MAL DI TESTA (O CEFALEA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAL DI TESTA (O CEFALEA)"

Transcript

1 MAL DI TESTA (O CEFALEA) Per mal di testa o cefalea si intende un dolore a localizzazione cranica e facciale, che, diversamente dalle nevralgie, ha un estensione topografica non corrispondente al territorio di distribuzione dei singoli nervi. SECONDARIE: (10-15%) Cefalee per le quali è possibile identificare una causa: sono secondarie ad altre patologie PRIMARIE: (85-90%) Cefalee per le quali è impossibile identificare una causa: costituiscono esse stesse uno stato patologico

2 MAL DI TESTA (O CEFALEA) Cefalee SECONDARIE: (10-15%) per le quali è possibile identificare una causa, sono secondarie ad altre patologie (es. cefalee attribuite a traumi della testa e del collo, a disordini vascolari cranici o cervicali, ad infezioni, a disturbi psichiatrici, a sinusite acuta ). L insorgenza improvvisa in pieno benessere di una cefalea molto violenta, soprattutto se accompagnata da vomito, può essere dovuta a: emorragia subaracnoidea, crisi ipertensive, arterite temporale, glaucoma ed altre patologie.

3 MAL DI TESTA (O CEFALEA) Le cefalee PRIMARIE: (85-90%) EMICRANIA vengono distinte in: cefalee per le quali è impossibile identificare una causa; perciò, costituiscono esse stesse uno stato patologico. CEFALEA TENSIVA CEFALEA A GRAPPOLO

4 Epidemiologia delle cefalee primarie

5 Epidemiologia delle cefalee primarie Mal di testa tutti i giorni Emicranici Almeno 1 episodio di cefalea

6 Epidemiologia delle cefalee primarie Cefalea tensiva Emicrania Cefalea a grappolo 60-78%... 12% 0.1% % della popolazione italiana = 1 = 1/3 = 3/1 Fonte: Rasmussen, 1991

7 EMICRANIA Rappresenta una forma di cefalea idiopatica molto comune; colpisce circa il 10-12% della popolazione italiana e, in età adulta, la frequenza è maggiore nelle donne. Le crisi ricorrenti di emicrania classica si manifestano, con diversa intensità e frequenza, come cefalea unilaterale (da qui il nome emi-crania = metà capo), pulsante, con durata di alcune ore (almeno 4, non più di 72), accompagnata da nausea e fotofobia. L intensità del dolore e il malessere generale comportano quasi sempre una inattività forzata.

8 EMICRANIA Può manifestarsi: CON AURA SENZA AURA AURA: Serie di sintomi che precedono l attacco emicranico e consiste in disturbi visivi (riduzione del campo visivo), sensitivi, motori (parestesie che interessano in successione la regione periorale, i polpastrelli delle dita e la mano sino all avambraccio omolaterale) e del linguaggio (disfasie). Generalmente, la comparsa del dolore emicranico si verifica alla scomparsa dell aura (la cui durata è di circa 30 minuti).

9 Quadro clinico delle cefalee primarie Emicrania Fonte: IHS, 1988

10 Esempio di aura Aura: serie di sintomi che precedono l attacco emicranico. Aumento progressivo delle macchie a forma di fagiolo (scotoma negativo) che occupano il campo visivo di alcuni pazienti emicranici con aura SCOMPARSA AURA COMPARSA DOLORE

11 EMICRANIA FATTORI CHE FAVORISCONO E SCATENANO L EMICRANIA: FATTORI PSICOLOGICI (stress, emozioni, rilassamento dopo un periodo stressante es. emicrania del week-end, modificazioni del tono dell umore) FATTORI AMBIENTALI (variazioni climatiche, cambiamenti di stagione, vento, altitudine, rumori, esposizione al sole e alla luce intensa, odori forti, fumo di sigaretta) FATTORI ALIMENTARI (alcool, thè, caffè, bevande a base di cola, cibi contenenti nitrati come gli insaccati, feniletilamina presente nella cioccolata, tiramina nei formaggi stagionati, glutammato contenuto in cibi in scatola)

12 EMICRANIA FATTORI CHE FAVORISCONO E SCATENANO L EMICRANIA: FATTORI ORMONALI ( emicrania mestruale ) FATTORI FARMACOLOGICI (contraccettivi orali; vasodilatatori come nitroglicerina; antiipertensivi come reserpina, idralazina e metildopa) ALTRI FATTORI (insonnia o eccesso di sonno, ipoglicemia, fatica fisica, febbre, lunghi viaggi, il ritardare o non consumare un pasto)

13 CEFALEA TENSIVA La cefalea tensiva rappresenta la forma di cefalea idiopatica più frequente (colpisce il 60-78% della popolazione italiana), ma meno invalidante rispetto all emicrania. E spesso caratterizzata da un dolore bilaterale, gravativo/costrittivo, non pulsante, non ben localizzato e variabile come sede, spesso nucale o fronto-temporale. Può manifestarsi con accessi più o meno protratti (durata degli attacchi variabile da minuti sino ad alcuni giorni), senza accompagnamento di aura o disturbi neurovegetativi, ma con contrattura della muscolatura facciale e della nuca: il dolore può essere intenso, ma non è quasi mai invalidante.

14 Quadro clinico delle cefalee primarie Cefalea tensiva Fonte: IHS, 1988

15 CEFALEA A GRAPPOLO La cefalea a grappolo, anche detta cefalea da suicidio o cefalea ad orologio, rappresenta una forma di cefalea idiopatica poco comune (colpisce circa lo 0,1% della popolazione italiana, con prevalenza nel sesso maschile), altamente invalidante. Gli attacchi si verificano in modo ritmico, con una frequenza variabile (da 1 attacco ogni due giorni a 8 attacchi al giorno), di breve durata ( minuti). Il dolore è particolarmente intenso, violento, unilaterale, localizzato in zona orbitale, sovraorbitale e/o temporale; altri sintomi spesso associati sono lacrimazione, congestione nasale, rinorrea, miosi, edema palpebrale.

16 Sede del dolore Emicrania Cefalea tensiva Cefalea a grappolo

17 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA 1. Assumere il farmaco in dose adeguata. 2. Assumere il farmaco il più precocemente possibile. 3. Usare preferibilmente farmaci contenenti un solo principio attivo (assumere specialità contenenti più principi attivi aumenta il rischio di cronicizzare la cefalea). 4. Adottare misure supplementari (riposo a letto, in ambiente buio, evitare rumori, ecc.).

18 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA FARMACI SPECIFICI: Triptani: per il trattamento degli attacchi di intensità moderata-grave, vendibili esclusivamente dietro prescrizione medica Imigran (cpr, supp. e spray nasale monodose) Sumigrene (cpr e siringhe prerimp. per in.s.c.) sumatriptan Maxalt (cpr) e Maxalt RPD (liofilizzati orali) Rizaliv (cpr) e Rizaliv RPD (liofilizzati orali) Almogran (cpr) Almotrex (cpr) Zomig (cpr) e Zomig Rapimelt (cpr orodisp.) Relpax (cpr) rizatriptan almotriptan zolmitriptan eletriptan

19 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA FARMACI SPECIFICI: Derivati dell Ergot: poco usati a causa degli effetti indesiderati, in particolare la nausea, il vomito, il dolore addominale e i crampi muscolari. Diidergot (cpr e gtt) Ikaran (cps) Migranal (spray nasale) Seglor (cps) Ergotan (fiale i.m.) Cafergot (cpr e supp.) diidroergotamina mesilato ergotamina tartrato ergotamina+caffeina

20 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA FARMACI NON SPECIFICI: FANS: per il trattamento degli attacchi di intensità lieve-moderata. Novapirina (cpr) (OTC) Ribex flu (cpr) (OTC) Fastum (cpr) (OTC) Ketodol (cpr) (OTC) Toprek (cpr) (OTC) Aleve (cpr) (OTC) Momendol (cpr) (OTC) diclofenac ketoprofene naproxene

21 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA FARMACI NON SPECIFICI: FANS: Algofen (cnf) (OTC) Antalgil (cpr) (OTC) Antalisin (cpr) (OTC) Buscofen (cps) (OTC) Calmine (cpr) (OTC) Cibalgina Due Fast (cpr a rapida diss.orale) (OTC) Dolocyl (cpr) (OTC) Moment 200 (cpr, cpr efferv., bustine, gtt) (OTC) Nurofen (cnf) (OTC) ibuprofene

22 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA FARMACI NON SPECIFICI: ACIDO ACETILSALICILICO E DERIVATI: Aspirina (cpr, cpr a dissol.orale, cpr eff.con ac.ascorbico) (OTC) Aspirina 03 (cpr, ac.acetilsal.+magnesio idross.+allum.glicin.) (OTC) Aspro 500 (cpr, cpr eff.) Aspro C 500 (cpr e cpr eff. con ac.ascorbico) (OTC) Flectadol 500 e 1000 (buste) (SP) Viamal (cpr, ac.acetilsal.+caffeina+alluminio ossido idrato) (OTC) Vivin C (cpr efferv. con ac.ascorbico) (OTC)

23 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA FARMACI NON SPECIFICI: PARACETAMOLO ED ASSOCIAZIONI: Acetamol (cpr, gran. efferv., supp. ad e bb) (SP) Efferalgan (supp., scir. e buste bb) (SP) Normaflu (cpr) (SP) Panadol (cpr) (OTC) Tachipirina (gtt, buste, scir., cpr, supp. ad e bb) (SP) solo paracetamolo Algopirina (cpr) (SP) Contralgen (cpr) (SP) Doloflex (cpr) (SP) Bronchenolo Antiflu (cpr) (OTC) Efferalgan C (cpr efferv.) (SP) paracetamolo+ac.acetilsalicilico paracetamolo+ac.ascorbico

24 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA FARMACI NON SPECIFICI: PARACETAMOLO ED ASSOCIAZIONI: Alsogil (cpr) (SP) Antireumina (cpr) (SP) Drin (cpr) (SP) Murri Antidolorifico (cpr) (SP) Neocibalgina (cpr) (SP) Neonevral (cpr) (SP) Neonisidina (cpr) (SP) Verdal (cpr) (SP) paracet.+ac.acetilsal.+caffeina Fluental (cpr, supp. ad e bb) (SP) paracetamolo+sobrerolo Influvit (cpr) (SP) paracet.+ac. ascorbico+propifenazone Neouniplus C (cpr efferv.) (SP) paracet.+ac.acetilsal.+ac.ascorbico Veramon (cpr) (SP) paracet.+propifenazone Neooptalidon (cnf) (SP) Saridon (cpr) (OTC) paracet.+propifenazone+caffeina

25 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELL EMICRANIA Adiuvanti della terapia sintomatica dell emicrania sono: FARMACI ANTIEMETICI utili per contrastare la nausea e il vomito che spesso accompagnano l attacco di cefalea. Citroplus (bustine gran. efferv.) (OTC) metoclopramide Digestivo Giuliani (bustine gran. efferv.) (OTC) Gastronorm (bustine gran. efferv.) (OTC) domperidone Metoclopramide = antagonista dopaminergico D2 nella zona di innesco del vomito (CTZ) nel SNC+ azione periferica blanda sui recettori D 2. Domperidone = antagonista dopaminergico D2 nella zona di innesco del vomito (CTZ) nel SNC+ azione periferica sui recettori D 2 della parete gastrica (+indicato per vomito indotto da dispepsia e ridotta motilità gastrica).

26 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELLA CEFALEA TENSIVA Analgesici e FANS: gli stessi impiegati nel trattamento sintomatico dell emicrania. Miorilassanti ad azione centrale: vendibili solo dietro prescrizione medica Lioresal (cpr) a base di baclofene Sirdalud (cpr) a base di tizanidina Benzodiazepine: utili per controllare lo stato di agitazione e di ansia, spesso causa dell attacco di cefalea tensiva; vendibili solo dietro prescrizione medica Lexotan (cpr, cps, gtt) Compendium (cps, gtt) Control (cpr) Lorans (cpr, gtt) Tavor (cpr, gtt) bromazepam lorazepam

27 TRATTAMENTO SINTOMATICO DELLA CEFALEA TENSIVA Benzodiazepine: Ansiolin (cpr, gtt) Noan (cnf, gtt) Tranquirit (gtt) Valium (cps, gtt) Alprazig (cpr, gtt) Frontal (cpr, gtt) Mialin (cpr, gtt) Valeans (cps) Xanax (cpr, gtt) diazepam alprazolam TRATTAMENTO SINTOMATICO DI CEFALEA A GRAPPOLO Il trattamento sintomatico della cefalea a grappolo consiste nell impiego di triptani (sumatriptan - specialità medicinale Sumigrene - per somministrazione sottocutanea) e di ossigeno puro per inalazione.

28 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA Aiutare il paziente a definire i caratteri della sua cefalea e a ricercarne le cause. Avviare subito il paziente al Pronto Soccorso nel caso di una cefalea a rapida insorgenza accompagnata da nausea, vomito e/o manifestazioni neurologiche (perdita della sensibilità, grave difficoltà nel parlare, andatura incerta). Consigliare nei cefalgici abituali un diverso stile di vita come la riduzione del fumo e dell alcool e, nel caso di sovrappeso, riduzione dell apporto calorico. Assicurarsi che il paziente non assuma farmaci con effetto cefalgico (es. contraccettivi). Tranquillizzare il paziente che soffre di cefalea psicogena o da tensione, dell innocuità dei suoi disturbi. Ricordare l importanza della familiarità nell emicrania e dello stress nella cefalea tensiva.

29 REGOLE UTILI PER COMBATTERE LA CEFALEA Consultare il medico e/o specialista delle cefalee Riconoscere tempestivamente l inizio della crisi di mal di testa Automedicazione responsabile Assumere il prima possibile il farmaco consigliato Mai assumere farmaci etici non prescritti Non passare da un farmaco di automedicazione all altro nella stessa giornata Non assumere analgesici a stomaco vuoto Non consumare alcolici durante le crisi di cefalea Evitare gli alimenti che scatenano la cefalea Se possibile, riposare

30 Tipi di Cefalea Cronica Emicrania Cronica ± Abuso di Farmaci Cefalea Tensiva ± Abuso di Farmaci

31 Cefalea da Abuso di Farmaci Forme più comuni (in soggetti predisposti) Cefalea simil-emicrania per periodi 15 giorni/mese Cefalea mista simil-emicrania e Tensiva per periodi 15 giorni/mese. Cefalea Tensiva Cronica: Indotta da abuso di farmaci in pazienti con Cefalea Tensiva Episodica

32 Sostanze che provocano cefalea da abuso Assunzione per periodi 10 giorni/mese per 3 mesi: Ergotamina Triptani Oppioidi Assunzione per periodi 15 giorni/mese per 3 mesi : Analgesici

! " # $ # % &' (' ) * $

!  # $ # % &' (' ) * $ ! " # $ # % &' (' ) * $ + + , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!) + 3 + 45 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11 2 6 / 7 8 7 N. trigemino VII, IX, X C2-C3 !. 5. 2 9! "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia»

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia» Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia» Le cefalee non possono essere guarite ma possono essere efficacemente

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Guida per i pazienti Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania 21815-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Mal di testa e emicrania» 1 Sommario Mal di testa: una

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale C. Cavestro Emicrania: caratteristiche generali Frequenza degli attacchi 17% 1 al mese 32% 1 al mese 40% 2-4 al mese 10% > 1 alla

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania

Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Guida per i pazienti Meglio informati sul mal di testa e sull emicrania Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone occorre

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo GESTIONE RAGIONATA DELLA CEFALEA A GAPPOLO CRONICA La diagnosi di cefalea a grappolo Nella cefalea a grappolo le crisi dolorose sono molto intense, strettamente unilaterali, in sede orbitaria, sovraorbitaria,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Emicrania. L'emicrania senza aura.

Emicrania. L'emicrania senza aura. Emicrania La più comune forma di cefalea primaria. Si tratta di una forma di cefalea di origine neuro vascolare, dove la vasodilatazione si esprime con dolore ed attivazione neuronale. L'emicrania si manifesta

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LE CEFALEE. Diagnosi

LE CEFALEE. Diagnosi + LE CEFALEE Diagnosi 1 + Epidemiologia 2 3 anni 5 anni 7 anni 7-15 anni 3-8 % 19,5 % 37-51 % 26-82 % + Le cefalee 3 * Cefalea non secondaria ad altra patologia CEFALEA PRIMARIA * Cefalea secondaria ad

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

Cos è la cefalea cronica quotidiana?

Cos è la cefalea cronica quotidiana? Lifting The Burden Campagna mondiale di informazione per la lotta contro la cefalea Cos è la cefalea cronica quotidiana? Cos'è la cefalea cronica quotidiana? "Ho iniziato ad avere mal di testa che comparivano

Dettagli

Quanti tipi. di mal di testa!! LA SALUTE. La nuova classificazione di Ies Olesen professore di neurologia all università di Copenhagen

Quanti tipi. di mal di testa!! LA SALUTE. La nuova classificazione di Ies Olesen professore di neurologia all università di Copenhagen a cura di Pompeo Pindozzi Quanti tipi La nuova classificazione di Ies Olesen professore di neurologia all università di Copenhagen Il professor Jes Olesen ha presentato la seconda edizione della classificazione

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd 20-09-2006 18:56 Pagina 1 FARMACI E GRAVIDANZA: HAI NOVE MESI PER LEGGERE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE.

204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd 20-09-2006 18:56 Pagina 1 FARMACI E GRAVIDANZA: HAI NOVE MESI PER LEGGERE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE. 204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd 20-09-2006 18:56 Pagina 1 FARMACI E GRAVIDANZA: HAI NOVE MESI PER LEGGERE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE. 2 204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd 20-09-2006 18:56 Pagina

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

CE FA LE E. www.fisiokinesiterapia.biz

CE FA LE E. www.fisiokinesiterapia.biz CE FA LE E www.fisiokinesiterapia.biz CLASSIFICAZIONE IHS (2004) Parte prima: Cefalee primarie 1. Emicrania 2. Cefalea di tipo tensivo 3. Cefalea a grappolo ed altre cefalee autonomico-trigeminali 4. Altre

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

(da: Pagine Mediche.it)

(da: Pagine Mediche.it) LA CEFALEA (da: Pagine Mediche.it) Cos'è? La cefalea, detta comunemente "mal di testa", è uno dei disturbi più comuni e più fastidiosi ma, nel contempo, ancora privo di una esatta ed esauriente spiegazione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

allergie allergie Cosa sono Come si manifestano

allergie allergie Cosa sono Come si manifestano automedicazione per chi va in vacanza all estero allergie allergie Cosa sono L allergia è una ipersensibilità ad una particolare sostanza, detta allergene, che, quando è inalata, ingerita o toccata, produce

Dettagli

Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO?

Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO? Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO? 3 Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 2 ALCUNI CONSIGLI PER UN USO SICURO DEI FARMACI PER

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ambulatorio di Agopuntura A.O. San Paolo Milano Docente Scuola Sowen www.albertolomuscio.it 1 ASPETTI CLINICI DELL

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione Il meccanismo multifattoriale algico e l effetto antalgico della Scenarterapia A.V.Tarakanov, E.G.Los Istituto di Pronto Soccorso - Università Statale di Medicina di Rostov-na-Donu - RUSSIA Scopo della

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Ho mal di stomaco. Che cosa è la dispepsia Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Ho mal di stomaco Che cosa è la dispepsia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 24-0 05/09/2012 INDICE Cos è? 4 Come si riconosce? 5 La dispepsia

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari

Università Degli Studi Di Sassari Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli I DISTURBI D ATTACCO DI PANICO Prof.ssa Lorettu Epidemiologia. Il disturbo di panico è comune: ha una prevalenza compresa

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Le cefalee vanno distinte dal punto di vista eziopatogenetico in primarie, ad eziopatogenesi non definita, non associate ad altre patologie (la

Le cefalee vanno distinte dal punto di vista eziopatogenetico in primarie, ad eziopatogenesi non definita, non associate ad altre patologie (la CEFALEE Le cefalee vanno distinte dal punto di vista eziopatogenetico in primarie, ad eziopatogenesi non definita, non associate ad altre patologie (la cefalea rappresenta l'unico sintomo di malattia)

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA Volume informativo realizzato nel contesto di PROGETTO CEFALEE LOMBARDIA LE VARIE FORME DI MAL DI TESTA Le più frequenti cefalee primarie sono: Emicrania

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Oggetto: indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell ambito dell invalidità civile.

Oggetto: indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell ambito dell invalidità civile. PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA SEDE ORDINARIA N. 3 15 GENNAIO 2007 Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione

Dettagli

Seminario sicurezza e salute sul lavoro

Seminario sicurezza e salute sul lavoro Seminario sicurezza e salute sul lavoro Valutazione dei rischi psicosociali: stress lavoro correlato A cura del Dott. Gianluca Celeste Aifos Logo Soggetto Attuatore Il mondo del lavoro sta cambiando? Tramonto

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Aiuto alla diagnosi di mal di testa ed emicrania

Aiuto alla diagnosi di mal di testa ed emicrania Informazioni per il personale qualificato e i pazienti Aiuto alla diagsi di mal di testa ed emicrania 21829-400701 www.mepha.ch Quelli con l arcobale Quelli con l arcobale «Aiuto alla diagsi» 1 Sommario

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25

ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25 ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25 Gennaio 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ES_Calendario da tavolo_zelda.indd

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Quel tremendo mal di testa

Quel tremendo mal di testa Quel tremendo mal di testa Che cosa può fare lo psicoterapeuta per alleviarlo? Tra i disturbi più diffusi il mal di testa sembra occupi un posto preminente nella vita di ognuno di noi, chi infatti, non

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli