Realizzazione Opere pubbliche. Iter procedurale e strumen7 di governance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione Opere pubbliche. Iter procedurale e strumen7 di governance"

Transcript

1 Realizzazione Opere pubbliche. Iter procedurale e strumen7 di governance

2 Protocollo d intesa Accordo di Programma Scelta modello ges7onale

3 S"pula del Protocollo d intesa Fase dell inizia7va Fase istrudoria Fase decisoria Individuazione sogge@ promotori su impulso dell ente Capofila; Presentazione delle linee di indirizzo e degli obie@vi specifici del Protocollo d Intesa. Predisposizione dello schema di Protocollo; Definizione del quadro norma7vo di riferimento; Individuazione dei contenu7 minimi ; Esame delle proposte dei partecipan7. Definizione degli ambi7 d intervento; Individuazione delle responsabilità e tempificazione delle inizia7ve; SoDoscrizione del Protocollo.

4 S"pula del Protocollo d intesa Fase dell inizia7va Individuazione sogge@ promotori su impulso dell Ente Capofila); Presentazione delle linee di indirizzo e degli obie@vi specifici del Protocollo d Intesa. Inclusione; Concertazione tra gli adori; Condivisione is7tuzionale allargata Scarsa coesione is7tuzionale; Confusione sugli obie@vi; Aleatorietà degli indirizzi strategici e dei programmi forza debolezza Opportunità Minacce Adozione metodo innova7vo di dialogo is7tuzionale; Approccio sistemico al problema dello sviluppo territoriale Dilatazione dei tempi della procedura; Presenza di vincoli norma7vi; Scarsa adra@vità dell inizia7va

5 S"pula del Protocollo d intesa Fase dell inizia7va Individuazione sogge@ promotori su impulso dell Ente Capofila; Presentazione delle linee di indirizzo e degli obie@vi specifici del Protocollo d Intesa. TEMPISTICA Individuazione sogge@ promotori Creazione short- list des7natari; Acquisizione risposte; Creazione di un team di lavoro per la fase organizza7va Definizione delle linee di indirizzo Scelta dei programmi strategici da inserire nel Protocollo Stesura di un documento strategico di sintesi con indicazione delle a@vità da approfondire Esame degli obie@vi Verifica preliminare della coerenza tra obie@vi di dedaglio e Piano strategico Esame preliminare delle cri7cità e dei fadori chiave da monitorare nella successiva fase istrudoria

6 S"pula del Protocollo d intesa Fase dell istrudoria Predisposizione dello schema di Protocollo; Definizione del quadro norma7vo di riferimento; Individuazione dei contenu7 minimi ; Esame delle proposte dei partecipan7. Conoscibilità ex ante della volontà is7tuzionale; Cristallizzazione delle scelte e consequenziali responsabilità; Rigidità dello schema documentale; Frammentarietà della Legislazione vigente; Individuazione inadeguata del quadro norma7vo. forza debolezza Opportunità Minacce Integrazione sistemica di preesisten7 approcci progeduali; Coordinamento sui contenu7 e sulle azioni Mancanza di accordo sui contenu7 specifici; Rischio di disallineamento tra dato formale e sostanziale

7 S"pula del Protocollo d intesa Fase dell istrudoria Predisposizione dello schema di Protocollo; Definizione del quadro norma7vo di riferimento; Individuazione dei contenu7 minimi ; Esame delle proposte dei partecipan7. Predisposizione dello schema di protocollo e definizione del quadro norma7vo Incarico agli uffici di predisporre la bozza di schema di protocollo Ricognizione del quadro norma7vo; Trasmissione bozza ai sogge@ partecipan7 per pre- esame TEMPISTICA Individuazione dei contenu7 minimi Definizione puntuale del programma oggedo del Protocollo Previsione di una Cabina di Regia e/o Comitato parite7co di aduazione del Protocollo. Esame delle proposte dei partecipan7 Verifica delle proposte e delle modifiche suggerite in fase di pre- esame della bozza di protocollo; Esame della coerenza tra proposte modifica7ve e schema generale; Valutazione sulla ammissibilità delle proposte e stesura nuova bozza.

8 S"pula del Protocollo d intesa Fase decisoria Ripar7zione delle competenze e definizione degli ambi7 d intervento; Individuazione delle responsabilità e tempificazione delle inizia7ve; SoDoscrizione del Protocollo Puntuale suddivisione dei compi7 e definizione dei tempi; Propedeu7cità del Protocollo rispedo ai successivi step; Impegno formale sul raggiungimento degli obie@vi del Protocollo Sovrapposizione delle competenze: Eccessiva frammentazione delle responsabilità; Dife@ di coordinamento. forza debolezza Opportunità Minacce Previsione di sanzioni in caso di inadempienza; Accesso rapido a forme di finanziamento pubblico/privato; A@vazione del dialogo compe77vo InaDuabilità dell inizia7va; Influenza delle condizioni socio- economiche; Mancato rispedo degli impegni assun7.

9 S"pula del Protocollo d intesa Fase decisoria Ripar7zione delle competenze e definizione degli ambi7 d intervento; Individuazione delle responsabilità e tempificazione delle inizia7ve; SoDoscrizione del Protocollo TEMPISTICA Ripar7zione delle competenze e definizione ambi7 di intervento Previsione di specifici capitola7 esplica7vi delle competenze dei diversi sogge@ partecipan7 Elencazione delle a@vità riconducibili ai diversi sogge@; Recepimento di eventuali osservazioni sul riparto di competenze da parte dei sogge@ Individuazione responsabilità e tempificazione Nomina di un responsabile per l aduazione del programma; Previsione dei tempi di espletamento delle varie a@vità adraverso un allegato crono- programma; Perimetrazione delle aree di intervento di ciascun soggedo; Disciplina delle sanzioni in ipotesi di inadempienza. SoDoscrizione del Protocollo Verifica finale dei contenu7 del documento; Organizzazione di un evento pubblico per la sodoscrizione e diffusione dell inizia7va;

10 Stesura dell Accordo di Programma Fase dell inizia7va Fase istrudoria Fase decisoria Definizione delle finalità; Individuazione dei target tra i firmatari del Protocollo. Predisposizione dello schema di Accordo; Convocazione della Conferenza Definizione degli aspe@ procedurali. Esame delle eventuali procedure espropria7ve; Individuazione delle azioni conseguen7 e tempificazione delle inizia7ve SoDoscrizione dell Accordo di Programma.

11 S"pula dell Accordo di Programma Fase dell inizia7va Individuazione promotori su impulso dell Ente Capofila; Presentazione delle linee di indirizzo e degli obie@vi specifici del Protocollo d Intesa. Presenza del Protocollo d Intesa; Focalizzazione sugli accordi e gli strumen7 specifici; Condivisione Rischio di duplicazione di contenu7; Incoerenza rispedo al Protocollo; Scarsa incisività del/dei promotori forza debolezza Opportunità Minacce Chiarezza sugli obie@vi; Traduzione concreta degli impegni di massima; Appesan7mento della procedura; Riscontri nega7vi; Cambiamento dello scenario economico e poli7co;

12 Stesura dell Accordo di Programma Fase dell inizia"va Definizione delle finalità; Individuazione dei target. Definizione delle finalità dell inizia7va Individuazione dei target Verifica preliminare sulla efficacia dello strumento; Primo check di valutazione sulle finalità e sui contenu7 dell Accordo. Predisposizione di una sinte7ca relazione sui risulta7 adesi dall Accordo da sodoporre in sede di Conferenza Programma7ca Stesura di una short- list di partecipan7 individua7 tra gli aderen7 al Protocollo, Analisi dei feedback sull inizia7va e sulla relazione di massima; TEMPISTICA.

13 Stesura dell Accordo di Programma Fase dell istrudoria Predisposizione dello schema di Accordo; Convocazione della Conferenza Definizione degli procedurali; Presupposto per la fase adua7va; Strumento di raccordo tra programmazione e aduazione forza debolezza Dilatazione dei tempi; Rinvio agli EE.LL. per alcuni ambi7 di competenza Possibilità di prevedere un regime sanzionatorio; Specificazione delle linee di intervento; Priorità strategica Opportunità Minacce Rischio di mancata aduazione; Frammentazione delle decisioni

14 Stesura dell Accordo di Programma Fase dell istrudoria Predisposizione dello schema di Accordo; Convocazione della Conferenza Definizione degli procedurali Predisposizione dello schema di Accordo di Programma Stesura di una bozza preliminare da veicolare preven7vamente tra i partecipan7; Recepimento di eventuali modifiche e suggerimen7 TEMPISTICA Convocazione della Conferenza Trasmissione degli invi7 (previa verifica dell agenda dei partecipan7); Diffusione dell inizia7va agli organi di stampa; Predisposizione di un comunicato stampa e di una nota descri@va dell inizia7va. Definizione degli aspe@ procedurali Individuazione di eventuali procedure di arbitrato da a@vare per inadempienza; Esame dei possibili impa@ sugli strumen7 urbanis7ci del Comune e degli a@ conseguen7.

15 Stesura dell Accordo di Programma Fase decisoria Esame delle eventuali procedure espropria7ve; SoDoscrizione dell Accordo di Programma Individuazione delle azioni conseguen7 e tempificazione delle inizia7ve; Puntuale definizione dei tempi della procedura; Coerenza con la norma7va; Sovra- ordinazione rispedo ad altri strumen7 di programmazione locale Sovrapposizione delle competenze: Subordinazione ai tempi del Consiglio Comunale forza debolezza Previsione di sanzioni in caso di inadempienza; Accesso rapido a forme di finanziamento pubblico/ privato; Possibilità di addivenire ad un accordo con i proprietari delle aree Opportunità Minacce Incertezza sugli effe@vi tempi di realizzazione; Subordinazione rispedo a eventuali procedimen7 espropria7vi

16 S"pula dell Accordo di Programma Fase decisoria Ripar7zione delle competenze e definizione degli ambi7 d intervento; Individuazione delle responsabilità e tempificazione delle inizia7ve; SoDoscrizione dell Accordo di Programma Esame delle procedure espropria7ve e adempimen7 connessi Elenco degli impegni dell Amministrazione Comunale rispedo alle procedure espropria7ve ed alle modalità di definizione dei successivi accordi; Ipotesi di adozione di una procedura semplificata adodata con delibera del CC e trasmessa alla Regione per approvazione (anche silenziosa) entro 90 giorni. TEMPISTICA > 140gg. Individuazione responsabilità e tempificazione SoDoscrizione del Protocollo Inserimento dell opera nel Piano triennale delle Opere Pubbliche e predisposizione dello schema di Piano; Disciplina delle procedure di vigilanza sull aduazione dell Accordo; Esame delle modalità di ges7one delle opere oggedo di realizzazione. Verifica finale dei contenu7 del documento e approvazione; Dichiarazione di pubblica u7lità, indifferibilità ed urgenza delle opere Pubblicazione sul Bolle@no Ufficiale della Regione. 60gg.

17 Descrizione e Cronoprogramma della procedura di affidamento Avvio procedura espropria7va 1) Individuazione e classificazione dei beni oggedo di potenziale espropriazione; 2) Inserimento dell opera e dei beni oggedo di espropriazione nel programma triennale delle Opere Pubbliche e nel collegato piano di aggiornamento annuale 3) Previsione delle modalità di conferimento dei beni in favore del futuro concessionario (proprietà, godimento) Avviso pubblico per manifestazione di interesse 1) Approvazione da parte della Giunta Municipale della determinazione a contradare con specifica indicazione della procedura da adodare (ristreda) e della modalità di aggiudicazione; 2) Pubblicazione dell avviso pubblico per la manifestazione d interesse alla partecipazione alla procedura ristreda; 3) Indicazione dell oggedo, dei requisi7 per l ammissione, della formulazione e durata del contrado, dei termini di presentazione e luogo di esecuzione, delle modalità di successivo affidamento e finanziamento e il responsabile del procedimento. Svolgimento della procedura a evidenza pubblica 1) Indicazione della prequalifica esperita tramite avviso pubblico; 2) RispeDo degli obblighi di pubblicità; 3) Indicazione dei contenu7 minimi e di quelli specifici; 4) Indicazione dei contenu7 delle offerte; 5) Fase della valutazione; 6) Procedura di aggiudicazione; 7) S7pula del contrado

18

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

1.- Oggetto. 2.- Esercitazioni di protezione civile

1.- Oggetto. 2.- Esercitazioni di protezione civile Modalità per l organizzazione, la redazione e la presentazione alla Regione delle esercitazioni ai fini dell ammissione ai contributi regionali Criteri per la relativa concessione 1.- Oggetto Il presente

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Provincia di Bergamo Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Bergamo, 09 luglio 2007 dott.vittorio Biondi La VAS La Valutazione Ambientale Strategica si delinea

Dettagli

Dipartimento Ricerca, didattica e relazioni esterne Tempi medi di erogazione dei servizi (dati aggiornati al 30 giugno 2014)

Dipartimento Ricerca, didattica e relazioni esterne Tempi medi di erogazione dei servizi (dati aggiornati al 30 giugno 2014) Convenzioni con Atenei Italiani per il rilascio di 4toli congiun4 o per il supporto alla dida7ca dei corsi di studio Convenzioni e Protocolli d'intesa con En4 esterni per le diverse finalità poste in essere

Dettagli

CABINA DI REGIA DEI RESPONSABILI

CABINA DI REGIA DEI RESPONSABILI DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIAL E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA CABINA DI REGIA DEI RESPONSABILI UFFICI DI PIANO Riunione

Dettagli

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE, PIANI E PROGRAMMI POR

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE, PIANI E PROGRAMMI POR DELIBERAZIONE N. 467 DEL 18 MARZO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE, PIANI E PROGRAMMI POR Campania FESR 2007/2013 - Programmi Integrati Urbani PIU Europa. Adempimenti. PREMESSO che la

Dettagli

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale SOMMARIO PREAMBOLO Capo I - Opere pubbliche di interesse strategico regionale Sezione I - Ambito di applicazione e programmazione Art.1 - Oggetto Art.2

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 maggio 2013, n. 989

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 maggio 2013, n. 989 20157 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 maggio 2013, n. 989 DGR n. 2803 del 14/12/2012 Protocollo per la realizzazione di progetti sperimentali in materia di disabilità, in attuazione della Convenzione

Dettagli

S"ma del costo del modello di poli"che a0ve del lavoro delineato dallo schema di d.lgs a6ua"vo del Jobs Act. Roma, 23 luglio 2015

Sma del costo del modello di poliche a0ve del lavoro delineato dallo schema di d.lgs a6uavo del Jobs Act. Roma, 23 luglio 2015 S"ma del costo del modello di poli"che a0ve del lavoro delineato dallo schema di d.lgs a6ua"vo del Jobs Act Roma, 23 luglio 2015 I sogge0 che a6uano le poli"che a0ve Lo schema del «Decreto legisla@vo recante

Dettagli

Modulisca necessaria all'avvio del procedimento (su istanza di parte) (Art.35, comma 1, le. d)

Modulisca necessaria all'avvio del procedimento (su istanza di parte) (Art.35, comma 1, le. d) Procedimento amministravo Descrizione del procedimento (art. 35, comma 1, le. a) Fon normave (art. 35, comma 1, le. a) Unità organizzava responsabile dell'istruoria (art. 35, comma 1, le. b) Ufficio competente

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018 ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI Nello schema che segue sono individuate le 3 aree operative a rischio corruzione,

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015

L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 L ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Bruno Carapella Martedì, 22 se,embre 2015 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO CITTÀ METROPOLITANE E PROVINCE 1. Comunicare la riforma, coinvolgendone gli a4ori 2.

Dettagli

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione SICILIA

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione SICILIA TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO Regione SICILIA A"lio Mele Centro Regionale Sangue 1 Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE i INTRODUZIONE 1. Considerazioni preliminari sul difficile processo di valorizzazione di un sistema autonomistico che oscilla tra regionalismo e municipalismo... 1 2. Riflessioni sull opportunità di implementare

Dettagli

Tavolo di concertazione con OOSS confederali - Riunione tecnica 19 dicembre 2017

Tavolo di concertazione con OOSS confederali - Riunione tecnica 19 dicembre 2017 Tavolo di concertazione con OOSS confederali - Riunione tecnica 19 dicembre 2017 Il Piano Regionale delle Poli8che Sociali 2017-2020 : perimetro di programmazione e iter di implementazione ELEMENTI DI

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/370 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/370 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO ITER n. 13059/18 del 20.11.2018 GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/370 DEL 20.11.2018 DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA. SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Benevento Programma Integrato Urbano (PIU Europa) Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia In attuazione del Decreto del Presidente della Giunta Regionale della

Dettagli

PRA FASE II

PRA FASE II Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 PRA FASE II 2018-2019 MARIA VITTORIA FREGONARA FABIO GIROTTO UO ORGANIZZAZIONE E PERSONALE GIUNTA E SIREG COSA E IL PRA? Il PRA è un documento di impegno politico

Dettagli

OBIETTIVI EX ART. 16, COMMA 1, LETTERA A) DELLA L.R. N. 10/2006 E S.M.U. DEL DIRETTORE GENERALE DELL ATS STEP 1 E 2. Indicatore Step 1.

OBIETTIVI EX ART. 16, COMMA 1, LETTERA A) DELLA L.R. N. 10/2006 E S.M.U. DEL DIRETTORE GENERALE DELL ATS STEP 1 E 2. Indicatore Step 1. Allegato alla Delib.G.R. n. 39/ del 9.8.2017 Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. del OBIETTIVI EX ART. 16, COMMA 1, LETTERA A) DELLA L.R. N. /2006 E S.M.U. DEL DIRETTORE GENERALE DELL ATS STEP 1 E 2 Obiettivo

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019 PROCESSI SENSIBILI E PIANO DELLE RELATIVE AZIONI AREA A Acquisizione, progressione e dismissione del personale PROCESSO SOTTO PROCESSI

Dettagli

Il Presente avviso sarà pubblicato all albo pretorio del Comune di Paternò a partire dal 04 agosto 2008.

Il Presente avviso sarà pubblicato all albo pretorio del Comune di Paternò a partire dal 04 agosto 2008. Il Presente avviso sarà pubblicato all albo pretorio del Comune di Paternò a partire dal 04 agosto 2008. Partita IVA n.00243770872 COMUNE DI PATERNO PROVINCIA DI CATANIA OGGETTO: Avviso per la costituzione

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007-2013 PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO

Dettagli

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA REGIONE AUTONOMA IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA Applicazione del mainstreaming di genere nel POR Sardegna FINALITÀ Creare un ambiente sensibile alle pari opportunità (azioni

Dettagli

Il Global Compact Network Italia: il GdL Lo6a alla Corruzione

Il Global Compact Network Italia: il GdL Lo6a alla Corruzione Il Global Compact Network Italia: il GdL Lo6a alla Corruzione Partecipan; al GL Partecipan; ABB ANAS Italcemen. ENI Siemens Italia TI- TI Sintesi a>vità 2012 Rappor. con Is.tuzioni pubbliche: Contributo

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI E DEI COMUNI DELL'UNIONE TERRE D'ARGINE IN

Dettagli

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO Metodologia per il Miglioramento Continuo delle attività formative e Linee di indirizzo per l Analisi dei Bisogni e il Piano Formativo Aziendale 2018. Documento

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI L AUTORITA VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11

Dettagli

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016 Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016 Giorgio Martini Autorità di Gestione - Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 3 Comitato di Sorveglianza Napoli, 20 giugno 2017 Ordine

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 - Obiettivo Operativo 6.1 Città Medie Città di Battipaglia PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA @ BATTIPAGLIA Provincia di Salerno Regione Campania Unione Europea

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Agenda21 nella Provincia di Bologna Agenda21 nella Provincia di Bologna Ufficio Agenda 21 Provincia di Bologna Avvio Fase interna marzo 2000/ marzo 2001 Audit - RSA EASW Ag 21 Inconscia Forum marzo luglio 2001 GdL Economia Forum GdL Ambiente

Dettagli

PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI

PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI Allegato B Allegato al DDG n. 97/Pesca del 06/04/2017 MIPAAF UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI PROGRAMMAZIONE DETTAGLIO ATTIVITA' DI CONTROLLO

Dettagli

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI L AUTORITA VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11

Dettagli

Il Presidente, dott. Michele EMILIANO, sulla base dell istruttoria espletata dai Dirigenti dei Servizi di Sanità pubblica, Sanità veterinaria e

Il Presidente, dott. Michele EMILIANO, sulla base dell istruttoria espletata dai Dirigenti dei Servizi di Sanità pubblica, Sanità veterinaria e Il Presidente, dott. Michele EMILIANO, sulla base dell istruttoria espletata dai Dirigenti dei Servizi di Sanità pubblica, Sanità veterinaria e Assistenza Territoriale e Psichiatria, confermata dalla Dirigente

Dettagli

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono:

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono: PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA DELLE GIUDICARIE DOCUMENTO DI INTESA L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di, presso la sede di... intervengono: - COMUNITA DELLE GIUDICARIE, rappresentata dalla

Dettagli

3 Piano Sociale di Zona

3 Piano Sociale di Zona Avetrana Fragagnano Lizzano Manduria Maruggio Sava Torricella Ambito Territoriale N. 7 Asl/Ta 3 Piano Sociale di Zona 2014-2016 Fascicolo 4 Allegati al Capitolo 4: Convenzione Regolamento di Funzionamento

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

Servizio Amministrativo di supporto alle autorità indipendenti ALL. N.2

Servizio Amministrativo di supporto alle autorità indipendenti ALL. N.2 Nell ambito delle funzioni attribuite al Co.Re.Com., al Difensore Civico regionale e all Istituto Abruzzese per la Storia della resistenza e dell Italia contemporanea dalla legislazione regionale vigente

Dettagli

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE, CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE SETTORE N.2 PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO

Dettagli

dei Lavori Pubblici Commissioni Parlamentari competenti dellindagine Conoscitiva congiunta delle Audizione 4 ottobre 2016

dei Lavori Pubblici Commissioni Parlamentari competenti dellindagine Conoscitiva congiunta delle Audizione 4 ottobre 2016 CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Aspetti del Processo di Attuazione dei Lavori Pubblici i Allegato al documento delle Regioni ai fini dellindagine Conoscitiva congiunta delle Commissioni Parlamentari

Dettagli

CATEGORIA GIURIDICA, PROFILO PROFESSIONALE E DECLARATORIA MANSIONI. Addetto Osservatorio Regionale Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture.

CATEGORIA GIURIDICA, PROFILO PROFESSIONALE E DECLARATORIA MANSIONI. Addetto Osservatorio Regionale Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. DPC - DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI DPC 031 - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DI PC Via Salaria Antica Est, 27; 67100, L'Aquila All. 1) parte integrante alla

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO DEL PIANO DI ZONA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.24 PIAZZA ARMERINA BIENNIO 2008/2009.

ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO DEL PIANO DI ZONA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.24 PIAZZA ARMERINA BIENNIO 2008/2009. ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO DEL PIANO DI ZONA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.24 PIAZZA ARMERINA BIENNIO 2008/2009. TRA LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI : PIAZZA ARMERINA BARRAFRANCA PIETRAPERZIA AIDONE

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO DI LAVORO

SCHEMA DEL PIANO DI LAVORO PIANO D'AZIONE E COESIONE Programma Nazionale Servizi di cura alla prima infanzia e agli anziani non autosufficienti SCHEMA DEL PIANO DI LAVORO Bozza di lavoro per il CIS del 5.11.2013 Indice del documento

Dettagli

LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione !! LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 13 novembre 2012

Dettagli

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione SCHEDA N. 1 : APPALTI Lavori eseguiti in somma urgenza Alto 1)Registro delle somme urgenze, recante le seguenti informazioni: - Estremi provvedimento di affidamento - Oggetto della fornitura - Operatore

Dettagli

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia Un approccio basato sulla programmazione per una nuova funzione Relatore -Nicola Corvasce -Dirigente del Servizio della G. R. -Regione Puglia Firenze, 9 febbraio 2012 Ciclo della regolazione Programmazione

Dettagli

Rete metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città

Rete metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città Allegato A alla Delib.G.R. n. 847 del 19.2.2019 Rimodulazione ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Progetto di Sviluppo Territoriale (PST)- PT-CRP 32 Rete metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città

Dettagli

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL MAPPATURA PROCESSI VALUTAZIONE DEL AREE DI PROCESSO Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 VALORE DEL

Dettagli

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Edizione 2014 12.09.2014 B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Provincia di Ferrara Gestione dei Rifiuti Urbani in Provincia di Ferrara La provincia pianifica il sistema di gestione dei rifiuti attraverso gli indirizzi

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GARE OPERE PUBBLICHE AREA GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI E LAVORI COMPETENZE Studio e interpretazione della normativa in materia di appalti e contratti; consulenza alle Direzioni

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: DETERMINAZIONE N. G07317 del 15/06/2015 Proposta n. 9317 del 12/06/2015 Oggetto: Individuazione della Direzione

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica 1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA La legge 5 maggio 2009 n. 42 reca i principi direttivi per l attuazione dell articolo 119 della Costituzione, conferendo

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 22 dicembre 2017. Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2007-2013. Delibera n. 57 del 2016: ricognizione

Dettagli

Conferenza dei Servizi Preliminare all Accordo di programma Bologna 08 Febbraio 2013

Conferenza dei Servizi Preliminare all Accordo di programma Bologna 08 Febbraio 2013 Conferenza dei Servizi Preliminare all Accordo di programma ACCORDO DI PROGRAMMA in variante agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica (art.40 LR 20/00 e s.m.i. art.158 LR 3/99) AUTOSTRADA

Dettagli

COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA

COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA PROVINCIA DI CREMONA Via Roma, 1 Cap. 26030 Gadesco Pieve Delmona CR Tel. 0372/838463 Fax 0372/838464 Sito web www.comunegadesco.it E-Mail tecnico@comunegadesco.it Prot.

Dettagli

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico Napoli, 7 febbraio 2007 www.europalavoro.pattiformativi.it Agenda Il percorso metodologico per la progettazione del PFL I sistemi di

Dettagli

Ministero della salute Direzione generale della prevenzione sanitaria Ufficio VIII - sangue e trapian/ DoE.ssa Maria Rita Tamburrini

Ministero della salute Direzione generale della prevenzione sanitaria Ufficio VIII - sangue e trapian/ DoE.ssa Maria Rita Tamburrini L accreditamento is/tuzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia Bologna 13 e 14 aprile 2015 Bologn Ministero della salute Direzione generale della prevenzione sanitaria Ufficio

Dettagli

PNA - Sanità. Agenzia Nazionale p er i Servizi Sanitari Regionali

PNA - Sanità. Agenzia Nazionale p er i Servizi Sanitari Regionali Principali tappe del percorso di collaborazione ANAC- Ministero della salute- AGENAS TITOLO in tema di trsparenza e di prevenzione SOTTITOLO della corruzione in sanità. PNA - Sanità Roma, 26-27-28 Ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Bollettino Ufficiale n. 42 del 21 / 10 / 2004 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 ottobre 2004, n. 7/R. Regolamento regionale di programmazione e pianificazione delle attività di protezione

Dettagli

DECRETO N. 4 DEL

DECRETO N. 4 DEL Il Commissario Straordinario DECRETO N. 4 DEL 30.01.2019 OGGETTO: Aggiornamento e adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della Trasparenza (2019/2021). IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

COMUNE DI ZANICA. Cap (Provincia di Bergamo) C.F. e P.IVA: Posta Elettronica Certificata PEC

COMUNE DI ZANICA. Cap (Provincia di Bergamo) C.F. e P.IVA: Posta Elettronica Certificata PEC COMUNE DI ZANICA Cap. 24050 (Provincia di Bergamo) C.F. e P.IVA: 00325260164 Posta Elettronica Certificata PEC comune.zanica@pec.regione.lombardia.it DELIBERAZIONE N. 110 DEL 27/09/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale All. n.2 AMBITO TERRITORIALE XVII San Severino M./ Matelica Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Comuni di: Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino

Dettagli

PRA FASE II

PRA FASE II Comitato di Sorveglianza, 4 giugno 2019 PRA FASE II 2018-2019 MARIA VITTORIA FREGONARA FABIO GIROTTO UO ORGANIZZAZIONE E PERSONALE GIUNTA COSA E IL PRA? Il PRA è un documento di impegno politico ed amministrativo

Dettagli

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL POR FSE 2014-2020 OBIETTIVI E NATURA DELLA VALUTAZIONE Obiettivi prioritari della valutazione indipendente secondo il Piano di Valutazione

Dettagli

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Liguria

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Liguria I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione Regionale Liguria Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell

Dettagli

Proposta di CGIL CISL UIL

Proposta di CGIL CISL UIL Proposta di CGIL CISL UIL Protocollo di relazioni sindacali tra Presidente CSST, Direttori Generali Aziende Sanitarie, Presidenti Comitati di, CGIL CISL UIL in materia di politiche per la salute nella

Dettagli

Valutazione iniziale del rischio di frode

Valutazione iniziale del rischio di frode Valutazione iniziale del rischio di frode Tiziana Scardigno Staff Autorità di Gestione - Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 3 Comitato di Sorveglianza Napoli, 20 giugno 2017 Ordine del giorno

Dettagli

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge Allegato alla Delib.G.R. n. 4/7 del 17.1.2017 Indirizzi operativi per le attività preparatorie e per lo svolgimento delle sedute della Giunta regionale. Indice Art. 1 Riunioni di Giunta Art. 2 Ordine del

Dettagli

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N. INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N. 1 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga 1.1.1.1.1. Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga Sottomisura: 7.3 - sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione

Dettagli

COMUNE DI CASSANO IRPINO

COMUNE DI CASSANO IRPINO COMUNE PROVINCIA DI AVELLINO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO Numero 62 Del 07-09-2010 Reg. generale 226 Oggetto: AVVIO DELLA PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCA= RICO

Dettagli

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18 Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18 La disciplina della finanza locale del Friuli Venezia Giulia, nonché modifiche a disposizioni delle leggi regionali 19/2013, 9/2009 e 26/2014 concernenti gli enti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA 2014 2020 2 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Orientare la programmazione 2014-2020

Dettagli

Comune di Fanano - Provincia di Modena

Comune di Fanano - Provincia di Modena Pubblicazioni sul sito internet dell ente ai sensi dell art. 54 del d.lgs. n. 82/2005 (codice dell amministrazione digitale) e del d.lgs. n. 33/2013 Rilascio carte di identità, conferimento cittadinanza

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio 2016 10.30-13.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ******

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ****** COMUNE DI SAN PIETRO IN LAMA PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ****** Atto n. 63 /GC del 13/05/2016 OGGETTO: DOCUMENTO UNICO

Dettagli

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione regionale Lombardia Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell azione

Dettagli

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004 Piano di Formazione del personale Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane 2014-2020 CCI 2014IT16M2OP004 a cura della Direzione Generale U.O.A. Struttura di Supporto per

Dettagli

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Direzione regionale Piemonte Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell azione

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo Il PRA della Regione Piemonte in una pagina Il PRA della

Dettagli

Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale

Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale Il ruolo delle Regioni e delle Province autonome nella disciplina primaria e di dettaglio dei contratti pubblici alla luce dell approvazione del nuovo Codice in materia (D.lgs 50/2016) Prima lettura Come

Dettagli

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile CReIAMO PA - Il progetto del MATTM per migliorare l integrazione della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile il contributo del progetto CReIAMO

Dettagli

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione regionale Veneto Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell azione

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL I DIPARTIMENTO N. 142 DEL 26-11-2018 OGGETTO: POR FESR FSE 2014/2020 STRATEGIE URBANE.

Dettagli

richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 189 in data 22 febbraio 2019 concernente la variazione di bilancio relativa alla

richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 189 in data 22 febbraio 2019 concernente la variazione di bilancio relativa alla LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) e, in particolare, gli articoli 3 (Principi per la programmazione

Dettagli

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017 AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017 1 1) PROGRAMMAZIONE 1.1. Processo : analisi e definizione dei fabbisogni Fase: scelta della procedura Rischi: scelta di procedure che

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 4516 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Disciplinare tecnico relativo all affidamento di un incarico di consulenza per assistenza tecnica e valutazione

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) VERSO LA SOSTENIBILITÀ NELLA PA: INIZIATIVE DEL MATTM PER L ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELL AGENDA 2030 IN ITALIA Francesco La Camera Direttore Generale per lo sviluppo

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Orientamenti per la redazione del Piano Strategico Nazionale nel settore dello sviluppo rurale

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Orientamenti per la redazione del Piano Strategico Nazionale nel settore dello sviluppo rurale MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Direzione Generale per le Politiche Strutturali e lo Sviluppo Rurale (Testo approvato dalla Conferenza Stato Regioni nella seduta del 3.02.2005) Orientamenti

Dettagli

FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE

FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE FRONTESPIZIO DELIBERAZIONE AOO: REGISTRO: NUMERO: DATA: OGGETTO: AOPSO_BO Deliberazione 0000215 17/10/2016 16:24 PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2017-2019 ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI ANNO 2017

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 13042 RO 36/C Anagrafica del progetto Titolo Erogazione di servizi di assistenza tecnica per l'attuazione del programma nazionale servizi di cura all'infanzia e agli anziani non autosufficienti - ATTO

Dettagli

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP. CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP. TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO Art. 35 del 33 del 14/03/13 PERIODO DI RIFERIMENTO ANNO 13 N PROCEDIMENTO UNITA ORGANIZZATIVA

Dettagli