RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ILLUSTRATIVA"

Transcript

1 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI ALLOGGI IN EDIFICIO RESIDENZIALE IN BIOEDILIZIA A BASSO CONSUMO ENERGETICO (ALLEGATO AL CONTRATTO PRELIMINARE) Località Bassona COMUNE DI VERONA

2 2 SOMMARIO PREMESSA 3 COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO... 3 VANTAGGI DEL COSTRUIRE IN LEGNO... 4 ANALISI GEOBIOFISICA... 6 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 7 VALORIZZAZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI... 7 FORMA COMPATTA DELL EDIFICIO... 7 IMPIEGO DI TECNICHE BIOCLIMATICHE PER IL CONTROLLO SOLARE PASSIVO... 8 INVOLUCRO EFFICIENTE... 9 GENERALITA' CARATTERISTICHE SŰDTIROLER HOLZHAUS... 12

3 3 PREMESSA In tempi di cambiamenti climatici e di scarsità delle riserve petrolifere è certamente un atto di saggezza realizzare edifici ecologici ed energeticamente efficienti in quanto chi costruisce produce fatti che durano generazioni. Scelte tecniche sbagliate lasciano segni duraturi nell'ambiente, ma anche nel portafoglio. Chi si appresta a realizzare la propria casa da sogno dovrebbe prima di tutto informarsi su alcune questioni fondamentali che riguardano la tecnologia ed il risparmio energetico. Altrimenti potrebbe capitargli che, a causa delle bollette astronomiche del riscaldamento, della muffa che si mangia le pareti o delle fessure che riducono il comfort abitativo, la casa da sogno diventi una casa da incubo. Per evitare brutte sorprese è quindi meglio dare la massima attenzione ad una progettazione intelligente. COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Fonte: comune di verona Nel lungo periodo, chi costruisce in modo energeticamente consapevole risparmia denaro ed aumenta il valore economico dell'edificio. Un buon isolamento termico, un'accorta scelta dei materiali e della tipologia degli impianti ed un corretto orientamento dell'edificio influenzano in modo rilevante l'efficienza energetica, ma anche il comfort abitativo. Questi sono i principali obbiettivi che sono alla base della filosofia del progetto: il nostro è un tentativo di proporre interventi di questo tipo nel panorama comune di mercato edilizio; oggi invece edifici con queste caratteristiche sono irreperibili sul mercato e a disposizione solo di una ristretta elite di persone che può realizzare una residenza unifamiliare. Il progetto preliminare è stato oggetto nei mesi scorsi di alcune presentazioni pubbliche ed inoltre è stato invitato dall Amministrazione comunale di Verona all esposizione legata al convegno Verona: verso una città sostenibile svoltosi al Palazzo della Gran Guardia dal 20 al 26 marzo Si è scelto pertanto di progettare una struttura che per le sue caratteristiche architettoniche sia definibile come edificio a

4 4 basso consumo energetico e basso impatto ambientale in conformità con i criteri per la bioedilizia e il risparmio energetico stabiliti da CasaClima (metodo in adozione nella Provincia Autonoma di Bolzano) e la normativa provinciale (L.P n.14) della Provincia Autonoma di Trento. Obiettivo è la realizzazione di un edificio con materiali della bioedilizia e con un consumo che per il riscaldamento invernale si avvicini ai 3mc di gas per mq di superficie utile all'anno (Classe A CasaClima) VANTAGGI DEL COSTRUIRE IN LEGNO Costruire con il legno vuol dire costruire con una materia prima rinnovabile. Attraverso un uso responsabile e sostenibile dei boschi il cliente può acquistare questo prodotto con tranquillità e in questo modo fare anche del bene all ambiente. Il legno soddisfa le più alte esigenze tecniche, statiche e tecnico-fisiche e determina un ambiente abitativo ideale grazie alla sua funzione naturale di regolatore climatico salubre e naturale. Inoltre, il legno ha un buon rapporto qualità / prezzo. Con la garanzia di tempi di esecuzione rapidi (dalla progettazione al montaggio passano solo pochi mesi) è possibile entrare nella propria casa senza nessuna attesa. In tal modo si riducono i costi relativamente all affitto ed agli interessi. La velocità di esecuzione accompagna sempre e comunque di pari passo la qualità e la precisione del nostro prodotto. Fonte: CASACLIMA L utilizzo di legno e di prodotti a base di legno nel campo delle costruzioni offre la stessa garanzia di lunga durata degli edifici tradizionali. Di ciò ne sono la prova alcune case in legno centenarie. Nella durata un ruolo determinante è svolto dal tipo di costruzione, dalla progettazione, dall esecuzione dei lavori, dall utilizzo e dalla manutenzione. A pari valore di isolamento termico, una parete in legno è molto più sottile di una parete tradizionale in muratura. Con una superficie base di 100mq si può arrivare a guadagnare fino al 4% di superficie abitabile, ovvero fino a 4mq circa per piano. Considerando una costruzione in legno di questo tipo nel lungo termine potete risparmiare davvero molto. In una casa ben isolata, è sufficiente un piccolo impianto di riscaldamento, si riesce in tal modo ad abbattere drasticamente i costi di riscaldamento fino al 75%.

5 5 In sintesi: - non servono periodi di asciugatura della casa - tempi costruttivi contenuti - scarsa dipendenza dal tempo meteorologico (prefabbricati in stabilimento) - elevata qualità del prodotto - la costruzione di 1 mc di struttura edilizia finita in legno necessita di circa 8-30 KW/h, il calcestruzzo 200 KW/h, l acciaio KW/h, l alluminio 800 KW/h - la produzione di una finestra in materiale sintetico necessità di circa 40% di energia in più rispetto ad una in legno - con l energia in eccesso necessaria per costruire una casa in mattoni rispetto alla costruzione di una casa in legno si potrebbe riscaldare la casa in legno per 15 anni (per un edificio a basso consumo) - le strutture in legno devono essere durature e possono essere riparate (prevedendo opportune parti sostituibili)

6 6 ANALISI GEOBIOFISICA Nessuna casa in bioarchitettura garantisce il benessere dei suoi abitanti se è costruita sotto un cavo dell'alta tensione o se i letti sono disposti in zone di disturbo naturali!!! Per il benessere, la mancanza di irradiazione elettromagnetica nociva è la base necessaria su cui costruire l'assenza di inquinamento chimico. L'analisi geobiofisica permette di conoscere la posizione delle zone di disturbo presenti nel terreno dovute a fenomeni geologici e idrogeologici e di microzone di disturbo dovute ai campi energetici reticolari ("incroci" di Hartmann e Curry con individuazione di alcuni punti ai bordi del sedime da analizzare e interpolazione dei rimanenti) e la valutazione del suo tenore energetico; in tal modo il progettista può apportare i necessari correttivi al progetto in funzione del reale benessere dei futuri abitanti. La stessa cosa vale per la misurazione dei campi tecnici.

7 7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di un edificio plurifamiliare di sette appartamenti (tre alloggi al piano terra e quattro al primo piano). Il piano interrato, servito da una scala interna di collegamento comune ai piani superiori abitati, ospita una autorimessa con sette box auto e locali tecnici. Gli obbiettivi alla base del processo progettuale possono essere descritti sinteticamente nei seguenti punti: - Valorizzazione degli spazi esterni - Forma compatta dell edificio - Impiego di tecniche bioclimatiche per il controllo solare - Involucro efficiente - Guadagno solare attivo - Impiego di tecnologie ad alto rendimento per riscaldamento VALORIZZAZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI L obbiettivo principale è limitare al massimo lo spazio dedicato esclusivamente al percorso carrabile fuori terra ed ottenere il massimo di superficie verde possibile, offrendo spazi aperti di forma non residuale e utilizzabili per attività diverse (giardino, soggiorno all aperto, orto) alle singole unità abitative. Si specifica che la superficie scoperta sarà quasi totalmente sistemata a giardino (tranne che per l ingresso pedonale comune) e che negli spazi esterni privati sono previsti come unica superficie impermeabile brevi vialetti pedonali realizzati con grandi lastre di pietra appoggiate sul terreno su sottofondo in sabbia (sono stati considerati passaggi pavimentati impermeabili pur essendolo solo in minima parte). FORMA COMPATTA DELL EDIFICIO Sviluppo di una soluzione architettonica con volume compatto modellato su criteri bio-climatici, per garantire il miglior rapporto tra superficie e volume in funzione delle quantità di superficie esterne disperdenti. L obbiettivo è il contenimento delle dispersioni dovute alla forma senza però limitare tutte le caratteristiche spaziali delle singole unità abitative. Altro fine prioritario, sempre a livello di ricerca volumetrica, è quello di massimizzare l apporto energetico diretto del sole nei mesi invernali, che deve essere valutato prima di pensare all impiego di tecnologie innovative per lo sfruttamento solare attivo (pannelli solari e fotovoltaici).

8 8 IMPIEGO DI TECNICHE BIOCLIMATICHE PER IL CONTROLLO SOLARE PASSIVO I diagrammi solari ci permettono di conoscere il percorso del sole (attraverso due angoli, l altezza sull orizzonte e l azimut) in tutte le ore dell anno. Possono essere rappresentati graficamente in due modi: sul piano orizzontale, come proiezione della volta celeste sul terreno o sul piano verticale come sviluppo cilindrico dell orizzonte, che risulta di più immediata lettura. Conoscendo questi dati possiamo provare a controllare geometricamente il soleggiamento invernale e l ombreggiamento estivo. L area a disposizione è praticamente quasi pianeggiante, aperta completamente ad est e a sud, mentre ad ovest e a nord sorgeranno nuovi edifici, comunque di due o tre livelli fuori terra e in posizione tale da non limitare affatto l esposizione solare diretta. La morfologia dell'edificio vuole assicurare a tutti gli appartamenti una controllata illuminazione, rivolgendo gli spazi principali di soggiorno e di vita delle singole unità abitative verso la migliore esposizione possibile. Il dimensionamento delle aperture è generoso per sfruttare gli apporti energetici gratuiti soprattutto nei mesi invernali, apporto irrinunciabile per poter realizzare degli edifici a basso consumo energetico. Inoltre si deve garantire un adeguato ombreggiamento estivo su tutte le superfici vetrate in modo da evitare problemi di surriscaldamento degli alloggi. In generale si consideri che: - ampi e generosi aggetti costituiti dai balconi o da frangisole devono proteggere le grandi vetrate delle zone soggiorno e delle camere nel periodo estivo quando l altezza del sole supera i 65 zenitali; - nel periodo invernale i raggi solari che hanno bassa inclinazione, circa 20 devono penetrare all interno di ampie vetrate portando un contributo energetico gratuito importante. - tutte le aperture finestrate devono comunque essere dotate di schermature esterne, in particolare ad est e ad ovest, in modo da poter intercettare in maniera personalizzata i raggi solari, sopratutto in primavera e in autunno, quando ci potrebbero essere rischi di eccessivo soleggiamento.

9 9 Il controllo passivo dell esposizione solare è parte integrante del progetto ed è indispensabile nella definizione architettonica e formale dell edificio. In appositi elaborati grafici abbiamo cercato di rappresentare il percorso solare in tutti gli appartamenti del piano terra, in due momenti cruciali, il 21 dicembre ed il 21 giugno, sia in pianta (per valutarne la direzione) che in sezione (per valutarne l inclinazione). Inoltre sono state indagate e descritte compiutamente le due sezioni principali: Sezione verso sud E possibile un dimensionamento degli aggetti esterni per garantire illuminazione diretta in inverno in profondità negli ambienti e un sufficiente ombreggiamento estivo. La posizione e l'inclinazione dei pannelli solari è studiata in modo da garantire un adeguata esposizione sia in inverno che in estate. Sezione verso est e ovest Un corretto controllo della esposizione delle superfici vetrate nei prospetti est ed ovest non può essere garantito esclusivamente dagli aggetti esterni: per evitare periodi di eccessivo soleggiamento anche in periodi di mezza stagione dobbiamo fare ricorso a sistemi di frangisole orientabili meccanicamente. INVOLUCRO EFFICIENTE (forte coibentazione, vetrate termoisolanti, eliminazione ponti termici) Aver dedicato moltissima attenzione al rapporto con la luce dell edificio è stato un primo importante passo verso la realizzazione di un edificio a basso consumo; l altro aspetto da considerare, quello di un importante isolamento termico è stato risolto dal momento in cui si è deciso di realizzare la struttura fuori terra completamente in legno, coibentata con fibra di legno e rifinita ad intonaco o con doghe di larice non trattato (piano sottotetto). Infatti a parità di spessore con la parete tradizionale in muratura, la parete con struttura in legno coibentata garantisce prestazioni energetiche di gran

10 10 lunga superiori. In questo caso non è stato neanche necessario sfruttare la L.R. 21 /96 nelle pareti esterne perchè già con una struttura di 30 cm si riesce ad ottenere una trasmittanza pari ad una muratura in poroton di circa 1 metro. E stata posta particolare attenzione non solo alla limitazione delle dispersioni termiche invernali ma anche all efficienza dell involucro in estate attraverso il controllo dello sfasamento, cioè del ritardo con cui l onda di calore attraversa la parete. Uno sfasamento superiore alle nove ore garantisce la possibilità di raffrescamento nelle ore notturne.

11 11 GENERALITA' L'edificio in oggetto è localizzato in un'area di nuova urbanizzazione in località Bassona, nella zona Ovest di Verona, in prossimità della SS 11 e vicino alla tangenziale ovest ed al casello autostradale di Verona Nord. L intervento prevede la realizzazione di circa mc di volume ad uso residenziale, nel quale sono stati progettati 7 appartamenti di taglio e tipologie diversi, che spaziano da quelli con giardino ed ingresso esclusivo, ubicati al piano terra, a quelli al primo piano con mansarde e accesso alla copertura verde. L'intero fabbricato è stato progettato con criteri che permetteranno di realizzare alloggi dalle elevate caratteristiche termiche garantendo un costo energetico annuale molto inferiore a quello di un paritetico edificio tradizionale. Attraverso una corretta distribuzione degli spazi e delle funzioni, unita ad un'attenta scelta impiantistica e dei materiali da utilizzarsi, si è ricercato un livello di comfort abitativo di classe superiore rispetto all'attuale panorama edilizio esistente. Ecco quindi la necessità di redigere questa descrizione tecnica, con un'attenzione particolare a tutti quei nodi critici, causa spesso, se sottovalutati, di un decadimento complessivo delle prestazioni energetiche e soprattutto del comfort abitativo. Accurate descrizioni tecniche sono accompagnate dall'indicazione precisa di prodotti di mercato. I principali nodi strutturali o pacchetti sono dettagliatamente descritti e corredati dai valori complessivi di prestazione acustica (riduzione del rumore aereo e livello del rumore di calpestio), dispersioni termiche (trasmittanza) e protezione dal surriscaldamento (sfasamento). Tali valori, come è chiaramente visibile, sono volutamente e ampiamente superiori ai minimi di legge richiesti. La relazione illustrativa risulta prevalente sulla planimetria di assegnazione riguardo alla dotazione di impianti, serramenti e le finiture in genere. I sottotetti si intendono finiti fino ad una altezza minima di cm 180 salvo le diverse indicazioni specificamente sottoscritte in sedi di assegnazione. Il numero di bagni e le loro dimensioni saranno dedotti dalle indicazioni della planimetria di assegnazione, così come le superfici da destinarsi a zona notte rispetto a quelle da destinarsi a zona giorno. In merito a questo particolare si precisa che la destinazione d'uso dei locali e degli accessori degli alloggi saranno vincolati dalle normative in vigore. Le eventuali diciture presenti sulle planimetrie avranno lo scopo di chiarire ed identificare le finiture che si intendono attribuire a un determinato spazio. Così potrà indicarsi camera una zona ricavata in un sottotetto per indicare che le finiture previste per quello spazio sono quelle stabilite per le camere piuttosto che quelle previste per i locali accessori (ripostigli,..).

12 12 La relazione illustrativa descrive le intenzioni del committente, che dovranno essere contemplate nel progetto esecutivo redatto. Quest'ultimo conserva, entro certi limiti, la discrezionalità di apportare modifiche o sottrazioni in virtù delle proprie scelte architettoniche o di prescrizioni delle norme vigenti. Il lotto comprendente gli alloggi sarà completato con le opere esterne. I particolari esecutivi delle finiture relativi alle opere esterne saranno dettagliate in un apposito progetto. Si precisa che il Piano di lottizzazione per l area prevede la realizzazione di opere esterne che non evidenziano barriere particolari tra diverse proprietà. Le recinzioni saranno senz'altro previste sul perimetro della proprietà condominiale, su fronti strade pubbliche e comunque dovrà essere dotato di recinzione tutto il complesso edilizio. Dalle planimetrie di progetto si ricaveranno le eventuali superfici accessorie riservate (sottotetti, zone verdi, ecc...) La DomusMetra S.r.l. intende avvalersi della facoltà di introdurre eventuali modifiche e quindi quelle varianti che ritenesse più opportune senza variare l'entità qualitativa delle opere. CARATTERISTICHE SŰDTIROLER HOLZHAUS L edificio nel suo complesso sarà certificato SUDTIROLER HOLZHAUS, unico marchio che attesta le qualità tecnico costruttive e dei materiali degli edifici in legno, prevede verifiche in fase di progettazione, controlli in cantiere durante l esecuzione dei lavori. DomusMetra S.r.l. garantisce che all edificio sia attribuita certificazione energetica secondo lo standard tecnico noto come CasaClima, messo appunto dall omonima Agenzia della provincia di Bolzano. Tale certificato sarà emesso da un ufficio indipendente autorizzato e dovrà necessariamente certificare l attribuzione al fabbricato della classe energetica denominata B+. Struttura portante: Pareti esterne, pareti interne, solai e tetto vengono eseguiti con tecniche moderne di costruzioni in legno di conifero secco e naturale (Holzrahmenbau, Holzstanderbau, Vollholz, ecc.) e controllati da un ingegnere indipendente. Finiture Architettura interna personalizzata, facciata esterna in legno, (la facciata esterna si può rivestire, con intonaco oppure in legno). Le superfici interne possono essere rivestite a piacere, intonaco, cartongesso, perlinato ecc. Esecuzione dei lavori Il progetto esecutivo del lavoro sarà effettuato a regola d'arte da carpentieri di legno, i quali dopo aver preparato la prima fase di lavorazione in laboratorio eseguiranno il montaggio sul posto. I tempi di montaggio sono molto brevi e possono essere eseguiti anche in stagioni non favorevoli (inverno). Isolamento termico L'obiettivo è la casa a basso consumo energetico sotto i 50 kwh/mq anno (meno di 5 litri di gasolio o 5 mc di metano per m2 all'anno).

13 13 valore K minimo: parete 0,19 W/(m2 k) tetto 0,22 W/(m2 k) Materiali: Tutti i materiali utilizzati vengono controllati per la loro idoneità e scelti secondo i criteri ecologici, possibilmente da risorse locali (p.e. legno) e non sono nocivi alla salute. Isolamento acustico Per ottenere un ottimo isolamento acustico viene rispettata la severa norma DIN Trattamenti del legno Per ottenere una lunga vita è necessaria una scelta di ottima qualità del legno, una perfetta messa in opera atta ad evitare condense. In questo modo è possibile rinunciare a trattamenti chimici. Tenuta all'aria Questa caratteristica si ottiene seguendo la norma DIN e usando materiali edili che garantiscono un'ottima impermeabilità. Lavorazione eseguita da personale specializzato. Antincendio Il comportamento eccellente degli elementi in legno in caso d'incendio, pareti e solai ignifughi e la rinuncia a materiali che in caso d'incendio formano gas tossici, garantiscono la massimo sicurezza. Controllo di qualità La struttura viene seguita già nella fase di progettazione, da ingegneri, i quali seguiranno anche la fase di esecuzione e forniranno tutta la documentazione di garanzia (calcoli statici ecc.).

EDIFICIO: Residenza LEONARDO proprietà : DOMUSMETRA srl

EDIFICIO: Residenza LEONARDO proprietà : DOMUSMETRA srl COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA EDIFICIO RESIDENZIALE IN BIOEDILIZIA A BASSO CONSUMO ENERGETICO Piano di Lottizzazione loc. Bassone lotto B5 EDIFICIO: Residenza LEONARDO proprietà : DOMUSMETRA srl

Dettagli

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago COMUNE DI SENAGO BANDO PUBBLICO DEL 07/11/2007 ASSEGNAZIONE DI AREE IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER UN INTERVENTO DI EDILIZIA CONVENZIONATA NELL AMBITO PEEP

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Residenziale VIA RICCIONE

Residenziale VIA RICCIONE Residenziale VIA RICCIONE MODENA SUD, in prossimità di via Forlì, parte privata del Comparto Salvo D Acquisto est, realizziamo palazzina signorile di sole 6 unità abitative Modena zona SALVO D ACQUISTO

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2 VIA VALLE, INTERNI E PERSONALIZZAZIONI I nostri appartamenti si differenziano anche per la qualità delle finiture. Niente è lasciato al caso e ogni più piccolo dettaglio viene studiato per dare ai clienti

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I-39040 Ora (BZ) Tel. +39.0471.802009 Fax+39.0471.810564 www.haas-fertigbau.it. 50 casa naturale

HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I-39040 Ora (BZ) Tel. +39.0471.802009 Fax+39.0471.810564 www.haas-fertigbau.it. 50 casa naturale 50 casa naturale HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I-39040 Ora (BZ) Tel. +39.0471.802009 Fax+39.0471.810564 www.haas-fertigbau.it idee costruire Percorso condiviso di floriana morrone foto di corrado bonomo

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

un nuovo modo di abitare.

un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. CasaClima, naturalmente tua. A Grotte Santo Stefano (VT), Via Sardegna n. 9 lena_zajchikova - Fotolia.com Casa tradizionale Casa in CLASSE A+ certificata

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA Per la verifica di qualitá del progetto, il richiedente o i suoi incaricati (delegati) devono inviare la documentazione sotto elencata. La documentazione

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLEGATO A Linee guida e raccomandazioni progettuali per l uso efficiente dell energia e per la valorizzazione delle fonti energetiche

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile s.r.l. Regione Friuli Venezia Giulia Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione entrata in vigore 1 L art.6 del Decreto Legislativo 192/2005 stabilisce

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

sette delle più belle zone di espansione Comune di Parma, appartamenti belli e vivibili

sette delle più belle zone di espansione Comune di Parma, appartamenti belli e vivibili Gli appartamenti del progetto Parma Social House sono realizzati in sette delle più belle zone di espansione del Comune di Parma, disposte nella fascia sud della città, la più ricercata. Il filo conduttore

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE Via dello Spino 15 25030 Pompiano (BS) Dopo la prima fase, che prevedeva la realizzazione

Dettagli

Un luogo esclusivo, Gruppo Acropolis. tra tradizione e comfort

Un luogo esclusivo, Gruppo Acropolis. tra tradizione e comfort Un luogo esclusivo, Gruppo Acropolis tra tradizione e comfort 2 location strategica nel centro del centro di dueville 26 km da Bassano 12 km da Vicenza 8 km da Breganze 1 km dal casello autostradale di

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO Comune di Braone Comune di Ceto Comune di Cerveno Comune di Cimbergo Comune di Losine Comune di Niardo Comune di Ono San Pietro Comun di Paspardo PROVI CIA DI BRESCIA AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE Il Regolamento Edilizio comunale descrive le caratteristiche costruttive che i

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LIVELLO PROGETTUALE Progetto definitivo OPERE Nuova costruzione LAVORI Villa Privata ELABORATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Data stampa: 19/09/10 DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA 1 CONTESTO Il paese in cui è situato

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI

GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI 1 La sfida? È orientare verso costruzioni sostenibili! 2 Lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH Comunicato stampa Fribourg, aprile 2012 Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica Pavatex SA Martin Tobler Direttore Marketing & Sviluppo

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA?

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA? COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA? Una cooperativa edilizia di abitazione è una società a responsabilità limitata, alla quale aderiscono dei soci allo scopo principale di realizzare un intervento costruttivo

Dettagli

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09 COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) DPR 59/09 1. Nella documentazione da allegare al momento

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando Offerta Progettazione Finanziamento Rilievi Esecuzione TermoCheck A + 1 passo RILIEVI Rilievi in loco e analisi delle esigenze

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare...

Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare... EZZOLOMBARDO Una filosofia costruttiva che guarda al futuro Cos è liberi nel verde Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare... È una filosofia d avanguardia, per un abitazione che guarda al

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: Edilfermilano Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: A Pavia, a due passi da Università e Policlinico La Residenza Corte dei Gelsi fa parte del complesso residenziale: Cooperativa in edilizia libera www.residenzacortedeigelsi.it

Dettagli

Energiebonus / bonus energia - 2014

Energiebonus / bonus energia - 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Natur, Landschaft und Raumentwicklung Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Abteilung 28 Ripartizione 28 Energiebonus

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli