La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato"

Transcript

1 La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato documento tecnico preliminare della STO Roma, 5 luglio 2005

2 AUTORITÀ ATO 2 Lazio Centrale Roma Segreteria Tecnico Operativa 1. Premesse L approvvigionamento idrico dell ATO 2 è assicurato da alcuni acquedotti principali (vedi tav. 2) e da numerose fonti (sorgenti o pozzi) minori. INDICE tav. 3. Gli acquedotti principali sono in parte già fra loro interconnessi ed in parte lo saranno in futuro. L uso delle fonti di approvvigionamento minore deve essere limitato per le ragioni esposte nella 1. Premesse 2. Schema dei principali acquedotti dell ATO 2 3. L uso delle fonti di approvvigionamento minori 4. I Comuni serviti dai principali acquedotti dell ATO 2 Caso di studio l acquedotto del Simbrivio : 5. Schema dell acquedotto del Simbrivio 6. Le fonti di approvvigionamento dell acquedotto del Simbrivio 7.a Bilancio idrico per i comuni serviti dall acquedotto del Simbrivio 7.b Bilancio idrico per i comuni serviti dall acquedotto del Simbrivio 8. Riduzione delle perdite e degli sprechi nel Simbrivio 9. La conflittualità tra il prelievio potabile ed idroelettrico nella Valle dell Aniene e la naturalità del fiume 10. Conclusioni I Comuni serviti da tre degli acquedotti principali (Peschiera, Doganella e Simbrivio) sono raffigurati nella tav. 4. Per suffragare le conclusioni del presente documento che intende essere solo un documento tecnico della Segreteria e comunque preliminare a quanto sarà esposto a conclusione delle attività di lavoro attualmente in corso presentiamo un caso particolare, ovvero quello dell acquedotto del Simbrivio (vedi la tav. 5 Schema dell acquedotto del Simbrivio ). Tutti i dati di portata devono qui essere intesi, seppure realistici, come provvisori in attesa delle verifiche in corso a cura della STO. Le sorgenti che servono il Simbrivio sono quelle localizzate nello schema dell acquedotto del Simbrivio ed i cui dati principali sono riportati nella tav. 6 Le fonti di approvvigionamento dell acquedotto Simbrivio. Nelle tav. 7a e 7b Bilancio idrico per i comuni serviti dall acquedotto del Simbrivio sono riportate per ciascun Comune dell ATO 2 servito le portate addotte dal Simbrivio e le portate addotte per ciascun Comune da altre fonti di approvvigionamento. La somma delle portate addotte per ciascun Comune dà l attuale disponibilità idrica di ciascun Comune che confrontata con i fabbisogni idrici previsti al 2015 dal PRGA fornisce per differenza il deficit idrico prevedibile in questi Comuni al Deficit idrico presumibilmente maggiore tenendo conto delle risorse minori che per diverse ragioni saranno abbandonate o messe in disparte. Tale deficit dovrà essere colmato riducendo le perdite e gli sprechi oggi esistenti nelle reti idriche e ricorrendo a nuove fonti di approvvigionamento mediando tutte le necessità ambientali in essere (vedi tav. 8 riduzione delle perdite e degli sprechi nel Simbrivio. Nell ipotesi che una di queste fonti possa essere la sorgente del Pertuso, riportiamo qui lo schema dell adduzione già realizzato per l emergenza. Il futuro acquedotto sarà in pratica un collegamento alla attuale rete acquedottistica del Simbrivio). Per ultimo riportiamo nella tav. 9 lo schema delle utilizzazioni idriche in essere nell Aniene da cui si evince la conflittualità del prelievo dal Pertuso non tanto con il fiume Aniene quanto con il sistema idroelettrico dell Aniene. Fatto questo anche desumibile dall imponente indennizzo preteso dal gestore elettrico per la mancata produzione di energia a seguito della sottensione per il prelievo in emergenza dell acqua potabile. Il presente lavoro è completato da alcune conclusioni (tav. 10) di ordine generale. file: La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato - tav 1.doc

3

4 3. L uso delle fonti di approvvigionamento minori L allegato 5 del D.P.C.M. del 4 marzo 1996 suggerisce: - Progressivo abbandono delle numerosissime piccole risorse locali (sorgenti e pozzi minori) caratterizzate da portate molto variabili ( e quindi troppo rapidamente influenzate dalle precipitazioni), dalla sostanziale impossibilità di proteggerle dall inquinamento (se non a costi proibitivi in rapporto ai volumi di acqua prelevati) salvo il loro utilizzo quali risorse alternative o integrative; - Progressiva concentrazione delle fonti di approvvigionamento dei sistemi acquedottistici. Le Misure di Salvaguardia degli Acquiferi Vulcanici dei Colli Albani e dei Monti Sabatini, delibera n.3 del 21 novembre 2003 del Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino Regionale. Le Misure di Salvaguardia per l Area del Bacino del Tevere del Tratto Metropolitano da Castel Giubileo alla Foce, delibera n.105 del 3 marzo 2004 del Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino del Fiume Tevere. impongono la revisione di tutte le Concessioni in essere di prelievo da falda con una riduzione dell ordine del 15% vietano nuovi prelievi da falda Alcune delle fonti di approvvigionamento attualmente in uso sono destinate ad essere eliminate o utilizzate solo in situazioni di emergenza. Alla data del presente documento non è possibile determinare ma solo ipotizzare la conseguente perdita di disponibilità idrica. Le fonti di approvvigionamento minori sono difficilmente difendibili (aree di salvaguardia). In alcune delle acquisizioni dei servizi comunali ACEA ATO2 ha riscontrato per i pozzi ricadenti in aree vulcaniche presenze di materiali fuori norma rispetto al D.Lgs. 31/01. File:La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato - tav 3.doc

5

6

7 6. Le fonti di approvvigionamento dell acquedotto del Simbrivio Portata derivata dalle fonti storiche del Simbrivio: Sorgenti V.A.S., Sorgenti N.A.S.C. Sorgente e pozzo Ceraso Sorgente e pozzo Tufano Restituzione nell alveo dell Aniene dai pozzi del Ceraso Prelievo di emergenza dalla sorgente del Pertuso: La portata prelevata varia nel corso dell anno da 0 l/s a 360 l/s nel periodo dei massimi consumi. La portata media prelevata nel 2004 è stata pari a 108 l/s Acquedotto del Simbrivio FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DELL'ACQUEDOTTO DEL SIMBRIVIO Denominazione fonti sorgenti V.A.S. sorgenti N.A.S.C. Cardellina Alta (Vallepietra) Cardellina Bassa (Vallepietra) Cardellina Media (Vallepietra) Casa degli Angeli (Vallepietra) Cornetto (Vallepietra) Carpinetto (Vallepietra) Pantano Alta (Vallepierta) Pantano Media (Vallepietra) Data presa in carico della fonte nel S.I.I. 5-mag-03 Portate medie captate nel 2004 [l/s] variabilità delle portate captabili massime ( 1 ) [l/s] minime ( 2 ) [l/s] Pantano Bassa (Vallepietra) sorgente Ceraso (Trevi nel Lazio) e pozzi 250 Ceraso Ceraso (Trevi nel Lazio) sorgente Masseria del Monte (Anagni) e pozzo Tufano Tufano tot Portate immesse nell acquedotto Restituzione nell'alveo dell'aniene dai pozzi del Ceraso Portate immesse nell'acquedotto Prelievo di emergenza dalla sorgente del Pertuso Portate immesse nell'acquedotto con il contributo del Pertuso ( 1 ) Sono i valori massimi tecnicamente captabili che comunque sono prelevati solo in parte ( 2 ) La minima disponibilità di acqua delle sorgenti storiche del Simbrivio coincide (mesi estivi) con il periodo dei massimi consumi File: La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato - tav 6.doc

8 7.a Bilancio idrico per i comuni serviti dall acquedotto Simbrivio Portate immesse nell acquedotto: Le portate immesse nell acquedotto del Simbrivio sono comprensive del prelievo di emergenza dalla sorgente del Pertuso pari mediamente a 108 l/s e a 360 l/s nel periodo dei massimi consumi. Tale variazione del prelievo di emergenza consente di mantenere circa costante nel corso dell anno la portata servita ai Comuni. Perdite della rete acquedottistica: le perdite della rete acquedottistica risultano ad oggi pari a circa il 10% portata della prelevata, sono in atto interventi per la riduzione vedi tav. 8 Riduzione delle perdite e degli sprechi nel Simbrivio. Portata servita dal Simbrivio Portata totale fornita ai Comuni: la portata totale fornita ai comuni risulta pari alla somma della portata fornita dal Simbrivio e delle portate fornite dalle fonti locali. Altre fonti di approvvigionamento Pozzi Sorgenti Acquedotti Riduzione dei prelievi da fonti locali: La riduzione dei prelievi dalle fonti locali, posta indicativamente pari al 20% dell attuale prelievo dai pozzi e dalle sorgenti locali, è giustificata dalle indicazioni fornite nella tav. 3 L uso delle fonti di approvvigionamento minori Fabbisogno idrico dei comuni: Il valore del fabbisogno idrico per ogni singolo comune è pari al valore fornito dal Nuovo PRGA attualmente in fase di approvazione. Si fa riferimento al fabbisogno idrico di punta che corrisponde allo stato di maggiore criticità per il sistema idrico (basse portate derivabili e alti consumi). Deficit: Il deficit, pari alla differenza tra la portata totale fornita e il fabbisogno idrico, risulta sostanzialmente elevato tenendo conto che nel periodo dei massimi consumi ora vengono prelevati 360 l/s dalla sorgente del Pertuso. File: La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato - tav 7a.doc

9 7.b Bilancio idrico per i comuni serviti dall'acquedotto del Simbrivio TAB. COMUNI SERVITI DALL'ACQUEDOTTO DEL SIMBRIVIO (*) Comuni Serviti Portate fornite dal Simbrivio portata (l/s) (a) Altre fonti di approvvigionamento Pozzi Sorgenti Acquedotti Locali Locali Acquedotto portata (l/s) (aq) n portata (l/s) (b) n portata (l/s) (c) Riduzione dei prelievi da fonti locali (d) = [(b)+(c)]*0,20 (l/s) Portata fornita portata servita nel periodo dei massimi consumi (e) = (a)+(aq)+[(b)+(c)-(d)]*0,80 (l/s) PRGA 04 Q tot punta 2015 per Comune (f) (l/s) deficit (l/s) Qservita -Qpunta 2015 (e)- (f) (l/s) Acquedotto Simbrivio Affile 7, ,8 7,2 0,6 Albano Laziale 36, , ,02 132,4 178,5-46,1 Arcinazzo Romano 16, ,3 7,3 9,0 Ariccia 33, ,1 91-9,9 Artena 16, ,8 58,6-9,8 Bellegra 13, ,1 12,2 0,9 Canterano ,0 2,3-0,3 Capranica Prenestina 3, ,8 7,7-3,9 Carpineto Romano 12, ,5 25,8-7,3 Casape 2, ,9 3,5 7,4 Castel Gandolfo ,2 2 2,5 9,94 42,8 46,7-3,9 Castel Madama 10,7 Acqua Marcia ,5 32,8-9,3 Castel San Pietro Romano 3, ,3 4,9-1,6 Cave 24, , ,3 32,0 43,3-11,3 Cerreto Laziale 0, , ,64 2,5 9,4-6,9 Ciampino 0 Rete distr. Roma ,8 150,3-63,5 Ciciliano 3, ,7 13,5-4,8 Colleferro ,2 82,3-15,1 Colonna Doganella ,0 21,3-1,3 Gallicano nel Lazio 5, ,8 8,3 27,5-19,2 Genazzano 19, ,5 1 1,5 2,6 28,2 23,2 5,0 Genzano di Roma 21, ,2 150,3 127,3 23,0 Gerano 3, ,7 0,94 6,4 6,8-0,4 Grottaferrata 11, ,4 106,5-13,1 Labico 3, ,2 1,44 8,1 20,5-12,4 Lanuvio 7, ,5 21,7 76, ,9 Lariano 14, ,2 46,8 61,8-15,0 Marino 43, ,2 111,0 151,5-40,5 Montecompatri Doganella ,0 63,4-33,4 Montelanico 3, ,8 9,4 2,4 Monte Porzio Catone 0,0 Doganella ,0 61,5 2,5 Nemi 2, ,4 17,0 16,3 0,7 Olevano Romano 22, ,4 27,0 27,8-0,8 Palestrina 34,4 Doganella ,4 125,2-11,8 Pisoniano 6, ,5 5,3 3,2 Poli 3, ,6 5,4 10,0-4,6 Rocca Canterano ,0 1,6 0,4 Rocca di Cave ,0 7,3-1,3 Rocca di Papa 28, ,2 109,1 11,6 97,5 Rocca Priora Doganella ,0 103,9-71,9 Rocca Santo Stefano 5, ,7 6,3-0,6 Roiate 5, ,8 4,1 1,7 Sambuci 1, ,2 1 0,5 0 9,6 4,8 4,8 San Cesareo 0,0 Doganella 35, ,0 59,5-24,5 San Gregorio da Sassola 5, ,2 7,3-0,1 San Vito Romano ,8 22,8 33,6-10,8 Segni 25, ,0 43,5-14,5 Trevi nel Lazio 8, ,4 19, ,4 Valmontone 10, ,4 11,48 47,4 49,5-2,1 Velletri 92, , ,34 237,2 241,2-4,0 Zagarolo 0,0 Doganella 40, ,0 75,9-35,9 Gavignano , ,16 5,5 9,1-3,6 Gorga 2, ,5 0,1 2,8 7,8-5,0 portate fornite dal Simbrivio all'ato portate fornite dal Simbrivio all'ato 2 portate fornite dal Simbrivio all'ato 5 e all'ato 4 (**) Perdite della rete acquedottistica Portata captata (***) (*) I dati riportati derivano dai verbali di acquisizione, dal Piano d'ambito e nal nuovo Piano Regolatore Generale Acquedotti (**) Comuni dell'ato 4: Cori, Rocca Massima; Comuni dell' ATO 5: Acuto, Anagni, Cons. Alt Arcinazzo, Cons. Area Industriale, Fiuggi, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola. (***) vedi tavola 6 "Le fonti di approvvigionamento dell'acquedotto del Simbrivio" file:la ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato - tav 7b.xls

10 8. Riduzione delle perdite e degli sprechi nel Simbrivio Il recupero delle perdite avviene su due fronti: Perdite della rete acquedottistica Perdite idriche Perdite della rete di distribuzione il recupero delle perdite delle reti acquedottistiche, pari alla differenza tra le portate captate dalle sorgenti (ed immesse nell acquedotto) e le portate consegnate ai serbatoi di testata delle reti di distribuzione; il recupero delle perdite della rete di distribuzione locale dei comuni alimentati. Le prime, a loro volta, sono dovute in parte alla restituzione delle portate captate alla rete idrografica superficiale conseguente a manovre di esercizio (75 l/s nel caso del Simbrivio), ed in parte a perdite vere e proprie lungo la rete di adduzione (100 l/s nel caso del Simbrivio) che vanno generalmente ad alimentare la falda acquifera sottostante l acquedotto. Le perdite dovute a manovre di esercizio possono e devono essere limitate sebbene il danno ambientale di per sé risulta limitato, le seconde sono invece da eliminare compatibilmente alla convenienza economica. Restituzione all ambiente conseguente a manovre di esercizio Perdite della rete di adduzione Bonifica e potenziamento di alcune adduttrici; Bonifica delle giunzioni; Sostituzione di parti di condotte. Interventi Perdite della rete di distribuzione Sprechi Campagne straordinarie di ricerca ed eliminazione delle perdite; razionalizzazione delle reti. Riduzione degli usi impropri della risorsa idrica potabile; Campagna di sensibilizzazione antisprechi. Per quanto riguarda le perdite della rete acquedottistica del Simbrivio sono stati individuati i seguenti interventi principali relativi alla riduzione delle perdite: Bonifica e potenziamento dell adduttrice I Colli Colli Illirio ; Bonifica delle giunzioni del ramo destro vecchio acquedotto Simbrivio; Nuova condotta in variante da Genazzano a Cave. Il secondo fronte di intervento riguarda la rete di distribuzione. Sono previsti interventi di ricerca volti all eliminazione delle perdite nelle reti di distribuzione dei Comuni serviti dall acquedotto del Simbrivio, ad iniziare dai comuni che hanno già passato la gestione del servizio ad ACEA ATO 2. Per raggiungere tale obiettivo di riduzione delle perdite sono previste campagne straordinarie di ricerca ed eliminazione e di razionalizzazione delle reti. Già con i primi interventi immediatamente realizzati dopo la presa in carico dei comuni quali la razionalizzazione delle reti idriche, la divisione in zone idriche omogenee e l eliminazione delle perdite principali sono stati raggiunti risultati significativi nella riduzione delle perdite. A Tivoli e a Monterotondo sono state eliminate ataviche mancanze d acqua senza il ricorso a nuove fonti di approvvigionamento. Lo stesso accade a Marcellina dove però sarà necessario il reperimento di nuove fonti di approvvigionamento. A Carpineto Romano è stato possibile eliminare quasi completamente la necessità di turnazione della distribuzione dell acqua. Inoltre occorre evidenziare che l approvando PRGA prevede nelle sue norme di attuazione di ricondurre le effettive dotazioni idriche a valori standard ( mediamente 350 l/ab*g ). Tali dotazioni comprendono tutti gli usi possibili ( caserme, scuole, ospedali, mercati ecc.) e vanno applicate alla popolazione residente ed ad una quota parte della popolazione fluttuante. Il nuovo PRGA impone al Gestore di verificare, qualora le attuali dotazioni risultino più grandi rispetto ai suddetti valori standard, le motivazioni di tale eccesso e quindi di applicare volta per volta i provvedimenti necessari a ridurle fino ad arrivare alle dotazioni imposte. Infine è auspicabile, pur se non contemplata nella convenzione di Gestione del S.I.I., una campagna pubblicitaria antisprechi periodica volta alla sensibilizzazione dell utente al problema dell emergenza idrica finalizzata alla riduzione di usi impropri e irrazionali della risorsa idrica potabile. Questa campagna potrebbe essere realizzata e finanziata dagli Enti Locali e dal Soggetto Gestore. File: La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato - tav 8.doc

11

12 AUTORITÀ ATO 2 Lazio Centrale Roma Segreteria Tecnico Operativa 10. Conclusioni La STO sta predisponendo alcune osservazioni tecniche al PRGA già adottato ed in corso di approvazione da sottoporre alla Regione Lazio. Inoltre la STO sta allestendo un database finalizzato al monitoraggio, per i servizi acquisiti nel Servizio Idrico Integrato, delle acque captate e distribuite nell ATO. Ciò al fine di predisporre gli interventi necessari per un corretto uso delle acque e le conoscenze per la pianificazione degli interventi per l approvvigionamento idrico da attuare seguendo gli indirizzi dell approvando PRGA. Fin da ora, a completamento degli indirizzi del PRGA, le linee guida da seguire per la ristrutturazione dell approvvigionamento idrico nell ATO 2 sembrano dover essere: 1- privilegiare, per quanto possibile e compatibilmente con gli altri casi, l utilizzo di acque sorgentizie a discapito delle acque di falda e tenere queste ultime come riserve nei casi di emergenza sia per questioni di convenienza del S.I.I. sia per tener conto dell emergenza in corso dell abbassamento delle falde sia della qualità delle acque destinate all uso umano; 2- individuare ed attuare sistematicamente gli interventi di protezione necessari per i punti di approvvigionamento utilizzati; 3- individuare ed avviare la realizzazione delle opere necessarie per quanto possibile evitando le emergenze contingenti ma in funzione di una visione a medio-lungo termine che tenga conto di previsioni realistiche dei fabbisogni e delle criticità attese. Il presente documento è stato realizzato con la collaborazione degli ingg. Giorgia Ronco e Alessandro Grande. Il Dirigente Responsabile Dott. Ing. Alessandro Piotti file: La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato - tav 10.doc

ALLEGATO D CANONI DI CONCESSIONE D'USO BENI STRUMENTALI E MUTUI agg. luglio 2008

ALLEGATO D CANONI DI CONCESSIONE D'USO BENI STRUMENTALI E MUTUI agg. luglio 2008 Confronto ricavi attesi e ricavi reali 2003-2008 Nuova tariffa media 2009-2032 ALLEGATO D CANONI DI CONCESSIONE D'USO BENI STRUMENTALI E MUTUI file: All D canoni e mutui.xls Il presente tabulato contiene

Dettagli

ACEA ATO 2 S.p.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma. Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIAA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99

ACEA ATO 2 S.p.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma. Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIAA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 ACEA ATO 2 S.p.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 -TRIB RM 218931/99 OGGETTO: tariffa unica del Servizio Idrico Integrato per i servizi comunali trasferiti

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. 7-14 OGGETTO: approvazione della realizzazione di opere

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5.1 Obiettivi del Piano d Ambito Nel piano d ambito 2002 sono illustrati gli obiettivi generali della pianificazione d ambito (tecnico-impiantistici

Dettagli

Bacino Competenza Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Manziana, Trevignano Romano

Bacino Competenza Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Manziana, Trevignano Romano Centri per l impiego di Roma e provincia Albano Laziale - Centro per l'impiego di Albano Laziale Bacino Competenza Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Nemi Via San Francesco, 28-00041,

Dettagli

32.000. LISTINO PREZZI pubblicazione annuale per info: Valentini 338.6883.918

32.000. LISTINO PREZZI pubblicazione annuale per info: Valentini 338.6883.918 LISTINO PREZZI pubblicazione annuale per info: Valentini 338.6883.918 32.000 COPIE DISTRIBUITE GRATIS 1 1 MODULO Cm. 9,5x4,5 100,00 +iva 2 2 MODULI Cm. 9,5x9 4 INTERNO GUIDA Cm. 9,5x19 O AL VIVO Cm. 11,5X22

Dettagli

Il servizio idrico integrato

Il servizio idrico integrato 1 Università degli Studi ROMA TRE anno accademico 2009-10 ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Corso di GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI Il servizio idrico integrato dott. ing. Alessandro Piotti Dirigente Responsabile

Dettagli

Elenco Comuni antitransgenici

Elenco Comuni antitransgenici Assessorato alle Politiche della Scuola Elenco Comuni antitransgenici Anguillara Sabazia: Deliberazione del Consiglio Comunale n.84 del 18/12/2002 Oggetto: Organismi Geneticamente Modificati Agosta: Deliberazione

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Le richieste di accesso al sistema di agevolazione tariffaria potranno essere effettuate a partire dall 11 aprile e fino al 31 luglio.

Le richieste di accesso al sistema di agevolazione tariffaria potranno essere effettuate a partire dall 11 aprile e fino al 31 luglio. PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Politiche dei Trasporti e della Mobilità Dipartimento VI Governo del Territorio e della Mobilità Servizio 3 Pianificazione dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008.

OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008. OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008. IL DIRETTORE VISTO la L.R. n. 6/2002 Disciplina del sistema

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE) Per accedere al IV Conto Energia è necessario superare 4 step per i grandi impianti. Questo documento ha lo scopo di analizzare in dettaglio ognuna delle fasi, presentandovi il quadro generale e offrendovi

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE 1 CONVENZIONE DI GESTIONE rel. 1.1 Garanzie tecnico economiche del gestore rel. 1.2 Documentazione deposito cauzionale rel. 2 DISCIPLINARE TECNICO rel. 2.1 Modalità di avvio del S.I.I. rel. 2.2 Mutui pregressi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA FASCICOLO INTEGRATO DI ACQUEDOTTO PIANO DI ADEGUAMENTO DELL UTILIZZAZIONE (PAU) 1 Elenco acquedotti intercomunali

Dettagli

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI I INDICE 1. PREMESSA 1 2. TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI 2 1 1. PREMESSA Il presente elaborato contiene l aggiornamento del conseguente alla revisione triennale del Piano d Ambito prevista dal D.M. 01/08/1996.

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA :

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA : Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA : La pianificazione del fabbisogno e dell utilizzo della risorsa idrica nel PROGETTO

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 2 trimestre 2011

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 2 trimestre 2011 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 2 trimestre 2011 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 2 trimestre 2011 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

ALLEGATO A SEZIONE 1-formato richiesta CdL Nome Cognome Numero di iscrizione Ordine Cdl Spett.le CPI Oggetto: Richiesta requisiti per assunzioni agevolate Con la presente Vi chiediamo di poter conoscere

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

La nuova regolazione del servizio idrico

La nuova regolazione del servizio idrico La nuova regolazione del servizio idrico Il nuovo metodo tariffario transitorio Egidio Fedele Dell Oste Uff. Speciale Tariffe e Qualità dei Servizi Idrici Autorità per l energia elettrica e il gas Geneva,

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO Alla Società CAP HOLDING SPA Con estensione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Il presente Avviso stabilisce le modalità ed i termini per l accesso a tale sistema di agevolazione tariffaria.

Il presente Avviso stabilisce le modalità ed i termini per l accesso a tale sistema di agevolazione tariffaria. PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Politiche dei Trasporti e della Mobilità Dipartimento VI Governo del Territorio e della Mobilità Servizio 3 Pianificazione dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 528 11/11/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 19825 DEL 06/10/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Analisi dei costi industriali per l energia elettrica 2011 U.O. Pianificazione e Controllo Giugno 2013 Premessa La presente relazione è stata elaborata nell ambito delle procedure

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Allegato alla delibera n. 3 del Cda del 27/01/2015 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato alla delibera n. 3 del Cda del 27/01/2015 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo Via Ermete Novelli, 11 24122 Bergamo Tel. 035-211419 Fax 0354179613 C.F. 95190900167 e-mail: info@atobergamo.it info@pec.atobergamo.it http://www.atobergamo.it/ Allegato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Indici di produttività per tipologie di ambiente

Indici di produttività per tipologie di ambiente 5 - INDICI 6-09-2006 17:08 Pagina 74 Indici di produttività per tipologie di ambiente SOMMARIO INTRODUZIONE AREE COMUNI E SERVIZI DI REPARTO DEGENZA, PRONTO SOCCORSO, AMBULATORI E LABORATORI AREE ALTO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico La Geotecnica nel governo delle risorse acqua, suolo e sistema infrastru6urale/ culturale Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI CONTENUTO IN FLUORO IN ALCUNI ALIMENTI Quantità in Fluoro per 100 grammi * Pesce da 0,02 a 0,3 mg Frutti di mare da 0,03 a 0,15 mg Tè 0,05 mg Uova 0,03 mg * dati LARN revisione

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca; ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SPORTELLO ANTIRACKET/ANTIUSURA E CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO NEL CIRCONDARIO IMOLESE IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO

Dettagli

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari 1 AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DISTRETTI SOCIOSANITARI RMG Comuni capofila: Monterotondo Guidonia Tivoli Carpineto Romano Olevano Romano San Vito Romano HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale

Dettagli

Procedura n.2 del manuale delle procedure P.A.C.

Procedura n.2 del manuale delle procedure P.A.C. S.C. Tecnico/ Dirigente Responsabile ff: ing. Silvano NIEDDU Tel. Segreteria 011.9026.238 fax 011.9026.538 e-mail: ufficio.tecnico@sanluigi.piemonte.it Procedura n.2 del manuale delle procedure P.A.C.

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i. DGR. Del 30.04.2009, n. 291 OGGETTO: Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2009 2011 destinate al potenziamento della Raccolta Differenziata e modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 296/2008.

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale COMUNE di MOTTA VISCONTI Regolamento sulla formazione del personale ART.1 OGGETTO E FINALITÀ 1. Le disposizioni contenute nel presente regolamento disciplinano la programmazione, l'organizzazione e la

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Verifiche ispettive AEEG Impegni verso AEEG

Verifiche ispettive AEEG Impegni verso AEEG Verifiche ispettive AEEG Impegni verso AEEG Condivisione delle esperienze Pozza di Fassa 7 giugno 2013 Scopo dell attività (1) AEEG ha da tempo annunciato una nuova linea di confronto con le Imprese regolate

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

BOLLO 14.62 ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I -----------------------------------------------------

BOLLO 14.62 ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I ----------------------------------------------------- ALLEGATO B BOLLO 14.62 CAGLI, lì AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I ----------------------------------------------------- Oggetto: L.R. 9 giugno 2006 n. 5 - Domanda di autorizzazione alla perforazione

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento del Forum delle Associazioni Giovanili della Provincia di Roma

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento del Forum delle Associazioni Giovanili della Provincia di Roma PROVINCIA DI ROMA Regolamento del Forum delle Associazioni Giovanili della Provincia di Roma Adottato con delibera del Consiglio Provinciale n. 216 del 20/11/2007 Aggiornato con delibera del Consiglio

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI Tavola rotonda sul tema Proge&azione e sostenibilità dei pozzi per lo scambio termico nelle falde padane Ing. Roberto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. 3. III^ fascia a favore dei Comuni o Unioni di Comuni superiore a 10.000 abitanti (che dovranno compilare lo schema di domanda C).

AVVISO PUBBLICO. 3. III^ fascia a favore dei Comuni o Unioni di Comuni superiore a 10.000 abitanti (che dovranno compilare lo schema di domanda C). AVVISO PUBBLICO ALLEGATO 1 Avviso pubblico Contributi sulla spesa di acquisto di attrezzature necessarie per il potenziamento dei corpi e servizi di polizia locale L.R. n. 1/2005 art. 8, comma 1, lettera

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI Premessa L idea di redigere degli strumenti utili al lavoro delle segreterie regionali, va nella duplice direzione, da un lato, di uniformare

Dettagli