I mutamenti tecnologici fra le due guerre.



Documenti analoghi
15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre

invenzionii i La 2^ Rivoluzione industriale scoperte

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La rivoluzione industriale

La macchina a vapore

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

leaders in engineering excellence

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

Sempre meno auto private

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

A c s in tutte le citt` europee

Campioni atomici al cesio

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre UniGramsci a.a. 2014/2015 1

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14

Il garage Informazioni per il PD

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

L organizzazione scientifica del lavoro

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Sensori del numero di giri delle ruote ATE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Analisi settoriale - Auto

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

PAGE 1 SMITH CORONA LE MIGLIORI MACCHINE PER SCRIVERE AUTORE: MATTEO LOCANE

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

Storia del Controllo Automatico. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Il parco veicolare di Bologna al

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Ingegneria delle Comunicazioni.

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

Il parco veicolare di Bologna al

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

LE COMPAGNIE FERROVIARIE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

L INDUSTRIA E I SERVIZI

FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro

Digital Signal Processing: Introduzione

Domande e risposte sulla conferenza stampa del Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA

: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi INTRODUZIONE

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Tasto Militare Inglese degli inizi del 900, utilizzato successivamente per scopi civili. Prezzo 60,00 Euro

Corso di Informatica

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

Corso di Informatica

Alpiq E-Mobility AG In Charge of E-Mobility.

Imprese multinazionali e outsourcing

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

3. Introduzione all'internetworking

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

La rivitalizzazione del Mercato Coperto Comunale di Viale Monza 54

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Social Media Marketing

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Reti di Telecomunicazioni 1

Le linee ferroviarie di Trieste

Cronistoria. Sviluppo trazione idrogeno ILT TECHNOLOGY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Energia elettrica: un uso più efficiente

Il valore generato dal teatro alla Scala

Scheda di approfondimento gioco I pixel

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Alimentazione Switching con due schede ATX.

L investimento Steinway

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Transcript:

I mutamenti tecnologici fra le due guerre.

Vediamo ora i cambiamenti tecnologici tra le due guerre. È difficile passare in rassegna tutti i più importanti cambiamenti tecnologici della seconda rivoluzione industriale, ma ancora più difficile è affrontare quelli del XX secolo. Il continuo ramificarsi delle innovazioni rende infatti ancora più arduo un simile compito man mano che ci si avvicina ai giorni nostri. Possiamo soltanto tentare di individuare quelle innovazioni che hanno una maggiore diffusione e quindi un maggiore significato sociale.

Nei testi di storia si trovano ben pochi riferimenti alla storia sociale della tecnologia, in genere viene analizzato il progresso di alcuni settori tecnologici, ma non si affronta il problema di come la tecnologia agisce sulla vita umana. Alcuni prodotti hanno completamente rivoluzionato la vita quotidiana, dall auto al telefono alla televisione. Eppure nei libri di storia sono quasi sempre trascurati. Anche la storia presenta talvolta zone esplorate minuziosamente accanto ad altre quasi dimenticate, non sempre per mancanza di fonti, ma per una sorta di moda storiografica. Si sono cioè spesso sviluppati dei filoni di ricerca a scapito di altri.

Tra le due guerre non si ebbe nessuna grande apertura di nuovi fronti tecnologici, ma l elaborazione e lo sviluppo commerciale delle invenzioni già in precedenza elaborate. Rimane in questo periodo la stessa differenza tra industrie vecchie e industrie nuove che si era originata con la seconda rivoluzione industriale: da un lato l energia elettrica, l elettromeccanica, la chimica e l automobile; dall altro la manifattura tessile delle fibre naturali, la siderurgia, le macchine utensili, la cantieristica e i trasporti ferroviari. Da tenere presente che per alcuni prodotti, realizzati prima della guerra ma scarsamente utilizzati sul piano commerciale, il miglioramento tecnologico fu proprio dovuto alle esigenze belliche.

Nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale furono messi a punto numerosi nuovi prodotti che poi si diffusero nell età dei miracoli economici. Durante il conflitto le esigenze dei trasporti e delle comunicazioni si modificarono e si moltiplicarono man mano che il conflitto si estese. Gli eserciti cominciarono quindi a utilizzare le possibilità dell aeroplano, dei veicoli a motore, del telefono e della radio. La radio fu un prodotto che trasse vantaggio dalla guerra, poiché permise la comunicazione fra nave e nave, fra nave e terraferma, fra aereo e suolo. Nei trasporti fu dato grande impulso alla produzione di autocarri e fu sviluppato l aereo che all inizio della guerra era poco più di un triciclo volante, mentre alla fine era diventato un veicolo molto più robusto, veloce e sicuro.

Con la smobilitazione bellica tutte quelle industrie che si erano sviluppate durante il conflitto ed erano sovradimensionate ebbero notevoli problemi. L aereo nel 1918 era diventato un efficace arma da combattimento, ma rimaneva ancora lontano dall impiego nei voli passeggeri o nel trasporto delle merci. La prima rotta commerciale, fra Londra e Parigi, venne inaugurata nell agosto 1919 da una piccola società che possedeva soltanto due aerei. Dopo un certo periodo, l Inghilterra fu costretta ad adottare una politica di sovvenzioni per mantenere in vita l aviazione civile. Le aviolinee private cominciarono comunque negli anni venti a collegare dapprima le principali città europee, poi anche le capitali coloniali.

Alla radiofonia il periodo post-bellico aprì ampie prospettive. La radio era il primo prodotto di quella nuova tecnologia elettronica che da allora in poi si è sviluppata ben oltre i sogni dei suoi creatori e continua tuttora a generare innovazioni a ritmi velocissimi. Il problema centrale della comunicazione senza fili è quello di emettere o ricevere segnali a distanza, senza il contatto diretto o l uso di un veicolo intermedio. Le basi teoriche della trasmissione senza fili erano state poste da Maxwell, che poco dopo il 1860 aveva postulato l esistenza di onde elettromagnetiche e ne aveva studiato le proprietà e da Hertz, che fra il 1884 e il 1893 aveva esplorato la natura di queste onde ed era riuscito nel corso dei suoi esperimenti a trasmettere impulsi elettromagnetici a una distanza di 6-8 metri.

I mutamenti tecnologici fra le due guerre. Hertz non si rese conto delle possibili applicazioni della sua scoperta al campo delle telecomunicazioni, ma lo fecero numerosi altri scienziati che da allora svilupparono la tecnologia in questo campo. La principale necessità era quella di costruire un apparato trasmittente e uno ricevente efficaci. Ci riuscì Guglielmo Marconi che realizzò il radiotelegrafo nel 1901, quando riuscì a inviare un segnale fra due luoghi, nell Oceano Atlantico, distanti fra di loro oltre 3.000 chilometri. Il 12 dicembre 1901, ci fu la comunicazione che costituì il primo segnale radio transoceanico. Il messaggio ricevuto era composto da tre punti, la lettera S del codice Morse.

L invenzione fondamentale in questo campo fu il tubo elettronico a vuoto (una specie di lampadina con più filamenti dentro). Il tubo o valvola risale al diodo del 1904 di Fleming e al triodo con griglia del 1906. La valvola rese possibile un proliferare di invenzioni che costituiscono oggi la multiforme industria elettronica: radio, radar, apparecchi di registrazione, calcolatori, sistemi di controllo automatici, televisione, ecc..

Raddrizzatori e amplificatori Il triodo fu usato come raddrizzatore, ma anche come amplificatore. Dal 1913 si cominciò a utilizzarlo anche come generatore di oscillazioni ad alta frequenza. Negli anni Venti la radio divenne un mezzo di comunicazione di massa. All inizio, le prime riceventi che si trovavano di solito nei bar erano apparecchi assai capricciosi. Era infatti difficile sintonizzarli e mantenerli in sintonia.

Le trasmissioni regolari ebbero inizio nel 1920 negli Stati Uniti e in Olanda, nel 1922 in Inghilterra. Le vendite degli apparecchi si diffusero in maniera sorprendentemente veloce. Negli Stati Uniti i 100.000 apparecchi del 1922 divennero 550.000 nel 1923 e un milione e mezzo nel 1924, per raggiungere i 2 milioni nel 1925. In Inghilterra, dove fin dall inizio fu posto un canone di abbonamento, alla fine del 1922 gli abbonati erano 36.000, nel 1929 quasi 3 milioni.

La radio si diffuse nelle famiglie anche dei ceti meno abbienti. La radio generò una vivacissima domanda di pezzi di ricambio e di servizio di assistenza; i punti vendita e i negozi di riparazioni proliferarono. Ciò a sua volta rientra nel più ampio processo di diffusione di beni di consumo durevoli: la bicicletta e l automobile diedero vita alle migliaia di autorimesse e di saloni di vendita dei concessionari; la macchina fotografica portatile favorì l apertura di centinaia di negozi specializzati; la crescente gamma di elettrodomestici ebbe conseguenze analoghe.

Anche il consumo di energia elettrica si accrebbe notevolmente negli anni tra le due guerre: dal 1920 al 1939 si quadruplicò. La famiglia media nel periodo fra le due guerre si servì dell elettricità per l illuminazione e per gli apparecchi radio. Gli elettrodomestici più costosi, come frigoriferi, stufe, scaldabagni, aspirapolvere, si diffusero invece in misura decisamente minore fino al periodo del miracolo economico, quando divennero beni di consumo di massa.

Un settore importante per gli eventi futuri, fu quello automobilistico. L introduzione della manifattura di precisione, delle parti intercambiabili e della catena di montaggio stavano facendo dell automobile un bene di consumo alla portata degli operai che le costruivano. Il modello T della Ford risale al 1908 e il suo prezzo iniziale era di 1.000 dollari. 16 anni dopo, nel 1924, il prezzo era sceso a 300 dollari e nel 1926 erano stati venduti ben 15 milioni di esemplari.

Tra le due guerre l automobile cominciò a svolgere un ruolo analogo a quello della ferrovia a metà del XIX secolo: consumava molti prodotti intermedi, richiedeva un grande esercito di meccanici e di altri addetti. Diede un forte impulso agli investimenti nelle infrastrutture, come strade, ponti, gallerie. Allo stesso tempo, essa poneva nuovi problemi tecnici alla metallurgia, alla chimica organica e all ingegneria elettrica.

L industria europea dell automobile fece grandi passi negli anni fra le due guerre, pur rimanendo molto inferiore a quella americana. Vennero vendute circa 10 milioni di unità nei quattro paesi maggiori: Regno Unito, Germania, Francia e Italia tra il 1923 e il 1938 contro i 57 milioni degli Stati Uniti.

Altro settore in forte ascesa fu quello delle fibre artificiali dove la fibra principale fu il rayon, sostituito dal nylon nel secondo dopoguerra. Le prime fibre di nylon furono prodotte nel 1938. La televisione rappresentò una meraviglia della tecnologia alla fiera mondiale di New York del 1939. Dalla trasmissione dei suoni e quindi delle parole si era passati alla trasmissione delle immagini.

Se una persona vissuta all inizio dell Ottocento avesse visto questi nuovi sviluppi senza dubbio non avrebbe creduto ai suoi occhi: carri a motore, automobili, macchine volanti, aerei collegavano le principali città del mondo in poche ore; l illuminazione era affidata ad un carburante invisibile che correva lungo reti di fili; era possibile comunicare con tutto il mondo in tempo reale tramite telefono, sentendo la voce di una persona a migliaia di chilometri di distanza; la radio si stava evolvendo in una scatoletta che non solo emetteva una voce, ma anche immagini immagazzinate lontano; e di lì a pochi anni le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki avrebbero anche fatto comprendere a tutto il mondo che i progressi tecnologici potevano arrivare fino al punto di distruggere l intero pianeta.