Gestione e produzione dei campioni sperimentali utilizzati nell ambito degli studi non-profit. Dr.ssa E.Omodeo Salè Rimini-14/10/2009



Documenti analoghi
Decreto Legislativo n. 200 del 6 novembre 2007

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 27 luglio 2007;

APPENDICE 2 ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI VIRGILIO

Agenzia Italiana del Farmaco

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Clinical Supply Services

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

p.c. Fax 06/ denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

Il Ministro dello Sviluppo Economico


DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Nota illustrativa dell articolo

Offerta di consulenza per

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

IL MINISTRO DELLA SALUTE

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche;

organizzazione sanitaria

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

FIRMATA DIGITALMENTE dal Direttore generale / Direttore sanitario / Direttore amministrativo

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

LA VALUTAZIONE CLINICA E IL RUOLO DEI COMITATI ETICI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 10/09/2015

Città di Castiglione delle Stiviere

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO STATUTARIO DEL COMITATO ETICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE UMANE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015.

Roma, 12 novembre 2009

CODICE ETICO 1. PREMESSA

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Regione Umbria. LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7. Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi.

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Riferimenti normativi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI


LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

Per quanto concerne il punto 1:

ECOCERVED S.c.a.r.l.

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE

aspetti legali e assicurativi

Deliberazione N.: 1090 del: 16/11/2015

Ministero della salute

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

IL DIRETTORE GENERALE

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015

INDICAZIONI E RIFERIMENTI NORMATIVI GENERALI SULL ATTIVAZIONE DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE CON RADIOFARMACI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Presentazione Formazione Professionale

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Transcript:

Gestione e produzione dei campioni sperimentali utilizzati nell ambito degli studi non-profit Dr.ssa E.Omodeo Salè Rimini-14/10/2009

Sperimentazione in Italia 29,5% di tutti gli studi sono no profit 34,1% di tutti gli studi sono con antineoplastici 53,5% degli studi no profit è in campo oncologico 48,7% degli studi in oncologia è no profit 7 Rapporto nazionale sulla sperimentazione dei farmaci in Italia (OsSc-2008)

D.Lgs 200 del novembre 2007 Non si applica alle sperimentazioni non interventistiche Definisce: i principi di buona pratica clinica e le linee guida dettagliate per la progettazione, la conduzione, la registrazione e la comunicazione degli esiti di sperimentazioni cliniche sull'essere umano, al fine di assicurare la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti e la credibilità dei dati concernenti la sperimentazione clinica; i requisiti per l'autorizzazione alla fabbricazione o all'importazione dei medicinali le indicazioni dettagliate sulla documentazione relativa alla sperimentazione clinica, sull'archiviazione, sulla idoneità degli ispettori e sulle procedure di ispezione

La farmacia La farmacia è coinvolta direttamente in due articoli specifici: Art.8: relativo a tutti gli studi (profit e no-profit) Art.15: relativo esclusivamente agli studi no-profit

Farmacia: Art.8-Tutti gli studi. La farmacia è autorizzata a: a) ricostituzione prima dell'uso; b) operazioni di confezionamento primario, secondario e di presentazione nel rispetto delle NBP; c) operazioni di preparazione di medicinali, effettuate da farmacisti nel rispetto delle NBP che: non richiedano particolari procedimenti di fabbricazione o imballaggio siano realizzate con specialità medicinali provviste di AIC siano impiegate secondo l'indicazione specificata nell'aic. Nei casi di cui alle lettere b) e c), il farmacista provvede a redigere il rendiconto di preparazione per ciascun lotto.

Farmacia: Art.15- studi no profit 1. Le farmacie operanti in strutture ospedaliere o IRRCS sono autorizzate alla produzione di medicinali sperimentali (no terapia genica, cellulare o ogm e dei radiofarmaci) purché: a) il farmacista responsabile della produzione abbia svolto attività pratica di preparazione di medicinali per almeno 2 anni e si assuma la responsabilità della produzione, nonché dello svolgimento dei compiti attribuiti alla persona qualificata; b) i medicinali siano utilizzati per sperimentazioni non a fini industriali; c) i medicinali siano utilizzati per soggetti in trattamento nella struttura di appartenenza o presso altre strutture partecipanti alla stessa sperimentazione multicentrica in Italia e, in tale caso, ceduti senza fini di lucro; d) i medicinali siano prodotti in conformità alle NBP; e) il responsabile legale trasmetta all'aifa una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti, almeno 60 giorni prima dell'avvio di tale produzione.

Farmacia: Art.15- studi no profit 2. L'autorizzazione di cui al comma 1 si applica anche all'importazione di medicinali 3. L'AIFA può disporre le ispezioni di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 211 al fine di verificare il possesso dei requisiti di cui al presente articolo ed il mantenimento di detti requisiti. In caso di farmacia ospedaliera che non possegga uno o piu' dei suddetti requisiti, l'aifa sospende per dette farmacie l'autorizzazione di cui al presente articolo, per un periodo di tempo da 6 mesi a 12 mesi, fatta salva la necessità di conformarsi ai richiamati requisiti. 4. Nessuna spesa o tariffa è dovuta dalle strutture pubbliche o ad esse equiparate di cui al presente articolo per le eventuali ispezioni o autorizzazioni di cui al presente decreto.

Applicazione normativa Come applicarla? Promuovere trial con preparati della farmacia In quali casi? Con quali risorse? -art8: contratti con sponsor soprattutto per farmaci di confronto (però limitati al proprio centro!) -art15: cessione no profit: grant, risorse dell istituto, cessione a centri a costo di produzione (compartecipazione spese dei centri partecipanti in studi multicentrici no profit)

NBP Il riferimento per le farmacie sono le NBP Il riferimento per le aziende è l annex 13 GMP. Esistono linee guida di applicazione dell annex 13 alle farmacie con confronto GMP-NBP. Tuttavia la norma non le ha prese in considerazione.

Documenti da produrre per le NBP Dichiarazione di possesso requisiti inerenti la norma Preparazione rendiconto di allestimento (foglio di lavoro) Gestione certificati MP - prodotti finiti Gestione documenti di apparecchiature ecc

Documenti Decreto del 21/12/2007 Clinical Trial Application form (CTA form) Investigational Medicinal Product Dossier (IMPD)

Contraddizione? IMPD ispirato al CTD Il Common Tecnical Document è un documento basato sull applicazione delle GMP scritto per ottenere l AIC, quindi anche l IMPD ha una struttura e delle richieste coerenti con le GMP stesse Noi seguiamo le NBP L IMPD è un documento molto impegnativo per una farmacia ospedaliera!

Qualità-Sicurezza A questo punto è necessario chiedersi: Le NBP garantiscono a sufficienza qualità e sicurezza? Oppure Le GMP hanno richieste eccessive? La dimensione dei processi normati sono profondamente diverse! (non sempre)

IEO attività Minociclina locoregionale nel linfocele Fenretinide in chemioprevenzione BC Miconazolo-tetracaina in RTP Talidomide (TalDoDex) Doppi cieco (operazioni di blinding, allestimento placebo) Etichettatura comparator drugs Operazioni di allestimento, ricostituzione terapie EV

Futuro Come potrà evolvere il quadro? La normativa verrà sfruttata in minima parte e solo in pochissimi centri La normativa cambierà (soprattutto in campo oncologico) il ruolo della farmacia nei trials

Limiti imposti dalla norma La limitazione principale è l impiego presso il proprio centro e l impossibilità di stipulare contratti con altri enti Ad esempio: Uno sperimentatore dell ospedale X che non ha una farmacia attrezzata non può rivolgersi all ospedale Y che ha una farmacia attrezzata per preparare il proprio farmaco di studio ad un costo compatibile con i bilanci di un no profit.

Limiti della farmacia La competenza del farmacista e la disponibilità di apparecchiature e strumenti non sono sempre adeguati alla tipologia di lavoro da svolgere. Le risorse economiche non sono generalmente commisurate alla dimensione dei progetti

Opportunità Come organizzare il futuro dei laboratori? Per le preparazioni officinali e magistrali è possibile stipulare convenzioni tra strutture (sviluppo di alcuni centri compounding in grado di servire più centri, quindi concentrazione di risorse, migliore competenza e qualità)

Cos è una farmacia ospedaliera? Obbiettivo primario di una farmacia: Garantire il trattamento con farmaci e DM di qualità e ad un costo compatibile con le risorse. Dove vanno i laboratori di farmacia? Può un centro di costo essere vantaggioso?

Conclusioni Lo sforzo fatto in Italia per recepire la direttiva europea in modo più favorevole per le farmacie ospedaliere potrebbe risultare vano, se non si riuscirà a concentrare le risorse in alcuni centri di eccellenza, ovvero se non sarà possibile sfruttare la possibilità di convenzioni tra enti no-profit. Le NBP vanno in questo senso e lo sviluppo dei laboratori di farmacia rappresenta l unica possibilità di rendere attuabile la norma e ottenere livelli di qualità e sicurezza adeguati. Potrebbe essere auspicabile un chiarimento sull applicazione dell IMPD nell ambito della farmacia ospedaliera.

Grazie per l attenzione