Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bachelor of Science in Ingegneria meccanica"

Transcript

1 Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Tesi di Bachelor 2014

2 John Andreoli Matteo Dotta Selezione di un materiale polimerico per una sorgente luminosa Questo progetto di diploma deve definire il processo di selezione del materiale polimerico di rivestimento della sorgente luminosa. La selezione del materiale deve avvenire tenendo conto del tipo di applicazione (segnalazione, sicurezza o decorazione), dell ambiente di utilizzo (esterno, interno), delle normative e delle raccomandazioni vigenti e infine del fattore economico (costo del materiale e della messa in opera). Grazie a questo progetto, l operatore potrà selezionare in maniera sistematica il materiale ottimale per ognuna delle applicazioni possibili. Ottenere una procedura di selezione del materiale valida per applicazioni diverse. Disporre delle procedure e delle attrezzature per valutare le singole caratteristiche dei materiali. Indicare il materiale migliore per un'applicazione data. La procedura di selezione è stata implementata in un foglio di calcolo MS Excel. Partendo dalle richieste dell operatore il foglio determina le specifiche del materiale, qualora necessario, tenendo conto delle normative. I materiali presenti nel database vengono poi confrontati con le specifiche e classificati. Il foglio indica il dettaglio dei risultati ottenuti da ogni materiale. Si distinguono tre casi: il materiale è adeguato, non è adeguato oppure non può essere valutato perché alcune caratteristiche non sono conosciute. In quest ultimo caso, viene indicato come determinare sperimentalmente le proprietà mancanti, eseguendo le prove necessarie in casa o presso laboratori esterni. 66

3 Matteo Baietti Matteo Dotta Laboratorio DynaMat Macchina tracciatrice per provini di trazione non unificati Per determinare le caratteristiche meccaniche di un materiale sottoposto a trazione è necessario tracciare sui provini utilizzati quattro segni di riferimento a distanze predefinite. Il laboratorio DynaMat SUPSI esegue delle prove di trazione ad alta velocità di deformazione a temperature comprese tra -80 e 500 C. Per queste prove il laboratorio utilizza dei provini non normalizzati per i quali non esiste in commercio una macchina tracciatrice. I provini possono essere in materiale metallico o polimerico, generalmente per applicazioni strutturali. Attualmente tali provini vengono tracciati e misurati manualmente con una ripetibilità insufficiente e in un tempo considerato troppo elevato, circa 15 minuti. Con questo progetto si vuole aumentare la produttività e al contempo migliorare la qualità della preparazione. Grazie all attrezzatura sviluppata, il tempo di tracciatura viene ridotto a pochi secondi, mentre una ripetibilità più elevata permette di sopprimere la misura individuale dei provini. Sviluppo di un modello solido, disegni costruttivi e liste pezzi del sistema. Preventivo di massima dei costi di produzione del sistema. Sono stati prodotti il modello solido, i disegni costruttivi e le liste pezzi del sistema. Il sistema permette la tracciatura per marcatura laser o con tampone inchiostrato, da scegliere in funzione del materiale dei provini e della temperatura alla quale gli stessi saranno esposti durante la prova di trazione. Con il laser si ottengono delle macchie circolari con un diametro minimo di 30 micron, con il tampone d inchiostro il diametro del segno è di 400 micron nominali. La distanza tra i segni di riferimento viene ottenuta spostando il provino con una tavola di traslazione micrometrica. In questo modo si raggiungono la ripetibilità e la risoluzione richiesta. Il preventivo di massima supera del 30% il budget indicativo non vincolante auspicato dal committente. Il costo relativamente elevato è imputabile principalmente all acquisto del sistema di gravatura laser. 67

4 Luca De Maria Matteo Dotta Officine Ghidoni SA Progettazione di una barriera stradale mobile Alcuni tratti dell autostrada A2 tra Lugano Nord e Chiasso dovranno essere dotati di barriere mobili che permettano l apertura di varchi tra le carreggiate per deviare il traffico. Il traffico potrà essere deviato per garantire la sicurezza degli operatori impegnati sui cantieri o nella manutenzione, oppure in caso di emergenza. La barriera mobile deve avere una lunghezza massima di 80 m. Montata in posizione centrale, deve aprirsi a bandiera e all occorrenza deve poter essere spostata in blocco sui lati della carreggiata. Le barriere mobili disponibili sul mercato non sono adatte alla morfologia del tratto autostradale in questione, non possono essere azionate nei tempi richiesti oppure hanno un costo considerato eccessivo. La Officine Ghidoni SA propone perciò di selezionare un prodotto esistente e di adattarlo alle esigenze specifiche, subordinatamente di sviluppare un modello completo. L analisi dei prodotti di mercato ha portato allo sviluppo di una barriera completamente nuova. Dimensionamento completo dei componenti modificati o sviluppati. Disegni costruttivi del prodotto. Preventivo del costo del prodotto modificato o sviluppato. La nuova barriera è formata da 10 moduli facilmente trasportabili per una lunghezza totale 80 m e un peso totale di 10 t. La soluzione individuata consiste nel sollevamento della barriera tramite molle ad aria compressa e successivo spostamento effettuato da una ruota orientabile azionata da due motori elettrici. L apertura della barriera nel modo principale, la rotazione attorno ad un estremità, avviene in meno di 3 minuti. Con alcuni interventi manuali è possibile spostare l intera barriera in una posizione qualunque. Le parti dedicate alla movimentazione sono state dimensionate in funzione dei carichi previsti, delle condizioni ambientali e della durata di vita prevista. Le parti strutturali sono state parzialmente dimensionate tramite confronto con i prodotti già omologati sul mercato. Si stima tramite simulazione FEM che la barriera offra un grado di contenimento H2 (contenimento di un bus pesante 13t lanciato contro la barriera a 70 km/h con un incidenza di 20 gradi). Trattandosi di un prodotto completamente nuovo, l omologazione può avvenire solo tramite crash test. Il preventivo dei costi rispetta il budget imposto. 68

5 Omar Fibbioli Matteo Dotta Mecartex SA Sistema di posizionamento ad alta precisione a 6 gradi di libertà Tribias è un sistema di posizionamento ad architettura parallela ad altissima precisione a 6 gradi di libertà, basato sulla tecnica delle guide elastiche. Il movimento di 6 slitte permette di azionare 3 gambe che a loro volta portano l uscita nella posizione desiderata. Le slitte, costituite da un parallelogramma elastico, sono azionate ognuna da un motore piezoelettrico. Il presente lavoro di diploma ha permesso di migliorare le prestazioni di Tribias nei punti seguenti. In primo luogo, i motori piezoelettrici generano del calore che provoca, tramite dilatazione termica, una deriva importante del sistema. Inoltre, in seguito a cambiamenti nelle esigenze del cliente finale, la corsa angolare di ±0,5 sull asse z risulta insufficiente. Diverse soluzioni sono state studiate ed analizzate prima di giungere a quella che ha mostrato le maggiori precisioni di guida, della quale è stato realizzato un prototipo. Sostituire il motore piezoelettrico delle slitte con un motore a corrente continua; costruire la trasmissione da moto rotativo a moto curvilineo al fine di ottenere una risoluzione di 50 nanometri. Ottimizzare le dimensioni delle gambe del sistema tribias in modo da aumentare la rotazione dell uscita attorno all asse z. La slitta è stata modificata nel modo seguente: un motore a corrente continua trascina tramite pignone e ruota una vite a biglie senza fine. La vite sposta un cursore che infine mette in movimento l uscita della slitta tramite un albero cardanico. Tutti i giochi sono sono recuperati da molle precaricate. La risoluzione prevista è di 47 nanometri, la velocità massima di 1.25 mm/s. È stato realizzato ed assemblato un prototipo che però non ha potuto essere collaudato completamente. L ottimizzazione delle dimensioni delle gambe, ha permesso di portare la rotazione attorno a z da ± 0,5 a ±2. Le modifiche proposte non compromettono né la corsa degli altri gradi di libertà, né la rigidità della struttura. 69

6 Miro Gajic Matteo Dotta Legend Cars Suisse Sistema di misura per automobile da corsa categoria Legend Cars Il committente è un associazione Svizzera di corse d automobilismo nata grazie alla passione per la guida delle Legend Car. La loro necessità consiste nel determinare le condizioni del telaio del veicolo dopo ogni competizione. La verifica geometrica deve consentire di ottenere importanti informazioni sulle condizioni del telaio al fine di correggerlo, riducendo i pericoli e migliorando le prestazioni del veicolo tra una gara e l altra. Sarebbe inoltre molto utile comprendere la distribuzione delle deformazioni sul telaio in particolari situazioni di gara. A questo scopo si confronteranno i risultati di modelli virtuali (metodo degli elementi finiti) con i risultati di misure sul campo. Identificare i punti di misura e sviluppare un metodo standardizzato per la rilevazione delle misura del telaio di una Legend Cars. Creare un modello solido, disegni costruttivi e lista pezzi completa del sistema di misura della geometria. Redarre un manuale utente del sistema di misura della geometria. Studio della distribuzione delle deformazioni del telaio per casi di carico significativi. Proposta per sistema di monitoraggio sul campo del telaio. Il presente progetto ha evidenziato le possibili distorsioni del telaio della Legend car, indagando come tali deformazioni possono essere identificate. Con lo strumento LEG è possibile misurare fino a due punti di riferimento alla volta, permettendo di identificare il tipo di danno presente nel telaio, oppure la sua conformità alle specifiche del costruttore. I risultati di misura sono presentati all utente tramite un foglio di calcolo. La risoluzione ottenuta, 0.3 mm in tutto lo spazio di lavoro, soddisfa le richieste del cliente. Il costo preventivato supera il budget auspicato ma è in linea con attrezzature comparabili disponibili sul mercato. La deformazione del telaio sotto carico e il sistema di misura sul campo non hanno potuto essere studiati in tempo utile. 70

7 Enrico Landoni Walter Amaro Mecartex SA Sistema di posizionamento XYZ di precisione Mecartex SA è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di misura e di posizionamento ad alta precisione basati principalmente sulla tecnologia delle meccaniche flessibili. Con questo progetto si intende sviluppare un sistema di posizionamento lineare a 3 gradi di libertà XYZ, completo di motorizzazione e sistema di misura da integrare in una nuova generazione di macchine per la lavorazione laser di materiali trasparenti. Il sistema di posizionamento è composto da due parti; la prima permette il posizionamento del provino lungo gli assi del piano XY e presenta un apertura centrale quadrata che viene garantita sempre, anche nelle posizioni più estreme assunte dal sistema durante il funzionamento, mentre la seconda consente la movimentazione lungo l asse verticale dell ottica necessaria per la corretta focalizzazione del laser a femtosecondi utilizzato per la lavorazione del substrato. Sviluppare una soluzione compatta e precisa che permetta una significativa riduzione dei costi per rapporto alla soluzione attuale. Creazione del sistema che deve comprendere sia la parte meccanica di guida come pure la motorizzazione, la trasmissione ed i sistemi di misura necessari al controllo della velocità e della posizione. Il sistema progettato permette il posizionamento del provino in materiale trasparente lungo gli assi del piano XY; l assieme della struttura è possibile scomporlo in tre piani distinti montati uno sopra l altro, secondo una cinematica seriale. Il movimento relativo tra le tavole è concesso dallo spostamento delle guide a rulli incrociati utilizzate per vincolare il movimento lungo un unica traslazione e per facilitare lo scorrimento delle tavole. La trasmissione del movimento è possibile grazie all inserimento di una vite a ricircolo di sfere, la cui caratteristica principale è l assenza di gioco assiale, permettendo così di ottenere la precisione richiesta. Il funzionamento automatico del sistema è consentito da un riduttore planetario, il quale rende il sistema irreversibile, e da un motore a corrente continua. Il rilevamento costante della velocità di spostamento è effettuato da un encoder rotativo integrato nel motore, mentre la posizione è misurata da un encoder lineare formato da una riga ottica e da un lettore. Per non introdurre iperstaticità nel movimento delle tavole è stato aggiunto un giunto cardanico flessibile a colli prismatici, il quale permette di compensare eventuali disassamenti radiali ed angolari. Per la movimentazione lungo l asse Z sono stati dimensionati gli elementi chiave per la realizzazione del movimento lineare (guida a rulli incrociati e vite a ricircolo di sfere), ma non è stato possibile realizzare un assieme completo che inglobasse il tutto. 71

8 Loris Lucchini Maurizio Barbato HYDAC AG Studio della fluidodinamica dei canali di scorrimento del liquido in uno scambiatore di calore aria/ acqua-glicole La ditta HYDAC AG è specializzata nella costruzione di scambiatori di calore. È nato l interesse di sviluppare uno scambiatore di calore con tecnologia Plate & Bar che non presenti dei turbolatori interni per i canali del liquido di raffreddamento, in modo da alleggerire il prodotto finale e semplificare il processo di assemblaggio. Il progetto richiede uno studio CFD dei canali di scorrimento del liquido applicando differenti geometrie, con l obbiettivo di ottimizzare lo scambio termico minimizzando la caduta di pressione. In primo luogo è stato eseguito uno studio della letteratura esistente per prendere confidenza con l argomento degli scambiatori di calore. Successivamente si è passati alla realizzazione dei domini computazionali con le relative mesh che prendono in considerazione solamente una sezione ridotta dei canali di scorrimento dello scambiatore, in modo da rendere le analisi più rapide senza pregiudicare la correttezza dei risultati. Le prime simulazioni hanno permesso di stabilire dei parametri geometrici che rispettino le cadute di pressione imposte, successivamente sono stati svolti degli studi incrociati in cui vengono variati singolarmente parametri come altezza/diametro Dimple e spaziatura XY. L obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di una geometria che ottimizzi lo scambio termico minimizzando la caduta di pressione. Per raggiungere l obiettivo è richiesto di: Acquisire la geometria interna dei canali del fluido dello scambiatore di calore. Definire il dominio computazionale e costruire la mesh per le simulazioni CFD. Effettuare le simulazioni CFD delle diverse configurazioni d interesse. Fornire una valutazione delle prestazioni delle diverse geometrie in termini di caduta di pressione e scambio termico. In totale sono stati realizzati e simulati 39 modelli con differenti caratteristiche geometriche. Fin dal primo modello si è dovuto intervenire sulla geometria per ridurre la caduta di pressione che risultava più elevata rispetto ai limiti imposti. Successivamente sono state sperimentate altre configurazioni con l obbiettivo di aumentare la scambio termico. Nella seconda parte dello studio le analisi sono state eseguite con l obiettivo di valutare l andamento dei risultati variando singolarmente specifiche entità geometriche, in modo da stimare il contributo sulle prestazioni dello scambiatore. Grazie a queste analisi è stato possibile stabilire un andamento generale dei risultati, così come l influenza sulle prestazioni data dalle singole variazioni geometriche. 72

9 David Polacsek-Maffei Davide Montorfano Progettazione di un banco prova da laboratorio per la misura delle prestazioni di una micro centrale idroelettrica Il committente prevede di mettere in servizio un laboratorio sperimentale volto allo studio delle tecniche energetiche. Tale laboratorio dovrà permettere agli studenti di confrontarsi e toccare con mano aspetti legati a prove sperimentali rivolte alla misura delle prestazioni di sistemi di conversione dell energia. È stato perciò proposto di studiare e progettare un banco prova da laboratorio per la messa in funzione di una micro turbina idraulica accoppiata ad un generatore elettrico. L impianto è in grado di misurare l energia meccanica in entrata ed in uscita dalla turbina, nonché di rilevare l energia elettrica prodotta. Specifiche : Circuito idraulico a ricircolo d acqua. Durata minima di funzionamento a regime stazionario 3 [min]. Salto netto massimo 25 ±0.5 [m]. Portata massima 6 [l/s]. Possibilità di dissipare l energia meccanica prodotta anche in caso di rimozione del generatore elettrico. Monitoraggio dell energia meccanica in ingresso. Ingombro massimo 2.0x1.5x3.0 [m]. Costo massimo CHF. Analisi e definizione delle richieste del committente. Indagine di mercato dei dispositivi necessari per la conversione dell energia. Studio e progettazione di massima dell impianto per la messa in funzione dei dispositivi di conversione dell energia. Esame, valutazione e scelta degli strumenti di misura da implementare sul banco di prova. Ricerca dei componenti standard di progettazione definitiva dell impianto completo. Realizzazione dei disegni costruttivi e stesura del manuale d uso del sistema. Analisi dei costi. Conclusioni L impianto progettato, grazie alla capienza del serbatoio e al sistema di regolazione proporzionale della pressione, è in grado di funzionare a regime stazionario alla massima portata richiesta per un minimo di 3 [min]. L energia meccanica in ingresso alla turbina può essere monitorata grazie ai sensori di flusso e di pressione inseriti nel circuito e mantenuta costante per mezzo di una valvola di regolazione proporzionale, il tutto con un errore massimo di ± 0.37 [m]. Il banco prova potrà simulare un salto netto di 25 [m] e garantire l intervallo delle portate richiesto. Sarà inoltre possibile applicare all albero della turbina, nel caso di rimozione del generatore elettrico, un carico meccanico prodotto dalla coppia resistente di un freno a polvere elettromagnetica. È stata inoltre valutata la possibilità di stoccaggio dell energia elettrica prodotta dal generatore con un sistema d accumulazione a batterie. Gli ingombri non sono stati pienamente rispettati così come le dimensioni del banco prova. Anche il costo massimo non è stato rispettato. 74

10 Carmine Sabia Simone Zavattoni Micro-Macinazione SA Studio di fattibilità di un mulino a spirale in condizioni supersoniche ad umidità controllata L azienda Micro-Macinazione SA intende sviluppare un nuovo processo per micronizzare polveri farmaceutiche in grado di evitare la disidratazione del principio attivo. Una possibile soluzione proposta dal committente è quella di introdurre nel processo una quantità adeguata di umidità relativa. Quest ultima deve essere opportunamente quantificata in modo da prevenire la condensazione evitando così che la fase liquida intacchi l'efficacia della macinazione. L implementazione di questo processo permetterebbe di evitare la perdita dell acqua di legame delle polveri, migliorando sia la dispersione granulometrica che la struttura superficiale del prodotto finito. Analisi della letteratura tecnicoscientifica per acquisire le nozioni necessarie sulla modellazione di flussi comprimibili ad alta velocità e per approfondire l argomento della condensazione in condizioni di non equilibrio termodinamico. Definizione del dominio computazionale, semplificazione della geometria e generazione della griglia di calcolo (mesh). Esecuzione delle simulazioni CFD monofase del processo a secco e a umido mediante l utilizzo del software ANSYS Fluent. Proposta di una possibile soluzione per il funzionamento del mulino a spirale in condizioni di umidità controllata. Il lavoro ha permesso di ottenere interessanti informazioni sulla fluidodinamica interna del mulino a spirale. La zona ottimale per l introduzione dell umidità è stata individuata in punti posti davanti agli ugelli all interno della camera di macinazione. L introduzione del vapore per mezzo di dodici punti di iniezione, sei sulla parete superiore e sei su quella inferiore della camera di macinazione, permette di ottenere un buon miscelamento con la fase gassosa grazie allo sfruttamento dell energia fornita dal gas proveniente dagli ugelli, evitando concentrazioni di umidità elevate nelle zone più critiche. L iniezione della miscela umida al posto del vapore puro permette di ottenere i migliori risultati di omogeneità della concentrazione. Tuttavia, a causa dell incertezza del modello empirico utilizzato, non è stato possibile definire in modo univoco lo stato del vapore in alcuni punti critici come le sezioni di uscita degli ugelli. 75

11 Damian Schapfel Luca Diviani Gigantek SA Piegatrice per lamiere modulare La ditta Gigantek SA, che produce una macchina piegatrice per lamiere modulare, ha riscontrato alcuni difetti nei manufatti e notevoli deformazioni dei componenti dell intera apparecchiatura durante il suo utilizzo in situazioni particolari. È stato quindi richiesto uno studio del problema e l individuazione di una soluzione applicabile alla macchina. Il lavoro è iniziato con un analisi strutturale della piegatrice in questione tramite l ausilio delle simulazioni ad elementi finiti, per valutarne la rigidezza complessiva ed individuarne i punti deboli. La soluzione proposta presenta una barra di torsione che permette il sincronismo nel movimento delle braccia durante la piegatura. Lo studio del meccanismo della soluzione trovata ha portato alla luce diverse problematiche: in casi particolari infatti il solo uso della barra di torsione comporta un sovraccarico della macchina e una conseguente rottura di alcuni componenti. Si è dunque resa necessaria l installazione di un sistema di controllo dei pistoni idraulici con feedback attraverso l utilizzo di estensimetri. Analizzare la macchina con differenti configurazioni e ricercare una correlazione tra i difetti rilevati sui manufatti e la rigidezza del sistema di chiusura. Proporre una soluzione che permetta di garantire una rigidezza costante sulla lama superiore e il parallelismo fra le due lame durante l operazione di piegatura. La fase iniziale di modellazione della macchina e le seguenti simulazioni hanno permesso di individuare la rigidezza dell apparecchiatura e metterne in evidenza i punti deboli. La soluzione realizzata mediante la barra di torsione permette di rispettare la tolleranza richiesta durante la fase di piegatura con la pressione minima dei pistoni a 60 bar. Sono state mantenute le specifiche che richiedevano che il sistema, per mantenere gli ingombri della macchina, rimanesse nella zona tra le gambe e le braccia. Non si è invece potuto progettare una soluzione puramente meccanica in quanto è necessario un sistema di sensori per la determinazione della posizione della lamiera così come delle valvole di pressione pilotate. Sono state rispettate le specifiche che richiedevano la regolazione delle parti per l adattamento all installazione e la soluzione retrofit (applicabile ai modelli già prodotti). Entrambi gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti. La nuova soluzione offre infatti un parallelismo tra le due lame con una tolleranza molto vicina a quella richiesta, consentendo di ottenere pressione più uniformi sulla lamiera ed una minor concentrazione di tensioni ai bordi della stessa. 76

12 Boris Schürmann Giovanni Furia Caffè Chicco d'oro Sistema di formatura scatole espositive La ditta Chicco d Oro di Balerna, specializzata nella produzione e nella torrefazione del caffè, ha la necessità di realizzare una macchina in grado di piegare e formare, partendo da delle sagome di cartone, un tipo di scatola espositiva. Queste scatole servono a migliorare la paletizzazione, il trasporto e la vendita di pacchi di caffè. Attualmente l operazione di formatura viene eseguita manualmente, con una produzione di circa 30 scatole all ora. Con questo studio si è voluta realizzare una macchina capace di velocizzare l operazione, raddoppiando la produzione. La macchina progettata è composta da due magazzini, che hanno il compito di accogliere le sagome per la realizzazione della scatola, un sistema di sfilatura dei cartoni dal magazzino e deposito sul piano di lavoro, utilizzato per entrambe le sagome ma con delle piccole differenze, ed un sistema di formatura capace di piegare e formare la scatola espositiva. Analisi di una serie di esempi di espositori usati attualmente e dei dispositivi sul mercato. Individuazione dei vari sistemi per mettere le pareti in posizione e determinare le sequenze di apertura e i movimenti per l incastro delle pareti stesse. Stesura del quaderno dei compiti del progetto con i requisiti per la progettazione del sistema automatico. Individuare le varie soluzioni per manipolare le scatole di forma e dimensioni diverse. Progettare i dispositivi per la formatura automatica degli espositori partendo dallo sviluppo della scatola piana. La soluzione scelta prevede una macchina divisa in struttura portante, dove è fissata l intera macchina, magazzini, che hanno il compito di accogliere le sagome di cartone, sistema di sfilatura, che preleva le singole sagome e le deposita sul piano di lavoro e sistema di formatura, che piega e forma le sagome realizzando così la scatola espositiva finale. L ingombro totale della macchina è di 4 metri di lunghezza, 2 metri di larghezza e 2.5 metri di altezza. L inserimento delle sagome di cartone nei magazzini, come il prelievo della scatola espositiva formata è effettuato manualmente da parte dell operatore. Il sistema di sfilatura comprende un pistone per la movimentazione, un sistema pulegge cinghia per la rotazione e un sistema di ventose per la presa delle sagome. Il sistema di formatura comprende delle barre, predisposte a formare quasi una coppia della sagoma grande della scatola espositiva, mentre per la movimentazione sono state utilizzate delle cerniere movimentate tramite pistone. 77

13 Shani Sebastian Malorgio Ivan Brugnetti Montanstahl SA Progettazione macchina per raddrizzatura profilati L obiettivo principale è lo studio e la progettazione di una macchina in grado di raddrizzare alcuni dei profilati guida prodotti per trafilatura. Questi profilati richiedono tolleranze di linearità non ottenibili dalla linea di produzione, pertanto richiedono una correzione meccanica in grado di rispettare le richieste restrittive del cliente finale. Una volta eseguita l analisi di tutto il processo produttivo per comprendere in dettaglio le problematiche legate all estrusione dei profili e conseguentemente le tecniche per eseguire la raddrizzatura, è stato richiesto di ideare una macchina automatica, integrabile nella linea di produzione attuale, che sia in grado di analizzare le caratteristiche del pezzo in entrata, calcolare le correzioni necessarie alla raddrizzatura, ed attuarle, così da ottenere in uscita un prodotto conforme. È stata esposta la soluzione finale con i vantaggi che si potranno ottenere oltre ad una prima valutazione del costo di realizzazione. Studiare e progettare una pressa cartesiana modulare. Analizzare, comprendere e documentare le problematiche e la tecnica di raddrizzatura dei trafilati in genere con particolare attenzione allo stato attuale. Proporre differenti soluzioni di processo e costruttive, scelta finale e stima dei vantaggi che si potranno ottenere. Valutare il costo finale della macchina. Conclusioni La macchina progettata permette di eseguire quanto richiesto dal committente. Il processo di raddrizzatura inizia con il caricamento del manufatto da trattare nella zona di alimentazione. Una volta caricato il profilato, un sistema di trascinamento a rulli gommati lo mette in movimento spostandolo progressivamente verso la zona centrale. La trazione, durante tale fase, viene garantita da un sistema di precarico modulare che dosa la forza verticale in funzione della sezione del pezzo. Questo sistema modulare permette alla macchina di processare in modo efficace ed efficiente trafilati con differenti caratteristiche dimensionali. Un sistema di lettura laser a scansione bidimensionale provvede all acquisizione progressiva dei valori di linearità del profilato, che verranno passati ad un elaboratore (non analizzato nel progetto a causa delle tempistiche troppo strette) il quale, a sua volta, dopo averli elaborati, attuerà una matrice di deformazione doppia. La matrice di deformazione, agendo sulla barra mediante il metodo di flessione a 4 punti, eliminerà l errore di linearità sul piano YZ. Grazie al design della matrice di deformazione, le due movimentazioni indipendenti realizzate da due attuatori lineari in grado di erogare i 156kN, permettono una correzione del profilo lungo i due assi principali del piano di raddrizzatura YZ. Una volta raddrizzata l intera barra, essa viene posta nella zona di scarico dove dei pistoni pneumatici provvedono alla sua espulsione dalla zona di lavoro, posizionandola nella zona di accumulo. Le operazioni di carico e scarico del profilo vengono agevolate da superfici di appoggio provviste di rulliere passive. 73

14 Andrea Semolini Alberto Ortona EngiCer SA Reattore CVD in continuo per il rivestimento di fibre Lo scopo del progetto consiste nello sviluppare un reattore di deposizione chimica in fase vapore per il rivestimento in continuo di carbonio su fibre di carbonio o SiC, ma si è esteso il campo di utilizzo per rendere possibile anche la deposizione di carburo di silicio su entrambe. La fase preliminare è consistita nello studio della letteratura per comprendere il processo CVD ed individuare i parametri di processo ideali, in particolare temperatura e pressione di deposizione. Sono stati poi raccolti i dati necessari per definire dei parametri di partenza e sono state impostate le simulazioni termo-fluido dinamiche che hanno permesso il confronto tra varie geometrie. È risultata migliore quella costituita da un unica resistenza centrale e zone adiacenti in materiale isolante. Un ulteriore ricerca ha riguardato il diametro del condotto per offrire il miglior compromesso tra profilo di riscaldamento e di raffreddamento rispetto ai consumi energetici. Quindi sono stati individuati i componenti che consentissero di realizzare le condizioni simulate. La progettazione meccanica della struttura consente di mantenere le condizioni di processo e di effettuare la sbobinatura e la successiva ribobinatura del bandolo da rivestire fornito avvolto su rullo in cartone. La macchina progettata garantisce il rivestimento in continuo di carbonio o carburo di silicio su fibre di carbonio o SiC. Descrizione della tecnica CVD. Dimensionamento termodinamico e meccanico della macchina. Individuazione delle condizioni d uso in base alla velocità del filo all interno del reattore. Le simulazioni termo-fluidodinamiche hanno mostrato che il riscaldamento migliore avviene utilizzando un forno con unica resistenza centrale. Con la progettazione ed il dimensionamento delle parti meccaniche è stata definita e costruita l attrezzatura che permette di generare le condizioni per la deposizione in continuo. Le condizioni finali di processo sono: 1000 C per la deposizione di C con metano C per deposizione di SiC con metiltriclorosilano Pascal di pressione assoluta in entrambi i casi. Velocità della fibra tra 2.26 e 22.6 mm/s per effettuare un deposito di spessore da 50 a 500 nm. 78

15 Alessio Tettamanti Davide Montorfano WM Wrapping Machinery SA Valutazione termica ed energetica di un forno industriale per un impianto di termoformatura L obiettivo del presente progetto è quello di analizzare e valutare dal punto di vista termico ed energetico il funzionamento di un forno industriale per un impianto di termoformatura. Tale valutazione è stata eseguita mediante metodi analitici che hanno permesso di identificare i principali flussi di calore che interessano l'impianto durante il suo regolare funzionamento, identificare le criticità dello stesso e proporre interventi atti a ridurne il consumo energetico. A valle di un'analisi della struttura e delle caratteristiche del forno, è stata proposta una geometria semplificata rappresentativa dell'intero dispositivo, utilizzata per produrre due diversi modelli analitici basti sull'analogia elettrica. Con il primo modello, utilizzato per un'analisi preliminare, sono stati considerati unicamente i contributi di scambio termico conduttivi e radiativi. Successivamente, in un secondo modello analitico, si sono implementati i fenomeni convettivi, inseriti dei fattori di vista per una più accurata valutazione degli scambi termici radiativi e aggiunti componenti ausiliari precedentemente esclusi dalla geometria. Fornire un analisi completa dei flussi di energia che interessano il forno. Proporre delle metodologie di miglioramento atte a ridurre i consumi energetici del dispositivo. Fornire un modello predittivo che permetta di determinare la temperatura raggiunta dal polimero in funzione di quella dei termo resistori. Conclusioni Il modello analitico finale fornisce una potenza termica entrante nel volume di controllo diversa, inferiore da quella misurata sperimentalmente. Tale differenza è verosimilmente la conseguenza di alcune semplificazioni e assunzioni che ancora rimangono nel modello analitico, quali la riflessione del polimero non implementata, l assenza di valutazioni 3D e conseguente mancanza di correlazione tra sotto-volumi di controllo, i fenomeni convettivi sottostimati. Il modello ottenuto offre tuttavia la possibilità di trarre importanti indicazioni individuando le tre regioni più critiche del forno in termini di perdite di calore. Per tali zone sono dunque state proposte soluzioni atte a ridurre le perdite energetiche. Per quanto riguarda la previsione della temperatura raggiunta dal polimero in funzione di quella dei termoresistori, il modello ottenuto e richiesto dal committente fornisce risultati con un errore che si attesta intorno al 5%. Sarà tuttavia necessario effettuare ulteriori prove con altri materiali per validare il modello predittivo proposto. A valle di questa ulteriore verifica sarà eventualmente possibile calcolare un fattore correttivo che tenga conto delle approssimazioni introdotte. 79

16 Davide Trapletti Daniele Crivelli Monitoraggio delle forze di taglio nella fresatura EduCNC è un progetto con il quale si vuole progettare e realizzare una piccola ma versatile macchina a controllo numerico con scopo prevalentemente didattico. Per il dimensionamento della struttura e dei componenti è opportuno conoscere i carichi massimi ai quali essa è sottoposta. È stato progettato un sistema di monitoraggio delle forze di taglio nella fresatura. La ricerca, lo studio e l analisi dettagliata delle problematiche e delle tecniche di misurazione hanno consentito di comprenderne il funzionamento e di confrontare le caratteristiche delle soluzioni esistenti. Escluse le soluzioni commerciali, molto care e didatticamente meno interessanti, si è deciso di sviluppare una cella di carico con estensimetri elettrici resistivi (foil strain gauges). Analizzare, comprendere a fondo e documentare le problematiche e la tecnica legate alla misura delle forze di taglio nella fresatura. Definire la soluzione più opportuna per il dimensionamento della macchina EduCNC. Studiare e progettare la soluzione scelta. Le forze di taglio rilevanti nella fresatura sono due: tangenziale e radiale. Il dispositivo progettato per la loro misurazione è composto da due celle di carico a flessione differenziale, disposte in serie. Le celle sono state dimensionate per poter misurare un ampia gamma di forze in maniera da poter testare differenti condizioni variando ad esempio il materiale, il diametro dell utensile, il tipo di lavorazione, ecc. La progettazione è stata effettuata utilizzando il metodo degli elementi finiti (FEM). Per i casi analizzati si è riscontrato un errore compreso tra il 3.5 ed il 6.3% tra la forza applicata e quella ottenuta leggendo le deformazioni nella posizione degli estensimetri. Un analisi modale dell intero sistema ha permesso di identificare una frequenza di 400Hz per il primo modo di vibrare. Il materiale con il quale vengono realizzate le celle, acciaio per molle inossidabile X5Cr- NiCuNb1744, possiede un elevato limite di snervamento (e dunque ampie deformazioni) e consente un utilizzo anche in condizioni di lubrificazione con olio da taglio. Il campione in alluminio da fresare, avente una superficie di lavoro di 80 x 100mm, viene collegato alla cella tramite un accoppiamento filettato ed il tutto viene fissato al bancale della macchina utensile. 80

17

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI DTI / ICIMSI / PRODURRE ENERGIA CON IL VENTO PROGETTO DTI SUPSI 1 Progetto Generatore Eolico DTI SUPSI Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2010/2011 - Sessione III CANDIDATO: William Berardi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento Leader in Quality and Technology Ispezionatore a telecamera della qualità, integrità e pulizia di contenitori vuoti in vetro o plastica.

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A) TOP CUT 500 E una fresa a ponte, completamente costruita in fusione di ghisa, il movimento degli assi avviene su guide a ricircolo di sfere, mediante cremagliere ad alta precisione, riduttori a gioco ridotto

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box)

Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) MAKE è nata in parte dall esperienza di tecnici di progettazione, valorizzando

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version MT1 OPTICA MEASURING MACHINE Italian Version 2 Molteplici misure con un unico strumento: MT1 MT1 Una grande area di misura pari a 300x60 mm in una pratica e compatta macchina di misura per pezzi torniti.

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE 600 TSE/TSP - 550 TSE/TSP Troncatrice doppia testa elettronica Troncatrice doppia testa a 3 assi controllati per alluminio, PVC e leghe leggere, ideale per

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

MODUS. Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 per la lavorazione su 3 facce del profilo.

MODUS. Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 per la lavorazione su 3 facce del profilo. MODUS Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +9 per la lavorazione su 3 facce del profilo. CARATTERISTICHE TECNICHE: Carenatura perimetrale con apertura portellone

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

KGS/GMC BRICO 125-185-220

KGS/GMC BRICO 125-185-220 KGS/GMC BRICO 125-185-220 OPTIONALS 1 12 7 8 3 5 10 9 2 N DESCRIZIONE CODICE 1 Rulli a scomparsa per lo scorrimento pannelli GMC 00185 2 Prolungamento supporto intermedio ribaltabile (800 mm) GMC 00006

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab AutoPOL è una soluzione distribuita da Infolab, una software house italiana che da oltre vent anni si occupa in modo esclusivo della produzione

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA CARATTERISTICHE GENERALI COMBILUX è una lucidatrice cnc con cambio rapido ed automatico dei piatti lucidanti. La macchina può essere fornita a richiesta con funzione

Dettagli

PRODUTTIVITÀ NEL TAGLIO CON LASER IN FIBRA

PRODUTTIVITÀ NEL TAGLIO CON LASER IN FIBRA IRIS LASER IRIS LASER PRODUTTIVITÀ NEL TAGLIO CON LASER IN FIBRA DANOBAT ha sviluppato una macchina da taglio laser basata sulla tecnologia in fibra ottica. Si tratta di una macchina ad alta produttività,

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli