PIEMONTE-KYOTO. Monitoraggio e analisi di politiche e interventi per l attuazione degli obiettivi del Protocollo di Kyoto in Piemonte [PTK_09-11]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIEMONTE-KYOTO. Monitoraggio e analisi di politiche e interventi per l attuazione degli obiettivi del Protocollo di Kyoto in Piemonte [PTK_09-11]"

Transcript

1 PIEMONTE-KYOTO Monitoraggio e analisi di politiche e interventi per l attuazione degli obiettivi del Protocollo di Kyoto in Piemonte [PTK_09-11] Sintesi descrittiva dell attività progettuale Via Pomba, Torino, Italia Tel Fax info@fondazioneambiente.org

2 Premessa L attività progettuale descritta, svolta con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, ha concluso nel 2011 il progetto Piemonte-Kyoto (PTK), avviato dalla Fondazione Ambiente T.Fenoglio (FA) nel 2006 con lo scopo di fornire al sistema piemontese strumenti di conoscenza e valutazione per contribuire alla realizzazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra posti agli Stati nazionali dal Protocollo di Kyoto, il cui periodo quinquennale ( ) di attuazione scade il prossimo anno.. Per informazione sulle fasi precedenti del progetto si rinvia al documento di Sintesi della prima fase del progetto [PTK] oltre alle relazioni scientifiche e alle presentazioni pubbliche disponibili nella pagina web del sito della FA &Itemid=42 Contesto La rilevanza tematica generale del progetto in questi ultimi anni, anche se sostanzialmente trascurata nel dibattito e nelle agende politiche in ambito nazionale, ha acquistato nella realtà ancora maggio peso, in uno scenario globale sempre più preoccupante per quanto riguarda i rischi climatici condizionati dall aumento antropogenico di concentrazioni di gas ad effetto serra (ghg) nell atmosfera ( global warming ). Negli ultimi due anni in particolare si è acuito il contrasto tra la dinamica evolutiva del fenomeno (le emissioni di CO 2 nel secondo l Agenzia Internazionale dell Energia - IEA - sono aumentate sino a toccare per la prima volta il livello record di 30 Gt.) e la effettiva disponibilità in sede politica ad affrontarlo con misure concordate di mitigazione, al di là del riconoscimento della sua urgenza. (dalla Conferenza di Copenhagen del dicembre 2009 i negoziati internazionali sull adozione di un nuovo sistema di regole in sostituzione di quelle in scadenza sono entrati in una fase di stallo senza prospettive di risultati soddisfacenti). Mentre i conflitti di punti di vista tra Paesi sviluppati, emergenti e poveri, e diverse condizioni geografiche, non trovano termini di composizione delle rispettive responsabilità e conseguenti impegni, il pianeta viaggia, in assenza di contromisure, verso la soglia di concentrazione di ghg (450 ppm), formalizzata (Conferenza di Cancun 2010) come limite non superabile per evitare che i rischi climatici diventino incontrollabili. La crisi finanziaria ed economica esplosa nel 2008 nei Paesi sviluppati, e tuttora in pieno svolgimento, ha peraltro determinato, con il rallentamento della produzione e dei consumi, anche una attenuazione delle emissioni, contribuendo in modo decisivo a far rientrare anche l Italia (in precedenza tra i Paesi tendenzialmente più inadempienti) vicino ai target (peraltro ormai insufficienti), del vigente Protocollo di Kyoto stipulato nel Nello stesso tempo tuttavia si riducono in tale quadro anche le capacità di investimento nelle innovazioni necessarie a garantire una strutturale conversione dei. Relazione descrittiva dell attività progettuale PTK

3 sistemi di produzione e consumo verso standard ambientalmente e climaticamente sostenibili. In questo contesto, cresce l urgenza a tutti i livelli territoriali di iniziative mirate al controllo e al miglioramento dei bilanci di gas serra delle attività umane, anche perché intrinseci indicatori di equilibrio economico e ambientale a livello locale pertanto garanzia di svliluppo duraturo e di benessere, in coincidenza con le finalità e gli obiettivi del progetto Piemonte-Kyoto. Attività Come dall inizio, le attività del progetto si sono divise anche in questa ultima fase temporale in due linee principali: Il miglioramento della capacità del sistema territoriale di monitoraggio complessivo delle emissioni nette, cioè calcolando anche i risultati di mitigazione dell effetto serra ottenuti dalla sottrazione di C dall atmosfera del comparto forestale (facoltà prevista dal Protocollo di Kyoto ed in effettti esercitata dall Italia) : mediante predisposizione di strumenti di inventario adeguati [PTK-Inv] La focalizzazione sul ruolo potenziale delle foreste nella mitigazione delle concentrazioni di gas serra, attraverso l analisi degli interventi selvicolturali più efficienti a valorizzarlo nel territorio regionale come fattore di sviluppo sostenibile del settore e del territorio. [PTK-For] La descrizione schematica delle attività mantiene perciò nel seguito, dove necessario, questa distinzione Contenuti Si rinvia ai rispettivi rapporti scientifici svolti per l esame di dettaglio dei risultati degli studi PTK-Inv Relazione finale Contributi all inventario delle emissioni di gas ad effetto serra in provincia di Cuneo [PTK-Inv-CN] PTK-For Relazione finale Bilanci CO 2 di progetti forestali in Piemonte [PTK-For-CO 2 ] Relazione descrittiva dell attività progettuale PTK

4 Sintesi PTK-For Questa parte del progetto Piemonte-Kyoto, sviluppata da F.A. in collaborazione con IPLA a partire dal 2006, si è posta come obiettivo l applicazione di analisi alla funzione di sequestro di CO2 atmosferica svolta dagli ecosistemi forestali e impianti arborei più rappresentativi nel territorio piemontese, con rilevamenti specifici e valutazioni costi-benefici degli effetti di diverse opzioni di gestione agri-selvicolturale. L esame è stato principalmente focalizzato sul confronto tra opzioni alternative di gestione, contrapponendo modelli più orientati al ricavo produttivo nel breve periodo, quindi con l accorciamento dei cicli e la massimizzazione degli assortimenti energetici, a modelli più orientati al miglioramento qualitativo delle risorse naturali, dei prodotti e dei servizi forestali nel medio-lungo periodo, ritenuti più sostenibili. Nell ambito del progetto complessivo è stata istituita a livello piemontese una rete di misura e monitoraggio volta ad individuare in quale entità differenti superfici forestali (o di arboricoltura) contribuiscano all assorbimento del carbonio atmosferico. In particolare sono stati confrontati casi di: 1. foreste gestite appartenenti a differenti categorie forestali (robinieti, castagneti, faggete, lariceti, querceti) confrontando differenti opzioni selvicolturali 2. afforestazione (nuovi impianti arborei) con differenti caratteristiche e finalità (arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo, breve, short rotation forestry, impianti con finalità bosco, imboschimenti per recupero ambientale) 3. colonizzazione naturali di superfici ex pascolive (acero-tiglio-frassineti, ontaneti di ontano verde) Per la determinazione degli stock di carbonio si è proceduto con l applicazione sito-specifica della metodologia IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), prendendo in esame i cinque tipici serbatoi di accumulo (pool) forestali identificati dalle linee guida IPCC Good Practice Guidance for land use, land- use change and forestry, 2003 (LuLucF GPG) cioè biomassa epigea, biomassa ipogea, necromassa, lettiera, suolo, ma contemporaneamente considerando il ruolo di accumulo (non ancora ufficialmente riconosciuto) dei prodotti legnosi durevoli. Per ciascun caso di studio i rilevamenti e relative elaborazioni hanno riguardato, a scopo di confronto, parcelle diverse per situazioni colturali e opzioni gestionali (selvicolturali). Al fine di svolgere un adeguato bilancio CO2 delle diverse opzioni, si è quindi proceduto ad una estrapolazione temporale (prossimi 50 anni) dei dati ottenuti, che ha permesso un confronto sulla variazione dei serbatoi di carbonio negli ecosistemi esaminati in periodi medio-lunghi, risultato del saldo tra gli assorbimenti legati alle fasi di crescita delle fitocenosi e le emissioni rappresentate dai prelievi selvicolturali. Le analisi hanno seguito un duplice profilo: emissioni prodotte, assorbite o evitate, cioè mediante: la variazioni di accumulo di C nell ecosistema; gli effetti sul bilancio delle emissioni nette dall utilizzo dei prodotti legnosi come combustibili alternativi a quelli fossili (gas naturale) o come materiale d opera È stato infatti preso in considerazione anche il destino dei materiali legnosi fuori foresta, distinguendo tra assortimenti a destinazione energetica e a prodotti legnosi durevoli. Il primo profilo, svolto in tutti casi e fondamentale per caratterizzare la neutralità della biomassa ricavata per uso energetico, è rappresentato come l incremento o la riduzione media dello stock di C nel periodo considerato rispetto all anno zero, ed è espresso come la corrispondente. Relazione descrittiva dell attività progettuale PTK

5 quantità di emissioni CO2 sottratte o aggiunte annualmente all atmosfera, nell osservanza delle regole internazionali di contabilizzazione inventariale. L indicatore (tco2/ha/anno) stimato ha consentito di valutare immediatamente in modo omogeneo i vari casi a confronto. Si è osservato che i modelli di ceduazione tradizionale (su robinieti, castagneti e faggete) hanno nell arco temporale considerato un bilancio CO2 di segno +, cioè sono fonti di emissioni, mentre i corrispondenti modelli di gestione sostenibile con trattamenti selettivi, mantenendo mediamente in equilibrio il saldo tra incrementi e prelievi, conservano alla fine del periodo l assetto iniziale realizzano la parità di bilancio CO2, e così assicurando la effettiva neutralità della biomassa prodotta. Per apprezzare meglio i valori assoluti dell indicatore, si sono evidenziati i risultati di assorbimento medio annuo realizzati da formazioni spontanee su suoli prato-pascolivi abbandonati (acero-tiglio-frassineti e ontaneti di ontano verde) e da impianti artificiali su suoli es agricoli con finalità bosco, arboricoltura o produzione di biomassa. Il secondo profilo sopra indicato ha considerato l effetto addizionale sul bilancio CO2 dell accumulo di C conservato nei prodotti legnosi durevoli che può migliorare ulteriormente le prestazioni climatiche di quelle opzioni gestionali che prevedono tale destinazione per una quota più o meno rilevante della ripresa. Per quanto riguarda invece il ruolo della ripresa destinata a scopo energetico, si deve notare che, sempre nell arco di 50 anni, l effetto di emissioni evitate mediante sostituzione di gas naturale con legna come combustibile, soltanto in alcune condizioni (come nel caso esaminato del castagneto) riesce a invertire il segno del risultato di bilancio emissivo, ottenendo un saldo di riduzione complessiva. A tale risultato contribuisce, oltre che l incremento avvenuto dopo l ultimo taglio, anche la migliore efficienza di trasformazione energetica prevista in questo caso (centrale termica a cippato, anziché l impianto domestico alimentato a legna in tronchetti). Viceversa nel caso del robinieto e della faggeta, l uso energetico della biomassa in forma di legna da ardere, meno efficiente (anche se più redditizia per il produttore) - registra alla fine un aumento di emissioni. I risultati della analisi integrata forestale ed energetica confermano e precisano quanto sia decisivo mantenere nel tempo l equilibrio del C accumulato in foresta per colmare il gap iniziale tra emissioni rilasciate ed evitate. Dallo studio si ricavano in conclusione chiare indicazioni favorevoli alle opzioni selvicolturali sostenibili, anche solo considerando il mero obiettivo climatico del miglioramento dei bilanci di gas serra, e non anche tutti gli altri benefici indiretti, di natura non economica, che il miglioramento della gestione forestale apporta al sistema locale (co-benefits). Come atteso, le criticità per queste opzioni emergono invece sul piano della sostenibilità economica, con ricavi produttivi che risultano inferiori per quantità e valore attualizzato nelle opzioni sostenibili, oltre a costi di investimento e di esercizio superiori rispetto alle opzioni correnti. Il contributo informativo conclusivo dello studio è perciò consistito, sotto quest ultimo profilo nell indicare caso per caso il prezzo ( /tco2) del beneficio addizionale di C delle opzioni sostenibili adeguato a colmare il divario di competitività rispetto alle opzioni correnti prese a riferimento. I risultati forniscono indicazioni significative nella valutazione degli strumenti di remunerazione, siano essi di mercato (crediti di carbonio) o di sussidio pubblico, eventualmente previsti per promuovere l effettivo sviluppo di gestioni sostenibili.. Relazione descrittiva dell attività progettuale PTK

6 Valutazioni Risultati La qualità e il carattere innovativo delle analisi svolte, apprezzate dai soggetti che hanno partecipato o assistito al loro svolgimento, forniscono rilevanti elementi di valutazione strategica a decisori e operatori locali, in conformità alle finalità essenziali della FA. La tempistica della loro conclusione e diffusione si presta bene nell aggiungere significato al lavoro svolto, cadendo in pieno nel corso di un passaggio decisivo dell evoluzione delle politiche energetiche e ambientali in atto a tutti i livelli. Non solo in sede internazionale, come accennato nel paragrafo introduttivo, ma anche europea e nazionale, e in un quadro regionale caratterizzato dalla predisposizione di criteri e strumenti di attuazione alle nuove normative in tema di energie rinnovabili, tra cui le biomasse hanno un ruolo potenziale prioritario, ma nello stesso tempo forti complessità di pianificazione e criticità di applicazione.. PTK-Inv In particolare la fotografia di insieme realizzata dal lavoro inventariale alla scala locale sulle emissioni di gas ad effetto serra, con le opportunità di informazione e valutazione consentite da questo approccio, rappresenta per il sistema territoriale una ricaduta tanto più notevole, in quanto proprio in questo periodo si stanno affrontando i confronti tra le Regioni per la ripartizione degli obiettivi nazionali di riduzione. PTK-For Le analisi svolte in ambito forestale forniscono una esemplificazione quantitativa dei bilanci costi/benefici (trade-off) di alternative gestionali che possono avere ricadute notevoli sull assetto del settore forestale regionale, anche qui in una fase critica in cui sono in discussione a tutti i livelli, da quello internazionale e a quello locale, e in fase di decisione le strategie dei prossimi anni, ma con effetti sui prossimi decenni, date le caratteristiche naturali dei boschi,. Diffusione Questi argomenti sono al centro del convegno che la FA e la Camera di Commercio di Torino hanno organizzato a Torino il 17 novembre 2011 Sostenibilità ed efficienza dell energia da biomasse in Piemonte. 5&Itemid=30 Prospettive Sviluppi PTK-Inv Il quadro assai critico della finanza pubblica sembra decisamente escludere al momento la possibilità di avviare iniziative di replicazione e sviluppo in altre province. Relazione descrittiva dell attività progettuale PTK

7 dell esperienza svolta dal progetto PTK con il lavoro di composizione inventariali sulle emissioni di gas serra, svolta infatti anche a finalità dimostrative in provincia di Cuneo. E invece interessante osservare che alcuni approfondimenti, come quelli svolti nello studio PTK-Inv-CN, svelano crititicità ( e quindi anche opportunità di intervento) di grande rilevanza per le politiche e le strategie locali. Ne sono esempi il settore del riscaldamento domestico a legna, interessato negli ultimi anni da una crescita decisa, anche se in buona misura sotto traccia e pertanto poco conosciuta nei flussi di approvvigionamento e nelle caratteristiche di efficienza energetica e ambientale (oltre che climatica); o le filiere agro-energetiche attualmente orientate ad un uso delle risorse, a trasformazioni energetiche e gestioni dei residui di dubbia, rispettivamente, sostenibilità, efficienza e compatibilità con le componenti dell ambiente locale. Modelli di gestione e tecnologie alternative a confronto con quelle correnti rappresentano pertanto un opportunità di studio, promozione e, in un nuovo quadro di incentivi, investimento, su cui la stessa FA si sta impegnando per il prossimo futuro. PTK-Fot Alla stessa stregua le ipotesi innovative di gestione forestale, in una direzione complessivamente più equilibrata tra le diverse funzioni boschive, e dunque sostenibile, traggono dai risultati delle analisi svolte indicazioni di una potenziale remunerazione alternativa, e perciò vengono prese in considerazione con sempre maggiore interesse nel settore. Una applicazione sperimentale di piani forestali orientati in questa direzione è oggetto di uno studio dimostrativo che la FA, con il contributo a co-finanziamento della FCRT, sta avviando in aree forestali di proprietà prevalentemente pubblica situate in diverse fasce altimetriche della Regione Piemonte (progetto FORCREDIT). Le attività progettuali riguardanti il settore forestale qui descritte sono state riconosciute nel quadro della celebrazione mondiale delle Nazioni Unite Anno Internazionale delle Foreste. Relazione descrittiva dell attività progettuale PTK

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni Sostenibilita' ed efficienza dell'energia da biomasse in Piemonte c/o presso Centro congressi Torino Incontra 17 novembre 2011 - Torino Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi Franco Molteni

Dettagli

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011 MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra 15-16 novembre 2011 Bilanci CO2 di progetti forestali in Piemonte Guido Blanchard, dottore forestale, consulente FA Approfondimenti

Dettagli

Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio [progetto FORCREDIT]

Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio [progetto FORCREDIT] Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio [progetto FORCREDIT] Franco Molteni Con il contributo di Energia: opportunità, strategie e strumenti di sviluppo Asti, 5 marzo 2012

Dettagli

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO Convegno: Sostenibilità ambientale e tutela del paesaggio nella gestione forestale Parco Naturale Alta Valle Pesio - Chiusa Pesio 20 novembre 2010 Il ruolo della gestione forestale ai fini del sequestro

Dettagli

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca Per un Piemonte che guarda verso l alto Mauro Piazzi Piemontirisorse Pomaretto, 24 novembre 2012 In Piemonte Negli ultimi 150 anni i boschi

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi Il PROBIO e il RAMSES in Basilicata: evoluzione di un percorso Dott. Vincenzo Cappiello Calvello,, 20 ottobre 2005 La

Dettagli

Il progetto di ricerca CISA

Il progetto di ricerca CISA Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Il progetto di ricerca CISA Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio Il settore LULUCF Marina Vitullo Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) L Inventario Nazionale delle emissioni di gas serra

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Il ruolo della bioenergia nella transizione ad un economia "low carbon": obiettivi e strategie Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Marino Berton dir.gen AIEL Marino Berton Associazione di filiera

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Verso una

Dettagli

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Crea 22.1, 22.2, 22.3 173 Crea 22.1, 22.2, 22.3 Le seguenti proposte progettuali, in continuità con il biennio 20015-2016, saranno sviluppate nell ambito delle attività di animazione del Network di politica forestale della

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA Lucca, 17 Dicembre 2009 OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA www.osservatoriokyoto.it LE VARIAZIONI CLIMATICHE L impatto delle attività umane sul clima è importante, ma non l unico. L azione umana non

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012 10/10/23 REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO 14064-1:22 Organizzazione: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FOLGARIA Anno di riferimento

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA Natale Massimo Caminiti 7 novembre 2017 dalle 15:00 alle 18:00 Ecomondo - Rimini Fiera Contenuto dell

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009 1 Le fonti rinnovabili La conferenza mondiale di Kyoto nel Dicembre 1997 stabilì, nel quadro di un apposito protocollo, obiettivi differenziati di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Dettagli

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi La 21esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi Dipartimento Sostenibilità (SSPT STS) STS) Roma 25 novembre 2015 1 La crisi climatica L ultimo rapporto

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 Torino, 9 ottobre 2018 La politica di Regione Piemonte per il cambiamento climatico Jacopo Chiara Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della

Dettagli

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 LE POTENZIALITÀ PRODUTTIVE DELLE FORESTE IN VALLE D AOSTA Franco Gottero Istituto per le piante da legno e l ambiente IPLA S.p.A.

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE Biomasse ad uso energetico un opportunita per lo sviluppo sostenibile del territorio Torino, 2 luglio 2012 PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE Franco Gottero Istituto

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 DALLA ZONIZZAZIONE FORESTALE ALLA GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA: MODELLO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FILIERA DEL CIPPATO

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE Aggiornamento della relazione presentata il 28/01/2008 1. VOLUMI E QUALITA DELLA BIOMASSA Il volume di biomassa stimato per il funzionamento

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Climate Change Action Plan IMPATTI DIRETTI

Climate Change Action Plan IMPATTI DIRETTI IMPATTI DIRETTI Settembre 2017 Perché un nuovo Piano Pluriennale di Sostenibilità Ambientale In materia di tutela dell ambiente e di attenzione ai cambiamenti climatici, Intesa Sanpaolo ha assunto impegni

Dettagli

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Nel 1988 si costituisce l Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un gruppo intergovernativo indipendente, per informare l opinione

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto Convegno FASCE TAMPONE VEGETATE E RETICOLO IDROGRAFICO DI PIANURA: USO E GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO (F.T.B.)( 20 GENNAIO 2009 Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Il Progetto Strategico RENERFOR: attività e obiettivi

Il Progetto Strategico RENERFOR: attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il Progetto Strategico RENERFOR: attività e obiettivi Marco CORGNATI REGIONE PIEMONTE Settore FORESTE Le ORIGINI del Progetto Le

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Adriano Mussinatto REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Acustico

Dettagli

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR. PSR Lazio 2007/2013, Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI.

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA. Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018

RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA. Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018 RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018 DECENNIO 2007-2016 RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA 10 annualità (dal 2007 al 2016) Strumento conoscitivo

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Riserva di performance

Riserva di performance Riserva di performance Per verificare l efficacia dell attuazione, nel PSR per ogni priorità sono stati definiti i target da raggiungere entro il 2018 e nel 2023. La verifica dell efficacia dell attuazione

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana Dott. Ing. Adriano Rossi Direttore del dipartimento di Terni Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria Il territorio La

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI .3 i think tanks ENVIRONMENT www.freefoundation.com DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI 13 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta Indice 2 Durban: i negoziati più lunghi degli ultimi 20

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Convengono quanto segue

Convengono quanto segue Protocollo di Intesa per la promozione di azioni e di iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentatii a biomasse legnose. IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile

Dettagli

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Fisica Tecnica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale GIORNATA DI

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di Milano stefano.caserini@polimi.it @Caserinik Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate

Dettagli

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato RIFLESSI DELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 SULL AMBIENTE E SUL PAESAGGIO IN ITALIA. Roma, 19 giugno 2014. Sala Convegni del Vittoriano CARATTERISTICHE E DINAMICHE PROPRIE DI UN TERZO DEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 19-01-2016 Predisposta da GARELLO VILMA Oggetto: Piano d'azione per l'energia Sostenibile (P.A.E.S.) - Approvazione.

Dettagli