CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli
|
|
- Fiora Eugenia Gentili
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2010/ Sessione III CANDIDATO: William Berardi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli
2 OBIETTIVI Trasformare un motore monocilindrico 4 tempi di derivazione motociclistica in un motore bicilindrico a V di 90, 4 tempi, con sistema di falso pistone, da utilizzare per il volo sportivo con velivoli ultraleggeri. Il nuovo motore dovrà soddisfare i seguenti requisiti: Minimizzare le masse e gli ingombri; Bilanciare le forze alterne del primo ordine; Ridurre le vibrazioni; Ottenere un incremento di potenza del 10%; Limitare i consumi.
3 CARATTERISTICHE DEL MOTORE DI PARTENZA MOTORE: Yamaha XT660R TIPO: monocilindrico SOHC 4 tempi RAFFREDDAMENTO : a liquido CILINDRATA: 660 cc POTENZA: 35.3 kw a 6000 giri/minuto COPPIA MASSIMA: 60.0 Nm a 5250 giri/minuto
4 DATI FORNITI DAL COSTRUTTORE Alesaggio cilindro: D = 100 mm Altezza H = 10 mm Diametro perno pistone : d = 23 mm Corsa : 84 mm Raggio di manovella : r = 31 mm
5 ALBERO A GOMITI Si è reso necessario allungare ed irrobustire l albero motore al fine di ospitare una seconda biella. Nel motore di partenza i contrappesi, essendo un motore da competizione, erano realizzati in tungsteno, materiale troppo costoso per l applicazione in esame. Si è allora deciso di tagliare la maschetta creando l alloggiamento per avvitare i nuovi contrappesi.
6 DISPOSIZIONE DEL FALSO PISTONE Si è deciso di ottenere un motore bicilindrico con architettura a V di 90 Con questa particolare architettura, detta anche a L, gli assi dei cilindri formano tra loro un angolo di γ = 90, mentre le manovelle sono sfasate di un angolo di δ = 0
7 BILANCIAMENTO DELLE FORZE ALTERNE DEL I ORDINE VALUTAZIONE MASSE: GRUPPO 1: Pistone attivo Spinotto Bronzine biella m a = g GRUPPO 2 : Falso pistone Biella Bronzine m b = g Con buona approssimazione ho considerato m a = m b = 1400 g
8 BILANCIAMENTO DELLE FORZE ALTERNE DEL I ORDINE Le forze alterne del primo ordine per entrambi i cilindri risultano essere pari a: Quindi le forze del primo ordine varranno: Ed i vettori momento del primo ordine varranno:
9 BILANCIAMENTO DI FORZE E MOMENTI TRAMITE CNTRAPPESI Osservando la forza F 1 si può notare che ha il carattere di una forza centrifuga. Tale forza risulta completamente equilibrata mediante l utilizzo di opportuni contrappesi sull albero a gomiti. La massa totale di entrambi i contrappesi si calcola come segue: Al fine di bilanciare la F 1, si realizzano 2 contrappesi in acciaio legato da montare sull albero motore, ognuno dei quali avente massa pari a: Infine, per quanto riguarda M 2, si può affermare che risulta costantemente presente e non equilibrabile mediante contrappesi in quanto è controrotante rispetto all albero.
10 ALLOGGIAMENTO DEL FALSO PISTONE Guide per manicotti (n = 2) Manicotti a sfere skf ISO classe LBBR 12 (n = 6) Anello elastico Seeger (n = 2) Rail del fluido Condotto di scarico del fluido Cilindro del falso pistone Falso Pistone
11 LUBRIFICAZIONE Nel motore in studio, si è utilizzato un sistema di lubrificazione a carter secco nel quale l olio non viene raccolto in una coppa, ma viene inviato da una o più pompe di recupero ad un serbatoio separato. Da tale serbatoio, l olio viene successivamente prelevato mediante la pompa di mandata che lo invia, sotto pressione, ai vari organi mobili. Lubrificazione albero motore All albero motore deve essere assicurato un flusso d olio in pressione per la lubrificazione delle bronzine sul perno di manovella. Lubrificazione del meccanismo con falso pistone Al fine di lubrificare il cinematismo cilindrico formato da manicotto e contrappeso, si è dovuto fare in modo che l olio, passando dall albero alla biella, raggiungesse il contrappeso.
12 REALIZZAZIONE CARTER Nel realizzare il carter, si è cercato di limitare gli ingombri e ottenere un carter compatto e di semplice realizzazione. Coperchio lato ruota fonica Non dovendo evitare i trafilamenti d olio, è stato realizzato in plastica. Esso ha il compito di chiudere il carter per non esporre esternamente le parti in movimento. Coperchio lato distribuzione Realizzato in lega di alluminio. Nella parte esterna sono previsti 4 fori in grado di renderlo solidale al carter. Sempre sulla stessa superficie è stata realizzata una piastra in alluminio, con 3 fori, al fine di poterci montare l alternatore.
13 VALUTAZIONE DEGLI INGOMBRI La parte di gruppo termico da me realizzata presenta i seguenti ingombri: Altezza h = 272 mm Larghezza l = 237 mm Spessore s = 342 mm Con una massa a secco di circa 8 kg
14 CONCLUSIONI Si può concludere affermando di aver ottenuto un motore per velivoli ultraleggeri che risponde agli obiettivi iniziali e che presenta le seguenti caratteristiche: Performante Con bassi consumi Compatto Ottimamente equilibrato Relativamente leggero È inoltre possibile montare questo motore su una svariata gamma di velivoli ultraleggeri, dopo aver effettuato le opportune modifiche.
15 SVILUPPI FUTURI Il lavoro svolto in questa fase preliminare di progetto sembra poter soddisfare i requisiti fondamentali richiesti, ma è estremamente necessario uno studio approfondito inerente i seguenti temi: Analisi strutturale dell albero motore; Verifica statica, verifica a fatica dell albero d elica; Verifica strutturale degli ingranaggi di testa e successiva verifica a pitting dei denti delle ruote dentate in questione; Inserimento degli organi ausiliari (pompe, radiatore, elica etc ) È inoltre possibile ottimizzare le masse e gli ingombri al fine di adattare il gruppo termico all applicazione in cui esso deve essere montato.
16
STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI
Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato
STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO
STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO Relatore: Prof. Ing.. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing.. F. Persiani Prof. Ing.. A. Liverani Candidato:
Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera
UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA INSEGNAMENTO: Disegno Tecnico Industriale Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione
Studio di massima dei componenti principali di un motore V8
Studio di massima dei componenti principali di un motore V8 Macroconsiderazioni economiche CANDIDATO: Alessio D Onofrio RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna
STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO
STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO Tesi di laurea di: FEDERICO MORSELLI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Università degli Studi di Bologna Facoltà di
STUDIO DI UN SEDILE AD ELEVATO COMFORT PER UN AUTO SPORTIVA
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE L STUDIO DI UN SEDILE
Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale
Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Tesi di laurea di: Mirco Ronconi Relatore: Prof. Ing.. Luca Piancastelli Correlatore:
LA SCELTA PIU AFFIDABILE PER MOTORI CON PIU DI 1900 Kw
LA SCELTA PIU AFFIDABILE PER MOTORI CON PIU DI 1900 Kw Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d'europa. L'azienda ha quasi un secolo di esperienza
SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO
SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO
PROGETTO ORAL MOTO 3 - INFORMATIVA TECNICA DEL 15-09-11
Per adeguarsi alle modifiche regolamentari che hanno portato all introduzione della categoria Moto3, l Oral Engineering ha realizzato il nuovo propulsore OR-250M3R progettato esclusivamente per le corse.
Codice dei motori. Dati tecnici. 1.2 8v 69 CV 169A4000. 1.4 16v 100CV 169A3000. 1.3 16v Multijet 169A1000
Codice dei motori Dati tecnici Versioni Codice motore 1.2 8v 69 CV 169A4000 1.4 16v 100CV 169A3000 1.3 16v Multijet 169A1000 1.2 bz 1.3 Multijet 1.4 bz Carburante benzina diesel benzina Livello ecologia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA PER IMPIEGHI SU VELIVOLI AUTOMATICI
Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a
Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la
Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico
Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Tesi di laurea di: Fabio Menghi Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria II-
Studio di un rotore ad eliche controrotanti per un convertiplano
Studio di un rotore ad eliche controrotanti per un convertiplano Tesi di laurea di: Paris Monesi Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria - A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (VO) Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico
Multipurpose All Terrain Vehicle
FRESIA F18 4X4 Multipurpose All Terrain Vehicle Mezzo Speciale per Trasporto Materiale Logistico in condizioni estreme su ogni tipo di terreno 4 Ruote Motrici 4 Ruote Sterzanti L F18 4x4 è un veicolo leggero
Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica
CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE
ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero
Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico Tesi
ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE
Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di disegno CAD ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE
Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi
Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico Tesi di laurea di: Davide Rontini Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Università
E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 1650 kg 660 mm 44 l
POTENZA NETTA PESO OPERATIVO (MAX) RAGGIO DI ROTAZIONE POSTERIORE CAPACITà BENNA E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 165 kg 66 44 l 18SR * UN PICCOLO GRANDE GENIO 212 INGOMBRO DI LAVORO MINIMO DELTA INGOMBRO POSTERIORE
STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL
STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL Tesi di laurea in disegno assistito dal calcolatore Candidato Nicola Di Marco Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori Giacomo
MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
Meccanica e Macchine esame 006 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 006 Si debba trasmettere una potenza di 7,5 kw da un motore elettrico avente velocità angolare di 1450 giri/min
Studio di massima di una macchina automatica per la pasta a ridotti tempi di cottura
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno
Tema n. 1 Discutere come si sviluppa lo studio della dinamica di una macchina schematizzata come in figura 1.
PRIMA PROVA SCRITTA DEL 30 Novembre 2011 SETTORE INDUSTRIALE Tema n. 1 Discutere come si sviluppa lo studio della dinamica di una macchina schematizzata come in figura 1. Figura 1 Schema dei componenti
Rinvii angolari. Catalogo 01/12
Rinvii angolari Catalogo 01/12 INDICE Descrizione rinvii angolari... pag. 2 Caratteristiche costruttive... pag. 2 Materiali e componenti... pag. 3 Selezione di un rinvio angolare... pag. 4 Potenza termica...
STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLERI, AERONAUTICHE E DI METALLURGIA
6.2 Pompe volumetriche
6.2 Pompe volumetriche Le pompe volumetriche sfruttano gli stessi principi di funzionamento degli omonimi compressori, in questo caso però il fluido di lavoro è di tipo incomprimibile. Si distinguono in
14.4 Pompe centrifughe
14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,
COMUNITA MONTANA ALBURNI AREA TECNICA - Ufficio Gare e Contratti -
COMUNITA MONTANA ALBURNI AREA TECNICA - Ufficio Gare e Contratti - P.S.R. 2007/2013 Misura 226 Azione d) (Acquisto di attrezzature e mezzi innovativi per il potenziamento degli interventi di prevenzione
Introduzione alla oleodinamica
Introduzione alla oleodinamica CIRCUITI OLEOIDRAULICI Gli impianti oleoidraulici sono sistemi di trasmissione di energia nei quali il vettore è un fluido a limitata comprimibilità. Le funzioni principali
425 428 Miniescavatori
425 428 Miniescavatori 1 Il perfetto equilibrio tra dimensioni, peso e prestazioni I nuovi escavatori Bobcat ZTS (Zero Tail Swing) 425 e 428 offrono brillanti prestazioni di scavo, abbinate a dimensioni
Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura
U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per
RUOTE DENTATE Perdite e rendimento
Dipartimento di Ingegneria eccanica, Nucleare e della Produzione UOTE DENTATE Perdite e rendimento Prof. Ing. Enrico ANFEDI Integrazione degli argomenti trattati al Cap. 5 del testo di Juvinall e arshek:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima
Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana
Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 8 CILINDRI
Trasportatore con cinghia dentata mk
Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di
OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA
OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli CORRELATORE: Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof. Ing. Alfredo Liverani Dott.
MUFFATO. www.muffatopresse.com
MUFFATO Presse Meccaniche www.muffatopresse.com Le presse MUFFATO, nate da una esperienza pluriennale nel settore dello stampaggio di minuterie metalliche, sono state progettate e costruite con nuove tecnologie
CRF150R. 2009 Informazioni Stampa IT-IT 1/5
CRF150R 2009 Informazioni Stampa IT-IT 1/5 Introduzione Colorazioni La rivoluzionaria CRF150R e la gemella CRF150R2 con cerchi da 19, sono le prime moto racing da cross di piccola cilindrata. Equipaggiate
Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002
Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.
La propulsione Informazioni per il PD
Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.
Compattezza semi-vio. Mini-escavatore. Caratteristiche principali. Vantaggi operativi
Mini-escavatore Compattezza semi-vio Caratteristiche principali Dimensioni compatte : - larghezza della macchina ridotta a 980 mm ; - raggio di rotazione posteriore di soli 980 mm ; - raggio di rotazione
MICRO-ESCAVATORE SV05-B. 690 kg. Call for Yanmar solutions
MICRO-ESCAVATORE 690 kg Call for Yanmar solutions COMPATTEZZA Yanmar, l unico costruttore a proporre una macchina tale in questa classe di peso. Ingombro minimo > Larghezza globale di soli 690 mm. > Raggio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Laboratorio CAD L STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UN MOTORE AERONAUTICO
STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA
STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani
10006 MOTOPOMPA PORTATILE WILDFIRE MINI STRIKER / MOSKITO
10006 MOTOPOMPA PORTATILE WILDFIRE MINI STRIKER / MOSKITO Pompa Centrifuga mono stadio con corpo e girante in lega leggera Avviamento Manuale a strappo Questa pompa è progettata per un utilizzo dove viene
Compressori a Pistone Serie Polar Serie Sunny
INDUSTRIALS GROUP Compressori a Pistone Serie Serie Intelligente e conveniente CHAMPION COMPRESSED TECNOLOGIA DELL ARIA AIR TECHNOLOGIES COMPRESSA Compressori a : affidabili, robusti, adatti per impieghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi dei corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale Testi delle esercitazioni
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE
Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale
Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:
50-100 km/h (sec.)** 1.0 Ti-VCT (cambio manuale, 5 rapporti) Extra Urbano. Urbano
SCHEDA TECNICA FORD FIESTA PRESTAZIONI E CONSUMI Consumi (l/100 km) Prestazioni Motore Potenza (cv) CO 2 (g/km) Urbano Extra Urbano Combinato Velocità max (km/h) 0-100 km/h (sec.) 50-100 km/h (sec.)**
Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160
TRIAL CATALOGO 2016 IT
TRIAL CATALOGO 2016 IT 125 ST 3 Il modello iniziale è un motociclo 125cc che è ideale per l avvio di futuri campioni. Questo piccolo ST include tutti i nuovi miglioramenti e modifiche che sono stati sviluppati
OM 642. Motore. Motore OM 642
Motore OM 642 Motore OM 642 I motori della serie OM 642 sostituiranno i motori diesel delle serie OM 612 e OM 628. Novità essenziali della serie OM 642: Disposizione a V a 72 dei 6 cilindri Iniezione diretta
Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine
Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine TEMA 3 In Figura 1 è riportato lo schema di un paranco a mano costituito
Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica
Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica
Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.
Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Componentistica di base: alberi Introduzione ai componenti di macchine I componenti meccanici
Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento
Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere
Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie
Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del
FALK. GIUNTO ELASTICO STEELFLEX con lamelle rastremate
FALK GIUNTO ELASTIO STEELFLEX con lamelle rastremate ARATTERISTIHE TENIHE DISALLINEAMENTO PARALLELO DISALLINEAMENTO ANGOLARE 1. PARALLELO Il movimento della molla nelle scanalature lubrificate consente
STUDIO DI MASSIMA DI UN BANCO PROVA PER INIETTORI DIESEL COMMON RAIL
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN BANCO PROVA PER INIETTORI DIESEL COMMON RAIL Tesi di
CARRIER C30R-2B. 2365 kg. Call for Yanmar solutions
CARRIER 2365 kg Call for Yanmar solutions COMPATTEZZA Trasportatore Yanmar, prestazioni ottimali su ogni tipo di terreno. Caratteristiche principali > Dimensioni compatte : Larghezza globale ridotta a
ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08
ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di
GAMMA CANYCOM INEGUAGLIABILE POTENZA IN QUALSIASI CONDIZIONE.
GAMMA CANYCOM INEGUAGLIABILE POTENZA IN QUALSIASI CONDIZIONE. RIDER FALCIATUTTO 2014/15 CANYCOM Canycom è un azienda Giapponese specializzata nella produzione di macchine per il settore agricolo, forestale
RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE
RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra
Allo stato attuale dell arte, gli otturatori delle valvole
INGEGNERIA DI MANUTENZIONE Innovazioni sulle valvole dei compressori alternativi Studi ed esperienze per migliorarne la capacità di tenuta e l efficienza fluidodinamica M. Schiavone, A. Bianchi, Dott.
ARM. via Castegnato 6/C, 25050 Rodengo Saiano, Brescia Italy. www.compes.com info@compes.com. www.compes.ca info@compes.ca. compesfrance@compes.
via Castegnato 6/C, 25050 Rodengo Saiano, Brescia Italy www.compes.com info@compes.com T +39 030 6815011 F +39 030 611848 www.compes.ca info@compes.ca compesfrance@compes.fr ARM Recuperare alluminio invece
Impianti di Propulsione. Navale
A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_3 Navale Il motore diesel: l iniezione pressione d iniezione fino a 200 MPa (2000 bar) velocità d iniezione circa 200 m/s dimensione droplet
ANALISI DEL MOTORE BMW K 1200 RS
TECNICA ANALISI DEL MOTORE BMW K 1200 RS Il quadricilindrico bavarese esaminato in dettaglio rivela particolaritˆ di eccezionale interesse, a testimonianza di una illuminata filosofia di progetto e di
JCB MINI ESCAVATORI 8040 & 8045 ZTS
PESO OPERATIVO: POTENZA MASSIMA: 4300 4750 kg 34,1 kw H E I F K C J A B D G L JCB MINI ESCAVATORI 8040 & 8045 ZTS A Interasse ruote 1845 1990 B Lunghezza totale carro 2385 2530 C Luce libera supporto escavatore
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN
ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di
Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con
[ significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500. Centro di lavoro verticale a 5 assi
[ E[M]CONOMY] significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500 Centro di lavoro verticale a 5 assi MAXXMILL 500 MAXXMILL 500 è il centro di lavoro verticale ideale per la lavorazione a 5 assi
D55 - D275. Compressori rotativi a vite senza olio. Intelligent Air Technology
D55 - D275 Compressori rotativi a vite senza olio Intelligent Air Technology Compressori rotativi a vite senza olio La gamma CompAir di compressori senza olio assicura un elevato flusso di aria compressa
Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA. INSTALLAZIONE MOTORE FIAT 1300 cc jtd PER USO AERONAUTICO
Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO CAD L INSTALLAZIONE MOTORE FIAT 1300 cc jtd PER USO AERONAUTICO Tesi di laurea di: Giacometti
ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE
ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE Tema 1 Il candidato deve procedere al dimensionamento e
FORD B-MAX SCHEDA TECNICA
FORD B-MAX SCHEDA TECNICA PRESTAZIONI E CONSUMI Consumi (l/100 km) Prestazioni Motore (Cv) CO 2 (g/km) Urbano Extra orbano Combinato Velocità max. (km/h) 0-100 km/h (sec) 50-100 km/h (sec)* 1.6 TDCi (5
MOTORIDUTTORE K 911 CARATTERISTICHE GENERALI
Cat Kenta ITAOK 9-03-00 :39 Pagina MOTORIDUTTORE K 911 CARATTERISTICHE GENERALI Nell ampia gamma dei motoriduttori K 911 sono presenti versioni con motori in corrente alternata (AC) a poli spezzati e in
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE
Studio Ergonomico ed Ottimizzazione di una Vettura Sportiva
ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Studio Ergonomico ed Ottimizzazione di
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Prof. S. Pascuzzi 1 Motori endotermici 2 Il motore endotermico L energia da legame chimico, posseduta dai combustibili
Macchina per l affilatura delle superfici di spoglia laterali di lame circolari con riporti in metallo duro, da Ø 80 a 650 mm CPF 650 SEGA CIRCOLARE
Macchina per l affilatura delle superfici di spoglia laterali di lame circolari con riporti in metallo duro, da Ø 80 a 650 mm CPF 650 SEGA CIRCOLARE / SEGA CIRCOLARE // SUPERFICIE DI SPOGLIA LATERALE UNA
BIOGAS AGITATORI PER BIOGAS. Le nostre soluzioni per incrementare la produzione di biogas. Rappresentanza in Italia:
AGITATORI PER BIOGAS Le nostre soluzioni per incrementare la produzione di biogas Rappresentanza in Italia: Agitatori con elica Giantmix FR Per digestori chiusi in cemento Fissaggio a parete o su copertura
Tesi di laurea di: DANIELE PEZZI. Prof.Ing. Luca Piancastelli
Tesi di laurea di: DANIELE PEZZI Relatore Prof.Ing. Luca Piancastelli Correlatori Prof. Ing. Franco Persiani Prof. Ing. Gianni Caligiana Dott. Ing. Stefano Mazzoni Dott. Ing. Alessandro Bassi Dott. Ing.
Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB
Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione con bronzina QCB:
Pompe idrauliche per il settore mobile e industriale T6*R
Pompe idrauliche per il settore mobile e industriale T6*R Tecnologia a palette Denison, cilindrata fissa Catalogo HY29-0027/IT Indice Serie T6*R, pompe a palette Denison GENERALITÀ Caratteristiche... 3
Compressori a benzina e diesel
Compressori a benzina e diesel Le versioni a benzina e diesel della serie Automan, sono progettate specificamente per quelle applicazioni in cui l'alimentazione elettrica è insufficiente o difficilmente
[ significa: Far fronte a tutte le sfide. EMCO FAMUP MC e MCP. Centri di lavoro verticali CNC con e senza cambio pallet
[ E[M]CONOMY] significa: Far fronte a tutte le sfide. EMCO FAMUP MC e MCP Centri di lavoro verticali CNC con e senza cambio pallet MC 120-60 e MC 75-50 La serie MC di EMCO FAMUP. Uno dei sistemi più avanzati
Progetto di un riduttore ad ingranaggi
DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Laurea in Ingegneria Meccanica (N.O.) Progetto di un riduttore ad ingranaggi Specifiche tecniche del progetto - rapporto di trasmissione 0.3 < τ < 0.5 - interasse 150mm
Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB
> Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione
Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV)
Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro bilancieri
ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di
Impianti di propulsione navale
Motori diesel 4T Sezione motore Wärtsilä L46 Componenti principali: 1. Incastellatura; 2. Sportelli di visita per manutenzioni; 3. Asse a camme; 4. Pompa iniezione combustibile; 5. Circuito combustibile;
UNITA TRATTAMENTO ARIA PALESTRA (UTA 1)
UNITA TRATTAMENTO ARIA PALESTRA (UTA 1) 1 SCHEMA FUNZIONALE UTA 1 2 DATI GENERALI UNITA' TRATTAMENTO ARIA UTA 1 Tipo di esecuzione Dimensioni indicative: interno Lunghezza 8.85 m Larghezza 1.95 m Altezza