Geotermia per la produzione di energia elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geotermia per la produzione di energia elettrica"

Transcript

1 Geotermia per la produzione di energia elettrica Fonti rinnovabili di energia (I Periodo) - Prof. Andrea Corti Ing. Tommaso Olivieri Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco" Università degli Studi di Firenze via di S. Marta Firenze (Italy) Tel , Fax olivieritommaso@gmail.com

2 Introduzione Energia geotermica Energia derivante dal calore posseduto dalla Terra. La Terra contiene, sotto forma di calore, elevati quantitativi di energia, che possono essere portati in superficie per mezzo di fluidi vettori. L origine di questo calore è in relazione con la natura interna del nostro pianeta e con i processi fisici che in esso hanno luogo. Tale calore è presente in quantità praticamente inesauribile. In particolare si fa riferimento a sottosuoli caldi, per temperature del suolo superiori a 40 C. Il calore interno si dissipa con regolarità verso la superficie della terra, la quale emana calore nello spazio quantificabile in una corrente termica media di 0,065 Watt per metro quadrato. 2 2

3 Introduzione Energia geotermica Il calore immagazzinato nella crosta terrestre, per arrivare in superficie, si propaga attraverso le rocce o tramite fluidi vettori, quali l acqua e il gas La parte di tale calore che si trasmette attraverso le rocce arriva in superficie sotto forma di flusso di calore o flusso geotermico La sua unità di misura è l heat flow unit [hfu]: 1 cal cm s 6 hfu = 10 = 2 42 mw 2 m La media terrestre è intorno a 1,5 hfu = 63 mw/m^2 Il calore nel sottosuolo si propaga : per conduzione (senza trasporto di materia) per convezione (con trasporto di materia) Per irraggiamento (praticamente trascurabile) 3 3

4 Introduzione Energia geotermica Il gradiente geotermico è uguale al rapporto tra il flusso geotermico qgeo conduttività del terreno λ [W/(m K)]: [W/m] e la T geo = q geo λ [K] A una profondità superiore ai 100 m, la conduttività del terreno si considera in genere costante e pari a 2,2 W/m K Il flusso geotermico si è detto essere pari a 0,065 W/m Con tali valori il gradiente di temperatura risulta 3 C/100m, a meno delle anomalie termiche (presenza di faglie, vulcani, ecc.), piuttosto comuni nel territorio italiano 4 4

5 Introduzione Energia geotermica Secondo la teoria della tettonica a zolle, i continenti risultano in moto continuo ed i fondali oceanici in espansione La litosfera terrestre è suddivisa in sette grandi zolle principali rigide e sei minori 5 5

6 Introduzione Energia geotermica Secondo la teoria della tettonica a zolle, i continenti risultano in moto continuo ed i fondali oceanici in espansione. La litosfera terrestre è suddivisa in sette grandi zolle principali rigide e sei minori. Le sei in continuo movimento si incontrano e scivolano una rispetto all altra e le giunture tra le diverse zolle sono le dorsali medio-oceaniche, imponenti catene di montagne sommerse, che talvolta affiorano in superficie. Dall asse delle dorsali fuoriesce magma basaltico alimentando le frontiere delle zolle che, quindi, devono restringersi distruggendosi nelle cosiddette zone di subduzione, che corrispondono a fosse oceaniche dove il margine della zolla viene riassorbito dal mantello terrestre. Soprattutto le zone di subduzione, ma anche quelle dorsali, presentano eccellenti caratteristiche endogene, che si manifestano con vistose emissioni di acqua calda o di vapore dal sottosuolo, come in Islanda (geysers), in Italia (soffioni), in Nuova Zelanda, in California, ecc. 6 6

7 Introduzione Energia geotermica Dove l attività geotermica è intensa è elevato il gradiente termico, reciproco del grado geotermico (differenza di quota necessaria perché la temperatura della roccia aumenti di 1 C). Nelle zone attive il grado geotermico si riduce anche a 20 m, mentre nelle zone scarsamente endogene il grado geotermico può arrivare a 50 m. L energia geotermica accumulata in queste zone viene resa disponibile a profondità accessibili da vettori termici presenti nella crosta terrestre e denominati fluidi geotermici. I fluidi geotermici sono essenzialmente composti da acqua meteorica che penetra nel sottosuolo e si riscalda a contatto con le rocce calde: si formano così degli acquiferi (strati o raggruppamenti di materiale permeabile saturo di acqua, la quale ha quindi la possibilità di muoversi) anche a temperature molto elevate (oltre 30 C). Generalmente tali acquiferi, oltre all acqua in fase liquida, possono contenere acqua sotto forma di vapore ad elevato contenuto energetico 7 7

8 Introduzione Energia geotermica Il nucleo della Terra, a circa km di profondità, ha una temperatura intorno ai C. Il calore sale verso la superficie e viene condotto dallo strato che circonda il nucleo (mantello). 8 8

9 Introduzione Energia geotermica Il nucleo della Terra, a circa km di profondità, ha una temperatura intorno ai C. Il calore sale verso la superficie e viene condotto dallo strato che circonda il nucleo (mantello). Quando la temperatura e la pressione raggiungono un certo limite la roccia del mantello si fonde, si trasforma in magma, che sale lentamente verso la crosta trasportando calore dal basso verso l alto. A volte il calore arriva in superficie sotto forma di lava, molto più spesso rimane sotto la crosta scaldando la roccia e l acqua con temperature che arrivano a 370 C. L acqua calda, risalendo attraverso le fratture, può raggiungere la superficie e formare sorgenti calde e geyser, più frequentemente rimane nel sottosuolo intrappolata, in tal modo si forma il serbatoio geotermico. Viene studiato il sottosuolo per localizzare i serbatoi da portare in superficie attraverso la realizzazione di pozzi, profondi migliaia di metri, operazione che richiede un attenta valutazione, perché la perforazione costa migliaia di euro e può non portare a risultati produttivi 9 9

10 Introduzione Energia geotermica in Italia Numerosità, potenza e produzione degli impianti geotermoelettrici in Italia 10 10

11 Introduzione Energia geotermica in Italia Evoluzione della numerosità e potenza installata degli impianti geotermoelettrici in Italia 11 11

12 Introduzione Energia geotermica in Italia 12 12

13 Introduzione Energia geotermica in Italia 13 13

14 Introduzione Energia geotermica nel mondo Produzione geotermoelettrica nel mondo nel

15 Introduzione Energia geotermica nel mondo Produzione geotermoelettrica nel mondo nel

16 Introduzione Energia geotermica nel mondo 16 16

17 Introduzione Energia geotermica nel mondo 17 17

18 Impianti geotermoelettrici Energia dei fluidi endogeni I sistemi di energia geotermica sono suddivisibili in tre categorie: Sistemi ad acqua calda con una temperatura compresa tra 50 e 100 C Sistemi a vapore umido contenenti acqua pressurizzata a temperatura notevolmente superiore a 100 C e limitati quantitativi di calore. Quando l acqua sale lungo un pozzo verso la superficie terrestre una parte dell acqua vaporizza e dalla bocca del pozzo si ha fuoriuscita di vapore umido. L acqua generalmente contiene Na, K, Li, cloruri, solfati, borati, bicarbonati, ecc. (esempi in Nuova Zelanda, Messico, in Italia Lazio e Campania) Sistemi a vapore surriscaldato, geologicamente simili a quelli a vapore umido, nel giacimento coesistono acqua e vapore, mentre all uscita in superficie danno generalmente vapore debolmente surriscaldato contenente gas, elementi e sostanze chimiche varie

19 Impianti geotermoelettrici Energia dei fluidi endogeni Molto spesso i fluidi endogeni non sono nella forma ideale per produrre energia elettrica in maniera economicamente conveniente: Il modo migliore di utilizzarli si ha quando le condizioni fisiche del campo geotermico sono in grado di fornire vapore saturo surriscaldato o saturo debolmente umido; Comunque anche le acque calde o tiepide possono essere utilizzate per la produzione di energia elettrica. I giacimenti di acque calde sono di gran lunga più abbondanti di quelli contenenti vapore surriscaldato o saturo, mentre ancor maggiore è la quantità di calore imprigionata nelle rocce calde e secche della litosfera, per cui appaiono giustificati gli sforzi di ricerca per la conversione in energia elettrica. Di contro gli impianti geotermoelettrici funzionanti industrialmente in tutto il mondo sono, ad eccezione di qualche applicazione di carattere sperimentale, alimentati esclusivamente con vapore surriscaldato o saturo

20 Impianti geotermoelettrici Sistemi idrotermali Rappresentano praticamente gli unici sistemi geotermici utilizzati nel mondo su scala industriale: sono costituiti da formazioni rocciose permeabili, che costituiscono i serbatoi geotermici contenenti il fluido caldo, ricoperti di terreno impermeabile. L alimentazione del serbatoio è generalmente legata alla circolazione di acqua meteorica, mentre la fonte di calore è generalmente rappresentata da intrusioni di magma ancora caldo nella crosta terrestre

21 Impianti geotermoelettrici Caratterizzazione impianti geotermoelettrici per fluido endogeno Si fà distinzione tra impianti che utilizzano: Fluido endogeno surriscaldato o saturo debolmente umido Fluido endogeno costituito da acque calde o tiepide 21 21

22 Impianti geotermoelettrici Impianti a fluido endogeno surriscaldato o saturo debolmente umido In tal caso il tipo di impianto utilizzato per produrre energia elettrica dipende essenzialmente dalle caratteristiche del fluido stesso, ed in particolare dalla percentuale dei gas incondensabili in esso contenuti. In questo ambito sono realizzate tre principali tipologie d impianto: Ciclo diretto a scarico libero Ciclo indiretto a condensazione Ciclo diretto a condensazione 22 22

23 Impianti geotermoelettrici Ciclo diretto a scarico libero Il fluido viene fatto espandere in una turbina e poi scaricato nell atmosfera o in contropressione per ulteriori applicazioni (impianti chimici, riscaldamento, dissalazione, etc.) 23 23

24 Impianti geotermoelettrici Ciclo diretto a scarico libero Vantaggi: Semplicità della soluzione Basso costo d impianto e d esercizio Rapidità di montaggio (ed eventualmente smontaggio) Salto entalpico utile limitato Svantaggi: Maggiore consumo specifico netto di fluido (mediamente 20 kg/kwh con fluido endogeno a 5 bar e 185 C) Questa tipologia è adatta per una rapida utilizzazione provvisoria di un giacimento per il tempo necessario alla realizzazione di un più idoneo impianto definitivo, oppure quando il contenuto di gas incondensabili è superiore al 15-20%

25 Impianti geotermoelettrici Ciclo indiretto a condensazione Il fluido endogeno, in uno scambiatore di calore, produce vapore secondario, che alimenta una turbina a condensazione. La condensa viene degasata ed utilizzata come acqua di alimento del circuito secondario, mentre dallo spurgo dello scambiatore possono essere recuperati prodotti chimici. Non dovendo recuperare il condensato conviene adottare condensatori a miscela

26 Salto entalpico utile maggiore Impianti geotermoelettrici Ciclo indiretto a condensazione Vantaggi: Si possono utilizzare fluidi con qualsiasi contenuto di gas incondensabili Eliminazione dell azione corrosiva sulla turbina Consumo specifico netto dell ordine di 14 kg/kwh Svantaggi: Notevoli costi di impianto e di esercizio (costruzione e manutenzione dello scambiatore) Degradazione di calore nello scambiatore con conseguente riduzione dell entalpia del vapore secondario Tali cicli furono adottati nel passato in centrali geotermoelettriche italiane, quando ancora non si disponeva, per le turbine, di di materiali sufficientemente resistenti all azione aggressiva dei fluidi endogeni 26 26

27 Impianti geotermoelettrici Ciclo diretto a condensazione Quando il recupero dei sottoprodotti chimici non ebbe più interesse economico ed i costruttori di turbine ebbero a disposizione materiali più resistenti all azione dei fluidi endogeni, si passò ad impianti ove il fluido, dopo un eventuale passaggio in un separatore-depuratore, viene fatto espandere direttamente in una turbina a condensazione 27 27

28 Impianti geotermoelettrici Ciclo diretto a condensazione Vantaggi: Rispetto alla soluzione con turbina a scarico libero si ha un salto entalpico effettivo sensibilmente più elevato Costi d impianto e di esercizio abbastanza contenuti Conveniente per contenuto di gas incondensabili fino al 13-15% in peso Svantaggi: Basso consumo specifico (mediamente 10 kg/kwh, con minimi sino a 7) Possibilità di accettare solo determinati tipi di fluidi endogeni Per l estrazione dei gas incondensabili dal condensatore devono essere utilizzati eiettori o pompe a vuoto quando la loro percentuale è modesta (~ 1%) e compressori centrifughi per percentuali superiori, nel qual caso il lavoro di estrazione viene ad incidere sensibilmente sulla produzione netta Con fluidi ad elevato tenore di incondensabili, oltre a ricercare elevati rendimenti interni dei compressori, occorre valutare, in sede di progetto, se convenga effettuare l espansione sotto vuoto 28 28

29 Impianti geotermoelettrici Ciclo diretto a condensazione Tenendo conto del costo del macchinario necessario per il funzionamento a condensazione, si può valutare sino a quale contenuto di incondensabili sia conveniente la scelta di un tal tipo di impianto. I compressori-estrattori sono mossi da motori elettrici o da turbine ausiliarie; negli impianti italiani più recenti, motivi di economia e di semplicità di costruzione e di esercizio hanno suggerito la scelta di compressori coassiali col turbo-gruppo 29 29

30 Impianti geotermoelettrici Impianti a fluido endogeno costituito da acque calde o tiepide Dal momento che con una sorgente di acqua calda a temperatura inferiore a 65 C è impossibile generare potenza, la convenienza della costruzione di tali impianti viene presa in esame solo se si dispone di un serbatoio il cui fluido allo stato liquido ed in pressione possiede una temperatura elevata Sistemi impiegabili: Produzione di vapore mediante flash Produzione di vapore secondario con cicli binari 30 30

31 Impianti geotermoelettrici Impianti a fluido endogeno costituito da acque calde o tiepide Produzione di vapore mediante flash singolo L acqua calda viene fatta espandere, mediante laminazione, in un espansore-separatore; della miscela acqua-vapore che si forma, il vapore viene inviato direttamente in una turbina a condensazione mentre l acqua calda viene scaricata

32 Impianti geotermoelettrici Impianti a fluido endogeno costituito da acque calde o tiepide Produzione di vapore mediante flash multiplo Se le condizioni del fluido lo consentono (pressione del flash non inferiore a bar), con una o più espansioni successive si possono avere incrementi di potenza; l ultimo flash dovrà comunque avvenire a pressione superiore a quella atmosferica (ad es. 1,1 bar, 102 C) per poter scaricare l acqua residua 32 32

33 Impianti geotermoelettrici Impianti a fluido endogeno costituito da acque calde o tiepide Produzione di vapore secondario con cicli binari L acqua calda viene utilizzata per riscaldare in uno scambiatore di calore, un idoneo fluido a basso punto di ebollizione che, vaporizzato, viene poi fatto espandere in una turbina a condensazione, per poi rientrare nello scambiatore di calore in ciclo chiuso, evolvendo così secondo un normale ciclo di Rankine

34 Impianti geotermoelettrici Impianti a fluido endogeno costituito da acque calde o tiepide Produzione di vapore secondario con cicli binari Caratteristiche: Possono essere utilizzati con fluidi endogeni la cui temperatura sia compresa tra 90 e 200 C Hanno un rendimento modesto (0,2-0,25%), che però confrontato con quello di un impianto a flash, è migliore sino a 200 C circa (ad esempio a 180 C è superiore del 50% circa) Gli inconvenienti tecnici maggiori si hanno nello scambiatore per l aggressività chimica del fluido endogeno 34 34

35 Impianti geotermoelettrici Impianti a fluido endogeno costituito da acque calde o tiepide Produzione di vapore secondario con cicli binari I fluidi secondari normalmente usati sono: i freon, l anidride solforosa, l isobutano ed altri. Debbono poter avere: Stabilità chimica Compatibilità con gli usuali lubrificanti Assenza di corrosione sui materiali impiegati Basso costo Peso molecolare relativamente elevato Mancanza di effetti tossici Temperatura critica compresa tra 110 e 200 C Dal punto di vista termodinamico sono preferibili quei fluidi secondari che, al termine dell espansione in turbina, non vengono a trovarsi in condizioni di vapore umido

36 Componenti degli impianti geotermoelettrici Considerazioni generali Lo stato attuale della tecnica di ricerca geotermica non consente di stabilire a priori le caratteristiche fisiche, l estensione e la capacità di un giacimento di fluido endogeno né quali saranno nel tempo le variazioni di pressione, temperatura, portata e contenuto di gas incondensabili del fluido reperito La scelta progettuale della potenza di un gruppo geotermoelettrico deve pertanto essere oggetto di attenta valutazione: se infatti sono economicamente convenienti potenze più elevate possibili per avere un minor costo del kw installato, ciò è possibile solo se la quantità di fluido endogeno necessarie sono reperibili in giacimenti non troppo distanti tra loro Il costo di costruzione e di manutenzione di lunghe tubazioni coibentate di notevole sezione (per le grandi portate necessarie anche per modeste potenze) incide infatti fortemente sul kwh generato anche per le cadute di entalpia del fluido lungo le tubazioni stesse (vapordotti) Se poi le caratteristiche termodinamiche del fluido di vari giacimenti sono diverse tra loro si ha una degradazione dell energia totale disponibile 36 36

37 Componenti degli impianti geotermoelettrici Considerazioni generali Il miglior sfruttamento di una zona geotermica può essere fatto convenientemente utilizzando pozzi non molto distanti tra di loro ed aventi caratteristiche termodinamiche molto simili, per alimentare gruppi di adeguata potenza standardizzata su un numero limitato di taglie Per limitare i danni causati dall aggressività chimico-fisica che tutti i fluidi endogeni hanno, occorre selezionare attentamente i materiali con cui sono costruiti i gruppi 37 37

38 Componenti degli impianti geotermoelettrici Considerazioni generali Riassumendo: razionale scelta del ciclo di funzionamento Opportuna potenza Rapidità e semplicità di installazione per sfruttare rapidamente il fluido reperito Recuperabilità e trasferibilità (se le potenze non sono molto elevate) Semplicità di conduzione, elevata automazione e possibilità di telecomando da un centro operativo Elevato rendimento Elasticità di funzionamento per poterli adattare, con idonei accorgimenti tecnici, a condizioni diverse di pressione, temperatura e contenuto di gas incondensabili Opportuna scelta dei materiali (resistenti all azione dei fluidi endogeni) 38 38

39 Componenti degli impianti geotermoelettrici Turbine La maggior parte funziona con ammissione diretta del fluido endogeno: i problemi principali che si pongono sono le corrosioni e le erosioni che le parti fisse e ruotanti subiscono a causa delle sostanze incrostanti, corrosive ed aggressive. Le corrosioni più accentuate si verificano nelle zone in cui il fluido passa dallo stato surriscaldato a quello umido Per le palette e gli ugelli, adozione di acciai ad alto contenuto di cromo (alta durezza superficiale e buona resistenza all attacco chimico) Camere di drenaggio dell acqua sulle ultime file di palette Nei rotori riporti di acciaio AISI 316 mediante saldatura per fluidi ad alto contenuto di cloro 39 39

40 Componenti degli impianti geotermoelettrici Turbine Adattamento del funzionamento a tutte le possibili condizioni fisiche (p,t, % di gas) del fluido che si prevede di utilizzare Per pressioni decrescenti possibilità di smontaggio dei primi diaframmi per le turbine ad azione, mentre per quelle a reazione variazione del numero di stadi di palette (utilizzo di opportune controcasse) e parzializzazione dell area di passaggiodel fluido endogeno prevedendo più camere ugelli da aprirsi o chiudersi mediante coperchietti imbullonati o valvole normali 40 40

41 Componenti degli impianti geotermoelettrici Condensatori Impiegati esclusivamente condensatori del tipo a miscela che vengono preferiti a quelli a superficie per i seguenti motivi: Molto meno sensibili all attacco chimico e fisico delle sostanze aggressive contenute in tutti i fluidi endogeni Raggiungono gradi di efficienza dello scambio termico superiori a quelli dei condensatori a superficie Negli impianti geotermoelettrici non si ha necessità di recuperare il condensato (il cui smaltimento porrebbe anzi problemi di natura ecologica), né tantomeno di tener separato il liquido condensato da quello di raffreddamento Sono meno costosi di quelli a superficie, per i quali la presenza degli incondensabili richiederebbe una superficie di trasmissione notevolmente maggiore di quella necessaria per vapore privo di gas 41 41

42 Componenti degli impianti geotermoelettrici Condensatori Sono costituiti da un condotto orizzontale ove il vapore incontra l acqua di raffreddamento, proveniente dalla torre refrigerante, ortogonalmente, e da una camera verticale dove viene effettuata la refrigerazione dei gas, che vengono estratti dall alto, e completata la condensazione del vapore, che si raccoglie in basso Se il condensatore è dotato di scarico barometrico la miscela condensato-acqua di raffreddamento può essere estratta senza necessità di pompe e si ha un risparmio di energia (con maggiori costi di impianto, è necessario che il condensatore si trovi a una quota di circa 10 m superiore a quella della torre refrigerante) Spesso si rinuncia allo scarico barometrico e l estrazione dell acqua calda viene fatta con pompe di estrazione che aspirano l acqua dal fondo del condensatore e la mandano alla torre di raffreddamento; il ritorno dell acqua fredda al condensatore avviene sfruttando il vuoto esistente Per prevenire le corrosioni, particolarmente intense nelle zone sottoposte al getto degli spruzzatori, l involucro del condensatore, generalmente in lamiera d acciaio al carbonio saldata, viene molto spesso protetto con piombatura a goccia 42 42

43 Componenti degli impianti geotermoelettrici Sistemi di estrazione dei gas incondensabili dal condensatore Eiettori idraulici o a vapore per contenuti del 1-2% Per percentuali di gas più elevate il vuoto del condensatore può essere mantenuto solo ricorrendo a compressori ruotanti capaci di aspirarli e comprimerli all atmosfera, generalmente di tipo centrifugo (rapporto di compressione ottenibile con una girante centrifuga più alto rispetto allo stadio assiale, minor numero di giranti e quindi minor costo del macchinario, cadute di rendimento dovute ai depositi e alle incrostazioni causate dai gas meno sentite) Normalmente si hanno due corpi funzionanti in serie con refrigerazione intermedia e refrigeranti a miscela A fine compressione i gas vengono scaricati all atmosfera a C Per resistere all azione corrosiva dei gas, rotori, giranti, diaframmi e condotti di aspirazione sono in acciaio inox (16 Cr, 2,3-4,5 Ni) 43 43

44 Componenti degli impianti geotermoelettrici Torri refrigeranti L adozione del raffreddamento dei condensatori in ciclo chiuso con torri refrigeranti, necessario non essendo generalmente disponibili i forti quantitativi di acqua occorrenti per un raffreddamento in ciclo aperto, permette di risolvere in gran parte un problema di natura ecologica, consentendo la dispersione nell atmosfera della quasi totalità delle acque provenienti dalla condensazione del fluido endogeno, il cui quantitativo risulta, a parità di energia generata, tanto maggiore quanto minore è l entalpia della sorgente endogena utilizzata La condensa rimanente viene solitamente reiniettata in pozzi sterili profondi o trattata in opportuni impianti di depurazione 44 44

45 Componenti degli impianti geotermoelettrici Torri refrigeranti Parametri di scelta tra torri a tiraggio naturale e a tiraggio forzato: Condizioni atmosferiche ambientali Spazio disponibile Costi d investimento e d esercizio Torri refrigeranti a tiraggio naturale Struttura in cemento armato a forma iperbolica Maggior costo di produzione Minori spese di esercizio e manutenzione Migliore dispersione di eventuali sostanze inquinanti (scarico ad alta quota) 45 45

46 Componenti degli impianti geotermoelettrici Ingombro ridotto (anche del 50%) Torri refrigeranti Torri refrigeranti a tiraggio forzato Minor impiego di materiale ed opere edili ridotte (altezza inferiore del 30%) Costi d installazione inferiori (circa la metà) A parità di temperatura media dell acqua la curva di raffreddamento risulta più appiattita per il fatto che i ventilatori funzionano con una portata volumetrica costante in ogni stagione, mentre una torre a tiraggio naturale funziona nella stagione fredda con una portata d aria più elevata, essendo il riscaldamento dell aria e quindi il tiraggio più forte in inverno che in estate Possibilità di far funzionare i turbogruppi con un rendimento maggiore nei mesi estivi, particolarmente critici riguardo, mentre nei mesi invernali la bassa temperatura ambiente permette comunque buoni rendimenti, consentendo di fermare uno o più ventilatori 46 46

47 Problemi ambientali Emissioni Tutti i fluidi geotermici contengono gas o sostanze disciolte che, a seconda delle circostanze e della loro natura, possono rappresentare fonti di inquinamento se esse vengono immesse nell atmosfera. Ogni tipo di impianto geotermoelettrico ha infatti al termine del suo ciclo di lavoro dei residui liquidi e gassosi da smaltire. I rilasci più significativi sotto l aspetto ecologico si hanno nelle seguenti fasi del ciclo di conversione dell energia termica del fluido endogeno in energia elettrica: Rilasci liquidi Rilasci gassosi Rilasci di vapore 47 47

48 Problemi ambientali Rilasci liquidi Condensato nei gruppi a condensazione L uso di torri refrigeranti per il raffreddamento dell acqua di circolazione permette di rendere meno gravoso il problema consentendo la dispersione nell atmosfera della quasi totalità del liquido proveniente dalla condensazione del fluido endogeno scaricato dalla turbina Si ha comunque una certa quantità di condensa in eccedenza, che in certi casi può essere di notevole entità, da smaltire, ad esempio trattandola in opportuni impianti di depurazione (complessi e costosi, senza garanzia di efficacia) o reiniettandolo nel sottosuolo (nel serbatoio originario o frequentemente nei pozzi sterili profondi, prevenendo o contenendo in tal modo anche la diminuzione di pressione, e quindi di produzione, di un determinato serbatoio) 48 48

49 Problemi ambientali Rilasci gassosi Allo scarico dei compressori-estrattori degli incondensabili Vengono immessi nell atmosfera favorendo con idonei camini una loro efficiente dispersione Rilasci di vapore Nei gruppi a scarico atmosferico Viene dispersa nell atmosfera l intera portata di fluido endogeno Per evitare che si abbiano al livello del suolo, cioè nella fascia sanitariamente e biologicamente significativa dell atmosfera, concentrazioni apprezzabili di inquinanti, occorre far sì che la dispersione avvenga nel miglior modo possibile, effettuando lo scarico tramite camini sufficientemente alti e, in certi casi, immettendo alla loro base aria allo scopo di effettuare anche una diluizione dei rilasci Componenti presenti nei fluidi geotermici: cloruri, bromuri, solfati, ammonio, Na, Ca, Mg, K, Al, Fe Mn, Sr, B, Li, Cs, Rb, I, Cn, As, Hg, CO2, H2S, SiO2, Rn, e tracce di gas rari. Possono essere presenti elementi radioattivi, in genere in quantità irrilevante, fatta eccezione per il radon (Rn), con concentrazione nell aria in vicinanza dell impianto normalmente dello stesso ordine delle concentrazioni dovute ai rilasci naturali

50 Geotermia per la produzione di energia elettrica Fonti rinnovabili di energia (I Periodo) - Prof. Andrea Corti Ing. Tommaso Olivieri Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco" Università degli Studi di Firenze via di S. Marta Firenze (Italy) Tel , Fax olivieritommaso@gmail.com

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l.

ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l. ENERGIA GEOTERMICA L energia geotermica è l energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore. Energia Geotermica ad alta entalpia E' quella che riscontriamo in corrispondenza di anomalie geologiche

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG Il ciclo frigorifero Esempio di ciclo frigorifero ad assorbimento con generatore a fiamma diretta Il principio di funzionamento /informazioni utili La termodinamica

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata

FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata ENERGIA RINNOVABILE (fonti alternative energie pulite green energy) Si definisce energia rinnovabile "una qualsiasi fonte energetica che si rigenera almeno alla stessa velocità con cui si utilizza". In

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Sommario 2 1. INTRODUZIONE 2. INCREMENTO DELLA DENSITA 3. TRASPORTO 4.

Dettagli