Finanziaria 2007 Provvedimenti in materia di Politiche giovanili



Documenti analoghi
Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive. Finanziaria 2007

LEGGE DI STABILITA 2014

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Studio Tributario e Societario

Camera dei deputati. Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DELIBERAZIONE N. 33/23 DEL

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

art. 2 offerta formativa pubblica

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

IL CONSIGLIO REGIONALE. Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 21 OTTOBRE 2009 N. 41

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Il Ministro della Difesa

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

OBIETTIVI RIDUZIONE DEL DEFICIT ,5 Taglio cuneo fiscale Interventi vari. dal 2007 dal 2006

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore

Consiglio regionale della Toscana

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N d iniziativa del deputato CROLLA

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI. Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

La riduzione del cuneo fiscale. La riduzione del cuneo fiscale

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione;

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Saponaro, Porcari

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari)

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

Transcript:

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive Finanziaria 2007 Provvedimenti in materia di Politiche giovanili a cura dell Ufficio Stampa

Il progetto europeo è giovane, in continua formazione e oggetto di continuo dibattito: per progredire, esso ha bisogno dell ambizione, dell entusiasmo, ma anche dell adesione dei giovani ai valori su cui si fonda. I giovani l hanno affermato chiaramente: vogliono essere intesi e considerati come interlocutori a pieno titolo, vogliono contribuire a costruire l Europa, vogliono influenzare il dibattito sul suo divenire. È il momento di considerare la gioventù come una forza nella costruzione europea e non come un problema da gestire. Occorre dare loro i mezzi per esprimere le loro idee e confrontarle con quelle di altri attori della società civile. Libro bianco della Commissione Europea Un nuovo impulso per la gioventù europea, 2001 2

VERSO IL PIANO NAZIONALE GIOVANI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2006 ha attribuito al Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive le deleghe in merito all indirizzo e al coordinamento di tutte le iniziative, anche normative, nelle materie concernenti le politiche giovanili. Tra le varie funzioni, il Ministro è delegato a coordinare le azioni del Governo volte a favorire i giovani in ogni ambito, in particolare quello economico, fiscale, del lavoro, formativo e culturale. Il Ministro, inoltre, presiede il Forum Nazionale dei Giovani. 3

VERSO IL PIANO NAZIONALE GIOVANI Nel DPEF, presentato il 7 luglio 2006, il Governo ha fatto una scelta ben precisa: investire con forza anche sulla parte giovane del paese, sostenere e valorizzare le energie creative dei giovani. Investire nei giovani significa infatti investire nella ricchezza della nostra società di oggi e di domani. In tal senso, il Governo si è impegnato ad avviare un vero e proprio Piano Nazionale per i giovani che risponda agli obiettivi dell accesso dei giovani alla casa, al lavoro, all impresa, al credito e alla cultura. Fonte DPEF 2007-2011, pag. 88 4

VERSO IL PIANO NAZIONALE GIOVANI Il Piano Nazionale Giovani è il principale strumento per costruire un intervento trasversale, organico e coerente in materia di politiche giovanili. Il Piano Nazionale mira in particolare a: Agevolare l accesso dei giovani al mondo del lavoro Sviluppare e valorizzare le competenze dei giovani Favorire l accesso al credito per i giovani Contrastare la disuguaglianza digitale Favorire la partecipazione alla vita pubblica Combattere il disagio giovanile Stilare il Rapporto annuale sui giovani Stimolare il dialogo interreligioso e interculturale 5

LA FINANZIARIA 2007 E I GIOVANI 1. Il Fondo nazionale per le politiche giovanili 2. I giovani studenti e la casa 3. I giovani e la creatività 4. I giovani e il lavoro 5. I giovani, la formazione e la ricerca 6. I giovani e i luoghi della socialità 7. I giovani e lo sport 6

1. IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI La legge 248 del 4 agosto 2006 ha istituito il Fondo per le Politiche giovanili. Il Fondo nasce con la finalità di promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e professionale e all'inserimento nella vita sociale, anche attraverso interventi volti ad agevolare la realizzazione del diritto dei giovani all'abitazione, nonché a facilitare l'accesso al credito per l'acquisto e l'utilizzo di beni e servizi. Al Fondo è stata assegnata una prima dotazione di 3 milioni di euro per il 2006 e di 10 milioni di euro a partire dal 2007. 7

1. IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI Art. 18, comma 773 (Fondo per le politiche giovanili) 1. L autorizzazione di spesa di cui al comma 2 dell art. 19 della legge 4 agosto 2006, n. 248, è integrata di 120 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009. 8

1. IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI Le risorse del Fondo che grazie alla Finanziaria ammontano a 130 milioni di euro annui a partire dal 2007 saranno utilizzate per realizzare alcuni degli obiettivi del Piano Nazionale Giovani. 9

1. IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI AMBITI DI PROGRAMMAZIONE: 1. Concorso Giovani idee cambiano l Italia : A) Promuovere e sostenere la creatività e la partecipazione giovanile 2. Interventi di programmazione economica con le Regioni e gli Enti Locali: A) Accordi di Programma Quadro con le Regioni B) Piani locali giovani con i Comuni 10

1. IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI 3. Partecipazione e cittadinanza attiva: A) Sostegno alle forme associative B) Rapporti con le istituzioni UE C) Attività dell Agenzia nazionale GIOVENTÚ 4. Informagiovani: A) Assistenza tecnica B) Formazione degli operatori dei servizi 11

1. IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI 5. Superamento delle disuguaglianze digitali (Digital Divide): A) Moltiplicazione dei punti di accesso alla rete Internet B) Sostegno all acquisto di software e hardware C) Diffusione della cultura informatica 6. Accesso alla Cultura: A) Promozione dei consumi sociali e culturali dei giovani B) Sostegno alla creatività culturale giovanile 12

2. I GIOVANI STUDENTI E LA CASA Art. 18, comma 50 La disposizione in esame, nel modificare l articolo 15 del T.U. delle imposte sui redditi, ha previsto la possibilità di portare in detrazione il 19% delle spese, per un importo non superiore a 2.633 euro, sostenute per i canoni derivanti dai contratti di locazione, stipulati ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, dagli studenti (o dalle loro famiglie) iscritti ad un corso di laurea presso una università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest ultimo almeno 100 Km e comunque in una provincia diversa, per unità immobiliari situate nello stesso comune in cui ha sede l università o in comuni limitrofi. 13

2. I GIOVANI STUDENTI E LA CASA Il provvedimento previsto dall articolo 18 si propone di: Alleggerire i costi sostenuti dalle famiglie degli studenti universitari fuori sede per l alloggio; Stimolare l emersione del mercato delle locazioni in nero ; Realizzare un primo tassello del Piano sulla casa, previsto dall articolo 4 del decreto 261 del 2006. 14

2. I GIOVANI STUDENTI E LA CASA Secondo il SECIT, un contratto di locazione su due non è registrato. Si stima che il gettito sottratto all Erario sia di 5 miliardi euro all anno. Gli studenti universitari fuori sede risultano essere i soggetti più esposti. Nei grandi centri urbani, il canone per una stanza singola si attesta intorno ai 500 euro. 15

3. I GIOVANI E LA CREATIVITÀ Art. 18, comma 49 La disposizione in esame, nel modificare l articolo 54, comma 8 del T.U. delle imposte sui redditi, prevede, a beneficio dei soggetti di età inferiore a 35 anni, che per i redditi derivanti dalla utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, la riduzione a titolo di deduzione forfetaria delle spese passi dal 25% al 40%. 16

3. I GIOVANI E LA CREATIVITÀ La norma riconosce, per i giovani, i maggiori costi connessi alle attività ad alto tasso di creatività e, allo stesso tempo, la loro funzione di arricchimento culturale. L obiettivo tendenziale di questa misura è quello di creare in Italia un clima da Hub culturale, attraverso un trattamento fiscale agevolato per i giovani creativi. 17

3. I GIOVANI E LA CREATIVITÀ Art. 18, comma 35 Le piccole e medie imprese di produzioni musicali possono beneficiare di un credito d imposta a titolo di spesa di produzione, di sviluppo, di digitalizzazione e di promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali per opere prime o seconde di artisti emergenti. La misura in esame costituisce un significativo investimento a favore delle piccole e medie industrie discografiche che investono sui giovani artisti emergenti e, nella misura in cui va a beneficio di costoro, si pone sulla stessa linea di intervento 18 dell articolo 18 comma 49.

4. I GIOVANI E IL LAVORO Art. 18, da comma 16 a comma 20 Riduzione del cuneo ed incentivi all occupazione femminile nelle aree svantaggiate La riduzione del cuneo fiscale e contributivo sarà del 60% a favore delle imprese, del 40% a favore dei lavoratori e sarà riservata alle imprese che hanno alle proprie dipendenze lavoratori stabili o che si impegnano a stabilizzarli. Per le imprese, la misura introduce agevolazioni sull'irap, tra cui la possibilità di portare in deduzione dalla base imponibile un importo di 5.000 euro per le imprese del Centro Nord e di 10.000 euro per quelle del Sud per ogni dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo di imposta. L'importo deducibile aumenta nel caso di donne lavoratrici assunte al Sud. Sono deducibili altresì le spese relative agli apprendisti, ai disabili, al personale con contratti di formazione lavoro e al personale addetto alla ricerca e sviluppo. 19

4. I GIOVANI E IL LAVORO Art. 18, da comma 709 a comma 717 (Misure per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro) La misura opera attraverso accordi tra datori di lavoro e Organizzazioni sindacali ed è finalizzata alla stabilizzazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto. Favorisce, dunque, soprattutto i giovani e contribuisce al contrasto della precarietà. La misura, in particolare, prevede che ove si assuma un lavoratore con contratto di lavoro subordinato, il datore di lavoro versi una somma a titolo di contributo straordinario integrativo alla gestione speciale verso l'inps, cui corrisponderà, a carico della finanza pubblica, un contributo nella misura massima utile a raggiungere l'aliquota contributiva per il lavoro subordinato. 20

4. I GIOVANI E IL LAVORO Art. 18, comma 212 (Assunzione personale) La disposizione in esame prevede che le Pubbliche Amministrazioni possano provvedere alla stabilizzazione del personale non dirigenziale assunto a tempo determinato da almeno 3 anni, parte del quale è costituito da giovani lavoratori. 21

4. I GIOVANI E IL LAVORO Art. 18, comma 262 (Interventi per il rilancio della scuola pubblica) Il Ministero della Pubblica Istruzione, intende definire un piano triennale per l assunzione a tempo indeterminato di personale docente per gli anni 2007-2009. Attraverso il piano si vuole dare soluzione al fenomeno del precariato storico, stabilizzare e rendere più funzionali gli assetti scolastici, attivare azioni tese ad abbassare l età media del personale docente e definire contestualmente procedure concorsuali più snelle con cadenze programmate e ricorrenti. Analogo piano di assunzioni a tempo indeterminato verrà predisposto per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Si stima di poter immettere in ruolo 150 mila docenti e 20 mila non docenti. 22

4. I GIOVANI E IL LAVORO Art. 18, comma 400 (Misure in materia previdenziale) La misura in esame prevede, per i lavoratori parasubordinati, l incremento dell'aliquota contributiva per migliorare il trattamento pensionistico, fissandolo nella misura del 23 per cento per coloro che non siano iscritti ad altre forme di previdenza o non siano pensionati. 23

4. I GIOVANI E IL LAVORO Art. 18, comma 401 (Misure in materia previdenziale) La misura in esame prevede l estensione ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato delle disposizioni in materia di indennità giornaliera di malattia secondo la disciplina prevista per i lavoratori subordinati. 24

4. I GIOVANI E IL LAVORO Articolo 18, comma 410 (Indennità di malattia e congedi parentali per gli iscritti alla gestione separata) La disposizione in esame estende due trattamenti indennitari a beneficio dei lavoratori a progetto e categorie assimilate, iscritti alla gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. Innanzitutto è prevista un indennità giornaliera di malattia a carico dell'inps entro il limite massimo di 20 giorni nell'arco dell'anno solare. Inoltre, a favore di questi lavoratori che abbiano titolo all'indennità di maternità (anche nei casi di adozione o di ingresso in famiglia), è previsto, per gli eventi di parto verificatisi a decorrere dal 1 gennaio 2007, un trattamento economico per congedo parentale, limitatamente ad un periodo di tre mesi entro il primo anno di vita del bambino, pari al 30 per cento del reddito preso a riferimento per la corresponsione dell'indennità di maternità 25

5. I GIOVANI, LA FORMAZIONE E LA RICERCA Art. 18, comma 695 L apprendistato La misura in esame prevede la proroga al 2007 dello stanziamento di 100 milioni per le iniziative di formazione a beneficio dei giovani assunti con contratto di apprendistato. 26

5. I GIOVANI, LA FORMAZIONE E LA RICERCA Art. 18, comma 304 (Disposizioni in tema di personale delle università e degli enti di ricerca) Il Ministro dell università e della ricerca, sentiti il CUN e la CRUI, bandisce un piano straordinario di assunzione di ricercatori mediante attribuzione dell idoneità scientifica nazionale, definendone il numero complessivo e le modalità procedimentali con particolare riferimento agli ambiti disciplinari e ai criteri di valutazione dei titoli scientifici, didattici e dell attività di ricerca. 27

5. I GIOVANI, LA FORMAZIONE E LA RICERCA La Finanziaria 2007 istituisce un Piano straordinario triennale di assunzioni dei ricercatori, stimate in 2.000 unità. Il concorso sarà indetto entro il mese di marzo 2007. Questa l entità delle risorse per il Piano: 7,5 milioni di 2007 30 milioni di 2008 28

6. NUOVI SPAZI PER LA SOCIALITÀ GIOVANILE Art. 18, comma 13 (Valorizzazione del patrimonio pubblico) Il primo comma della disposizione in esame affida all Agenzia del Demanio il compito di attivare un processo di valorizzazione di beni immobili pubblici, individuati d intesa con gli enti territoriali. In questo contesto, costituisce elemento prioritario per la selezione degli immobili la possibilità di destinare gli stessi a funzioni di interesse sociale, culturale, sportivo, ricreativo, per l istruzione, la promozione delle attività di solidarietà e per il sostegno alle politiche per i giovani, nonché per le pari opportunità.. 29

6. NUOVI SPAZI PER LA SOCIALITÀ GIOVANILE Art. 18, comma 282 (Altri interventi a favore del sistema dell istruzione) La disposizione in esame prevede che il Ministro della Pubblica Istruzione, nel definire i criteri in base ai quali sono attribuite alle istituzioni scolastiche le risorse destinate ad ampliare l offerta formativa favorisca una piena fruizione degli ambienti e delle attrezzature scolastiche (ivi comprese le palestre), anche in orario diverso da quello delle lezioni, in favore degli alunni, dei loro genitori e, più in generale, della popolazione giovanile e degli adulti. 30

7. I GIOVANI E LO SPORT Art. 18, comma 50 La disposizione in esame, nel modificare l articolo 15 del T.U. delle imposte sui redditi, ha previsto la possibilità di portare in detrazione il 19% delle spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute dalle famiglie per l iscrizione annuale e l abbonamento, dei ragazzi di età compresa tra i 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica rispondenti alle caratteristiche individuate con successivo decreto. 31

7. I GIOVANI E LO SPORT Attraverso questa nuova norma, la pratica sportiva dei bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni esce, dunque, da una dimensione prettamente legata al tempo libero e allo svago e diviene parte integrante di un nuovo modello di Welfare basato sulla prevenzione e su stili di vita corretti. La detrazione fiscale, fino a 210 euro l anno, sostiene ed incoraggia le famiglie che scelgono di far praticare in maniera continuativa uno sport ai propri figli. 32

Appendice Finanziaria 2007 I CONTI PUBBLICI: FUORI EQUILIBRIO Spesa pubblica: In forte espansione: incidenza della spesa strutturale (al netto del ciclo) aumentata di 2,6 punti di PIL nel periodo 2001-2005 Entrate: Incertezza ed evasione (condoni fiscali) Avanzo primario pressoché azzerato Rapporto debito / PIL nuovamente in crescita 33

Appendice Finanziaria 2007 QUADRO DI FINANZA PUBBLICA 2006-2011 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Avanzo primario tendenziale 1,0 1,0 1,1 1,4 1,7 Deficit tendenziale -3,8-3,9-3,8-3,5-3,3 Debito / PIL 107,1 107,1 107,5 107,4 107,5 Manovra 2007: 2,3 2,4 2,6 2,5 2,4 (in miliardi di euro) 34,7 38,4 42,6 42,7 42,7 di cui: Interventi per sviluppo ed equità 1,3 1,6 1,6 1,5 1,5 (in miliardi di euro) 19,5 24,9 26,6 25,9 25,9 Correzione del deficit 1,0 0,9 1,0 1,0 1,0 (in miliardi di euro) 15,2 13,5 16,0 16,8 16,8 Avanzo primario programmatico -0,3 2,0 2,5 3,2 4,0 4,8 Deficit programmatico -4,8-2,8-2,2-1,5-0,7 0,1 Deficit programmatico (*) -3,6-2,8-2,2-1,5-0,7 0,1 Debito / PIL 107,6 106,9 105,4 103,5 100,7 97,8 Debito / PIL (*) 106,8 106,1 104,5 102,3 99,6 96,7 (*) Al netto sentenza IVA Crescita PIL 1,3 1,5 1,6 1,7 1,7 34

Appendice Finanziaria 2007 IL RISANAMENTO STRUTTURALE DEI CONTI PUBBLICI L Italia esce dalla zona pericolo: Deficit al di sotto del 3% nel 2007 Rapporto debito / PIL scende dal 2007 e sotto il 100% nel 2011 Risanamento strutturale: la manovra ha effetti permanenti Spesa corrente primaria: stabilizzata nel 2007 e in calo dal 2008; Spesa in conto capitale: riprende a crescere dal 2007 Risanamento ancora incompleto, ma finita l emergenza Liberate risorse per crescita ed equità Maggiore fiducia e clima favorevole all investimento Maggiore equità intergenerazionale 35

Appendice Finanziaria 2007 Reperimento delle risorse 2007 Sistema Stato 12,3 di cui: Riorganizzazione e razionalizzazione PA 3,5 Pubblico Impiego 0,4 Aumento efficienza entrate 7,9 Valorizzazione patrimonio pubblico 0,5 Enti locali 4,4 Sanità 3,1 Previdenza 11,1 di cui: Previdenza e immigrati 5,1 Fondo TFR 6,0 Entrate tributarie 3,9 L UTILIZZO DELLE RISORSE 15,2 mld per ridurre strutturalmente il disavanzo 19,5 mld per le misure a favore di sviluppo ed equità Tra le principali: Riduzione cuneo fiscale per famiglie e imprese Potenziamento della mobilità territoriale (ferrovie, porti) Interventi selettivi per ricerca, innovazione Politica per il Mezzogiorno Riduzione del precariato Sostegno a fasce deboli (anziani, immigrati, non autosufficienti) Totale: 34,7 36

Appendice Finanziaria 2007 L UTILIZZO DELLE RISORSE Utilizzo delle risorse 2007 Riduzione indebitamento netto 15,2 Interventi per sviluppo ed equità 19,5 di cui: Riduzione cuneo fiscale 5,5 di cui: Imprese 2,5 Famiglie 3,0 Funzioni fondamentali Stato 4,0 di cui: Contratti pubblico impiego 1,1 Missioni di pace 1,0 Interventi per lo sviluppo 7,0 di cui: Rete ferroviaria e stradale 2,9 Interventi sociali 2,0 Alti interventi 1,0 di cui: prestazioni TFR 0,4 37