ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE"

Transcript

1 ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE 1985 Convegni e Seminari - Organizzazione del III Convegno Nazionale CNR-PFT (Progetto Finalizzato Trasporti), Taormina, maggio Convegno di studio su Destinazioni produttive, piattaforme petrolifere ed assetto gestionale del porto di Pozzallo Tutela dell ambiente e circolazione stradale - Incontro di studio su Trasporto multimodale e sviluppo dell economia nell area del Mediterraneo Incontro di studio su Autorità Antitrust e Commissione U.E. versus Società italiane di gestione dei servizi portuali e aeroportuali (La liberalizzazione dei servizi) Incontro di studio su Profili giuridici delle assicurazioni contro i rischi dei trasporti: stato dell arte ed evoluzione Incontro di studio su Logistica, informatica e trasporti Organizzazione del III Convegno Nazionale C.N.R. P.F.T.2 (Progetto Finalizzato Trasporti), Taormina, novembre Convegno su Il trasporto ferroviario nell Europa del Convegno su Riforma del Trasporto Pubblico Locale e sviluppo del turismo in Sicilia, organizzato in collaborazione con Federtrasporto e l Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti. - Convegno su La nuova disciplina del trasporto aereo.

2 Convegno su New technologies e ricerca strategica nei trasporti Ciclo di conferenze su Agenda 2000 e la Regione Siciliana rivolta a dipendenti della Pubblica Amministrazione, ad imprenditori e a tutta la collettività, con lo scopo di illustrare i programmi e le nuove prospettive di sviluppo economico regionale. - Convegno su Mare, porti e reti infrastrutturali: per una nuova politica dei trasporti, in collaborazione con Federtrasporto, CNR ed Autorità Portuale di Messina Giornata di studio su Firma digitale e documenti elettronici: profili tecnico-giuridici. - Convegno su Politiche europee delle infrastrutture dei trasporti e sviluppo del Mezzogiorno, con la collaborazione della Presidenza della Regione Siciliana e di Federtrasporto Convegno internazionale realizzato dal CUST, in collaborazione con Federtrasporto, Società Stretto di Messina S.p.a e Regione Siciliana, sul tema Le grandi opere infrastrutturali, il territorio e lo sviluppo sostenibile: il ponte sullo Stretto di Messina Collaborazione scientifica alla VI Giornata della sicurezza in mare della Lega Navale di Messina. - Incontro di presentazione del volume di Michele Grigoli Diporto e turismo nautico Convegno di chiusura del Master in Organizzazione dei trasporti nelle autorità portuali e marittime sul tema I porti dell area dello Stretto di Messina nelle reti europee e conferimento della Laurea Honoris causa all Ammiraglio Efthimios Mitropoulos, Segretario Generale dell IMO. - Collaborazione scientifica alla VII Giornata della sicurezza in mare della Lega Navale di Messina. - Incontro di presentazione del volume di Michele Grigoli La disciplina del diporto e turismo nautico.

3 Incontro di studio sul tema Sicurezza nei porti: nuovi scenari. - Collaborazione scientifica alla VIII Giornata della sicurezza in mare della Lega Navale di Messina. - Convegno sul tema Il consolato del mare e la nuova centralità del Mediterraneo, organizzato in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Messina Convegno sul tema La gestione del traffico aereo: profili di diritto internazionale, comunitario ed interno. - Collaborazione scientifica alla IX Giornata della sicurezza in mare della Lega Navale di Messina. - Tavola rotonda sul tema La Sicilia: piattaforma logistica nazionale e internazionale. - Incontro di studio sul tema Il mercato del trasporto marittimo nel Mediterraneo: assetti organizzativi e crescita sostenibile Convegno sul tema L autorità marittima nell area di sicurezza della navigazione nello Stretto di Messina. - Incontro di Studio su Problematiche relative alla sicurezza della navigazione: casi di sinistri in mare Seminario sul tema Dai privilegi sulla nave al sequestro conservativo: profili di tutela del credito marittimo. - Seminario sul tema Trasporti marittimi: esigenze pratiche e risposte della disciplina legale e contrattuale. - Workshop internazionale sul tema «I nuovi orizzonti della sicurezza marittima». - Seminario internazionale sul tema «The maritime jurisdictional claims in the Mediterranean» Seminario sul tema Autorità portuale e regime portuale. - Seminario sul tema Autorità portuale e regime portuale. - Seminario sul tema Comando e comandante di nave e aeromobile. - Seminario sul tema L agente marittimo e le attività portuali.

4 - Seminario sul tema Impresa di navigazione. - Seminario sul tema Armatore ed esercente. - Seminario sul tema Accesso al mercato dei traffici marittimi internazionali. - Seminario sul tema Le assicurazioni P.&I.. - Seminario sul tema Le principali clausole di consegna (Incoterms) nella compravendita internazionale. - Seminario sul tema Gestione delle infrastrutture autostradali. - Seminario sul tema Aviation Security: quadro normativo e profili tecnici. Safety. - Seminario sul tema Il contratto di trasporto aereo. - Seminario sul tema Casi pratici di contenzioso della autorità portuali. - Seminario sul tema Le funzioni di polizia dell Autorità marittima. - Seminario sul tema Aspetti penali della sicurezza in mare. - Seminario sul tema Nozione di aeromobile. - Seminario sul tema Il raccomandatario e lo spedizioniere marittimo. - Seminario sul tema Contenzioso zona falcata. - Seminario sul tema Profili di responsabilità: casi pratici. - Seminario sul tema Profili assicurativi: casi pratici. - Seminario sul tema Contenzioso rada S. Francesco. - Seminario sul tema Trasporto ferroviario. - Seminario sul tema La gestione del demanio marittimo. - Seminario sul tema Agenzia nazionale per la sicurezza del volo. - Seminario sul tema Autorità marittima della navigazione nello Stretto. - Seminario sul tema Piattaforma logistica di Tremestieri. - Workshop sul tema Pirateria e Mediterraneo. - Incontro di studio su "Le gestioni aeroportuali e i servizi di competenza dell'enac Seminario sul tema Il caso del punto franco di Messina. - Seminario sul tema Responsabilità contabile. - Seminario sul tema Casi pratici di diritto marittimo.

5 - Seminario sul tema Disposizioni processuali in materia di navigazione marittima. - Seminario sul tema I servizi portuali. - Seminario sul tema Piattaforma logistica. - Seminario sul tema Competenze dell Enav e responsabilità degli operatori in caso di incidenti aerei. - Seminario sul tema Il cambio di bandiera. - Seminario sul tema Firma digitale, P.E.C., polizza di carico elettronica. - Seminario sul tema Le assicurazioni marittime: rischi ordinari e rischi guerra nelle coperture «corpi» e «merci» soggette a formulari inglesi. Un caso emblematico: la m/n Golfo di Palermo intrappolata nello Shat El Arab ai tempi della guerra tra Iran e Iraq. - Seminario sul tema Il broker assicurativo da mediatore a intermediario professionale qualificato a termini dell attuale normativa. Diritti, doveri e responsabilità in diritto inglese e italiano. - Seminario sul tema La sindrome della classe economica e la nozione di incidente. - Seminario sul tema Lacci e lacciuoli che impediscono l'avvio a pieno regime delle autostrade del mare. - Seminario sul tema Le Inchieste Amministrative nel sistema del Codice della Navigazione. - Seminario sul tema La sicurezza e l igiene nei luoghi di lavoro nel settore marittimo portuale. - International Workshop su Regole e pratiche della navigazione aerea in Europa: verso un armonizzazione, organizzato in occasione della chiusura del Master di II livello per Giurista esperto di Diritto marittimo aeronautico e dei trasporti VII European Colloquium on Maritime Law Research (ECMLR) on Contracts in shipping: flexibility foreseeability, reasonableness, in collaborazione con Scandinavian Institute of Maritime Law di Oslo, Institute of Maritime Law di Southampton e Università degli Studi di Palermo. - Lectio Magistralis su Il processo di integrazione europea: dalla Conferenza di Messina al Trattato di Lisbona, tenuta dal Prof. Alfonso Mattera, (Consigliere speciale alla Commissione europea; Docente di Diritto del mercato unico europeo al Collège d Europe di Bruges; Direttore

6 scientifico e Docente di Storia dell integrazione europea al Collegio europeo di Parma). - Lectio Magistralis su Il trasporto tra tutela dei diritti e regolazione del mercato, tenuta dal Prof. Giuseppe Vermiglio, Ordinario di diritto della navigazione presso l Università degli Studi di Messina. - Seminario sul tema Pianificazione e programmazione del servizio. - Seminario sul tema La gestione aeroportuale e il piano di emergenza. - Tavola rotonda su Logistica economica: situazione attuale e prospettive future. - Tavola rotonda su Progetti internazionali e comunitari nel settore dello shipping. - Seminario sul tema La convenzione internazionale del lavoro marittimo. - Seminario sul tema I principali documenti di trasporto. - Seminario sul tema The development of International environmental law. - Seminario sul tema The maritime environmmental protection. - Seminario sul tema Pianificazione dei trasporti e infrastrutture lineari. - Seminario sul tema Contratto internazionale. - Seminario sul tema Aerofobia: una patologia da affrontare. Paura di volare no problem. - Seminario sul tema Tutela dei consumatori nel diritto interno, comunitario e uniforme. - Seminario sul tema Il consiglio d Europa e le Convenzioni in materia di protezione ambientale. - Seminario sul tema Basel Juast an International airport?. - Seminario sul tema Le figure contrattuali connesse ai trasporti a scopo turistico: regime giuridico e responsabilità. - Seminario sul tema Individuazione dei soggetti che operano nel mercato del trasporto. - Seminario sul tema Aviation security & Icao Annex 9. Facilitation. - Seminario sul tema Padroncini e forme di aggregazione consortile. Trasporti speciali. - Seminario sul tema I contratti complessi: il contratto di logistica integrata.

7 - Seminario sul tema Amministrazione della navigazione e sicurezza dello Stretto Convegno su Sicurezza e libertà nell esercizio della navigazione, in onore del Professor Giuseppe Vermiglio, organizzato nell ambito del PRIN 2008 su La sicurezza delle infrastrutture nei mezzi della navigazione marittima ed aerea. - Lectio Magistralis su Contrasto alla pirateria e incidente Italia-India, tenuta dal Prof. Umberto Leanza, Ordinario di Diritto Internazionale nell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Consulente del Servizio per gli Affari giuridici, Contenzioso diplomatico e Trattati Ministero degli Affari Esteri. - International Workshop on Legislation and regulation of risk management in aviation activity, organizzato nell ambito delle attività didattiche del Master universitario di II livello per Esperto nell organizzazione e gestione dei sistemi di mobilità merci e passeggeri II edizione (Prog IT.051.PO.003/ IV/I2/F/9.2.14/1386), in collaborazione con Eurocontrol, Icao ed Easa. - Tavola Rotonda su Efficienza e sicurezza nel governo della mobilità passeggeri nell area dello Stretto. - Seminario sul tema A dream for the world. - Seminario sul tema Disciplina dei contratti, delle imprese e tutela del consumatore. Contratto di autotrasporto. - Seminario sul tema Disciplina dei contratti, delle imprese e tutela dei consumatori. Compagnie low cost. - Seminario sul tema Governance economica nuova frontiera dell integrazione europea. - Seminario sul tema Organizzazioni internazionali e U.E.. - Seminario sul tema Dimensioni europee. - Seminario sul tema Servizi della navigazione aerea. - Seminario sul tema Il trasporto merci su strada. D. Lgs. N. 286/ Seminario sul tema La pirateria. - Seminario sul tema Libera circolazione merce-rifiuto. - Seminario sul tema Horizon 2020: fondi strutturali per le S.U.S.. - Seminario sul tema Horizon EU-China cooperation.

8 - Seminario sul tema Crediti marittimi e sequestri. - Seminario sul tema Metodi di tracciamento e rintracciamento dei farmaci. - Seminario sul tema Quadro normativo sul risarcimento danni da inquinamento. - Seminario sul tema Comunicare il turismo col web. - Seminario sul tema Il ruolo dell Autorità portuale. - Seminario sul tema La Capitaneria di porto. - Seminario sul tema Vessel Traffic Sistem VTS Messina. - Seminario sul tema Bilancio di competenze. - Seminario sul tema Strumenti per orientarsi nella società liquida. - Opening Cerimony 1rst International Advanced Training Course on Aviation accident investigation: technical, legal and procedural aspects. Safety Culture in Complex Sistems. - Infoday "Horizon Trasporti intelligenti, integrati e sostenibili" - Workshop internazionale su "Legislation and Regulation of Risk Management in Aviation Activity Convegno sul tema "Le identità delle città dello Stretto: integrazione e governance". - Cerimonia di chiusura del Corso di Alta Formazione "Aviation accident investigation: technical, legal and procedural aspects". - "L assicurazione dei rischi della navigazione: Giornate di studio in memoria di Elio Fanara nel decennale della scomparsa" International Workshop "Carriage of Dangerous Goods by Sea. Maritime Education and Training". - Convegno su "Le infrastrutture ferroviarie oggi e domani" Convegno su "L'ordinamento dei porti italiani: profili organizzativi, gestionali e di regolazione". - Convegno di studio su "Possibili ipotesi di realizzazione di servizi metropolitani integrati a Messina: tram, metroferrovia e metropolitana leggera automatizzata"

9 Convegno internazionale sul tema "The new frontiers of the use of the outer space: regulation legal issues and models".

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico

Dettagli

Università degli Studi di Messina. Euromed. CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI SUI TRASPORTI EUROMEDITERRANEI Elio Fanara

Università degli Studi di Messina. Euromed. CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI SUI TRASPORTI EUROMEDITERRANEI Elio Fanara Università degli Studi di Messina Euromed CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI SUI TRASPORTI EUROMEDITERRANEI Elio Fanara 1981-2013 ORGANI Direttore: Prof.ssa Francesca Pellegrino (Ordinario di Diritto della

Dettagli

ATTIVITÀ DI RICERCA

ATTIVITÀ DI RICERCA 1981 ATTIVITÀ DI RICERCA - Ricerca triennale sui formulari marittimi nei contratti di charter-parties (le cui risultanze sono state pubblicate nel volume di P. BERNARD, L affrétement: tendances et perspectives,

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe VERMIGLIO Indirizzo Via S. Maria dell Arco, n. 16 Telefono 090/52968 (casa) 090/6768699 (CUST) Fax

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40: NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:46 2017 PREMESSA Nel 2004 abbiamo pubblicato il primo volume di Diritto dei trasporti dedicato alle infrastrutture e all accesso al mercato cui,

Dettagli

Curriculum. Nome ROMANA, NICOLA Indirizzo VIA ALESSIO NARBONE PALERMO Telefono Fax

Curriculum. Nome ROMANA, NICOLA Indirizzo VIA ALESSIO NARBONE PALERMO Telefono Fax Curriculum Nome ROMANA, NICOLA Indirizzo VIA ALESSIO NARBONE 59 90138 PALERMO Telefono 09123895219 Fax 0916197933 E-mail nicola.romana@unipa.it - Attuale posizione lavorativa Ricercatore confermato di

Dettagli

ALBERTO PULLINI CURRICULUM VITÆ SCIENTIFICO PROFESSIONALE

ALBERTO PULLINI CURRICULUM VITÆ SCIENTIFICO PROFESSIONALE ALBERTO PULLINI CURRICULUM VITÆ SCIENTIFICO PROFESSIONALE DATI PERSONALI: - Nazionalità: italiana - Data di nascita: 15 Agosto 1977 - Luogo di nascita: Lugo (RA) - E-mail: alberto.pullini@legalebo.com

Dettagli

Curriculum Vitae PAOLO FERRANDINO INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae PAOLO FERRANDINO INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae PAOLO FERRANDINO INFORMAZIONI PERSONALI - nato a Roma il 15 ottobre 1957 - residente in Roma alla Via Ammiraglio Marzolo, 21, 00122 Roma Ostia - tel. Uff. 066876193 cell. 3335862716 -

Dettagli

Tecnico della mediazione marittima

Tecnico della mediazione marittima identificativo scheda: 30-014 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura esercita professionalmente la mediazione nei contratti di costruzione, compravendita, locazione, noleggio di navi ed

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa... V Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità... 3 3. Autonomia legislativa, scientifica e didattica...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... V VII Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità...

Dettagli

Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale F ORMATO EUROPEO

Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale F ORMATO EUROPEO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Cognome Nome Codice fiscale Indirizzo(i) Prov. Recapito o corrispondenza Luciano Nadia LCNNDA77M46F158G V. Roma 132-bis frazione cavaliere 98047 (Saponara) ME Domicilio

Dettagli

DIRITTO dei TRASPORTI

DIRITTO dei TRASPORTI Wanda d'alessio Prof. associato di Diritto della navigazione Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIRITTO dei TRASPORTI GIUFFRE EDITORE-2003 INDICE Presentazione V Premessa 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE,

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI TABELLA N. 10 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

PREMESSE ED ESEMPI MANUALE MEDIATORE MARITTIMO SCUOLAVELABOLOGNA DI ING. F. ZONCA

PREMESSE ED ESEMPI MANUALE MEDIATORE MARITTIMO SCUOLAVELABOLOGNA DI ING. F. ZONCA 1 2 PREMESSE ED ESEMPI DAL MANUALE Per prepararsi a sostenere l esame di MEDIATORE MARITTIMO, o si partecipa ai corsi che non sempre vengono effettuati nelle città sedi d esame, o si cerca di prepararsi

Dettagli

Presentazione INDICE

Presentazione INDICE Presentazione IX INDICE Presentazione... pag. V Premessa... 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI TRASPORTI CAPITOLO I Piano generale dei trasporti e della logistica 1. Il processo

Dettagli

19/20/27/28 MAGGIO 2014

19/20/27/28 MAGGIO 2014 Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER OPERATORI DI DIRITTO E PROFESSIONISTI DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Profili della responsabilità nelle attività complesse

Dettagli

C H I A R A V A G A G G I N I

C H I A R A V A G A G G I N I C H I A R A V A G A G G I N I ESPERIENZE PROFESSIONALI Da luglio 2014 Professore aggregato in Diritto della navigazione presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dall'anno accademico 2014-2015

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico

Dettagli

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Umberto LA TORRE PROFESSORE ORDINARIO Settore: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Settore concorsuale: 12/B1 Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO Facoltà: NESSUNA AFFERENZA Dipartimento: Scienze

Dettagli

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) Il diplomato dei Trasporti e della Logistica Costruzione e Manutenzione dell aereo ha competenze tecniche

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/12/2018 MISSIONE: Ordine pubblico e sicurezza (7) PROGRAMMA: Sicurezza e controllo nei

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE IV SEZ. ITTL A.S.2017 /2018 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I Della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA

Dettagli

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana...» 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Disposizioni preliminari...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO 1. Premessa... 7 2. La nozione di incidente e di accident in materia di responsabilità

Dettagli

CONVEGNO A.I.DIM. Genova, 23 NOVEMBRE 2007

CONVEGNO A.I.DIM. Genova, 23 NOVEMBRE 2007 CONVEGNO A.I.DIM. Genova, 23 NOVEMBRE 2007 Analisi e prospettive delle più recenti iniziative attivate in ambito internazionale e comunitario in materia di investigazioni sui sinistri marittimi Ing. Giuseppe

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/ INFORMAZIONI PERSONALI Daniela TUZI VIA BOLOGNA 52 65100 PESCARA 085/7672049 daniela.tuzi@regione.abruzzo.it Sesso F Data di nascita 01/04/1964 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE - Dal 18.12.2005

Dettagli

Prof. Adele Marino ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Prof. Adele Marino ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. Adele Marino Nata a Messina il 25 luglio 1974 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Messina il 4 maggio 1998 con la votazione di 110 e lode su 110, discutendo

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti NICOLA ROMANA Dipartimento SEAS - Viale delle Scienze, ed. 13-90128 Palermo Telefono 091-23895219 E-mail nicola.romana@unipa.it FORMAZIONE

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

Soci ordinari. Francesca PELLEGRINO Messina, 15 settembre 1959

Soci ordinari. Francesca PELLEGRINO Messina, 15 settembre 1959 Francesca PELLEGRINO Messina, 15 settembre 1959 fpellegrino@unime.it Professore Ordinario, SSD IUS/06 (Diritto della Navigazione) Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Messina III Classe:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SALUTE, AMBIENTE E CIBO: LA RISK REGULATION NEL DIRITTO EUROPEO HEALTH,

Dettagli

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) INDICE Nota del coordinatore... XV PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) 1. Delimitazione dell ambito della

Dettagli

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione Costituzione della Repubblica Italiana... Pag. 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327. Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione» 39 Disposizioni preliminari...» 39

Dettagli

Alla Commissione Elenco dei Raccomandatari Marittimi c/o Camera di Commercio I.A.A. di Palermo. Cognome Nome. Nato a Prov. Il. Paternità Maternità

Alla Commissione Elenco dei Raccomandatari Marittimi c/o Camera di Commercio I.A.A. di Palermo. Cognome Nome. Nato a Prov. Il. Paternità Maternità Area 2 MARCA DA BOLLO 16,00 Via Emerico Amari n. 11 90139 Palermo www.pa.camcom.it Domanda Ammissione Esami Raccomandatari Marittimi Alla Commissione Elenco dei Raccomandatari Marittimi c/o Camera di Commercio

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIFATTO TINDARA PAOLA Indirizzo SANTA TERESA DI RIVA (ME) VIA DEL TRAFFICO, N. 5 Telefono 0902984774 cell. servizio 3209245034 E-mail tindarapaola.rifatto@regione.sicilia.it

Dettagli

cell Cittadinanza Italiana Data di nascita 12/06/ /1952 Sesso Maschile

cell Cittadinanza Italiana Data di nascita 12/06/ /1952 Sesso Maschile Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigii LICCHELLI Via Alberese, 26 00149 Roma Telefono +39 06 6532757 cell. +39 338.6181115 E-mail Luigi.licchelli@fastwebnet.it

Dettagli

Profili di inquadramento normativo

Profili di inquadramento normativo La responsabilità colposa, posizioni di garanzia e profili concausali in attività complesse di organizzazioni a rischio consentito. Due esperienze a confronto, il settore aeronautico e quello sanitario

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Avv. Sergio Prete Presidente Autorità Portuale di Taranto Commissario Straordinario del Porto di Taranto

CURRICULUM VITAE. Prof. Avv. Sergio Prete Presidente Autorità Portuale di Taranto Commissario Straordinario del Porto di Taranto CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Sergio Prete Presidente Autorità Portuale di Taranto Commissario Straordinario del Porto di Taranto DATI PERSONALI Nome: Sergio Cognome: Prete Data di nascita: 6 settembre 1967

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Continua 2019 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Professionale 2019 Crediti formativi: 20 Posti disponibili: 80 Contributo di iscrizione: 305,00 (IVA compresa) Contributo

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Enrico Righetti Via Costanzi Genova

Enrico Righetti Via Costanzi Genova CURRICULUM VITAE EUROPEO DI ENRICO RIGHETTI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Enrico Righetti Via Costanzi 7 16136 Genova Recapiti telefonici 010 9820227-3356225158 Residenza E-mail Genova e.righetti@studiolegalerighetti.it

Dettagli

ISPS CODE:SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E DEI PORTI

ISPS CODE:SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E DEI PORTI ISPS CODE:SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E DEI PORTI PROTEZIONE - CONTROLLO - IDENTIFICAZIONE TRACCIABILITA 02 ISPS CODE: SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE I porti, spesso situati in prossimità di città, assumono

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Raccolta e gestione dei dati relativi ai sinistri e agli infortuni marittimi da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Maria Cristina Zuchi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO (Decreto Legislativo n.150/2009, art.11, comma 8, punti f) FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome De Rosa Nome Maurizio

Dettagli

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA SICUREZZA FISICA IN UNA VISIONE GLOBALE E INTEGRATA Verona, 9 Maggio 2014 Palazzo della Gran Guardia In collaborazione con: Francesco Di Maio Responsabile Funzione Security

Dettagli

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI I. T. S. I S T R U Z I O N E T E C N I C A S U P E R I O R E C O R S I 2 0 1 6 _ 2 0 1 8 _TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN AMBITO PORTUALE- MARITTIMO ED AEROPORTUALE _TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI Anno scolastico 2014/ 2015 Classe 5 Sezione Indirizzo Materia A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA Docente/i Nome e cognome Firma PAOLA NOTTI Nome e cognome Firma Finalità del corso L'insegnamento

Dettagli

******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma. Nome e Cognome Studio Legale e-mail AVV. ELIO LEONETTI cell. 3477323185 Chiomenti Studio Legale elio.leonetti@chiomenti.net Formazione titoli e ruoli accademica, 1997-2002: Laurea in Scienze Politiche

Dettagli

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017 Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia Milano, 2 Febbraio 2017 Il Gap di Competitività Cosa Cambia Servizi Obiettivi Benefici 2 Il gap di competitività della

Dettagli

Francesco Munari. Professore ordinario

Francesco Munari. Professore ordinario Professore ordinario francesco.munari@unige.it +39 010 5957726 Istruzione e formazione 1992 Dottorato di ricerca in diritto internazionale Diritto del commercio internazionale e disciplina comunitaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI Ho condotto studi classici (diploma di maturità classica, diploma di pianoforte), conseguendo infine la Laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa il 29 aprile 1996, con una tesi

Dettagli

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi 2017-2018 - 2019 Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate RUBRICA 700 DIREZIONE GENERALE 475 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE IV SEZ. ITTL A.S.2018 /2018 1. OBIETTIVI

Dettagli

Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana

Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana (Aggiornato a ottobre 2013) NOME E COGNOME E-MAIL NAZIONALITÀ CURRICULUM STUDI Monica Brignardello monica.brignardello@economia.unige.it italiana LAUREA in Economia e Commercio, conseguita il 2 novembre

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI Horizon 2020 SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI Focus Nautica e Blue Economy Martedì 1 luglio 2014 Perché partecipare Classifica tra le migliori PMI europee Visibilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Anno di nascita 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Anno di nascita 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Lelli Alberto Dirigente ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE - ENAC Dirigente

Dettagli

MODERNITÀ ED EFFICIENZA DEI SERVIZI TECNICO NAUTICI. UN ELEMENTO ESSENZIALE PER LA SICUREZZA DEI PORTI

MODERNITÀ ED EFFICIENZA DEI SERVIZI TECNICO NAUTICI. UN ELEMENTO ESSENZIALE PER LA SICUREZZA DEI PORTI MODERNITÀ ED EFFICIENZA DEI SERVIZI TECNICO NAUTICI. UN ELEMENTO ESSENZIALE PER LA SICUREZZA DEI PORTI N A P L E S S H I P P I N G W E E K 2 0 1 8 C.V. (CP) Pietro Preziosi Comando generale del Corpo delle

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF58

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF58 MASTER di II Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 2016/2017 MAF58 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

Postgraduate MASTER DI II LIVELLO MANAGEMENT E POLICY DELLA LOGISTICA INTEGRATA NEL MEDITERRANEO

Postgraduate MASTER DI II LIVELLO MANAGEMENT E POLICY DELLA LOGISTICA INTEGRATA NEL MEDITERRANEO Postgraduate MASTER DI II LIVELLO MANAGEMENT E POLICY DELLA LOGISTICA INTEGRATA NEL MEDITERRANEO SPONSOR E PATROCINI COMITATO SCIENTIFICO In collaborazione con: Con il patrocinio di: Tommaso AFFINITA -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE F ORMATO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE F ORMATO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Petrosino Indirizzo Via Cismon 10 Ravenna (Ra) Telefono 3488812137 E-mail mariopetrosino@libero.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE V SEZ. ITTL A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI

Dettagli

Sergio Prete. Trasporti Porti

Sergio Prete. Trasporti Porti INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Prete Via Dalmazia, 88 74121 Taranto 099 4711628 366 8530424 sergioprete@me.com Data di nascita 06/09/1967 Nazionalità Italiana INCARICHI ISTITUZIONALI 10.11.2016 Presidente

Dettagli

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Umberto LA TORRE PROFESSORE ORDINARIO Settore: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Settore concorsuale: 12/B1 Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO Facoltà: NESSUNA AFFERENZA Dipartimento: Scienze

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELO FANIZZA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Matteo Colamussi. nato il 16/07/1972. Informazioni Personali. Esperienze professionali

Matteo Colamussi. nato il 16/07/1972. Informazioni Personali. Esperienze professionali Informazioni Personali nato il 16/07/1972 Esperienze professionali dal 2008 ad oggi - Ferrovie Appulo Lucane s.r.l - Presidente del Consiglio di Amministrazione della srl Ferrovie Appulo Lucane dal 2012

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Laschena Giovanna di nascita 1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Laschena Giovanna di nascita 1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laschena Giovanna di nascita 1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ENTE Dirigente - Vice Direzione Centrale Economia e Vigilanza

Dettagli

per il periodo RIS Sicilia

per il periodo RIS Sicilia PO FESR SICILIA 2014/2020 Le azioni in partenza SICINDUSTRIA Palermo, 16 maggio 2017 La Strategia Regionale dell Innovazione per la Specializzazione Intelligente 3 per il periodo 2014-2020 RIS Sicilia

Dettagli

PERSONALE. N. PROFILO PROFESSIONALE CAT. NOTE N. 1 Istruttore Amministrativo C. Totale dipendenti: n. 1 T.I. Dirigente: n.

PERSONALE. N. PROFILO PROFESSIONALE CAT. NOTE N. 1 Istruttore Amministrativo C. Totale dipendenti: n. 1 T.I. Dirigente: n. E L E N C O P E R S O N A L E I N S E R V I Z I O A L 1. 8. 2 0 1 6 Servizio Personale STRUTTURA: GABINETTO DI PRESIDENZA N. 1 Istruttore Amministrativo C Totale dipendenti: n. 1 T.I. STRUTTURA: COMUNICAZIONE

Dettagli

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici - Libro di testo Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINO CARUSO Telefono +39 0916628221 Fax +39 0916628980 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1955

Dettagli

NICOLINO STORTO VIA MAGNA GRECIA 29 ROMA. Brevetto di pilota civile

NICOLINO STORTO VIA MAGNA GRECIA 29 ROMA. Brevetto di pilota civile CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NICOLINO STORTO VIA MAGNA GRECIA 29 ROMA Telefono Uff.: 06/57225701-2-3 cell.: 329 3604903 Nome Indirizzo Fax 06/57223702 E-mail Storto.nicola@minambiente.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

L ASSICURAZIONE COME NECESSARIA INTEGRAZIONE DEI CONTRATTI DI VENDITA E DI TRASPORTO

L ASSICURAZIONE COME NECESSARIA INTEGRAZIONE DEI CONTRATTI DI VENDITA E DI TRASPORTO L ASSICURAZIONE COME NECESSARIA INTEGRAZIONE DEI CONTRATTI DI VENDITA E DI TRASPORTO Aspetti Pratici Paolo Lovatti ISPRAMED L economia del Mediterraneo ed i trasporti marittimi. Potenzialità da cogliere,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2019-01-18 DATI GENERALI Cognome e nome SARTI SIMONE Data di nascita 15/08/1975 E-mail simone.sarti@regione.toscana.it Matricola 0016367 Anzianità aziendale

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C23 Andrea LUBERTI COMPENDIO di DIRITTO delle ASSICURAZIONI I edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI 1 1. Definizione. 1 2. Ascrizione

Dettagli

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Corso di Trasporti Aerei Anno Accademico 2008-2009 Prof. L. La Franca Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Elenco Enti: ICAO - FAA IATA EUROCONTROL EASA ENTI NAZIONALI ICAO (International

Dettagli

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macrosistema delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Sistema degli

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 15/11/1964 Nazionalità Italiana. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Roma

Sesso Femminile Data di nascita 15/11/1964 Nazionalità Italiana. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Roma INFORMAZIONI PERSONALI Santese Caterina Sesso Femminile Data di nascita 15/11/1964 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2007 alla data attuale Funzionario amministrativo contabile (Area III-F5,

Dettagli

Matteo Colamussi. dal 2009 ad oggi - ASSTRA nazionale Presidente Commissione Ferrovie Turistiche ASSTRA nazionale

Matteo Colamussi. dal 2009 ad oggi - ASSTRA nazionale Presidente Commissione Ferrovie Turistiche ASSTRA nazionale Matteo Colamussi Informazioni Personali nato a Bari il 16/07/1972 Esperienze professionali dal 2008 ad oggi - Ferrovie Appulo Lucane s.r.l - Presidente del Consiglio di Amministrazione della srl Ferrovie

Dettagli

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera Intervento a cura di: Ing. Paolo Neri Direttore Architetture Grandi Sistemi Selex Sistemi Integrati Roma, Convegno OSN, 25 ottobre 2007 SELEX Sistemi

Dettagli