Università degli Studi di Napoli Federico II



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

riabilitazione delle strutture

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Il capping geosintetico di una discarica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Associazione Geotecnica Italiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

1 PREMESSA ANALISI DEI COSTI Personale Mezzi e attrezzature Manutenzione... 3

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica


Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Progettaz. e sviluppo Data Base

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

TECNICHE DI SIMULAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

UNA DISCARICA DA SALVARE

Emissioni in atmosfera

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Come archiviare i dati per le scienze sociali

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

Le fattispecie di riuso

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

NORME PER L AMMISSIONE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

Transcript:

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Abstract Analisi delle condizioni statiche di una discarica di rifiuti solidi e interventi di stabilizzazione Relatore: Studente: Prof. Ing. Gianfranco Urciuoli Angela Rea M67/169 Correlatore: Dott.ssa Ing. Marianna Pirone Anno Accademico 2014-2015

Abstract Uno degli aspetti strategici per lo sviluppo sostenibile dei grandi agglomerati urbani è senza dubbio la gestione dei rifiuti solidi. Per far fronte alle necessità di smaltimento, la discarica rappresenta ancora la soluzione più rapida e meno costosa rispetto alle altre tecniche di smaltimento. Il progetto di una discarica controllata coinvolge una serie di verifiche geotecniche, pertanto è necessaria la caratterizzazione meccanica dei Rifiuti Solidi Urbani. Tale caratterizzazione è piuttosto complicata, le problematiche sono legate a: eterogeneità dei rifiuti solidi urbani; difficoltà nell ottenere campioni che siano rappresentativi delle condizioni in sito; assenza di procedure unificate di campionamento e di prove che richiedono un elevato livello di preparazione e di addestramento del personale addetto alle indagini; variabilità delle proprietà dei rifiuti con il tempo. A tal proposito, il presente elaborato di tesi descrive le verifiche di stabilità relative alla discarica esistente presso il comune di Savignano Irpino. A valle delle nozioni presenti in letteratura sulla caratterizzazione geotecnica del rifiuto (Cap. 1) e sulle norme per la realizzazione di una discarica controllata (Cap.2), è riportata una descrizione della discarica di Savignano Irpino, oggetto delle presente tesi (Cap.3). Nel capitolo 4 e 5 sono mostrati i risultati dell analisi di stabilità del sito condotte, rispettivamente, con il software Geoslope basato sui metodi dell equilibrio limite e con il software FEM Plaxis 2 D. In particolare, il confronto dei risultati ottenuti con i due differenti software è stato ampiamente discusso. Verifiche dei cedimenti del piano campagna per la deposizione del rifiuto e verifiche per le prestazioni dello strato di impermeabilizzazione in esercizio sono state condotte con il software Plaxis 2D ed i risultati sono riportati nel Cap. 6. 1. CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Il rifiuto è un mezzo poroso polifasico costituito da fasi solida, liquida e gassosa, in proporzioni variabili. La fase solida può essere separata schematicamente in tre componenti: materia inerte; materia deformabile; materia decomponibile. La fase liquida è composta dai residui liquidi provenienti dalla decomposizione dei rifiuti organici e dall acqua di percolazione proveniente dalle precipitazioni. La fase gassosa è composta d aria e da gas essenzialmente organico o azotato, prodotto dalla decomposizione della sostanza organica. 2

Così come i terreni, i RSU necessitano di una caratterizzazione dal punto di vista fisico e meccanico, risultato di una procedura abbastanza complessa. Nel caso in esame si è voluto riproporre i parametri di progetto per operare un confronto con le prestazioni a cui la discarica era destinata. I parametri utilizzati per modellare il rifiuto nelle analisi successive sono: 2. LA DISCARICA DI SAVIGNANO IRPINO (AV). LOCALITÀ PUSTARZA La Normativa Italiana fornisce i requisiti minimi richiesti per il sistema di contenimento di base per le discariche di rifiuti non pericolosi e pericolosi e per il sistema di copertura previsto al duplice scopo di proteggere la massa di rifiuto dall erosione e dall aggressione degli agenti esterni. Fig. 1 Pianta della discarica Il sito è localizzato a Sud-Est del centro urbano di Savignano Irpino (AV) lungo il tracciato della ex S.S.91 bis, all incrocio con la strada comunale Frascine-Casella Vecchia Pustarza, si sviluppa tra le quote 702,40 m e 695,70 m.s.l.m. e confina con un area in passato utilizzata dal Comune di Savignano Irpino come discarica. Il progetto esecutivo prevedeva la realizzazione di 4 lotti per lo stoccaggio dei rifiuti, unitamente ad un lotto aggiuntivo (V lotto) di collegamento tra il I ed il II lotto. 3

Fig. 2 Sezione della discarica 3. VERIFICHE DI STABILITÀ Le analisi di stabilità sono state condotte su alcune sezioni trasversali e longitudinali della discarica, in cui durante il periodo dell emergenza rifiuti, come in molti altri siti campani, sono stati abbancati rifiuti oltre le quote di progetto. Lo studio è stato svolto con l ausilio di due software: Slope/W, basato sui metodi dell equilibrio limite globale; Plaxis 2D, basato sui FEM, metodi agli elementi finiti. A valle della caratterizzazione simica del sito, sono stati caratterizzati i seguenti materiali: 1. Le interfacce; 2. Il capping; 3. Il substrato argilloso. I parametri adottati sono riportati di seguito: Software di supporto: SLOPE/W Le prime analisi di stabilità sono state condotte con i metodi dell equilibrio limite globale; esse hanno consentito la valutazione della stabilità globale delle scarpate, attraverso la ricerca della superficie di scorrimento cui compete il coefficiente di sicurezza globale minimo. 4

In riferimento alle "Norme tecniche per le costruzioni " D.M. 14 Gennaio 2008, e, nello specifico, al paragrafo 6.8.2, per i fronti di scavo, deve risultare rispettata la condizione E d R d, verificando che non si raggiunga una condizione di stato limite ultimo con i valori di progetto delle azioni e dei parametri geotecnici. Le verifiche devono essere effettuate secondo la combinazione A2+M2+R2. Il coefficiente di sicurezza globale γ R 1.1, è un valore che garantisce un ampio margine di sicurezza rispetto alla condizione di rottura del pendio, considerati che esso è applicato in aggiunta ai coefficienti parziali sui parametri γ c =1.25 e γ Ф =1.25. Le analisi di stabilità sono state condotte lungo alcune sezioni trasversali e longitudinali in riferimento al rilievo topografico fornito dalla società Irpinia Ambiente. In particolare sono state scelte le sezioni in cui la pendenza di almeno di uno dei fianchi laterali della discarica risultava maggiore di 16 ; il coefficiente di sicurezza è stato calcolato mediante il metodo all equilibrio limite di Morgestern &Price. Le superfici di scorrimento si collocano o all interno della massa di rifiuto o all interfaccia rifiuto/impermeabilizzazione. Fig. 3 Sezione 7- Analisi Sismica con metodo pseudo statico Fig. 4 Sezione 52 - Analisi Sismica con metodo pseudo statico Software di supporto: PLAXIS 2D Le stesse sezioni sono state esaminate con PLAXIS 2D, codice di calcolo agli elementi finiti. 5

PLAXIS ha permesso di analizzare, non solo le condizioni di rottura per verificare se i risultati fossero compatibili con quelli ottenuti mediante SLOPE/W, ma anche le condizioni di esercizio. In relazione alle analisi, sono stati ricavati risultati in accordo con ciò che era stato ottenuto mediante SLOPE/W, sia in termini di FS che in termini di collocazione della superficie critica. Fig. 5 - Vasca III -Sezione 7, FS=1.066 Fig. 6 Vasca II-Sezione 52, FS=0.991 Riguardo le condizioni di esercizio, qui si riporta il profilo dei cedimenti ottenuti lungo la verticale centrale della sezione 52, per la quale sono state riscontrate, in termini di stabilità, le condizioni più gravose. 6

Fig. 7 Cedimenti E ed La configurazione più convincente è quella per cui E ed =2000 kn/mq per il rifiuto e E ed =8000 kn/mq per l argilla. Tali valori sono stati ricavati dalla relazione di progetto. Lo strato di impermeabilizzazione al fondo è stato schematizzato come una geogriglia a cui è sono stati associati un valore di rigidezza assiale, EA e un valore della massima resistenza a trazione, Np, tipico del pacchetto di impermeabilizzazione. È stata dunque condotta la verifica a trazione della geogriglia. Di seguito si riportano le sollecitazioni assiali agenti della geogriglia: Fig. 8 Sollecitazioni assiali nella geogriglia 7

4. CONCLUSIONI E possibile affermare che: Nel campo della Geotecnica Ambientale, l indagine sul comportamento meccanico dei rifiuti ha ampio margine di miglioramento, ampliando le conoscenze a riguardo tramite prove in situ e in laboratorio, al fine di costruire un valido modello di supporto alle analisi similari tipo quelle condotte per il presente elaborato di tesi; L utilizzo dei due software, Slope/W e Plaxis 2D, l uno basato sui metodi dell equilibrio limite, l altro sulle equazioni del continuo deformabile, ha permesso di comparare i risultati ottenuti dalle verifiche di stabilità ed è possibile asserire che: 1. I risultati in termini di stabilità sono del tutto confrontabili, sia in termini di coefficiente di sicurezza che di posizione della superficie di scorrimento. In particolare i coefficienti di sicurezza ottenuti con Slope/W risultano minori, consentendo un analisi a vantaggio di sicurezza con un minor carico computazionale; 2. Tuttavia, per l analisi in condizioni di esercizio, verifica dei cedimenti e delle prestazioni dello strato di impermeabilizzazione, è necessario utilizzare il metodo più sofisticato agli elementi finiti. La carenza di informazioni circa il modulo di deformabilità delle componenti di impermeabilizzazione (di superficie e del fondo) nonché del rifiuto, ha reso necessarie delle analisi parametriche dalle quali è risultato che la variazione di tale grandezza non incide né sulla variazione del coefficiente di sicurezza né sulla collocazione della superficie di scorrimento; ovviamente esso incide sui cedimenti e sulle condizioni di esercizio del sito. 8