STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Documenti analoghi
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Presentazione degli itinerari diocesani

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Le scuola che verrà. La scuola che verrà LA SFS SPICCA IL VOLO

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

UN REGALO INASPETTATO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

LA NATURA E LA SCIENZA

Da dove nasce l idea dei video

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Università per Stranieri di Siena Livello A1


MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Come fare una scelta?

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Studio o faccio i compiti?

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

///PAGINA CORRENTE n 3

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Metodologia della ricerca

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Le frasi sono state mescolate

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Chi siamo? Cosa facciamo?

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

IL TOPO E L'ELEFANTE

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

La Domanda di Leonardo

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Mentore. Presentazione

Scuola Primaria di Campoformido

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Per i bambini dai 9 anni. I tuoi genitori divorziano. Che cosa succederà?

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese)

IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Push to open. Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro. C è del welfare per t. C è del Welfare per te. C è del welfare per

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Una risposta ad una domanda difficile

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

QUESTIONARIO. Grazie

Transcript:

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te il gusto dello studio? Gli esseri umani studiano: si mettono in rapporto con la realtà per conoscerla, a differenza degli organismi viventi. (conoscere il senso delle cose) L uomo è attratto dalle cose: nasce la curiosità che ci deve essere per studiare e si ha fin da bambino. MA : se è poca bisogna cercare di farsi aiutare. Come? Un compagno, un insegnante, ma soprattutto capire cosa centra con me l argomento da memorizzare....

... La passione per lo studio di Bersanelli è nata da bambino grazie all aiuto dei genitori: gli illustravano delle cose che non avrebbe mai notato da solo. Poi alle medie si è appassionato alla vastità del cielo e ora svolge un mestiere che sviluppa il suo interesse.

2) Come può far centrare questa passione in tutte le cose? Einstein: l uomo non è attratto da quello che istintivamente sente (il calcio per il figlio di Bersanelli) ma ha una percezione di ciò che gli corrisponde come grandezza d animo (il calcio non è tutto). Ci sono delle domande per cui bisogna prendere una strada per darvi una risposta= la scuola è un suggerimento, cioè secondo la tradizione è una via importante per il domani. Nella vita c è di più di questa passione che serve per costruirti.

3) Ma lei fa un lavoro che centra con la sua passione Ma : quello che c entra è riconoscere in quello che si fa la costruzione di sé. Infatti non è importante la materia in sé, ma il collegamento col destino: con ciò che ti corrisponde.

4) Una ragazza non va bene in matematica anche se si impegna. Se non si trova ciò che ci realizza è grave. Se una persona ha una predisposizione per una materia la studia più volentieri. La fatica, se si ha ragione per compierla, è più importante dei risultati perché in essa c è la promessa di felicità. Consiglio: quando si è stanchi di studiare una materia difficile, bisogna impegnarsi di più su quella che si preferisce.

5) Avere un problema in una materia perché la prof. è antipatica. Ciò è difficile perché se una prof. è stupita da una cosa tu sei portato a studiarla più facilmente. Comunque anche le prof. antipatiche sono interessate alla materia che insegnano per il fatto che ogni giorno entrano in classe per spiegare sempre le stesse cose. È importante non far diventare il comportamento un pregiudizio: se si è già fatti un immagine negativa della prof. è difficile cancellarla.

6) Come si fa ad avere un rapporto con un professore se non si preoccupa di te e ti tratta come un numero? Se si ha stima verso una persona collaboro con lei più volentieri perché non voglio deluderla. Bisogna avere un motivo, cioè vedere un bene in quello che si fa. MA : se una prof ti dovesse vedere come un numero, bisogna pensare che nella vita ci sono persone che ti guardano come essere umano: devi sapere di chi ti fidi.

7) Come si può vivere senza sperare che i momenti di fatica passino? La vita va vissuta: non bisogna attendere che i problemi finiscano perché la vita è fatta di questi. Altrimenti è come se aspettasse un dopo inesistente. Bisogna vivere il presente: Trovare quelle persone che dimostrano una positività nel presente. Cioè che ti aiutano a risolvere i problemi all istante.

8) Ho appena creato un gruppo di studio: cosa non deve mancare? La percezione della realtà come novità: nella realtà c è un mistero che continua ad accadere La scoperta è una strada che deve essere percorsa con l aiuto di un maestro: il diventare grande è un lavoro di te stesso con l aiuto di un altro. MA: uno può essere bravo in un campo senza realizzarsi: la nostra libertà deve essere aperta a tutte le occasioni che la vita ci dà.

9) Differenza che c è tra: lo studiare con persone che hanno come preoccupazione un futuro migliore: lo studiare con persone che hanno come preoccupazione il destino dell uomo: Ideologia: non si realizza mai, dopo un esame ce n è un altro. I veri maestri mostrano un esperienza vivibile ora e non fanno promesse per il futuro.

10) Come ci si appassiona a una materia? (dopo varie domande si scopre che il ragazzo ha un compagno dotato in italiano) Provare ad immedesimarsi, a capire come faccia ad essere così bravo o partire dal prof. che dice cose buone Bisogna sempre iniziare dal positivo, mai dal negativo