ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.
|
|
- Livia Giannini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ACCERTAMENTI DOCUMENTALI ai sensi della DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOCONTROLLO AI FINI DELLA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACCERTARE 1
2 PREMESSA Nelle pagine che seguono viene proposta una lista dei PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOCONTROLLO per una corretta compilazione della documentazione che deve essere fatta pervenire a ITALGAS ai fini dell accertamento documentale richiesto dalla Delibera AEEG n. 40/04 s.m.i.; per comodità la lista è stata suddivisa in sezioni che richiamano il modulo di riferimento e, nel caso degli Allegati Tecnici Obbligatori, in sottosezioni che richiamano le tabelle della modulistica tipo predisposta e proposta da ITALGAS. La lista può essere comunque utilizzata per effettuare l autocontrollo su qualsiasi tipo di modulistica si sia adottata per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori, che sarà comunque accettata da ITALGAS ai fini dell accertamento. Si evidenzia che nella successiva fase di accertamento, a cura di ITALGAS, il riscontro di anomalie relative a uno o più degli elementi descritti nella documentazione tecnica, potrà comportare l impossibilità di proseguire l iter della pratica (ad esempio nel caso di anomalie a carattere formale) oppure un esito non positivo (ad esempio nel caso di anomalie a carattere tecnico-formale o tecnico). Si evidenzia infine che le anomalie a carattere tecnico formale o a carattere tecnico che trovano conferma a seguito di eventuale richiesta di chiarimenti o integrazioni, possono comportare l esito negativo dell accertamento con chiusura della pratica e relativo addebito degli importi previsti. 2
3 PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOCONTROLLO per la corretta compilazione della documentazione DELIBERA 40/04 Modulo Allegato H (compilazione e firma a cura Cliente finale) campo Nominativo o Ragione sociale Codice fiscale (CF) o partita IVA (PIVA) corrispondenza con i dati della richiesta attivazione fornitura. corrispondenza con CF/ PIVA della richiesta di attivazione. Punto di riconsegna (PDR) corrispondenza con codice PDR della richiesta di attivazione. Indirizzo di fornitura Data Firma congruenza con l' indirizzo del PDR (se riportato nella richiesta di attivazione). congruenza (> o =) rispetto alla data di inserimento (o creazione) della richiesta. leggibilità e eventuale presenza di deleghe, dichiarazioni, indicazioni per poter firmare, nel caso di contratti di fornitura intestati a Condominio, Associazione, Società, ecc., che figura pertanto come Cliente finale (richiedente). 3
4 Modulo Allegato I (compilazione e firma a cura Ditta installatrice) campo In allegato al modulo I: Certificato o Visura Camerale di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali della Ditta installatrice presenza del certificato o della visura camerale di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali (abilitazione della Ditta alla lettera e) e/o certificazione dei requisiti tecnico professionali del titolare e/o del responsabile tecnico) e che la data del documento non sia antecedente 6 mesi rispetto alla data dell allegato I. Nel caso il documento fosse antecedente a tale data, verificare la presenza in calce dell autodichiarazione di validità a firma del titolare della Ditta installatrice. Indirizzo impianto congruenza con l indirizzo di fornitura indicato nell'allegato H. Portata termica congruenza con la portata termica totale indicata negli allegati. tecnici obbligatori (tab. 1). Normativa tecnica applicabile Data Dichiarante presenza di indicazioni esaustive (es.: UNI 7129 (*), DM 12/4/96, ecc.). congruenza con altre date presenti nella documentazione (es.: data certificato o visura camerale, data validità della norma applicata. timbro e firma (leggibile) del titolare o del responsabile tecnico della Ditta e che, nel caso di requisiti professionali attribuiti solo a una persona della Ditta, questa persona (titolare o responsabile tecnico) sia quella che ha firmato. (*) se l installatore non indica l anno di pubblicazione della norma o della regola tecnica si deve riferire l accertamento alla versione più aggiornata della stesse. 4
5 Allegati tecnici obbligatori campo In calce: Date, timbri e firme Tab. 1 Progetto impianto gas Progetto in caso di sistemi collettivi (c.f., sistemi intubati) per lo scarico dei prodotti della combustione Dichiarazioni di Conformità precedenti predisposte da altra Ditta installatrice che la/le data/e chiusura lavori e compilazione sia/siano congruente/i con la data di compilazione dell'allegato I. Presenza timbro Ditta installatrice e firma del Resp. tecnico e/o del titolare. Presenza firma del Committente i lavori (per presa visione). per gli impianti gas che superano i 50 kw, che siano stati indicati: numero e data del progetto, nome del progettista e numero di iscrizione all'albo; che sia stato allegato il progetto, relativo all'impianto gas, completo di timbro e firma del progettista. in caso di impianti gas singolarmente di portata termica minore o uguale a 50 kw, almeno l effettiva disponibilità (mediante compilazione dei riferimenti: nominativo progettista, N iscrizione al proprio Ordine/Albo professionale, data esecuzione del progetto) di un progetto del sistema collettivo redatto da un professionista o richiedere in alternativa una specifica dichiarazione di compatibilità a firma dell Installatore. che siano riportati i riferimenti della Ditta che ha eseguito i precedenti lavori o che vi sia la Dichiarazione di rispondenza rilasciata, da tecnico o Ditta abilitata, ai sensi dell articolo 7, punto 6 del Decreto ministeriale del 22 gennaio 2008, n. 37. Centrale Termica P>116 kw: parere prevenzione incendi nel caso di impianti di portata termica maggiore di 116 kw soggetti a prevenzione incendi, che sia stato allegato il parere di conformità di VV.F. e che lo stesso sia espresso dal Comando dei VVF competente con una lettera o con altra modalità di notifica formale valida (notifica on line, ecc.). Portata termica totale che il valore sia congruente con quello indicato nel modulo I. Disegno dell impianto in caso di presenza di uno schema/elaborato grafico (facoltativa), che, se lo schema è utilizzato anche come elenco dei materiali, siano indicati distintamente tutti i materiali utilizzati, le modalità di installazione e la loro ubicazione. 5
6 campo Tab. 2 Normativa tecnica applicabile Ubicazione, intesa come luogo o locale di posa Componente Materiale Installazione che sia stata indicata una normativa tecnica applicabile al tipo di impianto in esame (ad es.: la UNI 7129/08 o il DM 12/4/96 o altre norme vigenti di Stati membri dell Unione Europea ). per ogni principale o per gruppo di componenti (gomiti, raccordi, ecc.), che sia precisato il luogo o il locale di installazione dei singoli componenti (giardino, parete perimetrale esterna "p.p.e.", entrata, cucina, ecc.). per ogni o per gruppo di componenti, che sia descritto in modo chiaro il tipo di (o il gruppo di componenti) installato (tubo, rubinetto, gomiti, raccordi, griglia di ventilazione, ecc.). che sia precisato il tipo di materiale (prevalente) con cui è stato realizzato il (es. rame, acciaio, PE, ottone, PVC, ). che siano precisati il tipo di giunzione adottata (saldatura, filettature, a pressare, ecc.) e il tipo di posa effettuata (a vista, in canaletta, interrata, in apposito alloggiamento, ecc.). Valvola di intercettazione di inizio impianto: la presenza della valvola quando prevista normativa tecnica applicabile (UNI 7129/08 o DM 12/4/96). Presa di pressione posta a inizio impianto: che, nel caso di impianto domestico, ai sensi della norma UNI 7129/08, sia stata predisposta una presa di pressione che può essere integrata nella valvola di inizio impianto o installata a valle di essa. Valvola intercettazione generale: la presenza della valvola, a monte dell eventuale TEE di diramazione e/o quando prevista dalla normativa tecnica applicabile (UNI 7129/08 o DM 12/4/96). Valvola di intercettazione di utenza (una per ogni apparecchio): che i rubinetti siano dichiarati installati a vista o in scatole d ispezione. Valvola di intercettazione su predisposizione chiusa con tappo filettato (una per ogni presa predisposta per il successivo allacciamento dell apparecchio): che i punti terminali dell'impianto, per i quali è previsto un successivo allacciamento di apparecchi, siano dotati di rubinetti di intercettazione e muniti di un tappo filettato fatte salve le predisposizioni per un futuro ampliamento dell impianto per le quali è sufficiente l installazione del solo tappo filettato di chiusura della tubazione. Giunto dielettrico: che sia stato installato il giunto dielettrico per tutti i tratti interrati della tubazione metallica in acciaio o in rame che superano la lunghezza di 3 metri. 6
7 Giunto di transizione: che siano stati installati i giunti di transizione alle estremità di ogni tratta di tubazione in PE interrata. Tubazione sotto traccia: che la tubazione sotto traccia non sia stata installata su una parete perimetrale esterna (il divieto comprende la parete balcone, mentre su balcone è ammesso il passaggio sottopavimento) o su altre parti comuni, esterne o interne, dell edificio (stabile plurifamiliare). Guaina di attraversamento: che sia stata installata la guaina negli attraversamenti dei muri perimetrali (in metallo nel caso di attraversamenti di muri perimetrali con intercapedine). Utilizzo di materiali non previsti dalla Norma di riferimento principale Tipo di materiale e relativo riferimento normativo solo per i sistemi (tubazioni, giunzioni) non previsti dalla normativa tecnica applicata, che siano indicate norme dell' UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell'unione europea o che sono parti contraenti dell'accordo sullo spazio economico europeo (Decreto 37/8, articolo 6). Tubazione multistrato: la corretta posa della tubazione multistrato. In particolare, la posa delle tubazioni multistrato metallo-plastiche a vista non è ammessa. Tubazione multistrato: che i raccordi interrati per sistemi multistrato siano stati posti all interno di un pozzetto ispezionabile ed accessibile. Tubazioni CSST: la corretta posa delle tubazioni per sistemi CSST. In particolare, la posa delle tubazioni CSST a vista all esterno dell edificio o all interno delle parti comuni dell edificio plurifamiliare non è ammessa. Tubazioni CSST: la corretta posa interrata dei tubi per sistemi PLT-CSST. Tale modalità di posa è ammessa, purché la tubazione sia inserita in guaina. Tubazioni CSST: che non sia stato dichiarato o evidenziato l utilizzo di tubi PLT-CSST per il collegamento diretto ad apparecchi di tipo mobile. 7
8 Campo Tab. 3 Verifica della tenuta P=< 35 kw Verifica della tenuta P>35 kw Tab. 4 Predisposizioni Apparecchi allacciati o preesistenti Aerazione e/o ventilazione dei locali di installazione Installazione di apparecchi di cottura Scarico fumi Scarico fumi per gli impianti con portata termica uguale o inferiore a 35 kw e al di fuori del campo di applicazione del DM 12 aprile 1996: che la prova di tenuta delle tubazioni a gas sia stata effettuata in conformità alla norma UNI UNI 7129 o alla pressione compresa tra 100 mbar e 150 mbar, per 15 minuti. per gli impianti con portata termica superiore a 35 kw: e comunque rientranti nel campo di applicazione del DM 12 aprile 1996: che la prova di tenuta delle tubazioni a gas sia stata effettuata in conformità al D.M. 12/4/1996 o alla pressione di 0,1 bar per 30 min per le tubazioni di 7 specie non interrate e ad 1 bar per 30 minuti per quelle interrate. che siano indicate di ogni presa ubicazione, portata termica e aerabilità del locale di installazione. che siano indicate di ogni apparecchio: ubicazione, portata termica, tipo di collegamento, stato dell allacciamento, e necessità di ventilazione e/o aerazione (superficie effettiva dell apertura in cm 2 ). nel caso di più apparecchi nello stesso locale, che sia indicata, se necessaria, la superficie dell apertura di ventilazione e/o di aerazione risultante dalla somma delle necessità di tutti gli apparecchi in esso installati. che le indicazioni fornite su ventilazione e scarico vapori di cottura e aerazione, siano quelle necessarie e che le stesse siano congruenti, con riferimento alla normativa tecnica applicabile, alle restanti indicazioni contenute nella documentazione relativamente all insieme dell impianto gas. che per ogni apparecchio allacciato o preesistente siano fornite le indicazioni su sistema e/o modalità di scarico e che le stesse siano congruenti, con riferimento alla normativa tecnica applicabile, alle restanti indicazioni contenute nella documentazione relativamente all insieme dell impianto gas. che per ogni apparecchio, solo se posato o allacciato dalla stessa Ditta che effettua la dichiarazione (mod. Allegato I), siano confermati il rispetto delle prescrizioni del fabbricante dell apparecchio e la compatibilità con la legislazione vigente. 8
ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.
ACCERTAMENTI DOCUMENTALI ai sensi della DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOCONTROLLO AI FINI DELLA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACCERTARE 1 PREMESSA Nelle pagine
LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40
Delibera 40/14 La modulistica per gli installatori LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40 Moreno Barbani Responsabile Emilia Romagna Bologna, 9 settembre 2014 Linee Guida CIG n. 11. Accertamenti
Milano - 18 giugno 2014
Milano - 18 giugno 2014 Linee Guida CIG N. 11 Esecuzione degli accertamenti documentali di sicurezza degli impianti di utenza a gas. (Realizzate ai sensi della Delibera AEEG n. 40/14 in ambito CIG P.C.
Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)
Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA
Il sottoscritto (*) residente in: via n. piano interno comune CAP (provincia ) tel. (tel. cellulare e-mail ) Codice Fiscale / Partita IVA:
Allegato H/40 (sezione da compilarsi a cura del venditore) Ragione sociale del venditore Codice del Punto di Riconsegna o codice assegnato dal distributore alla richiesta di attivazione/riattivazione della
Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche)
Tab. 1 Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche) Impresa/Ditta Responsabile Tecnico/Titolare.. Dichiarazione di conformità n Modulo Allegato
Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 46/90, D.M. 20-feb-1992, Del. AEEG 40/04 e succ. mod.)
Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 46/90, D.M. 20-feb-1992, Del. AEEG 40/04 e succ. mod.) Foglio n... Intervento su impianto gas di portata termica totale (Qn) (*) =.
LINEA GUIDA CIG N. 11
Ente Federato all UNI 20122 Milano Via Larga, 2 www.cig.it LINEA GUIDA CIG N. 11 ESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI DOCUMENTALI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS ai sensi della deliberazione dell'autorità
Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori
Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori Seguire i riferimenti posti sul modulo prestampato Rif. (*) La portata termica totale dell impianto gas sul quale sono stati eseguiti i
LINEA GUIDA CIG N. 11
20122 Milano Via Larga, 2 www.cig.it LINEA GUIDA CIG N. 11 ESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI DOCUMENTALI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS ai sensi della deliberazione dell'autorità per l'energia
Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL
DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto
4.1 DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO
4.1 DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Dichiarazione di conformità n Committente Punto di riconsegna (PDR) (1) Impresa / Ditta Responsabile Tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla
ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)
Foglio n 1 di 6 ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Q n )= 34,10. kw tot Impresa/Ditta: DATI INSTALLATORE Resp. Tecnico/Titolare:
Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data
Allegato a: Dichiarazione di Conformità (ai sensi della Legge 46/90) Attestato di corretta esecuzione impianto gas di cui al modello "B" (Del. N 40/04 dell'aeeg) Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione
LINEA GUIDA CIG N. 11
Ente Federato all UNI 20122 Milano Via Larga, 2 www.cig.it LINEA GUIDA CIG N. 11 ESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI DOCUMENTALI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS ai sensi della deliberazione dell'autorità
1 321/000000 info@iltubo.it 01234567890 Roma n. 181251 RM 54874
Allegato I/40 ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL'IMPIANTO (rilasciata ai sensi della Deliberazione n. 40/2014/R/gas dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico) Sezione da compilarsi
Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n.
Dati dell'installatore (1) Nominativo titolare/legale rappresentante Impresa/ditta (ragione sociale) Responsabile tecnico/titolare Sede: Comune di: CAP prov. Via n. tel cell fax email Dati del committente
PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI
PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,
RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO
RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)
Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.
Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta Resp.Tecnico/Titolare Sez. I: Riferimenti inerenti alla documentazione. Quadro A: Dichiarazione di conformità (1) n. Committente Progetti:
Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati
Allegati alla dichiarazione di conformità alla regola dell arte delle opere eseguite, di cui al D.MSE 22 gennaio 2008, n. 37 (allegato all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui
ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI Schema Impianto realizzato - Relazione con tipologie materiali utilizzati D.M.n.37 del 22 gennaio 2008
ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI Schema Impianto realizzato - Relazione con tipologie materiali utilizzati D.M.n.37 del 22 gennaio 2008 Intervento su impianto gas di portata termica totale (Qn) (*)=............
ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Modulo predisposto dal CIG ESEMPIO DI COMPILAZIONE L esempio di compilazione degli allegati tecnici secondo il modulo predisposto dal CIG e dall UNI,
Versione da allegare al preventivo per un nuovo allacciamento
Allegato F Versione da allegare al preventivo per un nuovo allacciamento Gentile Cliente, la procedura descritta Le consentirà di assicurarsi la realizzazione del suo impianto di utilizzo del gas nel pieno
Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.
Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA
Tipo di intervento effettuato. Eseguito come: Sez. I: riferimenti inerenti alla documentazione. Cod. rich. Venditore )
) ) ) ) ) Cod. rich. Venditore ) Impresa / Ditta Resp.Tecnico / Titolare ) ) ) ) ) )Cod. rich. GESAM S.p.A. ) Sez. I: riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A Dichiarazione di Conformità (1) n
Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori
Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori Seguire i riferimenti posti sul modulo prestampato (A) Per una migliore garanzia della integrità del documento è consigliato numerare tutti
ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Modulo predisposto dal CIG ESEMPIO DI COMPILAZIONE L esempio di compilazione degli allegati tecnici secondo il nuovo modulo predisposto dal CIG e dall
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Art. 9 della Legge n 46 del 5 marzo 1990
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Art. 9 della Legge n 46 del 5 marzo 1990 Il sottoscritto.. titolare o legale rappresentante dell impresa (ragione sociale).operante nel settore
ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ESEMPIO DI COMPILAZIONE L esempio di compilazione degli allegati tecnici secondo un modello predisposto dal CIG e dall UNI, unitamente alla compilazione
Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.
Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA
(sezione da compilarsi a cura del venditore) (sezione da compilarsi a cura del cliente finale)
Allegato H/40 (sezione da compilarsi a cura del venditore) Ragione sociale del venditore Codice del Punto di Riconsegna o codice assegnato dal distributore alla richiesta di attivazione/riattivazione della
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)
Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese
Del. 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica e per il GAS
Del. 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica e per il GAS Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas Compilazione dei documenti previsti
ADOZIONE DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI D UTENZA A GAS. UN NUOVO REGOLAMENTO PENSATO PER LA SICUREZZA.
Delibera 40/04 della Autorità per l Energia Elettrica e il Gas ADOZIONE DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI D UTENZA A GAS. UN NUOVO REGOLAMENTO PENSATO PER LA
Il Comitato Italiano Gas CIG, si riserva di adire le vie legali nei confronti di chi non rispetterà le precedenti condizioni.
NOTA PER GLI UTILIZZATORI DELLE PRESENTI LINEE GUIDA Le presenti linee guida, costituiscono un documento tecnico d indirizzo e consultazione, propedeutico ad una corretta attuazione della deliberazione
UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.
UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio ing. ALBERTO MONTANINI Presidente Assotermica Presidente Commissione Post-Contatore
Note Allegati obbligatori
Note Allegati obbligatori (*) La portata termica totale dell impianto gas sul quale sono stati eseguiti i lavori (realizzazione, modifica, sostituzione apparecchi, ecc.), deve essere calcolata sommando
Commissionato da : Nel comune di PR Via n scala piano Interno di proprietà di (nome, cognome, o ragione sociale e indirizzo) DICHIARA
MINISTRO DELL INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE Allegato I di cui all art. 7 del Decreto 22 gennaio 2008 n.37 Il sottoscritto Titolare
Multistrato per gas Il quadro normativo
Multistrato per gas Il quadro normativo DM. 37/2008 (in vigore dal 27/03/2008 ex L. 46/1990) Il DM 37/2008 si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione
ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DEL GAS COMBUSTIBILE
ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DEL GAS COMBUSTIBILE INDICAZIONI PER CLIENTI FINALI ED INSTALLATORI L'attivazione o riattivazione della fornitura del gas combustibile è svolta esclusivamente
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE D.M. 22.1.2008, n 37
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE D.M. 22.1.2008, n 37 Dichiarazione di conformità n. 001/2010 Il sottoscritto Antonio Verdi titolare o legale rappresentante dell'impresa
aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);
FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della
Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas
Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas In vigore dal 1 luglio 2014 1 Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente regolamento,
Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.
Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA
Roberto Rossi Via Via Rosselli 54 scala: piano: T interno: 2 47522 Cesena (FC) Nuovo impianto solare termico in civile abitazione.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE art. 7, Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Prot. N 0016-2010 Data 22/03/2010 Committente: Ubicazione Descrizione: Roberto Rossi Via Via Rosselli
SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO
SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI DI CONVENZIONE PER ESECUZIONE LAVORI ATTIVAZIONE IMPIANTO ANNO 1991 REVISIONE DAL 1992 COMUNE DI ATENA LUCANA Periodo di validità: I corrispettivi indicati
(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono
Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE. art. 7, Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 0013-2010. Data.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE art. 7, Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Prot. N 0013-2010 Data 22/03/2010 Committente: Ubicazione Descrizione: Roberto Rossi Via Via Rosselli
UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione
Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione Ultimo aggiornamento Martedì 27 Luglio 2010 La UNI 7129 edizione 2008 è la più importante
Immobiliare EuroEdil Viale Milano 345 scala: 2 piano: 3 interno: 12 40126 Bologna (BO) Nuovo impianto di condizionamento in civile abitazione.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE art. 7, Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Prot. N 0007-2010 Data 12/03/2010 Committente: Ubicazione Descrizione: Immobiliare EuroEdil Viale
SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO
SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI DI CONVENZIONE PER ESECUZIONE LAVORI ATTIVAZIONE IMPIANTO ANNO 1988 REVISIONE DAL 1994 COMUNE DI VIGGIANO Periodo di validità: I corrispettivi indicati nel
(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono
Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente
PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014
PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014 La PROVA DI TENUTA di un impianto gas è una verifica che deve essere eseguita obbligatoriamente su un NUOVO IMPIANTO interno di adduzione
Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI
CAMPO DI APPLICAZIONE Quanto stabilito dalla presente norma si applica esclusivamente alle richieste di fornitura su allacciamenti di utenza nuovi. MODALITA RICHIESTA ATTIVAZIONE Per ogni nuova richiesta
SCALA - PROVINCIA BELLUNO
TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO
SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO
SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI DI CONVENZIONE PER ESECUZIONE LAVORI ATTIVAZIONE IMPIANTO ANNO 1992 REVISIONE DAL 1993 COMUNE DI CONTURSI TERME Periodo di validità: I corrispettivi indicati
LINEA GUIDA CIG N. 12
Ente Federato all UNI 20122 Milano Via Larga, 2 www.cig.it LINEA GUIDA CIG N. 12 ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELL IMPIANTO DEL CLIENTE FINALE IIIª EDIZIONE - 2014 NOTA ILLUSTRATIVA Il Progetto di Linea
Milano 27 novembre 2012
Convegno La nuova norma UNI 10738 Le verifiche e i nuovi materiali negli impianti gas Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 Un po di storia sui materiali utilizzati negli impianti a gas 2 Centrali termiche
Il Comitato Italiano Gas CIG, si riserva di adire le vie legali nei confronti di chi non rispetterà le precedenti condizioni.
NOTA PER GLI UTILIZZATORI DELLE PRESENTI LINEE GUIDA Le presenti linee guida, costituiscono un documento tecnico d indirizzo e consultazione, propedeutico ad una corretta attuazione della deliberazione
ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE
ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE DEFINIZIONI CLIENTE FINALE Persona fisica o giuridica che acquista gas naturale per uso proprio CODICE DI RETE codice contenente regole e modalità
BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico
BQ Press GAS in accoppiamento a tubi di rame conformi alla norma UNI 1057 nei diametri da 12 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione di impianti a gas per usi domestici, non superiori la portata
Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:
Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione
ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE
ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas della COSEV SERVIZI S.p.A. 4 EDIZIONE decorrenza dal 22 Luglio 2015 (fatti salvi i prezzi stabiliti dalle delibere 573/2013
ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE
ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE JULIA RETE s.u.r.l. Pagina 1 PREMESSA In conformità al Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale, approvato dall AEEG (Autorità per l Energia Elettrica
Listino prezzi per attività al Punto di Riconsegna non comprese nella tariffa di distribuzione
Gritti Gas Rete S.r.l. Via Carducci, 2 26900 Lodi (LO) Condizioni Economiche Attività Presso il Punto di Riconsegna (PDR) Listino prezzi per attività al Punto di Riconsegna non comprese nella tariffa di
PREZZARIO PER ATTIVITÀ ACCESSORIE E/O OPZIONALI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE PREZZARIO PER ATTIVITA ACCESSORIE O OPZIONALI
PREZZARIO PER ATTIVITÀ ACCESSORIE E/O OPZIONALI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Rev. 2.0 PREZZARIO PER ATTIVITA ACCESSORIE O OPZIONALI INDICE GENERALE pag. 1 OGGETTO E APPLICABILITÀ 3 1.1 Oggetto
DELIBERA 40/04 AEEG: LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI GAS COMBUSTIBILI NELL AMBITO DELLA NORMA UNI 7129/2008
DELIBERA 40/04 AEEG: LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI GAS COMBUSTIBILI NELL AMBITO DELLA NORMA UNI 7129/2008 PROGRAMMA LAVORI ORE 15,00 INIZIO LAVORI 15,15 ACCERTAMENTI DOCUMENTALI 16,00 NORMA UNI 7129/2008
RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04
RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04 Per la parte Documentazione ALLEGATO A o C ALLEGATO B o D ALLEGATI TECNICI
Il Comitato Italiano Gas CIG, si riserva di adire le vie legali nei confronti di chi non rispetterà le precedenti condizioni.
NOTA PER GLI UTILIZZATORI DELLE PRESENTI LINEE GUIDA Le presenti linee guida, costituiscono un documento tecnico d indirizzo e consultazione, propedeutico ad una corretta attuazione della deliberazione
Obiettivi e definizioni
PAG. 1 / 15 Obiettivi e definizioni L obiettivo che ci si pone con il presente documento è quello di definire le procedure operative necessarie per gestire e documentare l attività di attivazione o riattivazione
RIFERIMENTI NORMATIVI
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori
1. PREMESSA 2. TUBAZIONI
1. PREMESSA Oggetto della seguente relazione è il dimensionamento della rete di distribuzione interna di gas metano, distribuito dalla rete cittadina, a servizio del palazzo sede del Comune di Mesagne
SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE
SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE PREMESSA Nel presente documento sono riportati i prezzi standard, IVA esclusa, applicati da
ALLACCIAMENTI ALLA RETE GAS
Edison DG Spa Società a socio unico Sede Legale - Via Pelosa, 20 35030 Selvazzano Dentro PD Tel. +39 049 8739444 ALLACCIAMENTI ALLA RETE GAS Richiedere l allaccio è semplice È sufficiente presentare la
Disposizioni Tecniche
Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE
La norma UNI 7129/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione
La norma UNI 729/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione www. impiantitalia.it R08 La norma UNI 729/08 La norma definisce i criteri
Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37
Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 1 D. M. 22/01/2008 n.37 Ministero dello Sviluppo Economico - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13,
ASPM SORESINA SERVIZI
ELENCO PRESTAZIONI Il documento descrive le prestazioni tecniche eseguibili dal Distributore su specifica richiesta del Venditore. Le richieste devono essere formalizzate con la compilazione dell apposita
L I S T I N O In vigore dal 01.07.2010
P a g. 1 d i 10 Attività tecniche standard e Servizi al Punto Di Riconsegna In vigore dal 01.07.2010 COGERVAP SRL Piazza Cav. F. Di Fiore snc/int.1 67030 Vittorito (AQ) Tel. 0864/727015 Fax 0864/727797
IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica
DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE
GAS PIU DISTRIBUZIONE S.R.L. SEDE OPERATIVA DI ROZZANO PREZZIARIO DELLE PRESTAZIONI ACCESSORIE e OPZIONALI AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE 1 INDICE pag. 2 PREMESSA pag. 4 PRESTAZIONJI TECNICHE
TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA
TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA Requisiti fisico-meccanici I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per il trasporto di gas combustibili sono prodotti
2) Nome e cognome del titolare o legale rappresentante della ditta installatrice;
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Alla fine del lavoro l installatore è tenuto a rilasciare al committente la Dichiarazione di Conformità dei lavori eseguiti, tale dichiarazione per essere valida deve essere
Evoluzione normativa. La corretta installazione e nuovi materiali negli impianti a gas per uso domestico
Evoluzione normativa. La corretta installazione e nuovi materiali negli impianti a gas per uso domestico Ilos Gatto Area Product Manager Sud Europa Viega Meeting di Montegrotto Terme Argomenti 1. UNI 7129
1 Denominazione della figura professionale Tecnico Certificatore della conformità fine lavori ai sensi dell art.86 della LR 1/2005
Corso di formazione per Tecnico Certificatore della conformità fine lavori ai sensi dell art.86 della LR 1/2005 in materia di impianti elettrici e impianti a gas negli edifici abitativi ESIGENZE E FINALITA
SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO
SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI DI CONVENZIONE PER ESECUZIONE LAVORI ATTIVAZIONE IMPIANTO ANNO 2001 REVISIONE DAL 2002 COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO Periodo di validità: I corrispettivi indicati
Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita
IN GAS DOPPIO IN GAS DOPPIO Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita VALVOLA A SFERA CW 617 N UNI EN 5-4 CESTELLO DI ISPEZIONE Plastica DADI DI FISSAGGIO CW 6 N UNI EN 4 SEDI LATERALI P.T.F.E.
La sicurezza elettrica nel condominio
La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche
Canne fumarie. Sommario
Canne fumarie Sommario Legislazione e normativa di riferimento Esempi pratici di allacciamento Canne collettive ramificate Scarico a parete Termostato fumi Esempi di installazioni errate 1 Sommario Legislazione
Estratto della Norma UNI 10845
Estratto della Norma UNI 10845 Estratto della NORMA UNI 10845 - Febbraio 2000 Sistemi per l evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas. Criteri di verifica, risanamento
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CLIMATIZZAZIONE, CONDIZIONAMENTO E REFRIGERAZIONE (DM. 37/08 art. 1, comma 2, lettera c)
TIPO DI LAVORO Installazione, rifacimento, trasformazione, ampliamento di impianto dotato o anche non dotato di canna fumaria collettiva ramificata (Per frigorifero ad adsorbimento alimentato a gas vedere
GAS PIU DISTRIBUZIONE S.R.L. SEDE OPERATIVA DI ROZZANO PREZZIARIO DELLE PRESTAZIONI ACCESSORIE e OPZIONALI AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE 1 INDICE pag. 2 PREMESSA pag. 3 PRESTAZIONJI TECNICHE
IN GAS. Rubinetto a sfera per gas da incasso. Rubinetto a sfera per gas IN GAS: esempi di applicazione VALVOLA A SFERA CESTELLO DI ISPEZIONE
IN GAS IN GAS Rubinetto a sfera per gas da incasso VALVOLA A SFERA CESTELLO DI ISPEZIONE DADI DI FISSAGGIO SEDI LATERALI CODOLI PER SALDATURA O-RINGS GUARNIZIONI METALLICHE ROSONE DI COPERTURA LEVA VITI
PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014
PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 PROGETTO ESECUTIVO PER LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATI DI E.R.P. COMPOSTO DA N. 8 ALLOGGI SITO
IMPLEMENTAZIONI APPORTATE CON LA VERSIONE 3.1
Pagina 1 Mestre Venezia, luglio 2015 Siamo lieti di comunicarvi che è disponibile l aggiornamento alla versione 3.1 di iodichiaro2. IMPLEMENTAZIONI APPORTATE CON LA VERSIONE 3.1 VERBALE DI COLLAUDO UNI
HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA Aggiornamento settembre 2012 A) NORMATIVA SULLE CONDOTTE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste
Riferimenti: Premessa:
Metodologiaadotata da Vale Umbra Servizi S.p.a. per l effettuazione verifiche metrologiche su contatori gas metano e modalità di ricalcolo dei volumi su contatori sottoposti a verifica secondo norma UNI
EDIGAS-Esercizio Distribuzione Gas SpA- UNIPERSONALE Via Verizzo 1030 31053 Pieve di Soligo (TV) C.F. 81000460022 REA TV 338229 Partita Iva
ELENCO PREZZII e CONDIIZIIONII DEII SERVIIZII E DELLE PRESTAZIIONII INDICE 01.00 PRESTAZIONI TECNICHE SVOLTE DAL DISTRIBUTORE... 2 02.00 PRESTAZIONI OPZIONALI... 2 03.00 ELENCO PREZZI ANNO 2009... 3 a