La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo"

Transcript

1 La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

2 1. Inquadramento normativo e sintesi della problematica; 2. L amianto in natura; 3. Esperienze di gestione; 4. Conclusioni e proposte.

3 Art. 24 Utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce escluse dalla disciplina rifiuti 2. Ferma restando l applicazione dell articolo 11, comma 1, ai fini del presente articolo, le terre e rocce da scavo provenienti da affioramenti geologici naturali contenenti amianto in misura superiore al valore determinato ai sensi dell articolo 4, comma 4, possono essere riutilizzate esclusivamente nel sito di produzione sotto diretto controllo delle autorità competenti. A tal fine il produttore ne dà immediata comunicazione all Agenzia di protezione ambientale e all Azienda sanitaria territorialmente competenti, presentando apposito progetto di riutilizzo. Gli organismi di controllo sopra individuati effettuano le necessarie verifiche e assicurano il rispetto delle condizioni di cui al primo periodo.

4 Art. 11 Terre e rocce da scavo conformi ai valori di fondo naturale 1. Qualora la realizzazione dell opera interessi un sito in cui, per fenomeni di origine naturale, nelle terre e rocce da scavo le concentrazioni dei parametri di cui all allegato 4, superino le concentrazioni soglia di contaminazione di cui alle colonne A e B, Tabella 1, Allegato 5, al Titolo V, della Parte IV, del decreto n. 152 del 2006, è fatta salva la possibilità che le concentrazioni di tali parametri vengano assunte pari al valore di fondo naturale esistente. A tal fine, in fase di predisposizione del piano di utilizzo, il proponente segnala il superamento di cui sopra ai sensi dell articolo 242 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e contestualmente presenta all Agenzia di protezione ambientale territorialmente competente un piano di indagine per definire i valori di fondo naturale da assumere. Tale piano, condiviso con la competente Agenzia, è eseguito dal proponente con oneri a proprio carico, in contraddittorio con l Agenzia entro 60 giorni dalla presentazione dello stesso. Il piano di indagine può fare riferimento anche ai dati pubblicati e validati dall Agenzia di protezione ambientale territorialmente competente relativi all area oggetto di indagine. Sulla base delle risultanze del piano di indagine, nonché di altri dati disponibili per l area oggetto di indagine, l Agenzia di protezione ambientale competente per territorio definisce i valori di fondo naturale. Il proponente predispone il piano di utilizzo sulla base dei valori di fondo definiti dall Agenzia.

5 Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee

6 I MINERALI DEFINITI AMIANTO ai sensi della normativa vigente il diametro di un globulo rosso è pari a 8 μm, mentre quello di un capello varia tra i 65 e i 78 μm

7 I minerali amiantiferi si rinvengono nelle ofioliti Che cosa sono le ofioliti? Rilievo ultrafemico (lherzoliti e serpentiniti) di Punta Martin (entroterra genovese) 7

8 Sono costituite dall alto, generalmente al di sotto di sedimenti oceanici da: a) Complesso vulcanico, costituito in prevalenza da lave basaltiche a cuscini, messe in posto in ambiente sottomarino; b) Complesso filoniano, costituito da dicchi stratificati la cui messa in posto avverrebbe mediante iniezione in una ristretta fascia lungo l asse della dorsale oceanica; c) Complesso intrusivo, costituito nella parte superiore da gabbri con una marcata tessitura isotropa; la parte inferiore è costituita da gabbri con una stratificazione orizzontale di origine magmatica; d) Complesso ultrabasico, costituito da peridotiti di tipo harzburgitico e/o lherzolitico, metamorfosate tettonicamente, che rappresentano la parte superiore del mantello terrestre.

9 Come si formano le ofioliti? Durante i processi di trasformazione sul fondo oceanico e durante i processi orogenetici, i processi metamorfici a carico dei complessi ultrabasici possono generare minerali idrati del gruppo del serpentino (Sr) a spese dell olivina (Ol) e dell ortopirosseno (Opx) secondo la seguente nota reazione metamorfica: Mg 3 SiO 4 (Ol) + MgSiO 3 (Opx) +2H 2 O = Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 (Sr)

10 Le facies metamorfiche: una questione di pressione e temperatura Facies prehnite-pumpellyite Facies pumpellyite-attinolite Facies scisti verdi Facies scisti blu Facies eclogitica Facies anfibolitica 10

11 Campi di stabilità dei polimorfi del serpentino e degli anfiboli 11

12 Classificazioni delle ofioliti in base alla normativa nazionale (D.M ) e della Regione Liguria (D.C.R. 105/96) In neretto, i minerali definiti «amianto» ai sensi del D.Lgs. 81/08 (in precedenza D.Lgs. 277/91) FILLOSILICATI INOSILICATI

13 Fillosilicati T- O: Gruppo del Serpentino Formula chimica ideale: Mg 3 (Si 2 O 5 )(OH) 4 Crisotilo Lizardite Antigorite

14 Struttura fillosilicati T--O

15 Amianto in frattura Talvolta in zone di taglio estese la crescita dei minerali fibrosi risulta visibile anche alla scala dell affioramento: in questi casi si può parlare di amianto in frattura. 15

16 Amianto in massa 16

17 Peridotiti Serpentinite cataclastica Lherzoliti tettonitiche - Unità Voltri (Piani di Praglia): presenza di serpentino (lizardite/antigorite) e potenziale amianto in massa con crescita di crisotilo in funzione del grado di serpentinizzazione. Cataclasiti e brecce di faglia nelle lherzoliti Piani di Praglia: livelli serpentinizzati fortemente destrutturati possono sviluppare minerali della serie attinolitetremolite in forma fibrosa e crisotilo come cristallizzazioni tardive. 17

18 Lherzolite Lherzolite milonite serpentinizzata Unità Voltri (Acquasanta, Punta Martin): la sezione sottile mostra l accrescimento di serpentino ai danni della mesostasi ad olivina (neoblastica). La serpentinizzazione determina quindi nella massa della roccia lo sviluppo del serpentino che spesso può assumere abito fibroso (antigorite e crisotilo). 18

19 Serpentiniti Potenziale presenza di crisotilo in massa nelle serpentiniti in funzione del grado metamorfico (Unità Voltri, Bric del Dente). L antigorite, stabile a pressioni e temperature più elevate risulta essere la specie dominante. Frequentemente lungo fratture e piani di scistosità si osservano cristallizzazioni amiantifere tardive. 19

20 Serpentiniti Patine di cristallizzazione biancastre su superfici di frattura e/o fabric nelle serpentiniti (Unità Voltri, Piani di Praglia). Spesso le fibre di crisotilo si dispongono nelle vene o fratture con altre specie mineralogiche come talco, clorite, calcite, serpentino, e talvolta anfiboli 20

21 Scisti ad attinolite e clorite: i SAC Spesso lungo zone di taglio e/o nelle zone di contatto tra differenti litologie, generalmente metabasiti e serpentiniti si rinvengono i SAC. Serpentino e Tremolite- Attinolite sono presenti e frequentemente possono cristallizzare con abito fibroso (amianto). Può accadere che i SAC segnino il contatto con i calcescisti. 21

22 Faglia in metagabbri in Facies scisti blu: frequentemente le masse di metagabbri sono intruse da filoni basaltici e spesso smembrate da faglie che favoriscono la cristallizzazione di associazioni mineralogiche ad anfibolo fibroso della serie attinolite-tremolite.

23 Analisi allo stereomicroscopio: patina a cristallizzazione fibrosa in teneri fasci submillimetrici potenzialmente amiantiferi (crisotilo). Le ricristallizioni fibrose emergono talvolta dall interno della massa della serpentinite. 23

24 ANALISI ALLO STEREOMICROSCOPIO Detrito rilasciato da una serpentinite caratterizzato dalla presenza di minerali ad abito fibroso sia in fasci sia in fibre libere Particolare di un fascio di crisotilo. Si noti la propensione del fascio cristallino a sfaldarsi e a suddividersi in fibre più piccole 24

25 Amianto in massa: fascio di fibre di crisotilo nelle lherzoliti serpentinizzate dell Unità di Voltri 25

26 Amianto in frattura: riempimento a crisotilo di una vena in oficalciti del Levante tipo Verde Polcevera Unità Bracco-Graveglia. 26

27 Dal molto grande al molto piccolo attraverso un problema analitico complesso

28

29 0,5 m

30 1 cm

31

32

33 Solo con un approccio interdisciplinare

34 Art. 11. Terre e rocce da scavo conformi ai valori di fondo naturale 1. Qualora la realizzazione dell opera interessi un sito in cui, per fenomeni di origine naturale, nelle terre e rocce da scavo le concentrazioni dei parametri di cui all allegato 4, superino le concentrazioni soglia di contaminazione di cui alle colonne A e B, Tabella 1, Allegato 5, al Titolo V, della Parte IV, del decreto n. 152 del 2006, è fatta salva la possibilità che le concentrazioni di tali parametri vengano assunte pari al valore di fondo naturale esistente. A tal fine, in fase di predisposizione del piano di utilizzo, il proponente segnala il superamento di cui sopra ai sensi dell articolo 242 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e contestualmente presenta all Agenzia di protezione ambientale territorialmente competente un piano di indagine per definire i valori di fondo naturale da assumere. Tale piano, condiviso con la competente Agenzia, è eseguito dal proponente con oneri a proprio carico, in contraddittorio con l Agenzia entro 60 giorni dalla presentazione dello stesso. Il piano di indagine può fare riferimento anche ai dati pubblicati e validati dall Agenzia di protezione ambientale territorialmente competente relativi all area oggetto di indagine. Sulla base delle risultanze del piano di indagine, nonché di altri dati disponibili per l area oggetto di indagine, l Agenzia di protezione ambientale competente per territorio definisce i valori di fondo naturale. Il proponente predispone il piano di utilizzo sulla base dei valori di fondo definiti dall Agenzia.

35 Procedimento generale nel caso di superamento delle CSC per cause naturali SUPERAMENTO CSC: Segnalazione ex Art. 242 del TUA (P) Presentazione Piano di indagine (P) ESECUZIONE PIANO DI INDAGINE (P/AA) RIFIUTO DEFINIZIONE VALORI FONDO NATURALE SITO DI PRODUZIONE (AA) NO UTILIZZO IN SITO COMPATIBILITÀ CON FONDO NATURALE DEL SITO DI DESTINAZIONE (P) SÌ AA: Agenzia ambientale P: Proponente (Tratto da: «Terre e rocce da scavo», R. Pizzi, 2017) PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO (P)

36 Ma secondo quanto dispone l Art. 24 del DPR 120/17, in presenza di amianto UTILIZZO IN SITO (Art. 185 TUA): Per qualsiasi concentrazione (previa definizione VF) UTILIZZO EXTRA SITO come sottoprodotto: Solo per C<1.000 mg/kg Se C>1.000 mg/kg: RIFIUTO SPECIALE PERICOLOSO

37 Normal background concentrations (NBCs) of contaminants in English soils: Final project report British Geological Survey 2012 The data exploration determined that there was insufficient information about natural concentrations of asbestos in soils so it was not possible to determine NBCs for this contaminant. ( ) there was insufficient data to establish NBCs for asbestos. ( ) Lack of data on the occurrence of naturally occurring asbestos minerals in soil meant it was inappropriate to determine NBCs for asbestos. ( ) it was recognised that there was insufficient information available on naturally occurring asbestos minerals and this contaminant was not explored any further.

38 A2 A7 C1 C3 C5 C9 PC1 CPC2 SPC4 GRC2 GRC4 LOC2 SR01 SR03 SR05 SR07 SR09 LERZ1 SERP3 SERP6 SERP8 A2 A6 A7 LR12 SR01 SR02 SR03 SR04 SR05 SR06 SR07 SR08 SR09 SR10 CU1R1 - CU1R2 - roccia CU2R1 - CU2R2 - roccia CU3R1 - CU3R2 - roccia CU4R1 - CU4R2 - roccia RR8 La concentrazione dell amianto: la variabilità dei siti NOA (Naturally Occurring Asbestos) ppm Lherzoliti e serpentiniti - METALLI cromo nichel cobalto (ppm) Lherzoliti e serpentiniti - AMIANTO

39 La concentrazione dell amianto: la variabilità dei siti NOA (Naturally Occurring Asbestos) (ppm) 0 Oficalciti 39

40 La concentrazione dell amianto: la variabilità dei siti NOA (Naturally Occurring Asbestos) Anfiboliti, metabasalti, metagabbri e metabasiti (ppm) 0 40

41 La questione dei fondi naturali nel caso di scavi in ammassi rocciosi D.Lgs. 152/06: ALL. 2 alla Parte IV - CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI «Da ciascun sondaggio i campioni dovranno essere formati distinguendo almeno: - campione 1: da 0 a 1 metro dal piano campagna; - campione 2: 1 m che comprenda la zona di frangia capillare; - campione 3: 1 m nella zona intermedia tra i due campioni precedenti» NELL AMBITO DELLA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI IL SUBSTRATO ROCCIOSO NON È NORMALMENTE OGGETTO DI INDAGINE

42 Fondo naturale come valore numerico o «compatibilità geologica»? Le classi di rischio presenti in Liguria dalla DCR 105/96 (1) : una proposta per la classificazione NOA Gruppo A (pericolosità elevata): serpentiniti, serpentinoscisti (compresi scisti serpentinosi), eclogiti, oficalciti (Verde Polcevera) Gruppo B (pericolosità media): anfiboliti, gabbri, metagabbri e metabasiti (anche prasiniti, scisti attinolitici e cloritici Gruppo C (pericolosità bassa): brecce ofiolitiche (oficalciti tipo Rosso Levanto), basalti e metabasalti (1) Piano di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto di cui all'articolo 10 della legge 27 marzo 1992, n

43

44

45 La pericolosità è legata alla dispersione di fibre nell atmosfera e alla conseguente possibile inalazione

46 Infrastrutture strategiche e opere di preminente interesse nazionale in corso di realizzazione in Liguria

47 Infrastrutture strategiche e opere di preminente interesse nazionale in corso di realizzazione in Liguria Il Terzo Valico dei Giovi

48 Infrastrutture strategiche e opere di preminente interesse nazionale in corso di realizzazione in Liguria La Gronda di Genova

49 Infrastrutture strategiche e opere di preminente interesse nazionale in corso di realizzazione in Liguria La Gronda di Genova

50 OPERARE IN SITI CON AMIANTO NATURALE (NOA): UNA CRITICITÀ COMPLESSA MA GESTIBILE

51

52 SINTESI E PROPOSTA OPERATIVA CONCLUSIVA Articolo 11 Terre e rocce da scavo conformi ai valori di fondo naturale Piano di indagine per definire i valori di fondo naturale Articolo 24 Utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce escluse dalla disciplina rifiuti «2. Ferma restando l applicazione dell articolo 11, comma 1, ai fini del presente articolo, le terre e rocce da scavo provenienti da affioramenti geologici naturali contenenti amianto in misura superiore al valore determinato ai sensi dell articolo 4, comma 4, possono essere riutilizzate esclusivamente nel sito di produzione sotto diretto controllo delle autorità competenti. A tal fine il produttore ne dà immediata comunicazione all Agenzia di protezione ambientale e all Azienda sanitaria territorialmente competenti, presentando apposito progetto di riutilizzo» Piano di indagine per definire i valori di fondo naturale Progetto di riutilizzo Piano di indagine per l accertamento della Compatibilità geologica Eventuale definizione di parametri specifici per la valutazione della pericolosità dei materiali Procedura per la gestione del rischio amianto e relative misure di prevenzione e protezione

53 Definizione di un valore numerico di fondo naturale per l amianto nei terreni Definizione di nuove CSC Studi geologici e minero-petrografici per la definizione della pericolosità reale dei siti Ricerca di parametri di caratterizzazione più significativi Monitoraggi ambientali ante operam, in corso d opera e post operam Ingegnerizzazione dei processi e ricerca/sviluppo D.P.I.

54 GRAZIE PER L ATTENZIONE, Dott. Geol. Emanuele Scotti ARPAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Telefono: emanuele.scotti@arpal.gov.it

ALLEGATO 1. Mappatura degli ambiti interessati dalle Pietre verdi Allegato 3 - DGR n.859/ Relazione tecnica illustrativa.

ALLEGATO 1. Mappatura degli ambiti interessati dalle Pietre verdi Allegato 3 - DGR n.859/ Relazione tecnica illustrativa. ALLEGATO 1 Mappatura degli ambiti interessati dalle Pietre verdi Allegato 3 - DGR n.859/2008.- Relazione tecnica illustrativa. 1. Finalità della cartografia Obiettivo di tale cartografia tematica è quella

Dettagli

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE EUROPEAN CONFERENCE ON ASBESTOS MONITORING AND ANALYTICAL METHODS Venezia 5-7 December 2005 APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE L. Bologna (1), C. Cazzola (1), C. Clerici (2), E.

Dettagli

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre Requisiti di qualità ambientale per l utilizzo delle terre e rocce da scavo Valeria Frittelloni, ISPRA La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

PROGETTO TERZO VALICO DEI GIOVI RETE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E MODALITÁ DI CONTROLLO Carrosio, 8 febbraio 2014

PROGETTO TERZO VALICO DEI GIOVI RETE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E MODALITÁ DI CONTROLLO Carrosio, 8 febbraio 2014 PROGETTO TERZO VALICO DEI GIOVI RETE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E MODALITÁ DI CONTROLLO Direttore Generale Arpa Piemonte Angelo Robotto Ruolo di Arpa Piemonte ARPA È L ENTE DI CONTROLLO A CUI SPETTANO

Dettagli

Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite

Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Geologiche TESI DI LAUREA Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite Canditato:

Dettagli

Centro di Geotecnologie dell Università di Siena Via dei Vetri Vecchi San Giovanni Valdarno (AR)

Centro di Geotecnologie dell Università di Siena Via dei Vetri Vecchi San Giovanni Valdarno (AR) Già nel primo progetto preliminare elaborato da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per la tratta italiana della linea ad Alta Velocità-Alta Capacità Torino-Lione è contenuta, nella SEZIONE IV (Geologia, Idrogeologia,

Dettagli

Alcune criticità relative ad aspetti tecnici connessi con le prime esperienze di verifica e controllo Tiziana Pollero (ARPAL Liguria)

Alcune criticità relative ad aspetti tecnici connessi con le prime esperienze di verifica e controllo Tiziana Pollero (ARPAL Liguria) Workshop Regolamento per l utilizzo delle Terre e Rocce da Scavo D.M. 161/2012. Aspetti inerenti l attuazione a livello nazionale e regionale 26 marzo 2014 Roma Alcune criticità relative ad aspetti tecnici

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto Piano Regionale Amianto Giorgio Schellino per Roberto Ronco Direttore Ambiente, Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 "Norme per la tutela della salute,

Dettagli

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE F.LLI ELIA SpA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE PER IL TRASPORTO E DEPOSITO DI AUTOVEICOLI IN CHIGNOLO PO (PV) AMPLIAMENTO 2018 RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE ALLEGATA AL PIANO PRELIMINARE UTILIZZO

Dettagli

Studio petrografico di sondaggi e affioramenti

Studio petrografico di sondaggi e affioramenti CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI GEOSCIENZE E GEORISORSE Unità Organizzativa di Pavia 27100, Pavia (Italy) -Via Ferrata, 1 SPEA Milano Commessa n 110711 Autostrada A10 (Genova Ventimiglia)

Dettagli

talco, antigorite, crisotilo, tremolite, dolomite, calcite, olivina

talco, antigorite, crisotilo, tremolite, dolomite, calcite, olivina Pietre Verdi Classificazione delle cosidette "Pietre verdi" in funzione del loro contenuto di amianto LITOTIPO "serpentiniti" s.l. prasiniti eclogiti anfiboliti scisti actinolitici scisti cloritici, talcosi

Dettagli

Strategie e rappresentatività del campionamento per la caratterizzazione di terre e rocce da scavo (D.R )

Strategie e rappresentatività del campionamento per la caratterizzazione di terre e rocce da scavo (D.R ) Strategie e rappresentatività del campionamento per la caratterizzazione di terre e rocce da scavo (D.R. 878 4.8.2006) Laura Gaggero Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIP.TE.RIS.

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I SCHEDA PARTE A - LOCALIZZAZIONE CANTIERE E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Sito: ubicazione

Dettagli

Università di Siena Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno Centro di Geotecnologie Gennaio 2003

Università di Siena Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno Centro di Geotecnologie Gennaio 2003 Estratto Amianto Tratta Nazionale Università di Siena Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno Centro di Geotecnologie Gennaio 2003 Premessa La presente relazione riguarda le ricerche condotte in Val di Susa

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta Articoli di riferimento Art. 2 definizione di «sito di produzione» Art. 4 c.2 utilizzi previsti Art. 24 criteri

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AMIANTO Pietre verdi in Italia Generalità Nella Legge 257/92 era previsto (art.10) che le Regioni realizzassero il censimento dei siti interessati dalle attività di estrazione dell

Dettagli

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Il ruolo tecnico di ARPA FVG nell ambito del D.M. 10.08.2012, n. 161 Trieste, 22 novembre 2012 Dott. ssa Beatrice Miorini (gruppo di lavoro ARPA FVG: Brandolin

Dettagli

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

ROCCE CONTENENTI AMIANTO AMIANTO AMIANTO ROCCE CONTENENTI AMIANTO OFIOLITI - Associazioni rocciose, costituite da sedimenti di mare profondo (diaspri, selci, argille), lave basaltiche di ambiente sottomarino e rocce ignee ricche

Dettagli

La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica. La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo

La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica. La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica Andrea Sconocchia Comitato Scientifico Remtech La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo 20 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20,

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019 Misurare l amianto Albino Defilippi Arpa Piemonte Contro Regionale Amianto Ambientale AMIANTO ARIA ACQUA MANUFATTI SUOLI Crisotilo Crocidolite Nel 1965 la comunità scientifica internazionale conferma

Dettagli

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POLVERI MINERALI I solidi naturali sono,

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19 PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA di aggiornamento: 26/03/19 ATTIVITA' (Codifica e descrizione) TIC-GDL/RR/SO-DENOMINAZIONE TIC VI-GdL VI/03-SO VI/03-01

Dettagli

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o Metamorfismo significa cambiamento. Cambiamenti significativi delle variabili intensive (pressione, temperatura e composizione) che caratterizzano un sistema roccioso disturbano l equilibrio esistente.

Dettagli

Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente

Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente Dott Geol. Mauro D Angelantonio - Ing. Chiara Paola ARPA Lazio Sezione Provinciale di Viterbo Dipartimento

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO IL FONDO NATURALE ED ANTROPICO. Dr. Fabio Ferrati Ordine dei Geologi Regione Veneto

TERRE E ROCCE DA SCAVO IL FONDO NATURALE ED ANTROPICO. Dr. Fabio Ferrati Ordine dei Geologi Regione Veneto TERRE E ROCCE DA SCAVO IL FONDO NATURALE ED ANTROPICO Dr. Fabio Ferrati Ordine dei Geologi Regione Veneto I riferimenti al fondo naturale e antropico nella legislazione vigente sono numerosi D.M. 161/12

Dettagli

Minerale Formula chimica n. CAS. Tab. 1 Minerali definiti amianto ai sensi dell ex D.lgs. 277/91

Minerale Formula chimica n. CAS. Tab. 1 Minerali definiti amianto ai sensi dell ex D.lgs. 277/91 Istruzione operativa Documento a cura di Regione Liguria ed ARPAL relativo alla valutazione del contenuto in amianto nelle rocce ofiolitiche liguri.(30.06.2009) 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento

Dettagli

«Pietre verdi nello scavo di gallerie: l esperienza emiliana e ligure» Bologna, 21 ottobre 2016

«Pietre verdi nello scavo di gallerie: l esperienza emiliana e ligure» Bologna, 21 ottobre 2016 Corso di formazione Grandi Opere Infrastrutturali: misure tecniche ed organizzative per la prevenzione e la tutela della salute dei lavoratori. L esperienza delle Aziende USL e le proposte di Linee Guida

Dettagli

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE) Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE) IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE A) Il sottoscritto.... nato/a a il / / residente in.. n CAP.. Comune.. Prov... tel. Codice fiscale....-

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA. A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia

RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA. A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia La gestione dei materiali da scavo ha spesso risvolti ambientali che hanno a che

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 21 marzo 2013 Ing. Francesco Ventura - Ing. Riccardo

Dettagli

Possibili minerali principali antigorite, lizardite, olivina, ortopirosseno e clinopirosseno, anfibolo

Possibili minerali principali antigorite, lizardite, olivina, ortopirosseno e clinopirosseno, anfibolo a. Allegato: LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI GIACIMENTI DI OFIOLITI, L INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITA DI COLTIVAZIONE E DELLE MISURE TECNICHE PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO CORRELATO

Dettagli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli Laurea in Ingegneria Civile Geologia Applicata A.A. 2016-17 Unità M01 MINERALI E ROCCE Geol. Massimo Micieli Università della Calabria Laurea in Ingegneria Civile Corso di GEOLOGIA APPLICATA Rocce metamorfiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE La struttura delle rocce metamorfiche può essere controllata dalla struttura della roccia di partenza. Molti basalti metamorfosati in assenza di deformazione

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo TIMBRO UFFICIO PROTOCOLLO COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SALMOUR RICHIESTA DI RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Ai sensi del

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE Giorgio Bianchi Syndial SpA La gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Bologna Comune di Valsamoggia Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano Relazione tecnica 4 Aggiornamenti 3 2 1 0 Febbraio 2015

Dettagli

... CAP.. Comune... Prov... con sede in. n CAP.. Comune di..... Prov...; P IVA/C.F...

... CAP.. Comune... Prov... con sede in. n CAP.. Comune di..... Prov...; P IVA/C.F... (Da allegare al progetto di produzione) IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE A I sottoscritti a)...... nato/a a.. il / / residente in.. n CAP.. Comune... Prov... tel. Codice fiscale....; email........; in qualità

Dettagli

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche... CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEI TERRENI AFFERENTI ALL AMBITO DI TRASFORMAZIONE COMUNE DI PONTASSIEVE - LOCALITÀ SIECI VIA GALILEO GALILEI N.C. 10-12 RELAZIONE TECNICA Indice generale 1. PREMESSA... 2 2.

Dettagli

La struttura del serpentino

La struttura del serpentino Istituto Superiore A. Sobrero La struttura del serpentino Elisa Pavanelli Serpentino Serpentino è il nome di un gruppo di minerali silicati comuni in rocce metamorfiche basiche ed ultrabasiche. Per serpentino

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE Metamorfismo: trasformazione mineralogica e strutturale di rocce preesistenti che si vengono a trovare in condizioni di pressione e temperatura differenti da quelle dell ambiente in cui si sono formate

Dettagli

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo Carlo Sinisi COMUNITA EUROPEA 15 luglio 1975 Direttiva n. 75/442/CEE Direttiva del Consiglio relativa ai rifiuti La Commissione preparerà, entro

Dettagli

Permesso di Costruire

Permesso di Costruire Dichiarazione in merito al rispetto dei criteri previsti in tema di riutilizzo di terre e rocce da scavo dal comma 1 dell art. 41bis del decreto legge 21 giugno 2013, n 69, recante disposizioni urgenti

Dettagli

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc AGGIORNAMENTO, MODIFICA ED INTEGRAZIONE DEI PIANI DI UTILIZZO Caso 1: progetto dotato di decreto di compatibilità ambientale

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo Giovedì 8 novembre 2012, Rimini Edoardo Arcaini ANCE BERGAMO ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI 24121 Bergamo via dei Partigiani,

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Studio Associato GMA. Geologia Monitoraggio Ambiente

Studio Associato GMA. Geologia Monitoraggio Ambiente Piazza Campetto 10/16, 16123 Genova! 010 0964871 E-mail: gmastudio@yahoo.it P.IVA: 01731910996 Studio Associato GMA Geologia Monitoraggio Ambiente dott. Geol. Coscione! 333 6114252 dott. Geol. Tognarelli!

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO

EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO INTRODUZIONE E STATO DELLE CONOSCENZE RICOSTRUZIONE PALEOGEOGRAFICA DELLA TETIDE LIGURE (Giurassico

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto 1 Relazione tecnica-ambientale inerente la gestione delle Terre e Rocce da Scavo presso lotto di terreno sito in Via Carriera Rosalba nella località San Damaso del Comune di Modena (MO) Rif. 478_bis/17

Dettagli

Presentazione della tematica Salute - Ambiente. Eugenia Dogliotti, Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità

Presentazione della tematica Salute - Ambiente. Eugenia Dogliotti, Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Presentazione della tematica Salute - Ambiente Eugenia Dogliotti, Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Conferenza Nazionale Ambiente, Salute e Sicurezza 20 Settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18,

Dettagli

PIETRE VERDI nello scavo di una galleria della VAV

PIETRE VERDI nello scavo di una galleria della VAV CORSO di FORMAZIONE 20-21 ottobre 2016 Grandi Opere Infrastrutturali: misure tecniche ed organizzative per la prevenzione e la tutela della salute dei lavoratori. L esperienza delle Aziende USL e le proposte

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

Le procedure per i piccoli cantieri La dichiarazione di utilizzo

Le procedure per i piccoli cantieri La dichiarazione di utilizzo Le procedure per i piccoli cantieri La dichiarazione di utilizzo Renzo Barberis Arpa Piemonte Area Funzionale Tecnica TITOLO II TERRE E ROCCE DA SCAVO CHE SODDISFANO LA DEFINIZIONE DI SOTTOPRODOTTO Capo

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO alla luce della L. 9 agosto 2013 n. 98 GEOlogica Studio professionale associato di Geologia Via Ambrogio da Bollate, 13-20021 Bollate (MI) Tel e fax 02/38300883 Info@GEO-logica.com

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI PROGETTO DEFINITIVO 1 1 0 7 1 2 0 5 DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI INDICE 1 2 INTRODUZIONE 2 1.1 Le caratteristiche

Dettagli

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges AMIANTO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E ANALITICHE Relatori dott. Francesco De Vincenti e ing. Luisa Ferro Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Centro di Geologia e Amianto Direttore

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Alla cortese attenzione di ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Como Einaudi, 1 22100 COMO e, p.c. UFFICIO TECNICO del COMUNE DI LIPOMO Cantaluppi 294 22030 LIPOMO (CO) (luogo di produzione) UFFICIO TECNICO

Dettagli

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto non ancora adottata DATI GENERALI Data: Sito: Sigla Campione: Tipo campione: Puntuale Composito n. di

Dettagli

Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17. Riporto non assimilabile al terreno RIFIUTO

Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17. Riporto non assimilabile al terreno RIFIUTO DEFINIZIONE - TERRE E ROCCE DA SCAVO Riporti Rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17 Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17 Riporto assimilabile al terreno Riporto non assimilabile al terreno

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

La gestione delle terre e rocce nei piccoli cantieri

La gestione delle terre e rocce nei piccoli cantieri La gestione delle terre e rocce nei piccoli cantieri Renzo Barberis Arpa Piemonte Area Funzionale Tecnica TITOLO II TERRE E ROCCE DA SCAVO CHE SODDISFANO LA DEFINIZIONE DI SOTTOPRODOTTO Capo III Terre

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

CORSO A.P.C. NUOVA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO D.P.R. 120/2017 ISTRUZIONI. Roberto Ciccioli. Provincia di Macerata

CORSO A.P.C. NUOVA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO D.P.R. 120/2017 ISTRUZIONI. Roberto Ciccioli. Provincia di Macerata CORSO A.P.C. NUOVA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO D.P.R. 120/2017 ISTRUZIONI Roberto Ciccioli Provincia di Macerata Jesi (AN) 13 ottobre 2017 Oggetto e finalità riordino e di semplificazione

Dettagli

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia D.ssa Rosanna Cantore Provincia di Milano - Direzione Centrale Risorse Ambientali Settore Rifiuti e Bonifiche Servizio Bonifiche

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO? SETTORE TUTELA TERRITORIO Servizio Gestione Rifiuti TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO? D.Lgs 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Terra e roccia da scavo NON RIFIUTO Terra

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Deliberazione della Giunta provinciale n. 1227 del 22 maggio 2009 Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di terre e rocce derivanti da operazioni di scavo www.appa.provincia.tn.it/suolo/rocce_scavo/

Dettagli

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE Relatore: Prof. Andrea Marzoli Laureanda: Lara Baglioni ANNO ACCADEMICO 2014 /

Dettagli

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE Dott. Andrea Bocchinuzzo, Dott. Stefano Gallina, Ing. Edmondo Metildi Bonifiche dei siti contaminati e riqualificazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA VCO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Novara, maggio 2017 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE UTILIZZO

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali MODALITA DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ELABORATI E PROCEDURE DI APPROVAZIONE 1 MODALITA DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO 1) Recupero rifiuti ai sensi di quanto prescritto dal D.Lgs.

Dettagli

TEAM DI LAVORO. Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale

TEAM DI LAVORO. Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale TEAM DI LAVORO Ing. Lucio Leoni Responsabile del Settore Fisico di Studio Alfa Spa Tecnico competente in acustica ambientale Dott. Toni Fabio Settore Fisico di Studio Alfa Spa Ing. Luigi Settembrini Settore

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE AMIANTO per il Terzo Valico Ferroviario Dei Giovi

PROTOCOLLO GESTIONE AMIANTO per il Terzo Valico Ferroviario Dei Giovi PROTOCOLLO GESTIONE AMIANTO per il Terzo Valico Ferroviario Dei Giovi VERSIONE DEL 13/02/2018 A cura del GdL Gestione Rischio Amianto dell Osservatorio Ambientale per il Terzo Valico Ferroviario dei Giovi

Dettagli

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r)

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r) SEMINARIO TECNICO LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA LE OPPORTUNITÀ, LE CRITICITÀ E GLI ATTUALI SCENARI APPLICATIVI L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA Dott.ssa MICHELA CANALI - geologo COMUNE DI VILLA LAGARINA RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) Committente: SOCIETA AGRICOLA PONTE PIO S.r.l.

Dettagli

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE Angelo Robotto Ruolo di Arpa Piemonte L.R. 18/2016 «Nuova disciplina dell Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte» 26 settembre 2016 L. 132/2016 «Istituzione

Dettagli

RUOLO ED ESPERIENZE DELL AGENZIA REGIONALE DEL LAZIO

RUOLO ED ESPERIENZE DELL AGENZIA REGIONALE DEL LAZIO RUOLO ED ESPERIENZE DELL AGENZIA REGIONALE DEL LAZIO Ing. Oriana Capobianco, Dott. Mauro D Angelantonio ARPA Lazio Roma, 6/03/2019 1 di 29 Introduzione Il D.P.R. 120/2017 ha riordinato la disciplina inerente

Dettagli