Le Alpi e le Prealpi 68 GEOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Alpi e le Prealpi 68 GEOGRAFIA"

Transcript

1 i l p i paesaggi di terra Le lpi e le Prealpi L Italia ha molte zone occupate da montagne. Nord ci sono le lpi, mentre da Nord a Sud si estendono gli ppennini. GLOSSRIO montagne: rilievi alti più di 600 metri. traforo: lunga galleria che permette di attraversare una montagna. Le lpi sono divise in Occidentali e Orientali e formano un arco, con cime più alte di 3000 metri. Esse hanno diversi ghiacciai, valli, trafori e valichi. Questi ultimi permettono di passare da un versante all altro. O c c t a i d e n l i l p i Prealpi O r i e n t a l i Carso Nelle lpi Occidentali c è il Monte Bianco (4810 metri), il monte più alto d Europa. Nelle lpi Orientali invece le cime sono più basse. MR LIGURE La catena montuosa delle lpi. Sud delle lpi si trovano le Prealpi, catene più basse e rotonde. Le valli alpine possono avere due origini differenti: le valli a U sono state scavate da un ghiacciaio; le valli a V sono state scavate da un fiume. Le vette più alte delle lpi sono il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino, nelle lpi Occidentali. Esse sono formate da rocce dure e resistenti, come il granito. 68

2 n a i paesaggi di terra Gli ppennini Gli ppennini sono l altra importante catena montuosa dell Italia. Si estendono da Nord a Sud e proseguono in Sicilia. Sono una specie di spina dorsale della penisola italiana. Gli ppennini hanno cime più basse e arrotondate di quelle delle lpi. Le cime degli ppennini non superano mai i 3000 metri. Gli ppennini, a differenza delle lpi, non hanno grandi ghiacciai. I fiumi appenninici sono più brevi di quelli alpini. Gli ppennini infine ospitano alcuni importanti vulcani attivi, come l Etna in Sicilia, che è alto 3840 metri. MR LIGURE M p p e n n i n o S e t t e n t r i o n a l e M R T I R R E N O R M E D I T E R p p e MR DRITICO R MR IONIO La catena montuosa degli ppennini. n n i n o C e n t r a l e p p e n n i n o M e r i d i o l e N E O Poiché si estendono lungo tutta l Italia, sugli ppennini troviamo paesaggi molto diversi tra loro. La cima più alta degli ppennini è il Corno Grande (2912 metri), nel Massiccio del Gran Sasso. Qui c è l unico ghiacciaio degli ppennini. 69

3 Vivere sulle montagne Le montagne hanno un clima freddo e un terreno roccioso. L uomo però ha modificato alcune caratteristiche di questo territorio per poterci vivere e lavorare. Il turismo rappresenta una fonte di lavoro e di benessere. In particolare, sulle lpi e sugli ppennini sono nate molte stazioni sciistiche e molti alberghi per accogliere i turisti. Qui essi possono sciare in inverno o visitare i parchi naturali in estate. In montagna poi l uomo ha costruito dei piccoli paesi con poche case. Con il tempo, molti di questi paesi sono diventati centri turistici. Con l aumento del turismo sono state realizzate nuove strade, gallerie e viadotti. Sono stati costruiti anche impianti di risalita sulle piste da sci. Sulle lpi sono stati realizzati laghi artificiali per fornire acqua alle centrali idroelettriche. Tipiche case di montagna. Oltre allo sci, uno degli sport invernali più diffusi è lo snowboard. 70

4 Le colline In Italia ci sono molte colline. Queste hanno origini diverse e sono formate da terreni diversi, ma hanno alcuni aspetti in comune. Esse infatti: sono rilievi poco elevati; hanno la forma arrotondata; si trovano quasi sempre ai piedi delle lpi e degli ppennini. Le colline hanno origini diverse. Le colline di origine sedimentaria sono nate per l accumulo di detriti sul fondale marino. Il fondale si è poi sollevato. Sono di origine sedimentaria le Langhe, il Monferrato, molte colline del Centro Italia e le Murge. Nelle seguenti frasi, cancella la parola sbagliata. 1. Le colline sono rilievi poco / molto elevati. 2. Le colline hanno una forma appuntita / arrotondata. 3. Le colline si trovano vicino alle montagne / al mare. Colline del Monferrato. 71

5 Le colline di origine morenica si sono formate dai detriti lasciati dai ghiacciai. Hanno questa origine le Colline della Brianza e quelle del Garda. Infine, le colline vulcaniche sono vecchi vulcani che hanno cessato la loro attività. d esempio i Colli Euganei, le Colline Metallifere e le colline laziali. Dopo aver letto i testi delle due pagine sulle colline in Italia, osserva la carta sotto. Cerca i nomi delle colline che hai studiato per capire dove si trovano in Italia. Colline della Brianza Monferrato Langhe MR LIGURE Colline del Garda Colli Euganei Monti del Chianti Colline Metallifere M R Colline delle Marche M R D R I T I C O T I R Colli lbani Campi Flegrei Murge R E N O O N I Monti del Sulcis R I O M R M E D I T E R R N E O Monti Erei Monti Iblei M 72

6 I movimenti della Terra La Terra è in continua e lenta trasformazione. Essa è formata da più strati disposti uno sull altro. Quello più esterno, sul quale camminiamo, è la crosta. Subito sotto c è il mantello, composto soprattutto di roccia fusa, cioè liquida. Lo strato più interno è il nucleo, la zona più calda della Terra. La crosta è formata da zolle (o placche) che si muovono lentamente. Quando le zolle si scontrano provocano i terremoti. Osserva l immagine in basso e scrivi su ciascuna riga di quale strato della Terra si tratta. Zolle e terremoti Le zolle che compongono la crosta sono in continuo movimento. Possono essere immaginate come grandi zattere che galleggiano sul mantello. zolla zolla

7 I vulcani In Italia ci sono diversi vulcani. Essi sono montagne a forma di cono con un condotto che porta all esterno, chiamato camino. La roccia fusa, il magma, dall interno della Terra può salire lungo il camino e causare l eruzione del vulcano. Durante l eruzione, il magma esce dall apertura del vulcano (cratere) sotto forma di lava, cenere, lapilli e gas. La lava, a contatto con l aria, si soldifica e diventa roccia. La roccia si deposita e nel tempo dà la forma al cono vulcanico. L eruzione provoca distruzioni nel territorio intorno al vulcano. Un vulcano può essere: attivo, se ha delle eruzioni; quiescente, se non è attivo da molti anni; spento, se non è attivo da almeno diecimila anni. Inserisci nell immagine le parole al posto giusto. Scegli le parole dall elenco. camino cenere e lapilli cono vulcanico cratere lava magma vapore e gas 74

8 Le pianure italiane Solo una piccola parte del territorio italiano è costituito da pianure. Le pianure hanno origine diversa. La Pianura Padana è la più grande d Italia. Essa ha origine alluvionale, cioè si è formata grazie ai detriti trasportati dal fiume Po e da altri fiumi. Il Tavoliere delle Puglie e il Campidano in Sardegna sono pianure nate dal sollevamento del fondale marino. La Pianura Campana e la Piana di Catania sono pianure vulcaniche, cioè si sono formate dai depositi di lava e cenere. Osserva le principali pianure italiane nella carta qui sotto. Poi segna con una la conclusione corretta della frase. Le pianure italiane si trovano lungo i grandi fiumi e... all interno dell Italia. lungo le coste dell Italia. Pianura Veneta Pianura Padana M MR LIGURE Piana dell rno R Maremma D R I T I C O M R gro Romano Piana gro del Fucino Tavoliere Pontino Pianura Campana Vesuvio Piana del Metaponto T I R Penisola Salentina Campidano R E N O Piana di Sibari I O O N I R Conca d Oro Etna Piana di Catania M 75

9 La Pianura Padana La Pianura Padana è la più vasta pianura d Italia. È attraversata dal fiume Po e da altri fiumi che, nel tempo, l hanno formata trasportando molti detriti. ncora oggi il Po e gli altri fiumi trasportano detriti. Lungo il loro corso essi rilasciano sassi e ghiaia che formano l alta pianura, arida e poco fertile. Poi, dove le acque rallentano, essi depositano fango e argilla che formano la bassa pianura, umida e fertile. Tra alta e bassa pianura c'è la fascia delle risorgive. Le risorgive si formano quando l acqua penetra nel terreno e trova materiali impermeabili. Così l acqua non può più scendere e torna in superficie. GLOSSRIO impermeabili: che non lasciano passare l acqua. Osserva bene l immagine in basso e leggi il testo qui sotto. Poi scrivi nei cerchietti vuoti dell immagine i numeri che corrispondono alle diverse aree della Pianura Padana indicate nel testo. L acqua filtra nel terreno dell alta pianura 1 che è permeabile. Quando incontra i terreni impermeabili della bassa pianura 2, torna in superficie, formando le risorgive 3. 76

10 Vivere in pianura In pianura l uomo ha costruito molte città, che sono cresciute e si sono estese nelle aree vicine. Le vie di comunicazione sono molto sviluppate e favoriscono il commercio. Strade, autostrade, linee ferroviarie e aeroporti permettono lo spostamento veloce di merci e persone. L uomo svolge in pianura molte delle sue attività economiche, come l agricoltura. Il modo di coltivare i campi oggi è molto diverso rispetto al passato: ora si usano macchine agricole e concimi chimici. Molto diffuso è anche l allevamento di bovini, suini e pollame. In pianura le industrie sono numerose, soprattutto nella Pianura Padana. In pianura è molto sviluppata la rete stradale e autostradale. Campi della Pianura Padana dopo la mietitura. 77

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

Cartina politica dell Italia

Cartina politica dell Italia Cartina politica dell Italia Valle d Aosta Il territorio grafico del territorio montagna Posizione della Valle d Aosta Cartina della Valle d Aosta Descrizione della regione La Valle d Aosta è una delle

Dettagli

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? IL VULCANO Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Ngauruhoe, Nuova Zelanda Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Misti, Perù 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? 1

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE MAGHREBINE I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di Torino

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

allargarsi, andare da a Si dice anche: la pianura si estende; i confini si estendono... Scrivi tu una frase con il verbo estendersi...

allargarsi, andare da a Si dice anche: la pianura si estende; i confini si estendono... Scrivi tu una frase con il verbo estendersi... GLI APPENNINI Gli Appennini sono una catena montuosa che si estende da Nord a Sud per circa 1400 chilometri lungo la penisola italiana. Le montagne degli Appennini sono montagne meno alte di quelle delle

Dettagli

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni I VULCANI testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica La conoscenza dei fenomeni Prima di iniziare Sai cosa sono i fenomeni? Esempi di fenomeno:

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

Erickson. La Terra, i continenti, l Italia e le regioni. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. La Terra, i continenti, l Italia e le regioni. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe QUINTA La Terra, i continenti, l Italia

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 10. Golfo di Venezia. Rimini. Mare Adriatico Corsica. Mar Tirreno.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 10. Golfo di Venezia. Rimini. Mare Adriatico Corsica. Mar Tirreno. ITALIA FISICA Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE A. Le idee importanti l L Italia è una penisola al centro del Mar Mediterraneo, con due grandi isole l In Europa, l

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 EDIZIONE 2014 LIBERAMENTE ISPIRATO A DIRITTI E ROVESCI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento) Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento) www.disano.it 1 LA STORIA La Val di Sole è situata nell estremità Nord Occidentale del Trentino tra i gruppi montuosi

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni CAMPI AVVENTURA respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni Gli scenari dei Campi Avventura, per un Turismo Sostenibile Casa Marina - Via Sottovenda, 3 - Galzignano (PD) Ostello Colli

Dettagli

programmi inverno 2011 / 2012

programmi inverno 2011 / 2012 programmi inverno 2011 / 2012 nelle vallate canavesane del Gran Paradiso. SUMMIT4061 guide granparadiso, vi propone, di seguito, alcuni programmi per la stagione invernale 2011/2012 ormai iniziata, dove,

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA ITALIA FISICA INDICE

UNITÀ DIDATTICA ITALIA FISICA INDICE UNITÀ DIDATTICA ITALIA FISICA INDICE Azione 1 - Indicazioni per gli insegnanti pag. 2 L Italia: dov è, com è fatta pag. 3 L Italia pag. 7 confini rilievi montuosi Alpi Appennini colline mari e coste isole

Dettagli

WWW.SCUBIMONDO.ORG MONTAGNE...SPECIALI! Osserva queste immagini. Etna in Eruzione in Sicilia. Il Vesuvio domina il Golfo di Napoli

WWW.SCUBIMONDO.ORG MONTAGNE...SPECIALI! Osserva queste immagini. Etna in Eruzione in Sicilia. Il Vesuvio domina il Golfo di Napoli MONTAGNE...SPECIALI! Osserva queste immagini. Etna in Eruzione in Sicilia Il Vesuvio domina il Golfo di Napoli I VULCANI Nelle parti più profonde della Terra c è molto caldo. Qui la roccia è fusa o quasi

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA.

L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA. L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA. MARI: SI TROVA AL CENTRO DEL MAR MEDITERRANEO I MARI CHE LA BAGNANO SONO : MAR LIGURE, MAR

Dettagli

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m IL MARE Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m scarpata continentale profondità fino 2000 m piane abissali profondità fino 6000 m fosse oceaniche

Dettagli

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI In collaborazione con l agenzia di viaggi e tour operator: EXPLORA NATURA E SPORT S.R.L., VIA MARCHE 35/37, PALERMO PALERMO, 12/10/2015 LICEO SC. STATALE G. GALILEI VIA DANIMARCA N. 54 90100 - PALERMO

Dettagli

Alla scoperta dei vulcani del Mediterraneo 29 giugno 5 luglio 2014

Alla scoperta dei vulcani del Mediterraneo 29 giugno 5 luglio 2014 2014 Alla scoperta dei vulcani del Mediterraneo 29 giugno 5 luglio 2014 Divertiti a salire i tre fantastici vulcani attivi della Sicilia, nel cuore del Mare Mediterraneo! Organizzato da: Club Alpino Italiano

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute geografia Gli elementi naturali : spazi terrestri e spazi acquatici Autore: Calegari Giuliana Anno 2011 1 Indice I vulcani..pag. 3 Il terremoto.pag.

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO

PROGRAMMA DI VIAGGIO Una grande ed unica opportunità offerta da Entour anche quest anno in primavera nella terra dei Geyser, scoprendo la magia dei colori d Islanda con una partenza speciale da Roma con volo diretto. 5 giorni

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Italia del nord verso est Nord: Trentino Alto Adige- Austria Sud: Emilia Romagna Est: Friuli Venezia Giuliamare. Ovest: Lombardia

Italia del nord verso est Nord: Trentino Alto Adige- Austria Sud: Emilia Romagna Est: Friuli Venezia Giuliamare. Ovest: Lombardia POSIZIONE E CONFINI Italia del nord verso est Nord: Trentino Alto Adige- Austria Sud: Emilia Romagna Est: Friuli Venezia Giuliamare Adriatico Ovest: Lombardia Montuoso (29%), collinare (14%), pianeggiante

Dettagli

LA SICILIA. Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo.

LA SICILIA. Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo. LA SICILIA Nome: Sicilia Posizione grafica: isola più grande del mar Mediterraneo. Confini: a Nord si affaccia sul Tirreno, a Sud-Ovest sul Mar di Sicilia, a Est sul Mar Ionio. Caratteristiche del Territorio:

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

GEOGRAFIA PER IL TURISMO. italia

GEOGRAFIA PER IL TURISMO. italia A GEOGRAFIA PER IL TURISMO italia G t rand CARMELO FORMICA our A GEOGRAFIA PER IL TURISMO ITALIA A GEOGRAFIA PER IL TURISMO italia EDITRICE FERRARO P modulo 1 P modulo 1 Ambiente naturale e struttura geoantropica

Dettagli

LE PIANURE ITALIANE. Lavoro sulle parole

LE PIANURE ITALIANE. Lavoro sulle parole LE PIANURE ITALIANE Guarda la carta dell Italia fisica a pagina 140 del tuo libro. Il territorio italiano è in gran parte collinare e montuoso. Le pianure, cioè i territori quasi del tutto piatti, occupano

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

unità 12. I fenomeni vulcanici

unità 12. I fenomeni vulcanici Prodotti dell attività vulcanica materiali aeriformi materiali solidi vapore acqueo anidride carbonica composti dello zolfo, dell azoto, del cloro colate di lava (rocce effusive) piroclastiti Tipi di eruzione

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE

I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE 1. LE REGIONI ITALIANE Amministrativamente il territorio della Repubblica Italiana è deviso in 20 regioni. Ogni regione ha il

Dettagli

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri È vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008 IL PAESAGGIO NEORURALE Milano 26 novembre 2008 Pianura padana, foto aerea 2006 La coltivazione intensiva del riso su 230.000 ettari ha ridotto la qualità del paesaggio e la biodiversità al minimo storico.

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 23/06/2015 ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 1 Quando due zolle si scontrano, il confine della zona che sprofonda fonde e forma nella profondità della Terra

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 AMBIENTI DI CARTA - Essere in grado di operare una distinzione fra i diversi tipi di carta geografica: fisica, politica e tematica - Mettere

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

LA MONTAGNA STRUTTURA

LA MONTAGNA STRUTTURA PROGETTO RETE INNOVA 2014/2015 INSEGNANTE Maria Vignali SCUOLA Jacopo Sanvitale COORDINATRICI Isotta Giubilini e Giulia Cantini UTENTI: Alunni di classe 3* primaria LIVELLO: Intermedio OBIETTIVI COMUNICATIVI:

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI BLOG: http://laboratoriointerattivomanuale.com/ CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured? view_as=public IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

EUROPA FISICA. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA VOLUME 3 CAPITOLO 13. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle...

EUROPA FISICA. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA VOLUME 3 CAPITOLO 13. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle... VOLUME 3 CAPITOLO 13 EUROPA FISICA CPIA 1 FOGGIA 1. Parole per capire Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle... agenti esogeni...... fiume navigabile............... bacini

Dettagli

TERRA DI SOLE, MARE, BELLEZZE NATURALI, CULTURA e e DELLA PIZZA!

TERRA DI SOLE, MARE, BELLEZZE NATURALI, CULTURA e e DELLA PIZZA! TERRA DI SOLE, MARE, BELLEZZE NATURALI, CULTURA e e DELLA PIZZA! I confini campani sono: nord Lazio e Molise, est Puglia, sud-est Basilicata, ovest Mar Tirreno. I monti più importanti sono: m. Miletto,

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO

LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Relatore: Dott. Giorgio Zini Dir. Gen. Apt Livigno Sondrio, 3 luglio 2009 PRESENZE TOTALI ANNUALI ALTA VALTELLINA Presenze

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE

L'ITALIANO PER STUDIARE 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco aggiornato a febbraio 2008 Centro COME, Farsi Prossimo ONLUS

Dettagli

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa 1 Territorio L Alta Valle di Susa è uno dei maggiori poli turistici del Piemonte. Si apre con lo spettacolare paesaggio alpino del Parco Naturale dell Orsiera-Rocciavré, collegato alla Val Chisone attraverso

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

I VULCANI CHE COSA E' UN VULCANO

I VULCANI CHE COSA E' UN VULCANO I VULCANI CHE COSA E' UN VULCANO COME E' FATTO COME NASCE UN VULCANO TIPI DI ERUZIONI LE IMMAGINI I VULCANI IN ITALIA I VULCANI IN ITALIA PARTE SECONDA IL VESUVIO IL VESUVIO NELLA STORIA 1 Che cos'è un

Dettagli

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013 Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013 Ovviamente: la necessità di omogeneizzare percorsi scolastici e disciplinari

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco Via Palermo, 28 00184 Roma Tel. 06.48905618 Fax 06.48987037 uilvvf@tiscalinet.it vigilidelfuoco@uilpa.it uilvvf@uil.it

Dettagli

Il territorio italiano. L Italia si trova nel sud dell Europa. È una penisola lunga circa 1300 km.

Il territorio italiano. L Italia si trova nel sud dell Europa. È una penisola lunga circa 1300 km. 01 Il italiano L Italia si trova nel sud dell Europa. È una penisola lunga circa 1300 km. I suoi limiti naturali (confini fisici) sono segnati sa montagne e mari e sono molto chiari. L Italia ha anche

Dettagli

LIVELLO DEL MARE = dal livello del mare, considerato a 0 metri, si cominciano a contare le altitudini. Ed ora disegna tu...!

LIVELLO DEL MARE = dal livello del mare, considerato a 0 metri, si cominciano a contare le altitudini. Ed ora disegna tu...! Ghiaccio,neve, muschio e poi... c è un ruscello innanzi a noi. Fra le pietre qua e là lui saltellando se ne va. E un bambino piccolo con tanta voglia di giocare Le montagne sono i rilievi più alti: s'innalzano

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE Nella giornata di sabato 13/12/2008 un nuovo, ennesimo intenso peggioramento stava per prendere corpo su tutta l Italia. Tuttavia questa volta il fronte perturbato

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015 AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060

Dettagli