistemare i contenitori di rifiuti ben chiusi negli spazi adibiti a deposito temporaneo; d) Indicare sul formulario le caratteristiche di pericolosità del rifiuto. IMPORTANTE: 1. Sul contenitore deve essere apposta la targhetta con il codice CER identificativo e il simbolo R; non devono essere presenti altre etichette/scritte che possano determinare confusione 2. Deve essere identificato il contenuto anche nel caso di codici generici (es. 160506* Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio )

Gestione dei rifiuti nell Ateneo Attribuzione CER CER in convenzione? SI Avvio a recupero/smaltimento con la la Ditta vincitrice dell appalto NO Richiesta preventivo e procedere secondo quanto previsto dal Regolamento d Ateneo per la la finanza e la la contabilità Avvio a recupero/smaltimento

Gestione dei rifiuti nell Ateneo Le Strutture Universitarie sono invitate a rivolgersi ai vari Consorzi autorizzati (o a Ditte aderenti a tali consorzi presenti sul territorio) per quei rifiuti per i quali gli stessi Consorzi garantiscono maggiore attività di riciclaggio, promuovendo sia una riduzione dell impatto ambientale che una riduzione dei costi di smaltimento. Esempi: Oli esausti Batterie al piombo

CONTATTI: Unità Adempimenti Tecnici di Protezione Ambiente e di Prevenzione e Protezione Area 2 tel. 0502212685 fax 0502212663 e-mail s.arras@adm.unipi.it http://www.unipi.it/ateneo/governo/amm amm/spp/ambiente/rifiuti L esperto risponde http://www.unipi.it/ateneo/governo/amm amm/spp/esperto